Specialmente Autismo. Incontro seminariale. Preparazione dell ambiente fisico e relazionale della scuola all accoglienza degli alunni con autismo

Documenti analoghi
Autismi ad alto funzionamento: cosa fare a scuola Flavia Caretto. con Ivan Murtas e Silvana Maggi

"Sportello Autismo: buone e comuni prassi"

progetto per bambini con disturbo dello spettro autistico Finanziato da Otto per mille Chiesa Valdese

Unità Formativa n.2 Percorsi formativi specifici per insegnanti di sostegno Priorità 4.5 del Piano nazionale per la formazione dei docenti PROGRAMMA

LAVORARE IN RETE PER L INCLUSIONE DI ALUNNI CON AUTISMO A SCUOLA: LABORATORIO DI STRATEGIE DIDATTICHE ED EDUCATIVE

Pedagogia e Didattica speciale (1) M-PED/03

Presentazione eventi

STRATEGIE DI INTERVENTO PER LO SVILUPPO DELLE ABILITA COGNITIVE E SOCIALI. Dott.ssa Erika Belcastro 1

Autismo: come e cosa fare con bambini e ragazzi a scuola. L Evidence-Based Education, principi e modelli per l inclusione

L AUTISMO A LIVELLO DIAGNOSTICO E NORMATIVO. Operatrice dello Sportello Autismo Venezia: Sara Gennaro

PROTOCOLLO DI INTESA IN MATERIA DEI DISTURBI SPECIFICI DELL APPRENDIMENTO CENTRO DI SERVIZI PER LA DISABILITA UNIVERSITA DEGLI STUDI CATANIA

CORSO DI FORMAZIONE TEORICO-PRATICO: Autismo e ABA a scuola

Progetto educativo in acqua con persone afferenti lo Spettro Autistico

PIANO PERSONALIZZATO TRANSITORIO PER GLI ALUNNI STRANIERI

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER L INCLUSIONE DEGLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI Scuola dell Infanzia

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO P. E. I.

Educare e integrare strutturando Dott.ssa Sara Zanforlin


Dario Ianes Centro Studi Erickson Università di Bolzano Dario Ianes

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

I bisogni educativi speciali

Praticare Senza Zaino

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Scheda di valutazione del tirocinante

Nuoro - 25 settembre 2015 Cagliari - 28 settembre 2015 Sassari - 5 ottobre 2015

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE

Liceo Artistico Leon Battista Alberti di Firenze a.s.2016/2017. Piano Annuale per l Inclusione

UN ESEMPIO DI BUONE PRASSI PER L INCLUSIONE SCOLASTICA E LAVORATIVA DI ADOLESCENTI CON DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO

Progetto Inclusione alunni con Bisogni Educativi Speciali

Disciplina Contenuti SSD Classificazione e criteri diagnostici

RETE INTERCULTURALE DELLE SCUOLE DELLA VALCHIAVENNA

LA RIABILITAZIONE. Valeria CANETTI Responsabile Settore Riabilitazione ISAH

Il laboratorio teatrale: come valorizzare la diversità

Scuola Secondaria di I Grado Mazzini-Patini - L Aquila PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

Febbraio 2017

IL LICEO MONTI PER L INCLUSIONE

PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA LEGGE N.107/2015. PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA

LA SENSIBILIZZAZIONE. Un modello pratico. 1 / 26

IL TUTORING. 3 TIPOLOGIE (a seconda dell età) Esempi: dettato con studenti dislessici risoluzione di addizioni divisione a due cifre

PROTOCOLLO ACCOGLIENZA PER ALUNNI STRANIERI

PROGETTO INTEGRAZIONE & INCLUSIONE. a.s Plesso Silvio Pellico di Malnago Scuola Primaria

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

ALLEGATO N. 1 GRIGLIA DI OSSERVAZIONE PER L INDIVIDUAZIONE DI ALUNNI BES SCUOLA DELL INFANZIA

PROGETTO ACCOGLIENZA ALUNNI DISABILI ISTITUTO COMPRENSIVO DI MARTINENGO

Dott.Claudio Passantino. PROGRAMMA INTEGRAZIONE PER ALUNNI H per DOCENTI CURRICULARI CTRH MESSINA 25/11/2013

SEMINARIO LA PROGETTAZIONE DELLA SICUREZZA AMPLIATA Perugia 8 maggio 2012

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO

INCLUSIONE [ D.M. 27/12/12 ]

SPORTELLO PROVINCIALE AUTISMO

Gianluigi Cornalba Carla Mazzoleni. Incontro scuole inclusive Lodi, 5 marzo 2015

Istituto Tecnico Commerciale Statale Gino Zappa a.s. 2017/2018. Piano Annuale per l Inclusione

SCHEMA DELLA RELAZIONE FINALE DI TIROCINIO

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALE (P.E.I.) Anno Scolastico:

Linea guida 21 Il trattamento dei disturbi dello spettro autistico nei bambini e negli adolescenti

La formazione degli insegnanti per l inclusione degli alunni con disturbi dello spettro autistico nella scuola L esperienza nella provincia di Trento

Scuola: IIS Leonardo da Vinci Maccarese (Fiumicino) a.s. 2013/2014. Piano Annuale per l Inclusione

Piano Annuale per l Inclusione a.s

IL RUOLO DELL ASSISTENTE

PATTO DI TEAM DELLA SCUOLA PRIMARIA

A.S. 2015/2016. La Direttiva estende il diritto alla personalizzazione dell apprendimento all intera area dei Bisogni Educativi Speciali comprendente:

PIANO ANNUALE PER L INCLUSIVITÀ a.s Finalità

A.S. 2015/2016 PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO ALUNNO X.X. CLASSE

PDP Piano didattico personalizzato

Non c è peggiore ingiustizia del dare cose uguali a persone che uguali non sono (Don Lorenzo Milani)

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

TABELLA DI RILEVAZIONE BES

COOPERAT IVE LEARNING. Grosseto febbraio marzo 04

Apprendimento collaborativo. laboratori per l inclusione

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Piano Annuale per l Inclusione

Guida alle parole chiave della didattica

DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO LIBRI - SOFTWARE TITOLO UTILITA ORDINE DI SCUOLA DESTINATARI

Dicembre 2016

Corso di formazione. Come e cosa insegnare ai bambini autistici. Metodologia ABA. Sessioni d insegnamento Aprile 2017

APPRENDIMENTO COOPERATIVO

Soccorso e persone con esigenze speciali Esperienze a confronto

EURITMIE Costruire il progetto di vita per gli alunni con Autismo. 11 aprile 2018 Padova Auditorium Liceo Artistico A. Modigliani

Strumenti dell integrazione. Diagnosi funzionale Profilo dinamico funzionale Piano educativo personalizzato

L A METODOLOGIA TEACCH NELLA DISABILITA : dalla teoria alla pratica

LA SINDROME DELL X FRAGILE

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA INDIVIDUALIZZATA (PEI)

Comunicazione Aumentativa Alternativa e Autismo: un progetto a supporto della comunicazione e dell interazione sociale. Dott.

LE LINGUE UNA CHIAVE PER CONOSCERE IL MONDO

«SUPERIAMOCI» Progetto inserimento alunni con Disturbo dello Spettro dell Autismo nella Scuola Secondaria di II Grado

Dott. Corrado Muscarà Università degli Studi di Catania

LA DOCUMENTAZIONE COME BUONA PRATICA"

PROGETTO DI SPERIMENTAZIONE PER IL COINVOLGIMENTO DI ASSISTENTI SPECIALISTICHE SPECIALIZZATE IN APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS A.B.A.

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER ALUNNI IN SITUAZIONE DI DIFFICOLTÁ

Didattica applicata alle scienze motorie. A.A Prof. Bergamaschi Giuliano

L ORGANIZZAZIONE E LA STRUTTURAZIONE DELLO SPAZIO, DEL TEMPO E DELLA COMUNICAZIONE A CASA

Dott.ssa Antonietta Moscato

Il Piano educativo individualizzato P.E.I. 08/02/15 prof. V.Gullotta 1

Comunicazione: come superare la mancanza del linguaggio

PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO Progetto di vita A.S /2019

CONTRATTO DI PRESTAZIONI SEZIONE DELLA PEDAGOGIA SPECIALE FONDAZIONE ARES

LUCI e OMBRE per l Alternanza Scuola Lavoro con gli allievi disabili. (Paola Villani F.S. inclusione)

Piano Annuale per l Inclusione A.S. 2016/2017

Transcript:

Preparazione dell ambiente fisico e relazionale della scuola all accoglienza degli alunni con autismo Incontro seminariale Specialmente Autismo Flavia Caretto Silvana Maggi 1

sommario Come cambia la concezione di autismo Come cambia la concezione di integrazione scolastica Rispettare le specificità dell autismo Per gli aspetti percettivi e attentivi Per gli aspetti comunicativi Per gli aspetti relazionali Per gli interessi Perseguire la mission della scuola Sul versante didattico Sul versante della partecipazione sociale Sul versante del progetto di vita Conclusioni 2

Come cambia la concezione di autismo 3

Come cambia la concezione di autismo 4

5

Come cambia la concezione di autismo 6

Prevalenza dell Autismo Nel 1966 Lotter trovò una prevalenza di autismo pari a 4: 10.000 (Lotter V. (1966) Epidemiology of Autistic Conditions in Young Children, Social Psychiatry 1: 124 37) Nel 2010 Wingate M e coll. trovano una prevalenza di 14.7 per 1.000, ovvero 1: 68 bambini di 8 anni (MMWR Surveill Summ. 2014 Mar 28;63(2):1-21, Prevalence of autism spectrum disorder among children aged 8 years - autism and developmental disabilities monitoring network, 11 sites, United States, 2010) 7

Come cambia la concezione di autismo 8

Come cambia la concezione di autismo 9

Come cambia la concezione di autismo Autismo e livello intellettivo http://www.cdc.gov/ncbddd/autism/data.html 10

Come cambia la concezione di autismo 11

Come cambia la concezione di autismo 12

Come cambia la concezione di autismo 13

Come cambia la concezione di autismo 14

Come cambia la concezione di autismo 15

Come cambia la concezione di integrazione scolastica Dal bambino disabile DENTRO la classe Accettazione Semplificazione Trasferimento della cultura all inclusione Sensibilizzazione e rispetto delle caratteristiche Adattamento delle modalità dell ambiente fisico della didattica dell ambiente relazionale Al progetto di vita Autonomia Alternanza scuola - lavoro 16

Rispettare le specificità dell autismo L INTERVENTO EDUCATIVO CON I BAMBINI CON AUTISMO DOVREBBE SEGUIRE LA LETTERATURA INTERNAZIONALE In Italia: la linea guida 21 del ISS Istituto Superiore di Sanità 17

Legge 18 agosto 2015 18

Rispettare le specificità dell autismo Linea guida 21 Istituto Superiore di Sanità Secondo il parere degli esperti, è consigliabile adattare l ambiente comunicativo, sociale e fisico di bambini e adolescenti con disturbi dello spettro autistico: le possibilità comprendono fornire suggerimenti visivi, ridurre le richieste di interazioni sociali complesse, seguire una routine, un programma prevedibile e utilizzare dei suggerimenti, minimizzare le stimolazioni sensoriali disturbanti. (p. 41) 19

Rispettare le specificità dell autismo PER GLI ASPETTI PERCETTIVI e ATTENTIVI Conoscere le caratteristiche percettive e attentive Prevedere modifiche e adattamenti del suono (rumori voci) della luminosità degli ambienti Rispetto a odori, sapori, movimenti ecc Prevedere pause e momenti di privacy (nicchie) 20

Conoscere le caratteristiche percettive 21

Rispettare le specificità dell autismo PER GLI ASPETTI COMUNICATIVI Organizzare gli spazi in maniera chiara e strutturata Identificare ogni luogo in maniera comprensibile e visualizzata (dove si fa cosa) Chiarire le richieste dal punto di vista dell alunno Fornire prevedibilità dei tempi e delle attività Prevedere l utilizzo di strumenti compensativi, dispensativi, alternativi e aumentativi Formare il corpo docente e i compagni alla comunicazione con persone con autismo Esplicitare l implicito, chiarire i modi di dire, non urlare.. 22

Rispettare le specificità dell autismo PER GLI ASPETTI RELAZIONALI Preparare il corpo docente e sensibilizzare i compagni alle caratteristiche e alla relazione con le persone con autismo Prevedere lavori in piccoli gruppi Prevedere tutoring e attività cooperative non competitive Mantenere un raccordo stretto e uno scambio con la rete e in particolare con la famiglia 23

Sensibilizzazione in scuola materna 24

Sensibilizzazione a scuola elementare Visione di video e discussione in circle time 25

Sensibilizzazione a scuola media e superiore Video e altri materiali, con discussione nella classe, in presenza di un esperto e di una persona con autismo 26

Rispettare le specificità dell autismo PER GLI INTERESSI Conoscere, rispettare e valorizzare gli interessi della persona con autismo Attribuendo il ruolo di tutor al bambino o ragazzo autistico sugli argomenti che coinvolgono i suoi interessi 27

Rispettare le specificità dell autismo ADATTARE LA SCUOLA! 28

Perseguire la mission della scuola SUL VERSANTE DIDATTICO Fare: valutazione e programmazione individualizzata Lavorare nella scuola materna su attenzione congiunta, azione congiunta, emozione congiunta, spostamento dell attenzione Utilizzare gli interessi dell allievo con autismo per la didattica Adattare la didattica al profilo e alle modalità cognitiva dell allievo con autismo 29

Perseguire la mission della scuola SUL VERSANTE DELLA PARTECIPAZIONE SOCIALE Creare empatia reciproca Esplicitare e chiarificare le regole, i ruoli, le attività Prevedere tutoring reciproco Lavorare sui momenti sociali come la ricreazione Preparazione agli eventi extrascolastici Creare occasioni di scambio e di amiciazia dentro e fuori la scuola 30

Perseguire la mission della scuola SUL VERSANTE DEL PROGETTO DI VITA Mirare all autonomia personale e alla vita indipendente Preparare al lavoro Insegnare tempo libero e abilità sociali 31

Conclusioni Il mondo dell autismo è cambiato e sta cambiando La scuola deve adeguarsi: anche la scuola sta cambiando! Il cambiamento è impegnativo, ma la nuova direzione è l unica sensata: se non si cambia, si continuerà a lavorare sull urgenza 32

Grazie per l attenzione! Flavia Caretto e Silvana Maggi 33