Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Documenti analoghi
La temperatura e il calore

Calore e Temperatura

La temperatura e il calore. Documento riadattato da MyZanichelli.it Isabella Soletta Febbraio 2012 Parte 1/3

Unità 1. La temperatura

Capitolo 13. La temperatura

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Calore e Temperatura

LE LEGGI DEI GAS. Prof. Michele Barcellona

L equilibrio dei gas

Leggi dei gas Equazione di stato dei gas perfetti

Le proprietà delle sostanze temperatura

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Fisica per scienze ed ingegneria

La temperatura: La pressione: Il volume:

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

1.Pressione di un Gas

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

Temperatura. Temperatura

TERMOLOGIA TERMOMETRIA E CALORIMETRIA

VERIFICA Temperatura, calore e passaggi di stato

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Un po di storia. Nel 1600 (Galilei muore nel 1642) si capisce che i gas non sono eterei. Si studiano nel contempo i fenomeni termici

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

2 Una sbarra ha l 0: se la sua varia di t, la diviene l = l 0 (1 + λ t), dove λ è una costante, detta coefficiente di, che dipende dal materiale.

TERMOLOGIA Temperatura principio zero della termodinamica Calore

Peso atomico (meglio massa atomica)

Stati della materia. Esempio. Fusione e solidificazione. Esempio. Stati di aggregazione della materia

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

SISTEMA TERMODINAMICO STATO TERMODINAMICO

La misura della temperatura

La misura della temperatura

TERMOLOGIA CALORE TEMPERATURA DILATAZIONE TERMICA

Le idee della chimica

approfondimento Fasi e cambiamenti di fase

Lezione 25: Un approccio macroscopico all equazione dei gas

PDF Compressor Pro. Temperatura e calore. Prof Giovanni Ianne

COMPITI DELLE VACANZE (FISICA)

attento lavoro di ripasso.

i tre stati di aggregazione

Lo stato gassoso e le sue proprietà

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

PRIMI ELEMENTI DI TERMODINAMICA. La termodinamica studia le leggi con cui i sistemi scambiano (cedono e ricevono) energia con l ambiente.

Termodinamica. Marcello Borromeo corso di Fisica per Farmacia - Anno Accademico

temperatura ambientale massa totale d aria contenuta nella stanza temperatura raggiunta nella stanza dalla massa d aria pressione atmosferica

La temperatura questa sconosciuta!

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Il termometro è tarato in gradi Fahrenheit, scala usata per esempio negli Stati Uniti d America.

CALORE E TEMPERATURA

1. Lo studio dei gas nella storia 2. I gas ideali e la teoria cinetico-molecolare 3. La pressione dei gas 4. La legge di Boyle o legge isoterma 5.

Il principio zero della termodinamica

Trasformazione isobara

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Verifica sommativa di Fisica Cognome Nome Data Voto

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

LA DILATAZIONE TERMICA

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Termometro a liquido

11.1 La legge fondamentale della termologia

Stati di aggregazione della materia. GAS Volume e forma indefiniti LIQUIDO Volume definito, forma indefinita SOLIDO Volume e forma definiti

Esercizi di termologia

CLASSI SECONDE Formulario (con esercizi) LEGGI DEI GAS

TERMOLOGIA esercizi risolti Classi quarte L.S.

Lo stato gassoso gas. Caratteristiche dello stato gassoso. liquido. solido. assenza di volume proprio forma fluida

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Lo stato si un gas è caratterizzato da determinanti valori di temperatura, volume e pressione, che rappresentano variabili di stato termodinamico

Temperatura Calore Trasformazioni termodinamiche

ATTIVITÀ DIDATTICA DI CHIMICA di Olga Damiani, Chiara Lo Schiavo, Sara Rotini

Università Politecnica delle Marche, Facoltà di Agraria. C.d.L. Scienze e Tecnologie Agrarie, A.A. 2015/2016, Fisica TERMODINAMICA

LICEO CLASSICO VITTORIO EMANUELE II

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Università degli Studi di Milano. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Termometro e temperatura

LA MATERIA ED I SUOI STATI

1 I gas perfetti COORDINATE TERMODINAMICHE

GAS. Forze di legame intermolecolari ridotte Stato altamente disordinato

Liceo Scientifico Statale Severi Salerno

Programma svolto a.s. 2015/2016. Materia: fisica

Visione d insieme DOMANDE E RISPOSTE SULL UNITÀ

Stati di aggregazione della materia

MODULO C IMPARIAMO A RICONOSCERE I COMPONENTI DI UN IMPIANTO. Lezione 50 Cenni di fisica per la pneumatica

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

FISICA. Termodinamica GAS PERFETTI. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Le trasformazioni principali. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

GAS TERMODINAMICA CLASSE DELLE LAUREE TRIENNALI DELLE PROFESSIONI SANITARIE DELLA RIABILITAZIONE

Transcript:

La temperatura

Il termoscopio Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

In quale vaschetta c è l acqua più calda? temperatura minore temperatura maggiore

La scala Celsius ghiaccio fondente acqua bollente 0 C (0 gradi Celsius) 100 C (100 gradi Celsius)

Termometro e temperatura Un termometro è un termoscopio con una scala graduata. La temperatura è la grandezza fisica che si misura con il termometro. Per arrivare a questa definizione abbiamo sfruttato: 1. il fenomeno della dilatazione termica; 2. l equilibrio termico, cioè la condizione in cui due sistemi fisici, messi a contatto, raggiungono una stessa temperatura, chiamata temperatura di equilibrio, che non si modifica nel tempo. Che differenza c è tra un termometro clinico e quello che abbiamo visto in precedenza?

Il kelvin Nel Sistema Internazionale l unità di misura della temperatura è il kelvin (simbolo K). Nella scala assoluta, la variazione di 1 K è identica a quella di 1 C. Che cos è lo zero assoluto?

In alcune strade, in alcuni ponti

La barra metallica I corpi solidi, come i liquidi, tendono a dilatarsi quando sono riscaldati e a contrarsi quando sono raffreddati.

La dilatazione lineare dei solidi

Il coefficiente di dilatazione lineare La costante λ è numericamente uguale all allungamento di una barra lunga un metro riscaldata di 1 C.

La bottiglia d olio Nei mesi estivi, non è consigliabile riempire eccessivamente una bottiglia d olio.

La dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi

Il coefficiente di dilatazione volumica La costante α è chiamata coefficiente di dilatazione volumica del corpo e ha le stesse unità di misura di λ. Per un solido si dimostra che α è uguale a 3λ. Per i liquidi vale la stessa legge, ma con un valore di α che è da 10 a 100 volte maggiore di quello relativo ai solidi.

Il comportamento anomalo dell acqua Da 0 C (quando il ghiaccio si scioglie) a 4 C il suo volume, invece di aumentare, diminuisce. Dopo i 4 C il volume aumenta in modo regolare.

Perché il ghiaccio galleggia?

Lo stato di un gas massa m volume V temperatura T pressione p Cambiando il valore di una di queste quattro grandezze provochiamo una trasformazione del gas. Nel corso di una trasformazione il gas passa attraverso stati diversi da quello in cui si trovava prima della trasformazione (stato iniziale). Lo stato in cui si trova il gas al termine della trasformazione è detto stato finale.

Le trasformazioni dei gas

Il palloncino si riscalda Che cosa succede quando il palloncino viene riscaldato? Quale grandezza che descrive l aria contenuta nel palloncino rimane costante?

Le trasformazioni isòbare

La prima legge di Gay Lussac (1) A differenza di ciò che accade nella legge della dilatazione dei solidi e dei liquidi, qui il simbolo V 0 non rappresenta un generico volume iniziale del gas, ma proprio il volume del gas alla temperatura di 0 C.

La prima legge di Gay Lussac (2)

Il palloncino si raffredda La prima legge di Gay-Lussac non descrive soltanto il riscaldamento di un gas, ma anche il suo raffreddamento.

La costante α. La prima legge di Gay-Lussac vale soltanto quando il gas è rarefatto e la sua temperatura è lontana da quella di liquefazione; 2. In queste condizioni la costante non varia da sostanza a sostanza, come accade per i solidi e per i liquidi, ma ha lo stesso valore per tutti i gas.

Prima legge di Gay- Lussac e temperatura assoluta Il volume occupato da un gas, mantenuto a pressione costante, è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

Perché facciamo fatica quando spingiamo lo stantuffo? La siringa chiusa

Le trasformazioni isoterme

La legge di Boyle (1) La legge di Boyle stabilisce che, a temperatura costante, il prodotto del volume occupato da un gas per la sua pressione rimane costante. Quando la temperatura si mantiene costante, pressione e volume di un gas sono inversamente proporzionali.

La legge di Boyle (2)

Le trasformazioni isocore

La seconda legge di Gay Lussac

Seconda legge di Gay- Lussac e temperatura assoluta La pressione di un gas, quando il volume è costante, è direttamente proporzionale alla sua temperatura assoluta.

Il gas perfetto Un gas ideale che obbedisce alla legge di Boyle e alle due leggi di Gay- Lussac si chiama gas perfetto. La legge sperimentale di Boyle e le due leggi sperimentali di Gay-Lussac possono essere sintetizzate in un unica relazione, chiamata equazione di stato del gas perfetto. Il fattore tra parentesi (p 0 V 0 /T 0 ) contiene i valori della pressione e del volume alla temperatura T 0 = 273 K. Si dimostra che questo fattore è direttamente proporzionale alla massa del gas.

L equazione di stato del gas perfetto