Filtro di Kalman Esteso applicato al problema della localizzazione nella robotica mobile. Ing. Elisabetta Fabrizi



Documenti analoghi
Giroscopi, girobussole e sistemi di guida inerziale

Introduzione all analisi dei segnali digitali.

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

Progettazione del robot

Sensori di Sensori di spost spos am ent ent a cont cont t at o Pot P enziom etri enziom

Il controllo della visualizzazione

Usando il pendolo reversibile di Kater

Sistema di diagnosi CAR TEST

Tecniche per l analisi della postura e del movimento

La distribuzione Normale. La distribuzione Normale

Sensori a effetto Hall bipolari con ritenuta stabilizzati e non stabilizzati con circuito chopper

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

LA TRASMISSIONE DELLE INFORMAZIONI QUARTA PARTE 1

Esempi di funzione. Scheda Tre

QUESITO 1 A FISICA. Il candidato illustri il primo principio della termodinamica. Consideri poi la seguente

Variazioni di Pressione: 'Sonic Boom'

9. Urti e conservazione della quantità di moto.

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

RAPPORTO TECNICO ATTIVITA : OR2/WP4 - Integrazione di sistemi odometrici

SOLUZIONE DEL PROBLEMA 1 TEMA DI MATEMATICA ESAME DI STATO 2015

Trasformazioni Geometriche 1 Roberto Petroni, 2011

a t Esercizio (tratto dal problema 5.10 del Mazzoldi)

6 Cenni sulla dinamica dei motori in corrente continua

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Realizzazione di un Autocorrelatore a Singolo Impulso a DYE

IL RISPARMIO ENERGETICO E GLI AZIONAMENTI A VELOCITA VARIABILE L utilizzo dell inverter negli impianti frigoriferi.

L idea alla base del PID èdi avere un architettura standard per il controllo di processo

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

Verifica sperimentale del principio di conservazione dell'energia meccanica totale

Test, domande e problemi di Robotica industriale

e-dva - eni-depth Velocity Analysis

Martina Agazzi. Corso di Tecniche plastiche contemporanee. Prof. Carlo Lanzi

La propagazione della luce in una fibra ottica

PALI Si distinguono: Nel caso 1 il palo non modifica il moto ondoso, mentre nel caso 2 il moto ondoso è modificato dal palo.

Corso di Matematica per la Chimica

GHPPEditor è un software realizzato per produrre in modo rapido e guidato un part program per controlli numerici Heidenhain.

Cenni sui trasduttori. Con particolare attenzione al settore marittimo

Metodi di Posizionamento

Relazioni statistiche: regressione e correlazione

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

Abbiamo costruito il grafico delle sst in funzione del tempo (dal 1880 al 1995).

E naturale chiedersi alcune cose sulla media campionaria x n

SENSORI E TRASDUTTORI

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Intorni Fissato un punto sull' asse reale, si definisce intorno del punto, un intervallo aperto contenente e tutto contenuto in

1. Introduzione. 2. Simulazioni elettromagnetiche per la misura del SAR

F 2 F 1. r R F A. fig.1. fig.2

Il fotone. Emanuele Pugliese, Lorenzo Santi URDF Udine

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

Scuola/Classe Cognome Nome Data

Università degli studi di Brescia Facoltà di Ingegneria Corso di Topografia A Nuovo Ordinamento. La misura della distanza

INTEGRALI DEFINITI. Tale superficie viene detta trapezoide e la misura della sua area si ottiene utilizzando il calcolo di un integrale definito.

Distanziometro Laser ad alta velocità IDP-RFD100K CARATTERISTICHE: DESCRIZIONE:

RUOTE DENTATE. Introduzione

Verranno descritti di seguito brevemente gli algoritmi di calcolo utilizzati per l interpretazione nei tre metodi inseriti all interno del programma.

Estensimetro. in variazioni di resistenza.

Dimensione di uno Spazio vettoriale

ESTRAZIONE DI DATI 3D DA IMMAGINI DIGITALI. (Visione 3D)

Forze, leggi della dinamica, diagramma del. 28 febbraio 2009 (PIACENTINO - PREITE) Fisica per Scienze Motorie

Carichiamo il segnale contenuto nel file ecg_es_ mat

Strane anomalie di un motore omopolare Di Valerio Rizzi e Giorgio Giurini

OSSERVAZIONI TEORICHE Lezione n. 4

Lezione 16: La luce strutturata

Consideriamo due polinomi

TRAVE SU SUOLO ELASTICO

Capitolo 13: L offerta dell impresa e il surplus del produttore

Descrizione matematica della propagazione Consideriamo una funzione ξ = f(x) rappresenatata in figura.

METODO PER LA DESCRIZIONE DEL CAMPO MAGNETICO ROTANTE

MISURE DIMENSIONALI MISURE DIMENSIONALI: - Sistemi a contatto. - Sistemi senza contatto.

Sequenziamento a minimo costo di commutazione in macchine o celle con costo lineare e posizione home (In generale il metodo di ottimizzazione

Corso di Visione Artificiale. Filtri parte I. Samuel Rota Bulò

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

ARCHITETTURA DI RETE FOLEGNANI ANDREA

2 + (σ2 - ρσ 1 ) 2 > 0 [da -1 ρ 1] b = (σ ρσ1 σ 2 ) = (σ 1

Documentazione esterna al software matematico sviluppato con MatLab

AURORA LUCA MARTINA GIANLUCA

Modellistica e Simulazione del Comportamento Dinamico di Beccheggio di un Trattore Agricolo

Introduzione all Analisi dei Segnali

E possibile classificazione i trasduttori in base a diversi criteri, ad esempio: Criterio Trasduttori Caratteristiche

Amministrazione classi

Controlli Automatici T. Trasformata di Laplace e Funzione di trasferimento. Parte 3 Aggiornamento: Settembre Prof. L.

I collettori solari termici

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

INTEGRAZIONE CON GPS

Forza. Forza. Esempi di forze. Caratteristiche della forza. Forze fondamentali CONCETTO DI FORZA E EQUILIBRIO, PRINCIPI DELLA DINAMICA

INCERTEZZA DI MISURA

bensì una tendenza a ruotare quando vengono applicate in punti diversi di un corpo

Politecnico di Bari I Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea Specialistica in Ingegneria Meccanica ENERGIA EOLICA

DETERMINAZIONE DI V S30 ReMi software

Capitolo 26. Stabilizzare l economia: il ruolo della banca centrale. Principi di economia (seconda edizione) Robert H. Frank, Ben S.

4 La Polarizzazione della Luce

Laboratorio di Fisica 3 Ottica 2. Studenti: Buoni - Giambastiani - Leidi Gruppo: G09

Banco a microonde Introduzione

Soluzione. Calcolo la frequenza di Brunt-Väisälä: Γ Γ= Calcolo il periodo: = 2 = Ricavo la velocità del vento: = = =20.

Capitolo V : Il colore nelle immagini digitali

Esame di Stato Tema di Matematica

Ottimizzazione Multi Obiettivo

Circuiti di condizionamento per sensori resistivi

RILIEVO LASER SCANNER PARETE MARMOREA XXXXXXXXXXXXX

Transcript:

Filtro di Kalman Esteso applicato al problema della localizzazione nella robotica mobile Ing. Elisabetta Fabrizi

Overview Metodi di localizzazione localizzazione relativa localizzazione assoluta Localizzazione per sedia a rotelle descrizione del sistema descrizione dei sensori encoders giroscopio sonar Modellizzazione modello cinematico con rumore modello uscite con rumore Filtro di Kalman Esteso richiami sul Filtro di Kalman confronto tra KF e EKF Applicazione alla localizzazione schema generale predizione correzione matching delle uscite Risultati sperimentali con giroscopio senza giroscopio Conclusioni

La localizzazione Realizza la capacità del robot mobile di conoscere la propria posizione e il proprio orientamento in un ambiente noto, a partire da dati sensoriali Es.: per seguire una traiettoria predefinita è necessario che il robot calcoli una stima della propria configurazione in modo da impostare i comandi di moto corretti A causa del rumore e degli errori (sistematici e non tipici del processo di misura, il robot si perde rapidamente nell ambiente. Bisogna usare tecniche particolari per ottenere stime corrette (per esempio Kalman Filter

erché il robot si perde : un esempio Dead reconing Supponiamo che il robot sia in una posizione nota e si muova potendo misurare le velocità lineari e angolari. Attraverso l integrazione delle velocità si ottengono la posizione e l orientamento in ogni istante. ero un piccolo bias sulla misura della velocità provoca un errore nella posizione che cresce linearmente nel tempo e quindi illimitatamente. Dopo un po la stima sulla sua posizione risulta completamente errata.

Localizzazione relativa Buona stima della posizione iniziale Il robot esegue uno spostamento Si stima la nuova posizione del robot Odometria: encoders per misurare la rotazione e la sterzata delle ruote Navigazione inerziale: giroscopi e accelerometri per misurare le velocità e le accelerazioni In entrambi i casi l errore cresce illimitatamente

Localizzazione assoluta Sistema di riferimento fisso Nonsi ha una stima iniziale Stima della posizione assoluta rispetto al riferimento fisso Map matching: confronto tra mappa locale e mappa globale Active beacons: triangolazione da beacons in posizione nota Landmars naturali e artificiali: triangolazione da punti caratteristici dell ambiente Tipicamente si usano entrambi i tipi di localizzazione contemporaneamente

Formalizzazione del problema Stato del robot: posizione e orientamento Modello cinematico: X (x, y, X Z f Ipotesi sul rumore: rumore bianco gaussiano e indipendente (X h (X, U, N, W, M N W ~ ~ N(0,Q N(0,R Ad ogni passo si vuole calcolare la stima dello stato minimizzando la varianza dell errore

Descrizione della sedia a rotelle a guida assistita Sedia a rotelle motorizzata di tipo convenzionale Componenti aggiunte Encoder Giroscopio Sistema sensoriale ad ultrasuoni C portatile con scheda sonora Cuscinetti per la misura della pressione Comandi vocali Specifiche di progetto: low-cost

Funzionalità implementate

Encoders ottici incrementali Misurano la velocità di rotazione dei motori Sono costituiti da: disco di materiale trasparente su cui sono state stampate (00 strisce nere un sensore di tacca a infrarosso che rivela il passaggio della striscia un contatore di tacche La risoluzione viene aumentata dal rapporto di riduzione (0.7mm Errori errore di quantizzazione a basse velocità incapacità di rilevare il verso di rotazione

Giroscopio piezoelettrico Misura la velocità angolare del veicolo E costituito da: prisma triangolare di Elinvar A riposo In rotazione trasduttori piezoelettrici posti sulle facce del prisma Elementi riceventi Le oscillazioni risultanti rilevate sono diverse Usa l effetto dell accelerazione di Coriolis A C B A C B Errori deriva non costante nel tempo dovuta ad effetti termici Elemento oscillante oscillazione Le oscillazioni rilevate si cancellano una con l altra Elemento oscillante oscillazione Oscillazioni di Coriolis

Sensori ad ultrasuoni Misurano la distanza dagli ostacoli Sono costituiti da emettitore di onde acustiche (40 Khz ricevitore di onde acustiche misuratore del tempo di volo (TOF S4 S3 S S5 S2 d v ( TOF 2 Errori variazioni di v dovuti a variazioni di umidità e temperatura errori di quantizzazione dovuti alla misura del tempo di volo Interazioni con l ambiente

Interazione sonar-ambiente ambiente L ampio lobo di radiazione (80 genera incertezza nel posizionamento angolare dell oggetto che ha dato luogo all eco Quando l onda acustica investe un oggetto una parte dell energia viene riflessa una parte viene dispersa una parte viene assorbita Se l energia riflessa è troppo bassa l oggetto non viene rilevato Cammini multipli: l onda riflessa non è visibile dal ricevitore distanza misurata > distanza reale

Scheda di acquisizione dati Giroscopio Encoders Motori Joystic Scheda Acquisizione Dati Chopper Cuscinetti ersonal Computer Microfono Sound Blaster

Modello dell uniciclo tempo-continuo Modello dell uniciclo discretizzato nel periodo T ω sin( cos( u y u x Modello Modello cinematico cinematico della carrozzella della carrozzella D y y D x x 2 sin( 2 cos(

Calcolo dell odometria L R NL NR S ρ S ρ spostamento ruota sinistra spostamento ruota destra S spostamento angolare della ruota relativo all incremento unitario dell encoder ρ raggio della ruota D R ω gyro L 2 T spostamento lineare rotazione Senza giroscopio R L 2a a lunghezza semiasse tra le ruote

Errori sistematici e non dell odometria Sistematici Si accumulano costantemente Diverso diametro delle ruote arametri reali diversi da quelli nominali Disallineamento delle ruote Risoluzione finita degli encoders Deriva di velocità nel giroscopio Non Sistematici Non si sa quando si verificano Cammino su superfici non perfettamente piane Slittamento delle ruote dovuto a: superfici non aderenti sovraccelerazioni sterzate veloci forze esterne forze interne (castors assenza di punti di contatto tra ruota e pavimento

Rappresentazione dell incertezza er rappresentare l incertezza dovuta agli errori di misura si introduce il rumore additivo gaussiano bianco N ~N(0,Q nelle equazioni cinematiche x y x y D D osizione di partenza cos( sin( n 2 2 ercorso stimato n n x y Ellissoidi rappresentanti l incertezza z S g j j z j z S g j j z j

Rappresentazione del ambiente Ambiente tipo ufficio areti orizzontali-verticali Lista di segmenti specificati dalle coordinate degli estremi (x,y,x2,y2

Modello dell uscita Le uscite sono rappresentate dalle misure di distanza fornite dai sensori ad ultrasuoni Non si ha una unica espressione in forma chiusa perché la misura dipende dalla parete di incidenza arete verticale z x ( x d cos( ϕ p arete orizzontale z ( y d sin( ϕ y p x x s x p A causa degli errori (sistematici e non σ d si aggiunge l incertezza D Z h( X, M W W ~ N(0, R σ w σ w

Modello complessivo del sistema Modello complessivo del sistema y x n n D y y n D x x 2 sin( 2 cos( W,, h (X Z N, U, (X f X M z x x d w z y y d w p p ( cos( ( sin( ϕ ϕ parete verticale parete orizzontale N(0,R ~ W N(0,Q ~ N

Schema generale di filtraggio U X Sistema Z Errore di stima redittore Filtro Correttore - X

Filtro di Filtro di Kalman Kalman Si applica al caso di sistemi lineari con rumore additivo gaussiano bianco Si dimostra che il filtro converge alla stima ottima, cioè quella che minimizza la varianza dell errore di stima R N(0, W W CX Z N(0,Q N N BU AX X ( T T T K S K CS K R C C S Q A A BU AX X CX z K X X ( [ ] CR K C R C I Q A A BU AX X CX z K X X T T

Commenti al filtro di Kalman Filtro lineare ottimo ricorsivo Minimizza la varianza dell errore di stima. Le ipotesi che assicurano l ottimalità sono: linearità del sistema rumore additivo gaussiano bianco Tutte le variabili aleatorie in gioco sono gaussiane perché trasformazioni lineari di v.a. gaussiane Il filtro è esso stesso un sistema lineare nello stato e nelle misure Nessun filtro non lineare può fare meglio!!!!! La ricorsività permette di processare ad ogni passo soltanto le misure relative a quel passo, ottenendo pero lo stesso risultato che si otterrebbe processando tutte le misure contemporaneamente: ciò significa che ad ogni passo viene estratta tutta l informazione contenuta nelle misure

Schema a blocchi del KF Filtro redittore Correttore U Z X AX A A BU T Q X K X CR ( K z CX T [ I C R C ] X N.B. Se CI KR - si nota che K è direttamente proporzionale all incertezza della stima odometrica e inversamente proporzionale all incertezza delle misure

Filtro di Kalman Esteso Si applica al caso di sistemi non lineari con rumore additivo gaussiano bianco X f (X, U, N N ~ N(0,Q Z h (X, W, M W ~ N(0,R Si utilizza una linearizzazione del sistema intorno alla predizione ( X ( X K z h X X ( f X, U T K HS T F F Q T S H H R T K S K Si perde la convergenza e l ottimalità F H X x J f ( X x J h (

Commenti al filtro di Kalman Esteso Filtro ricorsivo Non si può assicurare l ottimalità in generale Le variabili aleatorie in gioco non sono più gaussiane Il filtro è lineare nelle misure ma non nello stato Un filtro non lineare può fare meglio? La matrice di guadagno K è ottenuta componendo le matrici di covarianza ottenute linearizzando intorno alla stima di predizione che è una variabile aleatoria. Ne segue che K è una variabile aleatoria

Filtro Schema a blocchi dell EKF Schema a blocchi dell EKF redittore Correttore T Q F F U X f X, ( [ ] T T T K S K R H H S S H K M X h Z K X X, ( Z U X ( x f X J F ( x h X J H

redittore redittore La predizione fa essenzialmente uso dell odometria La covarianza - esprime l incertezza della stima odometrica ed è composta da: propagazione dell incertezza della stima precedente incertezza introdotta dal rumore Nota che - > sempre l ellissoide si espande D y y D x x 2 sin( 2 cos(

[ ] (4 (3 (2 (, ( T T T K S K R H H S S H K M X h Z K X X Correttore Correttore ( rappresenta la stima finale: il termine tra parentesi quadre viene detto innovazione e rappresenta l informazione apportata dal processo di misura (2 guadagno di Kalman (3 covarianza dell innovazione: compone due tipi di incertezze incertezza sulla stima odometrica incertezza sulle misure (4 la covarianza dell errore di stima diminuisce dopo la correzione

Covarianza dell errore di stima Se il veicolo si muove lungo una direzione l informazione di posizione diventa imprecisa lungo tale direzione. Oggetto noto Aggiornamento della posizione Inizio F F T Q K S K T.3 y 0 x t : incertezza x : incertezza y : incertezza theta

Matching delle misure Alcuni errori tipici dei sensori ad ultrasuoni non possono essere modellati con rumore gaussiano bianco areti NON VISTE dal sonar pareti non viste cammini multipli ostacoli non previsti nella mappa E necessario scartare tali misure perché l innovazione apportata potrebbe introdurre errori molto grandi nella stima Letture stimate, al -esimo istante Incertezza sulla posizione stimata MATCHING Letture reali, al -esimo istante innovazione v s v j j j z j h s j v z j Ρ / h T Χ Χ / / j g 2 g e il gate di probabilità Smax R j

Esperimento : localizzazione senza giroscopio La sedia a rotelle è stata guidata con il joystic perr circa 24 m. evitando slittamenti e brusche sterzate. La localizzazione è stata effettuata a partire dalle misure degli encoders e dei sonar con due metodi diversirosso: EKF estimate Blu: Stima odometrica

Esperimento : propagazione dll incertezza usando l EKF Misure non usate perche fuori della distanza massima misurabile Sonar frontale misure attese -- misure reali Sonar destro Coarianza lungo l asse x Sonar sinistro Coarianza lungo l asse y Metà percorso Covarianza dell orientamento

Esperimento 2 : matching delle misure Questi ostacoli non sono nella mappa Sonar frontale 2 Sonar destro 2 misure attese -- misure reali Sonar sinistro

Esperimento 3 : localizzazione con giroscopio Confronto tra tra gli gli angoli angoli

Esperimento 4: cfr algoritmi con e senza giroscopio Confronto tra tra gli gli angoli angoli

Esperimento 4: risultati con e senza giroscopio Senza Senza giroscopio Covarianza Con Con giroscopio

Esperimento 5: cfr algoritmi con e senza giroscopio Confronto tra tra gli gli angoli angoli

Esperimento 5: risultati con e senza giroscopio Senza Senza giroscopio Diverge!!!! Con Con giroscopio

Esperimento 5: matching letture sonar Nessuna Nessuna lettura lettura convalidata convalidata Ostacoli non Ostacoli non previsti previsti Durante il primo Durante il primo passaggio questo passaggio questo spazio era stato spazio era stato chiuso chiuso