apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

Documenti analoghi
RISORSE PROFESSIONALI:

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

LA PARTECIPAZIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E/O DISABILITÀ ALL ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE SINTESI DELLA POLITICA

PROGETTO ALLIEVI STRANIERI ARTICOLO 3

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

TEMI e OBIETTIVI per LA SCUOLA che promuove salute

PIANO DI FORMAZIONE Rev. 02

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FORMICOLA-PONTELATONE PIANO ANNUALE PER L INCLUSIONE ANNO SCOLASTICO

Il programma Lifelong Learning: un ventaglio di opportunità per una educazione e istruzione in dimensione europea

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Direzione Didattica 2 circolo di Santarcangelo di Romagna. L INTEGRAZIONE SCOLASTICA: i Gruppi di lavoro la documentazione. A cura di Barbara Tosi

LE OPPORTUNITA UE nell ambito della FORMAZIONE

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

MANUALE DELLA QUALITA' Rif. norma UNI EN ISO 9004:2009 TAVOLO DI BENCHMARKING

Istituto Sabin a.s

PROGETTO PILOTA A VIVA VOCE. Storie di infortunati sul LAVORO. Sensibilizzare per Prevenire

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Federazione Maestri del Lavoro d Italia. PROGETTO Scuola Lavoro «Importanza dello Studio»

Progetto di educazione alla salute Primo soccorso. Scheda di progetto PROPOSTA PLURIENNALE

Istituto Comprensivo. Le nostre sedi

INDICAZIONI PER IL CURRICOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

L INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON GRAVE DISABILITA

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

5Azioni in 5 Poli in Zona 9 a Milano Un progetto di #GenitorialitàSociale per un #WelfarediComunità innovativo

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Presentazione dei Progetti e dei Corsi di formazione realizzati per la Scuola Primaria

QUESTIONARIO DOCENTI CURRICOLARI - ISTRUZIONI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

OGGETTO: Resoconto del progetto di consulenza psicologica all interno dell Istituto Comprensivo di Martinengo (Elementari e Medie)

Centro di Intervento per il benessere fisico, psicologico e relazionale del bambino, dell' individuo e della famiglia

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

STRUMENTO DI AUTOVALUTAZIONE DELLA DIDATTICA INCLUSIVA (SADI)

PROGETTO SPORTELLO D ASCOLTO PSICOLOGICO

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

Fondazione Scuola di Musica C. e G. Andreoli di Mirandola (Mo)

PROGETTO "GENITORI E SCUOLA"

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO ANNO SCOLASTICO.. Sezione. Coordinatore di classe..

PROTOCOLLO AUTOVALUTAZIONE

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

Alla c.a. del Dirigente. Alla c.a. del Referente Gruppo H. Gentilissimo Dirigente,

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO

La Progettazione didattica per competenze: concetti chiave e strumenti di lavoro. Formazione docenti neo immessi a.s.

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

PROGETTO FESTA DEL CENTENARIO

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

RELAZIONE FINALE A. S. / Sostegno e Integrazione scolastica

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

Laboratorio di Pedagogia Sandra Chistolini.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

Il viaggio CAF in 9 step

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Anno Scolastico 2015/2016

PIANO DI MIGLIORAMENTO

Area Tematica. Stili di vita, Prevenzione in ambito scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO ASSISI 1 Scuola Secondaria di 1 Grado a. s. 2012/2013 PROGETTO LEGALITÀ

Istituto Comprensivo San Casciano V.P. LA VALUTAZIONE

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

Le competenze curriculari di sicurezza nelle scuole: i risultati

PIANO EDUCATIVO ZONALE SCHEDA PER LA DESCRIZIONE DELLE ATTIVITA PROGETTATE

Edith Brugger-Paggi, Heidrun Demo, Franziska Garber, Dario Ianes, Vanessa Macchia, Beatrice Pontalti, Francesco Zambotti CALL FOR PAPERS

IISS De Ruggieri - PTOF 15/16 - III La costruzione del curricolo di scuola PdM ISTRUZIONE DI QUALITÀ PER UNA DIMENSIONE EUROPEA DELL EDUCAZIONE

INDICE PRIORITA, TRAGUARDI, OBIETTIVI INDIVIDUATI DAL RAV

EFFICACY. Per la Scuola, per i Docenti, per gli Studenti. In collaborazione con l Università Bocconi

ISTITUTO COMPRENSIVO

Formazione e sensibilizzazione

A gruppi alla scoperta del periodo

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Buone pratiche di sistema per. 29 maggio 2015

Bozza del verbale n. 6

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

Questionario PERSONALE A.T.A. Risultati e confronto a.s vs. a.s N. risposte: 32 a.s a.s Prof.

Responsabili Progetto

PROGETTO DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO NEI DOPO-SCUOLA DEGLI ORATORI PARRROCCHIALI (DIOCESI DI CREMONA)

Convegno nazionale Infanzia, diritti, istruzione. I servizi educativi per l infanzia: l il quadro di riferimento Europeo

LA SCUOLA DIGITALE. Un grande processo di innovazione e di trasformazione nella scuola italiana

La Qualità dell'integrazione Scolastica. Qu.I.S

ALLEGATI AL PTOF Atto d'indirizzo del Dirigente Scolastico 16.2 Piano di Miglioramento

NELL AULA LA SCUOLA: UN PROGETTO DI RICERCA

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E LAVORO PER I GIOVANI

Piano di Miglioramento (PDM) Dell'istituzione scolastica CTEE01700R CD M.RAPISARDI CATANIA

TEST DI ORIENTAMENTO PER LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE

VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI QUESTIONARIO AREA 1. insegnamento 70% budget

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

PROCEDURA DEL SISTEMA QUALITA. NORME UNI EN ISO 9001:2008 Data 14/01/2015 Pag. 1 di 10 PIANIFICAZIONE DELL ATTIVITA DIDATTICA

BES Bisogni Educativi Speciali

Transcript:

«L apprendimento è come un attaccapanni: se non si trova il gancio a cui appendere il cappotto, questo cade a terra» J. Bruner

Istituto Comprensivo Usini-Uri Sintesi dei risultati dei questionari di autovalutazione del livello di inclusione scolastica percepito nell Istituto. A.S. 2013/2014

QUESTIONARI ANALIZZATI DOCENTI: 61 GENITORI: 324 ATA: 1 ALUNNI SCUOLA PRIMARIA: 183 ALUNNI SCUOLA SECONDARIA: 141

OBIETTIVO DELL AUTO-ANALISI: Valutare il livello di INCLUSIONE percepito nella nostra scuola mediante la somministrazione dei questionari dell INDEX, strumento destinato alle istituzioni scolastiche che hanno come obiettivo la trasformazione della loro cultura e delle loro pratiche per arrivare a essere delle scuole per tutti.

L attenzione viene posta su tutti gli alunni della scuola: infatti il termine inclusione non si limita agli alunni disabili oppure agli alunni con bisogni educativi speciali, ma prende in carico l insieme delle differenze. In questa dimensione il concetto normativo viene superato per recuperare l insieme delle espressioni e delle potenzialità di tutti.

Il processo di autoanalisi di un istituzione scolastica ha l obiettivo di ridurre le barriere all apprendimento e la partecipazione degli studenti, monitorando la propria adeguatezza rispetto al modello inclusivo stesso: in questa direzione l analisi attraverso gli indicatori mira a sostenere lo sviluppo inclusivo delle scuole, mettendo l accento sui valori e sulle condizioni dell insegnamento e dell apprendimento. Questi sono inseriti in una prospettiva di coinvolgimento attivo degli alunni in un processo che mette in relazione le conoscenze formali con quelle personali ed esperienziali.

L Index for inclusion (Indice per l inclusione), proposta realizzata da Tony Booth e Mel Ainscow (2002) per il Centre for Studies on Inclusive Education, rappresenta uno dei primi tentativi operativi di caratterizzare il concetto di inclusione all interno delle strutture scolastiche. Frutto di tre anni di lavoro condotto da un gruppo di insegnanti, genitori, dirigenti, amministratori locali, ricercatori e rappresentanti delle organizzazioni disabili, lo strumento è destinato alle istituzioni scolastiche che hanno come obiettivo la trasformazione della loro cultura e delle loro pratiche per essere la scuola di tutti.

L indice è costruito attorno a quattro componenti: i concetti chiave che permettono di avere punti teorici di riferimento in grado di sostenere il senso dell autoanalisi, le dimensioni e le sezioni che permettono di organizzare e strutturare l approccio alla valutazione e allo sviluppo della scuola, gli indicatori con domande che consentono un analisi dettagliata dei vari aspetti che definiscono l inclusione, il processo inclusivo che orienta il percorso di analisi, pianificazione e messa in atto delle decisioni.

COSTRUIRE COMUNITA Gli alunni si aiutano l un l altro DOCENTI

COSTRUIRE COMUNITA Quando sono in difficoltà posso contare sull aiuto dei compagni ALUNNI

SVILUPPARE LA SCUOLA PER TUTTI Ciascuno deve sentirsi benvenuto DOCENTI

ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLE DIVERSITA Tutte le forme di sostegno sono coordinate DOCENTI

ORGANIZZARE IL SOSTEGNO ALLE DIVERSITA Avere un insegnante di sostegno in alcune lezioni mi aiuta a svolgere il mio lavoro ALUNNI

COORDINARE L APPRENDIMENTO Le attività stimolano la partecipazione di tutti DOCENTI

COORDINARE L APPRENDIMENTO Gli insegnanti affrontano le problematiche comportamentali degli alunni al fine di evitare demotivazione e abbandono GENITORI

MOBILITARE RISORSE Al di fuori delle lezioni vengono proposte attività che interessano tutti gli alunni GENITORI

CONSIDERAZIONI Dall analisi dei questionari emerge la situazione di una scuola complessivamente inclusiva, in cui tutte le forme di sostegno sono abbastanza coordinate. Alcuni dati ci inducono però alle seguenti riflessioni: Il sentirsi «comunità» decresce nei vari ordini di scuola; Le aspettative riposte nei confronti della Scuola da parte delle famiglie vengono in parte disattese alla fine dell iter scolastico; La motivazione alla partecipazione scolastica da parte egli alunni diminuisce toccando minimi risultati alla conclusione delle terza media; Una buona percentuale di docenti non attribuisce alla formazione un ruolo importante per affrontare le diversità degli alunni;

PROPOSTE Dalla riunione di Dipartimento del 16/05/2014 sono emerse le seguenti proposte, volte a rafforzare l identità inclusiva della Scuola: affrontare, in sinergia con gli Enti del territorio e le famiglie, in modo trasversale e pluridisciplinare, alcune tematiche come : EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA, ALLA PACE E ALLA CONVIVENZA CIVILE per prevenire forme di isolamento e bullismo; EDUCAZIONE ALLA SALUTE E ALL AFFETTIVITA intesa come «star bene a scuola», per prevenire ogni forma di discriminazione, anche di genere e di rispetto del «diverso». EDUCAZIONE AMBIENTALE per rafforzare il senso di appartenenza al territorio e alla comunita. EDUCAZIONE A UN CORRETTO USO DELLE NUOVE TECNOLOGIE

«Nell incertezza della vita, voi docenti avete una missione da affrontare: aiutare gli allievi a imparare a vivere. La conoscenza fine a se stessa, infatti, non serve, deve invece servire per vivere.» E. Morin.