ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari



Documenti analoghi
ITALIANO RIFLESSIONE SULLA LINGUA

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO DISCIPLINARE DI ITALIANO ASCOLTO E PARLATO. Traguardi per lo sviluppo delle competenze. Obiettivi di apprendimento( conoscenze e

CURRICOLO DI STORIA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

CORSO DI ITALIANO CLASSE PRIMA

CURRICOLO di ITALIANO classe terza

- Prestare attenzione per un tempo prestabilito e individuare le informazioni principali.

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO DI ITALIANO SECONDO BIENNIO

Curricolo verticale di ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

4, 5 ANNO DELLA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

SCUOLA PRIMARIA GEOGRAFIA. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

Progetto di formazione e ricerca SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. ITALIANO Competenze linguistico-comunicative. Competenze di cittadinanza

SCUOLA PRIMARIA SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

ASSI CULTURALI: (testo ministeriale): competenze specifiche di base

PIANO DI STUDIO PERSONALIZZATO CLASSI SECONDE E TERZE PRIMO BIENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FINALE LIGURE CURRICOLO VERTICALE LINGUA ITALIANA ANNO SCOLASTICO 2015/2016

IL BAMBINO SA : COLLOCA RE NEL TEMPO SE STESSO, PERSONE, FATTI ED EVENTI

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI SPAGNOLO

ISTITUTO COMPRENSIVO G. SOLARI LORETO INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA

1 CIRCOLO DIDATTICO - Pontecagnano Faiano (SA) PROFILI FORMATIVI. Allegato al POF

DISCIPLINA: GEOGRAFIA SCUOLA SECONDARIA

Istituto Comprensivo di Cologna Veneta Curricolo Scuola Primaria a.s. 2015/2016

LICEO CLASSICO ORDINAMENTALE

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA' COMPETENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE per le classi GEOGRAFIA

I.C. "L.DA VINCI" LIMBIATE CURRICOLO IN VERTICALE ANNO SCOLASTICO 2014/2015 GEOGRAFIA

DESCRITTORI DELLA SCHEDA DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

STORIA. CURRICOLO VERTICALE PRIMO CICLO indicazioni ministeriali e curricolo di Istituto

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE TERZA

CURRICOLO DI STORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

Piano di lavoro disciplinare

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopasd

FINALITA. 1 Dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, passim.

AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUA ITALIANA

PROF. Silvia Tiribelli. MATERIA: Geografia CLASSE I E

PROGRAMMAZIONE COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA

CURRICOLI D ISTITUTO - AREA STORICO-GEOGRAFICA DISCIPLINA: STORIA

QUADRO COMPETENZE OBBLIGO: PERITI AZ.LI CORR.TI LINGUE ESTERE/TURISTICO

STRUTTURA UDA U.D.A. 4. Classe III A PRESENTAZIONE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA RIFERITA ALLA DISCIPLINA :LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

PROGETTAZIONE ANNUALE. A. S. 200_/0_ Classe sez.

Griglia di progettazione dell Unita Didattica di Competenza di STORIA

AMBITO STORICO GEOGRAFICO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA

CURRICOLO DISCIPLINARE di STORIA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CENTALLO - VILLAFALLETTO CURRICOLO VERTICALE DI ISTITUTO. Promuovere la pace per evitare la guerra

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

I DISCORSI E LE PAROLE

PRIMA LINGUA COMUNITARIA: INGLESE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Sostegno a Distanza: una fiaba per Angela. Presentazione

Sacro Romano Impero ed Europa carolingia. USO DELLE FONTI Comprendere i termini più ricorrenti del linguaggio storico.

Curricolo di Geografia Scuola Primaria

GEOGRAFIA Classe 1 a ORIENTAMENTO LINGUAGGIO DELLA GEO-GRAFICITÀ PAESAGGIO

PROGETTARE PER COMPETENZE

PRIMO BIENNIO CLASSE SECONDA - ITALIANO

PROGRAMMAZIONE di ISTITUTO ANNO SCOLASTICO Storia. Classe prima

PROF. RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: ITALIANO CLASSE : IIA

ITALIANO L2 PER BAMBINI STRANIERI CORSO DI SECONDO LIVELLO

Istituto Comprensivo 2 Anagni FORMAZIONE INVALSI Unità di apprendimento Il mondo in classe

STRUTTURA UDA U.D.A. 2. Classe III A PRESENTAZIONE

Programmazione di italiano per competenze

CURRICOLO DI ITALIANO FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE QUINTA ANNO SCOLASTICO LINGUA ITALIANA

OBIETTIVI DISCIPLINARI CLASSE 1^

ISTITUTO COMPRENSIVO ORZINUOVI ANNO SCOLASTICO PROGRAMMAZIONE di GEOGRAFIA 1 QUADRIMESTRE CLASSE PRIMA

LE COMPETENZE ESSENZIALI DI INGLESE

SCUOLA PRIMARIA STORIA (Classi 1ª-2ª)

CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

Obiettivi di apprendimento Definire la posizione di elementi presenti nello spazio vissuto.

SCUOLA PRIMARIA Anno Scolastico 2014/2015 CURRICOLO DI TECNOLOGIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA DELLA SCUOLA PRIMARIA

LICEO SCIENTIFICO STATALE LEONARDO DA VINCI"

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE

PROF. Silvia Tiribelli MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE: II E

VIII ISTITUTO Comprensivo E: Vittorini SR Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA Anno scolastico

LEGGERE E COMPRENDERE DIVERSI TIPI DI TESTO

LINGUA INGLESE SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI GEOGRAFIA

CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE: indicatori e livelli

CURRICOLO VERTICALE DI STORIA DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

GEOGRAFIA : quadro sinottico delle COMPETENZE PER CIASCUN GRADO SCOLASTICO. Scuola primaria

Pubblichiamo il documento contenente gli indicatori approvati dal Collegio dei Docenti del nostro Istituto Comprensivo che sarà allegato alla scheda

TECNOLOGIA CLASSE PRIMA TRAGUARDI DI COMPETENZA DA SVILUPPARE AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI LATINO (SCIENTIFICO)

STORIA RACCORDO TRA LE COMPETENZE

Scuola Primaria e Scuola Secondaria di primo grado

PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA ANNO SCOLASTICO Prof. Carmela Infarinato Materia : Storia

CURRICOLO DISCIPLINARE DI INGLESE

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

GEOGRAFIA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

Cavarzere (VE) PROGRAMMA PREVENTIVO DI ITALIANO. Docentte:: Sandro Marchioro

Scuola Primaria Statale Falcone e Borsellino

PROGRAMMAZIONE COORDINATA TEMPORALMENTE CLASSI SECONDE SA

SCUOLA PRIMARIA CLASSE 5^ - CRITERI VALUTAZIONE DI STORIA USO DELLE FONTI

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

CURRICOLO DI INGLESE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTO CONSOLIDAMENTO E POTENZIAMENTO

Scuola Primaria INGLESE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CLASSE I CLASSE II CLASSE III CLASSE IV CLASSE V

GRIGLIA PER L ACCERTAMENTO DEI PREREQUISITI SCUOLA PRIMARIA

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE LETTERE SULLA BASE DELLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICULO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA E DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE. Obiettivi trasversali: 1) CONOSCERE L AMBIENTE Osservare e ascoltare Isolare gli elementi significativi Riferire a modelli Classificare Ordinare Raggruppare Comprendere Leggere Analizzare Interpretare 2) IMPARARE A COMUNICARE Descrivere con linguaggio verbale con linguaggio scritto: -disegnare -schematizzare -verbalizzare con linguaggio corporeo 3) IMPARARE A PIANIFICARE Porsi problemi Individuare Ipotizzare soluzioni Risolvere problemi Operare Scegliere un metodo Formalizzare Verificare Conoscenze Competenze (abilità) Comprensione 4) IMPARARE A VALUTARE E A VALUTARSI / ORIENTAMENTO Sintetizzare Dedurre

Rielaborare Prendere coscienza Conoscere le possibilità e i limiti Confrontare con modelli Adeguare modificando 5) COMPETENZA DIGITALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE PRIMA LETTERE 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto MATERIA: ITALIANO ascoltare l intervento dell insegnante e dei compagni rilevare vocaboli sconosciuti e chiederne il significato riferire quanto ascoltato con la guida dell insegnante recepire nuovi vocaboli ascoltare l intervento dell insegnante e dei compagni rilevare vocaboli sconosciuti e chiederne il significato riferire quanto ascoltato con la guida dell insegnante LEGGERE E COMPRENDERE Espressività nella lettura e avvio alla comprensione di quanto letto, partecipando al messaggio che il testo vuole dare leggere correttamente dopo un esercitazione individuare attraverso domande le informazioni su personaggi, spazio, tempo, idea centrale del brano letto riferire in successione logica e cronologica i fatti principali di un testo rispondere correttamente ad una serie di domande relative ad una lettura di carattere informativo ( storico, geografico, scientifico) cercare i termini sconosciuti sul vocabolario leggere in modo comprensibile individuare attraverso domande le informazioni essenziali riconoscere in successione cronologica i fatti principali di un testo. 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Avvio alla chiarezza e alla correttezza espositiva usare nuovi vocaboli appresi durante l ascolto e la lettura descrivere luoghi, persone, situazioni, utilizzando strutture precedentemente fornite dall insegnante esprimere in forma scritta e/o orale i concetti essenziali di testi descrittivi ed informativi ( es. riassunto, elenco schematico ) verbalizzare e rielaborare il vissuto descrivere luoghi, persone, situazioni, utilizzando strutture precedentemente fornite dall insegnante.

3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere le parti del discorso e analizzarle ( nome, aggettivo, verbo..per il verbo si consiglia lo studio delle coniugazioni e dei modi e tempi dei verbi regolari e ausiliari) conoscere ed usare correttamente la punteggiatura riconoscere le principali parti del discorso e analizzarle ( articolo, nome, aggettivo, verbo) applicare con la guida dell insegnante le fondamentali regole grammaticali ed ortografiche usare correttamente i segni fondamentali della punteggiatura ( virgola, punto, punto esclamativo e interrogativo) CONTENUTI: Tipologie testuali: testo narrativo, descrittivo (soggettivo ed oggettivo), regolativo, testo poetico, giochi linguistici, testi continui, non continui e misti. Fonologia e morfologia. MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI conoscere i fatti storici consultare, utilizzare il libro di testo ed i principali documenti in esso contenuti osservare l ambiente nei suoi aspetti storici 2. CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI cogliere i rapporti cronologici e logici collocare un evento o un personaggio storico secondo un preciso criterio di tempo e di luogo 3. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI decifrare testi di carattere storico, materiale iconografico e cartine riconoscere, definire e utilizzare termini specifici 4. CONOSCERE DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI conoscere e rispettare le regole della convivenza civile conoscere i principali fatti e personaggi consultare ed utilizzare il libro di testo prendere coscienza delle regole utili per la vita in comune e mettere in atto comportamenti corretti e responsabili cogliere i rapporti temporali tra i fatti storici

CONTENUTI Il Medioevo: Alto e Basso Medioevo. Gli stati regionali e nazionali. Umanesimo e Rinascimento. Cittadinanza e Costituzione. 1. CONOSCENZA DELL AMBIENTE MATERIA: GEOGRAFIA conoscere la realtà circostante mettendo in relazione: territorio- ambiente- popolazione individuare le caratteristiche morfologiche ed ambientali 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI acquisire la capacità di lettura di documenti cartografici e di utilizzo di semplici strumenti specifici della disciplina comprendere alcune tecniche rappresentative: carte in scala, carte topografiche, carte tematiche, piante, grafici, diagrammi, dati statistici riconoscere, definire e utilizzare termini specifici conoscere la realtà circostante acquisire la capacità di lettura di documenti cartografici e di utilizzo di semplici strumenti acquisire un minimo lessico specifico CONTENUTI: Gli strumenti della geografia. L'Italia nell'europa.

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE SECONDA LETTERE 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE MATERIA: ITALIANO ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto distinguere tra linguaggio formale e informale sintetizzare con appunti i messaggi ascoltati ( avvio) sviluppare in modo collettivo gli appunti presi individualmente comprendere i linguaggi specifici ( avvio) comprendere le parti fondamentali di un messaggio riferire quanto ascoltato LEGGERE E COMPRENDERE Capacità di comprendere e di riferire su diversi tipi di testo leggere con espressività dopo un esercitazione riconoscere le unità di informazione, l elemento centrale del messaggio, l intenzione comunicativa del racconto ricostruire la trama di un testo, individuarne l ambiente e i personaggi individuare il tema di un testo poetico riconoscere testi diversi saper leggere in modo strumentale potenziare la capacità di individuare, attraverso domande, le informazioni essenziali individuare la trama di un racconto, l ambiente ed i personaggi 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Capacità di organizzare e presentare un determinato progetto in modo adeguato alla circostanza produrre testi con un registro linguistico adeguato sintetizzare ed elaborare testi orali e scritti esporre in modo strutturato, semplice, coerente e grammaticalmente corretto approfondire le capacità di riflessione produrre semplici testi riutilizzando in modo logico i contenuti appresi esporre in modo semplice, coerente e sufficientemente corretto

3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere e analizzare gli elementi della frase semplice analizzare forma e funzione del verbo e riconoscere i verbi particolari (transitivo, intransitivo, attivo, passivo, riflessivo, fraseologico, servile, impersonale) riconoscere e analizzare il soggetto, il predicato, il complemento oggetto, individuare i complementi indiretti CONTENUTI Testo narrativo, espressivo, espositivo e generi letterari. La letteratura dalle origini al Settecento. Sintassi della frase semplice. 1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE individuare gli elementi che costituiscono l essenza della civiltà europea moderna e cenni al Risorgimento italiano 2. CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI cogliere i rapporti cronologici e logici collocare un evento o un personaggio storico secondo un preciso criterio di tempo e di luogo cogliere analogie e differenze tra fatti storici simili 3. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI ampliare la conoscenza della terminologia specifica per comprendere meglio le informazioni provenienti dall esterno decodificare e verbalizzare in modo autonomo testi di carattere storico, cartine e materiale iconografico 4. COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA essere consapevoli dei comportamenti da adottare all interno di una comunità sociale ( dalla scuola, al quartiere, alla città) potenziare l acquisizione di comportamenti corretti e responsabili

individuare gli elementi che costituiscono l essenza della civiltà europea moderna e risorgimentale inserirsi consapevolmente nella comunità sociale collocare un evento o un personaggio storico nel tempo cogliere i rapporti cronologici tra i fatti storici CONTENUTI: Le invenzioni e scoperte geografiche. Riforma e controriforma. Le monarchie assolute in Europa. La rivoluzione americana. La rivoluzione francese e l età napoleonica. Il Risorgimento. Cittadinanza e costituzione: MATERIA: GEOGRAFIA 1. CONOSCENZA DELL AMBIENTE acquisire le nozioni base relative agli stati europei e all Unione Europea 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI sviluppare le capacità di rappresentazione cartografica, di interpretazione di dati statistici e di utilizzo di strumenti riconoscere, definire e utilizzare termini specifici acquisire le nozioni base sugli stati europei e sull Unione Europea CONTENUTI: Gli stati europei.

ISTITUTO COMPRENSIVO ROSSELLA CASINI Scuola Secondaria di primo grado Gianni Rodari PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE TERZA: LETTERE 1)ASCOLTARE-LEGGERE-COMPRENDERE MATERIA: ITALIANO ASCOLTARE- Capacità di comprensione dell ascolto individuare il contenuto di un messaggio, riconoscendo le parti principali e quelle secondarie ascoltare e comprendere messaggi orali cogliendo le differenze di stile ed il punto di vista dell emittente ascoltare e comprendere messaggi orali individuare il contenuto di un messaggio, riconoscendo le parti principali LEGGERE E COMPRENDERE Capacità di comprendere e di riflettere su diversi tipi di testo sviluppare il gusto per la lettura, attraverso testi narrativi di varia tipologia e di vario genere leggere in modo scorrevole, corretto ed espressivo distinguere i fatti dalle opinioni individuare il tema della poesia e l intenzione comunicativa dell autore sviluppare il gusto per la lettura leggere in modo scorrevole, comprendendo le informazioni principali 2)PRODUZIONE ORALE E SCRITTA Avvio alla chiarezza ed alla correttezza espositiva esprimere in modo personale e creativo un argomento, un esperienza, i propri sentimenti utilizzare un linguaggio adatto al tipo di relazione richiesta argomentare con proprietà di linguaggio, sostenendo in modo logico quel che si dice, rispettando le regole di comunicazione esporre per iscritto e oralmente in modo scorrevole e organico esprimere in modo chiaro un argomento o un esperienza

esprimersi in modo sufficientemente corretto 3)RIFLESSIONI SULLA LINGUA riconoscere e analizzare gli elementi della frase complessa ( analisi del periodo) conoscere e utilizzare i verbi irregolari esporre oralmente in modo grammaticalmente corretto prendere consapevolezza dell evoluzione della lingua nel tempo individuare e distinguere la proposizione principale, le coordinate e le subordinate CONTENUTI Tipologie testuali: il romanzo storico, di formazione e psicologico, la novella e il testo poetico. Letteratura dall'ottocento ai giorni nostri. Sintassi della frase complessa. MATERIA: STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE 1. CONOSCENZA DEI CONTENUTI collocare gli eventi storici nel tempo e nello spazio 2. CAPACITA DI STABILIRE RELAZIONI TRA FATTI STORICI cogliere la correlazione tra le cause che hanno dato origine ai fatti e gli effetti che ne sono conseguiti cogliere gli elementi essenziali del testo ed evidenziarne i legami attraverso uno schema logico o temporale 3. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI SPECIFICI ampliare la conoscenza della terminologia specifica per comprendere meglio le informazioni provenienti dall esterno decodificare e verbalizzare in modo autonomo testi di carattere storico, cartine e materiale iconografico 4. COMPRENSIONE DEI FONDAMENTI E DELLE ISTITUZIONI DELLA VITA SOCIALE, CIVILE E POLITICA essere consapevoli dei comportamenti da adottare all interno di una comunità sociale (dalla città

alla nazione, alla sovranazionalità) potenziare l acquisizione di comportamenti corretti e responsabili collocare i più importanti eventi storici nel tempo e nello spazio operare semplici collegamenti di carattere logico rispettare le regole fondamentali della convivenza civile CONTENUTI: L Italia unita. Imperialismo e colonialismo. La Prima guerra mondiale. I regimi totalitari. La Seconda guerra mondiale. La Resistenza e la nascita della Repubblica italiana. La guerra fredda ed il crollo dei regimi totalitari. Il mondo attuale Cittadinanza e Costituzione. 1. CONOSCENZA DELL AMBIENTE MATERIA: GEOGRAFIA osservare il territorio in modo diretto ed indiretto: individuare gli elementi che lo compongono conoscere i principali modelli del paesaggio 2. COMPRENSIONE ED USO DEI LINGUAGGI E DEGLI STRUMENTI leggere i diversi tipi di carte geografiche usare strumenti specifici, saper interpretare e costruire grafici e diagrammi utilizzare il linguaggio specifico (potenziamento) osservare ed individuare gli elementi del territorio conoscere realtà socio- economiche diverse leggere le carte geografiche fisiche e politiche CONTENUTI I continenti extraeuropei.

TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLA COMPETENZA ITALIANO Interagire in modo efficace sostenendo le proprie idee in contesti orali e scritti, nel rispetto delle idee degli altri, collaborando con gli altri, rielaborando le proprie opinioni Utilizzare il materiale scolastico ( testi, manuali, strumenti disciplinari ed informatici) Leggere sapendo esprimere semplici valutazioni personali Produrre con adeguato registro linguistico testi coerenti e corretti di genere differente STORIA E CITTADINANZA Conoscere i momenti e processi fondamentali della storia Conoscere aspetti del patrimonio culturale e ambientale Riferire le conoscenze storiche acquisite ed elaborate con un metodo di studio personale Avere coscienza delle diversità culturali e di opinione GEOGRAFIA Conoscere i concetti cardine della geografia Comprendere le relazioni uomo ambiente Utilizzare linguaggio e strumenti specifici della disciplina Questa programmazione è stata elaborata dai docenti di lettere.