La storia di Paolo: valutazione e intervento su una difficoltà di scrittura

Documenti analoghi
L espressione scritta e i disturbi del neurosviluppo. Anna Maria Re

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi prime Italiano A.s 2018/19

SCRIVERE E SAPER SCRIVERE

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO - INCISA. PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO 1 quadrimestre

Cosa si intende per produzione del testo?

IPDA. Questionario Osservativo per L IDENTIFICAZIONE. PRECOCE delle DIFFICOLTA di APPRENDIMENTO Terreni et al, 2002

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

DISTURBO DA DEFICIT DI ATTENZIONE/IPERATTIVITÀ

ITALIANO. RACCORDI PLURI, INTER E TRANSDISCIPLINARI con le altre aree, in relazione agli argomenti trattati. VERIFICA E VALUTAZIONE IN ITINERE

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE. LINGUA ITALIANA classe 5^

ITALIANO Competenza 1 al termine del terzo biennio della scuola primaria e secondaria di primo grado

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

Disturbi e difficoltà della scrittura

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

Difficoltà e disturbo di espressione scritta

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

ISTITUTO COMPRENSIVO Anno scolastico

Istituto Comprensivo Campagnola-Galilei. Area Didattica

ISTITUTO COMPRENSIVO RIVA 1 PIANO DI STUDIO DI ISTITUTO ITALIANO

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Istituto D'Istruzione Superiore P.LEVI VIGNOLA IPSC

Competenza 1 al termine della classe quinta di scuola primaria

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE. Mariagrazia Mamoli. Istituto Professionale per i Servizi Socio-Sanitari - Liceo delle Scienze Umane

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

parole Classificare e ordinare Comprensione Anticipazione Applicazione Reversibilità del pensiero

Disturbi Specifici di Scrittura

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Classi terze Lingua e letteratura italiana a.s

ALLA FINE DELLA CLASSE QUARTA L ALUNNO È IN GRADO DI Competenza Abilità Conoscenze. Quando ascolta l alunno è in grado di:

ITALIANO TEMATICHE PORTANTI: TESTO NARRATIVO, TESTO POETICO, TESTO DESCRITTIVO, TESTO ARGOMENTATIVO, TESTO REGOLATIVO,

Saper comunicare sia oralmente sia per Principali caratteristiche dei diversi stili e

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE TERZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO RIGNANO INCISA PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA ITALIANO (Classe 1ª)

COMPETENZE DISCILPINARI

ITALIANO. CONOSCENZE (i saperi)

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

La narrazione di esperienze. L esposizione orale di contenuti disciplinari appresi. La descrizione orale di ambienti, persone

IL MONDO DELLE PAROLE

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

LA VALUTAZIONE LOGOPEDICA Giovanna Benedetti e Daniela Pala

DECLINAZIONE COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA: ITALIANO CLASSI 4-5 COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE A.S / 2016

Programmazione per competenze di Lingua e letteratura italiana A.S. 2018/2019. Italiano Grammatica Antologia Epica

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

Istituto Tecnico - Settore Tecnologico Indirizzo: Grafica e comunicazione

SCUOLA PRIMARIA ISC G. CESTONI di MONTEGIORGIO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3 ^ B D e Amicis

QUADRO DI RIFERIMENTO DI ITALIANO PROVE INVALSI 2009

LICEO SCIENTIFICO GALEAZZO ALESSI PERUGIA ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA - BRENTONICO

ITALIANO II III RIFLESSIONE LINGUISTICA

Elementi di base delle funzioni della lingua

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

PROGETTAZIONE DISCIPLINARE

PROGETTAZIONE ITALIANO CLASSI PRIME CONOSCENZE

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO GRIGLIA DI VALUTAZIONE DISCIPLINARE ITALIANO CLASSI I II III

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

Min istero della Pubblica Istru zione ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE

OBIETTIVI MINIMI DI ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO "Luigi Capuana" MINEO ANNO SCOLASTICO

Liceo Classico Scientifico Statale V. Imbriani. Anno Scolastico PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. CLASSE I SEZ. A CORSO Scientifico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSI QUARTE DISCIPLINA: ITALIANO

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

-Gli scambi comunicativi : (dialogo, conversazione, discussione; rispetto dei turni di parola). ASCOLTARE E PARLARE

CURRICOLO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA I BIENNIO. Conoscenza Abilità Obiettivi di apprendimento. Saper:

Prerequisiti linguistici e scrittura

Classe: 1^A Quadriennale Disciplina: ITALIANO Prof. Maria Ferraro

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

dall identificazione precoce delle difficoltà di lettoscrittura all intervento

TRAINING AUTOREGOLATIVO INDIVIDUALE E DI GRUPPO PER BAMBINI CON ADHD

ITALIANO CLASSE 1ª SCUOLA PRIMARIA

LINGUA ITALIANA : VALUTAZIONE COMPETENZE IN USCITA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

DOCENTE : TIZIANA COMINOTTO ANNO SCOLASTICO 2012/ 2013

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Competenza 1 al termine del terzo biennio

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

IIS Crescenzi Pacinotti Sirani Programmazione preventiva A.S. 2018/2019 CLASSE: I CFM DOCENTE: Agnese Benedetta Maria Arena

COMPETENZE CLASSE 1^ CLASSE 2^ CLASSE 3^ CLASSE 4^ CLASSE 5^

PROGRAMMAZIONE MODULARE DI ITALIANO CLASSI SECONDE TECNICO DEI SERVIZI SOCIO-SANITARI ANNO SCOLASTICO 2017/2018

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

LICEO SCIENTIFICO A. VOLTA ANNO SCOLASTICO ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA. Docente: Anna Aliberti. Classe 1^E EL. a.s: 20018/2019

Curricolo per Competenze: ITALIANO

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

Transcript:

Università di Genova Polo M.T. Bozzo Ricerca e intervento sui disturbi del linguaggio e dell apprendimento La storia di Paolo: valutazione e intervento su una difficoltà di scrittura Valentina De Franchis Psicologa Psicoterapeuta Dottore di ricerca in psicologia e scienze cognitive

Il caso di Paolo 9 anni Frequenta la quarta primaria Inviato dalle insegnanti quando frequentava la terza primaria per una difficoltà specifica a livello della scrittura e problemi di comportamento in classe

La difficoltà di scrittura secondo Paolo Se devo scrivere non mi viene mai in mente niente Io sono veloce a scrivere ma i miei compagni no e la maestra ci dà sempre un sacco di tempo che noia poi devo stare ad aspettare che finiscano Consegno sempre per primo!!!! E la maestra si arrabbia!

Iter diagnostico Segnalazione in terza primaria per difficoltà di comportamento e di scrittura Valutazione: disortografia e difficoltà grafo motorie Training di potenziamento e strategie cognitivo comportamentali per la gestione del comportamento Rivalutazione con approfondimento della capacità di stesura di testi

Il profilo di Paolo Livello cognitivo nella norma e caratterizzato da un profilo armonico. La valutazione degli aspetti esecutivi non ha messo in luce cadute di rilievo a parte una tendenza a dare risposte impulsive (tempi di risposta molto brevi). La rivalutazione dello stato degli apprendimenti evidenzia una caduta significativa nella scrittura con una predominanza di errori non più di tipo fonologico bensì ortografico.

La valutazione delle abilità di scrittura Con il termine scrittura si può fare riferimento a Competenze ortografiche Competenze grafiche Abilità di scrittura spontanea

Valutare la scrittura SCRITTURA come semplice trasposizione della lingua parlata? La scrittura non coincide con il testo scritto, poiché include operazioni cognitive di cui il testo scritto è il prodotto finale

Scrivere come processo attivo di problem solving Argomento Destinatario Stimoli motivanti Contesto del compito Testo prodotto Memoria a lungo termine Conoscenza dell argomento Conoscenza del destinatario Piani di scrittura G e n e r a z i o n e Pianificazione Organizzazione Obiettivi T r a s c r i z i o n e Revisione Rilettura Valutazione Correzione Monitor Il modello di Hayes & Flower (1980)

Il processo di scrittura PRODUZIONE IDEE Pensare alle idee e ai concetti di scrivere PIANIFICAZIONE - organizzare - pianificare - trascrivere le idee elaborate REVISIONE Correzioni sia ortografiche che stilistiche

Scrittori esperti e scrittori non esperti: lo sviluppo delle componenti della scrittura Knowledge telling scrivere tutto ciò che viene in mente nessuna pianificazione o organizzazione del contenuto nessuna rielaborazione semplice trascrizione delle conoscenze Knowledge transforming scrivere è una strategia di problem solving scopo dello scrivere è di rendere comunicabili i contenuti dello scrittore scrivere è un atto strategico e controllato

L importanza della metacognizione Che cos è la Metacognizione? La consapevolezza e il controllo che un individuo esercita sui propri processi cognitivi Conoscenza delle operazioni e dei procedimenti da utilizzare per affrontare un compito Capacità di controllare l esecuzione del compito

Il ruolo della metacognizione e dei processi di controllo nella scrittura La conoscenza metacognitiva sulla scrittura è strettamente legata alla efficacia del processo di scrittura. I bambini con difficoltà di apprendimento hanno abilità metacognitive meno sofisticate e meno sviluppate e hanno meno consapevolezza dei loro stessi processi cognitivi e delle aree nelle quali dovrebbero migliorare.

L evoluzione della conoscenza metacognitiva nella scrittura La conoscenza metacognitiva si sviluppa durane la scuola primaria in particolare tra il terzo e il quinto anno I bambini di 3 primaria tendono a concentrarsi sulla fase di trascrizione e sono più dipendenti dall insegnante I bambini di 5 primaria hanno una concezione della scrittura più matura: emerge attenzione per la pianificazione e la revisione del testo e riconoscono importanza titolo e consegna.

La valutazione della scrittura spontanea Valutazione che richiede al bambino di produrre un discorso originale e proprio solitamente a partire da una forma di suggerimento verbale (es. titolo di un tema) o visivo (immagine) Ma lasciando il bambino libero di esprimersi con parole sue Competenze DESCRITTIVE Competenze NARRATIVE

Prova di descrizione Prova di descrizione di una scena Viene mostrata al bambino un immagine a colori 2 prove differenti in base al livello di scolarità 10 minuti di tempo Viene consegnato un foglio e data una consegna

PROVA DI DESCRIZIONE 2-3 anno scuola primaria (primo quadrimestre) «Immagina di aver visto la scena rappresentata qui sotto passeggiando per la tua città. Descrivila a dei tuoi amici che abitano in un altra località»

PROVA DI DESCRIZIONE 3 anno (secondo quadrimestre) -5 anno scuola primaria «Immagina di essere stato allo zoo e di dover descrivere la scena che vedi nell immagine a dei tuoi amici che non vi sono stati»

Prova di narrazione Prova di narrazione di un evento Viene mostrata al bambino una immagine costituita da alcune vignette che raccontano una storia 2 prove differenti in base al livello di scolarità 10 minuti di tempo A ogni bambino viene chiesto di comporre un testo

PROVA DI NARRAZIONE 2-3 anno scuola primaria (primo quadrimestre) «Ad un tuo amico è successo quello che vedi nella storiella. Prova a raccontarlo a dei tuoi compagni che non lo conoscono»

PROVA DI NARRAZIONE 3 anno (secondo quadrimestre) - 5 anno scuola primaria «Ad un tuo amico è successo quello che vedi nella storiella. Prova a raccontarlo a dei tuoi compagni che non lo conoscono»

La valutazione delle prove PARAMETRI QUALITATIVI PARAMETRI QUANTITATIVI Impressione globale Aderenza alle consegne Struttura del testo Vocabolario Punteggiatura Morfo-sintassi Numero di parole Numero di frasi Percentuale di errori ortografici PARAMETRI QUANTITATIVI DI APPROFONDIMENTO

L approfondimento dei parametri quantitativi TIPOLOGIE DI ERRORI ALTRI PARAMETRI % errori fonologici % errori non fonologici % errori accenti % aggettivi % ripetizioni % subordinate

I parametri qualitativi IMPRESSIONE GLOBALE: leggere il testo senza soffermarsi su nessun punto. Ampiezza, ricchezza, completezza e precisione delle idee, interpretazione personale. ADERENZA ALLE CONSEGNE: comprensione dell intenzione comunicativa ovvero il destinatario (a chi è risvolto) e lo scopo (se il messaggio ha rispettato la consegna) STRUTTURA DEL TESTO: 1. DESCRITTIVO: numero di particolari, distinzione tra informazioni in primo e in secondo piano, relazione spaziale tra gli elementi dell immagine 2. NARRATIVO: rispetto della consequenzialità delle immagini che costituiscono la storia

I parametri qualitativi VOCABOLARIO: variabilità (quantità di termini diversi utilizzati e uso di sinonimi) e scelta delle parole PUNTEGGIATURA: uso della punteggiatura, delle parentesi e gestione dei paragrafi MORFO-SINTASSI: rispetto della consecutio temporum, uso corretto di modi e tempi verbali, uso corretto dei pronomi relativi, concordanza tra genere e numero per aggettivi, verbi e nomi, assenza di ridondanza pronominale, uso corretto di avverbi e preposizioni, assenza virgola tra soggetto e predicato, alternanza discorso diretto e indiretto

La valutazione di Paolo: testo descrittivo PARAMETRI QUALITATIVI 1 Non adeguato 2 Poco adeguato 3 Adeguato 4 Molto adeguato 5 Perfettam. adeguato Impressione globale X Aderenza alle consegne X Struttura del testo X Vocabolario X Punteggiatura X Morfo-sintassi X

La valutazione di Paolo PARAMETRI QUALITATIVI 1 Non adeguato 2 Poco adeguato 3 Adeguato 4 Molto adeguato 5 Perfettam. adeguato Impressione globale X Aderenza alle consegne X Struttura del testo X Vocabolario X Punteggiatura X Morfo-sintassi X

La valutazione di Paolo: variabili quantitative PROVA DI DESCRIZIONE Punteggio RII RA PS CCR N Parole 21 X N Frasi 4 X % errori (1) 4,8 X PROVA DI NARRAZIONE Punteggio RII RA PS CCR N Parole 33 X N Frasi 6 X % errori (2) 6 X

PROVA DI DESCRIZIONE La valutazione di Paolo VARIABILI QUANTITATIVE DI APPROFONDIMENTO Punteggio % Prestaz. adeguata N aggettivi 0 0 Dal 4 al 7% N ripetizioni 1 4,8 Fino al 12% N subordinate 0 0 Dal 20 al 25% N errori fonologici 0 0 Fino all 1% N errori non fonologici 0 0 Fino all 1% N err. accenti e doppie 1 4,8 Fino all 1% PROVA DI NARRAZIONE Punteggio % Prestaz. adeguata N aggettivi 0 0 Dall 1 al 2% N ripetizioni 1 3 Fino all 8% N subordinate 2 6,1 Dal 26 al 33% N errori fonologici 1 3 Fino all 1% N errori non fonologici 0 0 Fino all 1% N err. accenti e doppie 1 3 Fino al 3%

Parametri di riferimento per il «QUESTIONARIO METACOGNITIVO SULLA SCRITTURA» CLASSE MEDIA D.S. PRESTAZIONE ADEGUATA 3 PRIMARIA 59,50 5,16 54-65 4 PRIMARIA 60,41 5,50 55-66 5 PRIMARIA 61,54 4,54 57-66 Attribuzione del punteggio: Poco importante = 1 punto Abbastanza import. = 2 punti Molto importante = 3 punti Gli item 2, 3, 10, 11, 13, 15 e 21 vanno invertiti. IL PUNTEGGIO DI PAOLO (53) SI COLLOCA AL DI SOTTO DELLA FASCIA DELLA PRESTAZIIONE ADEGUATA - 1,3 ds

Conclusioni della valutazione della scrittura spontanea Paolo scrive in modo non del tutto adeguato. Il suo componimento risulta troppo breve (troppe poche parole) e poco strutturato (poche subordinate). Il vocabolario è povero (nessun aggettivo). A livello ortografico di evidenziano alcuni errori relativi agli accenti.

Programmazione dell intervento Potenziamento delle abilità coinvolte nel processo di scrittura spontanea Attività scelte sulla base dei punti di debolezza emersi dalla valutazione Le attività possono riguardare i diversi momenti della produzione di un testo: GENERAZIONE DELLE IDEE (e arricchimento del vocabolario) PIANIFICAZIONE REVISIONE DEL TESTO (sia per correggere errori di ortografia che per cercare di migliorare la struttura della frase)

Generazione di idee Facilitare l accesso alle idee di cui i bambini dispongono senza caricare la memoria (generare idee senza doversele ricordare) Facilitazioni procedurali: far raccontare ai bambini tutto quello che sanno su un determinato argomento (brain storming) Mappe concettuali: pianificazione del testo Fluenza semantica e categoriale: stimolare la produzione di nomi e aggettivi qualificativi, parole di particolari categorie

Pianificazione Ordinare le idee generate secondo la struttura della descrizione e della narrazione Ordinamento di storie figurate Ordinamento delle proprie idee: 1. Scrivo tutte le idee 2. Le metto in ordine 3. Le rileggo

Revisione e monitoraggio Valutare le scelte ortografiche, grammaticali, sintattiche e morfologiche Valutare l adeguatezza della comunicazione Errori ortografici Ripetizioni Concordanza di genere e numero Soggetti e verbi (tempi, modi e consecutio temporum) Uso della punteggiatura Uso delle frasi subordinate

Le 5 fasi del piano da «Impulsività e autocontrollo» 1. Cosa devo fare? 2. Considero tutte le possibilità 3. Fisso l attenzione 4. Scelgo una risposta 5. Controllo la mia risposta

Tocken Economy Sistema di rinforzo a punti per promuovere la messa in atto di comportamenti più adeguati 1 punto = Ho riletto tutto il testo prima di consegnarlo ½ punto = Ho riletto metà testo prima di consegnarlo 0 PUNTI = Non ho riletto il testo prima di consegnarlo

Spunti di approccio strategico al comportamento PAOLO: «ho trovato un modo per ricordarmi come fare a non fare arrabbiare la maestra in classe Mi scrivo un promemoria!!!!! LA SETTIMANA DOPO.. Paolo allora sei riuscito a seguire il tuo promemoria? «Non tutto ma un po sì e ho aggiunto una nuova frase La cosa più difficile che non ci riesco tanto» «E quale?» «Resistere alle tentazioni dei miei amici che vogliono che io faccia con loro.cose che fanno Arrabbiare la maestra!!!»

Riferimenti bibliografici Tressoldi, Cornoldi (1991). Batteria per la valutazione della scrittura e della competenza ortografica nella scuola dell obbligo. Giunti OS Re, Cazzaniga, Pedron, Cornoldi (2009). Io scrivo. Valutazione e potenziamento delle abilità di espressione scritta. Giunti Scuola. Cornoldi, Gardinale, Masi, Pettenò (2005). Impulsività e autocontrollo. Ed. Erickson

GRAZIE PER L ATTENZIONE! valentina.defranchis@unige.it info@idee-srl.it