Programma di MATEMATICA

Documenti analoghi
Programma di MATEMATICA

Programma di MATEMATICA

Istituto di Istruzione Superiore Via Silvestri 301 Plesso ALESSANDRO VOLTA

Istituto d Istruzione Superiore Francesco Algarotti

Istituto Tecnico Nautico San Giorgio - Genova - Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

CLASSE I D. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

I monomi: Operazioni ed espressioni. M.C.D. e m.c.m. tra monomi

Liceo scientifico Leonardo da Vinci Programma di matematica Anno scolastico 2017/2018 I AA

IIS VIA SILVESTRI 301 SEZ. LICEO SCIENTIFICO CLASSE I D ANNO SCOLASTICO PROGRAMMA DI MATEMATICA

Programma svolto. Anno scolastico DISCIPLINA MATEMATICA CLASSE V SEZ. C CORSO SCIENZE APPLICATE CONTENUTI DISCIPLINARI

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo scientifico Leonardo da Vinci PROGRAMMA DI MATEMATICA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 II A LE EQUAZIONI LINEARI

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA DELL I.I.S

Programma svolto a.s. 2018/2019 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

A.S. 2015/2016 Programma svolto classe III Q

Programma svolto a.s. 2017/2018 Classe 1H Materia: Matematica Docente: De Rossi Francesco

Liceo Statale Margherita di Savoia Napoli

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA GEOMETRIA

ISTITUTO TECNICO NAUTICO SAN GIORGIO. Anno scolastico 2011/12. Classe I Sezione E. Programma di Matematica. Docente: Pasquale Roberta.

(Prof.ssa Dessì Annalisa)

Anno Scolastico 2017/18. Programma di Matematica svolto nella classe I^L

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

LICEO SCIENTIFICO G. GALILEI SIENA

Programma di MATEMATICA

CLASSE 1B INSIEMI NUMERICI:

NUMERI NATURALI: - Ripetizione dei numeri naturali e delle quattro operazioni con relative proprieta

Programma di MATEMATICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA SECONDE CLASSI. ORGANIZZAZIONE MODULARE (Divisa in unità didattiche)

LICEO SCIENTIFICO STATALE L. DA VINCI REGGIO CALABRIA. A. S. 2013/2014 Programma svolto classe I C

Gli studenti dovranno dimostrare di aver conseguito almeno i seguenti obiettivi minimi.

Programma Svolto CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI PRIMO QUADRIMESTRE ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE. Anno scolastico

Programma di Matematica A.S. 2013/14. Classe 1 B odont Insegnante : M.Teresa Di Prizio INSIEMI

Programma di Matematica. Classe 1 B odont / d anno scolastico 2009/10 Insegnante: Maria Teresa DI PRIZIO IL CALCOLO NUMERICO IL CALCOLO LETTERALE

Modulo 1: Insiemi numerici

LICEO SCIENTIFICO E LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

ISTITUTO TECNICO DEI TRASPORTI E LOGISTICA

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 2^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI SEZIONE ASSOCIATA I.I.S

I.I.S. Via Silvestri 301 Roma. Liceo Scientifico M. Malpighi. Anno scolastico

Programma di Matematica svolto durante l anno scolastico nella classe 2 sez.e

Programma svolto Anno scolastico 2011/2012 Professoressa Frare Giovanna Materia Matematica Classe IVginasio B

LICEO SCIENTIFICO L. DA VINCI - REGGIO CALABRIA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO DALLA CLASSE I SEZ.H

ISTITUTO TECNICO AGRARIO STATALE E. SERENI ROMA

Corso Online MATEMATICA PER LE SUPERIORI. Corso Matematica per le Superiori

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.B A.S

LICEO SCIENTIFICO STATALE ANTONIO LABRIOLA. PROGRAMMA DI MATEMATICA Anno Scolastico 2017/2018

Liceo scientifico Marie Curie Meda. Programma di MATEMATICA. Classe 1^ Bs A.S. 2013/14

Programma di Matematica Classe 1^ C/L Anno scolastico 2014/2015

CONVITTO NAZIONALE CARLO ALBERTO Scuole annesse: Primaria Secondaria I grado Liceo Scientifico

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ A Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2017/18 Classe 1^ e 2^ Ps (serale)

I.I.S. G. Brotzu Quartu S. Elena

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di MATEMATICA

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VOLTA PROGRAMMA DI MATEMATICA CLASSE 2 SEZ.D A.S

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE VITTORIO FOSSOMBRONI Via Sicilia, GROSSETO

IIIIS VIIA SIILVESTRII 301 Pllesso «ALESSANDRO VOLTA» Programma di MATEMATICA Classe 1aL Indirizzo LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE Anno

Istituto Tecnico Statale per il Turismo "Francesco Algarotti" Classe: 3 Sez. A A. S. 2017/18 PROGRAMMA DI MATEMATICA

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

PROGRAMMA SVOLTO A.S. 2018/2019 Classe: 1^A Amministrazione Finanza e Marketing Disciplina: Matematica Prof. Andrea Vianello

PROGRAMMA DI MATEMATICA APPLICATA

ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE

Programma svolto di matematica. a.s I.I.S. via Silvestri 301 sezione associata Malpighi. classe IV B

Programmazione Matematica classe prima sez. Q. Anno scolastico 2017/18 Prof. Paolo Mercurio.

LE RETTE PERPENDICOLARI E LE RETTE PARALLELE Le rette perpendicolari Le rette tagliate da una trasversale Le rette parallele

ISTITUTO TECNICO TURISTICO F. ALGAROTTI VENEZIA PROGRAMMA DI MATEMATICA SVOLTO NELL A.S. 2018/19 CLASSE 1 A RIM

PROGRAMMA DI MATEMATICA PER LA CLASSE 1^A DEL LICEO SCIENTIFICO MALPIGHI ANNO SCOLASTICO INSEGNANTE: MASCI ORNELLA

Istituto Fogazzaro. Programma di Matemetica. Anno Scolastico 2014/2015. Classe III. Equazioni di II grado

Istituto Kandinsky Anno Scolastico Programma di MATEMATICA - Classi Prime

PROGRAMMA DI MATEMATICA- A.S. 2015/2016- CLASSE 1F - COSTRUZIONI AMBIENTE E TERRITORIO - PROF.SSA FERRARO MARIA RITA

PROGRAMMA ANNO SCOLASTICO: 2017/2018. Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate potenziamento Scienze Motorie

SOMMARIO I SISTEMI LINEARI CAPITOLO 13 CAPITOLO 14 I RADICALI CAPITOLO 15 LE OPERAZIONI CON I RADICALI III. Riepilogo: Metodi di risoluzione 704

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO Classe 1^ Ps (serale)

Programma di matematica classe Prima

PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA

Ripasso della scomposizione di un polinomio in fattori primi, M.C.D. e m.c.m. di polinomi.

Conoscenze. L operazione di divisione (la divisione di due polinomi) - La divisibilità fra polinomi (la regola di Ruffini, il teorema. del resto.

Programma di matematica classe I sez. B a.s

PROGRAMMAZIONE GENERALE MATEMATICA-INFORMATICA a.s

LICEO SCIENTIFICO STATALE G. GALILEI - SIENA

Sallustio Bandini. Programma di Matematica Classe 1^ B Tur a.s Prof.ssa Bruna Lopraino

Liceo scientifico Marie Curie. Programma di MATEMATICA

Programma di Matematica Classe 2^ E/L.L. Anno scolastico 2015/2016

risoluzione di problemi da risolvere tramite la risoluzione di sistemi ed equazioni di 1^ grado. 5 R ed i Radicali

IIS Via Silvestri 301. Plesso Volta. Programma di Matematica Indirizzo Elettronica ed Elettrotecnica a.s. 2016/17

Programma di Matematica svolto nella 1 liceo Scientifico opzione Scienze Applicate

Contenuti del programma di Matematica. Classe Terza

LICEO SCIENTIFICO RINALDO.D AQUINO MONTELLA ITIS BAGNOLI IRPINO PROGRAMMA SVOLTO A.S Materia: MATEMATICA Classe : 3 A Prof.

PROGRAMMA MATEMATICA Classe 1 A AFM anno scolastico

PROGRAMMI SVOLTI A.S. 2017/18 Prof.ssa Stefania SCALI MATEMATICA _ Classe 2 G

Programma di matematica classe I sez. E a.s

Liceo Scientifico G. Galilei Siena Anno scolastico PROGRAMMA SVOLTO MATEMATICA INSEGNANTE: De Nicola Maria CLASSE I C

PROGRAMMI DI MATEMATICA CLASSE 3 SEZIONE C

Liceo Scientifico Statale Albert Einstein. Insegnante : Saccaro Arianna. Programma di Matematica 1E. a.s 2014/2015

ISTITUTO D ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE I.T.C.G. L. EINAUDI

Transcript:

Classe 1 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 1 I NUMERI NATURALI I numeri naturali le quattro operazioni multipli e divisori le potenze e le relative proprietà espressioni numeriche la scomposizione in fattori primi - M.C.D. e m.c.m. (parr. 1-2 3 4 5) Cap. 2 I NUMERI NATURALI E INTERI I numeri interi: rappresentazione su una retta e confronto le operazioni le espressioni; le leggi di monotonia. (parr. 1-2 3 4) Cap. 3 I NUMERI RAZIONALI ASSOLUTI I numeri razionali assoluti - il confronto e la rappresentazione numeri frazioni e numeri decimali - proporzioni e percentuali. (Parr. 1-2 3 4 5) Cap. 4 I NUMERI RAZIONALI I numeri razionali - le frazioni la proprietà invariantiva le operazioni le potenze ad esponente negativo - I numeri reali. (Parr. 1-2 3) Cap. 5 GLI INSIEMI Gli insiemi la rappresentazione di un insieme i sottoinsiemi - le operazioni con gli insiemi e le loro proprietà l insieme delle parti e la partizione di un insieme. (parr. 1-2) Cap. 6 LE RELAZIONI E FUNZIONI Le relazioni le relazioni definite in un insieme e le loro proprietà le relazioni di equivalenza e d ordine le funzioni le funzioni numeriche piano cartesiano e grafico di una funzione. (parr. 1-2 3 4 5) Cap. 7 I MONOMI I monomi - operazioni con i monomi - M.C.D. e m.c.m. con i monomi problemi e monomi. (Parr. 1-2 3 4 5) ~ 1 di 7 ~

Cap. 8 I POLINOMI I polinomi - operazione con i polinomi - prodotti notevoli: la somma di due monomi per la loro differenza, il quadrato di un binomio, il quadrato di un trinomio, il cubo di un binomio (Parr. 1-2 3 4) Cap. 9 LE EQUAZIONI DI PRIMO GRADO Le equazioni i principi di equivalenza - le equazioni numeriche intere, letterali problemi risolubili mediante le equazioni. (parr. 1-2 3 4) Cap. 10 LE DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO Diseguaglianza e disequazioni disequazioni numeriche intere prodotti di disequazioni sistemi di disequazioni - problemi risolubili mediante le disequazioni. (parr. 1-2 3 4) Cap. 12 LA SCOMPOSIZIONE DEI POLINOMI Divisioni tra polinomi regola di Ruffini - Scomporre in fattori polinomi: raccogliere a fattor comune, raccogliere parzialmente a fattor comune, differenza di due quadrati, trinomi scomponibili come quadrati di binomi, trinomi particolari di secondo grado MCD e mcm tra polinomi. (Parr. 1 2-3 - 4 5 7-8) Cap. G1 LA GEOMETRIA DEL PIANO Concetti fondamentali: definizioni, concetti primitivi, postulati e teoremi - appartenenza e ordine le proprietà delle figure - le parti della retta e le poligonali le parti del piano le linee piane le operazioni con i segmenti e con gli angoli la tecnica del dimostrare. (Parr. 1-2 3 4 5-6) Cap. G2 I TRIANGOLI I triangoli - la congruenza dei triangoli: i criteri di congruenza le proprietà del triangolo isoscele le disuguaglianze nei triangoli i poligoni. (Parr. 1-2 3 4 5 6 ). Cap. G3 PERPENDICOLARI E PARALLELE Rette perpendicolari - rette tagliate da una trasversale rette parallele le proprietà degli angoli dei poligoni congruenza dei triangoli rettangoli. (Parr. 1-2 3-4) Cap. G4 PARALLELOGRAMMI E TRAPEZI Parallelogrammi rettangoli, rombi, quadrati trapezi teorema di Talete dei segmenti congruenti. (Parr. 1-2 3-4) LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi MATEMATICA MULTIMEDIALE. Verde ed. ZANICHELLI Vol. 1 Roma, 6 giugno 2017 ~ 2 di 7 ~

Classe 2 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO Cap. 13 LE FRAZIONI ALGEBRICHE Che cos è una frazione algebrica proprietà invariantiva e semplificazione operazioni con le frazioni algebriche. (Vol. 1 - parr. 1 2-3) Cap. 14 LE EQUAZIONI E LE DISEQUAZIONI FRATTE DI PRIMO GRADO Le equazioni numeriche fratte le equazioni letterali - le disequazioni numeriche fratte i sistemi di disequazioni. (Vol. 1 - parr. 7 8 9-10 11) Cap. 17 I SISTEMI LINEARI I sistemi di due equazioni in due incognite i sistemi determinati, indeterminati, impossibili metodi di risoluzione: sostituzione, confronto, riduzione, Cramer sistemi fratti sistemi e problemi. (parr. 1-2 3 4 5 6) Cap. 18 I NUMERI REALI E I RADICALI Dai numeri razionali ai numeri reali - i radicali aritmetici - le proprietà dei radicali la moltiplicazione, la divisione, la potenza e la radice di un radicale l addizione e la sottrazione dei radicali la semplificazione di espressioni contenenti radicali la razionalizzazione - le equazioni con coefficienti irrazionali. (parr. 1 2 3 4 5 6 7 8) Cap. 20 LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO Le equazioni di 2 grado incomplete e complete la risoluzione delle equazioni di secondo grado le relazioni tra coefficienti e soluzioni la regola di Cartesio la scomposizione di un trinomio di secondo grado le equazioni parametriche - problemi risolubili mediante equazioni di secondo grado. (parr. 1-2 3 4 5) ~ 3 di 7 ~

Cap. 22 LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO Definizioni, principi, disequazioni lineari - le disequazioni di secondo grado intere le disequazioni fratte i sistemi di disequazioni. (parr. 1-2 - 3 4) Cap. G5: LA CIRCONFERENZA E IL CERCHIO I luoghi geometri la circonferenza e il cerchio i teoremi sulle corde le posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza le posizioni di una circonferenza rispetto ad un altra circonferenza gli angoli alla circonferenza e i corrispondenti angoli al centro le tangenti ad una circonferenza da un punto esterno i poligoni inscritti e circoscritti. (parr. 1 2 3 4 5) Cap. G6: LE EQUIVALENZE DELLE SUPERFICIE PIANE L estensione e l equivalenza l equivalenza di due parallelogrammi l equivalenza tra parallelogramma e triangolo l equivalenza tra triangolo e trapezio teoremi di Euclide e di Pitagora particolari triangoli rettangoli. (parr. 1-2 3 4 5 6 7-8) UNITA G7: PROPORZIONALITA E SIMILITUDINE Le classi di grandezze geometriche le grandezze commensurabili e incommensurabili i rapporti e le proporzioni tra le grandezze il teorema di Talete i criteri di similitudine dei triangoli. (parr. 1 2 3 5) LIBRO DI TESTO: Bergamini, Barozzi MATEMATICA MULTIMEDIALE. Verde ed. ZANICHELLI Vol. 2 Roma, 3 giugno 2017 ~ 4 di 7 ~

Classe 3 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO CAP. 7 LE FUNZIONI GONIOMETRICHE La misura degli angoli la circonferenza goniometrica le funzioni seno, coseno, tangente, cotangente, secante e cosecante di un angolo le funzioni goniometriche di angoli particolari rappresentazione grafica delle funzioni goniometriche relazioni fondamentali tra le funzioni goniometriche funzioni goniometriche inverse (parr. 1 2 3 4 5 6 7) CAP. 8 LE EQUAZIONI GONIOMETRICHE Angoli associati riduzione al primo quadrante formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule parametriche, formule di bisezione, formule di prostaferesi e Werner (cenni). Le equazioni goniometriche elementari le equazioni lineari in seno e coseno le equazioni omogenee di 2 grado. (parr. 1 2 3 4 5 6) CAP. 9 LA TRIGONOMETRIA Relazioni tra lati e angoli di un triangolo - teoremi sui triangoli rettangoli applicazione dei teoremi sui triangoli rettangoli (area di un triangolo teorema della corda) teoremi sui triangoli qualsiasi: teorema del coseno, teorema dei seni - Applicazione della trigonometria per la risoluzione di problemi di topografia. (parr. 1 2 3) CAP. 3 IL PIANO CARTESIANO E LA RETTA Il piano cartesiano - la lunghezza e il punto medio di un segmento l equazione di una retta le rette parallele e le rette perpendicolari il coefficiente angolare l equazione della retta passante per due punti - distanza di un punto da una retta fasci di rette. (parr. 1 2 3 4 5 6) CAP. 4 LA CIRCONFERENZA La circonferenza e la sua equazione la posizione di una retta rispetto a una circonferenza condizioni per determinare l equazione di una circonferenza condizione di tangenza - posizione tra due circonferenze. (parr. 1 2 3 4 5) CAP. 5 LA PARABOLA La parabola e la sua equazione la parabola con asse parallelo all asse x la posizione di una retta rispetto a una parabola - le rette tangenti a una parabola - condizioni per determinare l equazione di una parabola. (parr. 1 2 3 4 5) ~ 5 di 7 ~

CAP. 6 L ELLISSE E L IPERBOLE L ellisse e la sua equazione l ellisse con i fuochi sull asse y la posizione di una retta rispetto a una ellisse - le rette tangenti a una ellisse - condizioni per determinare l equazione di una ellisse l iperbole la sua equazione l iperbole con i fuochi sull asse y la posizione di una retta rispetto a una iperbole - le rette tangenti a una iperbole - condizioni per determinare l equazione di una iperbole l iperbole equilatera. (parr. 1 2 3 4 6 7 8 9 11) CAP. 2 LE FUNZIONI. ESPONENZIALI E LOGARITMI La funzione esponenziale le equazioni esponenziali la definizione di logaritmo le proprietà dei logaritmi il cambiamento di base la funzione logaritmica le equazioni logaritmiche - equazioni esponenziali risolubili con i logaritmi. (parr. 5 6 8 9 10 11) LIBRO DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA. Verde ed. ZANICHELLI Vol. 3 Roma, 6 giugno 2017 ~ 6 di 7 ~

Classe 4 a E Indirizzo COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO VOL. 3 - CAP. 1: DISEQUAZIONI ALGEBRICHE Disequazioni di 1 e 2 grado disequazioni frazionarie e di grado superiore al 2 - sistemi di disequazioni moduli e valori assoluti disequazioni irrazionali. (parr. 1 2 3 4 5 6 7) VOL. 4S - CAP. 11 LE FUNZIONI Le funzioni: definizioni classificazione delle funzioni dominio e studio del segno proprietà delle funzioni - funzioni crescenti e decrescenti funzioni monotone - funzioni periodiche - funzioni pari e dispari funzioni composte - zeri di una funzione. (parr. 1 2) VOL. 4S - CAP. 12: I LIMITI Insiemi numerici intervalli intorni di un punto estremo inferiore e superiore punti di accumulazione - Limite finito o infinito delle funzioni per x che tende ad un valore finito o infinito - limite destro e limite sinistro di una funzione asintoto orizzontale e asintoto verticale teoremi generali sui limiti. (parr. 1 2 3 4 5 6 7) VOL. 4S - CAP. 13: LE FUNZIONI CONTINUE E IL CALCOLO DEI LIMITI Operazioni sui limiti - forme indeterminate - limiti notevoli funzioni continue teoremi sulle funzioni continue i punti di discontinuità gli asintoti. (parr. 1 2 3 5 6 7) VOL. 4S - CAP. 14: LE DERIVATE DI UNA FUNZIONE Definizioni e nozioni fondamentali sulle derivate la retta tangente al grafico di una funzione - punti stazionari la continuità e la derivabilità - derivate fondamentali teoremi sul calcolo delle derivate derivata di una funzione composta derivata di ordine superiore al primo teorema di Lagrange - teorema di Rolle teorema di Cauchy teorema di De L Hopital. (parr. 1 2 3 4 5 6 8 9 10-11) VOL. 4S - CAP. 15: LO STUDIO DELLE FUNZIONI Funzioni crescenti e decrescenti definizioni: massimi, minimi e flessi - ricerca dei massimi e minimi, crescenza e decrescenza e derivata prima concavità di una curva, ricerca dei punti di flesso e derivata seconda problemi di massimo e di minimo - schema per lo studio di una funzione studio di funzioni intere, fratte, irrazionali, esponenziali. (parr. 1 2 3 4 5 6) LIBRO DI TESTO: Bergamini, Trifone, Barozzi MATEMATICA. Verde ed. ZANICHELLI Voll. 3-4. Roma, 6 giugno 2017 ~ 7 di 7 ~