Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola. 1-metilcicloesene A C1 + C2

Documenti analoghi
Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, Nominativo.Matricola

A B C. pka

Aldeidi e Chetoni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Chimica Organica per Biotecnologie Secondo Esonero Inserire Cognome Nome e Matricola

REGISTRO DELLE LEZIONI 2005/2006. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Corso di Laurea in Informazione Scientifica sul Farmaco a.a. 2010/2011. Esercitazione per la prima prova parziale di Chimica Organica.

Alcoli ed eteri Composti organici che contengono legami singoli C-O

Capitolo 8 Alcoli e Fenoli

Addizioni nucleofile. Addizioni a C=O

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Alcoli, fenoli ed eteri

Alchini. Suffisso: -ino. d. H 3 CCH 2 CC CH

1. Scrivere la formula di struttura di tutti i possibili isomeri aventi le seguenti formule molecolari: a. C 5 H 12 ; b. C 2 H 5 Cl; c. C 4 H 10 O.

Alcoli, fenoli ed eteri

Unità didattica 8. Alcoli ed eteri sono gli analoghi organici dell acqua. Alcoli eteri epossidi e composti solforati

S N. Reazioni di Sostituzione Nucleofila. Nucleofilo: Nu: + C X C + Nu + X - Sostituzione Nucleofila:

5. Addizione di acidi ipoalosi

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata

Capitolo 24 Dai gruppi funzionali ai polimeri

Reazioni degli alcoli

Reazioni degli Alogenuri Alchilici. Reazioni di sostituzione nucleofila alifatica degli alogenuri alchilici.

Come scrivere correttamente le rappresentazioni tridimensionali (formalismo dei cunei pieni e cunei tratteggiati) e le proiezioni di Fischer

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcol: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

CHIMICA DEGLI IONI ENOLATO ED ENOLI LEZIONE 1

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Alchini. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Isomeria ottica. Un atomo di carbonio presente in un composto organico viene definito asimmetrico quando lega quattro sostituenti diversi.

Alcoli, eteri, tioli, solfuri

Voto. Prova scritta di Chimica Organica del 28/1/2011 Compito A CHO COGNOME: Nome:

Stabilità. 1. più sostituito = più stabile. 2. trans più stabile del cis; E più stabile del Z. II. Relazione struttura-reattività R C R R R

Reazioni degli Alcheni

Alcoli e Tioli. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

ALCOLI, ETERI, TIOLI. Alcool: molecola contenente un gruppo -OH legato ad un carbonio sp 3

Eteri, Epossidi, Solfuri

Gruppi funzionali. aldeidi

Alcheni: struttura e reattività

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

Alcheni. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Isomeri. Unità didattica 5. Isomeri cis-trans. La stereochimica. I composti achirali hanno immagini speculari sovrapponibili

2) Scrivere il nome sistematico per i composti elencati di seguito:

Unità Didattica 10. I composti carbonilici. Struttura, nomenclatura e reattività

CHIMICA ORGANICA II. Corso di laurea in CHIMICA (LT)

Esercitazione n Reazioni e meccanismi di aldeidi e chetoni.

Ammine : caratteristiche strutturali

1) Qual è l acido coniugato delle basi elencate di seguito? 1. CH3CHO 2. Cl 3. HO 4. H2O 5. CH3COO - 6. CH3NH2 7.

14/11/2018. Aldeidi e chetoni sono composti caratterizzati dalla presenza del gruppo funzionale carbonile.

Reazioni Stereospecifiche e Stereoselettive

CARBOIDRATI E AMMINOACIDI LEZIONE 3

c. Disegnate le conformazioni eclissate e sfalsate intermedie

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

La condensazione di Claisen

Reazioni degli epossidi

SOSTITUZIONE NUCLEOFILA BIMOLECOLARE

REAZIONI DEGLI ALCHENI

EQUILIBRI IN SOLUZIONE ACQUOSA

Reazioni degli alcani

Carboidrati semplici

Sostituzione nucleofila Addizione a gruppi carbonilici Addizione a doppi legami attivati

Lezione 5. Alogenuri, alcoli, fenoli ed eteri

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

IDROCARBURI INSATURI: GLI ALCHENI HANNO ALMENO UN DOPPIO LEGAME NELLA STRUTTURA NOMENCLATURA: RADICE COME NEGLI IDROCARBURI, DESINENZA -ENE

Gli alcoli vengono classificati come primari, secondari e terziari in base alla natura del carbonio che lega il gruppo ossidrilico

STEREOISOMERIA trans-1,4-dimetilcicloesano cis-1,4-dimetilcicloesano

CHIMICA ORGANICA - CLASSE 3 - RISPOSTE

PIRIDINA N coinvolto nel ciclo non partecipa all aromaticità con i suoi elettroni N: coppia di non legame all esterno dell anello comportamento

Capitolo 10. Prof. Vincenzo Leo - Chimica - ITA Emilio Sereni 1

IDROCARBURI AROMATICI

Ammine. Francesca Anna Scaramuzzo, PhD

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 8

Legame chimico: covalente polare Legame covalente polare

G. Licini, Università di Padova. La riproduzione a fini commerciali è vietata 1

Domanda 4 Dal punto di vista della reattività, il doppio legame si comporta spesso da:

Selezione per le Olimpiadi Internazionali della Chimica 2016 Fase Nazionale Problemi a risposta aperta

Alchini (C n H 2n-2 ) Alcheni: idrocarburi insaturi con uno o più legami carbonio-carbonio doppi.

Esteri degli acidi carbossilici

Test di ingresso LM Scienze Chimiche A. A

PIANO DELLE UDA Terzo Anno

12 ESERCITAZIONE A B A+B C+D

REAZIONE DI SOSTITUZIONE NUCLEOFILA MONOMOLECOLARE SN1

Le reazioni degli alogenuri alchilici: le sostituzioni nucleofile e le eliminazioni

ISOMERI. composti differenti con la stessa formula molecolare DIASTEREOISOMERI

Capitolo 4 Reazioni degli alcheni

PIANO DELLE UDA Quarto Anno

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

Carboidrati puri : zucchero e amido nei cibi, cellulosa nel legno, carta e cotone

L addizione coniugata

LA CHIMICA DEL CARBONIO

I.T.I.S. VOLTA - Perugia A. S. 2011/2012 CLASSE 3 a sez. AC MATERIA: Chimica Organica Bio-Org. delle Fermentazione e Lab.

Alcheni: : struttura e reattività. Alcheni. Gli alcheni sono detti anche olefine e sono idrocarburi insaturi C n. H 2n. Alcheni in biologia

Lezione: aldeidi e chetoni

Acidi e basi sono sostanze note da molto tempo e diverse classificazioni sono state fatte nel corso del tempo in base alle loro proprietà.

Composti Carbossilici. Reattività

1. Per capire la chimica del gruppo carbonile bisogna ricordarsi che il legame C=O è polarizzato

REAZIONI E LORO MECCANISMI

Autonomia di giudizio Capacità di razionalizzare e prevedere le possibili trasformazioni di composti organici di interesse biologico e farmaceutico.

Transcript:

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 10-07-2017 Nominativo.Matricola Esercizio 1. L 1-metilcicloesene A viene trattato secondo quanto indicato nello schema: X dil. KMnO4 a freddo B1 + B2 (C7H14O2) 1-metilcicloesene A Cl2/H2O C1 + C2 OH- D1 + D2 H2O/H+ E1 + E2 (C7H14O2) a) Scrivere lo schema completo inserendo tutte le 8 strutture molecolari mancanti. * b) Assegnare il nome IUPAC completo di etichetta stereochimica di B1, B2, E1, E2 c) Individuare il reagente X che permette di convertire direttamente A in D1+D2 d) Osservando attentamente i composti B1, B2, E1, E2, indicare tutte le coppie di diastereoisomeri e) Sapendo che [α] D 20 C del composto B1 è +12, quanto è [α] D 20 C del composto E2? Conviene risolvere il problema prima senza tener conto della stereochimica, e poi aggiungendo la tridimensionalità. Gli alcheni vengono ossidati a dioli dal permanganato diluito a freddo (invece concentrato a caldo è un reattivo molto energico e fa scissione ossidativa ad acidi o chetoni), quindi B1/B2 è un diolo vicinale (1,2-diolo). Nell altro ramo, la coppia di reagenti cloro/acqua da sempre cloridrine vicinali (C1/C2), e la regiochimica è tale che l OH si lega al carbonio più sostituito. Le aloidrine vengono convertite ad epossidi (D1/D2) con trattamento a base di OH -, e questi ultimi si aprono a dioli (E1/E2) in ambiente acido acquoso. Stereochimica: la di-idrossilazione con permanganato (così come con OsO 4 ) avviene con stereochimica sin (cis), quindi B1/B2 è un diolo cis. Poiché il permanganato può attaccare da entrambi i lati dell alchene, B1 e B2 differiscono solo per la stereochimica, cioè sono enantiomeri. Stessa cosa per C1/C2. La formazione dell aloidrina procede mediante intermedio alonio (cloronio in questo caso) a ponte, che può formarsi dai due lati dell alchene, e quindi quando l acqua attacca l intermedio si forma la cloridrina anti. A seguito del trattamento con OH - l aloidrina si trasforma in epossido, e il meccanismo è tipo-sn2 interna, quindi stereospecifico, e si formano due epossidi (enantiomeri) a seconda che l O sia da un lato o dall altro del ciclo. Infine, l epossido si protona e può aprirsi a seguito dell addizione nucleofila anti dell acqua, quindi alla fine si ottiene il diolo E1/E2 anti (trans). B1 e B2 sono enantiomeri, così come E1/E2. I nomi, in allegato. Le coppie di diastereoisomeri sono B1/E1, B1/E2, B2/E1, B2/E2 Il reagente X converte l alchene in epossido, ed è quindi un perossiacido (esempio MCPBA). Infine, poiché B1 ed E2 sono diastereoisomeri, nulla si può dire sulla rotazione ottica specifica di E2, pur conoscendo quella di B1. Esercizio 2. Proporre una sintesi per il metilfeniletere, includendo il meccanismo di reazione. Questo semplice esercizio prevede la sintesi di Williamson. Ovviamente il substrato alogenuro deve essere metilico, che da facilmente SN2 quando reagisce con un fenossido (fenato). E un errore abbastanza grave fare al contrario, cioè prevedere l attacco di un metossido a un alogenuro arilico, che non reagisce secondo questo meccanismo! Esercizio 3. L (S)-2-butanolo F viene fatto reagire con dicromato di sodio/acido solforico, producendo un composto G. a) disegnare la struttura del reagente F secondo la rappresentazione tridimensionale (cunei pieni e tratteggiati), b) disegnare la struttura del reagente F secondo la proiezione di Fischer. * Suggerimento: utilizzare le formule tridimensionali (cunei pieni/cunei tratteggiati) e/o le proiezioni di Haworth.

Corso di Laurea Triennale in Biotecnologie, AA 2016/17, Esame di Chimica Organica, 10-07-2017 Nominativo.Matricola c) Individuare il prodotto ottenuto G (senza scrivere il meccanismo), e bilanciare la reazione completa, mediante il metodo delle semi-reazioni redox d) Il prodotto di reazione G viene fatto reagire con etilammina a ph 4. Cosa si ottiene? Scrivere il meccanismo dettagliato in tutti i suoi passaggi. Anche questo problema era abbastanza semplice. I primi due quesiti di stereochimica erano banali, il prodotto G è il 2-butanone e per bilanciare bastava calcolare i N.O. del C alcolico e poi carbonilico (si ossida, cedendo 2e), e la variazione del numero di ossidazione del cromo da cromato (+6) o dicromato (+6) a cromo(iii) (3+). Poi proseguire meccanicamente bilanciando le cariche con H+ (siamo in ambiente acido) e le masse con H2O. Il 2-butanone reagisce con etilammina per dare l immina corrispondente, ricordando che l addizione dell ammina procede sul chetone protonato. Esercizio 4. Completare le seguenti reazioni, utilizzando il formalismo delle frecce curve per evidenziare la reazione che avviene. Per ciascuna reazione: i) indicare se i composti agiscono da acidi/basi o nucleofili/elettrofili ii) se agiscono da acidi/basi, indicare i valori tipici di pka e stimare la posizione dell equilibrio (es. spostato verso i reagenti K eq <<1, oppure verso i prodotti K eq >> 1, o equilibrio perfetto K eq = 1) a) CH 3 MgBr + CH3CH2OH b) O + COOH c) H 3 C C C + HOCH2CH2CH2SH Tutti e tre gli esempi trannano di reazioni acido/base, e i pka dei gruppi acidi sono: CH 3 -H >40; etanolo 16, fenolo 10, acido carbossilico 5, alchino terminale 25, tiolo 8-10. Solo l ultima reazione presentava qualche difficoltà, perché uno dei substrati aveva due funzioni acide (ROH e RSH) di cui la seconda è molto più acida e quindi reagisce con l acetiluro, formando l anione solfuro RS -.