KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Self Assessment + Trattativa. Corso di Formazione

Documenti analoghi
KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.04. Gestione del Tempo e delle Priorità. Corso di Formazione

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. MODULO n.05. Semplificazione della Complessità. Corso di Formazione

SMART WORKING Proposte formative per manager e lavoratori smart

LA GESTIONE PROFESSIONALE DELLE RELAZIONI DI RUOLO

Centro Universitario Internazionale 1

Relazione di Competenze

ESSERE VOLONTARIO. COSA VUOL DIRE?

Sviluppo della Leadership

I Problemi dello Start-Up

Soft skills: le qualità che fanno la differenza. Silvana Giroldi

Leadership & Management nella PA

comunicazione efficace

LE SOFT SKILLS DELL HOSPITALITY. Dalle competenze trasversali alle soft skills del settore dell enogastronomia e dell accoglienza turistica

Il Manager oggi per il domani

Leadership 4.0. I Soft Skills per un Project Management Autorevole. Relatore: Anna Lazzizzera

Autonomia È la capacità di svolgere i compiti assegnati senza il bisogno di una costante supervisione facendo ricorso alle proprie risorse.

Self Empowerment: crescita e sviluppo personale e professionale Efficacia personale e gestione dello stress

DIRIGERE E MOTIVARE LA FORZA VENDITA - Dispensa del partecipante -

Negoziato. A cura di Santino Gattuso

Prof. Giulio Peirone LA FORMAZIONE DELLO PSICOLOGO DEL LAVORO

KWI tool box 3.0. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo. I Modelli Base del Knowledge Work Esercitazione n.1 + Chiarimenti. Corso di Formazione

UNIVERSITÀ KORE DI ENNA LA COMPETENZA. Paola Magnano.

GESTIONE DEI CONFLITTI

LE SKILLS. Fortunato Mior gruppo di lavoro regionale NOVEMBRE-DICEMBRE 2011

Fabrizio Cianca. Oltre il conflitto: la negoziazione come interazione strategica per affrontare e risolvere le divergenze

L arte della persuasione

Account manager. Percorso. Percorsi. Industrial Management School. Interpretare in modo nuovo la relazione con il cliente

Introduzione Capitolo 1 Caratteristiche dell autorevolezza personale 1

Valore P.A. - Corsi di formazione Programma dettagliato del Corso. People Management: gestire, motivare e valorizzare le risorse umane

Riepilogo iniziativa CF_1056_I_2015

DELEGARE CON EFFICACIA

WOMEN IN CHANGE WOMEN IN CHANGE VALORIZZARE E SVILUPPARE! IL TALENTO INDIVIDUALE

Dalla teoria alla pratica: riflessioni, proposte, rischi e opportunità

Human Resources Evaluation. Sessione del.

CONTRATTO CCNL METALMECCANICI

Scritto da Paolo Bellagente Martedì 08 Maggio :16 - Ultimo aggiornamento Martedì 03 Luglio :32

6 maggio 2017 Imola (BO) BlessYou Il Potere della Comunicazione: i 4 colori della personalità

Il cambiamento inizia quando vedi il passo successivo

Problem Solving Creativo

Le soft skills contano più delle competenze?

COSA SONO LE COMPETENZE TRASVERSALI

L arte della persuasione

ATTIVITA ESPRESSIVO-CORPOREE COMUNICAZIONE NON VERBALE COMUNICAZIONE EMOZIONALE

BANDO CONTRIBUTO SPESE FORMAZIONE AGENTI CATALOGO FORMATIVO Area comunicazione ed empowerment personale

CALENDARIO CORSI MAGGIO/LUGLIO

In programma per l inverno 2008

Scuola e Progetto di vita.! Ripensare continuità educativa! e orientamento.! A CURA DELLA! DOTT.SSA ELENA AGUGGERI

Gli effetti della globalizzazione sulla comunicazione:

til formazione idee in azione

Sviluppare metodi e strumenti per la valutazione delle competenze

Percorsi Open Human Solutions

Strutture per ANZIANI

Organizzazione aziendale e formazione continua Smart working, nuovi profili e nuove skill (2)

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Risorse umane e Diversity Management nelle PMI

Sviluppo delle organizzazioni, dei processi e delle risorse umane

La mente è tutto. Ciò che tu pensi, tu diventi. Buddha

Napoli 21, 22 e 28 aprile Bari 4, 5 e 12 maggio Certificazioni e partnership

business in contact formazione a catalogo Proposte formative per lo sviluppo di persone, competenze, strutture organizzative ed aziende

problem solving & decision making

COMPETENZE LAVORATIVE RQ84

IL MIO STILE NEGOZIALE. Test di autodiagnosi

L APPROCCIO AL CLIENTE 4 TECNICHE DI VENDITA 5 NEGOZIARE E PERSUADERE 6 IL COMPORTAMENTO EFFICACE NELLA VENDITA 7

Università degli Studi dell Aquila. Associazione ex studenti dell Università degli Studi dell Aquila WAKE UP

La gestione strategica dei conflitti nelle organizzazioni. miglioramento continuo. Avv. Ana Uzqueda Dott. Moris Facchini

RITORNO ALLE COMPETENZE PER GESTIRE LA COMPLESSITÀ Il valore etico-sociale di un fattore decisivo per lo sviluppo e l'equità

Venerdì 20 ottobre 2017, ore 16,30

La vita è un po come il jazz: viene meglio quando si improvvisa. George Gershwin

Riepilogo iniziativa CF_1775_I_2018

LA FORMAZIONE A CATALOGO

AFFRONTARE LE SFIDE. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

Gestione dei Progetti di Innovazione. C.d.L. INGEGNERIA INFORMATICA AUTOMATICA ELETTRONICA delle TELECOMUNICAZIONI. Corso di

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

Piani di studio provinciali Scuola secondaria I grado. Incontri territoriali - settembre 2010

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

COMPETENZE LINGUISTICHE PER IL MERCATO GLOBALE (inglese, francese, tedesco e spagnolo)

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE MERCOLEDI 16 MARZO 2016

PROVINCIA DI CROTONE RAPPORTO DI SINTESI. Valutazione del superiore gerarchico e valutazione a 360 ANNO Crotone, 18/04/2013

Vendere Valore. Sales Training Program

METTI IN MOTO IL TALENTO. Progetto di sviluppo del personale della Provincia di Pesaro Urbino

PRP PROGETTO PIŬ FRUTTA E VERDURA IN MOVIMENTO

Excursus: modello di competenze e teoria di Howard Gardner

Orientamento alla cultura d Impresa SAI - Saper Agire da Imprenditore

Imprenditoria e Management: una relazione possibile?

THINKING LEAN TO WORK LEAN

IL LIFE SKILLS TRAINING PROGRAM. Progetto regionale di prevenzione delle dipendenze per la Scuola Secondaria di primo grado

PROGETTO: I COLORI DELLE EMOZIONI

10 consigli per aumentare le prestazioni dei tuoi collaboratori. usando la profezia che si autoavvera (o Effetto Pigmalione)

FLOWKNOW. Learning Focus: corsi focalizzati sull'allenamento di specifiche competenze comportamentali in momenti evolutivi

ISTRUZIONI: seleziona il testo sopra riportato, copialo ed incollalo nella tab. incolla e poi descrivi le operazioni che hai compiuto

DALL ORTO ALLA TAVOLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S

Valeria Destefani Psicologa Psicoterapeuta Fondazione Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino IRCCS.

IL SET DELLE COMPETENZE CHIAVE

Liberare soluzioni. Retail

Transcript:

Corso di Formazione KWI tool box 3. Knowledge Work Interdisciplinare/Innovativo Manuale e modelli di conoscenza per imparare a lavorare in maniera competitiva e profittevole I Modelli Base del Knowledge Work Self Assessment + Trattativa Ing. Giovanni Mappa g.mappa@anovastudi.com Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Principi Base del Knowledge Working 5) Valore aggiunto Lavoro efficace Lavoro efficiente Potenzialità produttiva Qualità produttiva 6) Credibilità produttiva 7) Sintesi concettuale ) 2) 3) 4) Va = Ve i / ci Le = Va COMe Pe = Le/t (competitivo) Es = Ep SKILLm (sostenibile) Qp= Le/Lebat Kcliente CRDp= Talento Allenamento- Interferenze Sc = Le/t ( ) 8) Approccio interdisciplinare 9) Approccio innovativo: Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved - LTeam = ( TeamConoscenze) Sc VInnov= Ve new(fi - i )/ (Ci-ci)

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Ognuno di noi ha un potenziale inespresso che non conosce e perciò non usa Presentarsi in maniera corretta lasciando il segno Comunicare in modo persuasivo ed efficace Capire l inconscio del tuo interlocutore Individuare i tuoi punti di forza e di debolezza Riconoscere il tuo vero potenziale Gestire e superare i conflitti Avere il dominio dei tuoi stati d animo Trovare soluzioni efficaci a problemi ricorrenti Formulare meglio i tuoi obiettivi e definire piani strategici per raggiungerli Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. L Autostima: come definirla? Stesso Valore = Autostima Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Parametri di Valutazione e SOFT-SKILL PARAMENTRI DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE (SOFT SKILL) Preparazione e Conoscenze Autonomia Capacità di Gestire le Informazioni Capacità di Apprendimento Capacità di Analisi e Sintesi (Problem Solving) Fiducia in se stessi (Conseguire obiettivi) Capacità Comunicativa Flessibilità/Adattabilità Capacità di Collaborazione ed Adattamento (Team working) Sensibilità all Innovazione Sensibilità Economica Impegno e Rendimento (Resistenza allo Stress) Precisione/Attenzione ai Dettagli Capacità di Pianificazione e Coordinamento (Leadership) Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Self Assessment Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Modello dello Sviluppo e Gestione Stress Sviluppo personale & (% Autostima; % Creatività; % Autonomia; % Progettualità) % PROGETTUALITA Elevator Pitch % AUTONOMIA + Credibilità + Diplomazia Volere è Potere % AUTONOMIA % AUTOSTIMA + Iniziative - Rilassamento % AUTOSTIMA % CREATIVITA Gestione Stress = + Concretezza - Fantasia + Priorità e Responsabilità - Impegni % PROGETTUALITA Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved - Osare per crescere % CREATIVITA

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. L Abaco dello Sviluppo e Gestione dello Stress http://www.stateo fmind.it/25// evitamentopsicopedia/ Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Gestione del Tempo: Relazione tra Tempo e Stress Performance (Skill) max Eccellente 3 Optimality Normality Negative Stress (-) + 2 - o o 2 3 lim Stato di Coinvolgimento Lo stress costruttivo inculca incoraggiamento tra i Knowledge Worker e li aiuta ad affrontare varie sfide di lavoro. Lo stress non deve essere molto alto né troppo basso. Deve essere all'interno della gamma e limiti della capacità del KW di tollerare e il suo livello di prestazioni. Uno stress controllato che è entro i limiti, è sempre utile e produttivo rispetto ad un uno incontrollato. Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. L Arte della Negoziazione Negoziare significa condurre una trattativa per arrivare a un accordo, ovvero ottenere qualcosa di meglio Non si possono scoprire nuovi oceani se non si ha il coraggio di prendere il mare EQUILIBRIO DEL POTERE Prima di affrontare una trattativa, la questione indispensabile da porsi è se questa rientra nell ambito del negoziato (o di una imposizione). Prima di ogni altra cosa bisogna verificare il potere delle due parti e la vicinanza o lontananza rispetto agli obiettivi della negoziazione. CONFRONTO TRA OBIETTIVI Divergenza Totale Divergenza Limitata Convergenza Limitata Convergenza Totale A>B Imposizione Manipolazione Pressione Persuasione M-M Scontro Confronto Negoziazione Cooperazione B<A Sovversione Contestazione Rivendicazione Domanda SITUAZIONE NEGOZIALE Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. L Arte della Negoziazione Pro/Contro di 4 possibili atteggiamenti.. Il PERSUASORE Il TENACE Il MEDIATORE Il DISTACCATO PERSUASORE TENACE MEDIATORE DISTACCATO Punti di FORZA Mostra di crederci, è creativo e ingegnoso Appare deciso, determinato e autorevole; è la goccia che scava la roccia Mostra flessibilità, sa ascoltare, tende al compromesso Si mostra obiettivo e logico, ha molto autocontrollo e non svela il bluff Punti di DEBOLEZZA Tende a manipolare, supera i limiti, ha molta fretta Non valuta attentamente le conseguenze, è insistente e testardo Mostra arrendevolezza a volte sino al cedimento, è lento nelle conclusioni e può esasperare È spesso prevedibile nelle sue mosse, rigido, formale, distaccato e mai passionale (non convince anche se vince!) Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Leadership vs Management Impresa Impresa La Leadership consiste nel saper creare un mondo al quale le persone desiderano appartenere (Gilles Pajou) Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Modello dello Relazioni Interpersonali Relazioni % COMUNICAZIONE + Credibilità + Diplomazia % INFLUENZA + Diplomazia % INFLUENZA + Coinvolgimento % GESTIONE CONFLITTI % GESTIONE CONFLITTI % NEGOZIAZIONE Interpersonali = (% Influenza; % Comunicazione; % Negoziazione; % Gestione Conflitti) + Ascolto - Politica + Concretezza -Auto referenzialità % COMUNICAZIONE + Attenzione Ai Punti di Forza + Attenzione ai Bisogni Cliente Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved - % NEGOZIAZIONE

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. L Abaco delle Relazioni Interpersonali Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -

KWI tool box 26 Training Course rev. 3. La cassetta degli attrezzi dei Lavoratori della Conoscenza. Una buona idea è frutto del genio o della fortuna... il suo Valore invece, è frutto del processo cognitivo in grado di trasformarla in un vantaggio competitivo (g.m.) ENGINEER YOUR KNOWLEDGE! Copyright 2-26 ANOVA All Rights Reserved -