Marketing Operativo: Prodotto

Documenti analoghi
Marketing Operativo: Prodotto

Marketing Operativo: Prodotto

Marketing Operativo: Prodotto

IL PROCESSO DI SVILUPPO DEI NUOVI PRODOTTI

DEFINIZIONE DI BRAND

Gestione delle Imprese Diversificate

LA FUNZIONE COMMERCIALE terza parte: politiche di prodotto e segmentazione strategica del mercato

Il marketing operativo

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Prof. Matteo De Angelis, Ph.D. Università LUISS Guido Carli Roma. Verona, 12 ottobre 2016

Estratto da Lezione del 26 marzo Definizione dell area strategica d affari e del portafoglio di business

Piano strategico e piani di marketing. Il marketing management. Il marketing management 2

Rosaria Ferlito Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A.

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2011/12

Matrice «Crescita - Quota di mercato» 17/12/2013

Management. Dipartimento di Management

Agraria Day. Made in Italy Agroalimentare: quale valore in termini di marketing

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

Corso di Fondamenti di Marketing

Management. Dipartimento di Management

SOLUZIONI LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi 30 dicembre 2012

Esercizi e Soluzioni LA MATRICE BCG Nove esercizi per allenarsi

Il marketing nell economia e nella gestione d impresa

Baricentro Strategico e scelta dei Business Le Matrici di Portafoglio

LE ALTERNATIVE DI BRANDING

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof.ssa Laura Michelini

Definizione di marketing e orientamento al mercato

4. IL BRAND MANAGEMENT DEL TERRITORIO

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE. ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE Università LUMSA - A.A Prof. Gennaro Iasevoli

Marketing Operativo: Prezzo

Economia e Gestione delle Imprese. Quinta Unità Didattica: La Funzione Marketing. Corso di Economia e Gestione delle Imprese - Quinta Unità Didattica

Corso di Marketing

La Gestione delle Imprese diversificate. Economia e Gestione delle Imprese

CORSO SINUT Bologna 6 maggio alimento funzionale? Progettazione, sviluppo formulativo, controllo e commercializzazione

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Lezione Le Strategie d impresa a.a. 2010/11

Corso di Marketing e Marketing Internazionale a.a Prof. Elena Cedrola

Parte III Brand management

Una definizione di marca (American Marketing Association)

Parte III Brand management

Il marketing mix MODULO DI DIDATTICA DEL MARKETING 16/05/2014

Evoluzione Mercato della Moda. Definizione Moda

La gestione delle informazioni esterne per le scelte di business. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

INDICE. Presentazione. pag. IL MARKETING MANAGEMENT

DEFINIZIONI (STORIA E ATTUALITÀ)

LA GESTIONE DELLE RISORSE DELL IMPRESA

Indice. pag. XV. Prefazione

Innovazione di prodotto: definizione e processo

INDICE GENERALE. Introduzione... Pag. VII Indice generale...» XI Indice delle tabelle...» XIX Indice delle figure...» XXI

La Competitive Intelligence

1) Pianificazione di breve termine (budget e scostamenti)

Capitolo IV. L impresa sistema vitale e la complessità

LA FUNZIONE MARKETING

IL PIANO MARKETING.

Metriche di marketing di natura economicofinanziaria

MATERIALE DIDATTICO DOCENTE. Christian Corsi ARGOMENTO VANTAGGIO COMPETITIVO E DIFFERENZIAZIONE

IL MARKETING MIX DELLE IMPRESE DI E-COMMERCE

LA CREAZIONE DELLA BRAND IDENTITY

La gestione dei flussi informativi orientati alla comunicazione esterna/2. Gestione dei flussi informativi A.A. 2009/2010

Corso di Fondamenti di Marketing

Le sfide nei processi di internazionalizzazione delle piccole e medie imprese. Alessandro Sinatra Università Carlo Cattaneo - LIUC

Marketing MIX - Prodotto

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

Strategie di prodotto (cap. 16)

L ADEGUAMENTO DELL OFFERTA DI MERCATO

Linguaggio dei bilanci

Economia e Gestione delle Imprese Parte IV Il marketing

IL MARKETING E LA CREAZIONE DI VALORE

La comunicazione. Bologna, 28 maggio 2004

- Lezione 2- INTRODUZIONE AL MARKETING Orientamenti di mercato e creazione di valore per il cliente

L ANALISI DELLA DOMANDA

INDICE GENERALE. Prefazione... Pag. VII Indice generale...» XIII Indice delle tabelle...» XXI Indice delle figure...» XXIII

Strategia e Politica Aziendale 9 CFU - CDLM DA

Pianificazione strategica e di marketing

La comunicazione. Insieme di strumenti per stimolare (in modo diretto o indiretto) le vendite Elemento del marketing mix dell impresa

Corrado Gatti, Antonio Renzi, Gianluca Vagnani, L impresa. I fondamenti. Copyright 2016 McGraw-Hill Education (Italy) srl

PIANIFICAZIONE STRATEGICA D IMPRESA: IL RUOLO DEL MARKETING. (da integrare con cap. 2 del testo indicato nel programma)

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Corso di Fondamenti di Marketing

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Introduzione al processo di Marketing Management

Le scelte strategiche Segmentazione e posizionamento

MARKETING (Principi e strumenti)

Pianificazione e marketing

Lezione maggio 2010

IL VANTAGGIO DI DIFFERENZIAZIONE

Il prezzo. Il prezzo. Processo e politica di determinazione e variazione del prezzo di un prodotto o servizio

Corso di Gestione dello Sviluppo Imprenditoriale Prof. Mario Raffa Il Piano Operativo

Introduzione all edizione italiana

Corso di Economia e Gestione delle Imprese e Marketing a.a Prof. Elena Cedrola

Economia e Gestione delle Imprese

Capitolo 15. La pubblicità e le pubbliche relazioni. Capitolo 15 - slide 1

Brand Image. L immagine è tutto ciò che la marca riesce a far sedimentare nella mente del consumatore.

Lezione Le variabili di Marketing Mix: Il ciclo di vita dei prodotti

Corso di MARKETING INTERNAZIONALE. Prof. Giuseppe Pedeliento

IL VANTAGGIO COMPETITIVO NEI SETTORI MATURI

Introduzione al processo di Marketing Management Capitolo 1

Transcript:

Fondamenti di Marketing Turistico Università degli Studi di Roma Tor Vergata Marketing Operativo: Prodotto Dott. Mario Liguori 1

Il concetto di prodotto nel marketing Prodotto base Prodotto di agevolazione Prodotto di supporto Prodotto allargato Di cosa ha realmente bisogno? Servizi necessari per fruire del prodotto base Componenti volte ad aggiungere valore e differenziare il prodotto Ambiente fisico; Partecipazione cliente; interazione cliente sistema d offerta; interazioni tra clienti 2

Un esempio di prodotto: impresa alberghiera Pernottamento COSA Prodotto base Check in/out Prodotto di agevolazione Prodotto di supporto Prodotto allargato Ristorazione, prenotazione visite guidate Atmosfera; Partecipazione cliente; Interazione cliente sistema d offerta; Interazioni tra clienti COME 3

Prodotto turistico: overlapping Casarin, 1996 4

Portafoglio Prodotti (1/3) GAMMA/ASSORTIMENTO Insieme dei prodotti offerti in vendita da una specifica impresa/network/destinazione in un determinato momento, in termini di: Linee diverse di prodotti Modelli diversi nella stessa linea 5

Portafoglio Prodotti (2/3) Linea di prodotti Un gruppo di prodotti strettamente legati, perché: soddisfano una specifica classe di bisogni usati insieme venduti al medesimo gruppo di clienti venduti attraverso lo stesso canale rientrano nella stessa fascia di prezzo Modelli Singole versioni (varianti) aventi una specifica collocazione nel listino vendite. 6

Ampiezza Portafoglio Prodotti (3/3) Numero di linee di prodotto. Profondità Numero di referenze (ogni possibile variante/modello di ciascun prodotto) di ciascuna linea. Lunghezza Numero totale di prodotti. 7

Esempio Portafoglio Prodotti: Valtur Villaggi Tour e Crociere Incentive Family Marocco Congress Classic Libia Incentive Energy Paradise Abu Dhabi Crociere sul Nilo Sud Africa Convention Individual Asia e Maldive Messico 8

Sviluppo Linea Prodotti Allungamento della linea Verso il basso (trading down): sfruttamento dell immagine aziendale su fasce di prezzo/qualità inferiori; Verso l alto (trading up): ricerca di maggiori margini, miglioramento dell immagine; In entrambe le direzioni. Completamento della linea Aggiunta di articoli nella linea esistente che non hanno qualità/prezzo inferiori o superiori, ma offrono una maggiore varietà. 9

Strategie e politiche di marca MARCHIO: Segno distintivo (nome o logo) tipico di un organizzazione che consente al pubblico di riferimento di distinguere i prodotti dell organizzazione da quelli più o meno simili di altri soggetti. È un unico elemento con funzione di indicatore di origine. 10

Strategie e politiche di marca MARCA (BRAND): Un nome, o un simbolo distintivo che serve a identificare i beni o i servizi di un venditore o di un gruppo di venditori e a differenziarli da quelli dei propri concorrenti (Aaker, 1991). Non si riduce al nome o al simbolo, ma è l insieme dei valori che ha scelto di rappresentare. In altri termini è l insieme delle rappresentazioni mentali ad essa associate (immagine di marca) ed è il presupposto per creare un capitale di fiducia (brand equity) su cui l impresa può contare per praticare politiche di brand extension. 11

Branding Insieme di attività strategiche e operative relative alla costruzione (brand building) e alla gestione (brand management) della marca. Consente il passaggio da marchio a marca attraverso lo sviluppo di tre componenti/funzioni. 12

Componenti/Funzioni della Marca IDENTIFICATIVA. è rappresentata dai segni di riconoscimento (logo, nome, marchio, ecc.) che agevolano il consumatore nell identificazione distintiva di un alternativa d offerta. Offre una guida nel riconoscimento delle offerte potenzialmente idonee a soddisfare un bisogno/desiderio; VALUTATIVA. consiste nelle valenze (denotative e connotative) che il consumatore attribuisce alla marca (tecnico-funzionali, psico-sociali e simboliche). Agevola l attribuzione di valore a ciascuna delle offerte identificate supportando il processo di scelta; FIDUCIARIA. si basa sulla ragionevole certezza che l associazione tra valenze e marca si ripeta nel tempo (e nei diversi mercati). Riduce il rischio percepito circa la bontà dell offerta identificata, valutata e fruita in passato. Costabile, 2007 13

Il valore della Marca per il consumatore Componenti (struttura) Funzioni Utilità per il cliente Identità di marca Segni di riconoscimento Identificativa (Brand Identity) Valori imprenditoriali Riconoscimento della marca Consapevolezza di marca (Brand Awareness) (Brand Recognition) Richiamo della marca (Brand Recall) Identificativa Informativa Immagine di marca Associazioni di marca (Brand Associations) Valutativa comunicativa (Brand Image) Funzionali e Simbolico-Emozionali Fiducia nella Marca (Brand Trust & Reputation) Soddisfazione cumulata nel tempo Immagine veicolata dai clienti Fiduciaria di garanzia Costabile, Raimondo; 2006. 14

Dalle componenti di marca alla brand equity COMPONENTI RISULTATI VALORE Scelta dei brand elements (Brand name, logo, simboli, slogan, ecc) Sviluppo programmi di marketing (prodotto, prezzo, comunicazione, distribuzione) Sviluppo delle Relazioni (Customer satisfaction, Fiducia, Innovazione Continua, Trasparenza, Reciprocità e Collaborazione) BRAND AWARENESS Riconoscimento Richiamo Ampiezza BRAND IMAGE Forza associazioni Segno associazioni Unicità associazioni BRAND LOYALTY Equità transazionale Equità relazionale Equità seriale Entità dei Flussi Durata prospettica dei Flussi Rischiosità dei Flussi Potenziale di attrazione Potenziale di estensione Potenziale di apprendimento Costabile, Raimondo; 2006. 15

Brand equity (1/7) Se le funzioni per la domanda sono concretamente attivate si pongono le condizioni per creare valore di marca, ossia: brand equity. Consumer-based brand equity Effetto differenziale che la conoscenza di marca determina sulla risposta del consumatore alle politiche di marca (Keller, 1993). Valore finanziario della brand equity Valutazione monetaria/finanziaria 16

Brand equity (2/7) Marchio-Trademark Marca/Brand Brand Equity Valore organizzazione Valore marca Intangible assets Pedrovic, 2004 Valore tangibili Valore tangibili Redditività 17

Brand equity (3/7) Modelli di Brand Equity: Valutatore della marca Young & Rubican Advertising Agency (Y&R) Brand Equity di Aaker Brand Equity Moran Country Brand Index FutureBrand 18

Brand equity (4/7) Valutatore della marca Y&R: Unicità: Il prodotto mi offre qualcosa di nuovo/unico? Rilevanza: Il prodotto è rilevante per me? Ha, cioè, un impatto significativo sul mio stile di vita? Attrattività: Voglio questo prodotto? Quanto lo desidero? Credibilità: credo in questo prodotto? Quanto? 19

Brand equity (5/7) Brand Equity Aaker: Differenziazione Soddisfazione/lealtà Qualità percepita Leadership/popolarità Valore percepito Personalità della marca Associazioni organizzative Awarness (notorietà) Quota di mercato Prezzo di mercato Copertura distributiva 20

Brand equity (6/7) Brand Equity Moran: Valore di marca = quota di mercato (%) x Prezzo relativo x Indice di Fedeltà Prezzo relativo (Premium price) = Prezzo prodotto impresa / prezzo medio di mercato Indice di Fedeltà = % clienti che ripeteranno l acquisto l anno prossimo Problema: prezzo relativo 21

Brand equity (7/7) Country Brand Index FutureBrand: Vedi allegato.pdf 22

Strategie di branding Categoria di prodotto Attuale Nuovo Brand Attuale Nuovo Estensione della linea Marche multiple Estensione della marca Nuove marche 23

Matrici portafoglio prodotti Strumenti di supporto alle decisioni manageriali per: Conoscere meglio la posizione competitiva del portafoglio business dell impresa; Suggerire le alternative strategiche disponibili per ciascun business; Stabilire le priorità in termini di allocazione delle risorse tra i diversi business. Boccardelli, 2007 24

Tasso di crescita del mercato Matrice BCG (1/4) 25% 10% 2% 4,0 2,0 1,0 0,5 0,25 Quota relativa di mercato relativa Boccardelli, 2007 25

Matrice BCG (2/4) Asse orizzontale: quota di mercato relativa (dimensione interna): (QM impresa A / QM principale concorrente) Asse verticale: tasso di crescita del mercato (dimensione esterna): fatturato tot. anno X fatturato tot. anno X-1 Fatturato tot. anno X-1 X 100 Area dei cerchi: contributo del singolo business al fatturato complessivo Boccardelli, 2007 (Fatturato business A / Fatturato tot. Impresa) 26

Utilizzo di cassa (tasso di crescita del mercato) Basso Elevato Matrice BCG (3/4) STAR QUESTION MARK Cash flow limitato (positivo o negativo) Cash flow consistente Negativo Cash flow consistente positivo Cash flow limitato (positivo o negativo) CASH COW Elevato Generazione di cassa Basso (quota relativa di mercato) DOG Boccardelli, 2007 27

Matrice BCG (4/4) Categori a di business Orientamento quota di mercato Redditività del business Investimenti necessari Flusso di cassa netto Star Mantenere - Aumentare Elevata Elevati Intorno allo zero o leggermente negativo Cash Cow Mantenere Elevata Ridotti Estremamente positivo Question Mark Aumentare o Nessuna o negativa Molto elevati Estremamente negativo Mietere- Liquidare Bassa o negativa Disinvestiment o Positivo Dog Mietere - Liquidare Bassa o negativa Disinvestiment o Positivo Boccardelli, 2007 28

Capacità competitiva del business Basso Medio Elevato Matrice McKinsey (1/3) Grado di attrattività del settore Elevato Medio Basso Investimento e crescita Crescita selettiva Selettività Crescita selettiva Selettività Mietitura abbandono Selettività Mietitura abbandono Mietitura abbandono Boccardelli, 2007 29

Capacità competitiva del business Basso Medio Elevato Matrice McKinsey (2/3) Grado di attrattività del settore Elevato Medio Basso Boccardelli, 2007 30

Matrice McKinsey (3/3) Ad esempio: ATTRATTIVITA DEL SETTORE Dimensione globale del mercato Tasso annuo di crescita del mercato Coefficiente di ponderazione Valutazione del settore Punteggio 0.20 4.00 0.80 0.20 5.00 1.00 Margini di profitto 0.15 4.00 0.60 POSIZIONE DELLA BUSINESS UNIT Coefficiente di ponderazione Valutazione della B.U. Punteggio Quota di mercato 0.10 4.00 0.4 0 Qualità del prodotto 0.15 4.00 0.60 Reputazione della marca 0.10 5.00 0.50 Costabile, 2007 31

Lancio nuovo prodotto (1/3) Generazione delle idee Selezione delle idee Sviluppo del concetto di prodotto Definizione della strategia di mktg Analisi fattibilità economica Sviluppo (tecnico-produttivo) del prodotto Test di mercato Lancio e commercializzazione 32

Lancio nuovo prodotto (2/3) CONCEPT TEST: permette di valutare l accettabilità del nuovo prodotto presso i potenziali acquirenti prima che esso venga realizzato nella forma di prodotto, consentendo di selezionare il profilo competitivo ottimale PRE TEST (PRODUCT TEST): è una valutazione preliminare al test commerciale del prodotto, mediante cui si ottengono informazioni sull opportunità di accelerare il lancio e sulle possibilità di successo MARKET TEST: è la sperimentazione del lancio e del piano di marketing in un area (paese) considerato come banco di prova (riduce i rischi, apprendimento, verifica piano di mktg; rischio imitazione, allungamento time to market, ) Costabile, 2007 33

Lancio nuovo prodotto (3/3) Attività tecniche di produzione Valutazione tecnica preliminare R&S di un prototipo o di un pilot Test in house del prototipo Produzione pilota Produzione di massa / aperture in serie Costabile, 2007 Verifica valutazioni Screening iniziale Analisi del business Analisi del business Analisi del business Analisi del business Attività per l orientamento al mercato Concept test Studio dettagliato del mercato Product test Market test Lancio del prodotto 34

Ciclo di vita del prodotto (CVP) Vendite Profitti Fatturato 0 Costi Flusso di Cassa Utili Tempo Introduzione Sviluppo Maturità Declino 35

Ciclo di vita del prodotto (CVP) INTRODUZIONE SVILUPPO MATURITA DECLINO VENDITE Scarse Rapidamente Picco In declino crescenti COSTI Alto per il cliente Medio per il cliente Basso per il cliente Basso per il cliente PROFITTI Negativi Crescenti Alti Declinanti CLIENTI Innovatori Adottanti Maggioranza Ritardatari iniziali CONCORRENTI Pochi In numero Stabile (in In riduzione crescente diminuzione) OBV MKTG Conoscenza e prova Max quota di mercato Max profitto Mungere il prodotto PRODOTTO Offerta base + Servizi Diversificazione Eliminare i dogs PREZZO Cost-plus pricing Di Vs tagliati penetrazione concorrenti DISTRIBUZIONE Selettiva Intensiva + Intensiva Selettiva PUBBLICITA Conoscenza pdt Mercati di Evidenziare Selettività massa diversitò PROMOZIONE Intensa Ridotta Aumentata Ridotta al minimo Costabile, 2007 36

Ciclo di Vita del Prodotto (CVP) Phase-out Run-out Immediate drop Costabile, 2007 37

Matrice ADL Fasi del ciclo di vita Posizione Competitiva Introduzione Sviluppo Maturità Declino Dominante Forte Favorevole Difendibile Debole Insostenibile Molte opzioni strategiche disponibili Sviluppo selettivo Mietere o liquidare Boccardelli, 2007 38