Numero Quesito Opzione1 Opzione2 Opzione3 Opzione4. una tensione che dipende dal trasformatore tensione nulla tensione maggiore tensione minore

Documenti analoghi
Esercizi Scheda N Fisica II. Esercizi con soluzione svolta

Università degli Studi di Cassino - FACOLTÀ DI INGEGNERIA CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA GESTIONALE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica Edile - Informatica Esercitazione 4 CIRCUITI ELETTRICI

Fisica Generale II Esercitazione E tutorato ESERCIZI CON SOLUZIONE

GENERALITA SULLE MACCHINE ELETTRICHE

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione n.1 (test di ingresso) può anche essere rappresentato come

Fondamenti di Automatica Test di autovalutazione. può anche essere rappresentato come

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Ingegneria Meccanica - Edile - Informatica Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Corso di Elettrotecnica 1 - Cod N Diploma Universitario Teledidattico in Ingegneria Informatica ed Automatica Polo Tecnologico di Alessandria

Introduzione e modellistica dei sistemi

Segnali e Sistemi. Proprietà dei sistemi ed operatori

Circuiti dinamici. Circuiti del primo ordine. (versione del ) Circuiti del primo ordine

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA e FISICA PROBLEMA 1

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Analisi delle reti con elementi dinamici

A K CARICHE MOBILI POSITIVE

Fisica Generale Modulo di Fisica II A.A Esercitazione 7 CIRCUITI IN REGIME SINUSOIDALE

Generazione di corrente alternata - alternatore

Il condensatore. Carica del condensatore: tempo caratteristico

Circuiti Elettrici Lineari Circuiti del primo ordine

Esercizi aggiuntivi Unità A1

Meccanica Cinematica del punto materiale

Esempi di progetto di alimentatori

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Soluzioni di reti elettriche lineari PAS Introduzione

VALORE EFFICACE DEL VOLTAGGIO

T.E. del 5 febbraio Risultati. Autore: Dino Ghilardi

0.0.1 Esercizio Q1, tema d esame del 10 settembre 2009, prof. Dario d Amore Testo R 3

MACCHINE ELETTRICHE. - Campo rotante - Stefano Pastore. Dipartimento di Ingegneria e Architettura Corso di Elettrotecnica (IN 043) a.a.

Convertitore flyback. Convertitore flyback

SISTEMI POLIFASI. Appunti a cura dell Ing. Alessandro Serafini Tutore del corso di ELETTROTECNICA per Meccanici, Chimici e Biomedici

), dove K è una costante positiva della quale si richiede l unità di

CONVERTITORI CA/CC: RADDRIZZATORI NON CONTROLLATI

Modello di una macchina in corrente continua

Page 1. Elettronica per l informatica ELINF - B1 28/04/ DDC 1. Facoltà dell Informazione. Contenuti di questo gruppo.

P suolo in P; 2. la distanza d, dall uscita dello

POLITECNICO DI MILANO

Regime lentamente. variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Corso di. Università degli Studi di Pavia. Facoltà di Ingegneria

Moto in una dimensione

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime sinusoidale

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Il moto in una o più dimensioni

Elettrotecnica. Regime lentamente variabile. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Q V CAPACITÀ ELETTRICA. coulomb volt. Quando ad un conduttore isolato viene conferita una carica elettrica Q, esso assume un potenziale V.

v t v t m s lim d dt dt Accelerazione ist

Campi Elettromagnetici e Circuiti I Circuiti del primo ordine

(studio del moto dei corpi) Cinematica: descrizione del moto. Dinamica: descrizione del moto in funzione della forza

V AK. Fig.1 Caratteristica del Diodo

Nome: Nr. Mat. Firma:

CAMPO ROTANTE DI GALILEO FERRARIS.doc pag. 1 di 5

Il circuito RC Misure e Simulazione

Caratteristiche tecniche

Oscillazione Moto di una molla

MOTO RETTILINEO UNIFORMEMENTE ACCELERATO (M.R.U.A.) Giuseppe Frangiamore con la collaborazione di Francesco Garofalo

Acquisizione ed elaborazione di segnali

sedimentazione Approfondimenti matematici

Lavorazioni per asportazione di truciolo: usura utensile. Tecnologia Meccanica 1

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in evoluzione dinamica

Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE

Corso di laurea in Ingegneria Meccatronica CONTROLLI AUTOMATICI E CA - 03 FUNZIONE DI TRASFERIMENTO

Fisica 2 per biotecnologie: Prova Scritta 13 Febbraio 2012

Programma della lezione

Circuiti del primo ordine

Lezione 05 CONDENSATORE Componente che si trova nei modelli elettrici di sistemi biologici (membrane)

( ) R R = + per k resistenze = + = R R R. Due modi base di collegare resistenze (=conduttori): Serie e parallelo Resistenze in serie: Stessa corrente

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Cinematica moto armonico. Appunti di Fisica. Prof. Calogero Contrino

L impedenza. RIASSUNTO Richiamo: algebra dei numeri complessi I FASORI Derivate e integrali Esempio: circuito RC. Il concetto di impedenza :

Sistemi Lineari e Tempo-Invarianti (SLI) Risposta impulsiva e al gradino

Capitolo 8 Il regime periodico e il regime alternativo sinusoidale

[8.1] [8.1,a] Nel caso di uno spostamento angolare (moto di un pendolo) ξ = (coordinata angolare) [8.1.b]

Il concetto di punto materiale

PROBLEMA 1. Soluzione. ε = = =

Velocità istantanea. dx dt. Università degli Studi di Bari Aldo Moro Dip. DiSAAT - Ing. Francesco Santoro Corso di Fisica

Il segnale sinusoidale (tratto da: Segnali elettrici, a cura del Dott. M.Scalia, Ing. F.Guidi, Dott. M.Sperini)

Page 1. Corso di ELETTRONICA INDUSTRIALE. Principi di funzionamento di invertitori monofase a tensione impressa

Caratteristiche elettriche Teleruttori Contattori

Pompe centrifughe autoadescanti con girante aperta

Introduzione alla cinematica

Teoria dei Segnali. La Convoluzione (esercizi) parte prima

SISTEMI A TEMPO DISCRETO. x t + = f x( t ),u( t ) = Ax( t ) + Bu( t ), x( t ) = x R y(t) = η x(t),u(t) = Cx(t) + Du(t)

APPLICAZIONE DI UN RETE CORRETTRICE

Sessione ordinaria 12_2 1 M. Vincoli

RISPOSTA NEL DOMINIO DEL TEMPO

T.(a) T.(b) Es.1 Es.2 Es.3 Es.4 Totale. Cognome: Nome: Matricola: Prima parte: Teoria (punti 4+4).

LA CORRENTE ELETTRICA NEI METALLI

Il Corso di Fisica per Scienze Biologiche

Volume FISICA. Elementi di teoria ed applicazioni. Fisica 1

IL MOVIMENTO. Spazio e tempo Spostamento Legge oraria Velocita Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Esempi di moti in 2-D

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica (Laurea on Line) Prima prova Intermedia

Circuiti in regime sinusoidale

ESEMPIO 1 Per portare un bicchiere d acqua (forza F=2,5 N) dal tavolo alla bocca (spostamento

Esercizio 1 [punti 4] Si tracci il grafico dei segnali a. x 1 (t) = x( t + 2), t R, b. x 2 (t) = x( t 1), t R, sapendo che x(t) =

LA CINEMATICA IN BREVE. Schede di sintesi a cura di Nicola SANTORO.

Transcript:

Tecnico di Smar Manufacuring: espero in progeazione, programmazione e oimizzazione di sisemi per l indusria 4.0 - Cod.provv.7/017 Daabase quesii di Meccaronica Numero Quesio Opzione1 Opzione Opzione3 Opzione4 1 La correne alernaa è: pulsane cosane impulsiva periodica Non è un'espressione di poenza elerica: R x I V x I R x I V /R 3 Non è un'unià di misura dell energia: J kwh W W x s 4 Per disribuire la correne alernaa monofase servono: un cavo due cavi re cavi quaro cavi 5 Per disribuire la correne alernaa rifase servono almeno: due cavi re cavi quaro cavi sei cavi 6 Se si spezza un magnee permanene: si oengono un polo nord e un polo sud si smagneizza si oengono due magnei dipende da come si spezza 7 Qual è il meallo miglior conduore di correne? Rame Alluminio Oro Argeno 8 Se si alimena un eleromagnee in correne alernaa, queso: respinge il ferro non esercia forze sul ferro aira e respinge periodicamene il ferro aira il ferro 9 Un rasformaore è collegao con il circuio primario a una baeria da 1 V; a regime, al secondario si misura: una ensione che dipende dal rasformaore ensione nulla ensione maggiore ensione minore 10 Un rasformaore ideale ha in uscia 1V alernai e 10 A; la ensione di alimenazione è 40 V; qual è la correne in ingresso? 5 ma 500 ma A 00 ma 11 Il calore si può misurare in: Gradi Celsius kcal/h kj Kelvin 1 La pressione è: Forza x Superficie Massa/Superficie Forza/Superficie Superficie/Forza 13 La pressione non si misura in: Bar Pascal N/m kg/cm 3 14 Se A = rue e B = false A and B = rue A or B = rue A or B = false No (A or B) = rue

15 Se A = rue, B = rue, C = false A and B or C = rue A and B or C = false A and (B or C) = false (A and B) or C = false 16 Collegando un condensaore a una baeria, nel condensaore: circola correne cosane la correne circola inizialmene e diminuisce esponenzialmene la correne non circola inizialmene e aumena linearmene la correne circola inizialmene e diminuisce linearmene 17 La capacià elerica si misura in: Henry Weber Tesla Farad 18 Il campo di induzione magneica si misura in: Weber Tesla Ampere/m Weber x m 19 Se si collegano in serie due generaori di ensione (il posiivo di uno al negaivo dell alro) la ensione ai capi della serie: è la somma delle due è la differenza delle due è la media non devono essere collegai in serie, perché si creerebbe un coro circuio 0 Se si collegano in parallelo due generaori di ensione uguali (posiivo con posiivo e negaivo con negaivo), ai capi del parallelo: la ensione è la somma delle due la ensione è la meà la ensione è nulla la ensione è uguale a quella di un generaore 1 Se si collegano in parallelo due generaori di ensione diversi (posiivo con posiivo e negaivo con negaivo), ai capi del parallelo: la ensione è la differenza delle due la ensione è la somma non devono essere collegai in parallelo, perché si creerebbe un coro circuio la ensione si annulla Una resisenza di 10 MΩ è uguale a: 10x10 3 Ω 10x10-3 Ω 10x10-6 Ω 10x10 6 Ω 3 Il valore 10 nf equivale a: 10x10-3 F 10x10-6 F 10x10-9 F 10x10-1 F Quano vale la ensione ai capi di R? 4 1V R1= 1Ω R= 3Ω 0.3 V 16 V 9 V 3 V 5 6 Quano vale la resisenza equivalene? R1= 1Ω R= 1Ω R3= 1Ω Quano vale la resisenza equivalene? R= 4Ω R1= Ω R3= 4Ω 3 Ω 4 Ω 6 Ω 1 Ω Ω 4 Ω 10 Ω 3 Ω 7 Quano vale la resisenza equivalene? R1=10Ω R3=10Ω R=10Ω R4=10Ω.5 Ω 5 Ω 10 Ω 0 Ω 8 9 Quano vale la resisenza equivalene? R1=10Ω R3=10Ω R=10Ω R4=10Ω Quano vale la ensione ai capi di R 3? R1= 1Ω 1V R= 6Ω R3= 6Ω 5 Ω 10 Ω 0 Ω 40 Ω 1 V 3 V 4 V 9 V 30 Quano vale la capacià equivalene? C1=C=C3= 1μF C1 C C3 3 μf 4 μf 1 μf 36 μf

Quano vale la capacià equivalene? C1=C=C3=C4= 10μF 31 C1 C3 C C4 5 μf 10 μf 0 μf 40 μf 3 Quano vale la capacià equivalene? C1=C=C3 = 1μF 3 μf 36 μf 4 μf 1 μf 33 C1 C C3 Quano vale la poenza dissipaa su R? R1= Ω 1V R= 4Ω 8 W 16 W 48 W 7 W 34 Quano vale la correne che circola in R 1? R1= 1Ω 1V R= 6Ω R3= 6Ω 1 A 1/1 A 3 A 9 A Quano vale la poenza erogaa dal generaore? 35 1V R1= Ω R= Ω 4 W 36 W 48 W 144 W 36 37 Un uilizzaore assorbe 1 A alla ensione di 1 V per 1 minuo; quano vale l energia assorbia? Nel circuio seguene, se V c iniziale è uguale a zero, che cosa accade chiudendo l inerruore: R 1V C Vc 4 J 10 J 70 J 1440 J la ensione V c ende esponenzialmene al valore V la ensione V c aumena linearmene fino al valore V la ensione V c è pari a V cresce esponenzialmene 38 La poenza meccanica è daa da: forza x velocià coppia x velocià forza x sposameno massa x accelerazione 39 A quano equivale un giro al secondo? π rad/s π rad/s π/ rad/s 60 rad/s 40 Quana energia serve per sollevare un corpo che pesa 10 N a m di alezza? 196 J 0 J 5 J 98 J 41 Un corpo che pesa 10 N viene sollevao di m in 0.5 s. Quano vale la poenza meccanica necessaria? 10 W 0 W 40 W 80 W 4 Un ascensore pesa 5000 N e si muove alla velocià di 0.5 m/s. Quano vale la poenza richiesa? 50 W 500 W.5 kw 5 kw 43 A quano equivale una correne di 1 μa? 10-1 A 10-3 A 10-6 A 10-9 A 44 Quana correne eroga la baeria da 1 V di un auomobile che alimena un moorino di avviameno da 0.6 kw? 50 A 0 A 700 A 0 ma 45 Che correne circola in una resisenza da 1 MΩ collegaa a una baeria da 1 V? 1 ma 1 μa 1 MA 1 ka 46 Che cosa accade riscaldando un magnee permanene in acciaio? Il campo magneico rimane cosane Il campo magneico aumena Superaa una cera emperaura il magnee si smagneizza Superaa una cera emperaura i poli magneici si inverono

47 In un circuio a correne cosane, a regime, un induanza: si compora come un coro circuio impedisce la circolazione di correne limia la correne in funzione del valore dell induanza apre il ramo in cui è inseria 48 In un circuio a correne alernaa, un induanza: limia la correne in funzione dell ampiezza della correne maggiore è l induanza, maggiore è la correne maggiore è l induanza, minore è la correne rende coninua la correne 49 Un condensaore inserio in un ramo di un circuio a correne alernaa: impedisce la circolazione di correne in quel ramo la correne nel ramo aumena se aumena la frequenza la correne nel ramo divena indipendene dalla ensione maggiore è la capacià, minore è la correne Il condensaore inizialmene è carico alla ensione V c ; chiudendo l inerruore R 50 C Vc la ensione ende a zero linearmene la correne aumena esponenzialmene il condensaore si ricarica con ensione opposa la ensione ende a zero esponenzialmene 51 Se j è l unià immaginaria, quano vale 1/j? -1 j j 1 5 Se j è l unià immaginaria, quano vale 1/j 3? 1 j -j -1 53 Se j è l unià immaginaria, quano vale j 3? 1-1 -j j 54 Se j è l unià immaginaria, quano vale (+j)(-j)? 3 4 5-5 55 Se j è l unià immaginaria, quano vale (3+j) x j? 3 j + 3 j - - j + 3 5 56 Se j è l unià immaginaria, quano vale 1/(3+4j)? (3-4 j)/5 (3-4 j)/5 1/3 + j/4 1/3 j /4 57 Se j è l unià immaginaria, quano vale (+j)/j? 1+ j - j 1 - j 3 j 58 Qual è il modulo del numero complesso 3 + 4 j? 7 5-1 5 59 Qual è la fase del numero complesso + j? π/ -π/ π/4 π/3 60 Qual è la fase del numero complesso - j? π/ -π/ 0 - π 61 Quali sono le soluzioni dell'equazione: x 3x 0 x1=1; x=3 x1=-1; x=- x1=1; x=-1 x1=1; x=1 6 Quali sono le soluzioni dell'equazione: x x 0 x1=-1; x= x1=1; x= x1=1; x=-3 x1=1; x=1 63 Quali sono le soluzioni dell'equazione: x x 0 x1=-1; x= x1=1; x= x1=1; x=- x1=0; x=1 64 Quali sono le soluzioni dell'equazione: x 3x 0 x1=-1; x= x1=-1; x=- x1=1; x=-3 x1=0; x=-1

65 Daa una equazione di secondo grado: con a,b,c generici. ax bx c 0 Ha sempre due soluzioni reali Ha sempre due soluzioni complesse e coniugae Ha sempre due soluzioni reali o due complesse e coniugae Ha sempre due soluzioni posiive 66 Quano vale il massimo della funzione: y ( ) sin( ) -1 1 0.5 4 67 Quano vale il massimo della funzione: y ( ) cos( ) 1 8 4 y ( ) sin( ) 68 Quano vale il massimo della funzione: -4-0 69 Quano vale il minimo della funzione: y () 0 8 4 70 Quano vale il massimo della funzione: y() 0 8 4 4 71 Quano vale il minimo della funzione: y( ) 1 0 1 8 7 Sia dao un polinomio P(x)=0 di grado n. P(x) ha sempre n soluzioni P(x) ha sempre n-1 soluzioni P(x) ha sempre soluzioni reali P(x) ha sempre ue soluzioni immaginarie 73 Sia dao un polinomio P(x)=0 di grado n (n dispari) P(x) ha una coppia di radici complesse coniugae P(x) ha sicuramene una radice nulla P(x) ha sicuramene una radice reale P(x) non ha sicuramene una radice reale 74 Sia dao un polinomio P(x)=0 di grado n (n pari) P(x) ha solo radici reali P(x) ha n radici P(x) ha solo radici complesse e coniugae P(x) ha sicuramene due radici complesse e coniugae 75 Daa la parabola y x 3x,per quali valori di x si ha che y < 0? 1 < x < < x < 4-3 < x < 1 x > 0 76 Daa la parabola y x 3x,per quali valori di x si ha che y > 0? x < 1; x > x < ; x > 4-1 < x < 1 x < 0 77 Daa la parabola y x x 4,per quali valori di x si ha che y < 0? x < 1 x < ; x > 4 Nessun valore di x Qualunque valore di x 78 Daa la parabola y x x 4,per quali valori di x si ha che y > 0? x < 1 x < ; x > 4 Nessun valore di x Qualunque valore di x 79 Daa la parabola y x x 4 per quali valori di x si ha che y < 0? x < 1 x < ; x > 4 Nessun valore di x Qualunque valore di x 80 Daa la parabola y x x 4,per quali valori di x si ha che y > 0? x < 1 x < ; x > 4 Nessun valore di x Qualunque valore di x 81 Daa la parabola y x x,per quali valori di x si ha che y > 0? 1 < x < -1 < x < -3 < x < 1 x > 0 8 Daa la parabola y x x,per quali valori di x si ha che y < 0? 1 < x < -1 < x < -1 < x < 1 x < -1 ; x > x 1 83 Daa la funzione y x,per quali valori di x si ha che y > 0? x < - ; x > -1-1 < x < - < x < 1 - < x <

x 1 84 Daa la funzione y,per quali valori di x si ha che y < 0? x < - ; x > -1 - < x < -1 - < x < 1 - < x < x x 1 y 85 Daa la funzione x,per quali valori di x si ha che y > 0? - < x < -1 < x < - < x < 1 x < - ; x > 1 x 1 86 Daa la funzione y,per quali valori di x si ha che y < 0? - < x < 1-1 < x < - < x < 1 x < - ; x > 1 x 87 Quano vale il seguene limie: z lim e z = 0 z = 1 z = z = -1 88 Quano vale il seguene limie: z lim e z = 0 z = 1 z = z = -1 89 Quano vale il seguene limie: z lim3e z = 0 z = 3 z = z = -3 90 Quano vale il seguene limie: z lim( 3 e ) z = 0 z = 3 z = z = 91 Quano vale il seguene limie: z lim(3 e ) z = 0 z = - z = z = 3 0 9 Quano vale il seguene limie: lim(3 z e 4e ) z = 0 z = - z = -1 z = -3 0 93 Quano vale il seguene limie: lim(3 z e 3e ) z = 0 z = - z = 6 z = -3 0 94 Quano vale il seguene limie: z lim(3 e ) z = 0 z = - z = 6 z = -3 0 95 Quano vale il seguene limie: z lim sen( ) 0 z = 0 z = 1 z = -1 z = 0,5 96 Quano vale il seguene limie: z lim cos( ) z = 0 z = 1 z = -1 z = non esise 97 Quano vale il seguene limie: z lim sen( ) z = 0 z = 1 z = -1 z = non esise d 98 Quano vale la derivaa y( ) ( ) d 3 1 99 Quano vale la derivaa d 3 y( ) (3 ) d 9 3 1 100 Quano vale la derivaa d 4 y( ) (3 ) d 1 3 3 1 101 Quano vale la derivaa d y( ) (3sin( )) 3 cos() 3cos()sin() -3cos() 3 d 10 Quano vale la derivaa d y( ) (sin ( )) d 1 3cos()sin() cos ( ) cos( )sin( )

103 Quano vale la derivaa d y( ) (sin ( ) cos ( )) d 1 3cos( )sin( ) 0 sin( ) + cos( ) d 1 104 Quano vale la derivaa y () d -1 / 1 105 3 s s 4 Quano vale il seguene limie: z lim s 0 4 s s z = 0 z = 1 z = z = 106 Nel disegno ecnico cosa rappresena il simbolo Ø rappresena? lunghezza diamero cavo diamero misura nominale 107 Come si calcola il numero di giri al minuo? (n * 1000) * (Ø * 3,14) (V*1000)/(3,14*Ø) (Ø * 3,14) * (n * 1000) (3,14*Ø*n) * 1000 108 La velocià di aglio dipende da: dalla velocià di aglio dal liquido refrigerane maeriale uensile e maeriale da lavorare dall'operaore 109 L'avanzameno al ornio parallelo si esprime in: meri/minuo mm/minuo meri/ora mm/giro 110 L'avanzameno alla fresarice si esprime in: meri/minuo mm/minuo meri/ora mm/giro 111 Il liquido refrigerane è: una cosa buona olio Acqua e olio una cosa caiva 11 Il par-program nel cnc è: un percorso uensile una pare di programma uensile cambio programma 113 La penerazione di una fresa dal pieno in Z è possibile: sempre quando almeno uno dei aglieni arriva al cenro della fresa quando devo lavorare quando la fresa ha o 3 aglieni 114 Si esegue la sfacciaura per: Diminuire la lunghezza dei pezzi rendere le superfici parallele spianaura piana Diminuire la lunghezza dei pezzi e rendere le superfici parallele 115 Si esegue l'inesaura per: Diminuire la lunghezza dei pezzi rendere le superfici parallele spianaura piana Diminuire la lunghezza dei pezzi e rendere le superfici parallele 116 Il codice CNC ISO 6983 - G00 è una funzione preparaoria: piano di lavoro XY inerpolazione lineare (moo di lavoro) posizionameno in movimeno rapido inerpolazione circolare 117 Il codice CNC ISO 6983 - G01 è una funzione preparaoria: piano di lavoro XY inerpolazione lineare (moo di lavoro) posizionameno in movimeno rapido inerpolazione circolare 118 Il codice CNC ISO 6983 - M30 è una funzione ausiliaria: fine programma con riorno all inizio fine programma con riorno all inizio cambio auomaico dell uensile refrigerane inserio 119 Il codice CNC ISO 6983 - M06 è una funzione ausiliaria: fine programma con riorno all inizio fine programma con riorno all inizio cambio auomaico dell uensile refrigerane inserio 10 La velocià di aglio si calcola : (3,14*Ø*n) * 1000 (n * 1000) * (Ø * 3,14) (V*1000)/(3,14*Ø) (Ø * 3,14) * (n * 1000)