Direzione Generale. AOU San Luigi Gonzaga. Documento di pianificazione. Versione marzo Le norme di buona qualità. Direzione Generale

Documenti analoghi
I contenuti e i vantaggi della certificazione ISO in relazione agli obblighi del Dlgs 102/2014

ENERGY MANAGEMENT La nostra proposta per un percorso di: efficientamento energetico partecipato

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

Progetto LIFE08 ENV/IT/ ECORUTOUR - Turismo rurale eco-compatibile in aree protette per uno sviluppo sostenibile a zero emissione di gas ad

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Corso destinato agli Incaricati per i Sistemi di Gestione Ambientale UNI EN ISO 14001:2004 PROGRAMMA DEL CORSO 24 ORE

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Il viaggio CAF in 9 step

Comune Fabriano. Protocollo Generale, Servizio Progettazione, Servizio Edilizia Privata. Progetto di Certificazione secondo le norme ISO 9000

PG-SGSL 03 Definizione degli obiettivi e dei programmi

Syllabus Start rev. 1.03

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

La EN e i Sistemi di Gestione dell Energia

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

_ÉÜxàÉ DI aéäxåuüx ECCD. Dottor Valter Papa Direttore Dipartimento dei Servizi ASL2 REGIONE UMBRIA

QUESTIONI METODOLOGICHE NELLA VALUTAZIONE DEI RISCHI DA STRESS LAVORO CORRELATO NEL SETTORE SCOLASTICO

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Revisione delle norme ISO 9001:2015 e ISO 14001:2015

Il programma di Accreditation Canada nella Regione Veneto

Napoli, Città della Scienza sala Newton Autore: Ing. Almerico Fedele Speaker: Ing. Valerio Teta

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE STRESS LAVORO-CORRELATO

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

Considerazioni di carattere ambientale e appalti pubblici nel diritto interno: TUTELA AMBIENTALE A LIVELLO NAZIONALE

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

Science and Technology Digital Library

PIANO DI MIGLIORAMENTO

RECLAMI E SODDISFAZIONE DEL CLIENTE

L applicazione del SISTEMA di GESTIONE per la QUALITA ISO 9001:2000 nella Provincia di Forlì-Cesena

Paola Zoppi Medico del lavoro

19 novembre Servizio Infermieristico T.R.P.O. Maria Gabriella BROCIERO

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 03 (ED.03) TERMINI E DEFINIZIONI

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

Nota informativa ISO/IEC Il processo di valutazione

GESTIONE DELLE RISORSE Capitolo 6

Le aziende e la gestione delle risorse senior: AGeMap50+ e AGeMap50+ HealthCare

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Il Piano Strategico di Sviluppo del Turismo in Italia

LA SICUREZZA SUL LAVORO: SISTEMA AZIENDALE TRASVERSALE

LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI PREMESSA

DAL RAV AL PIANO DI MIGLIORAMENTO

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLA MANUTENZIONE DELLE STRADE COMUNALI

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

Allegato A. 1) Premessa

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

METODOLOGIA PER LA VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

Premessa. 1. Il percorso attuato e il contesto di riferimento

CEFLA Amministrazione. L Azienda Il progetto

Gestione Audit di Certificazione

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

PROCEDURA GESTIONALE GESTIONE DELL ATTIVITA DI VERIFICA IMPIANTI ASCENSORE E PIATTAFORME P.G. 04

PROCEDURA DI SISTEMA 10 GESTIONE DELLA COMUNICAZIONE

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

La registrazione EMAS del Porto Marina di Aregai

LE NORME UNI EN ISO 9000

Il modello dell Agenzia Sanitaria del Veneto

Aree di intervento. Intermediazione assicurativa (normativa) Procedimenti IVASS. Consulenze tecniche / perizie di parte

DISPOSIZIONE ORGANIZZATIVA n. 884/DRUO del 17 giu 2009 Divisione Passeggeri NI/Esercizio NI

QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI

le Famiglie Protagoniste

Premessa e obiettivi. dell individuo nella loro pienezza e totalità. ORGANIZZAZIONE STRATEGICA. Risorse Umane POTENZIALE

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

REGOLAMENTO DI ACCREDITAMENTO A FON.COOP DI ENTI E SOCIETA DI FORMAZIONE

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

ADEMPIMENTI D.LGS. 626/94 e s.m.i. OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO

Progetto per la costituzione del Nuovo Ufficio di Piano

Sistemi di Gestione dell Energia: l auditl energetico

Un sistema flessibile di pianificazione e controllo: il progetto SIGEST

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Formazione e sensibilizzazione

GESTIONE DELLE ATTIVITA DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

VALUTAZIONE DELL DELL IMPATTO IMPATTO DELLA IMPATTO

PRIVACY Sistemi di gestione privacy: le best practices per la compliance aziendale in prospettiva UE. Privacy Day 2014 PISA ANDREA CHIOZZI

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

Materiale didattico. Sommario

UNA RETE PER LA COMUNICAZIONE NEL TERRITORIO COMlab 21 ottobre La comunicazione a rete in ARPAT

SISTEMA DI VALUTAZIONE INTEGRATO per la Dirigenza Medica, Sanitaria, Professionale, Tecnica e Amministrativa.

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

La Pianificazione Provinciale quale strumento di supporto ai comuni

L Infermiere di Famiglia: un indagine descrittiva. Simona Pandiani

Tecnico riparatore di veicoli a motore. Standard formativo minimo regionale

TABELLA C. RISORSE UMANE E PROFESSIONALI di cui all art. 9

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

Due diligence immobiliare

I sistemi di certificazione: richiami essenziali

AUTOMOBILE CLUB BRINDISI

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

Società di Consulenza e Formazione Aziendale. Carta della Qualità. SINT Formazione

1 SAA S.c.ar.l SAA A School of Ma M nage g ment n

AXXEA INNOVATION, TECHNOLOGY & BUSINESS

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Diagnosi energetica o certificazione ISO 50001: saper scegliere consapevolmente

Corso di REVISIONE AZIENDALE

Prof. Arch. Giuliano Dall O Direttore Generale SACERT Politecnico di Milano - Presidente SC01 del CTI

STUDI DI FATTIBILITA E LORO SVILUPPO PROGETTUALE IL CIPE

I Sistemi di Gestione per la Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro secondo lo standard BS OHSAS 18001:2007

Transcript:

Pag. 1 di 9 Le norme Documento di pianificazione Versione marzo 2016 1

Pag. 2 di 9 SOMMARIO 1. IL PROGETTO LE NORME DI BUONA QUALITA Pag. 2. LE NORME DI BUONA QUALITA : CRITERI E SCORE DI VALUTAZIONE Pag. 3. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Pag. 2

Pag. 3 di 9 1. IL PROGETTO LE NORME DI BUONA QUALITA Razionale In senso generale il Sistema Gestione Qualità può essere definito come il complesso di risorse, di persone e di strumenti deputati all'interno dell organizzazione ad assicurare che i processi impiegati per progettare e produrre le prestazioni sanitarie offerte agli utenti, siano i migliori possibili, in relazione all utilizzo ottimale delle risorse. L avvio e lo sviluppo del Sistema Gestione Qualità rappresenta un passaggio di organizzazione fondamentale per l. Criticità di partenza Nonostante sia universalmente riconosciuto che lo sviluppo della qualità rappresenti un ambito fondamentale in ogni organizzazione sanitaria, non sempre vengono attuati in forma sistematica progetti di valutazione e miglioramento continuo che coinvolgano le diverse strutture in forma omogenea. Obiettivo La realizzazione di questi presupposti può avvenire attraverso: - la messa in atto di un sistema di valutazione in forma omogenea tra le diverse strutture aziendali - lo sviluppo di un modello di miglioramento continuo Peraltro l attività quotidiana limita la disponibilità di tempo e pertanto è utile concentrarsi inizialmente su pochi fondamentali aspetti, ma comunque significativi e di impatto sulla qualità del servizio erogato. L obiettivo del progetto è di avviare e consolidare presso l il Sistema Gestione Qualità in modo concreto ed operativo, attraverso lo sviluppo di una serie di semplici norme di riferimento a cui l organizzazione è chiamata ad adeguarsi. Il significato non è tanto quello di inserire cose nuove nel vissuto dell organizzazione, ma semplicemente di valutare quanto già viene fatto al fine del miglioramento continuo. Metodologia In tale ambito occorre agire in diverse direzioni attraverso progetti: - semplici nella strutturazione di base - operativi nella loro formulazione - percepiti chiaramente dagli operatori e dagli utenti. Il modello metodologico di riferimento è il classico ciclo plan do check act. Fra gli strumenti che possono essere di aiuto è proponibile la check list essenziale di autovalutazione e valutazione esterna, attraverso la quale possono essere individuati aspetti della vita dell organizzazione significativi e in tale ambito i processi critici. La check list presentata rappresenta la semplificazione ragionata di modelli di valutazione più evoluti (ISO, accreditamento istituzionale ) e viene ad articolarsi sulle seguenti aree di riferimento: - Pianificazione - Strutture - Tecnologie - Accoglienza e dimissione - Rischio sanitario - Comunicazione interna - Comunicazione per gli utenti 3

Pag. 4 di 9 - Performance - Formazione ed addestramento - Ricerca e sviluppo - Documentazione Per ognuna della aree sono definiti in forma di semplici frasi gli specifici criteri di riferimento sottesi ai processi critici e viene pianificata la modalità di definizione delle evidenze e di valutazione interna al gruppo di lavoro ed esterna. Ovviamente i criteri sono in continuo divenire e possono essere modificati in base ai bisogni della organizzazione di riferimento. Le evidenze documentali sono liberamente prodotte dalle organizzazioni (Dipartimento/Unità operativa) e dimostrano l applicazione del Sistema Qualità nello specifico contesto di riferimento. Si chiede ai professionisti sanitari e agli altri operatori che fanno eventualmente parte dell organizzazione di valutarne il grado di conformità ai criteri attraverso l esame di gruppo o individuale. La valutazione può essere effettuata in forma più strutturata con la metodologia dell audit (di parte prima, di parte seconda o di parte terza). La sintesi dei risultati è assunta dal responsabile e dal gruppo di lavoro per concordare e sviluppare, con colleghi, collaboratori e la direzione aziendale, il piano e le azioni di miglioramento continuo. Periodicamente il ciclo di valutazione/miglioramento viene ripetuto. Risultati attesi I risultati attesi si concretizzano nei seguenti: - ottimizzazione di buone prassi di processo nella organizzazione aziendale - miglioramento del servizio erogato e dell impatto positivo sugli operatori e sui cittadini - sviluppo di un approccio sistemico alla cultura del miglioramento continuo e della qualità 4

Pag. 5 di 9 2. LE NORME DI BUONA QUALITA : CRITERI E SCORE DI VALUTAZIONE Criteri I criteri e le modalità di valutazione sono di seguito presentati. 1. Pianificazione Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 1.1 L organizzazione (Dipartimento, Unità operativa, Unità funzionale) dispone di un piano annuale in cui sono elencati 1.2. - gli obiettivi i 1.3. - le prestazioni principali erogate (catalogo delle prestazioni), 1.4 - i piani organizzativi (articolazioni del lavoro, turni di presenza e reperibilità, sedi ed aree di attività ) 2. Strutture Evidenze Piano/azioni di adeguamento 2.1 Le procedure per attivare gli interventi per la manutenzione delle strutture e locali sono presenti e applicate 3. Tecnologie Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 3.1 Le procedure per attivare gli interventi per la manutenzione delle tecnologie ed attrezzature sono presenti, aggiornate e applicate 5

Pag. 6 di 9 4. Accoglienza e dimissione Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 4.1. Le procedure per la gestione dell accoglienza degli utenti sono presenti, aggiornate ed applicate 4.2. Le procedure per la gestione della dimissione degli utenti sono presenti, aggiornate ed applicate 5. Rischio sanitario Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 5.1. Gli eventi avversi e gli eventi sentinella sono raccolti e analizzati al fine di individuare azioni correttive di miglioramento 5.2. Le procedure relative al consenso informato sono presenti, aggiornate ed applicate 5.3. Le procedure relative alla sicurezza (infezioni correlate all assistenza, piani di emergenza ) sono presenti, aggiornate ed applicate 6. Comunicazione interna Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 6.1. Incontri interni al gruppo per favorire lo scambio di informazioni e sviluppare ed attuare proposte di miglioramento sono effettuati regolarmente (almeno trimestralmente) 7. Comunicazione per gli utenti Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 7.1. Le informazioni sulla organizzazione della Struttura, sulle prestazioni erogate e tempi di attesa sono presenti, aggiornate e disponibili per gli utenti 7.2. I reclami pervenuti sono riscontrati all URP e sono analizzati al fine di individuare ed attivare azioni correttive di miglioramento 6

Pag. 7 di 9 8. Performance Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 8.1. I dati e le informazioni che descrivono il lavoro effettuato (produzione, costi ed esiti ) sono disponibili in forma elettronica o cartacea ed aggiornati 8.2. Incontri interni al gruppo per verificare il raggiungimento degli obiettivi e i risultati conseguiti, analizzare le criticità, sviluppare proposte di miglioramento sono regolarmente effettuati (almeno trimestralmente) 9. Formazione ed addestramento Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 9.1 Il piano di formazione/addestramento per favorire l apprendimento dei compiti specifici affidati nel gruppo di lavoro ai nuovi assunti o trasferiti è presente ed applicato 10. Ricerca e sviluppo Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 10.1 Uno o più progetti di ricerca e sviluppo, di miglioramento dell appropriatezza, di razionalizzazione di costi, di riduzione degli sprechi e delle inefficienze o di confronto delle modalità operative e dei risultati (benchmarking) con altri gruppi di lavoro interni od esterni alla organizzazione o con dati di letteratura sono definiti ed attuati 11. Documentazione Evidenze Autovalutazione Valutazione esterna Piano/azioni di adeguamento 11.1 I documenti che supportano il lavoro operativo (es. procedure, istruzioni di lavoro, modulistica e altra documentazione sanitaria ed amministrativa...) sono archiviati e conservati in maniera ordinata e aggiornata e sono facilmente disponibili alla consultazione 11.2 Le procedure per la stesura de documenti che supportano il lavoro operativo sono presenti, aggiornate e applicate 7

Pag. 8 di 9 Score Le modalità di valutazione sono sistematizzare secondo i punteggi di seguito presentati. Score 0. A tutt oggi l argomento non è stato preso in considerazione Esplicitazione 1. Ci stiamo pensando: la decisione di impegnarci sull argomento è già stata presa. Deve essere scelta questa risposta quando l argomento è stato discusso specificamente in riunione o esistono decisioni scritte sul come affrontarlo. 2. Ci stiamo lavorando. Deve essere scelta questa risposta quando esiste una adesione in fase di sviluppo o di sperimentazione 3. Ci stiamo impegnando Deve essere scelta questa risposta quando esiste un impegno concreto e tangibile e se esistono prassi consolidate parzialmente documentate 4. Abbiamo realizzato quanto richiesto, ma solo in parte. Deve essere scelta questa risposta nel caso in cui la realizzazione risulta comunque avanzata anche se non completa e documentata 5. Abbiamo realizzato completamente quanto richiesto Deve essere scelta questa risposta solo quando la realizzazione è completa e la documentazione relativa è in ordine NV. Non valutabile o non pertinente 8

Pag. 9 di 9 3. BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO - Agenzia sanitaria Regione Emilia-Romagna. Sussidi per l autovalutazione e l accreditamento 1. Un metodo per l autovalutazione nella unità operativa - Agenzia Sanitaria Regione Emilia-Romagna Sussidi per l autovalutazione e l accreditamento 9 (revisione: aprile 2004). Guida alla stesura di un Manuale per l accreditamento del Dipartimento/Struttura privata (giugno 2004). - Bonaldi A. et al Curare la Qualità. Manuale per valutare e migliorare l'assistenza sanitaria. Guerini e Associati Editore, 1994 - Donabedian A.. La Qualità dell assistenza sanitaria: principi e metodologie di valutazione. La Nuova Italia Scientifica, Roma, 1990 - Drummond MF, O Brien J., Stoddart GL., Torrance W.. Metodi per la valutazione economica dei programmi sanitari. Il Pensiero Scientifico Editore, 2000 - Gardini A.. Verso la Qualità. Percorsi, modelli, intuizioni ed appunti di viaggio per migliorare l'assistenza sanitaria. Il Pensiero Scientifico Editore, 2007 - NHS. A first classe service: quality in the National Health Service. Department of Health, 1998 - www.siquas.it 9