LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA. 25 marzo 2014

Documenti analoghi
Alcune definizioni...

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Corso di perfezionamento in:

Dizionario di didattica Concetti e dimensioni operative. Voce: Conoscenze. Pedagogia generale 1 Prof. Giuliana Sandrone

Corso di formazione Il tirocinio nella formazione degli operatori di supporto

TENDENZE RECENTI NELLA DIDATTICA DELL EDUCAZIONE MUSICALE

IL MUSEO E LA DIDATTICA DELLA STORIA. 11 novembre 2006 Marina Cenzon

M i n i s t e r o d e l l I s t r u z i o n e, d e l l U n i v e r s i t à e d e l l a R i c e r c a

Didattica: parole chiave Orientamento consapevole

Teoria, scienza e prassi della valutazione

Il ruolo della FORMAZIONE E INFORMAZIONE

L insegnamento del Laboratorio di Fisica. Alcune considerazioni didattiche

Ancona 21 novembre 2011 Pesaro 22 novembre a cura di : Raffaela Maggi e Susanna Testa

Obbligo di istruzione

La didattica per competenze, costruzione di moduli interdisciplinari

IL PROBLEMA DELL APPRENDIMENTO. Intelligenza - funzioni cognitive Ruolo insegnante/educatore

Curricolo verticale d'istituto e co-progettazione: integrazione tra le competenze dell'esperto e le esigenze della scuola

TIROCINIO 3 anno a.a

2.I PERCORSI DI STUDIO

Progetto Pearson Classe Dinamica

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Cesare De Titta - E. Fermi

Scuola infanzia: i campi d esperienza e la progettazione del curricolo

LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE

CRIC REGISTRO PROTOCOLLO /09/ B25 - Relaz.didatt. - E. Lessico per progettare per competenze

Formare per situazioni. Patrizia Magnoler Università degli Studi di Macerata

Programma del corso di Pedagogia generale

Programmazione educativo-didattica -anno scolastico 2011/2012

Piano nazionale scuola digitale 4.2 Competenze e contenuti Azioni 14/18

Em.Ma. Agorà Mathesis UN PERCORSO DI (E PER LA) FORMAZIONE. 15 dicembre 2014

C T S Centro. Piano di formazione per i docenti di sostegno non specializzati. a.s Territoriale di Supporto T R E V I S O

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA TECNOLOGIA

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

COMPETENZA Origine del termine

PROGRAMMA DI SCIENZE UMANE CLASSE II ASU ANNO SCOLASTICO 2015/2016. Liceo M. T. Cicerone - Pollione PROF. CARMELO ZICARI

LA PREVENZIONE DIDATTICA DEL DISAGIO SCOLASTICO. M. Muraglia CIDI

Professionalità docente Relazione educativa e cura. Romina Nesti

Perfezionamenti Area Scuola Rilasciano CFU utili per concorsi e graduatorie.

LE ATTIVITÀ DIDATTICHE PER LA FORMAZIONE

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

Unità di Apprendimento (UdA): indicazioni pratiche per la progettazione, la costruzione e la valutazione

ISTITUTO COMPRENSIVO G.PASCOLI -SILVI. OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI Sezione POF

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

La certificazione delle competenze nel primo ciclo d istruzione: quali consapevolezze per l azione educativo-didattica?

Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione. Franca Rossi Università Sapienza Roma

Prof.ssa Floriana Falcinelli Università degli Studi di Perugia

ISTITUTO COMPRENSIVO DON GIULIO TESTA VENAFRO. Accoglienza. La nostra scuola come un ponte. Conoscere, esprimersi, comunicare

Sidney Strauss. Per una psicopedagogia dello sviluppo (1987)

SNADIR. Corso di formazione Il Cognitivismo

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA ATTIVITA COMPETENZE ETA. - Saper localizzare e collocare se stessi, oggetti, luoghi, persone in situazioni spaziali

standard e principi del tirocinio

IL SENSO DELLA PSICOLOGIA

Programma, programmazione e progettazione. da un PPT del Prof. Pier Giuseppe Rossi Università degli Studi di Macerata

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI DATI E OSSERVAZIONI A CURA DEI COORDINATORI DI CLASSE

L ANALISI DISCIPLINARE

Il presente documento è stato elaborato dalla DD-SCI come supporto per la progettazione di corsi di Didattica della Chimica a livello universitario,

Lezione 1 L impianto del Corso di preparazione alla prova scritta. Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Le Indicazioni Nazionali per il Curricolo

Associazione Nazionale Autonoma Professionisti Scuola Giornata di Formazione per i Professionisti della scuola

Le principali teorie psico-pedagogiche. Modelli teorici e lavoro scolastico

costuire unità di apprendimento

Didattica orientativa. Prof.ssa Floriana Falcinelli Facoltà di Scienze della Formazione Università degli Studi di Perugia

JEROME SEYMOUR BRUNER

Programmazione Didattico Educativa Annuale

CHI BEN COMINCIA È A META DELL OPERA

Scuola-Città Pestalozzi

ORGANIZZAZIONE FORMATIVA TIROCINIO IV ANNO

BUONE PRATICHE DI DIDATTICHE DISCIPLINARI

a) Organizzare situazioni di apprendimento DESCRITTORI DI COMPETENZA Il docente dichiara di. DOMANDE GUIDA

PEDAGOGIA GENERALE Percorso 24 cfu Università degli Studi della Basilicata A.A. 2017/2018. Dott.ssa Daniela Gulisano

P I A N O P E R S O N A L I Z Z A T O D E L L E A T T I V I T A E D U C A T I V E

VIA PORRINO, PORTO TORRES

Progetto: Un curricolo in crescita

I PROGETTI Progettare e costruire autonomia

Dalla meraviglia. e alla riflessione

DIDATTICA PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PERSONALI. LA FORMAZIONE DEL CURRICOLO

LICEO STATALE ISABELLA GONZAGA

Corso Formazione Ambito 5 Descrizione attività formativa

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Gli esperti Ismu. Mariagrazia Santagati. Progetto Interculture - Fondazione Cariplo

ABILITÀ "DIZIONARIO DI DIDATTICA CONCETTI E DIMENSIONI OPERATIVI" G. BERTAGNA, P. TRIANI. Nicole Bergamini Valentina Manfrinetti Irene Tonetti

30/10/2014. lucidi delle lezioni supporto all interpretazione dei testi in bibliografia:

COMPETENZE PSICOPEDAGOGICHE DEL DOCENTE E STILI COGNITIVI

PROMUOVERE LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA DIDATTICA?

C è chi la vuole cotta. Prof. Nicola Cavallo 03/04/2009. Corsi di Studi in Informatica 1. Prof. Nicola Cavallo Università degli Studi della Basilicata

PEDAGOGIA GENERALE GRIGLIE DI AUTOVALUTAZIONE DEL PERCORSO DI STUDIO PERSONALE

D. Alighieri Tel. 0742/ NOCERA UMBRA (PG)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI FALOPPIO Progetto Accoglienza Scuola Secondaria di I Grado

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE FEDERICO II DI SVEVIA. Programmazione Didattico-Educativa Annuale

VERSO LE COMPETENZE: QUALI SFIDE PER LA SCUOLA?

Spelzini Gigliola. Gigliola Spelzini Docente Scuola Primaria Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche Master DSA Ossuccio, gennaio 2017

Fare ricerca e sperimentazione nella scuola

METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE M-PED/03. UNIPI a.a. 2018/ P.F. 24 Donatella Fantozzi -

ISTITUTO COMPRENSIVO DON BOSCO SANTA MARIA DI LICODIA. Anno Scolastico 2009/2010

SCARICARE. ISBN: Formati: PDF Peso: Mb

ASSE SCIENTIFICO-TECNOLOGICO

Filosofia e acquisizione di competenze. Pensiero filosofico per le competenze educative A.A. 2014/15 lezione 17 novembre 2014

Transcript:

LA TRASPOSIZIONE E LA MEDIAZIONE DIDATTICA 25 marzo 2014

Attori non neutri I manuali I programmi Percorsi didattici..portaparole di coloro che li hanno inventati e costruiti

Territorio di mezzo Èil terzo che dà forma e visibilità alle azioni dell insegnante (che progetta, agisce) e dello studente (che sperimenta, apprende). Il terzo è il braccio attrezzato dell insegnante in quanto incarna le sue scelte didattiche. La progettazione dei dispositivi didattici. Il terzo è lo spazio di sperimentazione dello studente. Quanto più è possibile per lui agire, tanto più avrà modo di costruire rappresentazioni, di manipolarle, di modificarle in funzione del compito.

La comparsa del «terzo» Si crea un rapporto di sostituzione dell oggetto con una sua rappresentazione (Winnicott e l oggetto trasizionale). Uno «spazio di mezzo» che costituisce una vera e propria esperienza culturale. Spazio delle possibilità e dei linguaggi (vedi Bruner).

IL triangolo pedagogico Regole di funzionamento non sembra possibile tenerli presente, allo stesso livello, tutti e tre contemporaneamente; le logiche che guidano i livelli non sono tra loro compatibili. Da Meirieu La deriva demiurgica (la seduzione, manipolazione dell allievo) La deriva psicologica (astensione educativa) La deriva programmatica (dominanza del sapere)

Il triangolo didattico di Develay

La trasposizione didattica. genera un altro tipo di sapere, non quello scientifico, della ricerca, delle pratiche sociali di riferimento (attività professionali, domestiche, sociali prodotte e svolte fuori dalla scuola). La trasposizione consiste nel problematizzare la relazione tra scuola e società e gettare luce sulle decisioni che toccano la costruzione del curricolo riguardanti direttamente le scelte che a monte regolano tali relazioni e gli ambiti che valgono come fonti per la programmazione scolastica

La trasposizione didattica Progressiva reinterpretazione di ciò che è utile/importante inserire nel progetto didattico «Ogni generazione deve definire da capo la natura, la direzione e gli scopi dell educazione, per assicurare alla generazione futura il più alto grado di libertà e razionalità che sarà capace di raggiungere» (Bruner, 1967,51)

Il modello di Develay

Didattizzazione. Trasformazione del sapere scientifico in sapere scolastico. Assiologizzazione. Rendere formativo il sapere scientifico anche attraverso la sua elaborazione in termini morali. Ruolo fondamentale degli studenti nell elaborazione del sapere proposto, nella devoluzione del compito, nella costruzione di un sapere generativo.

Pedagogia e didattica

L evoluzione della ricerca francofona Lo studio plurale delle situazioni didattiche La definizione dei registri di funzionamento nell insegnamento.

Bruner e la teoria dell istruzione Una teoria dell istruzione cerca di tener in debito conto il fatto che un programma scolastico riflette non solo la natura del conoscere medesimo, ma anche quella di chi conosce e quella del processo di acquisizione della conoscenza. non esiste alcuna netta linea di demarcazione tra natura della materia e metodo se noi insegniamo una determinata disciplina, non è certo allo scopo di creare piccole biblioteche viventi su tale disciplina, ma piuttosto allo scopo di portare uno studente a pensare per proprio conto in termini matematici, a valutare determinati fatti, così come fa lo storico, a partecipare al processo di costruzione del sapere. Conoscere è un processo, non un prodotto. (Bruner, 1967, 114)

La natura di una teoria dell istruzione Una teoria dell istruzione è prescrittiva, formula regole concernenti il modo più efficace per raggiungere una determinata conoscenza o abilità progredire dal semplice al complesso, considerare diverse prospettive per la risoluzione di problemi, curare la rappresentazione connessa a economia ed efficacia -, favorire il controllo da parte del discente). Al contempo offre l unità di misura per valutare criticamente

Caratteristiche di una teoria dell istruzione 1. Deve stabilire quali esperienze siano più atte a generare nell individuo una predisposizione ad apprendere 2. Deve specificare il modo in cui un insieme di cognizioni deve essere strutturato perché sia prontamente compreso dallo studente. L efficacia di una struttura dipende dalla sua capacità di semplificare l informazione, di generare nuove proposizioni e di rendere più maneggevole un insieme di cognizioni. Non è assoluta ma relativa in quanto si interfaccia con la situazione e lo studente. 3. Deve specificare la progressione ottimale con cui va presentato il materiale che deve essere appreso. 4. Dovrebbe specificare la natura e il ritmo delle ricompense e delle punizioni nel processo di insegnamento e apprendimento (motivazione estrinseca e intrinseca).

L importanza del compito Il problema esiste nel fatto che i compiti imposti dalla scuola spesso non riescono a far leva su quelle energie naturali che stimolano l apprendimento spontaneo: la curiosità, il desiderio della competenza, l aspirazione ad emulare un modello, ed il consapevole impegno nell inserirsi nella reciprocità sociale (Bruner,1967,195).

Tra Brune e Piaget Sistema attivo, ovvero intelligenza sensomotoria, si apprende facendo. Sistema iconico che si alimenta attraverso l osservazione delle azioni, vedendo «un fare» Sistema simbolico ovvero quando si impara in assenza delle cose, attraverso la mediazione dei simboli che le sostituiscono e le interpretano. Sistemi interconnessi lungo un continuum, addetti a costruire situazioni di apprendimento «insegnare tutto a tutti, a qualsiasi età»

Bruner (La cultura dell educazione,1997) La potenzialità della collaborazione e della cultura-nellapratica (p. 90) Le potenzialità umane (p. 96) La necessaria partecipazione dell insegnante (p.97-98) Il modello di Campione e Brown (4 idee: capacità di azione, riflessione, collaborazione, cultura) (p.99) Cultura come modo di venire a capo dei problemi umani, delle transazioni umane di ogni tipo, rappresentate in forma simbolica (p.111-112)