Radiazione e Materia (cap. 6)

Documenti analoghi
Radiazione e Materia. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

L atomo di Bohr e i raggi X

Spettroscopia. Spettroscopia

1 3 STRUTTURA ATOMICA

Estrazione di elettroni da un metallo illuminato. Prime osservazioni Hertz 1857 Esperimento di Lenard 1902 Spiegazione teorica di Einstein

FISICA QUANTISTICA LIMITI AL MODELLO ATOMICO DI RUTHERFORD. e - Per spiegare la disposizione degli elettroni nell atomo (STRUTTURA ELETTRONICA)

Fenomeni quantistici

Teoria Quantistica e Struttura Elettronica degli Atomi

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

Teoria Atomica di Dalton

LASER. Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation. Introduzione. Assorbimento, emissione spontanea, emissione stimolata

Meccanica quantistica Mathesis 2016 Prof. S. Savarino

ATOMO. Legge della conservazione della massa Legge delle proporzioni definite Dalton

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

Prerequisiti Lezione 1. Ripasso

Equazioni di Maxwell. (legge di Gauss per il campo elettrico) (legge di Gauss per il campo magnetico) C (legge di Faraday)

Generalità delle onde elettromagnetiche

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

Raccolta di esercizi di fisica moderna

Capitolo 8 La struttura dell atomo

13 ottobre Prof. Manlio Bellesi

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

trico otoeletf to etf Ef Pina di Vito 1

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

catastrofe ultravioletta

Teoria Atomica Moderna. Chimica generale ed Inorganica: Chimica Generale. sorgenti di emissione di luce. E = hν. νλ = c. E = mc 2

Fisica Moderna e contemporanea

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Introduzione alla Meccanica Quantistica (MQ):

Le onde elettromagnetiche

La Teoria dei Quanti e la Struttura Elettronica degli Atomi. Capitolo 7

mvr = n h e 2 r = m v 2 e m r v = La configurazione elettronica r = e 2 m v 2 (1) Quantizzazione del momento angolare (2) 4 πε.

Il metodo scientifico

LE ONDE E I FONDAMENTI DELLA TEORIA QUANTISTICA

A Z. L'atomo Entità subatomiche Carica elettrica Massa (u.m.a) Protone Neutrone elettrone. +1e e.

Radiazione elettromagnetica

Risultato: ELABORAZIONE della MECCANICA QUANTISTICA e sua applicazione sistematica ai nuovi fenomeni

Chimica-Fisica Biologica.

Fisica Tecnica Ambientale TRASMISSIONE DEL CALORE PER IRRAGGIAMENTO

inadeguatezza della fisica classica aspetti corpuscolari della radiazione aspetti ondulatori della materia cenni di meccanica quantistica

Introduzione alla meccanica quantistica. Vincenzo Barone

L energia assorbita dall atomo durante l urto iniziale è la stessa del fotone che sarebbe emesso nel passaggio inverso, e quindi vale: m

Onde elettromagnetiche

1/9/2005 A.Di Bartolomeo Master in Verifiche di Qualità in Radiodiagnostica, Medicina Nucleare e Radioterapia.

CORSO DI LAUREA IN OTTICA E OPTOMETRIA

Lo Spettro Elettromagnetico

Chimica-Fisica Biologica.

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Università degli Studi dell Aquila Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Chimiche e dei Materiali Corso di Fisica della Materia Prof. L.

2. La Struttura dei Composti Organici e le caratteristiche chimico-fisiche

Proprietà della radiazione elettromagnetica

La struttura dell atomo

Esploriamo la chimica

(c) laura Condorelli 2009

STRUTTURA DELL'ATOMO

Spettro elettromagnetico

4. Lo spettro discreto: emissione e assorbimento di luce da parte di atomi stato fondamentale stati eccitati

Spettrofotometria UV-vis

Sottodiscipline della Chimica Fisica Storicamente

3. (Da Veterinaria 2006) Perché esiste il fenomeno della dispersione della luce bianca quando questa attraversa un prisma di vetro?

Struttura della materia

Le Caratteristiche della Luce

Elettricità e Fisica Moderna

La radiazione elettromagnetica. aumento della frequenza n della radiazione aumento dell energia E della radiazione

Elettromagnetismo (6/6) Onde elettromagnetiche Lezione 24, 8/1/2019, JW , 29.5

Rappresentazione dell atomo. Rutherford (1911) : modello planetario con il nucleo al centro e gli elettroni che ruotano.

SPETTRO ELETTROMAGNETICO. Lunghezza d onda (m)

ONDE ELETTROMAGNETICE NATURA DELLA LUCE LEZIONE 29

P. Sapia Università della Calabria. a.a. 2009/10

Onde elettromagnetiche ed altre storie

Spettroscopia. 05/06/14 SPET.doc 0

Materia e radiazione. Lezione 6

Il modello di Bohr. Lezioni d'autore di Giorgio Benedetti

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

TERMODINAMICA CLASSICA E LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

La Crisi della Fisica Classica

Produzione dei raggi X

Questa unità descrive brevemente la natura duale (onda-particella) della luce attraverso la descrizione e spiegazione di alcuni fenomeni, quali : 1)

Come vediamo. La luce: aspetti fisici. Cos è la luce? Concetti fondamentali:

ATOMO. Avogadro (1811) Volumi uguali di gas diversi contengono un ugual numero di MOLECOLE (N A =6,022*10 23 )

Che cosa è la luce? 1

SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Fisica delle Apparecchiature per Radioterapia, lez. III RADIOTERAPIA M. Ruspa 1

La struttura della materia

L Effetto Fotoelettrico

Radiazione elettromagnetica

Light Amplification by Stimulated Emission of Radiation

Lezione n. 13. Radiazione elettromagnetica Il modello di Bohr Lo spettro dell atomo. di idrogeno. Antonino Polimeno 1

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Atomo. Evoluzione del modello: Modello di Rutherford Modello di Bohr Modello quantomeccanico (attuale)

Il corpo nero e l ipotesi di Planck

Le onde. Enrico Degiuli Classe Terza

Fisica Moderna Torino, 31/01/2013. Dott. Morrone Davide Scienze M.F.N. - Unito

Transcript:

Scuola di Ingegneria Industriale e dell Informazione Insegnamento di Chimica Generale 083424 - CCS CHI e MAT Radiazione e Materia (cap. 6) Prof. Dipartimento CMIC Giulio Natta http://iscamap.chem.polimi.it/citterio/it/education/general-chemistry-lessons/

Teoria Quantistica e Struttura Atomica 2 - Natura della Luce - Spettri Atomici - Dualità Onda-Particella di Materia ed Energia Stadium Corral Ferro su Rame (111)

Onde o Radiazioni Elettromagnetiche 3 Campi elettrici e magnetici che oscillano in direzioni perpendicolari tra loro e perpendicolari alla direzione di propagazione dell onda. E e Lunghezza d onda l Componente sinusoidale del campo elettrico (E) E m propagazione Componente sinusoidale del campo magnetico (H) Le onde si propagano nel vuoto con velocità della luce (c = 2.997910 8 m s -1 )*. *(prima determinazione nel 1680-90 da parte dell astronomo danese Ole Roemer)

Radiazione Elettromagnetica 4 LUNGHEZZA D ONDA - La distanza tra punti identici su onde successive. ( l ) FREQUENZA - Il numero di onde che passano per un particolare punto al secondo. ( ) AMPIEZZA - La distanza verticale alla metà di un picco, o che taglia a metà l onda. Numero d onda L inverso della lunghezza d onda. ( ) c l cicli m m s cicli s c = velocità della luce = 2.998 10 8 m s -1 (nel vuoto) c l 1 l c c l

Frequenza e Lunghezza d Onda 5 1 secondo l c 1 = 2 cicli al secondo (Hertz = s -1 ) l 1 l 2 2 = 4 cicli al secondo (4 Hertz) 3 = 8 cicli al secondo (8 Hertz) l 3 1/l Numero d onda

Ampiezza di un Onda 6 ampiezza superiore (più brillante) ampiezza inferiore (più tenue) l 2

Raggi cosmici Raggi gamma Raggi X Ultravioletto Visibile Infrarosso Microonde Radar Televisione NMR Radio ultrasonico Sonico (udibile) Infrasonico Regioni dello Spettro Elettromagnetico 7 espansione 390 nm 760 nm Frequenza [Hz] 10 22 10 19 10 17 10 15 10 14 10 10 10 6 10 3 1 10-3 Ultravioletto Visibile Infrarosso 10-14 10-12 10-10 10-8 10-6 10-4 10-2 1 10 2 10 4 10 6 10 8 10 10 Lunghezza d onda [m] E = h = c / l

Lo Spettro della Radiazione Elettromagnetica 8 Lunghezza d onda della luce visibile: 400 700 nm (nanometri) Le radiazioni Radio, TV, Microonde e Infrarossi hanno lunghezze d onda molto più alte (frequenze più basse), ed energie più basse della luce visibile. I raggi Gamma e i raggi X hanno lunghezze d onda più corte (frequenze più elevate), ed energie più elevate della luce visibile. Interazione della radiazione con la materia Raggi X raggi X Ionizzazione raggi X Ionizzazione Scattering Compton grande numero di stati energetici disponibili, fortemente assorbiti Energia di Ionizzazione Fotoionizzazione Ultravioletto Visibile Cambi di livello elettronico Raggi X di l più lunga Piccolo numero di stati disponibili, quasi trasparenti Infrarosso Microonde Vibrazioni molecolari Rotazioni e torsioni molecolari

Calcolo della Frequenza dalla Lunghezza d Onda 9 Problema: La lunghezza d onda di un tipo di raggi X è 1.00 10-9 m. Quale è la frequenza di questa radiazione? Piano: Usare la relazione tra lunghezza d onda e frequenza per ottenere la risposta. (lunghezza d onda frequenza = velocità della luce!) Soluzione: 1 velocità della luce m s frequenza lunghezza d ' onda m c l frequenza 8 1 3.0010 ms 9 1.0010 mc iclo 1 3.0010 cicli s 17 1 Hz

Comportamento Diverso delle Onde e delle Particelle 10 Onda Direzione dell'onda luminosa Particella Traiettoria di un oggetto Aria Acqua A Angolo di rifrazione B Massimi delle onde Fascio di particelle C D

Fronte dell onda Figure di Interferenza (Diffrazione) 11 Causate dalla luce che passa attraverso due fenditure adiacenti (A) e che si sommano o si eliminano in funzione della distanza dalle fenditure e dalla lunghezza d onda (B). Film (visione laterale) Onde in fase Onde fuori fase Film (visione frontale) Macchia chiara Macchia scura Onde luminose Figure di interferenza

Esperimenti Chiave sulla Luce 12 Radiazione del corpo nero - Planck Effetto Fotoelettrico - Einstein Spettri a righe degli atomi Bohr (tutti riferiti a transizioni elettroniche) Energia di Ionizzazione Fotoionizzazione Ultravioletto Visibile Cambi di livello elettronico Infrarosso Microonde Vibrazioni molecolari Rotazioni e torsioni molecolari

L Effetto Fotoelettrico Metodo Classico Aumentare l energia aumentando l ampiezza elettroni emessi? No No No No 13 Cosa succede se si prova? Variare la lunghezza d onda ad ampiezza fissa elettroni emessi? No Si, con bassa KE Si, con alta KE Nessun elettrone è emesso finché la frequenza della luce supera una frequenza critica, a cui gli elettroni vengono emessi dalla superfice!

La Natura di Particella della Luce 14 Un piatto metallico carico negativamente e sensibile alla luce viene esposto alla luce di lunghezza d onda ed intensità variabili. OSSERVAZIONI Sotto l energia di soglia, non succede nulla! Sopra la soglia, si emettono elettroni con energia cinetica proporzionale alla frequenza della luce. Inoltre, sopra la soglia, al crescere dell intensità della luce, cresce il numero di elettroni emessi. Tutti i metalli subiscono questo effetto, ma ognuno ha un unica specifica frequenza di soglia. Elettrodo Positivo Batteria Tubo sotto vuoto Piatto metallico sensibile alla luce Amperometro

L Effetto Fotoelettrico - I 15 Emissione di Elettroni da un Metallo Solido Irraggiato Si misura l energia cinetica degli elettroni emessi (fotoelettroni) = voltaggio per cui la corrente è zero Batteria - + - Elettrodo metallico illuminato e - Luce incidente e - da sorgente + Elettrodo di raccolta + Generatore + a voltaggio variabile - - Amperometro

Relazione Energia/Frequenza dei Fotoni 16 Albert Einstein Teorizzò i fotoni per spiegare l effetto fotoelettrico. Vinse il premio Nobel nel 1921 I fotoni possiedono un energia pari a E = h h = Costante di Planck, pari a: 6.6260755 10-34 J sec Einstein affermò che l energia cinetica dell elettrone espulso era eguale alla differenza tra l energia del fotone e l energia di legame dell elettrone nel metallo. Etotale Elegame Ecinetica E fotone Legata al livello di Fermi del metallo

Energia dei Fotoelettroni Emessi da Alcuni Metalli 17 E cin. kj mol -1 400 300 200 Infrarosso Visibile Ultravioletto o del Cesio Cs K Mg Zn Ni Pt 100 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 1610 4 (Hz) pendenza = h (costante di Plank) = 6.6260755 10-34 J sec E E E h cin. fot. emis. h 0 E h cin. 0

Calcoli dell Energia dalla Frequenza 18 Problema: (a) Qual è l energia di un fotone di radiazione elettromagnetica che viene emesso da una stazione radio a 97.3 FM (97.310 8 Hz)? (b) Qual è l energia dei raggi gamma emessi dal 137 Cs se questi hanno una frequenza di 1.6010 20 s -1? Piano: Usare la relazione tra energia e frequenza per ottenere l energia della radiazione elettromagnetica, E = h (N.B. Hz = s -1 ) Soluzione: 24 E radio 6.4510 J 34 8 1 24 Eradio h 6.62610 J s 9.7310 s 6.447098 10 J 13 E raggi gamma 1.0610 J 34 20 1 13 Eraggi gamma h 6.62610 J s 1.6010 s 1.0610 J

Calcoli dell Energia dalla Lunghezza d Onda 19 Problema: Qual è l energia dei fotoni usati nei forni a microonde? La lunghezza d onda di queste radiazioni è 122 mm. Piano: Convertire la lunghezza d onda in metri, e usare Soluzione: E 1m l 122 mm 1000mm 0.122 m h hc l E 34 8 6.62610 J s 3.0010 m s 1 24 1.6310 J 0.122 m

Effetto Fotoelettrico - I 20 Problema: L energia minima per rimuovere un elettrone dal potassio metallico è 3.710 19 J. Riusciranno dei fotoni di frequenza 4.310 14 s -1 (luce rossa) e 7.510 14 s - 1 (luce blu) ad indurre l effetto fotoelettrico? rosso blu 34 14 1 6.626 10 7.5 10 E h J s s 19 5.010 J 34 14 1 6.626 10 4.3 10 E h J s s 19 2.810 J

Effetto Fotoelettrico - II 21 Poiché l energia di legame del potassio è = 3.710-19 J la luce rossa non possiede abbastanza energia per espellere un elettrone dal potassio, invece la luce blu lo riesce a fare! E E E totale Energia di legame Energia cinetica dell ' elettrone E E E Elettrone totale Energia di legame 19 19 E 5.0 10 Elettrone J 3.710 J 19 1.310 J Energia Cinetica dell elettrone emesso

La Radiazione del Corpo Nero 22 Superficie non riflettente. Corpo cavo a temperatura T, assimilabile ad un ideale corpo nero. Spettrofotometro, strumento in grado di misurare frequenza e intensità della luce incidente proveniente da un piccolo foro praticato nel corpo cavo caldo.

Spettro del Corpo Nero e la Quantizzazione dell Energia 23 I (watt cm -2 ) Equazione basata sul modello ondulatorio classico Equazione di Plank ottenuta per E = n h 1.0 10 18 I 2 kt 2 2 c I 2 2 2 c e h h kt 1 0.5 10 18 T = 1500 K T = 1000 K 5000 10000 /c (cm -1 )

Luce ed Atomi 24 Energia E = h E = h (a) (b) (c) (d) (a) L atomo è nello stato di energia più basso stato fondamentale. (b) L atomo assorbe energia dal fotone, e passa nello stato eccitato. (c) Questo stato ha un eccesso di energia - L atomo deve perderla e ritornare di nuovo allo stato fondamentale. (d) L atomo emette un fotone, ritornando allo stato iniziale!!

Diagramma Energetico Multi-livello 25 Le aggregazioni di particelle pesanti non costituiscono, a parità di numero e tipo, sistemi univoci in quanto sono in grado di assorbire o emettere particolari particelle dotate di massa a riposo nulla (fotoni o quanti di luce). Si modifica così l'energia interna del sistema senza che cambi il numero e il tipo di particelle aggregate. Diventano accessibili stati ad energia più elevata (stati eccitati) rispetto a quello ad energia minima (stato fondamentale). Energia fotone 2 emesso fotone 1 emesso 2 Stato eccitato Stati elettronici eccitati 1 Stato eccitato fotone 2 assorbito fotone 1 assorbito Stato fondamentale

Assorbimento/Emissione di Fotoni: Fenomeno Generale Associato all'aggregazione di Particelle 26 (Z, A) Nucleo g (Radiazioni g (Fotoni)) assorbimento emissione (Z, A)* Nucleo eccitato + _ Atomo + UV (Rad. UV) (Fotoni) assorbimento emissione Atomo eccitato + _ UV (Rad. ultravioletta) + IR (Rad.infrarossa) MO (Rad. microonde) assorbimento emissione Molecole eccitate

Spettri a Righe di Elementi: Dovuti a Salti Elettronici in Atomi Specifici per Ogni Elemento 27 Tubo a scarica di gas contenente idrogeno A Spettro visibile nm Hg B 410.1 nm 434.1 nm 486.1 nm 656.3 nm H 400 450 500 550 600 650 700 750 nm Fenditura Prisma Radiazioni emesse a l specifica. 400 450 500 550 600 650 700 750 nm 400 450 500 550 600 650 700 750 nm Sr 400 450 500 550 600 650 700 750 nm

Spettro di Emissione dell Idrogeno (in cm -1 ) 28 Limite 109678 82259 Limite 27420 97492 15233 Limite 12186 110000 100000 Lyman 80000 UV 60000 40000 20000 5000 Balmer Paschen IR Visibile cm -1 alto voltaggio + -. H idrogeno atomico fenditura prodotto dall arco prisma elettrico sull idrogeno gas monocromatore lastra fotografica

Spettro di Assorbimento dell Idrogeno nella Regione dell Ultravioletto (in Numeri d'onda (cm -1 )) 29 Limite 109678 Regione ricca di righe molto ravvicinate (non indicate) 105292 102823 97492 82259 110000 100000 90000 80000 cm -1 Radiazione ultravioletta assorbita da atomi di idrogeno per il passaggio di un fascio di radiazioni (miscela di tutte le lunghezze d'onda nell ultravioletto, nel visibile e nell infrarosso) in un gas costituito da atomi di idrogeno.

Relazione di Rydberg 30 1 1 R H n n 2 2 1 2 n 2 > n 1 (numeri interi) R H = 109677.581 cm -1 (Costante di Rydberg) n 1 = 1 n 2 = 2 = 82259; n 1 = 1 n 2 = 3 = 98492; n 1 = 1 n 2 = 4 = 102823; n 1 = 1 n 2 = = 109678; n 1 = 2 n 2 = 3 = 15233 n 1 = 2 n 2 = 4 = 20565 n 1 = 2 n 2 = 5 = 23033 n 1 = 2 n 2 = = 27420 Serie Lyman Serie Balmer

Eccitazione e Ionizzazione 31 Fotone (h) + - eccitazione + - eccitazione + - H H* H** ionizzazione ionizzazione + + - (p) (e) H + + e-

E = h -149-328 Diagramma dei Livelli Energetici per l Atomo H E 0-4387 -6855-12186 -27420 Lyman Balmer DE DE DE 5 2 4 2 3 2 Paschen DE DE 5 3 4 3 n = n = 5 n = 4 n = 3 n = 2 32 Energia k n 2-1312 -109678 (cm -1 ) DE DE 5 1 3 1 DE 2 1 n = 1 1 DE hcl h k = 13.59 ev atomo -1 = 1312 kj mol -1 h = 6.6262 10-34 J sec