Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013

Documenti analoghi
Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Ottobre 2015

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Giugno 2013

Simulazionme Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Aprile 2013

Dati numerici: f = 200 V, R 1 = R 3 = 100 Ω, R 2 = 500 Ω, C = 1 µf.

Corsi di Laurea per le Professioni Sanitarie. Cognome Nome Corso di Laurea Data

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2013/14. Prova di esame del 23/2/ NOME

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 2/7/ NOME

Fisica Generale II (prima parte)

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti 25 Febbraio 2013

Esercizi di Elettricità

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 23/7/ NOME

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Febbraio 2014

Corso di Laurea in FARMACIA

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/6/ NOME, n. matricola

1. l induzione magnetica B in modulo, direzione e verso nel piano ortogonale al filo nel suo punto medio, a distanza r dal filo;

Corso di Laurea in Biotecnologie Agro-Industriali Prova scritta di Fisica - A.A giugno 2018

Modulo D Unità 1 I principi della dinamica. Il Primo principio della dinamica. La Dinamica. Il primo principio della dinamica

ΔS C = -Q/ T C ; ΔS F = +Q/ T F ΔS U =Q*(1/ T F -1/ T C ) = 1.55 J/K

ESERCIZI DI RIEPILOGO

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 20 Dicembre Scritto A

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 15/2/ NOME n. matricola

Compito ) Cognome Nome Data Classe

1. Tre fili conduttori rettilinei, paralleli e giacenti sullo stesso piano, A, B e C, sono percorsi da correnti di intensità ia = 2 A,

Intendo svolgere (nessuna risposta: compito intero): Compito intero Recupero I parziale Recupero II parziale Recupero III parziale.

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Settembre 2015

Corso di Laurea in FARMACIA

1 di 5 12/02/ :23

POLITECNICO DI MILANO Fondamenti di Fisica Sperimentale, a. a I appello, 12 luglio 2016

Esercitazione su elettricità

ΔE =0 Q = L = nr Tln (V 2 /V 1 ) = nr Tln (p 1 /p 2 ) ΔS = Q/T= nr ln (p 1 /p 2) = (p 1 V 1 / T ) ln (p 1 /p 2 ) = 843 J/K

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Dicembre 2015

Questionario. Quale funzione rappresenta il seguente grafico? a y=2x 2-3x+2 b y=2x 2-3x c y=4x 2-6x+2 d y=2x 2-2

Quesiti dell Indirizzo Tecnologico

LCE Umberto I - Fisica Compito S 1

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2011/12. Prova di esame del 18/2/ NOME

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 7/7/2017

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 01/07/ NOME

Prova scritta di Fisica Scienze e Tecnologie dell Ambiente

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

POLITECNICO DI MILANO IV FACOLTÀ Ingegneria Aerospaziale Fisica Sperimentale A+B - III Appello 11 Febbraio 2008

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

Studente. Matricola. Anno di corso. Esame Corso di Fisica AA /01/2017 Corso di Laurea in Scienze Geologiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

(a) ;

Test Esame di Fisica

1 Prove esami Fisica II

Olimpiadi di Fisica 2015 Campo elettrico Franco Villa

FISICA (modulo 1) PROVA SCRITTA 07/07/2014. ESERCIZI (Motivare sempre i vari passaggi nelle soluzioni)

Soluzione = , =60 38,2 =21,8. dove = 1 2 = 1 2 = = = 91 = 91

Corso di Laurea in Farmacia Esame di Fisica Appello del 16/11/2001

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

<> TEST N 2 Quale delle seguenti grandezze non è una grandezza vettoriale? ( più di una risposta) A) velocità B) forza C) tempo D) accelerazione

1a. (A) 73 N/C 1b. (C) 0.54 m 2a. (D) 11.9 nc 2b. (C) a. non 0.5 3b. (C) 2 J 4a. (E) ev

FORMULARIO DI FISICA 3 MOTO OSCILLATORIO

UNIVERSITA degli STUDI del SANNIO

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2014/15. Prova di esame del 20/7/ NOME, n. matricola

F, viene allungata o compressa di un tratto s rispetto alla sua posizione di equilibrio.

Esame complementare PASSERELLA Lugano, gennaio 2009 Scienze sperimentali FISICA

Prova Scritta Completa-Fisica Corsi di Laurea in: Scienze Farmaceutiche Applicate, Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Giugno 2014

UNIVERSITÀ DI CATANIA - FACOLTÀ DI INGEGNERIA D.M.F.C.I. C.L. INGEGNERIA ELETTRONICA (A-Z) A.A. 2008/2009

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica Generale Docenti: G. Colò, M. Maugeri 17 giugno 2008

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 25/7/ NOME

PROVA DI INGRESSO DI FISICA 8 Settembre 2016

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 23 Giugno 2005 scritto A

ESERCITAZIONI FISICA PER FARMACIA A.A. 2012/2013 ELETTROMAGNETISMO - OTTICA

Statica dei fluidi & Termodinamica: I principio, gas perfetti e trasformazioni, calore

La capacità del condensatore C è la serie del condensatore formato dalla parte con il liquido e della restante parte in vuoto C 1 =

Terza prova parziale di Fisica Data: 15 Dicembre Fisica. 15 Dicembre Test a risposta singola

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia Prova scritta di Fisica del 8/9/2017

proporzionalità.notebook October 20, 2013

Problemi di dinamica del punto materiale

Fisica 21 Gennaio 2013

POLITECNICO DI MILANO Scuola di Ingegneria Industriale Fondamenti di Fisica Sperimentale, a.a II a prova in itinere, 25 giugno 2013

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE BIOLOGICHE Prova scritta di FISICA 13 gennaio 2009

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell Ambiente e degli Alimenti Aprile 2014

Facoltà di Farmacia e Medicina - Anno Accademico giugno 2013 Scritto di Fisica per FARMACIA

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova Scritta del 17/02/ NOME

Esercizio 1. Nell istante in cui il centro della spira si trova a distanza ll = 1111 cccc dal filo, si calcoli

INTRODUZIONE 11 INDICAZIONI PER I PARTECIPANTI AI CORSI ALPHA TEST 19

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 14/11/ NOME

Corso di laurea in Informatica Compito di Fisica 17 Settembre Scritto A

Università degli studi di Palermo Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Docente: Prof.ssa D. Persano Adorno

I.I..S. A. MORO - Rivarolo C.se Sez. scientifica. Anno scolastico 2014/15

Compito di Fisica Generale (Meccanica) 17/01/2013

Elettromagnetismo

FISICA GENERALE PER INFORMATICA Prova scritta, 12 Gennaio 2007

QUINTA LEZIONE: corrente elettrica, legge di ohm, carica e scarica di un condensatore, leggi di Kirchoff

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Rispondere per iscritto ai seguenti quesiti sul foglio protocollo. Tempo della prova: 55 minuti. 1

Facoltà di Ingegneria Prova scritta di Fisica II - VO 15-Aprile-2003

Lavoro. Esempio. Definizione di lavoro. Lavoro motore e lavoro resistente. Lavoro compiuto da più forze ENERGIA, LAVORO E PRINCIPI DI CONSERVAZIONE

1 Fisica 1 ( )

Facoltà di Farmacia - Anno Accademico Giugno 2016 A

Secondo Appello Estivo del corso di Fisica del

Transcript:

Prova Scritta Completa-Fisica 9 CFU Corso di Laurea in Tossicologia dell ambiente e degli alimenti Luglio 2013 Quesito 1 L unità di misura del momento di inerzia può essere espressa come a) J s b) N m c) N s 2 m (x) d) Nessuna delle precedenti Quesito 2 Un lampadario è appeso al soffitto di una stanza; quale delle seguenti affermazioni è corretta sul ruolo del soffitto? a) La reazione vincolare è ininfluente perché il lampadario può comunque muoversi b) Il soffitto non c'entra, è il gancio che sostiene il lampadario c) Il soffitto non c'entra, è il filo elettrico con il gancio che sostiene il lampadario d) Il soffitto esercita una forza vincolare sul lampadario e ne equilibra la forza peso non facendolo cadere (x) Quesito 3 Una massa di 9,8 kg pesa: a) 96,04 N (x) b) 1 N c) 10 N d) 9,8 kg Quesito 4 Due molle A e B hanno, rispettivamente, costante elastica k A e k B : - la molla A si allunga di 4 cm se si appende un peso di 2 N; - la molla B si allunga di 2 cm se si appende un peso di 4 N. Quale affermazione è corretta? a) k B =k A b) k B =2k A c) k A =4k B d) k B =4k A (x) Quesito 5 Se un punto si muove di moto circolare uniforme, quale delle coppie di vettori rappresenta correttamente la velocità e l'accelerazione del punto? 1

a) C b) D (x) c) A d) B Quesito 6 Qual è la traiettoria di un punto che si muove di moto armonico? a) Una circonferenza b) Una cosinusoide c) Un segmento (x) d) Una retta Quesito 7 Una massa scende senza attrito una prima volta da un piano inclinato e poi da un secondo piano che ha la stessa altezza, ma lunghezza doppia; in quale dei due piani acquista una velocità finale maggiore? a) La velocità finale è uguale in entrambi i casi (x) b) Non si può calcolare c) In quello con lunghezza maggiore d) In quello con lunghezza minore Quesito 8 Due vagoncini A e B di un trenino sono agganciati e vengono trainati alla velocità di 0,1 m/s; se le masse sono rispettivamente m A =0,4 kg e m B =0,6 kg, quanto valgono le rispettive energie cinetiche? a) E ca =E cb = 0,005 J b) E ca =0,02 J; E cb =0,03 J c) E ca =0,002 J; E cb =0,003 J (x) d) E ca =E cb =0,01 J Quesito 9 Se un uomo solleva direttamente una massa m a un'altezza h compie un lavoro L, mentre se utilizza una rampa di lunghezza l compie un lavoro L'; se l'attrito è trascurabile quanto vale L' rispetto ad L? a) L'<L perché fa meno fatica 2

b) Dipende dalla lunghezza della rampa c) L'=L (x) d) L'>L perché il percorso è più lungo Quesito 10 Per allungare una molla di costante elastica k di un tratto s si compie un lavoro 10 J; quanto lavoro è necessario per allungare la stessa molla di un tratto 2s? a) 100 J b) 20 J c) 40 J (x) d) 50 J Quesito 11 Un cubo di lato 1 m è in equilibrio immerso completamente in una vasca piena d'acqua. Quanto vale la differenza tra le pressioni che il liquido esercita sulla faccia inferiore e superiore del cubo? a) 1 Pa b) 9,8 10 3 Pa (x) c) Non si può decidere perché non si sa a quale profondità è immerso il cubo d) 0 Pa Quesito 12 Una sferetta di volume V=10 cm 3 è immersa in acqua. Quanto vale la spinta di Archimede su di essa? a) 9,8 10 2 N (x) b) 9,8 10 3 N c) 9,8 10 4 N d) 19,8 10 2 N Quesito 13 Un bambino sulla superficie terrestre ha una massa di 35 kg e pesa 343 N. Sulla superficie della Luna, lo stesso bambino ha una massa ed un peso di: a) 57,2 kg; 35 N b) 35 kg; 343 N c) 35 kg; 57,2 N (x) d) 0 kg; 0 N Quesito 14 Un segmento AB (perpendicolare all'asse ottico) si riflette in uno specchio concavo; la sua immagine A'B' è: 3

a) reale solo se AB è posto tra il fuoco e il centro dello specchio b) reale solo se AB è posto tra il fuoco e lo specchio c) sempre virtuale d) virtuale solo se AB è posto tra il fuoco e il vertice dello specchio (x) Quesito 15 Una lente sottile produce una immagine reale più grande dell'oggetto; di che tipo è la lente e dove è posto l'oggetto? a) Lente divergente e oggetto posto oltre il fuoco b) Lente divergente e oggetto posto tra il fuoco e il centro ottico c) Lente convergente e oggetto posto oltre il fuoco (x) d) Lente convergente e oggetto posto tra il fuoco e il centro ottico Quesito 16 Una lastra di vetro ha indice di rifrazione n=1,50. Quale è la velocità della luce nella lastra? a) 2,0 10 8 m/s (x) b) 1,5 10 8 m/s c) 4,5 10 8 m/s d) 2,0 108 km/s Quesito 17 Una massa m ruota su una circonferenza di raggio r con periodo T; come varia la forza centripeta se il periodo dimezza? a) Dimezza b) Raddoppia c) Quadruplica (x) d) Rimane invariata Quesito 18 Una massa m A alla temperatura T A viene messa a contatto con una massa m B alla temperatura T B : - m A è il doppio di m B ; - T A è il doppio di T B. In assenza di dispersioni, che cosa è corretto affermare sullo scambio di calore? a) Il corpo A perde una quantità di calore Q pari alla quantità che acquista il corpo B (x) b) Il corpo A perde una quantità di calore Q minore della quantità che acquista il corpo B c) Il corpo A perde una quantità di calore Q metà della quantità che acquista il corpo B d) Il corpo A perde una quantità di calore Q doppio della quantità che acquista il corpo B Quesito 19 4

Un pendolo metallico di lunghezza iniziale l 0 oscilla con un periodo T; se il pendolo è sottoposto a un aumento di temperatura di 100 C, che cosa possiamo affermare del suo periodo? a) Aumenta (x) b) Rimane invariato c) Il periodo non dipende dalla temperatura d) Diminuisce Quesito 20 Una macchina di Carnot lavora tra le temperature T c e T f (T c >T f ) con un rendimento r; come varia il rendimento se raddoppia T c? a) Dimezza b) Raddoppia c) Si può solo affermare che diminuisce d) Si può solo affermare che aumenta (x) Quesito 21 Come indicato in figura, un gas può passare dallo stato A allo stato C direttamente oppure seguire la trasformazione ABC. In quale caso il lavoro è maggiore? a) Il lavoro è maggiore nella trasformazione ABC b) Il lavoro è identico c) Dipende dal gas d) Il lavoro è maggiore passando direttamente da A a C (x) Quesito 22 Due contenitori dello stesso volume contengono lo stesso gas monoatomico. Le molecole contenute nel recipiente A sono il doppio di quelle contenute nel recipiente B; se anche la velocità media delle molecole è identica, cosa si può affermare delle pressioni? a) Le pressioni sono identiche b) La pressione in A è il quadrato di quella in B c) La pressione in A è doppia di quella in B (x) d) La pressione in A è la metà di quella in B 5

Quesito 23 Se in un certo processo a un gas vengono forniti 2000 J sotto forma di calore e sul gas viene compiuto un lavoro di 400 J, qual è la variazione di energia interna? a) -1600 J b) -2400 J c) 2400 J (x) d) 1600 J Quesito 24 Se fra le armature di un condensatore piano di capacità C inseriamo una sostanza di costante dielettrica relativa ε r =2, la sua capacità diventa: a) C 2 b) C/2 c) C d) 2C (x) Quesito 25 Un filo conduttore A di resistenza 30 Ω è collegato ad una batteria ed è attraversato da una corrente di intensità i=0,2 A; qual è la resistenza del filo conduttore B che, collegato alla stessa batteria, è attraversato da una corrente di intensità i=0,6 A? a) 25 Ω b) 90 Ω c) 60 Ω d) 10 Ω (x) Quesito 26 Due resistenze R A =10 Ω e R B =20 Ω sono collegate, in parallelo, a una d.d.p. pari a 12 V; quale potenza assorbe ciascuna resistenza? a) P A =14,4 W; P B =7,2 W (x) b) P A =7,2 W; P B =14,4 W c) P A =3,2 W; P B =1,6 W d) P A =1,6 W; P B =3,2 W Quesito 27 Un filo, lungo 1 m e percorso da una corrente di 10 A, è in un campo magnetico B di intensità uguale a 1,41 T e forma con esso un angolo α. Se la forza agente sul filo è F=10 N, quanto vale α? a) 90 b) 60 c) 30 6

d) 45 (x) Quesito 28 Due conduttori rettilinei e paralleli lunghi 40 cm, distano fra loro 0,2 m e sono percorsi dalla stessa corrente I. Se la forza attrattiva fra essi è F=10-5 N, quanto vale l'intensità I e quali versi ha nei due fili? a) 5 A e verso opposto b) 0,05 A e stesso verso c) 5 A e stesso verso (x) d) 5 A, ma non si può stabilire il verso Quesito 29 Fra le seguenti affermazioni quale è quella corretta? a) Un campo elettrico genera un campo magnetico variabile e viceversa un campo magnetico genera un campo elettrico variabile b) Una carica elettrica genera un campo magnetico e viceversa un magnete genera un campo elettrico c) Un campo elettrico genera un campo magnetico e viceversa un campo magnetico genera un campo elettrico d) Un campo elettrico variabile genera un campo magnetico variabile e viceversa un campo magnetico variabile genera un campo elettrico variabile (x) Quesito 30 Una spira rettangolare, con la superficie perpendicolare a un campo magnetico uniforme, ha un lato lungo 40 cm e un altro variabile. Quanto vale la differenza di potenziale indotta se il secondo lato passa da 25 cm a 50 cm in 0,01 s e B=5 10-4 T? a) 2,5 10-5 V b) 5 10-3 V (x) c) 5 10-5 V d) 2,5 10-3 V Note: - 1 punto per ogni risposta esatta. 0 punti per ogni risposta non data o errata. - 2 ore a disposizione. Consentito l uso di appunti, libri e calcolatrice. - Indicare su ogni foglio nome, cognome e numero di matricola - Ogni studente colto nell atto di passare risposte ad altri studenti o colto nell atto di copiare avrà annullato il compito. 7