Approfondimenti scientifici

Documenti analoghi
Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

IL TRATTAMENTO DELL INFEZIONE DA HELICOBACTER PYLORI

Pillole dalla Letteratura Coordinamento Giovanni Di Nardo

- Riccardo Marmo - Raffaele Salerno - Marco Romano

Update su Helicobacter pylori

Un nemico di nome Helicobacter

PIERCLAUDIO BRASESCO. Medico di Medicina Generale Genova

Approfondimenti scientifici

Università degli studi di Genova Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia

Approfondimenti scientifici

Note AIFA. Dr. Claudio Gozzini U.O. Gastroenterologia Presidio Ospedaliero Rho

Helicobacter Pylori Come eliminarlo!

PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLA MALATTIA PEPTICA

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri del 21 marzo 2013)

Un ritorno al passato è potenzialmente pericoloso per i pazienti (1)

ATS di Brescia. Formazione sul campo Appropriatezza dell antibioticoterapia in MG. Caso: sig. Natale

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

Ulcera peptica: eradicare l HP?

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DIPOMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

RIASSUNTO GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI PROTIUM E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

VINCENZO SAVARINO. Direttore Clinica Gastroenterologia Università degli Studi di Genova

REGIONE CALABRIA Dipartimento Tutela della Salute e Politiche Sanitarie

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA INIBITORI DI POMPA E ANTI H2 Note AIFA 1-48

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

Testo della Nota AIFA 1 (Determinazione AIFA 29 ottobre 2004 e successive modificazioni ed integrazioni)

Infezione da Helicobacter pylori: ecco quando e come eradicare

Helicobacter pylori e dispepsia non ulcerosa

Informazione indipendente sui farmaci presso l Azienda USL di Bologna

I DATI DELLA SURVEY FIMMG-METIS.

PERCORSO DI APPROFONDIMENTO IN MERITO ALLA GASTROPROTEZIONE CON IPP IN CORSO DI TRATTAMENTO ACUTO CON FANS (Aggiornamento Giugno 2011)

b) non è generalmente indicata e può essere sostituita dall' Urea Breath test, avendo sospeso un eventuale trattamento farmacologico da almeno 2 setti

UREA ULTRA FAST TEST UFT-300

SCLC - terapia di ii linea 53 II LINEA - RISULTATI E LIMITII

Le Terapie Farmacologiche

PPI e flora batterica intestinale

Risk Management e Antibiotico terapia

Ricerca indipendente e decisioni regolatorie Giuseppe Traversa

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

Diagnosi e gestione dell infezione da Helicobacter pylori nel bambino: le indicazioni evidence based delle Linee guida ESPGHAN e NASPGHAN

Bibbiena Dr. Stefano Gambineri

SINTESI GENERALE DELLA VALUTAZIONE SCIENTIFICA DI LOSEC E DENOMINAZIONI ASSOCIATE (VEDERE ALLEGATO I)

Dei pazienti trattati cronicamente con FANS: (1) morti*, specialmente tra i pazienti ad alto rischio (1)

Helicobacter pylori.

Helicobacter pylori: luci e ombre per un patogeno di successo

DISPEPSIA: una patologia con molti volti a cura della redazione di Dialogo sui Farmaci

Farmacologia Antiulcera

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

MARIA CATERINA PARODI. Direttore s.c. Gastroenterologia A.O. San Martino Genova

Commissione Regionale Farmaco LAPATINIB

Profilo clinico e farmacoeconomico di esomeprazolo nelle patologie acido-correlate Orietta Zaniolo (1)

Attuali criteri di terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Dino Vaira

Rassegne. Terapia dell infezione da Helicobacter pylori. Attuali criteri

dossier La gestione del paziente con malattia peptica in medicina generale

USO APPROPRIATO DEGLI INIBITORI DI POMPA GASTROINTESTINALE INDOTTO DA FANS E

RENDERE PIÙ SEMPLICE LA SCELTA DELLA TERAPIA ANTICOAGULANTE: NAO KNOW HOW. Dott. Domenico Pecora Brescia

Editoriali. Eradicazione dell Helicobacter pylori nei bambini. Recenti progressi

Terapia eradicante Helicobacter pylori

Caso clinico. Lorenzo Bertani. Medico Specializzando UO GASTROENTEROLOGIA UNIVERSITARIA PISA

Studio SENIORS Trial sull effetto di nebivololo su mortalità e ospedalizzazioni per malattie cardiovascolari in pazienti anziani con insufficienza

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

Appropriatezza Terapeutica degli Inibitori di Pompa Protonica

Ranitidina. Enrico Valletta UOC Pediatria Forlì. lunedì 31 maggio 2010

La gestione domiciliare della MD e delle sue complicanze. FOLIGNO,PALAZZO TRINCI 22 settembre 2018

MONOGRAFIA. ZYDELIG (idelalisib) Leucemia linfatica cronica

L INFEZIONE GASTRICA DA HELICOBACTER PYLORI

Ruolo degli Inibitori di Pompa Protonica nell eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori

SINOSSI. EudraCT number Versione del protocollo Version Octobre 2013

Appropriata modalità di somministrazione delle principali molecole antibiotiche

In questa slide sono elencati gli obiettivi del modulo 2.

Dott.. EMILIO MONTALDO IL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E L INFLUENZA PANDEMICA

Inibitori della pompa protonica (PPI) Li presentiamo: Omeprazolo Lansoprazolo Pantoprazolo Rabeprazolo Esomeprazolo

Le infezioni nosocomiali nella realtà degli ospedali liguri: un up to date con il contributo di casistiche personali. Savona 24 febbraio 2007

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 30 dicembre 2014, n Interventi in materia farmaceutica ai fini del contenimento

Epidemiologia dell antibiotico resistenza in Toscana

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

Allegato II. Conclusioni scientifiche e motivazioni della variazione dei termini delle autorizzazioni all immissione in commercio

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 31 del

Dalla prevenzione al trattamento delle emorragie digestive: che cosa è cambiato

Infezioni correlate con cateteri venosi centrali a permanenza

IDENTIFICAZIONE DI UNA NUOVA SOGLIA CLINICO-DIAGNOSTICA PER LA PREVENZIONE TERAPEUTICA DI FRATTURE VERTEBRALI: LA PRE-FRATTURA VERTEBRALE

CURRICULUM VITAE DOTT. ACCORNERO LAURA ACCORNERO LAURA

La sicurezza d impiego degli inibitori di pompa protonica nella popolazione pediatrica

LINEE GUIDA AIOM E FOLLOW UP G.NUMICO - TAVOLO DI LAVORO SUL FOLLOW UP AIOM MILANO, 19 GENNAIO 2015

Allegato IV. Conclusioni scientifiche

RASSEGNA STAMPA

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

I dati provenienti dagli studi italiani

Trattamento Sistemico dell Artrite Reumatoide nell Adulto con particolare riferimento ai farmaci biologici

DISPEPSIA MANIFESTAZIONI CLINICHE E PERCORSO DIAGNOSTICO DOTT. PAOLO MICHETTI DIRETTORE MEDICO S.C. GASTROENTEROLOGIA E.O.

Nota 48 e 48bis, Farmaci Antiulcera Commento di Enzo Ubaldi Responsabile Area gastroenterologica, SIMG

PRATICA CLINICA TRATTAMENTO DELLA GLOMERULOPATIA MEMBRANOSA IDIOPATICA CON RITUXIMAB A DOSE SINGOLA

EMORRAGIE DIGESTIVE. L emorragia acuta è una delle principali urgenze digestive e rimane una causa rilevante di morbilità e mortalità.

Indicazione Esclusiva TVS ( AIFA Gazzetta Ufficiale )

La farmacovigilanza induce ad una attenta valutazione di uso degli inibitori di pompa: Prazoli, sorveglianza speciale?

Il nuovo Handbook della IARC

SINOSSI DELLO STUDO TITOLO DELLO STUDIO

Scelta dei farmaci antimicrobici

LA PROFILASSI ANTIBIOTICA PERI-OPERATORIA

Transcript:

Approfondimenti scientifici 7 Helicobacter Eradicazione dell infezione da pylori 1

Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Introduzione L infezione da Helicobacter pylori (H. pylori), patogeno in grado di colonizzare la superficie mucosa dello stomaco, è la causa principale delle gastriti e delle ulcere gastroduodenali e rappresenta un importante fattore di rischio per lo sviluppo di tumori gastrici quali l adenocarcinoma e il MALT-linfoma (tessuto linfoide associato alle mucose). (1,2) Il trattamento delle infezioni da H. pylori è in evoluzione, così come lo sono le conoscenze circa il ruolo del batterio nelle varie condizioni cliniche. Il gruppo di studio European Helicobacter pylori Study Group si riunì una prima volta a Maastricht nel 1996 con l obiettivo di condividere, tra esperti dello specifico ambito medico, i dati preclinici e clinici rilevanti e per definire una serie di raccomandazioni per la gestione clinica delle infezioni da H. pylori. (3) Dopo questo primo incontro, a scadenze di 4-5 anni la conferenza di Maastricht è stata ripetuta, con l obiettivo di aggiornare puntualmente le indicazioni diagnostico-terapeutiche, stante la rapida evoluzione delle conoscenze scientifiche da un lato e delle caratteristiche microbiologiche del batterio dall altro, in particolare per quel che concerne la sensibilità ai diversi antibiotici utilizzati in clinica per eradicare l infezione. (3) L ultimo incontro dell European Helicobacter pylori Study Group si è tenuto recentemente a Firenze e la sintesi dei lavori, il documento di Maastricht IV, è ora pubblicata e disponibile per essere trasferita nella pratica clinica quotidiana. (3) In particolare, 44 esperti nell ambito della ricerca sulle infezioni da H. pylori e/o di metodologia nella stesura di linee guida, provenienti da 24 Paesi, hanno partecipato a 3 gruppi di lavoro focalizzati ad approfondire e ad aggiornare i tre temi centrali associati all infezione da H. pylori: indicazioni e controindicazioni per diagnosi e trattamento, con focus sulla dispepsia, sull uso concomitante di farmaci antinfiammatori (FANS e ASA), sulla malattia da reflusso gastroesofageo e sulle manifestazioni extra-intestinali dell infezione; test diagnostici e trattamento farmacologico dell infezione; prevenzione dei processi neoplastici e delle altre complicanze. (3) In questo articolo sarà analizzata la parte relativa alla terapia eradicante. Maastricht IV, le raccomandazioni europee 2012 per l eradicazione dell infezione da H. pylori La triplice terapia eradicante, un inibitore di pompa protonica (PPI), claritromicina e amoxicillina o metronidazolo, la terapia di prima linea nelle raccomandazioni di Maastricht I, fu accettata universalmente e applicata nella pratica clinica a livello internazionale; tuttavia, i dati più recenti hanno dimostrato che tale strategia ha perso di efficacia ed è in grado di eradicare l infezione, al massimo, nel 70% dei pazienti, una percentuale lontana dal requisito minimo di efficacia, l 80%, atteso per le terapie antinfettive. (3) Poiché non sono stati sviluppati nuovi farmaci per questa indicazione, negli ultimi anni sono stati condotti più studi clinici utilizzando combinazioni diverse di antibiotici già conosciuti. La maggior parte dei dati nuovi sono stati ottenuti con la cosiddetta terapia sequenziale che prevede un trattamento di 5 giorni con PPI e amoxicillina seguito da altri 5 giorni di terapia con PPI, claritromicina e metronidazolo (o tinidazolo). (3) È stata altresì proposta la somministrazione contemporanea dei 3 antibiotici con il PPI (quadrupla terapia senza bismuto). (3) Infine, vi è un certo interesse per la quadrupla terapia con bismuto a seguito dello sviluppo di formulazioni galeniche a base di sali di bismuto, tetracicline e metronidazolo in un unica formulazione. (3) 2

La Tabella I riporta, in sintesi, le strategie terapeutiche per l eradicazione dell infezione suggerite dal consensus Maastricht IV. (3) Tabella I. Sintesi delle strategie di trattamento per l eradicazione dell infezione da H. pylori. (3) RACCOMANDAZIONI La triplice terapia con PPI e claritromicina, senza il test di sensibilità, dovrebbe essere abbandonata nelle zone con tassi di resistenza a claritromicina superiori al 15-20% Nelle aree con bassa resistenza a claritromicina i regimi a base di claritromicina sono raccomandati quale trattamento empirico di prima linea. In alternativa considerare una quadrupla terapia con bismuto Nelle aree con alti tassi di resistenza a claritromicina è raccomandata, quale terapia empirica di prima linea, la quadrupla terapia con bismuto; se il bismuto non fosse disponibile si raccomanda trattamento sequenziale o quadrupla terapia (senza bismuto) L uso di PPI ad alte dosi (due volte/die) aumenta l efficacia della triplice terapia Estendere la durata della triplice terapia con PPI-claritromicina da 7 a 10-14 giorni migliora il tasso di successo dell eradicazione del 5% circa e dovrebbe essere un opzione da considerare I regimi PPI-claritromicina-metronidazolo e PPI-claritromicina-amoxicillina sono equivalenti Alcuni probiotici e prebiotici hanno dimostrato risultati promettenti come trattamento adiuvante per la riduzione degli eventi avversi I regimi a base di PPI-claritromicina non necessitano di essere adattati a fattori individuali del paziente fatta eccezione per il dosaggio Dopo fallimento del regime a base di PPI-claritromicina sono raccomandate sia quadruple terapie con bismuto, sia triplici terapie con levofloxacina Considerare che il tasso di resistenza a levofloxacina è in aumento Dopo fallimento della terapia di seconda linea, il trattamento dovrebbe essere guidato dal test di sensibilità antibatterica laddove possibile L UBT (urea breath test) o test monoclonali validati delle feci sono i test raccomandati (non invasivi) per verificare il successo dell eradicazione con la terapia. I test sierologici non sono raccomandati Nella Figura 1 sono riportati i regimi terapeutici eradicanti suggeriti dal consensus Maastricht IV in relazione alla sensibilità a claritromicina dei ceppi di H. pylori dell area geografica. (3) Figura 1. Regimi terapeutici e sensibilità a claritromicina. (3) Prima linea Seconda linea Terza linea Regioni a bassa prevalenza Resistenza a claritromicina <20% Regioni ad alta prevalenza Resistenza a claritromicina >20% PPI-claritromicinaamoxicillina/metronidazolo oppure Quadrupla con bismuto Quadrupla con bismuto se non disponibile Quadrupla senza bismuto (sequenziale o concomitante) Quadrupla con bismuto oppure PPI-levofloxacina/amoxicillina PPI-levofloxacina/amoxicillina Terapia mirata Test colturale di H. pylori e di sensibilità antibiotica 3

Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Lansoprazolo: un agente di documentata efficacia nell eradicazione di H. pylori. Pubblicazioni nel 2012 Eradicazione di H. pylori in prima linea: terapia sequenziale vs terapia concomitante (4) In questo recente studio prospettico, randomizzato, si è confrontata l efficacia di una terapia sequenziale vs una terapia concomitante nell eradicazione dell infezione da H. pylori; il PPI utilizzato, in entrambi i bracci di trattamento, è stato lansoprazolo (30 mg BID 2 volte/die); gli antibiotici erano amoxicillina (1 g BID), claritromicina (500 mg BID) e metronidazolo (500 mg BID), come raccomandato dal consensus Maastricht IV per le zone con tassi di resistenza a claritromicina inferiori al 20%. Un totale di 169 pazienti con infezione da H. pylori sono stati randomizzati alla terapia sequenziale (n=85; lansoprazolo + amoxicillina per 5 giorni seguiti da lansoprazolo + claritromicina + metronidazolo per altri 5 giorni) o a quella concomitante (n=84; lansoprazolo + amoxicillina + claritromicina + metronidazolo per 10 giorni). Il test per valutare la negativizzazione (UBT) era eseguito 12 settimane dopo il termine della terapia eradicante. I tassi di negativizzazione, come auspicato nelle raccomandazioni di Maastricht IV, erano al di sopra di quel valore minimo dell 80% indicato per una terapia antinfettiva efficace, sia per la terapia sequenziale sia per la concomitante; quest ultima opzione, tuttavia, si è dimostrata più efficace sia all analisi ITT (intent to treat) sia a quella PP (per protocol). I tassi di negativizzazione sono riportati nella Figura 2. Figura 2. Tassi di negativizzazione dell infezione da H. pylori con terapia sequenziale o concomitante a base di lansoprazolo. (4) Analisi ITT Analisi PP 100 p=0,27 p=0,60 94,6 85,3 88,1 80 80,0 Percentuale pazienti (%) 60 40 20 0 n=68/85 n=64/75 Terapia sequenziale n=74/84 n=70/74 Terapia concomitante Figura elaborata da dati riportati in Tabella II, Rif. 4 4

Eradicazione di H. pylori in prima linea: terapia sequenziale vs triplice terapia convenzionale (5) Con l obiettivo di testare la validità terapeutica di due opzioni alternative nell eradicazione dell infezione da H. pylori si sono studiati, con disegno randomizzato e prospettico, 159 pazienti con ulcera peptica. I trattamenti nei due bracci prevedevano o una terapia sequenziale (lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg BID per 5 giorni seguiti da altri 5 giorni di trattamento con lansoprazolo 30 mg BID + claritromicina 500 mg BID + metronidazolo 500 mg BID) oppure una classica triplice terapia con lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg BID + claritromicina 500 mg BID per 10 giorni. Il test di sensibilità evidenziava, complessivamente, tassi di resistenza pari al 18,2% verso claritromicina e del 41,9% verso metronidazolo; il 9,6% dei ceppi risultava resistente a entrambi gli antibiotici. Dopo terapia eradicante, l UBT indicava la superiorità della terapia sequenziale rispetto alla triplice terapia convenzionale; all analisi ITT i tassi di negativizzazione, rispettivamente, erano del 75,9% e del 58,7% con differenza significativa tra trattamenti (p=0,01). All analisi PP, cioè tra i pazienti che assumevano effettivamente la terapia eradicante protocollata, il tasso di negativizzazione risultava, invece, dell 86,8% nel gruppo con terapia sequenziale e del 67,6% nel gruppo con triplice terapia convenzionale (p=0,01). Eradicazione di H. pylori in prima linea: quadrupla terapia vs triplice terapia convenzionale Una terapia eradicante di prima linea con 4 farmaci (PPI + 3 agenti antibatterici) è una opzione raccomandata dal consensus Maastricht IV nelle aree geografiche in cui il tasso di resistenza di H. pylori a claritromicina sia superiore al 20%. (3) Uno studio randomizzato ha valutato l efficacia di una quadrupla terapia eradicante della durata di 5 giorni rispetto a una triplice terapia convenzionale di 7 giorni in 270 pazienti H. pylori positivi. (6) La randomizzazione prevedeva l assegnazione a uno dei due regimi: lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg + claritromicina 500 mg + metronidazolo 500 mg oppure lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg + claritromicina 500 mg. (6) A 4-5 settimane dalla terapia, il successo batteriologico veniva ottenuto nell 86,1% dei pazienti in triplice terapia convenzionale e nel 91,4% di quelli in quadrupla terapia (analisi PP) (Figura 3). (6) Figura 3. Tasso di eradicazione dell infezione da H. pylori in prima linea con due diverse terapie eradicanti. (6) 100 91,4 NS 86,1 80 Percentuale pazienti (%) 60 40 20 Lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg + claritromicina 500 mg + metronidazolo 500 mg Lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 1000 mg + claritromicina 500 mg NS: non significativo 0 Quadrupla terapia per 5 giorni Triplice terapia per 7 giorni Figura elaborata da dati riportati nel testo, Rif. 6 5

Eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori Eradicazione di H. pylori in prima linea: quadrupla terapia vs triplice terapia convenzionale (7) Con l obiettivo di definire una terapia eradicante di prima linea efficace, tale da limitare il più possibile il ricorso a seconde linee di trattamento, più gravose in termini di carico farmacologico per il paziente, nonché più onerose in termini farmacoeconomici per la sanità pubblica, è stato condotto uno studio prospettico, randomizzato in pazienti con diagnosi endoscopica di ulcera peptica o di gastrite atrofica e con risposta positiva al test invasivo per H. pylori. I pazienti, 119 complessivamente, sono stati randomizzati a un trattamento convenzionale con 3 farmaci (lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 750 mg BID + claritromicina 200 mg BID) o a quadrupla terapia (lansoprazolo 30 mg BID + amoxicillina 750 mg BID + claritromicina 200 mg BID + metronidazolo 250 mg BID). In entrambi i gruppi, la durata del trattamento è stata di 7 giorni. Al follow-up, 3 mesi dopo il termine della terapia eradicante, l UBT consentiva di documentare la significativa superiore efficacia della terapia eradicante con 4 farmaci rispetto alla terapia tradizionale con tre. L eradicazione dell infezione, infatti, veniva ottenuta nella quasi totalità dei pazienti trattati con i 4 farmaci; per contro, la triplice terapia determinava tassi di successo non soddisfacenti, inferiori all 80% (limite minimo accettabile per una terapia antibatterica) (Tabella II). Tabella II. Tasso di eradicazione dell infezione da H. pylori in prima linea con due diverse terapie eradicanti. (7) Analisi ITT Analisi PP Gruppi di trattamento Quadrupla terapia Triplice terapia p tra trattamenti Eradicazione % pazienti % pazienti Successo 94,9 68,3 0,0002 Fallimento 5,1 31,7 Successo 98,3 73,2 0,0001 Fallimento 1,7 26,8 Tra le due diverse strategie eradicanti, da un punto di vista della tollerabilità, non si registravano differenze significative; l evento avverso più comune è stata Modificata da Tabella III, Rif. 7 la diarrea riportata nel 30,1% dei casi in quadrupla terapia e nel 24,1% dei casi in terapia convenzionale a 3 farmaci. (Tabella III). Tabella III. Incidenza di eventi avversi per gruppi di trattamento. (7) Gruppi di trattamento Quadrupla terapia Triplice terapia p tra trattamenti % pazienti % pazienti Nessun evento avverso 57,1 61,1 Presenza di eventi avversi 42,9 38,9 0,67 6 Modificata da Tabella V, Rif. 7

Conclusioni La terapia eradicante dell infezione gastrica da H. pylori rappresenta una sfida terapeutica sempre attuale, a causa, in misura prevalente, della resistenza sviluppata dal patogeno verso gli antibiotici. In caso di ceppi batterici resistenti a claritromicina, per esempio, il tasso di eradicazione con una terapia convenzionale con 3 farmaci si attesta in un range del 10-30% circa, livelli decisamente insoddisfacenti sul piano della buona pratica clinica. Per metronidazolo, invece, la presenza di ceppi resistenti determina una caduta del tasso di successo della terapia eradicante a valori del 5-25%. (3) Nelle regioni maggiormente critiche, cioè quelle in cui si riportano tassi di resistenza per H. pylori verso claritromicina pari al 60-70%, si raccomanda di eseguire, già dopo il fallimento della prima linea di terapia eradicante, il test colturale (antibiogramma) per poter procedere così con terapia antibiotica mirata. Nelle aree in cui la resistenza a claritromicina è più contenuta, invece, tale procedura viene consigliata solo nei casi di fallimento della seconda linea di terapia eradicante. (3) Lansoprazolo, nella letteratura medica, risulta un PPI utilizzato comunemente in associazione alla terapia Bibliografia 1. Nista E, et al. L eradicazione dell infezione da Helicobacter pylori dopo insuccesso della terapia iniziale. Riv SIMG 2006; 5: 27-9. 2. Chuang SK, et al. A new look at anti-helicobacter pylori therapy. World J Gastroent 2011; 17: 3971-5. 3. Malfertheiner P, et al. Management of Helicobacter pylori infection. The Maastricht IV/Florence Consensus Report. Gut 2012; 61: 646-64. 4. Huang YK, et al. Lansoprazole-based sequential and concomitant therapy for the first line Helicobacter pylori eradication. J Dig Dis 2012; 13: 232-8. 5. Chung JW, et al. Ten-day sequential versus triple therapy for Helicobacter pylori eradication: A prospective, open-label, randomized trial. J Gastroenterol Hepatol 2012; 27(11): 1675-80. 6. Kim SY, et al. Comparative study of Helicobacter pylori eradication rates with 5-day quadruple concomitant therapy and 7-day standard triple therapy. J Clin Gastroenterol 2012; May 29 [epub]. 7. Yanai A, et al. Non-bismuth quadruple therapy for first-line Helicobacter pylori eradication: a randomized study in Japan. W J Gastroint Pharmacol Ther 2012; 3: 1-6. antibiotica per l eradicazione dell infezione da H. pylori. La caratteristica che maggiormente indirizza verso l utilizzo di lansoprazolo è l elevata biodisponibilità, dell 80-90%, parametro di farmacocinetica predittivo della rapidità dell effetto antiacido. (8) Anche la durata della soppressione acida nell arco delle 24 ore è un parametro differenziante di lansoprazolo rispetto ad altri PPI; gli studi di phmetria gastrica hanno documentato come lansoprazolo mantenga più a lungo il ph intragastrico a valori superiori a 3 e a 4 rispetto ad altri PPI usati comunemente in terapia. (9) Infine, il metabolismo di lansoprazolo depone a favore della maneggevolezza del farmaco, parametro fondamentale nelle terapie di associazione quali quelle in uso per l eradicazione di H. pylori. Lansoprazolo presenta un metabolismo epatico inalterato con dosi ripetute (10) e non sono riportate interazioni significative con gli antibatterici delle terapie eradicanti. (8,11) Lansoprazolo, oltre che nelle terapie eradicanti di prima linea (4-7) viene utilizzato anche nelle terapie di seconda linea, in associazione a farmaci quali tetracicline, fluorochinoloni e derivati furazolinici. (12,13) 8. Lansox. Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto. 9. Savarino V, et al. Complicanze gastroduodenali da farmaci antinfiammatori non steroidei: prevenzione e trattamento. In: Savarino V, Fiorucci S, Vigneri S, Zentilin P: Terapia e profilassi delle lesioni gastriche da FANS. Piccin Nuova Libraria, Padova 2001. pp 41-5. 10. Tolman KG, et al. The effect of oral doses of lansoprazole and omeprazole on gastric ph. J Clin Gastroenterol 1997; 24: 65-70. 11. Blume H, et al. Pharmacokinetic drug interaction profiles of proton pump inhibitors. Drug Saf 2006; 29: 769-84. 12. Sezikli M, et al. Efficacy of the combination of tetracycline, amoxicillin, and lansoprazole in the eradication of Helicobacter pylori in treatmentnaïve patients and in patients who are not responsive to clarithromycinbased regimens: a pilot study. Gut Liver 2012; 6: 41-4. 13. Eisig JN, et al. Efficacy of a 7-day course of furazolidone, levofloxacin, and lansoprazole after failed Helicobacter pylori eradication. BMC Gastroenterol 2009; 9: 38. Depositato presso AIFA in data 07/12/2012. Materiale distribuito unitamente al Riassunto delle Caratteristiche del Prodotto 7