CLASSE 5^ C LICEO SCIENTIFICO 14 Settembre 2018 Elettrostatica

Documenti analoghi
Soluzioni. Perché un oggetto neutro diventi carico positivamente occorre:.

Lezione 8. Campo e potenziale elettrici

1 ) Il numero atomico dell atomo di ossigeno è 8. Ciò significa che:

b. Per il teorema di Gauss, il flusso attraverso una superficie chiusa dipende solo dalle cariche in essa contenute, in questo caso q.

LICEO SCIENTIFICO ELISABETTA RENZI Via Montello 42, Bologna. Compiti di Fisica per le vacanze estive a.s. 2018/2019 Classe IV

Esercizi di Elettricità

Sulla superficie interna del guscio sferico (induzione totale) si avrà la carica indotta q distribuita uniformemente, quindi

Tutorato di Fisica 2 Anno Accademico 2010/2011

CAPITOLO 1 FORZA ELETTROSTATICA CAMPO ELETTROSTATICO

ESAME DI FISICA II- Sessione 16/07/2013 Compito per l Ordinamento 270 e i VV.OO.

Fondamenti di Fisica necessari per i corsi di informatica ed elettronica

IL POTENZIALE ELETTRICO

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Esercitazione 1. Matteo Luca Ruggiero 1. Anno Accademico 2010/ Dipartimento di Fisica del Politecnico di Torino

ESERCIZI SUL CAMPO ELETTRICO 2

CARICA ELETTRICA E LEGGE DI COULOMB

Campo magnetico. in direzione uscente dalla pagina. in direzione entrante nella pagina

CAPITOLO 1 ELETTROSTATICA

Algebra dei vettori OPERAZIONI FRA VETTORI SOMMA DI VETTORI

Fisica Generale LB. Prof. Mauro Villa. Esercizi di elettrostatica nel vuoto

1.2 Moto di cariche in campo elettrico

Esame di Fisica Data: 18 Febbraio Fisica. 18 Febbraio Problema 1

Calcoliamo le componenti lungo gli assi del campo dovuto ad A: 2 C 2 C

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

Elettrostatica si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Lezione 9 Forze e campi magnetici

Compito di prova - risolti

si elettrizzano per strofinio forza attrattiva repulsiva trasferimento di carica elettrica si caricano

Problemi di Fisica. Elettromagnetismo. La Carica Elettrica e la Legge di Coulomb

FISICA PROF.SSA CAMAGNA CLASSI 4C COMPITI PER LE VACANZE ESTIVE

Esercitazioni di fisica

Esercitazione XII - Elettrostatica e magnetismo

1 Prove esami Fisica II

Il campo magnetico. n I poli magnetici di nome contrario non possono essere separati: non esiste il monopolo magnetico

IL CAMPO ELETTRICO. Test

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 16 Febbraio 2016

Prova Scritta di Elettricità e Magnetismo e di Elettromagnetismo A. A Febbraio 2008 (Proff. F.Lacava, C.Mariani, F.Ricci, D.

Prova scritta del corso di Fisica con soluzioni

CAPACITÀ, CONDENSATORI, ENERGIA

Fisica per Farmacia A.A. 2018/2019

CAMPO ELETTRICO. F r e = q E r. Newton ;

Data una carica puntiforme Q

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Problemi di Fisica. Elettrostatica. La Legge di Coulomb e il Campo elettrico

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Fisica 21 Gennaio 2013

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 2 con soluzioni

Principio di inerzia

Prova scritta del corso di Fisica e Fisica 1 con soluzioni

CORPO RIGIDO MOMENTO DI UNA FORZA EQUILIBRIO DI UN CORPO RIGIDO CENTRO DI MASSA BARICENTRO

MODULO DI ELETTROMAGNETISMO Prova Pre-Esame del 28 GENNAIO 2009 A.A

Il segno del momento è positivo perché il corpo ruota in senso antiorario.

Lezione 5: Elettrostatica. Seminario didattico

ESERCIZIO 1 SOLUZIONI

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - 23 Settembre Compito A Esercizio n.1 O Esercizio n. 2 O

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Esercizi di elettrostatica (prima parte)

Capitolo Cariche elettriche, forze 23 e campi

approfondimento Struttura atomica e conservazione della carica nei fenomeni elettrici

FORZE MAGNETICHE SU CORRENTI ELETTRICHE

b) La velocità del centro di massa è identica prima e dopo l urto a causa della conservazione della quantità di moto del sistema: v CM = v.

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Corso di laurea in Informatica Secondo compitino di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

T = k x = N, 1 k x 2 = J.

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

Meccanica del punto materiale

Potenziale elettrostatico

1. Il moto della sbarretta (OLIMPIADI della FISICA 1991)

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 30 gennaio 2012

Corsi di Laurea in Ingegneria per l ambiente ed il Territorio e Chimica. Esercizi 1 FISICA GENERALE L-B. Prof. Antonio Zoccoli

Interazioni di tipo magnetico II

Fenomeni elettrici. Strofinando un righello di plastica questo ha la proprietà di attrarre dei pezzettini di carta.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA SCUOLA POLITECNICA FISICA GENERALE I

Opera rilasciata sotto licenza CC BY-NC-SA 3.0 Italia da Studio Bells (

CAPITOLO 3 LA LEGGE DI GAUSS

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

Esame Scritto Fisica Generale T-B

Esercizi aprile Sommario Conservazione dell energia e urti a due corpi.

Lez. 19 Potenziale elettrico

x : p x,i = 2 MV 0 = MV 3 cosθ MV 4 cosθ 4 = p x,f y : p y,i = 0 = MV 3 sinθ 3 3 MV 4 sinθ 4 = p x,f

Elettrostatica. . Ponendo a zero il potenziale a distanza infinita dalle sfere, il potenziale nel punto P è: [1 livello 2016] D k q 1 a k q 2

MAGNETISMO. Alcuni materiali (calamite o magneti) hanno la proprietà di attirare pezzetti di ferro (o cobalto, nickel e gadolinio).

SIMULAZIONE SECONDA PROVA SCRITTA 02 APRILE Tema di MATEMATICA-FISICA Q 1

Flusso Elettrico Legge di Gauss: Motivazione & Definizione Legge di Coulomb come conseguenza della legge di Gauss Cariche sui Conduttori

Corso di Fisica Per Informatica Esercitazioni 2009

figura. A figura. B Il modulo è la lunghezza o intensità del vettore. Il punto di applicazione è l origine del vettore detto anche coda.

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

FISICA APPLICATA 2 ELEMENTI DI ELETTROMAGNETISMO

Interazioni di tipo magnetico II

4^A - FISICA compito n Un campo vettoriale è descritto da due grandezze che si chiamano flusso e circuitazione.

Transcript:

CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date due cariche poste sul semiasse positivo delle x: la carica,60 0 nell origine e la carica,0 0 a una distanza 0,000 dalla prima. A. Calcola l intensità e la direzione della forza elettrostatica esercitata sulla particella dalla particella, determinandone modulo, direzione e verso. B. Dopo aver aggiunto, sull asse x tra le due cariche, una terza particella, di carica uguale e opposta a, a distanza dalla prima particella, calcola la forza elettrostatica agente sulla particella per opera delle altre due, determinandone modulo, direzione e verso. C. Spostiamo la particella, mantenendola a una distanza di da, di un angolo di 60 in verso antiorario. Calcola la forza elettrostatica agente sulla particella per opera delle altre due, determinandone modulo, direzione e verso.,60 0,0 0 0,000? A. La forza esercitata sulla particella dalla particella ha per direzione l asse x e verso opposto all asse x, perché essendo entrambe le cariche positive, la forza è repulsiva. L intensità della forza è data dalla legge di Coulomb:,,0 0 4? B. La forza esercitata sulla particella dalla particella ha per direzione l asse x e verso opposto all asse x, perché essendo entrambe le cariche positive, la forza è repulsiva. La forza esercitata sulla particella dalla particella ha per direzione e verso quelli dell asse x, perché essendo le cariche opposte, la forza è attrattiva. L intensità della forza è data dalla legge di Coulomb e dobbiamo fare la differenza tra i moduli delle due. La forza risultante ha direzione e verso dell asse x: 4! ",#,0 0 4? C. Ho risolto graficamente il problema. Per poter risolvere algebricamente il problema, devo scomporre la forza agente per effetto della carica e fare la differenza tra la sua componente orizzontale e la forza agente per effetto della carica. La componente verticale, invece, è quella della forza della carica. Applico poi il teorema di Pitagora per determinare il modulo della forza (indicata in nero nel grafico) e determino l angolo $ che forma con la direzione positiva dell asse x. % % cos60 4! 9, sin60 4! 9 0 04 % % 5, 67 9 7 9,9" $ :;<tan :;<tan 9 9! 5,9 0 #,

CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica. Siano date una carica posta nell origine e una carica sul semiasse positivo delle x, a una distanza L da. In che punto (a distanza finita) si può collocare un protone in modo che resti in equilibrio? A, B C,6 0 D? Se il protone si trovasse tra le due cariche, le forze agenti su di esso avrebbero lo stesso verso (ovvero il verso positivo dell asse x) e quindi non si annullerebbero. Per questo motivo, il protone non può stare in equilibrio. Se il protone si trovasse più vicino alla carica maggiore in valore assoluto, ovvero quella positiva, subirebbe una forza di repulsione maggiore rispetto a quella di attrazione che subirebbe per effetto della carica negativa. Per questo motivo, in questa posizione il protone non può stare in equilibrio. L unica situazione possibile è quella in cui il protone si trova più vicino alla carica negativa, che ha, in valore assoluto, la carica minore. Possiamo determinare la distanza E dalla carica, ponendo uguali, in modulo, le due forze agenti sul protone per effetto delle due cariche: G AEB G E AEB E 4E AEB E E H I. La figura mostra i piatti di deflessione di una stampante a getto d inchiostro. Una goccia d inchiostro con una massa pari a, 0 J K e con una carica negativa di modulo,5 0 penetra tra i piatti di deflessione, inizialmente muovendosi lungo l asse x, con una velocità D /M. La lunghezza L di questi piatti è,6 cm. I piatti sono carichi e producono un campo elettrico in tutta la regione interposta. Si supponga che il campo elettrico E rivolto verso il basso sia uniforme e abbia un intensità di,4 0 N O/. Qual è la deflessione verticale della goccia in corrispondenza dell estremo di destra dei piatti? (Si tenga presente che la forza di gravità sulla goccia è piccola in rapporto alla forza elettrostatica agente su di essa e può essere trascurata)., 0 J K,5 0 D /M C,6 < P,4 0 N O/ Q? La carica è negativa, perciò subisce una forza elettrica rivolta verso l alto, quindi è sottoposta a un accelerazione verso l alto, di modulo: : RP K : RP K Allo stesso tempo, la carica ha cominciato a muoversi, lungo l asse x, con una velocità orizzontale costante, che mantiene. Componendo i due moti, ne risulta un moto parabolico: E D T S Q T C Q :T D : 7 C D 7RP K7 C 6, 0,UV WW D

CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica 4. Qual è il modulo del campo elettrico nel punto P della figura generato dalle quattro cariche puntiformi mostrate? La distanza è di 5,0 X e 5Y, Y, Y. 5Y Y Y 5,0 X P Z? Il campo elettrico generato in P dalle cariche e, uguali tra loro e alla stessa distanza da P, è nullo, in quanto somma di due campi, P ed P, di ugual modulo ma di verso opposto. Resta solo il campo elettrico generato da e : i moduli dei due campi hanno verso opposto, visto che le due cariche generatrici hanno segno opposto, e possiamo dimostrare facilmente che sono uguali, ricavandone una differenza nulla: P P AB 4! 7Y Y 0 O/ 4 Per questo motivo, il campo elettrico totale agente in P è nullo. 5. Sia data una superficie gaussiana a forma di cilindro di raggio R, che giace in un campo elettrico uniforme E parallelo all asse del cilindro. Quanto vale il flusso elettrico netto Φ attraverso il cilindro? Come si vede dallo schema a lato, il campo elettrico entra perpendicolarmente alla base nel cilindro ed esce, sempre perpendicolarmente, dalla base opposta. Inoltre è parallelo rispetto alla superficie laterale: nel caso della superficie laterale, il prodotto scalare tra campo elettrico e vettore superficie è nullo, in quanto sono perpendicolari. Nel caso delle superfici di base, i due risultati hanno valori opposti e quindi, sommando, otteniamo come risultato che il flusso è nullo. 6. Si calcoli il potenziale nel punto P, al centro del quadrato di cariche puntiformi mostrate nella figura. Si assuma che sia, e che le cariche siano \, 4 \, \, 7 \., \ 4 \ \ 7 \? Determino il potenziale come somma algebrica dei potenziali dovuti alle singole cariche (prese con il loro segno), tenendo presente che la distanza di P da ogni carica è metà della diagonale del quadrato, ovvero: C : C A B V, _

CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica 7. La figura 4 mostra tre coppie di piatti paralleli posti alla medesima distanza, con indicati i potenziali di ciascun piatto. Il campo elettrico tra i piatti è uniforme e perpendicolare ad essi. A. Ordina le coppie secondo i valori decrescenti di modulo del campo elettrico tra i piatti. B. In quale caso il campo elettrico è orientato verso destra? C. Se lasciamo libero un elettrone a metà tra i piatti di destra, questo rimane dov è, si muove verso destra a velocità costante, si muove verso sinistra a velocità costante, accelera verso destra o accelera verso sinistra? A. Il modulo del campo elettrico è dato dal rapporto tra la differenza di potenziale tra i due piatti e la distanza d tra i piatti (uguale per tutti e tre i condensatori considerati), perciò: P 00 P 0 P 00 Perciò l ordine decrescente è ` seguito da ` `V. B. È orientato verso destra solo nel terzo caso. C. L elettrone sarà sottoposto a una forza elettrica di verso opposto rispetto al campo elettrico, perciò rivolta verso sinistra. Visto che è sottoposto a una forza, allora ci sarà l azione di un accelerazione. L elettrone si muoverà accelerando verso sinistra.. Una particella alfa (costituita da due protoni e due neutroni) è in moto verso un atomo d oro (il cui nucleo è composto da 79 protoni e neutroni) in direzione del suo centro e attraversa la nube elettronica che circonda il nucleo. La particella a rallenta finché si arresta a una distanza ; 9, b dal centro del nucleo, per poi rimbalzare indietro lungo lo stesso cammino d avvicinamento. Avendo il nucleo d oro una massa molto maggiore della particella a, trascuriamo il movimento del nucleo. Qual era l energia cinetica iniziale c d della particella quando si trovava lontana, cioè al di fuori dell influenza del nucleo atomico? Si assuma che l unica forza agente tra la particella a e il nucleo d oro sia la forza elettrostatica. Possiamo applicare il principio di conservazione dell energia, considerando come posizione iniziale quella all infinito e come posizione finale quella a una distanza ; dal centro. L energia potenziale iniziale è nulla, mentre nel caso finale, visto che la particella rallenta fino a fermarsi, ad essere nulla è l energia cinetica. Perciò: e d c d e f c f c d e f L energia potenziale finale è l energia potenziale elettrica dell atomo d oro (costituito da 79 protoni e neutroni, ma ai fini della carica, ciò che conta davvero sono solo i 79 protoni), rispetto alla particella a, che è costituita da due protoni e due neutroni e, quindi, ai fini della carica, conto solo i due protoni: e f 79 Yg Y g ; c d V,# h

CLASSE 5 C LICEO SCIENTIFICO 4 Settembre 0 Elettrostatica 9. Una batteria di tensione V immagazzina una carica su un gruppo di due condensatori uguali. Quali sono la differenza di potenziale e la carica su ciascun condensatore se essi sono collegati in parallelo o in serie? Nel caso del collegamento in parallelo, i due condensatori hanno la stessa differenza di potenziale, che è uguale a quella di partenza, V. Per quanto riguarda la carica, considerando che la capacità equivalente è pari alla somma delle due capacità, cioè è, allora: ij La carica sul singolo condensatore è pari a k. Nel caso del collegamento in serie, i due condensatori hanno la stessa carica, che è uguale a quella di partenza, q. Per quanto riguarda la differenza di potenziale, considerando che la capacità equivalente è pari al reciproco della somma dei reciproci delle due capacità, cioè è l, allora: ij La differenza di potenziale sul singolo condensatore è pari a _. 0. Sapendo che la capacità equivalente dell insieme dei condensatori di figura 5 è 7,4 X, si assuma 5,00 X e 4,00 X. Si determini la capacità del condensatore. ij 7,4 X 5,00 X 4,00 X? Considero innanzi tutto i due condensatori e, collegati in serie, perciò: 7 Poi considero il condensatore equivalente ai primi due condensatori e questo è collegato in parallelo al terzo condensatore, perciò la capacità equivalente è data dalla somma delle due capacità: ij 7 7 ij 4 ij 5 4 ij 5 74 ij 5, mn