Chi non ama i giochi? Noi amiamo i giochi. Tutti i bambini amano i giochi. Anche i nonni amano giocare!

Documenti analoghi
Lo sapevate che dell'uovo di Pasqua non si butta via niente? Proprio niente, nemmeno l'incarto!

Piccole mani... Grandi scoperte Laboratorio di manipolazione e manualità creativa

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Leoni. Anno scolastico: Mese: Marzo

Secondo incontro GIOCARE CON MIO FIGLIO

I bambini imparano quello. che vivono. 21 Febbraio Scuola dell Infanzia Villa. Relatrice : Dott.ssa Laura Leviani Pedagogista

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

Tabella 2: Agevolazioni per i docenti, i ricercatori e il personale di segreteria Unipg. Nome del Corso Descrizione Costo

PROGETTO PSICOMOTORIO ANNO 2010/2011 I QUATTRO ELEMENTI. Psicomotricista Maurizio Franzoni Via Umberto I Bovolone VR

SCUOLA DELL INFANZIA PARITARIA OPERA PIA G. CAVALLINI PROGETTO LETTURA UN MARE DI STORIE

I UNITA DI APPRENDIMENTO

ASILO INFANTILE - G. DE WICH LOCATE VARESINO ATTIVITA PSICOMOTORIA

Laboratorio di manipolativa

PROGETTO CREO CON LA NATURA. a.s 2018/19 LE COSE PIU BELLE CON LE PIU SEMPLICI

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Novembre

ASILO INFANTILE G. DE WICH LOCATE VARESINO PROGETTO EDUCAZIONE PSICOMOTORIA

Finalità del progetto e delle attività di continuità:

Anno scolastico 2017/2018 Progetto rivolto ai bambini di ogni fascia d'età, con particolar attenzione ai bambini di tre anni

Fitness mentale. Aerobica del cervello. Seconda parte. Dott. Giuseppe Muscianisi

Il CAMPO ESTIVO LA MUGNAGA

I.C. 28 GIOVANNI XXIII - ALIOTTA ANNI 5 SEZIONI: A-B-F-L

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per i più piccoli in autonomia con il tuo gruppo

Alla scoperta dei 4 elementi

LABORATORIO DI ATTIVITA MOTORIE

MI MUOVO QUINDI SONO! il giardino come contesto di esperienza e conoscenza

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

TEATRO E NARRAZIONE. AREABAMBINI GIALLA Via degli Armeni, 5 Tel

PROGETTO LETTURA. Spazi: la biblioteca della scuola. Tempi: il progetto ha una durata annuale e prevede orari alternati fra le 5 sezioni.

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO

Progetto Per conoscersi Scuola Panzini a.s

Scaricare C'era un pirata. Giocare per crescere - Gianluca Daffi SCARICARE

Insegnanti: P. Mainardi, C. Giannoni, C. Brigiotti.

Bambini e giochi da tavolo: ricerca qualitativa attraverso genitori ed educatori

La Scuola Educa allo Sport

L ORGANIZZAZIONE identità autonomia competenza cittadinanza identità autonomia competenza

Come per i luoghi precedentemente analizzati mostriamo ai bambini sulla lim le immagini delle casette dell'acqua del nostro territorio

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

Sabbia, acqua e..fantasia!!!!

Giochi linguistici. D.ssa Elena Correggia Logopedista

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

PROGETTO ACCOGLIENZA A SCUOLA CON LO GNOMO REGOLINO

Esperienze motorie. e apprendimento. nell infanzia

PROGETTAZIONE DIDATTICA TITOLO: TUTTI A SCUOLA

PROGETTO ACCOGLIENZA -Sezione Primavera- Delfini Verdi e Arancioni

IL GIORNO E LA NOTTE

LA PROTEZIONE CIVILE PER UNA SCUOLA PIÙ SICURA

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

Published on Scuola dell'infanzia Adele ( Contenuto in: News. Tags: Draghetti. Anno scolastico: Mese: Febbraio

L INCONTRO TRA IL MINIBASKET E IL BASKET:

MASTER REZ (LABORATORIO IN CUCINA) UNA ROTONDA SUL MARE (SALA DA BALLO)

PROSSIMA USCITA. Libro + seconda lettera dell alfabeto + il cavallo BEN

PROGETTO ISOLE DEL BASKET UISP MODENA 2014/2015

The Mind. Wolfgang Warsch Giocatori: 2-4 persone Età: da 8 anni in su Durata: ca. 15 minuti

REFERENTI INS. D AGOSTINO MARIA

Aula Verde Insegnante: Jessica Cicciarello IL GIROTONDO DEI MESTIERI

Offerta formativa. Viale don Bosco, Nizza Monferrato Tel fax

di libro in libro vola il lettore.

Settore Servizi alla Persona ed alla Famiglia. Servizi per la Prima Infanzia Insieme Giocando

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a. s Plesso Rosa Spreafico di Lecco Scuola Infanzia

PROGETTI INTERDISCIPLINARI - PLURIDISCIPLINARI

INSIEME PER CRESCERE

Istituto Comprensivo G.L.Radice Siracusa SCUOLA DELL INFANZIA A.S PROGETTO ACCOGLIENZA

Corro lontano perché mangio sano. Feltre, 10 Ottobre 2017

Istituto «Maria Consolatrice» Scuola dell infanzia «Principe Tommaso»

Come affrontare le difficoltà attentive e di concentrazione a scuola e a casa

Bambini in Movimento

Servizio La Città dei Ragazzi un progetto tra prevenzione e partecipazione

INDICE. Giochi di Società... 2 Giochi Educativi... 6

SEZIONE DI PSICOLOGIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE ANTROPOLOGICHE Corso podestà Genova Tel Fax

PROGETTO CONTINUITA ORIENTAMENTO

Emozioni in movimento

Progetto per l a.s. 2017/18 : LE TECNICHE DELL ARTE MANI IN ARTE. Cercare di capire e spiegare cosa è l arte è una preoccupazione dell adulto,

LUDICA... MENTE PROGETTO PSICOMOTORIO

Il gioco dell equilibrio

SIGNIFICATO DELL ATTIVITA IN LABORATORIO luogo privilegiato in cui si realizza una situazione di apprendimento spazio di creatività;

imparare è il gioco più divertente di tutti su misura per la tua classe in autonomia con la tua classe

IL GIOCO IN CHIAVE METACOGNITIVA. Monza, 23 marzo 2013

SCUOLA DELL INFANZIA PIO IX PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EVVIVA I MESTIERI PROGETTO DIDATTICO ANNUALE ALLA SCOPERTA DEL MONDO DEL LAVORO

Dott.ssa Martina Cecchi Pedagogista. Lo sviluppo del bambino: genetica o ambiente?

OGNUNO DI NOI E UNICO E SPECIALE!!!

Nuove Architetture Performative

Programmazione didattica. Coltivare per crescere

DOCUMENTAZIONE DI FOR MOTHER EARTH Sviluppo delle competenze sociali ed emotive nel territorio

SCUOLA DELL INFANZIA COLLODI A.S A.S

PON ASL "Arte e Immagine"

I.C. PIAN DEL BRUSCOLO SCUOLA DELL INFANZIA DI BOTTEGA. 5 anni

GIORNALISTI SPORTIVI E COMPILIAMO LO SCHEMA CHE SEGUE. GENITORI E FIGLI: VIVERE INSIEME IL MONDO DEL TENNIS Dubbi e/o certezze del proprio ruolo

FEDERAZIONE PROVINCIALE SCUOLE MATERNE - TRENTO. Il Concilio dei bambini

ASILO A.MANZONI -Gianico PIANO EDUCATIVO. Settore Micronido

dr.ssa Lorella Gabriele

PROGETTI PER LA SCUOLA DELL INFANZIA

A proposito delle attività finora proposte

Elaborati individuali e collettivi, costruzione del personaggio Silenzio foto

problem solving & decision making

Le strategie di memoria per gli over 60

LE ASPETTATIVE... DELL ARTIGIANO DELLE INSEGNANTI

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

da 0 a 2 anni la prima infanzia

Transcript:

Published on Scuola dell'infanzia Adele (http://www.maternadele.it) Contenuto in: Tags: News Blu Anno scolastico: 2016-2017 Mese: Giugno Chi non ama i giochi? Noi amiamo i giochi. Tutti i bambini amano i giochi. Anche i nonni amano giocare!?per i più piccoli sono un modo per connettersi e confrontarsi con altre persone in modo spensierato, un modo divertente per dare sfogo alla loro creatività o al bisogno di fare nuove esperienze. I giochi da tavolo favoriscono nei bambini lo sviluppo della memoria, della strategia, dell'alfabetizzazione, dell aritmetica, dei modelli visivi e tanto altro ancora. Lo sviluppo corretto di tutte le attività di pensiero sono anche collegate ad un sano modo di giocare e tra le varie possibilità, i giochi da tavolo per bambini occupano uno spazio rilevante. Per tutti questi motivi i bambini hanno potuto divertirsi e giocare con svariate esperienze svolte proprio al tavolo: chiodini e lego piccoli, pasta di sale e sabbia magica, giochi in scatola veri e propri.

Chiodini e lego piccoli Le creazioni che i bambini riescono a realizzare con i chiodini e con i lego sono davvero sorprendenti... e sorprendente è la concentrazione e la coordinazione oculo-manuale (ovvero la capacità di far conseguire ad una percezione visiva un adeguata azione delle mani) che dimostrano di possedere. Pasta di sale e sabbia magica L attività con materiali quali pasta-sale e sabbia magica è per i bambini un esperienza interessante e risponde al loro bisogno di toccare, giocare, manipolare e sperimentare. Sporcarsi e maneggiare liberamente la pasta di sale aiuta i bambini ad affrontare e superare eventuali inibizioni, a lasciarsi andare, ad allontanare un po di tristezza. Questo tipo di attività, oltre a procurare ai bambini un immediato piacere permette a ciascuno di loro di sentirsi protagonista nel modellare la realtà esterna, e li avvia alla consapevolezza che ogni azione lascia un'impronta e questa è espressione di sé.

Quando il bambino traccia dei segni o lascia delle impronte inizialmente non vuole raggiungere alcun risultato, cerca soprattutto di saggiare la resistenza del materiale che si trova di fronte. Successivamente inizia ad attribuire significati alle proprie creazioni. Giochi in scatola Per i bambini giocare non è solo un divertimento, ma anche un modo per apprendere tante cose: innanzitutto a relazionarsi con gli altri, adulti o bambini che siano. E in questo senso il gioco di società è una tappa fondamentale per la crescita! Nell'era dei social e della condivisione totale di emozioni via etere, il gioco in scatola si conferma come opportunità irrinunciabile da parte di genitori e figli per ritagliarsi un momento tutto per loro, uno spazio in cui giocare insieme attorno ad un tavolo o seduti per terra intorno ad una plancia, la voglia e la possibilità di vivere del tempo e delle emozioni attraverso stimoli e creatività concreti. Il gioco in scatola rappresenta un'esperienza ludica reale capace di creare momenti indimenticabili. Un approfondimento per mamma e papà Si può scoprire di più su una persona in un'ora di gioco, che in un anno di conversazione, diceva Platone. Il gioco nella nostra società troppo spesso viene sottovalutato nella sua importanza per la crescita del bambino e per lo sviluppo dell'intelligenza, dell'intuito e della creatività. Persino i più piccoli sembrano non avere più abbastanza tempo per giocare. E allora arriva il momento di cambiare rotta. Anche la scienza lo conferma. Nelle serate di inverno e durante le prossime festività, proviamo a riscoprire il piacere di riunirci attorno a un gioco di società, con la famiglia e con gli amici. Assomensana ha condotto delle ricerche in proposito concentrandosi sui tradizionali giochi di società. Questi giochi plasmano nuove forme mentali anche grazie alla compagnia degli altri e producono effetti positivi sul cervello dei partecipanti. Per fortuna il più delle volte i giochi da tavolo sono immancabili nel periodo delle festività, quando si lasciano da parte gli impegni di lavoro e diventa molto più importante ciò che si è davvero, rispetto a ciò che si fa.

Il gioco, in tutte le sue forme, è un importante mental training. In poche parole, il gioco allena il cervello. Lo ha affermato il professor Giuseppe Alfredo Iannoccari, presidente di Assomensana, che tiene molto alla ginnastica mentale. "I giochi da tavolo, compresi quelli con le carte, ma con più di due giocatori, arricchiscono le reti neurali, ovvero i legami tra le cellule, e stimolano i neuroni a prendere contatti tra loro, accrescendo importanti "riserve" del cervello. Un recente studio, condotto al Max Planck Institute di Berlino, ha messo in evidenza come il gioco aumenta le capacità di pianificazione, memoria, attenzione e ragionamento" ha spiegato l'esperto. A suo parere, i benefici dei giochi da tavolo derivano soprattutto dal fatto che richiedono al cervello di mantenere a lungo la concentrazione. Ed è proprio la concentrazione uno dei pilastri fondamentali per il buon funzionamento cognitivo. Ognuno di noi dovrebbe riuscire a mantenersi concentrato per 50 minuti, con una naturale flessione della concentrazione dopo circa 20-30 minuti. L'esperto spiega che grazie ai giochi da tavolo e di società nel giocatore vengono coinvolte la memoria verbale e la memoria visiva, che servono per mantenere in atto gli schemi di gioco, per prevedere le mosse degli avversari, per progettare le proprie mosse successive e per ragionare sullo svolgimento di questa attività. È il cervello, insieme a un pizzico di intuizione, che ci permette di dirigerci verso il raggiungimento del miglior risultato quando giochiamo. Giochi come il Risiko, ad esempio, stimolano proprio questa propensione. Non dimentichiamo infine che, come sottolinea Assomensana, i giochi da tavolo stimolano la socializzazione tra le persone. A questo proposito, numerosi studi scientifici confermano che le persone che hanno una ricca rete sociale mantengono attive più a lungo funzioni cognitive, come il linguaggio, la memoria e il ragionamento. Maestra Laura

Indicizzazione Robots: SI Pubblicato: Pubblicato Promosso in prima pagina: Sempre in cima agli elenchi: Inviato da docente5 il Lun, 10/07/2017-08:00 Source URL (modified on 10/07/2017-09:26): http://www.maternadele.it/articolo/giochi-da-tavolo-sempredivertenti