PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: FILOSOFIA. PROF. Paola Battisti. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Documenti analoghi
Liceo Scientifico G. Galilei Macerata Anno Scolastico Contratto Formativo Individuale ANALISI DELLA CLASSE:

ROMANTICISMO E IDEALISMO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 4^ SEZ. B MATERIA: FILOSOFIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: Scienze. PROF. Bronzi Patrizio. (da allegare al registro personale)

Conoscenze e competenze acquisite e conseguenti livelli di preparazione

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO. PROF. Lucia Tancredi. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: STORIA PROF. FRANCESCO GIACCHETTA. (da allegare al registro personale)

Docente: prof.ssa Rosalba Romano

LICEO SCIETIFICO STATALE LABRIOLA MATERIA: FILOSOFIA ANNO SCOLASTICO: CLASSE: 5 H INSEGNANTE : FRANCESCO PAOLA PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE PERCORSO FORMATIVO DISCIPLINARE

Classe QUINTA FINALITA GENERALE

PROGRAMMA FILOSOFIA LICEO SCIENTIFICO E LINGUISTICO INNOCENZO XII CLASSE V H. a.s PROF.ssa ELENA IZZI

RELAZIONE FINALE. Istituto di Istruzione Superiore telefono: ITALO CALVINO fax: via Guido Rossa ROZZANO MI

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL ARTE PROF. EVANGELISTI PAOLO. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: INGLESE. PROF. Chiaretta Capodaglio. (da allegare al registro personale)

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico

Liceo scientifico A. Righi Bologna a. s PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

Programmazione annuale

LICEO SCIENZE UMANE ECONOMICO - SOCIALE. Libri di testo: Abbagnano.Fornero, CON-FILOSOFARE, Vol.A.B Paravia. Presentazione della classe:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE I SEZ. B MATERIA: LINGUA E CULTURA LATINA PROF.SSA LAURA VENANZETTI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE II SEZ. A. MATERIA: Lingua e cultura latina. PROF. SSA Silvia Forti

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

Composizione del Dipartimento

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAA LICEO SCIENZE APPLICATE DISCIPLINA: FILOSOFIA

FONDAZIONE MALAVASI. Scuola secondaria di secondo grado A. MANZONI

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: ITALIANO PROF. SSA CARASSAI PAOLA. (da allegare al registro personale)

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE: FILOSOFIA 2 BIENNIO DEL LICEO SCIENTIFICO DELLE SCIENZE APPLICATE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO MATERIA: LATINO PROF. LUCIA TANCREDI. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE IV SEZ. E MATERIA: LATINO PROF.SSA CAMPANARO ANNALISA. MSQ 07/D 02 Programmazione docente

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 2 SEZ. L. MATERIA: Disegno e Storia dell Arte. PROF.ssa Anna Maria Orfini

PIANO DI LAVORO. Anno scolastico

PROGRAMMAZIONE COMUNE DEL DIPARTIMENTO: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA MATERIA: FILOSOFIA

Istituto di Istruzione Superiore Veronese-Marconi. Anno scolastico 2018/2019. Piano di lavoro per la classe V B delle Scienze Umane

RELAZIONE FINALE - A. S PROGRAMMA SVOLTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DIPARTIMENTALE

CLASSE 5 A LICEO CLASSICO

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE G. V. GRAVINA via Ugo Foscolo CROTONE. Anno scolastico 2013/2014. Materia d insegnamento: FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016 INDIRIZZO SCOLASTICO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE LES

PROGRAMMAZIONE ANNUALE FILOSOFIA CLASSE VC A.S DOCENTE: PROF. GABRIELE MAGAZZENI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2016/2017 CLASSE: V SEZIONE: A INDIRIZZO: LICEO DELLE SCIENZE UMANE

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO CLASSE 5 SEZ. B MATERIA: INGLESE PROF. VENUSTO FRANCESCA. (da allegare al registro personale)

LICEO SCIENTIFICO STATALE "FEDERICO II DI SVEVIA" DI MELFI (PZ) PROGRAMMAZIONE ANNUALE DIDATTICO-EDUCATIVA DI FILOSOFIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSE VAL LICEO LINGUISTICO DISCIPLINA: FILOSOFIA

PROF. NIEDDU Giuseppe. PROGRAMMAZIONE a.s FILOSOFIA CLASSE IV B

SCHEDA DISCIPLINARE. Disciplina : Scienze Umane (Antropologia, Sociologia e Metodologia della Ricerca ) Docente: Antonella Ciappetta

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

LICEO MUSICALE A. MANZONI VARESE CLASSE 3^AM PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CONTENUTI CONOSCENZE PERCORSI STORICI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI STORIA

VITTORIO EMANUELE II

Piano di lavoro disciplinare

L AMBITO DISCIPLINARE DI FILOSOFIA STABILISCE CHE:

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE

11. L emigrazione in America e il ritorno agli antichi Habermas e Apel: la prassi e la comunicazione 388

SETTEMBRE Pensieri e filosofi della Grecia arcaica: a) Mito, logos, poesia b) la logica polare

Istituto paritario Nuovo Modigliani. Programma didattico della classe V A liceo scientifico opzione scienze applicate: Filosofia.

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Anno Scolastico 2011/2012 RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE. Maurizia Tosolini Materia FILOSOFIA N.ro ore settimanali 6 N.ro ore complessivamente svolte 78

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DELLA CLASSE QUINTA:

I.S. M.PAGANO G.L.BERNINI LICEO LINGUISTICO. PROGRAMMA DI FILOSOFIA Anno scolastico Classe V AL. Docente Prof.

PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO GRUPPO DISCIPLINARE SCIENZE UMANE A.S. 2015/2016

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO STATALE D ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE

LICEO CLASSICO PITAGORA

MODELLO DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2017/18 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

PERCORSO FORMATIVO DI FILOSOFIA

LICEO GINNASIO JACOPO STELLINI

ATTIVITA' DISCIPLINARE. Scienze Umane

Prof. Marco Medri anno scolastico 2014/2015

PROGRAMMA PREVENTIVO

RELAZIONE FINALE BRAMBILLA ANTONIA

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO I.I.S VIA SILVESTRI ROMA

LICEO LUIGI GALVANI - BOLOGNA PROGRAMMAZIONE DI FILOSOFIA CLASSE 3I ANNO SCOLASTICO 2018/19 DOCENTE: Prof.ssa Federica Montevecchi

Classe V A. Prof. Lucia Comelli (3 ore settimanali) a. s. 2018/19

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2017 2018 CLASSE V SEZ. C MATERIA: FILOSOFIA PROF. Paola Battisti

LIVELLI DI PARTENZA Conoscenze Discrete Competenze Discrete Comportamento sociale e di lavoro Discreto OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI (del Consiglio di classe) A. OBIETTIVI TRASVERSALI COMPORTAMENTALI E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COMPORTAMENTALI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe B. OBIETTIVI TRASVERSALI COGNITIVI (conoscenza, competenza, capacità) E STRATEGIE COMUNI PER IL RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI COGNITIVI Si fa riferimento a quanto deliberato nel Consiglio di classe

PROGRAMMAZONE DISCIPLINARE classe V sezione C a.s. 2017 2018 Libri di testo: Geymonat, Il pensiero filosofico, la realtà, la società, DeA Scuola MATERIA FILOSOFIA Ore settimanali Moduli Unità didattiche Contenuti Conoscenze/Competenze/Capacità Tempi Strumenti e modalità di verifica Dopo Hegel: nuovi soggetti della filosofia La riflessione antropologica e l intuizione sensibile in Feuerbach Le categorie hegeliane e l alienazione economico-sociale in Marx La concezione materialistica della storia Feuerbach Marx indicare come il proposito di riprendere, completare, capovolgere, negare le categorie della logica hegeliana apra nuove direzioni di ricerca illustrare sia l intenzione comune di ribaltare il primato del pensiero sulla realtà, la priorità del sensibile sull intelligibile, del concreto sull astratto, sia il loro diverso modo di concepire la concretezza, principio e fondamento della nuova filosofia Settembre/ottobr e Colloquio individuale La logica della produzione capitalistica

L'epistemologi a positivista e la sua crisi Scienza e positivismo in Comte: la riduzione delle leggi e dei concetti all immediatezza dei fatti La relatività della fisica. La rivoluzione dello spazio e del tempo. Il carattere operativo dei concetti e delle leggi fisiche in Einstein Il pessimismo di Schopenhauer Nietzsche:le forme espositive, la natura asistematica della conoscenza e della ragione, genealogia della verità e della certezza, l enigma e l irrisione, il rovesciamento delle nozioni di tempo, uomo, virtù Comte Mill Einstein Schopenhauer Nietzsche Freud Mostrare le coordinate di metodo filosofico e scientifico del positivismo Illustrare le riserve espresse nei confronti del metodo positivistico e la crisi di quel modello a partire dalla prospettiva del relativismo einsteniano Illustrare le strategie messe in atto da Schopenhauer in controtendenza alle tesi ottimistiche della ragione espresse da Hegel Segnalare il carattere innovativo delle riflessioni di Nietzsche mettendone in luce il rifiuto delle forme espositive tradizionali e la messa indiscussione dei valori di scienza, morale, religione, filosofia Presentare i tratti tipici dell indagine psicoanalitica indicandone la natura e i risvolti filosofici Ottobre/febbraio Colloquio individuale e verifica scritta

Freud: l autoanalisi del profondo, la stratificazione della psiche La crisi delle certezze tra Ottocento e Novecento Heidegger: essenza ed esistenza. Scelta, responsabilità, angoscia e impegno Sartre: la nausea e l esperienza della gratuità del mondo La funzione della logica formale e dell indagine empirica nella costruzione di una visione scientifica del mondo. Filosofia e filosofie della scienza. Progresso scientifico e sociale La critica all induttivismo. Rapporto tra esperienza, teoria e convenzione. Verificabilità e falsificabilità. Natura congetturale del lavoro scientifico Heidegger Sartre Popper I post-popperiani Illustrare il significato dell Analitica dell Esserci e le categorie con cui essa è condotta da Heidegger Delineare i tratti fondamentali dell etica della responsabilità e dell impegno proposta dall esistenzialismo di Sartre Presentare le posizioni dell epistemologia contemporanea dopo la crisi del positivismo e della fisica classica, indicandone le finalità, i temi centrali, il nuovo legame proposto tra esperienza, legge, teoria, sistema Mostrare come la critica a una concezione definitiva della scienza (espressa dal positivismo e dai neopositivisti del Circolo di Vienna) conduca, nei testi di Popper e Khun, ad una riformulazione dei rapporti tra teoria ed esperienza e tra storia e scienza Mettere in luce il significato assunto, nelle ricerche degli epistemologi contemporanei, dalla riflessione storica sulla scienza Marzo/aprile Colloquio individuale e verifica scritta

La dinamica dell alternanza tra le teorie: rapporto tra diversi paradigmi, tra scienza e storia della scienza, tra progresso scientifico e violazione dei codici prestabiliti Filosofia, linguaggio, società Marxismo e teoria critica: Lukacs e Gramsci Filosofia pratica e politica: Rawls, Arendt, Habermas, Jonas La filosofia delle donne: Irigaray Il concetto di villaggio globale: la globalizzazione e la rivoluzione copernicana della razionalità occidentale; la globalizzazione come sfida antropologica Lukacs Gramsci Arendt Rawls Habermas Jonas Irigaray Saper illustrare il concetto e i caratteri delle correnti contemporanee, anche alla luce della loro genesi storica Riconoscere le valenze eticopolitiche e sociali come esito specifico legato alle urgenze della nuova dimensione mondiale Saper individuare nel pensiero della differenza l esigenza di nuove prospettive epistemologiche, ma anche politiche Mostrare come la globalizzazione abbia fatto assumere all uomo contemporaneo una nuova capacità relazionale intesa come sfida antropologica e razionale Individuare nella crisi delle forme tradizionali della democrazia l avvio di processi di cooperazione e corresponsabilità Maggio/giugno Verifica scritta

METODOLOGIA Si fa riferimento a quanto già definito nel Consiglio di classe. INDICI DI MISURAZIONE E CRITERI DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE - ORALI - PRATICHE (del Collegio dei Docenti e del Dipartimento) Si fa riferimento a quanto deliberato nel Collegio dei Docenti e nel Dipartimento Macerata, 23 ottobre 2017 prof. Paola Battisti

RIESAME DELLA PROGRAMMAZIONE Alla fine del I quadrimestre, il docente effettua una valutazione in termini di rispetto dei tempi previsti nella programmazione per i vari argomenti, di raggiungimento degli obiettivi intermedi, di modifica dei contenuti sia in ampliamento che in riduzione, ecc. DATA RIESAME ESITO RIESAME (tempi e/o argomenti e/o obiettivi) MOTIVAZIONE AZIONE CORRETTIVA Fine I quadrimestre