Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare.

Documenti analoghi
Il ruolo dell Health Technology Assessment (HTA) nell allocazione delle risorse

Contesti Regionali. HTA in Italia

Budget Impact Analysis Claudio Università del Piemonte Orientale, Economia e Regolazione del Farmaco pag.

HTA Short Report. ARNAS- CDB Il Documentalista HTA Dott. Giuseppe Carruba. Introduzione. Tecnologia e procedure alternative

Budget Impact Analysis (Parte teorica) Claudio Jommi Professore Associato di Economia Aziendale, Università Piemonte Orientale

CTAV: Richiesta inserimento di un nuovo farmaco nel Prontuario Area Vasta

Il problema delle risorse ed il ruolo della regione.

Market Access, HTA e valutazione economica dei farmaci (claudio.jommi@pharm.unipmn.it)

Le verifiche di qualità. Antonino Salvia

Tecniche di valutazione economica in sanità. Dr.ssa Cecilia Quercioli

Fondazione Pinna Pintor sabato 17 novembre 2007

Il recepimento dell innovazione tecnologica: tra sostenibilità ed evoluzione organizzativa

La valutazione economica dei farmaci biologici in reuma, gastro e derma

Priorità di Governo Clinico

Dirigente ASL I fascia - U.O. MEDICINA

COCHRANE LIBRARY E CLINICAL EVIDENCE: DOVE E COME TROVARE REVISIONI SISTEMATICHE IORI RITA 2008

Differenze territoriali nella qualità dell assistenza primaria per le malattie croniche in Italia: tassi di ospedalizzazione e indicatori di processo

TECNOLOGIE SANITARIE

IL REINGRESSO OSPEDALIERO La prospettiva del DEA dell Azienda Ospedaliera.

L. Stuppia, Genetica Medica Università G. d Annunzio, Chieti - Pescara

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

HTA e farmaci: il ruolo dell AIFA

PREVENZIONE POLMONITE

Costi e benefici del sistema di giustizia minorile in Italia e del servizio riparativo

LE META-ANALISI. Graziella D Arrigo, Fabio Provenzano, Claudia Torino, Carmine Zoccali, Giovanni Tripepi

Governo del Farmaco. Azienda Ospedaliera di Verona

PROGRAMMA DI RICERCA ANALISI DI BUDGET-IMPACT SUI FARMACI INNOVATIVI

IL PROGETTO QUALITA TOTALE

LA PREVENZIONE CARDIOVASCOLARE. dott. Zoran Olivari


IPERTENSIONE IPERTENSIONE ARTERIOSA

L organizzazione e gestione della ricerca clinica nell Azienda Ospedaliera di Brescia: un modello a Clinical Trial Unit decentrata

Organizzazione e costi per l attuale gestione dell anticoagulazione

Convegno CARD Veneto. Cruscotti valutativi ed ACG: l uso di dati amministrativi per la gestione della multimorbilita nelle cure primarie

Quale prospettiva adottare? Sviluppo della presentazione. Il nostro SS è Sostenibile?

sponsor unico econilpatrociniodi Comune di Pesaro Azienda Ospedaliera Ospedali Riuniti Marche Nord

Politiche sanitarie e medicina di genere in Regione Lombardia

Corso di Formazione manageriale per Direttore di Struttura Complessa - area territoriale e ospedaliera (DSC)

HTA: FATTORE DI CFESCITA O OSTACOLO ALL INNOVAZIONE?

Impatto della crisi economica. Antonio G. de Belvis. Osservatorio Nazionale sulla Salute nelle Regioni Italiane Università Cattolica del Sacro Cuore

Valutazione epidemiologica dell impatto delle Linee di indirizzo regionali sull uso dei farmaci. Marina Davoli

Cure primarie in Sardegna: verso un nuovo modello di assistenza territoriale e integrazione sociosanitaria, al servizio del paziente/utente

LA NUOVA STAGIONE DEL FONDO SOCIALE Lea Battistoni Napoli,16 novembre 2011

Strumenti ICT per l innovazione del business

UN SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE MODERNO, EQUO, SOSTENIBILE E UNIVERSALE

Progetto BES. Sulla qualità della vita. Giornata della trasparenza Lia Coniglio. Brescia, 27 Ottobre 2015

Modalità d analisi, limiti e potenzialità del file dati AMD 2004 Fabio Pellegrini, Maria Chiara Rossi

Dr Giuseppe DONATO MMG ASL RmF. Fiumicino 29 Gennaio 2011 Via F. Brandileone, 17 - Aranova

Il ruolo del Medico di Medicina Generale nella promozione dell'attività fisica

L appropriatezza dei servizi sanitari e l opzione per la non autosufficienza di fronte ai tagli di risorse finanziarie

from cure to care patient support program Home Care network

FACOLTÀ DI MEDICINA E CHIRURGIA

L Azienda Ospedaliera di Verona

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Determinanti, modelli di diffusione e impatto di medical device cost saving nel Servizio Sanitario Nazionale

I COSTI RAPPRESENTANO UN PROBLEMA IN CHIRURGIA LAPAROSCOPICA?

Secondo il Patto per la Salute

Differenze di sopravvivenza e percorsi di diagnosi e trattamento in Europa

ESERCIZIO TERAPEUTICO E TERAPIA MANUALE PER L OSTEOARTROSI DELL ANCA REVISIONE DELLA LETTERATURA

Valutazione qualitativa dei processi di deospedalizzazione e continuità assistenziale

Introduzione al Disease Management Pfizer Italy. TUTTI I DIRITTI RISERVATI.

Alberto Sanna Istituto Scientifico H San Raffaele Capo Progetto DRIVE

Studi osservazionali, HTA e accesso al mercato

Le malattie rare Efficacia, appropriatezza e sostenibilità

Audizione Commissione Igiene e Sanità Esame disegni di Legge n.1092 e Roma, 12 Novembre 2014

FORMAZIONE SANITARIA SPECIALISTICA IN SPAGNA: NUOVI PERCORSI FORMATIVI. Pilar Carbajo Congresso CALASS Granada, 5 settembre 2014

Ipertensione Arteriosa & Rischio Cardiovascolare

PASQUALE FREGA Assobiotec

Piano degli studi. Master Universitario di II Livello in. (Valutazione e gestione delle tecnologie sanitarie) Roma, 18 gennaio 2010

RE I-MUR. Ottimizzazione delle risorse e contestualizzazione dei risultati. Andrea Manfrin & Janet Krska. a.manfrin@kent.ac.uk / j.krska@kent.ac.

IL PRIORITY SETTING IN SANITA

Health Technology Assessment

L impatto socio-economico del Governo Elettronico: il modello egep - Dr Andrea Gumina Responsabile Progetti egov@luiss Luiss Business School

Il farmacista ospedaliero:

Piano strategico. dell'e. O. Ospedali Galliera

Illuminiamo la salute Per non cadere nella ragnatela dell illegalità Prevenzione e Contrasto dell Illegalità nella tutela della Salute

UNA NUOVA FORMA ASSISTENZIALE IL CHRONIC CARE MODEL

Investire in Sanità, tra Sviluppo e Sostenibilità

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

RELAZIONE SULLA PERFORMANCE 2012

Criteri di appropriatezza diagnosticoterapeutica RADIOTERAPIA. prof Giampaolo Biti Università di Firenze

XIII Giornata Mondiale BPCO Associazione Italiana Pazienti BPCO Conferenza Nazionale: BPCO e Comorbidità

La BVS-P equo ed omogeneo

PAY FOR PERFORMANCE IN AREA ORTOPEDICA: L'IMPATTO NELLA REGIONE LAZIO PER TIPOLOGIA DI OSPEDALE

I COSTI DELLO SCOMPENSO CARDIACO

Glauco Gubinelli Infermiere Professionale Università Politecnica delle Marche.

CORSO MARKET ACCESS PROGRAMMA

L utilizzo dei database amministrativi nelle attività di Horizon Scanning

Case study su farmaci ad alto costo (epatite C): bisogni e possibili risposte. Giulio Formoso Agenzia Sanitaria e Sociale, Regione Emilia-Romagna

Il case management, metodologia che consente il governo dell intero processo di cura dell uremico cronico D.ssa Cesarina Prandi

19/05/2011 UTIFAR. Maurizio Castorina

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

La valutazione economica dei farmaci (I dati di costo)

Importanza del diabete

Internet e social media per la medicina

Etica e mercato: i nuovi consumatori e la comunicazione della CSR

Revisioni Sistematiche e Linee Guida: DOVE REPERIRLE?

Terapie nel DM2 non. Reggio Emilia 2009

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Esercizio fisico nel diabetico 29 gennaio 2011

Transcript:

Trattare le malattie croniche è la principale sfida che tutti i sistemi politici e sanitari del mondo devono fronteggiare. WHO 2008

WHO 2008

Educazione Medica Ricerca Medica Erogazione Assistenza Malattia Singola

ipertensione diabete nefropatia cardiopatia

Educazione Medica Ricerca Medica Erogazione Assistenza Multimorbidità Più frequente con l innalzarsi dell età Elevata mortalità Ridotta performance fisica Elevato uso di risorse ospedaliere Risorse economiche finite

Predice gli eventi meglio della PA misurata in ambulatorio Infarto Angina TIA Ictus

Predice il danno d organo meglio della PA misurata in ambulatorio Ma incremento della spesa di circa 5 milioni e 1/2 di EURO/anno (stima NICE) se si dovesse impiegare la misurazione delle 24 ore nel processo diagnostico di tutti i pazienti di un paese grande come Italia o UK

Il 25% della popolazione adulta è ipertesa. Con l invecchiamanto della popolazione la prevalenza dell ipertensione e la necessità di trattamanto continueranno a crescere.

Ogni 4 diagnosi di ipertensione sulla base della misura in ambulatorio ben 3 sono sbagliate (gold standard misura 24 ore)

Lancet Agosto 2011

Costs and savings for total population of England Costs and savings of using ABPM to confirm diagnosis of hypertension Year Change in diagnosis cost ( m) Change in treatment cost ( m) Net resource impact ( m) Year 1 5.1 2.5 2.6 Year 2 5.1 5.8 0.7 Year 3 5.1 9.1 4.0 Year 4 5.1 12.4 7.3 Year 5 5.1 15.7 10.5

Experienced Based Medicine Trials controllati e randomizzati: soprattutto se l outcome è la sopravvivevnza Spesso non compatibili con lo sviluppo di nuove tecnologie: ciclo di vita di un nuovo device 5-6 anni lunghezza di una RCT sulla sopravvivenza Problema della casistica: popolazioni non sempre omogenee Necessità di raccolte dati sistematiche: criteri di inclusione meno rigidi

Market penetration The temporal paradox Medical Device lyfe cycle I II III IV Market launch HTA Residual time to obsolescence R&D Marketing Obsolescence 0 years ~10 RCT Adapetd from U. Ortelli, Genoa 2009 Time It happens that a Randomized Controlled Trial lasts longer than the residual time to obsolescence

L HTA ha l obiettivo di informare coloro che devono prendere decisioni sulla scelta di tecnologie, avvalendosi delle migliori evidenze scientifiche sull impatto e le implicazioni mediche, sociali, economiche ed etiche degli investimenti in sanità. Rappresenta, pertanto, il ponte tra il mondo tecnico-scientifico e quello dei decisori. L HTA non è semplicemente un insieme di metodi, ma una vera e propria filosofia di governo per un sistema sanitario efficiente. G. Battaglia

Nella storia umana non è mai esistita un epoca in cui siano state disponibili risorse sufficienti per soddisfare il generale e costante desiderio di migliorare la qualità e la durata della vita H.E. Klarman

La storia del technology assessment inizia da molto lontano 22

La spesa sanitaria nei Paesi OCSE La spesa sanitaria nei Paesi più sviluppati occupa dal 7% all 15% del Pil su base annua. La componente pubblica oscilla tra il 70% e l 80% se si esclude il 40% degli USA. Ogni 10.000 abitanti i posti letto disponibili sono 31 e i medici 26.

La spesa sanitaria nei i Paesi Africani La spesa sanitaria nei Paesi più poveri in Africa occupa dal 4% al 13% del Pil su base annua. La componente pubblica raggiunge al massimo il 70% in Malawi. Ogni 10.000 abitanti i posti letto disponibili sono al massimo 1 e i medici 16.

LE LEGGI DELL ECONOMIA

LA SPESA PER LA SALUTE E GIUSTIFICATA SOLO PER IL SUO VALORE UMANITARIO?

IL COSTO DELLA SALUTE E UNA SPESA O UN INVESTIMENTO?

Non sempre la quantità della spesa diventa qualità per il paziente Qualita delle prestazioni Scostamenti dalla spesa media

Approcci al problema Razionare vs Razionalizzare (contenimento della spesa) (outcome vs risorse disponibili) Razionare: obiettivo monodimensionale poiché unica variabile è la spesa. Razionalizzare: obiettivo bidimensionale poiché la spesa viene rapportata all outcome sanitario ottenibile.

Valutazione della tecnologia sanitaria (HTA) Complessiva e sistematica valutazione multidisciplinare delle conseguenze assistenziali, economiche, sociali ed etiche provocate in modo diretto e indiretto, nel breve e nel lungo periodo, dalle tecnologie sanitarie esistenti e da quelle di nuova introduzione. 31

Dimensioni della valutazione CLINICI PAZIENTI EFFICACIA ASPETTI ECONOMICI POLITICI SICUREZZA MANAGER QUALITA ASPETTI UMANISTICI INDUSTRIA

La valutazione economica in Sanita applica principi economici e tecniche di analisi per ottimizzare l uso delle scarse risorse disponibili per orientare la scelta tra usi alternativi delle risorse disponibili per massimizzare la redditività degli investimenti in ambito sanitario

L orientamento politico A differenza della ricerca legata alla malattia e alla salute, l HTA mira alla produzione e alla diffusione di informazioni che rispecchiano il contributo della scienza alla formulazione delle politiche 34

Il carattere interdisciplinare Il carattere peculiare e la forza della valutazione delle tecnologie sanitarie nasce dall integrazione degli sforzi provenienti da diverse discipline 35

La sintesi delle informazioni Nasce dalla esigenza di classificare e distinguere in relazione alla validità e raccogliere in forma utilizzabile gli innumerevoli dati che la letteratura scientifica internazionale produce 36

Valutazione delle tecnologie sanitarie

Analisi costo-utilità Consente di correlare l incremento di costo generato da un programma o da un trattamento sanitario con il miglioramento dello stato di salute attribuibile allo stesso I costi sono definiti in termini monetari L outcome è definito in termini di effetti singoli o multipli non necessariamente comuni alle diverse alternative; incorpora il concetto di valore ed è misurato in Q.A.L.Y. (Quality Adjusted Life Years)

Sostenibilità La sostenibilità è la caratteristica di un processo o di uno stato che può essere mantenuto ad un certo livello indefinitamente. Dal punto di vista sociale, il termine indica un equilibrio tra il soddisfacimento delle esigenze del presente senza compromettere la possibilità delle future generazioni di sopperire alle proprie (Rapporto Brundtland, 1987).

1990 2000 Interventi di Budget per il contenimento dei costi ( Imperativo economico ) Riforme per il contenimento dei costi attraverso il recupero di efficacia, appropriatezza ed efficienza Tutti i trattamenti efficaci dovrebbero essere gratuiti Archie Cochrane, 1971 Tutti i trattamenti costo-efficacia dovrebbero essere gratuiti Alan Williams, 1997

LA VALUTAZIONE DELLA TECNOLOGIA SANITARIA è il concetto base per il GOVERNO DELL INNOVAZIONE la SOSTENIBILITA DEL SISTEMA SANITARIO ACCOUNTABILITY

HTA in Italia: soggetti coinvolti Ministero della Salute Agenzia Italiana del Farmaco AIFA Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali- Age.na.s. (già ASSR) Istituto Superiore di Sanità Tecno-strutture regionali Aziende sanitarie 42