QUADRIENNIO C.S.A.IN.

Documenti analoghi
QUADRIENNIO C.S.A.IN.

Competizione Nazionale di ginnastica artistica femminile

SPECIALITA PROVINCIALE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

Gara Provinciale UISP Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

PROGRAMMI TECNICI 2015/2016

SOCIETA GARA DATA DI NASCITA

GRIGLIE DEGLI ELEMENTI

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

COMITATO TERRITORIALE DI REGGIO EMILIA. Ginnastiche. Programma Individuale e a Squadre UISP RE Ginnastica Artistica. Femminile.

SETTORE PROMOZIONALE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE

CODICE DEI PUNTEGGI UISP GAF

PARALLELE CAMPIONATO GOLD PENALITÀ G1 G2

Ginnastica Artistica

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A

Art 22. Scheda di dichiarazione per SUOLO Scheda nominativa per ciascun atleta, per ogni categoria e fascia, da compilare a cura dell allenatore:

LEGA REGIONALE LE GINNASTICHE EMILIA ROMAGNA

BOZZA PROGRAMMA GAF ESERCIZI di LIBERA COMPOSIZIONE luglio 2018

SCHEDA DICHIARAZIONE ATTREZZI 2010

Programma Maschile Acli 2019

AGGIORNAMENTO OTTOBRE 2015

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Programma Tecnico Serie A Seria A Special

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF UISP ROMA GINNASTICHE

Trofeo Gym Joy. Programma di gara amatoriale rivolto ai ragazzi che si avvicinano per la prima volta alla ginnastica artistica.

Volteggio. La UISP codifica

PROGRAMMI TECNICI GAM 2016/2017

PROMO GAF ANNI DI NASCITA 2009

Gara Provinciale Uisp Ginnastica Artistica Femminile e Maschile

Volteggio. La UISP codifica

TROFEO NEW GYM PROMOZIONALE

N.B : è POSSIBILE CONTATTARE IL NUMERO SOPRAINDICATO (CARMELA ) SOLAMENTE NEI GIORNI PARI DOPO LE ORE 18.30

MSP ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

(tappetoni cm 80 + sernaige) J U N I O R. VERTICALE e SPINTA su tappetoni arrivo supino. RUOTA (mani sul tappetone) arrivo in Piedi su tappetoni

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE

PROGRAMMA TECNICO E REGOLAMENTO GAF LEGA LE GINNASTICHE UISP ROMA

TROFEO CHRISTMAS START 2016

VALORE DI PARTENZA PER L ESECUZIONE AL SUOLO

UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI COMITATO DI ROMA

Suolo GAM GRIGLIE MOVIMENTI SUOLO GAM 0,10 0,20 0,30 0,40 0,50

M.S.P ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA CAMPIONATO NAZIONALE

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE

MSP ITALIA SETTORE GINNASTICA ARTISTICA PROGRAMMA SERIE C A SQUADRE

Sez. Ginnastica Artistica AF 1 grado

A.I.C.S. ASSOCIAZIONE ITALIANA CULTURA E SPORT GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE PROGRAMMA TECNICO PROVINCIALE QUADRIENNIO

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Campionato Nazionale di Serie A e Gold Ginnastica Artistica Femminile

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE TROFEO ACROBATIC GYM

C.S.A.IN. PROGRAMMI TECNICI NAZIONALI GAM

Mini codice UISP-GAF

LINEE GUIDA PTP GAF. Corpo arcato x X Gambe piegate x x x Gambe o ginocchia divaricate x x Fase di appoggio Spalle avanti x X

TROFEO ITALIA. Referente :Mariangela Vivenzio

GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE Campionato Nazionale Gold

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE E FEMMINILE

Trofeo Gym Joy/ Gym Fest

Campionato Nazionale. di Specialità A cura di. Cinzia Pennesi. Ginevra Civiletti - Tiziana Di Nitto. Sonia Frasca - Alice Grecchi

GINNASTICA ARTISTICA MASCHILE TROFEO REGIONALE BASIC GYM. A cura di. Cinzia Pennesi, Ilenia Oberni e Monia Melis

PROGRAMMA PROMOZIONALE GAM UISP

TROFEO CSEN START 2016

LINEE GUIDA P.T.P GAF UISP VENETO LINEE GUIDA PTP GAF 2017 REGOLAMENTO GIURIA

Federazione Ginnastica d Italia

PROGRAMMI TECNICI 2017 CHIARIMENTI ERRATA CORRIGE

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE SERIE B INDIVIDUALE E SERIE B A SQUADRE

PROGRAMMA PROMOZIONALE UISP - TRENTINO In vigore dalla stagione sportiva Categorie

Campionato Nazionale Cup 2017 a squadre e individuale

Nella tabella a seguire vi sono descritte le difficoltà UISP 1 e UISP 2 suddivise per attrezzo e gruppo strutturale (E.G.E.).

Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale

CONFSPORT ITALIA A.S.D.R. Programma Tecnico Trofeo Arcobaleno Ginnastica Artistica Femminile

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

Settore Promozionale Agonistico TROFEO ARCOBALENO

TROFEO RAGAZZI COPPA ITALIA MIX SINCROGYM Combinato 1^ Fascia. 1^ Fascia Coppia 1 2^ Fascia. 1^ Fascia. 2^ Fascia. 3^/4^ Fascia

8^ TROFEO LIFEGYM 19 marzo 2016 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

Campionato Nazionale Cup 2018 a squadre e individuale

Corpo libero punti 8. Descrizione. Penalità FALLI TIPICI

9^ TROFEO LIFEGYM 05 marzo 2017 PALESTRA COMUNALE DI MONTE CREMASCO (CR)

PROMO PRIMI PASSI ANNI DI NASCITA 2009

Trofeo Regionale POWER GYM 2019

CHIARIMENTI SUI PROGRAMMI TECNICI 2016

M.S.P. ITALIA SEZIONE GINNASTICA ARTISTICA FEMMINILE REGOLAMENTO NAZIONALE SERIE B

CAMPIONATO NAZIONALE DI SPECIALITÀ 2019

CORPO LIBERO ARTISTICA MASCHILE

Griglie degli Elementi Attività di Base GAM-GAF e GpT 2016

PARALLELE CAMPIONATO GOLD

TROFEO NEW GYM PRE-AGONISTICA

PROGRAMMI TECNICI FEDERALI QUADRIENNIO

CAMPIONATO NAZIONALE SERIE B

PROGRAMMA TECNICO. GARA INDIVIDUALE Campionato serie A - Campionato Esordienti Campionato Gold

Transcript:

2015-2019

SETTORE PROMOZIONALE DUO Il settore Promozionale DUO è stato creato per consentire alle ginnaste che frequentano da poco i corsi di ginnastica artistica, di poter prendere parte al Campionato Nazionale CSAIN con un programma adatto alle loro competenze. Questo settore deve essere considerato dagli istruttori e dalle ginnaste un trampolino di lancio verso la serie C-B-A. REGOLAMENTO Art. 12 Il DUO è composto da una coppia di ginnaste della stesa categoria La coppia costituita in prima gara dovrà mantenere la stessa composizione per tutto il campionato; tuttavia in caso di necessità, è possibile sostituire una delle due ginnaste purchè nella coppia sia sempre presente una delle ginnaste che ha gareggiato in prima gara La sostituzione di entrambe le ginnaste costituisce una nuova coppia Il punteggio a Corpo Libero e Trave sarà determinato dalla somma del valore di partenza di entrambe le ginnaste meno la somma delle loro penalità Gli elementi di difficoltà al Corpo Libero e alla Trave dovranno essere scelti dalla Tavola degli Elementi CSAIN sulla base delle richieste specifiche di settore e categoria. Gli esercizi dovranno essere uguali e eseguiti in sincronia, non si possono più di 2 elementi di difficoltà presenti nella stessa colonna, nell ambito dello stesso gruppo strutturale. Non è consentito eseguire elementi di valore superiore a quello consentito. Per ogni elemento proibito verrà applicata una penalità di 0,50 + il valore dell elemento eseguito + le penalità d esecuzione. L esercizio al Corpo Libero e alla Trave con un numero di elementi di difficoltà inferiore al numero consentitoo per la categoria sarà considerato ESERCIZIO CORTO e sarà penalizzato con 0.50+ l elemento mancante di valore massimo consentito (0.20) Al Minitrampolino i salti di valore superiore a quelli consentiti saranno considerati SALTO NULLO Al Corpo Libero e alla Trave, per il calcolo totale degli ED vengono sommati gli elementi di maggior valore Al trampolino ogni ginnasta dovrà eseguire due salti uguali o differenti, scelti tra quelli della tavola dei Salti, in base alle richieste di categoria d appartenenza, i salti possono anche essere diversi all interno della coppia. Il P.F. sarà calcolato sommando il miglior salto tra i due consentiti per ogni ginnasta Ai fini della classifica assoluta sarà considerato il P.F. ottenuto sommando il punteggio di coppia al Corpo Libero allaa Trave e al Minitrampolino.

TABELLA SETTORE DUO TRAVE CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse Allieve 5 A - B Junior Senior 6 EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 elemento artistico codificato (gruppi 2 e 3) 1 entrata e 1 uscita codificata 1 elemento di equilibrio 1 contatto con la trave * DURATA ESERCIZIO 45 per coppia ALTEZZA TRAVE 50 cm ( 2 travi parallele) Si specifica che il contatto con la trave deve avvenire con il tronco (anche di passaggio: es. capovolta, oppure a cavallo della trave, seduta etc) non è riconosciuto il contatto con le ginocchia. CORPO LIBERO CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse Allieve 5 A - B Junior Senior 6 EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 serie di 2 salti artistici differenti codificati 1 rotolamento avanti e uno dietro anche non codificato 1 posizione iniziale e 1 finale a contatto tra la coppia 1 giro perno 180 DURATA ESERCIZIO 45 per coppia TRAMPOLINO CATEGORIA VALORE DI DIFFICOLTA DESCRIZIONE E N. ED TUTTE A - B 2 salti uguali o differenti per tutte le categorie, vale il migliore

Art. 13 SERIE C REGOLAMENTO Gara individuale su tre attrezzi, Corpo Libero, Trave, Minitrampolino. Il Volteggio è facoltativo con classifica di Specialità che da diritto all ammissione al Campionato Nazionale con lo stesso criterio utilizzato in tutti i settori Ai fini della classifica assoluta si sommeranno i tre punteggi ottenuti a Corpo Libero, Trave, Minitrampolino. Per ogni elemento proibito verrà applicata una penalità di 0,50 + il valore dell elemento eseguito + le penalità d esecuzione. L esercizio al Corpo Libero e alla Trave con un numero di elementi di difficoltà inferiore al numero consentitoo per la categoria sarà considerato ESERCIZIO CORTO e sarà penalizzato con 0.50+ l elemento mancante di valore massimo consentito (0.20) Al Minitrampolino e al Volteggio i salti di valore superiore a quelli consentiti saranno considerati: SALTO NULLO Al Corpo Libero e alla Trave, per il calcolo totale degli ED vengono sommati gli elementi di maggior valore e non si potranno scegliere più di 2 elementi della stessa colonna, nell ambito dello stesso gruppo strutturale TRAVE CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 4 Allieve 5 Junior 6 Senior 7 A - C TABELLA SERIE C EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 elemento artistico codificato (gruppi 2 e 3) 1 entrata e 1 uscita codificata 1 elemento di equilibrio 1 contatto con la trave * DURATA ESERCIZIO Max 45 Max 60 *Si specifica che il contatto con la trave deve avvenire con il tronco (anche di passaggio: es. capovolta, oppure a cavallo della trave, seduta etc) non è riconosciuto il i contatto con le ginocchia. ALTEZZA TRAVE 50 cm 50 cm oppure 100 cm a scelta

CORPO LIBERO CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 4 Allieve 5 A - C Junior 6 Senior 7 EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 serie di 2 salti artistici differenti codificati 1 serie acrobatica di 2 elementi anche uguali 1 elemento acrobatico o artistico differente dallaa serie 1 giro perno 360 (Promesse 180 ) DURATA ESERCIZIO 45 60 TRAMPOLINO CATEGORIA VALORE DI DIFFICOLTA DESCRIZIONE E N. ED TUTTE A - C 2 salti uguali o differenti per tutte le categorie vale il migliore VOLTEGGIO CATEGORIA VALORE DI DIFFICOLTA DESCRIZIONE E N. ED ALTEZZA LUNGHEZZA TUTTE A - C 2 salti uguali o differenti per tutte le categorie vale il migliore FACOLTATIVO 60 cm tutte le categorie 6 mt per tutte le categorie

Art. 14 SERIE B REGOLAMENTO Gara individuale su tre attrezzi, Corpo Libero, Trave, Volteggio. Le Parallele Asimmetriche sono facoltative con classifica di Specialità che da diritto all ammissione al Campionato Nazionale con lo stesso criterio utilizzato in tutti i settori Ai fini della classifica assoluta si sommeranno i tre punteggi ottenuti a Corpo Libero, Trave, Volteggio. Per ogni elemento proibito verrà applicata una penalità di 0,50 + il valore dell elemento eseguito + le penalità d esecuzione. L esercizio al Corpo Libero, Trave e Parallele, con un numero di elementi di difficoltà inferiore al numero consentito per la categoria sarà considerato ESERCIZIO CORTO e sarà penalizzato con 0.50+ l elemento mancante di valore massimo consentito (0.20) Al Volteggio i salti di valore superiore a quelli consentiti saranno considerati: SALTO NULLO Al Volteggio è consentita l esecuzione di 2 salti uguali o differenti, ai fini della classifica assoluta e di specialità, si considera il MIGLIORE Al Corpo Libero,Trave e Parallele, per il calcoloo totale degli ED vengono sommati gli elementi di maggior valore e non si potranno scegliere più di 2 elementi della stessa colonna, nell ambito dello stesso gruppo strutturale TABELLA SERIE B TRAVE CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 5 Allieve 6 A - D Junior 7 Senior 8 A - E EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 entrata e 1 uscita codificata 1 elemento acrobatico sopra la trave ( grippi 5-6) 1 serie artistica di 2 elementi differenti 1 giro perno 180 (promesse anche su 2 avampiedi) DURATA ESERCIZIO Max 60 Max 75 ALTEZZA TRAVE 50 cm 100 cm

CORPO LIBERO CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 5 Allieve 6 A - D Junior 7 Senior 8 A - E VOLTEGGIO CATEGORIA n. ED VALORE DI DIFFICOLTA Promesse Allieve 2 salti A - D Junior A - E Senior PARALLELE CATEGORIA n. ED VALORE DI DIFFICOLTA Promesse 4 A-B Allieve 5 A-C Junior 6 A-D Senior 7 A-D NON E OBBLIGATORIO IL LAVORO SULLO STAGGIO SUPERIORE EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 serie di 2 salti artistici differenti codificati 1 serie acrobatica di 2 elementi differenti 1 elemento del gruppo 3 1 giro perno minimo360 (Promesse 180 ) DESCRIZIONE E N. ED 2 salti uguali o differenti vale il migliore EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00-1 entrata - 1 cambio di fronte - 1 uscita - 1 slancio - 1 entrata - 1 cambio di fronte - 1 uscita - 1 slancio altezza staggi - 1 entrata cod. - 1 giro intorno allo staggio - 1 uscita cod. - 1 slancio piedi altezza staggio ALTEZZA DURATA ESERCIZIO 60 75 LUNGHEZZA 60 cm 6 mt per tutte le categorie 80 cm

Art. 15 SERIE A REGOLAMENTO Gara individuale su 4 attrezzi, Corpo Libero, Trave, Volteggio, Parallele Asimmetriche. Ai fini della classifica assoluta si sommeranno i 4 punteggi ottenuti agli attrezzi. Nella categoria Senior, verranno stilate due classifiche la prima su 4 attrezzi la seconda escludendo le Parallele Asimmetriche. Le ginnaste che conquistano l intero podi nella classifica ai 4 attrezzi saranno escluse dalla seconda classifica ai 3 attrezzi. L esercizio al Corpo Libero, Trave e Parallele, con un numero di elementi di difficoltà inferiore al numero consentito per la categoria sarà considerato ESERCIZIO CORTO e sarà penalizzato con 0.50+ l elemento mancante di valore massimo consentito (0.20) Il Passaggio di danza è costituito da 2 differenti salti codificati collegati direttamente o indirettamente (con passi di corsa, piccoli saltelli, chassè tour chainè), il fine è di creare uno schema di grande spostamento fluido. Non sono ammessi salti con spinta a 2 ne giri poiché sono elementi statici. Al Volteggio è consentita l esecuzione di 2 salti differenti, 1 con lavoro avanti e 1 con lavoro dietro, ai fini della classifica vale la MEDIA dei due salti Al Corpo Libero,Trave e Parallele, per il calcoloo totale degli ED vengono sommati gli elementi di maggior valore e non si potranno scegliere più di 2 elementi della stessa colonna, nell ambito dello stesso gruppo strutturale TABELLA SERIE A TRAVE CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 5 Promesse A-E Allieve 6 TUTTI Junior 7 Senior 8 EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 entrata cod. e 1 uscita codificata cod. min B 1 serie artistica di 2 salti Diff. Cod. gruppi 2-3 minimo B 1 serie acrobatica di 2 elementi Diff. Cod. gruppi 5-6 minimo B 1 salto di grande ampiezza min. C ( promesse min. B) oppure giro perno 360 DURATA ESERCIZIO 60 75 90 ALTEZZA TRAVE 100 cm

CORPO LIBERO CATEGORIA n. ED DIFFICOLTA CONSENTITE Promesse 5 Promesse A-E Allieve 6 Junior 7 TUTTI Senior 8 VOLTEGGIO CATEGORIA n. ED VALORE DI DIFFICOLTA Promesse Promesse A-E Allieve 2 salti Junior TUTTI Senior PARALLELE CATEGORIA n. ED VALORE DI DIFFICOLTA Promesse 4 A-B Allieve 5 A-C Junior 6 A-D Senior 7 A-D EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 giro perno 360 1 serie acrobatica avanti di 2 elementi Diff. + 1 serie acrobatica dietro di 3 elementi Diff. Gruppi 4-5-6 1 passaggio di danza di 2 elementi Diff. Cod. min C (Prom. B) 1 salto artistico di grande ampiezza min C differente da quelli utilizzati oppure un elemento acro diverso da quelli utilizzati DESCRIZIONE E N. ED 1 salto con lavoro avanti 1 salto con lavoro dietro Media dei due salti EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 1 entrata codificata 1 uscita codificata 1 rotazione intorno allo staggio 1 cambio di fronte anche in uscita 1 entrata Cod. Min. C - 1 cambio di staggio 1 uscita Cod. 1 elemento del gruppo 4 (Kippe) ALTEZZA Prom 60 cm Tutte 80 cm DURATA ESERCIZIO Prom 60 Allieve/Junior 75 Senior 90 LUNGHEZZA 6 mt per tutte le categorie

REGOLAMENTO Gara individuale di Specialità Partecipano a questa gara le 6 finaliste per ogni attrezzo e categoria. Ogni ginnasta può partecipare ad un massimo di 3 attrezzi (in base alle disponibilità per Regione) La gara di specialità si inserisce al termine del Campionato Regionale come gara a conclusione e prima del Campionato Nazionale. Alla Campionato Nazionale partecipano le prime 3 classificate per ogni attrezzo e categoria. L esercizio al Corpo Libero, Trave e Parallele, con un numero di elementi di difficoltà inferiore al numero consentito per la categoria sarà considerato ESERCIZIO CORTO e sarà penalizzato con 0.50+ l elemento mancante di valore massimo consentito (0.20) Al Corpo Libero,Trave e Parallele, per il calcoloo totale degli ED vengono sommati gli elementi di maggior valore e non si potranno scegliere più di 2 elementi della stessa colonna, nell ambito dello stesso gruppo strutturale TRAVE CAT. ED Sec. EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 P 6 A-D 60 A 7 A-D 60 J 8 A-E 75 S 9 A-E 75-1 entrata 1 uscita cod. min. B -1 elemento acrobatico sopra la trave (gruppi 5-6) minimo B -1 serie artistica di 2 elem. diff. Min. B -1 giro perno 180 (promesse anche su 2 avampiedi) Art. 16 SPECIALITA TABELLA SPECIALITA SERIE B CORPO LIBERO PARALLELE EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 VOLT. -1 serie salti artistici diff. Cod. min. B -1 serie acro di 2 elem. Diff. Min. B -1 giro perno min 360 (Prom 180 ) -1 elem del gruppo 3 min B Somma di 2 salti diff 1 con lavoro avanti 1 dietro ED EC ( 0.50 X 4 ) = MAX PUNTI 2.00 4 (A-B) -1entrata -1 uscita -1 cambio fronte -1 elemento val. B 5 (A-C) -1entrata e1 uscita -1 cambio front 6 (A-D) -1entrata cod. e1 uscita cod. 7 (A-D) -1 slancio piedi altezza dello staggio -1 giro intorno staggio -1 cambio front anche in entrata o uscita -1 slancio piedi altezza dello staggio -1 giro intorno staggio

TABELLA SPECIALITA SERIE A CAT. TRAVE ED TUTTI Sec. EC ( 0.50 X 5 ) = MAX PUNTI 2.50 CORPO LIBERO PARALLELE VOLT. ED EC ( 0.50 X 5 ) = MAX PUNTI 2.50 EC ( 0.50 X 5 ) = MAX PUNTI 2.50 P 6 60 A 7 75 J 8 90-1 entrata 1 uscita cod. min. B (cat. Senior minimo C) -1 serie artistica di 2 elementi differenti codificati dei gruppi 2-3 valore min. B -1 serie acrobatica di 2 elementi differenti codificati dei gruppi 5-6 minimo B -1 elemento a scelta di valore minimo E (Promesse minimo D) -1salto di grande ampiezzaa minimo C (Promesse min. B) oppure giro perno minimo 360-1 giro perno minimo 360-1 serie acrobatica avanti di 2 elementi differenti e 1 serie dietro di 3 elementi differenti valore min. B gruppi 4-5-6-1 passaggio di danza di 2 elementi differenti codificati minimo C (Prom minimo B) -1 salto artistico minimo C gruppo 1-1 elemento a scelta valore E (Promesse min D) Somma di 2 salti diff 1 con lavoro avanti 1 dietro 6 (A-D) 7 TUTTI 8 TUTTI -1 entrata codificata -1uscita codificata -1una rotazione intorno allo staggio -1cambio di fronte in qualsiasi punto dell esercizio anche in uscita -1elemento a scelta minimo C S 9 90 9 TUTTI) -1entrata codificata -1uscita codificata -1cambio di staggio -1elemento del gruppo 4 (Kippe) -1elemento a scelta valore minimo D

TRAMPOLINO A 1.00 AVANTI INDIETRO A RACCOLTA CON ROTAZIONE ASSE TRASVERSALE Val. 01 02 03 04 -Pennello Teso -Salto divaricato non carpiato (apertura min. 90 ) -Salto verticale raccolto (ginocchia al petto) -Capovolta senza fase di volo PASSANTI DALLA VERTICALE 05 B 1.50 -Pennello teso 180 -Tuffo -Verticale senza spinta arrivo supino in tenuta (cucchiaio) C 2.50 3.00 -Salto divaricato frontale apertura 180 -Pennello Teso 360 -Salto divaricato carpiato sopra l orizzontale anche unito -Rondata con arrivo nel trampolino e di seguito pennello o salto carpiato con arrivo su i tappetoni -Salto cosacco minimo all orizzontale -Salto avanti -Verticale con evidente repulsione arrivo supino in tenuta (cucchiaio) -Flic avanti

ELEMENTO Rif. Valore DESCRIZIONE PENNELLO TESO A01 P.1.00 CAPOVOLTA SENZA FASE DI VOLO A04 P.1.00 VERTICALE CON ARRIVO SUPINO IN B05 p.1.50 TENUTA SENZA SPINTA (cucchiaio) SALTO DIVARICATO (apertura 90 ) A02 p.1.00 SALTO RACCOLTO (ginocchia al A03 p.1.00 petto) TUFFO B04 p.1.50 VERTICALE SPINTA CON ARRIVO SUPINO CORPO IN TENUTA (cucchiaio) C05 p.2.50 SALTO DIVARICATO APERTURA 180 C01 P.2.50 SALTO DIVARICATO CARPIATO C02 P.2.50 RONDATA + PENNELLO O CARPIATO C02 p.2.50 SALTO AVANTI RACCOLTO D04 p.3.00 FLIC AVANTI D05 p.3.00 PENNELLO TESO 180 B01 P.1.50 PENNELLO TESO 360 C01 P.3.00 NOTE salto in estensione a corpo teso. arrivo ritte dopo la battuta eseguire una capovolta avanti senza fase di volo. Arrivo ritte senza l aiuto delle mani Dopo la battuta, con fase di volo in avanti, appoggio delle mani e verticale ritta. cadere supine a corpo teso e tenuto sui tappeti. Salto in estensione a gambe divaricate frontalmente. Arrivo ritte Salto in estensione con gambe raccolte avanti ( angolo busto-coscia e ginocchia minimo 90 ). Arrivo ritte. Capovolta avanti con una fase di volo in evidente apertura del corpo ( minimo 135 ). Arrivo in piedi ritte senza l aiuto delle mani. battuta con fase di volo in avanti, appoggio delle mani e verticale ritta. Con spinta contemporanea degli arti cadere supine a corpo teso e tenuto sui tappeti. Salto in estensione a gambe divaricate con apertura 180 arrivo ritte. Salto in estensione a gambe divaricate unite o divaricate atteggiamento carpiato ( angolo bustodei piedi sul trampolino, eseguire coscia minimo 90 ) Dopo aver eseguito una rondata con mani sulla panca e arrivo in continuità di movimento, un salto in estensione a corpo teso o carpiato. Arrivo ritte sui tappeti Salto avanti con ginocchia raccolte battuta sul trampolino, effettuare una fase di volo in avanti, appoggio delle mani e ribaltata a gambe unite. Arrivo ritte a piedi uniti salto in estensione a corpo teso CON 180 di avvitamento. arrivo ritte salto in estensione a corpo teso CON 360 di avvitamento. arrivo ritte Sul trampolino si arriva con una assemblè ( partenza a un piede, riunita in volo, arrivo a due piedi sul trampolino). Se la ginnasta riunisce i piedi prima di battere sul trampolino incorre nella penalità mancanza di rincorsa pari a p. 2.00 La rincorsa può definirsi tale quando si eseguono minimo due passi prima dell assemblè. Dai rotolamenti si arriva in piedi. La posa delle mani determina una penalità pari a punti 1.00 ( caduta) L arrivo di tutti i salti avviene con la posa simultanea di entrambi i piedi uniti sul tappetone. Per i salti con direzione dietro ( rondata) : i salti vanno eseguiti con rincorsa sulla panca sulla quale vengono appoggiate le mani per arrivare con i piedi uniti sul trampolino.

VOLTEGGIO A 2.00 B 2.50 PER L'ORIZZONTALE RIBALTATA 01 02 -Capovolta senza volo. Ruota senza spinta (prima -verticale arrivo supino parte unita, apertura senza spinta gambe dopo la verticale) ruota spinta (prima parte unita, apertura dopo la verticale) C 3.00 Tuffo + tuffo con arrivo ritto -Tuffo -Verticale spinta con arrivo supino in tenuta RONDATA SUI TAPPETI GRUPPO YOURCHENKO ( Rondata in pedana + flic ) 03 04 180 verticale spinta arrivo prono rondata YOURCHENKO AVVITATO 05 D 3.50 Salto avanti raccolto ribaltata rondata + flic Rondata in pedana + candela Rondata in pedana + 180 + capovolta E 4.00 Salto avanti carpiato ribaltata + flic avanti rondata + salto dietro raccolto Rondata in pedana + flic F 4.50 ribaltata + salto avanti raccolto G 5.00 salto avanti ad arco 1.rondata + salto dietro teso /o flic tempo Rondata in pedana + salto dietro raccolto Rondata in pedana + salto indietro teso rondata in pedana +180 + verticale spinta rondata in pedana +180 + ribaltata Attenzione! gruppo yourchenko avvitati: la posizione corretta dei piedi in pedana è determinante per il riconoscimento o annullamento del salto. La rotazione anticipata dei piedi in pedana determina il salto nullo.

Rif. ELEMENTO A1 ruota senza spinta A2/1 capovolta senza volo A2/2 verticale arrivo supino senza spinta ruota spinta B1 B2/1 tuffo verticale spinta con arrivo supino in tenuta B2/2 C1 tuffo + tuffo con arrivo retto B3 verticale spinta + 180 arrivo prono C3 rondata D2 ribaltata D3 Rondata + flic valore p.2.0 p.2.0 p.2.0 p.2.5 p.2.5 p.2.5 p.3.0 p.2.5 p.3.0 p.3.5 p.3.5 DESCRIZIONE dopo la rincorsa e la battuta in pedana eseguire una ruota, mani a 90 e gambe unite nel 1 volo dopo la battuta eseguire una capovolta avanti sui tappeti senza fase di volo.arrivo in piedii ritte,senza l'aiuto delle mani. Dopo la battuta in avanti eseguire un volo a corpo teso per arrivare in verticale in appoggio ai tappeti. Eseguire quindi il ribaltamento del corpo con arrivo supino. dopo la battuta in pedana eseguire una ruota, mani a 90 e gambe unite nel 1 volo. Dopo l appoggio, spinta delle braccia,divaricata delle gambe e arrivo con piedi in successione in affondo fronte alla pedana Dopo la battuta in avanti eseguire un tuffo a corpo teso ( apertura 135 ) o ad arco. Arrivo in piedi, ritte, senza aiutarsi con le mani. Dopo la battuta in avanti eseguire un volo a corpo teso per arrivare in verticale in appoggio ai tappeti e con spinta simultanea delle braccia eseguire una 2^ fase di volo per arrivare in posizione supina a corpo teso in tenuta. Dopo la battuta in avanti eseguire un tuffo a corpo teso ( apertura 135 ) o ad arco. Arrivare sui piedi ed effettuare un secondo tuffo a corpo teso o ad arco per arrivare quindi, ritte, senza aiutarsi con le mani. Dopo la battuta in pedana in avanti eseguire una verticale in appoggio ai tappeti e con spinta simultanea delle braccia eseguire una 2^ fase di volo con rotazione di 180 per arrivare in posizione prona a corpo teso in tenuta. Dopo la battuta in pedana in avanti eseguire una rondata ( mani min.90 ) arrivo a gambe unite, fronte 180 rispetto alla rincorsa. Dopo la battuta in avanti eseguire una ribaltata avanti a corpo teso.arrivo ritte a piedi pari. Dopo la rondata eseguita sui tappetoni eseguire con continuità di movimento un flic unito.. Arrivo ritte. D4 E2 E3 E4 D5 F2 F3 F4 F5 G2 G4 G5 D1 E1 Rondata in pedana + candela Ribaltata + flic avanti rondata + salto dietro raccolto Rondata in pedana + flic arrivo ritto rondata in pedana + 180 + capovolta ribaltata + salto avanti raccolto rondata + salto dietro teso o flic tempo Rondata in pedana + salto dietro raccolto rondata in pedana + 180 + verticale spinta salto avanti ad arco Rondata in pedana + salto dietro teso rondata in pedana + 180 + ribaltata Salto avanti raccolto Salto avanti carpiato p.3.5 p.4.0 p.4.0 p.4.0 p.3.5 p.4.5 p.4.5 p.4.5 p.4.5 p.5.0 p.5.0 p.5.0 p.3.5 p.4.0 Dopo battuta eseguita dalla rondata in pedana (indietro) cadere a corpo teso sui tappetoni in posizione di candela sulle spalle e sulla nuca.arrivo ritte sulla pedana chiudendo la posizione con rotolamento avanti. Dopo la ribaltata eseguire in continuità di movimento un flic avanti ( ribaltata avanti con stacco e arrivo a piedi pari). Dopo la rondata eseguita sui tappetoni eseguire con continuità di movimento un salto indietro raccolto. Dopo la rondata eseguita in pedana (indietro) eseguire con continuità di movimento un flic unito indietro sui tappetoni. Arrivo ritte.(salto yourchenko) Dopo la rondata eseguita in pedana (indietro) eseguire con continuità di movimento una rotazione r di 180, volo avanti e appoggio delle mani per eseguire un rotolamento avanti. Arrivo ritte. Dopo la ribaltata eseguire con continuità di movimento un salto avanti raccolto. Dopo la rondata eseguita sui tappetoni eseguire con continuità di movimento un salto indietro teso o un flic tempo. Arrivo ritte. Dalla battuta in pedana eseguire con continuità di movimento un salto indietro raccolto. Arrivo ritte. Dopo la rondata eseguita in pedana (indietro) eseguire con continuità di movimento una rotazione r di 180, volo avanti e appoggio delle mani per eseguire una verticale con spinta e arrivo supino a corpo in tenuta.(cucchiaio) Dalla battuta in pedana eseguire un salto avanti ad arco con arrivo ritti sui tappetoni. Dopo la rondata eseguita in pedana (indietro) eseguire con continuità di movimento un salto indietro teso. Arrivo ritte. Dopo la rondata in pedana (indietro) eseguire con continuità di movim.una rotaz.di 180,volo avanti e appoggio delle mani per eseguire una ribaltata avanti. Arrivo ritte. Dopo la battuta in pedana in avanti eseguire una un salto avanti arrivo ritto. Dopo la battuta in pedana in avanti eseguire una un salto avanti in atteggiamento carpiato, arrivo ritto. NOTE : tutti i volteggi sono eseguiti con rincorsa,battuta a piedi pari in avanti o dietro. La valutazione del salto inizia dopo la battuta in pedana. Per l'assegnazione del salto teso, secondo le direttive dell'art.6,la posizione tesa deve essere mantenuta per i 3/4 del salto almeno a 135 ; in caso contrario verrà assegnato il salto base con le dovute penalità

PARALLELE ASIMMETRICHE GRUPPO N. 1 ENTRATE 01 02 03 04 05 06 07 A Capovolta indietro di slancio Saltare all appoggio frontale SI B Capovolta indietro di forza arrivo ritto frontale Saltare alla sospensione frontale SS Infilata a 1 in presa poplitea C Capovolta indietro di forza + slancio allo staggio senza pausa Infilata a 1 180 infilata a 1 in presa poplitea D Capovolta avanti gambe flesse Kippe frontale 180 infilata a 1 E Capovolta avanti gambe tese Infilata a 2 180 kippe frontale 360 infilata a 1 Passaggio raccolto/divaricato SI - SS F Kippe lunga + ochetta a gambe flesse Infilata stacco 180 infilata a 2 360 kippe frontale G Kippe lunga + kippe breve con arrivo all appoggio frontale 180 infilata stacco 360 infilata a 2

PARALLELE ASIMMETRICHE GRUPPO N. 2 SLANCI 01 02 A B Slancio indietro a gambe unite sotto lo staggio Slancio indietro all altezza dello staggio Posa dei piedi non contemporanea Slancio posa dei piedi gambe unite o divaricate 03 04 05 passaggio di una gamba infilata tesa e 180 con riunita all appoggio ritto frontale. Dall appoggio passaggio laterale di una gamba con stacco di una mano arrivo gambe infilate Slancio a gambe divaricate e squadrato sotto lo staggio (bacino sopra le spalle) Slancio a gambe divaricate e squadrato all altezza dello staggio 06 07 C Slancio indietro a gambe unite 45 ( da 90 a 45 ) Slancio indietro all orizzontale Slancio posa dei piedi e presa diretta SS Slancio a gambe divaricate corpo squadrato - 45 D Slancio indietro a gambe unite + 45 (da 45 a 10 ) Sospensione SS oscillare avanti+180 Slancio a gambe divaricate corpo squadrato + 45 E Slancio alla verticale gambe divaricate F Slancio alla verticale gambe unite G Slancio alla verticale + 180 Tarzan anche non in verticale contromovimento

PARALLELE ASIMMETRICHE GRUPPO N. 3 GIRI E GRANVOLTE A 01 02 03 04 05 06 07 B Giro in avanti/dietro con infilata sagittale (girarrosto) Giro addominale indietro C Da seduti, in appoggio sullo staggio, giro con gambe tese in appoggio dorsale Capovolta avanti gambe flesse (ochetta) Giro di pianta divaricato gambe piegate D Tempo di capovolta sotto l orizzontale(giro staccato) Dall oscillazione SS capovolta indietro all appoggio frontale ( capriolone) Capovolta avanti gambe tese (ochetta) Giro di pianta unito gambe piegate Dall appoggio SS, capovolta indietro all appoggio frontale E Tempo di capovolta -45 Giro di pianta dietro, apertura -45 Mezza volta dall appoggio ritto frontale F Tempo di capovolta + 45 Giro di pianta dietro, apertura +45 Stalder/ endo divaricato -45 Giro di pianta unito e teso per almeno ¾ di rotazione Granvolta di petto G Capovolta alla verticale Giro di pianta in verticale Stalder /endo + 45 Granvolta di dorso anche con 180 Fioretto stacco Granvolta di petto n180

PARALLELE ASIMMETRICHE GRUPPO N. 4 KIPPE 01 02 03 04 05 06 07 A Pendolino in presa poplitea B Tempo di fucs infilata a 1 presa poplitea pendolino Infilata a 1 presa poplitea SI - SS C Tempo di fucs infilata a 1 Infilata a 1 SI - SS D Tempo di fucs kippe frontale Kippe breve frontale Kippe frontale SI - SS E Tempo di fucs infilata a 2 Kippe breve dorsale F Tempo di fucs infilata stacco G

PARALLELE ASIMMETRICHE GRUPPO N. 5 USCITE 01 02 03 04 05 06 07 A Slancio indietro SI Capovolta avanti B Slancio sotto SI Fioretto SI Capovolta avanti tesa (ochetta) C Dall appoggio SI Slancio dietro e tempo di guizzo Da oscillazione dietro SS abbandonare impugnatura e arrivo ritte Fioretto SS D Dall appoggio SI Slancio dietro e tempo di guizzo + mezzo giro Fioretto 180 SI/SS E Salto indietro raccolto F Fioretto 360 Salto indietro teso G Fioretto salto avanti raccolto Salto indietro avvitato 180 o più

PARALLELE ASIMMETRICHE ELEMENTO RIF. VAL. capovolta indietro di slancio A01 0.10 saltare all appoggio frontale SI A02 0.10 capovolta indietro di forza B01 0.20 saltare alla sospens. frontale SS B02 0.20 infilata a 1 in presa poplitea B03 0.20 capovolta dietro di forza + slancio senza pausa C01 0.30 infilata a 1 C03 0.30 180 infilata a 1 in presa poplitea C04 0.30 capovolta avanti gambe flesse ( ochetta ) D01 0.40 kippe frontale D03 0.40 180 infilata a uno D04 0.40 capovolta avanti gambe tese ( ochetta ) E01 0.50 infilata a due E03 0.50 180 kippe frontale E04 0.50 360 infilata a uno E05 0.50 passaggio raccolto/divaricato SI- SS E06 0.50 kippe lunga + ochetta a gambe flesse F03 0.60 infilata stacco F03 0.60 180 infilata a due F04 0.60 360 kippe frontale F05 0.60 kippe lunga + kippe breve con arrivo all appoggio frontale G03 0.70 GRUPPI N.1 ENTRATEE DESCRIZIONE Flettendo le braccia, impugnatura dorsale, slancio di una gamba e rotazione all indietro intorno allo staggio. Arrivo in appoggio frontale. Con o senza pedana, saltere all appoggio frontale, sullo S I Flettendo le braccia, impugnatura dorsale, eseguire una rotazione all indietro intorno allo staggio senza presa di spinte Con la pedana saltare alla sospensione sullo staggio superiore. Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe infilata a 1 in presa poplitea ;arrivo in appoggio divaricato Flettendo le braccia, impugnatura dorsale, eseguire una rotazione all indietro intorno allo staggio senza presa di spinte e di seguito slancio dietro. Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe infilata a 1a gambe tese ;arrivo diretto in appoggio divaricato. Partenza dorso allo staggio inferiore, con 180 in volo eseguire l elemento B03 Dopo battuta sulla pedana,impugnatura dorsale,eseguire una rotazione indietro intorno allo appoggio frontale.(ochetta) Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe frontale. Arrivo in appoggio frontale. Partenza dorso allo staggio inferiore, con 180 in volo eseguire l elemento C03 Dopo battuta sulla pedana,impugnatura dorsale eseguire una rotazione avanti intorno allo staggio a braccia e gambe tese. Arrivo in appoggio frontale.(ochetta) Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe con le gambe infilate tra le braccia.arrivo in appoggio dorsale Partenza dorso allo staggio inferiore, con 180 in volo eseguire l elemento D03. Partenza fronte allo staggio inferiore, con 360 in volo eseguire l elemento C03.. Con rincorsa e battuta a piedi pari, saltare all appoggio momentaneo SI con le mani e successivamente alla sospensione SS.Le gambe non toccano lo SI Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe sino all app. frontale e di seguito capovolta av. a gambe flesse. Arrivo in appoggio frontale Come E03, nell oscillazione di ritorno abbandonare le prese, divaricare le gambe e riprendere le prese. Proseguire in kippe fino all arrivo in appoggio frontale Partenza dorso allo staggio inferiore, con 180 in volo eseguire l elemento E03 Partenza fronte allo staggio inferiore, con 360 in volo eseguire l elemento D03. staggio a braccia e gambe flesse. Arrivo in Con allungo del corpo e successivo richiamo delle gambe eseguire una kippe sino all appoggio frontale e di seguito kippe breve con arrivo all appoggio frontale.

180 infilata stacco G04 0.70 360 infilata a due G05 0.70 GRUPPI N.2 SLANCI ELEMENTO RIF. VAL. slancio indietro a gambe unite sotto lo staggio A01 0.10 posa dei piedi non contemporanea A02 0.10 passaggio di una gamba infilata tesa e 180 A03 0.10 slancio corpo squadrato sotto lo staggio a gambe divaricate (sedere sopra le spalle) slancio indietro a gambe unite all altezza dello staggio A04 0.10 B01 0.20 slancio posa dei piedi gambe unite o divaricate tese B02 0.20 passaggio laterale di una gamba con stacco B03 0.20 slancio corpo squadrato all altezza dello staggio a gambe divaricate B04 0.20 Slancio indietro a gambe unite 45 ( da 90 a 45 ) C01 0.30 slancio posa dei piedi presa diretta allo SS C02 0.30 Slancio indietro a gambe unite + 45 D01 0.40 Sospensione SS oscillare avanti+180 D03 0.40 slancio corpo squadrato gambe divaricate (+45 ) D04 0.40 slancio alla verticale gambe divaricate E01 0.50 slancio alla verticale gambe unite F01 0.60 contromovimento G05 0.70 slancio dietro alla verticale 180 G01 0.70 tarzan G04 0.70 GRUPPI N.3 GRANVOLTE ELEMENTO RIF. VAL. Giro avanti/indietro in infilata sagittale(girarrosto) B01 0.20 Giro addominale indietro B02 0.20 Partenza dorso allo staggio inferiore, con 180 in volo eseguire l elemento F03 Partenza fronte allo staggio inferiore, con 360 in volo eseguire l elemento E03 DESCRIZIONE Dall appoggio frontale,impugnatura dorsale,slancio delle gambe dietro unite,staccando brevemente il bacino dallo staggio Con elevazione del bacino appoggiare i piedi,anche non simultaneamente,sullo staggio da parte alle mani (posa divaricata) Dall appoggio con una gamba infilata, mezzo giro,riunire gambe appoggio ritto frontale. Dall appoggio frontale slancio del corpo dietro, gambe divaricate, corpo squadrato,elevandoo il bacino sopra la linea delle spalle. Dall appoggio frontale,impugnatura dorsale,slancio delle gambe dietro unite, corpo teso all altezza dello staggio. Dall appoggio frontale,slancio del corpo dietro, appoggiare la gambe unite o divaricate sullo staggio Dall appoggio frontale passaggio laterale di una gamba con stacco di una mano arrivo gambe infilate.. Dall appoggio frontale slancio del corpo dietro, gambe divaricate, corpo squadrato,elevarsi all altezza dello staggio. 1. Dall appoggio frontale,slancio delle gambe dietro unite, corpo tra 45 e 90. Dall appoggio frontale,slancio del corpo dietro posa dei piedi sullo SI e in continuità passare alla sospensione SS Dall appoggio frontale,impugnatura dorsale,slancio delle gambe dietro unite, corpo tra 45 e 10. Dallo SS oscillare avanti staccare un impugnatura ed eseguire una rotazione di 180 Dall appoggio frontale slancio del corpo dietro, gambe divaricate, corpo squadrato elevarsi tra 45 e la verticale Dall impugnatura dorsale squadrando il corpo,slancio delle gambe dietro divaricate, fino alla verticale a gambe unite. Dall impugnatura dorsale squadrando il corpo,slancio delle gambe dietro unite alla verticalee. In sospensione allo SS oscillare avanti, nell oscillazione dietro stacco delle impugnature e volo a gambe divaricate sullo SI alla sospensione SI Dall impugnatura dorsale,slancio delle gambe dietro unite verticale con 180 perno In sospensione allo SS fronte allo SI oscillare sotto lo SS arrivando con ½ giro alla sospensione dello SI (anche non alla verticale). DESCRIZIONE Dall appoggio frontale divaricato impugnatura dorsale,giro dietro a gambe divaricate sagittalmente,.dall app.front. divaricato, impugnat.palmare giro avanti ( girarrosto) Dall appoggio frontale con slancio delle gambe dietro, sbilanciare il corpo indietro per eseguire un giro frontale f a corpo teso intorno allo staggio.

Giro con gambe tese in appoggio dorsale C01 0.30 Capovolta avanti gambe flesse (ochetta) C05 0.30 Giro di pianta divaricato gambe piegate C06 0.30 Tempo di capovolta sotto l orizzontale D02 0.40 Dall oscillazione SS capovolta indietro all appoggio frontale D04 0.40 Capovolta avanti gambe tese D05 0.40 Giro di pianta unito gambe piegate D06 0.40 Dall appoggio, capovolta indietro all appoggio frontale D07 0.40 Tempo di capovolta -45 E02 0.50 Giro di pianta dietro, apertura -45 E03 0.50 Mezza volta dall appoggio ritto frontale E07 0.50 Tempo di capovolta + 45 F02 0.60 Giro di pianta dietro, apertura +45 F03 0.60. Stalder/endo divaricato -45 F04 0.60 Giro di pianta unito e teso per almeno ¾ di rotazione F06 0.60 Granvolta di petto F07 0.60 Capovolta alla verticale G02 0.70 Giro di pianta in verticale G03 0.70 Stalder/endo + 45 G04 0.70 Granvolta di dorso anche con 180 G05 0.70 Fioretto stacco G06 0.70 Granvolta di petto 180 G07 0.70 GRUPPI N.4 KIPPE ELEMENTO RIF. VAL. Tempo di fucs infilata a 1 presa poplitea B01 0.20 Pendolino in presa poplitea A02 0.10 Infilata a 1 presa poplitea SI - SS B03 0.20 Tempo di fucs infilata a 1 C01 0.30 Pendolino B02 0.20 Infilata a 1 SI - SS C03 0.30 Tempo di fucs kippe frontale D01 0.40 Kippe breve frontale D02 0.40 Dalla posizione seduta con gambe unite e tese,eseguire un giro intorno allo staggio per tornare nella posizione iniziale. Dall appoggio frontale impugnatura dorsale,giro avanti intorno allo staggio a gambe unite e flesse. Arrivo in appoggio frontale. Dal doppio appoggio divaricato, compiere un giro dietro in presa plantare a gambe piegate. Dall appoggio frontale, giro libero dietro terminando con il corpo teso orizzontale. Dall oscillazione SS proseguire elevando il bacino sopra l orizzontale e mantenendo le braccia tese, capovolgere per arrivare all appoggio frontale allo SS (capriolone) Dall appoggio frontale impugnatura dorsale,giro avanti intorno allo staggio a gambe unite e tese. Arrivo in appoggio frontale. Dal doppio appoggio unito, compiere un giro dietro in presa plantare a gambe piegate. Dall appoggio frontale SS, eseguire un slancio dietro e di seguito capovolgere dietro il corpo per arrivare. Dall appoggio frontale, giro libero dietro terminando con il corpo teso a meno 45 dalla verticale. Partendo dal doppio appoggio a gambe tese, unite o divaricate,eseguire un giro di pianta a gambe ritte e, continuando nel senso di rotazione, eseguire un apertura del corpo a gambe ritte a 45 Dall appoggio frontale SS, eseguire una mezza volta allo staggio ( corpo e braccia tesi, bacino sopra lo staggio) all arrivo frontale. Dall appoggio frontale, giro libero dietro terminando con il corpo teso sopra l orizzontale e oltre 45 dalla verticale. Partendo dal doppio appoggio a gambe tese, unite o divaricate,eseguire un giro di pianta a gambe ritte e, continuando nel senso di rotazione, eseguire un apertura del corpo a gambe ritte a +45 Dall appoggio frontale gambe divaricate frontalmente,bacino alla verticale,impugnatura dorsale,giro dietro (riunita a meno 45 dall orizzontale).stesso movimento avanti con impugnatura palmare Dal doppio appoggio unito e teso, compiere un giro di pianta a gambe tese, la gambe devono rimaneree tese per almeno tre quarti della rotazione. Dalla verticale, granvolta di petto Dall appoggio frontale capovolta alla verticale Partendo dal doppio appoggio a gambe tese, unite o divaricate,eseguire un giro di pianta a gambe ritte un apertura del corpo a gambe ritte In verticale Dall appoggio frontale gambe divaricate frontalmente,bacino alla verticale,impugnatura dorsale,giro dietro (riunita a più 45 dall orizzontale).stesso movimento avanti con impugnatura palmare Dalla verticale, granvolta di dorso,(impugnatura palmare) anche con 180 di rotazione passando per la verticale Dal doppio appoggio SI sbilanciare dietro e contro movimento con volo allo SS Impugnatura dorsale palmare, granvolta di petto con 180 di rotazione. DESCRIZIONE Dall appoggio frontale,slancio dietro, allungo, richiamo delle gambe per salire all appoggio frontale divaricato in presa poplitea Dall appoggio frontale divaricato, sbilanciarsi dietro e risalire in presa poplitea all appoggio frontale divaricato. Eseguire un infilata a uno dall appoggio in piedi allo SI all appoggio frontale divaricato SS in presa poplitea Dall appoggio frontale,slancio dietro, allungo, richiamo delle gambe per salire all appoggio frontale divaricato (infilata 1). Dall appoggio frontale divaricato, sbilanciarsi dietro e risalire all appoggio frontale divaricato. Eseguire un infilata a uno dall appoggio in piedi allo SI all appoggio frontale divaricato SS. Dall appoggio frontale, slancio dietro, allungo richiamo delle gambe per salire all appoggio frontale (kippe frontale). Dall appoggio frontale sbilanciarsi dietro e risalire all appoggio frontale. e, continuando nel senso di rotazione, eseguire

Kippe frontale SI - SS D03 0.40 Tempo di fucs infilata 2 E01 0.50 Kippe breve dorsale E02 0.50 Tempo di fucs infilata stacco F01 0.60 GRUPPI N.5 USCITE ELEMENTO RIF. VAL. Slancio indietro SI A02 0.10 Capovolta avanti A04 0.10 Slancio sotto SI B01 0.20 Fioretto SI B03 0.20 Capovolta avanti tesa B04 0.20 Tempo di guizzo SI C01 0.30 Slancio sotto SS C01 0.30 Oscillazione dietro SS stacco C02 0.30 Fioretto SS C03 0.30 Tempo di guizzo SI +180 D01 0.40 Dallo SI slancio indietro e tempo di guizzo D01 0.40 Fioretto 180 SI/SS D03 0.40 Salto indietro raccolto E05 0.50 Fioretto 360 F03 0.60 Salto indietro teso F05 0.60 Fioretto salto avanti raccolto G03 0.70 Salto indietro avvitato 180 o + G05 0.70 Eseguire una kippe frontale dall appoggio in piedi SI all appoggio frontale divaricato SS. Dall appoggio frontale, slancio dietro, allungo richiamo delle gambe per salire all appoggio dorsale (infilata a due). Dall appoggio dorsale sbilanciarsi dietro e risalire all appoggio dorsale. Dall appoggio frontale, slancio dietro, allungo richiamo delle gambe per salire in divaricata frontale, stacco delle impugnature e ripresa all appoggio frontale. DESCRIZIONE Dall appoggio frontale SI, con spinta delle braccia slanciare il corpo in alto dietro per arrivare ritte al suolo, fronte allo staggio. Dall appoggio frontale eseguire una capovolta avanti per uscire. arrivo ritte. Dall appoggio frontale SI,sbilanciare il corpo dietro e indirizzarlo avanti-alto, abbandonare l impugnatura. Arrivo ritto,spalle all attrezzo. Dal doppio appoggio mani-piedi SI sbilanciare il corpo dietro ed indirizzarlo avanti-alto.arrivo ritte dorsoo allo staggio Dall appoggio frontale eseguire un capovolgimento avanti a braccia tese e corpo in tenuta. Arrivo ritte (ochetta) Dall appoggio SI slancio dietro e tempo di guizzo arrivo ritto dorso allo SI Dall appoggio frontale SS,sbilanciare il corpo dietro e indirizzarlo avanti-alto, abbandonare l impugnatura. Arrivo ritto,spalle all attrezzo Da oscillazione dietro SS abbandonare impugnatura e arrivo ritte Dal doppio appoggio mani-piedi SS sbilanciare il corpo dietro ed indirizzarlo avanti-alto. arrivo ritte dorso allo staggio Dall appoggio SI slancio dietro,tempo di guizzo con mezzo giro all arrivo ritto fronte allo SI Dall appoggio frontale SS sbilanciare il corpo dietro, oscillare sotto lo staggio fino alla distensione quindi lasciare le impugnature e arrivo ritte,dorso all attrezzo Dal doppio appoggio mani-piedi SI, sbilanciare il corpo dietro e indirizzarlo avanti-alto con rotazione di 180.arrivo ritte, fronte allo staggio Dall oscillazione, stacco delle prese per salto dietro raccolto. Arrivo ritte, dorso all attrezzo. Dal doppio appoggio mani-piedi, sbilanciare il corpo dietro e indirizzarlo avanti-alto con rotazione di 360.arrivo ritte, dorso allo staggio Dall oscillazione, stacco delle prese per salto dietro teso. Arrivo ritte, dorso all attrezzo. Dal doppio appoggio mani-piedi, sbilanciare il corpo dietro e indirizzarlo avanti-alto eseguendo un salto avanti raccolto.arrivo ritte, dorso allo staggio Dall oscillazione, stacco delle prese per salto dietro con avvitamento (da 180 in su ). Atteggiamento libero. Arrivo ritte.

TRAVE GRUPPO N. 1 ENTRATE 01 02 03 A B C Salita su un piede Battuta entrata 2 piedi TB Battuta entrata 2 piedi TA Appoggio delle mani, salita a 2 piedi posizione raccolta TB Appoggio delle mani, salita a 2 piedi posizione raccolta TA Battuta entrata su 1 piede TB arrivo in arabesque tenuto 2 Max divaricata frontale o sagittale TB Max divaricata frontale o sagittale TA 04 05 06 Squadra divaricata non tenuta Squadra divaricata tenuta 2 Squadra divaricata + capovolta av. fermata Salita alla seduta laterale TA TB battuta entrata a2 piedi con 180 di rotazione (pennello mezzo giro) Capovolta avanti fermata TB Capovolta avanti fermata TA o rotolata TB 07 08 D Battuta entrata 1 piede TA Passaggio frammezzo seduta dorsale Capovolta avantii TA E Battuta entrata su 1 piede TA arrivo in arabesque (gamba libera all orizzontale) Passaggio frammezzo max. chiusura Dalla squadra capovolta avanti rotolata Capovolta saltataa TA Battuta, verticale e salita squadrata gambe divaricate Verticale sulla nuca F Dalla squadra verticale e capovolta Battuta, verticale e salita squadrata gambe unite G Squadra verticale e ritorno squadra Capovolta senza mani Battuta, verticale e capovolta

TRAVE GRUPPO N. 2 SALTI 01 02 03 04 A Salto in estensione Sforbiciata a gambe flesse 05 06 07 08 Salto divaricata sagittale min 90 spinta/arrivo 2 piedi 09 10 11 B Salto in estensione + salto in estensione cambio Sforbiciata a gambe tese Salto raccolto Salto una gamba avanti 90 salto in estensione gb divaricate frontalmente min. 90 Salto cosacco spinta a 1 piede C Salto in estensione 180 sisonne Salto frontale divaricato 150 Salto cosacco spinta 2 piedi Enjambèe 150 spinta a 2 piedi D Salto in estensione 270 sforbiciata a gambe flesse 180 Salto raccolto 180 Salto carpiato divaricato Salto del cosacco cambio spinta 1 piede Enjambèe spinta 1 piede E F Sforbiciata a gambe flesse 360 Salto raccolto 270 Salto raccolto 360 Salto girato 180 Sisonne ad anello Sisonne flessa ad anello Salto carpiato unito Salto carpiato 180 ( unito o divaricato) Salto cosacco 180 Salto cosacco 270 Enjambèe con cambio Enjambèe spinta a1 piede con 180 Enjambèe spinta a 2 piedi con 180 Enjambèe laterale G Salto del montone Salto carpiato 360 Salto cosacco360 Enjambèe con cambio + pennello Salto Johnson

TRAVE GRUPPO N. 3 PIROETTE 01 02 03 04 05 06 A 180 su 2 appoggi Posizione in passèe riunire in relevèe 2 per effettuare un cambio di fronte (180 ) 180 su 2 avampiedi in accosciata B 180 perno 180 perno + 180 su 2 avampiedi C 360 perno 180 gamba a 45 D 180 gamba a 90 E 540 perno >360 gamba a 45 180 gamba impugnata alta per tutti i 180 di rotazione F 360 gamba a 90 G 360 gamba impugnata alta fino a min. 180 di rotazione 180 piroetta max accosciata con gamba libera protesa avanti

TRAVE GRUPPO N. 4 POSIZIONI STATICHE TENUTE 2 01 02 03 04 05 06 07 A Equilibrio libero su un piede tenuta 2 dalla presa della posizione Equilibrio su 2 avampiedi tenuta 2 immobili dal relevèe. B Equilibrio libero su 1 avampiede tenuta 2 dalla presa della posizione candela tenuta 2 dalla presa della posizione Presa di verticale del bacino a gambe raccolte Squadra divaricata o unita tenuta 2 dalla presa della posizione Tenuta gamba tesa 90 su un piede tenuta 2 dalla presa della posizione Orizzontale prona tenuta 2 dalla presa della posizione C Verticale di slancio segnata ma non tenuta Posizione a I con la mani tenuta 2 dalla presa della posizione Tenuta gamba tesa 90 sull avampiede (tenuta 2 dalla presa della posizione) D Verticale unita tenuta 2 dalla presa di posizione Max squadra divaricata/unita tenuta 2 dalla presa della posizione Impugnata presa a gamba flessa a 1 o 2 mani tenuta 2 dalla presa di posizione Orizzontale prona sull avampiede tenuta 2 dalla presa della posizione E Posizione a I senza mani tenuta 2 dalla presa della posizione Impugnata presa a gamba tesa 180 a 1 o 2 mani tenuta 2 dalla presa della posizione F Presa della verticale frontale e ritorno in squadra divaricata tenuta 2 Verticale + ½ giro( il mezzo giro inizia dopo la chiusura delle gambe) Impugnata gamba 180 a 1 o 2 mani sull avampiede, tenuta 2 dalla presa della posizione G Presa della verticale dalla mezza ruota e ritorno in squadra divaricata tenuta 2 Verticale giro 360

TRAVE GRUPPO N. 5 ROTOLAMENTI 01 02 03 04 05 06 07 A B Capovolta avanti fermata Capovolta indietro arrivo in ginocchio C Capovolta avanti Capovolta indietro D Verticale capovolta E Capovolta avanti senza mani Dalla squadra capovolta avanti F Capovolta saltata Capovolta indietro alla verticale Dalla squadra verticale e capovolta G

TRAVE GRUPPO N. 6 ROVESCIAMENTI 01 02 03 04 05 06 07 A B Ponte C Ponte con elevata di una gamba tenuta 2 D Ruota Ponte con uscita in rovesciata indietro Tic tac E Rovesciata avanti Rovesciata indietro Rovesciata avanti con cambio di gamba Rovesciata indietro con tenuta 2 della max divaricata sagittale F Ruota spinta /saltata Ribaltata a 1 Rovesciata dietro con chiusura a piedi pari + enjambèe stacco a 2 piedi > 150 Rondata Flic di tutti i tipi G Ruota senza mani Ribaltata senza mani Rovesciata indietro Valdez Rovesciata avanti + sisonne Salto teso smezzato Salto indietro raccolto ATTENZIONE: PER COMPORRE LA SERIE ACROBATICA O ARTISTICA UTILIZZANDO GLI ELEMENTI DOPPI, LE STESSE SARANNO ASSEGNATE SOLAMENTE NEL CASO IN CUI I DUE ELEMENTI O ACROBATICI O ARTISTICI SARANNO DIRETTAMENTE UNITI TRA LORO (es. serie acrobatica: Ruota + Rovesciata dietro enjambèe pari, 0.50 di esigenza calcolata D + F) (es. di serie artistica: Rovesciata indietro enjambèe pari + cosacco, 0.50 esigenza calcolata F + C)

TRAVE GRUPPO N. 7 USCITE 01 02 03 04 A B Salto in estensione gambe unite Salto in estensione carpiato divaricato gambe min. orizzontale Salto in estensione gambe divaricate frontalmente minimo 90 ruota Salto raccolto ginocchia al petto 05 06 07 08 09 10 11 Salto in estensione con rotazione 180 C Salto in estensione massima divaricata frontale 180 rondata ribaltata Salto in estensione con rotazione 360 D Rondata senza mani Salto avanti raccolto Salto indietro raccolto E Ribaltata senza mani Salto avanti carpiato F Ribaltata 180 Salto avanti teso G Ribaltata 360 Salto avanti raccolto o carpiato 180 Salto avanti teso 180 Salto indietro carpiato o teso Salto indietro 180 Salto Auerbach di fianco alla trave Salto Auerbach carpiato Salto Auerbach in fondo alla trave Rovesciata dietro + salto indietro raccolto twist Ruota + salto indietro raccolto Rondata + salto indietro raccolto Rondata + salto indietro teso

TRAVE ELEMENTO RIF. VAL. Salita su un piede A01 0.10 Appoggio delle mani, salita a 2 piedi posizione raccolta TB A02 0.10 Squadra divaricata non tenuta A04 0.10 Battuta entrata su 2 piedi TB B01 0.20 Appoggio delle mani, salita a 2 piedi posizione raccolta TA B02 0.20 Max divaricata frontale/sagittale TB B03 0.20 Squadra divaricata tenuta 2 B04 0.20 Salire alla seduta laterale TA B05 0.20 Capovolta avanti fermata TB B06 0.20 Battuta entrata a due piedi TA C01 0.30 Max divaricata frontale / sagittale TA C03 0.30 Squadra divaricata + capovolta av. fermata C04 0.30 Battuta entrata TB con pennello 180 C05 0.30 Capovolta avanti fermata TA- rotolata TB C06 0.30 Battuta, entrata su 1 piede TA D01 0.40 Appoggio delle mani passaggio frammezzo D02 0.40 Capovolta avanti rotolata TA D06 0.40 Battuta, verticale e salita squadrata gambe divaricate G07 0.70 Verticale sulla nuca E08 0.50 Appoggio delle mani passaggio frammezzo max. chiusura E02 0.50 Dalla squadra capovolta avanti E04 0.50 Battuta, verticale e salita squadrata gambe unite E07 0.50 Dalla squadra verticale e capovolta F04 0.60 Capovolta senza mani G06 0.70 Battuta, verticale e capovolta F07 0.60 Squadra verticale e ritorno in squadra G04 0.70 Capovolta saltata TA senza plance E06 0.50 Capovolta saltata TA con plance F06 0.60 Battuta entrata su un piede TB arrivo in arabesque 2 C02 0.30 GRUPPI N.1 ENTRATE DESCRIZIONE T.B.: dai tappeti o dalla pedana, appoggiare un piede e salire sulla trave in posizione libera. T.B: partenza ritte fianco alla trave, posa delle mani, spinta simultanea dei piedi, appoggio delle gambe piegate sulla trave e arrivo in accosciata gambe unite Con appoggio delle mani sulla trave, spinta contemporanea delle gambe per raggiungere la posizione di squadra divaricata 90 > 150 segnata ma non tenuta TB minimo un passo, battuta sulla pedana, stacco a salire sulla trave.arrivo su due piedi in posizione libera. l T.A: partenza ritte fianco alla trave, posa delle mani, spinta simultanea dei piedi, appoggio delle gambe piegate sulla trave e arrivo in accosciata gambe unite Con appoggio di 1-2 mani,portarsi alla massima divaricata frontale o sagittale senza sistemazioni, tenere la posizione 2 Con appoggio delle mani sulla trave, spinta contemporanea delle gambe per raggiungere la posizione di squadra divaricata tenuta 2 Partenza ritte fianco alla trave, con1-2 passi salire sulla trave alla seduta laterale, gambe libere. TB:Partenza fronte all inizio della trave, con appoggio delle mani eseguire una capovolta avanti con breve pausa nel rotolamento. Arrivo ritte. T:A. minimo un passo, battuta sulla pedana, stacco dei piedi arrivo sulla trave su due piedi in posizione libera. Con appoggio di 1-2 mani,portarsi alla massima divaricata frontale o sagittale TA senza sistemazioni,, tenere la posizione 2 Con appoggio delle mani sulla trave, raggiungere la posizione di squadra divaricata segnata e con continuità di movimento elevare il bacino a 90 a braccia tese per eseguire una capovolta avanti fermata. Con battuta in pedana eseguire un salto verticale teso con rotazione sull asse longitudinale di 180 e arrivo sulla trave. Partenza fronte all inizio della trave, con appoggio delle mani eseguire una capovolta avanti con brevee pausa nel rotolamento in TA. Arrivo ritte. TA minimo un passo, battuta sulla pedana, stacco e arrivo sulla trave su un piede in posizione di planche. Partenza ritte trasversalmente alla trave, posa delle mani, spinta contemporanea delle gambe frammezzo le braccia per arrivare in appoggio dorsale TA: Partenza fronte all inizio della trave, con appoggio delle mani eseguire una capovolta avanti senza fermata con arrivo ritte. Con minimo un passo, battuta in pedana posa delle mani sull attrezzo, salita alla verticale con corpo squadrato e gambe divaricate. Arrivo libero. Salire sulle spalle e successivamente sulla nuca alla verticale. Partenza ritte trasversalmente alla trave, posa delle mani, spinta contemporanea delle gambe frammezzo le braccia per arrivare in massima chiusura dorsale (tenuta 2 ) Con appoggio delle mani sulla trave, raggiungere la posizione di squadra divaricata segnata e con continuità di movimento elevare il bacino a 90 a braccia tese per eseguire una capovolta avanti fermata. Con minimo un passo, battuta in pedana posa delle mani sull attrezzo, salita alla verticale con corpo squadrato e gambe unite. Arrivo libero. Con appoggio delle mani sulla trave, spinta contemporaneo delle gambe per raggiungere la posizione di squadra divaricata elevare il bacino a 90 e con braccia tese eseguire una capovolta avanti continuata Senza appoggio delle mani, eseguire una capovolta avanti senza pausa e arrivo ritte. Ritte all inizio della trave con minimo 1 passo, battuta in pedana, posa delle mani sull attrezzo, salita alla verticale unita a corpo teso, capovolta avanti senza fermata. Arrivo ritte Da B04 elevarsi alla verticale e ritornare alla posizione di squadra. Partenza fronte all inizio della trave, con breve fase di volo corpo non in apertura appoggio delle mani sul tappeto ed eseguire una capovolta avanti senza fermata con arrivo ritte. Partenza fronte all inizio della trave, con fase di volo corpo in apertura ( plance) appoggio delle mani sul tappeto ed eseguire una capovolta avanti senza fermata con arrivo ritte. battuta sulla pedana, stacco e arrivo sulla trave su un piede in posizione di planche tenuta 2