27/04/2017 ELETTROCHIMICA REAZIONI REDOX SCHEMA REAZIONE REDOX

Documenti analoghi
ELETTROCHIMICA 16/12/2015

soluzione standard o titolante

Esempi di calcolo del numero di ossidazione

Cellule galvaniche ed elettrolitiche

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE: ESERCIZI RISOLTI. Dr. Francesco Musiani

1 Me Me (s) Me + (aq) + e -

ESERCIZI POTENZIOMETRIA

Trasformazione di una o più sostanze (REAGENTI) in una o più sostanze (PRODOTTI)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE (o REDOX)

La reazione da bilanciare è quindi: Cu + HNO 3 CuNO 3 + NO. Le due semireazioni da bilanciare saranno: HNO 3 NO (1) Cu CuNO 3 (2)

DELLE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Bilanciamento delle reazioni chimiche

Reazioni Redox. Riferimento Elemento libero, cioè singolo atomo, o combinato con se stesso (Na, O 2, Cl 2, O 3 ) Ossigeno -2.

Processi ossido-riduttivi chimici ed elettrochimici

Reazioni ed Equazioni Chimiche. Coefficienti stechiometrici :

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

Numero o stato di ossidazione. n. ox. (O) = -2 n. ox. (H) = +1

Reazioni di ossido-riduzione

NUMERO DI OSSIDAZIONE Es. HCl H + Cl - H = +1 Cl = -1 H 2. O 2 H + O 2- H = +1 O = -2 Es. NaCl Na + Cl - Na = +1 Cl = -1

L elettrochimica studia le variazioni chimiche prodotte dalla corrente elettrica e la produzione di elettricità ottenuta tramite reazioni chimiche.

Reazioni di ossido-riduzione (red-ox)

Appunti di Stechiometria per Chimica Numero d ossidazione

Elettrochimica. Cu 2+ (aq) + Zn(s) à Zn 2+ (aq) + Cu(s)

Reazioni di ossido-riduzione

COME CALCOLARE I NUMERI DI OSSIDAZIONE

Titolazioni Redox. Analisi volumetrica basata su una reazione di ossido-riduzione. La somma delle due coppie coniugate ossido-riduttive

Reazioni di ossido-riduzione

red 1 + ox 2 ox 1 + red 2

ESERCIZI Tabella dei potenziali

Elettrochimica. Studia la relazione fra variazione di energia libera e flussi di cariche in una reazione chimica.

ELETTROCHIMICA. Zn(s) + Cu +2 Zn +2 + Cu. Ossidazione: perdita di elettroni Riduzione: acquisto di elettroni. +2e

SOLUBILITA EQUILIBRI ETEROGENEI

2- (aq) + Zn (s) Zn 2+ (aq) + SO 4. Semi-reazione di ossidazione: in cui una specie chimica perde elettroni

Appunti di Stechiometria per Chimica. Elettrochimica

LE REAZIONI DI OSSIDORIDUZIONE

Le reazioni di ossido-riduzione Bilanciamento

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

3. Le Reazioni Chimiche

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

Reazioni di ossido-riduzione (redox) - Come stabilire il verso di una redox? -

ELETTROCHIMICA: studia le relazioni tra energia chimica ed energia elettrica

Ognuno ha familiarità con il termine ossidazione relativo ad un metallo; ad esempio, la reazione Zn + ½ O 2 ZnO

Le reazioni redox e l elettrochimica Capitolo 18

Esercitazioni di stechiometria - Corso di Chimica Generale ed inorganica C. dove : R = costante dei gas T = 298,15 K F = Faraday

Reazioni redox ed elettrochimica Nelle reazioni di ossidoriduzione degli elettroni vengono trasferiti da un reagente ad un altro reagente.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

REAZIONI CHIMICHE. Idrogeno + ossigeno acqua

Elettrochimica. Studia la trasformazione dell energia chimica in energia elettrica e viceversa.

Elettrochimica. le trasformazioni redox spontanee (DG < 0) l energia elettrica in celle elettrolitiche per ottenere

4 Fe + 3 O2 ---> 2 Fe2O3

BILANCIAMENTO DELLE REAZIONI REDOX

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

ELETTROCHIMICA. Consideriamo la reazione che si ha quando si aggiunge dello zinco ad una soluzione acquosa di acido cloridrico:

Reazioni di Ossido-Riduzione ed Elettrochimica

Le reazioni di ossidoriduzione

Numero di ossidazione

LE PILE. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. La scala delle reattività redox. dall energia chimica a quella elettrica

APPLICAZIONE DI RIDUCENTI IN VOLUMETRICA

Il numero di ossidazione

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Definizioni. X aumenta il numero di ossidazione. Y diminuisce il numero di ossidazione. e - Trasferimento di elettroni

Il numero di ossidazione

permanganometria K 2 Cr 2 O 7 dicromatometria ( NH 4 ) 2 Ce ( NO 3 ) 6 ( NH 4 ) 4 Ce ( SO 4 ) 4 2 H 2 O cerimetria Sistema I 2 / I -

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica Le ossidoriduzioni

ELETTROLISI TRASFORMAZIONE DI ENERGIA ELETTRICA IN ENERGIA CHIMICA

1. Ossidazioni e riduzioni: che cosa sono e come si riconoscono

ELEMENTI DI CHIMICA.

Ossidazione. 4 Fe + 3 O 2 2 Fe 2 O 3

Il numero di ossidazione

Le reazioni di ossido-riduzione

Studio delle trasformazioni dell energia chimica e dell energia elettrica

Esploriamo la chimica

D.C. Harris, Elementi di chimica analitica, Zanichelli Capitoli 13 e 14 1

1. L importanza delle reazioni di ossido-riduzione 2. Il numero di ossidazione 3. Ossidazione e riduzione: cosa sono e come si riconoscono 4.

Reazioni redox. Dr. Gabriella Giulia Pulcini Ph.D. Student, Development of new. University of Camerino, ITALY

Le celle elettrolitiche

Trasformazioni fisiche e chimiche

Argomenti 2 lezione. Bilanciamento delle reazioni chimiche. Resa teorica e resa effettiva. Esercitazioni di Chimica Generale ed Inorganica 2

ELETTROCHIMICA. Processi spontanei (ΔG < 0) possono essere utilizzati per produrre lavoro utile.

Soluzioni. B è spontanea nel senso opposto alla freccia. 12 Soluzione di HF in un contenitore di rame: C La soluzione rimane inalterata.

LABORATORIO DI CHIMICA GENERALE E INORGANICA

Una reazione chimica rappresenta un processo di trasformaczioni in cui si rompono e si formano legami chimici. γc + δd

Le ossidoriduzioni. Luigi Galvani ( ) Alessandro Volta ( ) Walther H. Nernst ( )

NUMERI DI OSSIDAZIONE

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

Le reazioni chimiche 2

Università di Catania Facoltà di Ingegneria CdL Ingegneria Recupero Edilizio Ambientale ESERCIZI DI CHIMICA. Prof. Antonino Mamo

Olimpiadi di Chimica

Brady Senese Pignocchino Chimica.blu Zanichelli 2014 Soluzione degli esercizi Capitolo 23

è caratterizzata da due semi-reazioni i cui potenziali elettrochimici sono regolati dall'equazione di Nernst. Pertanto si può scrivere ln (V.1.

ossidazione/riduzione, ossidante/riducente

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

Il riducente si ossida cedendo elettroni all agente ossidante

PROCEDURA PER REAZIONE REDOX. 1) scrivo la reazione come presentata ( cioè non completa e non bilanciata) AB A + B AX + BZ AY + BK.

Transcript:

ELETTROCHIMICA Tratta delle trasformazioni tra energia chimica ed energia elettrica Alla base ci sono reazioni di ossidoriduzione, cioè con scambio di elettroni tra reagenti e prodotti della reazione REAZIONI REDOX Le reazioni di ossidoriduzione avvengono con scambio di elettroni tra un agente ossidante e uno riducente. Oss 1 + Rid 2 Rid 1 + Oss 2 La tendenza riducente o ossidante di una sostanza dipende dal suo potenziale redox. SCHEMA REAZIONE REDOX 1

NUMERO DI OSSIDAZIONE Fe +2 + Ce +4 Fe +3 + Ce +3 La reazione avviene con scambio di elettroni lo ione ferro(ii) ne perde uno e si ossida e lo ione cerio(iv) lo acquista e si riduce. Lo ione cerio(iv) è un ossidante e lo ione ferro(ii) è un riducente. Fe +2 ha numero di ossidazione +2 Ce +4 ha numero di ossidazione +4 Fe +3 ha numero di ossidazione +3 Ce +3 ha numero di ossidazione +3 Come assegno i numeri di ossidazione a ioni o molecole poliatomiche? p.es HCl, KMnO 4, H 2 CO 3, CO 2 NUMERO DI OSSIDAZIONE Alcuni elementi possono assumere N.O. differente, a seconda della molecola di cui fanno parte. Fe ha N.O. = +2 in FeO (ossido ferroso), ma ha N.O.= +3 in Fe2O3 (ossido ferrico). Il N.O. dello zolfo è +4 in SO2 (anidride solforosa), +6 in SO3 (anidride solforica) e in H2SO4 Il N.O. dell azoto è 3 nell ammoniaca, NH3, +5 nell acido nitrico HNO3. REGOLE PER LA DETERMINAZIONE DEL N.O. a) Atomi e molecole allo stato elementare (H 2, N 2, He, S 8 ) = 0 b) Elementi del gruppo I = +1 ; Elementi del Gruppo II = +2 c) Idrogeno = +1, tranne che negli idruri del I e II gruppo (LiH, MgH 2 ) dove n.o. = 1 d) Ossigeno = 2, tranne che nei perossidi (1), superossidi (1/2) e in F 2 O (+2) e) Alogeni (gruppo VII) nei composti binari = 1 f) Qualsiasi ione monoatomico = carica dello ione g) La somma dei n.o. in una molecola neutra S n.o. = 0, in uno ione poliatomico S n.o = carica dello ione 2

2 SEMIREAZIONI BILANCIAMENTO DI EQUAZIONI REDOX Esempio: MnO 4 + NO 2 Mn 2+ + NO 3 Si scompone la reazione in 2 semireazioni e si bilancia la carica aggiungendo gli elettroni scambiati: MnO 4 + 5 e Mn 2+ (riduzione) NO 2 NO 3 + 2 e (ossidazione) BILANCIAMENTO DI EQUAZIONI REDOX Poiché è necessario conoscere la stechiometria della reazione per effettuareun titolazionebisogna saper bilanciare le equazioni redox. Esempio: MnO 4 + NO 2 Mn 2+ + NO 3 Prima si bilancia la carica aggiungendo elettroni : MnO 4 + 5 e Mn 2+ (riduzione) NO 2 NO 3 + 2 e (ossidazione) Poi si bilanciano le gli elettroni scambiati nelle 2 semireazioni In questo esempio si moltiplica la prima semireazione per 5 e la seconda per 2: 2x MnO 4 + 8 H + + 5 e Mn 2+ + 4 H 2 O (riduzione) 5x NO 2 + H 2 O NO 3 + 2 H + + 2 e (ossidazione) 3

Quindi si ricombinano le 2 semireazioni aggiungendo H+, OH o H2O (siamo in ambiente acquoso!). 2 MnO 4 + 16 H + + 10 e + 5 NO 2 + 5 H 2 O che diventa: 2 Mn 2+ + 8 H 2 O + 5 NO 3 + 10 H + + 10 e 2 MnO 4 + 6 H + + 5 NO 2 2 Mn 2+ + 3 H 2 O + 5 NO 3 POTENZIALE REDOX Il potenziale redox di una coppia (ridotto/ossidato) viene calcolato mettendolo in relazione a quello di una coppia (H 2 /H + ) il cui valore viene posto uguale a zero. Per comprendere i potenziali redox bisogna sapere come funziona una cella elettrochimica.ne esistono 2 tipi: celle galvaniche celle elettrolitiche cella galvanica (reazione spontanea) cella elettrolitica (reazione forzata) 4

Movimento di carica (corrente) in una cella galvanica POTENZIALE REDOX 2 Ag + + Cu s 2 Ag s + Cu 2+ Il valore di potenziale (E) misurato in una cella galvanica è una misura della tendenzadella reazionead avvenire. Il potenziale redox di una coppia viene misurato nei confronti dell elettrodo di riferimento standard ad idrogeno coppia redox H 2 /H + come riferimento Questa è una semicella (elettrodo) è costituita da un filo di Pt ricoperto di nero di platino immerso in una soluzione acquosa di ioni H + con attività unitaria (circa 1 M) su cui viene gorgogliato H 2 alla pressione di 1 atm. Il potenziale elettrodico standard E 0 è definito come il potenziale di un elettrodo con reagenti e prodotti ad attività unitaria nei confronti dell elettrodo di riferimento standard ad idrogeno Pt, H 2 (p = 1.00 atm) H + (a H+ = 1.00 M) Ag + (a Ag+ = 1.00) Ag SHE Ag + (a Ag+ = 1.00) Ag E 0 = + 0.799 V 5

Per convenzione IUPAC (international union of pure and applied chemistry) le semireazioni si scrivono nel verso della riduzione e il segno del potenziale è uguale alla carica dell elettrodo confrontato con SHE Il segno in pratica indica se la riduzione è spontanea rispetto a SHE EQUAZIONE DI NERST Il potenziale di una semicella (elettrodo) dipende dalle concentrazioni dei reagenti Si deve utilizzare l equazione di Nerst: E = E RT / nf log a rid / a ox In pratica si usa questa versione E = E 0.059 /n log [rid ] / [ox] (a 25 C ) E = potenziale formale, misurato empiricamente in determinate condizioni sperimentali, compensa le variazioni di attività e l effetto di altri equilibri su quello redox. 6

ESEMPI Elettrodo di platino in soluzione contenente 0.20 M Fe 2+ e 0.05 M di Fe 3+ E = 0.771 0.059/1 log 0.2/0.05 = 0.771 0.035 = 0.736 V Elettrodo di Ag in soluzione contenente 0.05 M di NaCl [Ag] = K sp /[Cl ] = 1.82 10 10 / 0.05 = 3.64 10 9 E = 0.799 0.059 log 1/ 3.64 10 9 = 0.299 Mediante i potenziali redox standard e l equazione di Nerst è possibile calcolare E generato da una cella galvanica o E richiesto per far operareuna cella elettrolitica E cella = E catodo E anodo I potenziali calcolati si riferiscono a celle in cui non si ha passaggio di corrente! (legge di Ohm E = IR) Cu Cu 2+ (0.02 M) Ag + (0.02 M) Ag anodo catodo E Ag+ = 0.799 0.059 log 1/0.02 = 0.698 E Cu2+ = 0.337 0.059/2 log 1/0.02 = 0.286 E cella = 0.698 0.286 = 0.412 V Se voglio far avvenire l ossidazione dell Ag e la riduzione del Cu 2+ (cella elettrolitica) devo fornirealmeno 0.412 V alla cella! COSTANTI DI EQUILIBRIO REDOX Alla fine di una reazione redox condotta sia in fase omogenea che in una cella elettrochimica le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti raggiungono il loro valore di equilibrio. Il potenziale di cella diviene zero! Questo significa che all equilibrio i potenziali elettrodici per tutte le semireazioni sono uguali Cu s + 2 Ag + Cu 2+ + 2 Ag s K e = [Cu 2+ ] / [Ag + ] 2 E Ag+ E Cu2+ = 0.059/2 log 1 / [Ag + ] 2 0.059/2 log 1 / [Cu 2+ ] = = 0.059/2 log 1 / [Ag + ] 2 + 0.059/2 log [Cu 2+ ] / 1, quindi 2 (E Ag+ E Cu2+ ) /0.059 = log [Cu 2+ ] / [Ag + ] 2 = log K e K e = 4.1 10 15 7

2 Fe +3 + 3I 2 Fe 2+ + I 3 2 Fe +3 + 2e 2 Fe 2+ E = 0.771 I 3 + 2e 3I E = 0.536 E Fe3+ = E Fe3+ 0.059/2 log [Fe 2+ ] 2 / [Fe 3+ ] 2 E I3 = E I3 0.059/2 log [I ] 3 / [I 3 ] All equilibrio : 2 (E Fe3+ E I3 ) /0.059 = log [Fe 2+ ] 2 / [Fe 3+ ] 2 + log [I 3 ] / [I ] 3 = log [Fe 2+ ] 2 [I 3 ] / [Fe 3+ ] 2 [I ] 3 log K e = 2 (0.771 0.536)/ 0.059 = 7.939 K e = 8.7 10 7 CURVE DI TITOLAZIONE Nelle curve di titolazione si grafica il potenziale (E) verso il volume di titolante. Si assume che il sistema sia sempre in equilibrio (reazione molto veloce). Quindi è possibile calcolaree da una delle semireazioni. In pratica si calcola E usando la semireazione che ha concentrazioni di reagenti e prodotti apprezzabili (semireazione dell analita prima del punto di equivalenza e del titolantedopo il punto di equivalenza). Al punto di equivalenza si calcola il potenziale dal rapporto delle concentrazionidella reazionetotalee dai potenziali standard. Fe +2 + Ce +4 Fe +3 + Ce +3 Fe +3 + e Fe +2 E = 0.68 V (H 2 SO 4 1M ) Ce +4 + e Ce +3 E = 1.44 V (H 2 SO 4 1M ) E iniziale ; indefinito E dopo 10 ml di Ce 4+ ; [Fe 2+ ] = mmol Fe 2 + mmol [Ce +4 ]/V = (50 0.05) (10 0.1) / 55 = 2 /55 [Fe 3+ ] = mmol [Ce +4 ] /V = 0.5 /55 E = +0.68 0.059/1 log 2 /0.5 =0.64 V E al punto di equivalenza; [Fe 2+ ] = [Ce 4+ ] e [Fe 3+ ] = [Ce 3+ ] 2E eq = E Ce4+ + E Fe3+ 0.059 log [Ce 4+ ] [Ce 3+ ] / [Ce 3+ ] [Ce 4+ ] E eq = E Ce4+ + E Fe3+ /2 = (1.44 0.68) /2 = 1.06 Oltre il punto di equivalenza E si calcola dalla semireazione del Ce 8

EFFETTO DELLA K e (reazione monoelettronica E analita = 0.200 V) INDICATORI Indicatori specifici. p.es. l amido da un complesso blu con lo iodio e il SCN rosso con Fe 3+ Indicatori redox. Rispondono alle variazioni di potenziale del sistema funzionanoin modo analogo agli indicatori acidobase In ox + ne In red E = E 0.059/n log [In red ] / [In ox ] La variazione di colore sarà netta per 2 0.059 /n corrispondente alla variazione da 1/10 a 10/1 del rapporto [In red ] / [In ox ] In molti casi nella reazione redox dell indicatoresono coinvolti H +. Tipici indicatori redox sono i complessi Fe 3+ e derivati della fenantrolina. Le titolazioni redox sono facilmente rilevabili mediante sistemi potenziometrici! SEGUE 9

REAGENTI E TIPI DI TITOLAZIONI REDOX Spesso è necessario riportare l analita ad un singolo stato di ossidazione prima di effettuare la titolazione. Se vogliamo titolare utilizzando un ossidante standard dovremo usare un agente riducente ausiliario per l analita e viceversa. Il reagente ausiliario deve reagirequantitativamentee con l analita. Per la riduzione si impiegano metalli quali Zn, Cd, Al, Ni. Un riduttore Jones è costituito da un amalgama di Zn con Hg. L amalgama inibisce la formazione di H 2 per riduzionedi H +. Un riduttore Walden è costituito da Ag metallico granulare. Il campione viene passato in soluzionedi HCl Reagenti ausiliari di ossidazione: Bismutato di sodio. Trasforma il Mn 2+ in MnO 4 Persolfato di ammonio. S 2 O 8 2 + 2e 2 SO 4 2 E = 2.01 V viene usato per il MnO 4, Ce 4 e Cr 2 O 7 2 Perossido di idrogeno. H 2 O 2 + 2e + 2H + 2 H 2 O E = 1.78 V Le reazioni vengono effettuate in soluzione il reagente in eccesso viene eliminato per filtrazione (bismutato) o portando ad ebollizione (H 2 O 2 e S 2 O 8 2 ) RIDUCENTI STANDARD Il maggior problema nell uso dei riducenti standard è quello dell ossidazione da parte dell O 2 atmosferico. I più usati sono Fe 2+ (stabile un giorno in acido) e tiosolfito di sodio. Il tiosolfito viene standardizzato con KIO 3 (standard primario) e utilizzato con KI. La riduzione da parte di KI dell analita produce I 2 che viene titolato. OCl + 2 I + 2 H + Cl + I 2 + + H 2 O I 2 + 2 S 2 O 3 2 2 I + S 2 O 4 2 Come indicatore si usa l amido le cui catene di bamilosio legano reversibilmente lo iodio e danno un colore blu. Non deve essere presente aamilosio che da un colore rosso ma lega irreversibilmente. L amido deve essere aggiunto poco prima del punto di equivalenza perché si decompone rapidamente in presenza di I 2. 10

OSSIDANTI STANDARD Permanganato e cerio(iv): sono ossidanti forti con E paragonabile (intorno a 1.5 V). Possono venire usati per lo stesso tipo di analiti. Le differenze sono nella stabilità delle soluzioni, nell individuazione del punto di equivalenza e nel costo dei reagenti. MnO 4 : non è molto stabile in soluzione acquosa perché ossida l H 2 O 4 MnO 4 + 2 H 2 O 4 MnO 2(s) + 3 O 2 + 4 OH Deve essere quindi standardizzato con ossalato di sodio: 2 MnO 4 + 5 H 2 C 2 O 4 + 6 H + 2 Mn 2+ + 10 CO 2 + 8 H 2 O Ha un intenso color porpora e la sua scomparsa può indicare il punto di equivalenza. Ce 4 : è molto stabile, necessita di indicatore (complesso Fe 2+ 1,10 fenantrolina) è più costoso del permanganato. Dicromatodi potassio: Cr 2 O 7 2 + 14 H + + 6 e 2 Cr 3+ + 7 H 2 O E = 1.33 V È stabile ed è sufficientemente puro da poter essere utlizzato come standard primario necessita di indicatore (acido difenilamminosolfonico). Viene usato spesso per la titolazione del Fe 2+. Iodio I 3 + 2e 3 I E = 0.536 È un debole ossidante che serve a titolare riducenti forti. Viene usato soprattutto perché il sistema dispone di un indicatore stabile e reversibile (amido). Deve essere sciolto in soluzioni contenenti KI in cui è ragionevolmentesolubile. I 2(s) + I I 3 K s = 7.1 10 2 Necessita di standardizzazionecon tiosolfato di sodio 11