"STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE"

Documenti analoghi
RSA: l'impatto economico-organizzativo della burocrazia

COSTI E MODELLI ORGANIZZATIVI DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE: EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano

L'importanza del benchmarking economico: i primi dati della rete SENIORnet

EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA (LOMBARDIA) e DA SENIORnet (VENETO)

CHI SONO OGGI GLI UTENTI DELLE CASE DI RIPOSO : EVIDENZE EMPIRICHE DALL OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA. Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

Analisi Regione Lombardia distribuzione Posti Letto RSA per ATS

RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI. promotrici di una nuova cultura della residenzialità e domiciliarità

S. Rocca Struttura Controlli Sociosanitari DATI RSA ANNO 2016

I DETERMINANTI DELLA PERCEZIONE DI SODDISFAZIONE DEI PARENTI NELLE RSA

DALLA RICLASSIFICAZIONE ALL'ACCREDITAMENTO E FINANZIAMENTO DELLE STRUTTURE RESIDENZIALI PER ANZIANI

La residenzialità per gli anziani: possibile coniugare sociale e business?

Indicatori di performance organizzativo-assistenziali: risultati e trend dall osservatorio settoriale sulle RSA della LIUC

Indicatori di performance organizzativo-assistenziali: risultati e trend dall osservatorio settoriale sulle RSA della LIUC

Piano qualità

RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE CURE INTERMEDIE

Le principali evidenze dell indagine di customer satisfaction 2018 di SENIORnet. Romano Astolfo, Sinodè Coordinatore SENIORnet

Metodologia elaborazione costi medi e sistema di controllo dei tempi massimi di permanenza

ACCREDITAMENTO: L ESPERIENZA LOMBARDA

Romano Astolfo, Sinodè.

Azienda Sanitaria Locale di Brescia

RIORGANIZZAZIONE PER INTENSITA DI CURE IN UNA MEDICINA: S.O.C. Medicina P.O. Gemona

L esperienza di Regione Lombardia

Standard di qualità del Settore per il Part-time e le prove di accesso

Requisiti di accreditamento sociale per Asili Nido

Nonautosufficienza: Proposta per la riduzione delle rette nelle RSA della Lombardia

NON SOLO SERVIZI RESIDENZIALI: L EVOLUZIONE FUTURA DELLE RSA. Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio RSA. Carugate, 25 maggio 2019

INCONTRO CONTRATTO E BUDGET 2014 UNITA D OFFERTA SOCIOSANITARIE

Rilevazione di Gradimento dei servizi anno 2015

2016 GIUGNO. Quaeris srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

IL PROGETTO LTC. Il sistema di monitoraggio condiviso. Francesca Collini

il D. Lgs. 30 dicembre 1992, n. 502 e successive modificazioni e integrazioni;

DECRETO N Del 16/12/2016

Godiasco Salice Terme, 23 FEBBRAIO 2018

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale. A quali categorie di personale sono assegnati gli obiettivi individuali?

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

Dai controlli attuali verso un futuro più semplice. Silvano Casazza

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

A. Performance organizzativa. B. Performance individuale

L'accreditamento delle Comunità per minori: presentazione degli strumenti

Progetto Good Practice 2014/15

DIREZIONE GENERALE FAMIGLIA, SOLIDARIETA' SOCIALE, VOLONTARIATO E PARI OPPORTUNITA'

A 2 anni dall inizio. Firenze 12 dicembre Ministero della Salute - CCM Area Sostegno a progetti strategici di interesse nazionale

GIORNATA DELLA TRASPARENZA. Misurare la qualità e l'efficienza: la relazione sulle performance. Prato, 20 novembre 2014

Microdati per la ricerca e l analisi territoriale a sostegno delle policy degli Enti Locali

«Aspetti finanziari delle PMI marchigiane

Come cambiano i servizi residenziali

D.G.R. n.x/2942del Prof.ssa Elvira Schiavina

L ANALISI DEI BILANCI : EVIDENZE EMPIRICHE DAI CENTRI DI SERVIZI SENIORNET. A cura di Antonio Sebastiano e Roberto Pigni

ALLEGATO N. 1 E N. 2 ALLA RELAZIONE DELL OIV SUL FUNZIONAMENTO COMPLESSIVO DEL SISTEMA DI VALUTAZIONE, TRASPARENZA E INTEGRITA DEI CONTROLLI INTERNI

I Centri di servizi per anziani come luoghi di integrazione

Analisi dei costi della residenzialità extraospedaliera

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION

Le trasformazioni in atto nel sistema dei servizi residenziali e semi-residenziali per gli anziani del Veneto: i risultati dell indagine SENIORnet

Missione valutativa: "I tempi di attesa per le prestazioni ambulatoriali in Lombardia"

Anno 2009 L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA. QUADERNI DI APPROFONDIMENTO N. 5/2010 maggio Fonte dati ISTAT

Relazione sulla Performance 2017

LA SOLUZIONE INNOVATIVA PER LA GESTIONE DELLA CARTELLA SOCIO-SANITARIA BASATA SU TECNOLOGIA WEB

Godiasco Salice Terme, 24 GENNAIO 2017

ATTIVITA ED EFFICIENZA DEGLI OSPEDALI PRESENTI NEL TERRITORIO DELL ASL DELLA PROVINCIA DI VARESE ANNO 2013

ASSEGNAZIONE OBIETTIVI CHE SI INTENDONO RAGGIUNGERE UFFICIO SERVIZI SOCIALI. Programmazione e preventivo servizi a consumo e servizi in quota solidale

Il progetto Sanità d Iniziativa : impatto sugli indicatori di processo

L analisi del welfare nelle Valli Bresciane per un nuovo sistema d offerta dei servizi alla persona

La rete delle cure palliative in Lombardia. Lo sviluppo del sistema domiciliare cure palliative

I.P.A.B. Centro Anziani Bussolengo MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI PQ08/03 PROCEDURA SISTEMA QUALITÀ MONITORAGGIO E ANALISI DEI DATI

PROFESSIONE EDUCATORE

PRESENTAZIONE INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION ANNO 2017 RSA RSD CDI 24 MARZO 2018 ASSEMBLEA FAMILIARI

Qualità percepita dagli utenti dell Azienda Ospedaliera Guido Salvini nell anno 2015 AREA DEGENZA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

La vita dentro e «oltre» gli ospedali

CORTE DEI CONTI SEZIONE REGIONALE DI CONTROLLO PER LA LOMBARDIA RELAZIONE SUI SERVIZI DEGLI ENTI LOCALI. Magistrato Istruttore Giancarlo Penco

BANDO DI ACCREDITAMENTO SERVIZI PER LA PRIMA INFANZIA - REQUISITI RICHIESTI

I CONTROLLI DI APPROPRIATEZZA PER LE UNITÀ D OFFERTA SOCIOSANITARIE

METODOLOGIA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA NELLE STRUTTURE FONDAMENTALI

ELENCO DOCUMENTAZIONE ATTESTANTE I REQUISITI D ESERCIZIO ORGANIZZATIVO-GESTIONALI ALLOGGIO PER L AUTONOMIA (DGR N /05)

Serie Ordinaria n Mercoledì 13 luglio 2011

Relazione sulla Performance 2016

Criteri Accreditamento Unità di Offerta Sociale Residenziali per minori. Ambito di Busto Arsizio

A.P.S.P. "S. Spirito - Fondazione Montel"

Pensato per l ospite, utile agli operatori, indispensabile alle strutture.

FOGLIO INFORMATIVO. Avviamenti al lavoro e cessazioni in Lombardia III trimestre Dicembre 2010

REQUISITI DI ACCREDITAMENTO INDICATORI

RSA FAMAGOSTA 29 APRILE 2015 RSA APERTA UNA RISORSA PER LA FAMIGLIA A SOSTEGNO DELLA DOMICILIARITA

PROGETTO RER AVR LA RILEVAZIONE DELLA QUALITA PERCEPITA NEI SERVIZI DI DEGENZA

Il Sistema educativo e scolastico di Roma Capitale

Approvato dall Assemblea dei Sindaci il Pagina 1

L'OCCUPAZIONE IN PROVINCIA DI BRESCIA

Indicatori Elenco indicatori che saranno calcolati mediante i dati che le strutture trasmetteranno tramite questionari / file Tracciato PAI

- CRITERI DI RIPARTO Approvati dall Assemblea dei Sindaci nella seduta del 14 settembre 2017

Quanto costa la burocrazia?

Reportistica fonti & indicatori

ALLEGATO A. Delibera di G.C. n.

CUSTOMER SATISFACTION

Economie regionali. L'andamento del credito in Puglia nel terzo trimestre del 2009

PIANIFICARE GUARDANDO AL PASSATO O IMMAGINANDO I FUTURI POSSIBLI? Francesco Longo. Roma,

Direzione Generale Sanità e Politiche Sociali Servizio Governo dell'integrazione socio-sanitaria e delle politiche per la non autosufficienza

ALLEGATO A DATI DA PUBBLICARE

CARTA DEI SERVIZI REPORT INDICATORI I SEMESTRE 2014

Programma Triennale per la trasparenza e l integrità

COMUNE DI MESSINA DIPARTIMENTO STATISTICA

Transcript:

"STIMA DELL IMPATTO ECONOMICO-ORGANIZZATIVO DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO-ADEMPIMENTALI NELLE RSA LOMBARDE" a cura di Antonio Sebastiano Direttore Osservatorio Settoriale sulle RSA LIUC Università Cattaneo Milano, 23 ottobre 2018

MACRO OBIETTIVO OBIETTIVO E MACRO RISULTATI ATTESI Misurare (tempi) e valorizzare economicamente (costi) le attività burocratico-adempimentali all interno di un campione sufficientemente rappresentativo per dimensioni e natura giuridica delle RSA lombarde, onde determinarne l impatto economico-organizzativo sulla complessiva gestione di tali unità di offerta. MACRO OUTPUT 1. Incidenza costi burocratico-adempimentali sul costo complessivo a giornata di assistenza/pl. 2. Incidenza costi burocratico-adempimentali sul contributo FSR a giornata di assistenza /PL.

LE ATTIVITÀ OGGETTO DI STUDIO È stato istituito un gruppo di lavoro tecnico (LIUC-AGeSPI) che tra aprile e luglio 2017 ha lavorato alla definizione delle attività oggetto di studio. Sono state identificate 4 macro aeree ognuna delle quali si articola in un elenco di singole attività: DEBITO INFORMATIVO: 5 attività oltre a eventuali ulteriori flussi richiesti dall ATS territorialmente competente; APPROPRIATEZZA: 11 attività; REQUISITI DI ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO: 10 attività; ISPEZIONI DI VIGILANZA: rilevazione dei tempi di ogni singola ispezione avvenuta nell anno 2016. Salvo eccezioni (es: PI/PAI), sono state escluse a monte quelle attività che pur essendo previste dal sistema di esercizio e accreditamento, sono da considerarsi irrinunciabili per il corretto funzionamento dei servizi erogati.

ALCUNI LIMITI DELLO STUDIO Lo studio riguarda i dati 2016 a consuntivo. La ricerca è stata, quindi, condotta in una situazione di "stabilità normativa". Sono stati esclusi adempimenti non connessi (direttamente o indirettamente) con il sistema di esercizio e accreditamento. Il calcolo dei tempi si è basato su un processo di autovalutazione ed è quindi suscettibile di possibili distorsioni. È stato necessario affrontare un trade-off tra rigore scientifico e fattibilità operativa. Alcune attività mappate sono state oggetto di reale misurazione sul campo (es: appropriatezza), mentre i tempi di altre attività (es: scheda struttura) sono stati ricostruiti ex post mediante interazione con i relativi esecutori. L indagine ha riguardato solo l unità di offerta RSA. Per le sempre più numerose realtà multi servizio, non sono stati considerati i tempi addizionali richiesti per gli adempimenti relativi alle altre unità di offerta.

CAMPIONE Il campione è costituito da 77 RSA, rappresentative, in logica cumulata, di 9.304 PL autorizzati (saturazione media 98,82%), di cui 9.095 accreditati e 8.804 contrattualizzati. Tutte le elaborazioni si riferiscono a dati a consuntivo dell anno 2016. RSA Piccole RSA Medie RSA Medio- Grandi RSA Grandi Totale Pubblico 1 2 2 2 7 Privato Profit 2 10 4 1 17 Privato Non Profit 8 28 14 3 53 Totale 11 40 20 6 77 RSA Piccole: fino a 60 PL; RSA Medie: 61-120 PL; RSA Medio-Grandi: 121-200 PL; RSA Grandi: oltre 200 PL.

CAMPIONE Vs. REGIONE LOMBARDIA Piccole REGIONE LOMBARDIA* Medie Medio- Grandi Grandi Totale Pubblico 3,5% 3,3% 0,6% 1,2% 8,5% Privato Profit 3,9% 9,4% 3,2% 0,4% 16,9% Privato Non Profit 23,1% 38,8% 9,5% 3,2% 74,6% Totale 30,4% 51,5% 13,3% 4,8% 100% Piccole Medie CAMPIONE Medio- Grandi Grandi Totale Pubblico 1,3% 2,6% 2,6% 2,6% 9,1% Privato Profit 2,6% 13,0% 5,2% 1,3% 22,1% Privato Non Profit 10,3% 36,4% 18,2% 3,9% 68,8% Totale 14,2% 52,0% 26,0% 7,8% 100% * Fonte: Regione Lombardia, dati consultati il 04/04/2017 (avvio della ricerca).

CAMPIONE Vs. REGIONE LOMBARDIA: DISTRIBUZIONE PER ATS 9,4% 11,7% 6,5% 6,8% 11,7% 12,3% 15,3% 1,3% 9,2% 7,8% 12,4% 3,9% 12,3% 22,4% 27,3% 29,9% ATS Brianza ATS Montagna ATS Val Padana ATS Insubria ATS Bergamo ATS Brescia ATS Pavia ATS Milano Campione Regione Lombardia

CARATTERIZZAZIONE DEL CAMPIONE PER CONTRIBUTI FSR E COSTI MEDI VARIABILI Media Contributo FSR medio giornaliero 41,30 Contributo SOSIA medio giornaliero 40,74 Costo totale medio a giornata di assistenza 104,89 Costo gestione caratteristica medio a giornata di assistenza 92,24

INCIDENZA % TEMPI SINGOLA AREA (MEDIA Vs. MEDIANA) 0,98% 0,78% 45,79% 46,24% 49,22% 49,16% 4,22% 3,37% Media Mediana DEBITO INFORMATIVO APPROPRIATEZZA REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISPEZIONI DI VIGILANZA NB: tutte le elaborazioni sulle incidenze % sono riferite ai tempi per PL annuo

INCIDENZA % TEMPI SINGOLE ATTIVITÀ DELL AREA DEBITO INFORMATIVO (MEDIA Vs. MEDIANA) Moduli STS 11 e STS 24 0,85% 0,99% Lista di attesa per ATS 4,73% 9,70% Altri flussi per ATS 5,10% 10,52% Scheda Struttura Certificazioni fiscali 23,00% 25,07% 22,96% 26,33% Flussi SOSIA 35,09% 34,74% Mediana Media NB: trattandosi di valori medi e mediani, le somme algebriche potrebbe non essere pari al 100%.

INCIDENZA % TEMPI SINGOLE ATTIVITÀ DELL AREA APPROPRIATEZZA (MEDIA Vs. MEDIANA) Supporto ai familiari per A. S. Domande A. S. effettuate dall ente Valutazione rischio lesioni da pressione Informativa parenti tutele legali Valutazione rischio cadute Valutazione stato nutrizionale Valutazione del dolore Anamnesi sociale e familiare Misurazione apporto idrico Monitoraggio contenzione 0,07% 0,20% 0,13% 0,27% 1,32% 2,05% 2,18% 3,56% 2,67% 3,71% 2,14% 4,11% 2,67% 5,77% 4,12% 7,02% 10,21% 31,69% 41,39% 42,32% Mediana Media NB: trattandosi di valori medi e mediani, le somme algebriche potrebbe non essere pari al 100%.

INCIDENZA % TEMPI SINGOLE ATTIVITÀ DELL AREA REQUISITI DI ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO (MEDIA Vs. MEDIANA) Attestazione requisiti soggettivi Job satisfaction personale Revisione documento organizzativo Piano annuale di formazione Customer satisfaction utenza Condivisione PAI con famigliari PI/PAI con familiare Rendicontazione attività fisioterapiche Rendicontazione attività educative Rivalutazionei bimestrali PI/PAI senza familiare 0,24% 0,39% 0,43% 0,76% 0,75% 1,13% 0,59% 1,16% 0,74% 1,28% 3,88% 4,46% 5,19% 8,34% 9,53% 11,50% 11,48% 12,58% 27,48% 29,43% 32,83% 33,70% Mediana Media NB: trattandosi di valori medi e mediani, le somme algebriche potrebbe non essere pari al 100%.

ISPEZIONI DI VIGILANZA ANNO 2016: DURATA E OGGETTO Le RSA del campione che hanno avuto visite ispettive nell anno 2016 sono 60 (77,92% del campione), con una media di 3,1 sopralluoghi per struttura. La durata media di un sopralluogo è pari a 5 ore e 44 minuti. Prevenzione/sicurezza nei luoghi di lavoro 4,92% Requisiti strutturali 7,10% Appropriatezza e requisiti di accreditamento 14,21% Igiene ambientale 15,85% Requisiti di esercizio/accreditamento 24,59% Appropriatezza 33,33%

INCIDENZA % TEMPI SINGOLA AREA PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 0,77% 0,87% 0,74% 0,90% 35,67% 47,35% 44,82% 63,69% 57,36% 49,28% 47,06% 30,50% 3,71% 3,33% 3,35% 3,56% RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6 DEBITO INFORMATIVO APPROPRIATEZZA REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISPEZIONI DI VIGILANZA

I TEMPI DELL INTERO CAMPIONE Considerando l intero campione, le attività mappate hanno comportato un consumo complessivo, su base annua, di 408.951 ore, che equivalgono a circa 250 operatori full time. Personale tecnico e amministrativo; 5,6% Altri operatori specializzati; 2,7% Educatori professionali; 10,2% Addetti all'ospite; 33,7% Terapisti della riabilitazione; 11,0% Medici; 17,0% Infermieri; 19,9%

ORE TOTALI A PL ANNUO (MEDIA Vs. MEDIANA) 46:45 0:23 19:09 41:09 0:19 18:23 25:36 17:59 1:40 1:27 Media Mediana DEBITO INFORMATIVO APPROPRIATEZZA REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISPEZIONI DI VIGILANZA NB: il tempo totale (valore in grassetto posto sulla sommità di ciascuna colonna) è anch esso calcolato come media e mediana dei totali di ciascuna RSA e non rappresenta, quindi, la somma dei valori delle singole aree.

ORE A PL ANNUO ESCLUSE RIUNIONI PI/PAI IN ASSENZA DEI FAMIGLIARI (MEDIA Vs. MEDIANA) 40:14 0:23 12:38 34:55 0:19 11:49 25:36 17:59 1:40 1:27 Media Mediana DEBITO INFORMATIVO APPROPRIATEZZA REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO ISPEZIONI DI VIGILANZA NB: il tempo totale (valore in grassetto posto sulla sommità di ciascuna colonna) è anch esso calcolato come media e mediana dei totali di ciascuna RSA e non rappresenta, quindi, la somma dei valori delle singole aree.

DISTRIBUZIONE CAMPIONE PER MINUTI TOTALI A GIORNATA DI ASSISTENZA 0:07:46 0:06:53 RSA #21 RSA #40 RSA #76 RSA #09 RSA #48 RSA #19 RSA #25 RSA #68 RSA #08 RSA #17 RSA #62 RSA #06 RSA #67 RSA #10 RSA #73 RSA #51 RSA #80 RSA #55 RSA #20 RSA #79 RSA #04 RSA #47 RSA #12 RSA #29 RSA #32 RSA #35 RSA #65 RSA #43 RSA #22 RSA #24 RSA #53 RSA #36 RSA #41 RSA #77 RSA #44 RSA #72 RSA #15 RSA #66 RSA #28 RSA #02 RSA #59 RSA #49 RSA #01 RSA #37 RSA #11 RSA #69 RSA #54 RSA #03 RSA #14 RSA #05 RSA #63 RSA #07 RSA #56 RSA #33 RSA #78 RSA #61 RSA #18 RSA #52 RSA #23 RSA #16 RSA #34 RSA #64 RSA #26 RSA #45 RSA #13 RSA #74 RSA #46 RSA #39 RSA #42 RSA #75 RSA #31 RSA #70 RSA #57 RSA #27 RSA #30 RSA #60 RSA #50 0:16:07 0:15:25 0:14:19 0:14:12 0:13:25 0:13:19 0:13:07 0:13:00 0:12:49 0:12:21 0:12:20 0:12:17 0:12:00 0:11:39 0:11:22 0:11:21 0:11:14 0:11:13 0:11:11 0:10:11 0:09:30 0:09:27 0:08:56 0:08:51 0:08:47 0:08:41 0:08:39 0:08:38 0:08:24 0:08:08 0:08:01 0:07:54 0:07:47 0:07:46 0:07:45 0:07:22 0:07:11 0:07:09 0:06:53 0:06:31 0:06:25 0:06:24 0:06:22 0:06:20 0:06:15 0:06:10 0:06:08 0:06:07 0:06:04 0:06:04 0:05:55 0:05:51 0:05:48 0:05:44 0:05:37 0:05:33 0:05:31 0:05:10 0:04:58 0:04:58 0:04:50 0:04:48 0:04:37 0:04:36 0:04:29 0:04:24 0:04:16 0:04:11 0:04:06 0:03:44 0:03:34 0:03:33 0:03:31 0:03:10 0:02:29 0:02:28 0:02:28 TEMPO A P.L. Media Mediana

ORE TOTALI A PL ANNUO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 48:49 42:10 44:08 28:58 RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

ORE SINGOLA AREA A PL ANNUO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 0:27 17:08 29:36 0:24 19:51 0:17 16:19 0:14 16:06 18:22 15:28 6:41 2:05 1:26 1:31 1:04 RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6 DEBITO INFORMATIVO REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO APPROPRIATEZZA ISPEZIONI DI VIGILANZA

COSTI MEDI ORARI PER SINGOLA FAMIGLIA PROFESSIONALE Il costo annuo totale delle attività mappate, valorizzate ai costi medi orari delle singole e rispettive strutture, ammonta per l intero campione a 10.035.867 Euro. Famiglia Professionale Costo Medio Orario Medici 44,45 Infermieri 21,51 Addetti all'ospite 18,32 Terapisti della riabilitazione 22,51 Educatori professionali 20,06 Altri operatori specializzati 25,50 Personale tecnico e amministrativo 24,05

COSTI TOTALI A PL ANNUO (MEDIA Vs. MEDIANA) 1.209 11 593 1.089 10 577 562 388 45 39 Media Mediana DEBITO INFORMATIVO REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO APPROPRIATEZZA ISPEZIONI DI VIGILANZA NB: il costo totale (valore in grassetto posto sulla sommità di ciascuna colonna) è anch esso calcolato come media e mediana dei totali di ciascuna RSA e non rappresenta, quindi, la somma dei valori delle singole aree.

COSTI A PL ANNUO ESCLUSE RIUNIONI PI/PAI IN ASSENZA DEI FAMIGLIARI (MEDIA Vs. MEDIANA) 958 11 342 874 10 340 562 388 45 39 Media Mediana DEBITO INFORMATIVO REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO APPROPRIATEZZA ISPEZIONI DI VIGILANZA NB: il costo totale (valore in grassetto posto sulla sommità di ciascuna colonna) è anch esso calcolato come media e mediana dei totali di ciascuna RSA e non rappresenta, quindi, la somma dei valori delle singole aree.

DISTRIBUZIONE CAMPIONE PER COSTI BUROCRATICI A GIORNATA DI ASSISTENZA 1,03 6,00 5,99 5,84 5,56 5,31 5,24 5,23 5,21 5,13 5,13 4,97 4,90 4,89 4,63 4,55 4,52 4,51 4,49 4,34 4,10 4,09 3,89 3,87 3,75 3,75 3,66 3,57 3,52 3,46 3,39 3,35 3,33 3,32 3,26 3,08 3,07 3,03 3,02 3,00 2,99 2,99 2,89 2,88 2,82 2,79 2,77 2,76 2,75 2,73 2,73 2,71 2,64 2,58 2,56 2,44 2,42 2,34 2,30 2,29 2,27 2,21 2,14 2,08 2,03 1,91 1,86 1,82 1,78 1,73 1,67 1,60 1,51 1,45 1,39 1,39 8,38 3,34 3,02 RSA #51 RSA #25 RSA #40 RSA #21 RSA #76 RSA #09 RSA #12 RSA #68 RSA #10 RSA #73 RSA #17 RSA #48 RSA #62 RSA #08 RSA #55 RSA #20 RSA #19 RSA #67 RSA #06 RSA #80 RSA #24 RSA #47 RSA #65 RSA #35 RSA #61 RSA #79 RSA #32 RSA #43 RSA #04 RSA #36 RSA #72 RSA #22 RSA #49 RSA #29 RSA #77 RSA #53 RSA #69 RSA #15 RSA #44 RSA #11 RSA #63 RSA #66 RSA #41 RSA #02 RSA #59 RSA #18 RSA #28 RSA #26 RSA #52 RSA #07 RSA #37 RSA #46 RSA #54 RSA #01 RSA #03 RSA #64 RSA #05 RSA #16 RSA #56 RSA #14 RSA #34 RSA #23 RSA #33 RSA #39 RSA #78 RSA #75 RSA #13 RSA #74 RSA #45 RSA #70 RSA #31 RSA #42 RSA #57 RSA #27 RSA #50 RSA #30 RSA #60 COSTI BUROCRATICI A GIORNATA DI ASSISTENZA Media Mediana

COSTO TOTALE A PL ANNUO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 1.125 1.094 1.152 926 RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

COSTO SINGOLA AREA A PL ANNUO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 11 11 562 8 610 9 503 511 592 395 316 176 42 37 40 30 RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6 DEBITO INFORMATIVO REQ. ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO APPROPRIATEZZA ISPEZIONI DI VIGILANZA

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU CONTRIBUTO FSR MEDIO GIORNALIERO (MEDIA Vs. MEDIANA) 8,15% 7,11% Media Mediana

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU CONTRIBUTO FSR MEDIO GIORNALIERO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 9,21% 7,15% 6,96% 5,88% RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU CONTRIBUTO SOSIA MEDIO GIORNALIERO (MEDIA Vs. MEDIANA) 8,23% 7,27% Media Mediana

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU CONTRIBUTO SOSIA MEDIO GIORNALIERO PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 9,21% 7,29% 7,30% 6,24% RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU COSTI TOTALI A GIORNATA DI ASSISTENZA (MEDIA Vs. MEDIANA) 3,22% 2,73% Media Mediana

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU COSTI TOTALI A GIORNATA DI ASSISTENZA PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 2,99% 2,82% 2,77% 2,12% RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

INCIDENZA % COSTI BUROCRAZIA SU COSTI DELLA GESTIONE CARATTERISTICA PER CLASSE DIMENSIONALE (VALORE MEDIANO) 3,36% 3,53% 3,39% 2,41% RSA Piccole N.=11 RSA Medie N.=40 RSA Medio-Grandi N.=20 RSA Grandi N.=6

INCIDENZA % (MEDIANA) ORE ANNUE DEDICATE ALLE ATTIVITÀ BUROCRATICHE SUL TOTALE DELLE ORE ANNUE LAVORATE PER FAMIGLIA PROFESSIONALE 3,30% 2,29% 1,43% 1,32% 3,38% 3,32% 4,17% 3,52% 21,82% 16,62% 9,04% 12,78% 12,77% 16,38% 11,38% 15,30% Incidenza % ore totali Incidenza % ore totali (in assenza di PI/PAI)

INCIDENZA % (MEDIANA) COSTI ANNUI DEDICATI ALLE ATTIVITÀ BUROCRATICHE SUI COSTI ANNUI TOTALI PER FAMIGLIA PROFESSIONALE 22,25% 17,07% 3,34% 2,42% 1,49% 1,42% 9,38% 13,19% 12,77% 17,14% 10,43% 8,48% 2,76% 2,66% 4,92% 4,19% Incidenza % ore totali Incidenza % ore totali (in assenza di PI/PAI)

PROIEZIONE SU BASE REGIONALE DEI TEMPI E DEI COSTI TOTALI DELLE ATTIVITÀ BUROCRATICO ADEMPIMENTALI Regione Lombardia Media Mediana Posti Letto 63.465 Ore 2.881.147 2.635.871 Tempi e Costi Totali Euro 75.009.620 68.868.848 Tempi e Costi Totali Ore 2.475.664 2.167.021 (al netto di PI/PAI in assenza del famigliare) Euro 59.270.387 54.265.362

DRIVER SINGOLE ATTIVITÀ DEBITO INFORMATIVO Compilazione e trasmissione flusso SOSIA trimestrale Frequenza dei flussi Compilazione e trasmissione Scheda Struttura Frequenza del flusso Compilazione e trasmissione lista di attesa per ATS Frequenza dei flussi Compilazione e trasmissione moduli STS 11 e STS 24 Frequenza del flusso Predisposizione certificazioni fiscali per detrazioni/deduzioni e 730 Numero ospiti curati pre-compilato Atri flussi Frequenza dei flussi APPROPRIATEZZA Somministrazione scala di valutazione del rischio cadute (indicatori PL Autorizzati x Frequenza valutazione rischio cadute x Tasso di cadute) saturazione x Indice rotazione PL Compilazione schede di monitoraggio contenzione fisica (indicatori Giorni dell'anno contenzione fisica) (PL Autorizzati x Frequenza valutazione dolore Ospiti complianti x Tasso di saturazione x Indice rotazione PL x % ospiti Somministrazione scala di valutazione del dolore ad ospiti complianti complianti)+(pl Autorizzati x Frequenza valutazione dolore Ospiti e non complianti (indicatori dolore) non complianti x Tasso di saturazione x Indice rotazione PL x % ospiti non complianti) Somministrazione scala di valutazione del rischio lesioni da pressione (indicatori lesione da pressione) Somministrazione scala di valutazione dello stato nutrizionale (indicatori nutrizione/idratazione) Misurazione dell'apporto idrico (indicatori nutrizione/idratazione) Redazione anamnesi sociale e familiare (indicatori area psicosociale) Comunicazione e rendicontazione informativa ai parenti sulle tutele legali (indicatori area psicosociale) Supporto ai familiari per presentazione della domanda di amministratore di sostegno (indicatori area psicosociale) Presentazione della domanda di amministratore di sostegno effettuata direttamente dall ente (indicatori area psicosociale) PL Autorizzati x Frequenza valutazione rischio lesioni da pressione x Tasso di saturazione x Indice rotazione PL PL Autorizzati x Frequenza valutazione stato nutrizionale x Tasso di saturazione x Indice rotazione PL PL Autorizzati x Frequenza misurazione apporto idrico x Tasso di saturazione x Indice rotazione PL Numero ospiti curati Numero ospiti curati - Nuovi ingressi con tutele legali già attive Numero pratiche indirette per amministratore di sostegno Numero pratiche dirette per amministratore di sostegno

DRIVER SINGOLE ATTIVITÀ Riunione di PI/PAI in assenza del familiare Riunione di PI/PAI in presenza del familiare Condivisione PAI coi famigliari Rendicontazione attività educative giornaliere Rendicontazione attività fisioterapiche giornaliere Rivalutazione bimestrale dell'ospite REQUISITI DI ESERCIZIO E ACCREDITAMENTO Numero riunioni di PI/PAI in assenza del famigliare Numero riunioni di PI/PAI in presenza dei familiari Numero PAI condivisi al netto dei PAI in presenza del famigliare 5gg a settimana x 52 settimane 5gg a settimana x 52 settimane PL Autorizzati x 6 rivalutazioni annue x Tasso di saturazione x Tasso rotazione PL Compilazione e trasmissione documentazione attestante requisiti soggettivi Frequenza del flusso Rivalutazione e aggiornamento annuale del documento organizzativo (ex. DGR 2569/2014) Frequenza dell attività Stesura piano annuale di formazione e aggiornamento del personale Frequenza dell attività Rilevazione della soddisfazione di ospiti e famigliari Rilevazione della soddisfazione del personale Frequenza dell attività Frequenza dell attività NB: laddove utilizzati nei driver, gli indici di rotazione dei PL sono stati "corretti" per tener conto della frequenza delle rispettive singole attività. Con riferimento alla somministrazione delle scale di valutazione del dolore, laddove sussisteva una differenza nei tempi di somministrazione tra ospite compliante e ospite non compliante, le percentuali di ospiti afferenti a queste due categorie sono quelle medie risultanti dall indagine annuale (anno 2016) sugli indicatori di performance organizzativo-assistenziali dell Osservatorio Settoriale sulle RSA (ospiti complianti: 52,91%; ospiti non complianti: 47,09%).

APPROPRIATEZZA E ORGANI DI CONTROLLO ATTIVITÀ Introdotta solo a seguito dell'obbligo Già in uso prima dell'obbligo Valutazione rischio cadute 38,96% 61,04% Valutazione dolore 72,73% 27,27% Valutazione rischio lesioni da pressione 35,06% 64,94% Valutazione stato nutrizionale 74,03% 25,97% Misurazione apporto idrico 68,83% 31,17% ATTIVITÀ Introdotto solo a seguito dell'obbligo Già presente prima dell'obbligo Organo di controllo economico 27,27% 72,73% Organismo di Vigilanza (ex D. Lgs. 231/2001). 77,92% 22,08%

TEMPI SINGOLE ATTIVITÀ A POSTO LETTO ANNUO PER MEDIANA DECRESCENTE ID APPROPRIATEZZA MEDIANA AREA 1 Compilazione schede di monitoraggio contenzione fisica 06:47:00 Appropriatezza 2 Riunione di PI/PAI in assenza del familiare 06:31:16 3 Rivalutazione bimestrale dell'ospite 05:28:52 4 Rendicontazione attività educative giornaliere 02:22:07 5 Rendicontazione attività fisioterapiche giornaliere 02:14:49 6 Riunione di PI/PAI in presenza del familiare 01:57:33 Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento 7 Misurazione dell'apporto idrico 01:01:53 Appropriatezza 8 Condivisione PAI coi famigliari 00:50:51 Requisiti di esercizio e accreditamento 9 Redazione anamnesi sociale e familiare 00:47:57 Appropriatezza 10 Compilazione e trasmissione flusso SOSIA trimestrale 00:34:44 Debito informativo 11 Somministrazione scala di valutazione del rischio cadute 00:32:57 Appropriatezza 12 13 Comunicazione e rendicontazione informativa ai parenti sulle tutele legali Somministrazione scala di valutazione dello stato nutrizionale 00:32:26 Appropriatezza 00:28:37 Appropriatezza 14 Compilazione e trasmissione Scheda Struttura 00:23:32 Debito informativo

TEMPI SINGOLE ATTIVITÀ A POSTO LETTO ANNUO PER MEDIANA DECRESCENTE ID APPROPRIATEZZA MEDIANA AREA 15 16 17 Predisposizione certificazioni fiscali per detrazioni/deduzioni e 730 pre-compilato Somministrazione scala di valutazione del rischio lesioni da pressione Somministrazione scala di valutazione del dolore ad ospite non compliante 00:23:07 Debito informativo 00:21:33 Appropriatezza 00:20:07 Appropriatezza 18 Compilazione e trasmissione lista di attesa per ATS 00:13:50 Debito informativo 19 20 Stesura piano annuale di formazione e aggiornamento del personale Somministrazione scala di valutazione del dolore ad ospite compliante 00:13:34 21 Rilevazione della soddisfazione di ospiti e famigliari 00:12:48 22 Rivalutazione e aggiornamento annuale del documento organizzativo (ex. DGR 2569/2014) Requisiti di esercizio e accreditamento 00:13:07 Appropriatezza 00:11:23 23 Rilevazione della soddisfazione del personale 00:07:56 24 25 26 Compilazione e trasmissione documentazione attestante requisiti soggettivi Presentazione della domanda di amministratore di sostegno effettuata direttamente dall ente Supporto ai familiari per presentazione della domanda di amministratore di sostegno 00:03:57 Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento Requisiti di esercizio e accreditamento 00:01:51 Appropriatezza 00:00:57 Appropriatezza 27 Compilazione e trasmissione moduli STS 11 e STS 24 00:00:54 Debito informativo

RIFLESSIONI CONCLUSIVE Riflettere sugli adempimenti a basso valore aggiunto che implicano un elevato assorbimento di ore lavoro da parte delle RSA. Esaminare con attenzione gli adempimenti che coinvolgono figure professionali il cui apporto allo standard assistenziale è intrinsecamente contenuto. Valutare la possibilità di rivedere la frequenza di alcuni flussi obbligatori (es: requisiti soggettivi e compliance 231). Aumentare la possibilità di personalizzare e snellire alcuni strumenti di lavoro irrinunciabili per un adeguato processo di cura e assistenza degli ospiti (es: PI/PAI). Investire per ridurre ulteriormente la varianza di approcci e interpretazioni da parte delle figure addette alle attività di verifica e controllo. Verificare la possibilità di effettuare verifiche da remoto, riducendo le ridondanze per le realtà multi servizio. Valutare possibili soluzioni di autocontrollo.