SPETTROSCOPIA ATOMICA

Documenti analoghi
SPETTROMETRIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

Tipi di fiamma. Velocità di combustione troppo elevate comportano atomizzazione incompleta e quindi minore sensibilità

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

SPETTROSCOPIA ATOMICA

INTRODUZIONE ALLA SPETTROMETRIA

Spettroscopia di assorbimento UV-Vis

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO

a. Cromatografia su colonna; b. Cromatografia su lastra sottile (TLC); c. High Pressure Liquid Cromatography (HPLC); d. Gas-Cromatografia (GC).

* SPETTROSCOPIA ATOMICA INTRODUZIONE - 1

SPETTROSCOPIA DI ASSORBIMENTO ATOMICO LA SPETTROSCOPIA ATOMICA

Introduzione alla FOTOMETRIA SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Inductively Coupled Plasma-Optical Emission Spectroscopy (ICP-OES) Spettrometria a emissione ottica con sorgente al plasma ad accoppiamento induttivo

Spettroscopia atomica

Radiazione elettromagnetica

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

TECNICHE SPETTROSCOPICHE

SPETTROSCOPIA ATOMICA

SPETTROSCOPIA ATOMICA

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Esercitazione 4: determinazione della concentrazione di sodio e potassio nelle urine mediante spettroscopia di emissione in fiamma

Chimica Analitica e Laboratorio 2. Modulo di Spettroscopia Analitica

La spettrofotometria è una tecnica analitica, qualitativa e quantitativa e permette il riconoscimento e la quantizzazione di una sostanza in base al

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Fondamenti di spettroscopia. Spettrofotometria UV/Vis (Tecnica analitica)

SPETTROFOTOMETRIA UV/VIS

La candela. La storia della realizzazione della candela

Spettrofotometria UV-vis

Chimica Analitica Docente di riferimento Prof. DANILO SCIARRONE.

Spettroscopia atomica

Spettroscopia: concetti teorici fondamentali CREIAMO UNA SCIENZA MIGLIORE TU E AGILENT

LEZIONE 6: elementi di ottica interazioni della radiazione con la materia

04/04/2017 CLASSIFICAZIONE METODI SPETTROSCOPICI CHIMICA ANALITICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

SISTEMI DI CORREZIONE DELL ASSORBIMENTO DI FONDO

STRUTTURA ATOMICA. Per lo studio della struttura dell atomo ci si avvale della Spettroscopia.

Lo Spettro Elettromagnetico

S P E T T R O S C O P I A. Dispense di Chimica Fisica per Biotecnologie Dr.ssa Rosa Terracciano

applicazioni di cromatografia gas massa serale 30 ore

Chimica Analitica II

SPETTROSCOPIA UV-VIS LEZIONE 9

Spettroscopia in assorbimento overtone dell anidride carbonica con l uso di laser a diodo

Corso Falsificazione Farmaci Roma, 6 7 aprile 2017

A = bc. Spettroscopia atomica di assorbimento. Assorbimento (AAS)

Metodi spettroscopici

Spettroscopia UV-visibile

"Principi fisici alla base della formazione delle immagini radiologiche"

University of Messina, Italy

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Chimica Analitica

La legge. Il colorimetro. L esperienza. Realizzato da. August Beer ( ) Johann Heinrich Lambert ( )

S ν = c 4 u ν. S ν dν = c 8π h ν e hν. k B T. S λ = 2π λ 5 c2 h

Spettrofotometria. Foto di Clotilde B. Angelucci

2.4.2 SPETTROMETRIA DI EMISSIONE SU PLASMA (ICP)

CHIMICA Ven 15 novembre 2013 Lezioni di Chimica Fisica

La Produzione dei Raggi X

LUCE E ONDE ELETTROMAGNETICHE

ASSORBIMENTO ATOMICO

Esploriamo la chimica

INTRODUZIONE AI METODI SPETTROSCOPICI DI ANALISI. University of Messina, Italy. Analitica 24 16/17

Dipartimento di Chimica G. Ciamician Raccolta Museale

Spettro elettromagnetico

SPETTROFOTOMETRIA. kcs. Una radiazione monocromatica, attraversando una soluzione diluita, è assorbita secondo la legge di Lambert-Beer:

Modelli atomici Modello atomico di Rutheford Per t s d u i diare la t s rutt ttura t a omica Ruth th f or (

Applicazioni della Spettroscopia UV-vis all analisi delle proteine

5.4 Larghezza naturale di una riga

Sorgenti di radiazione luminosa

Corso di fisica applicata con elementi di fisica tecnica A.A. 2016/2017

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

SPETTROFOTOMETRIA. Tutti sinonimi

I PARAMETRI MICROCLIMATICI PER AMBIENTI INTERNI

La struttura dell atomo

La titolazione è un metodo di analisi chimica per la misura della concentrazione di una data sostanza in soluzione.

CHIMICA ANALITICA SPETTROSCOPIA ATOMICA

a) Discutere lo spettro osservato e ricavare la costante rotazionale B e la frequenza vibrazionale ν 0 ;

SECONDA LEZIONE: interazioni della radiazione con la materia e statistica delle misure sperimentali

Spettroscopia: introduzione.

Esperimento di Ottica

Introduzione alla SPETTROMETRIA IN ASSORBIMENTO ATOMICO SPETTROMETRIA PLASMA MASSA CROMATOGRAFIA IONICA

Crisi della Fisica Classica & Fisica Quantistica

fenomeno livelli interni atomici legami chimici vibrazioni nm Å

Lezione n. 20. Visibile. La spettroscopia UV/Visibile. Antonino Polimeno 1

CHIMICA ANALITICA II CON LABORATORIO. (AA ) 8 C.F.U. - Laurea triennale in Chimica

Introduzione alla radiazione ottica: concetti di base

Elettricità e Fisica Moderna

Pinzani, Panero, Bagni Sperimentare la chimica Soluzioni degli esercizi Capitolo 9

METODI SPETTROSCOPICI

RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE E PRODUZIONE DI RAGGI X

Radiazioni ionizzanti

L Effetto Fotoelettrico

Preparazione e. elettrocromici. Descrizione dell esperienza

Dipartimento di Fisica a.a. 2004/2005 Fisica Medica 2 Radiazioni X 11/3/2005

Spettroscopia. Spettroscopia

La Fisica Applicata ai Beni Culturali: l'effetto fotoelettrico per l'analisi non distruttiva di campioni di interesse storico-artistico

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE AMEDEO AVOGADRO PROGRAMMA SVOLTO

Onde elettromagnetiche

La Spettroscopia in Biologia

Corso di Chimica Analitica della Sicurezza Corso di Laurea Magistrale In Chimica Industriale - ARES

DEFINIZIONI (D.Lgs. 81/08)

Capitolo 8 La struttura dell atomo

Transcript:

SPETTROSCOPIA ATOMICA È la tecnica più usata per l analisi (specialmente quantitativa) degli elementi in tracce, in tutte le matrici. Il campione viene atomizzato e gli atomi presenti in esso vengono riconosciuti e dosati sfruttando il loro caratteristico comportamento spettrale di assorbimento o di emissione. 1 Spettroscopia di Emissione Atomica (AES) 2

Spettroscopia di Emissione Atomica Esperimenti di Kirchhoff e Bunsen 3 Spettroscopia di Emissione Atomica Saggio alla fiamma 670 nm 589 nm 760 nm 4

Spettroscopia di Emissione Atomica Lo spettro di emissione atomica Le LINEE di RISONANZA sono le più SENSIBILI Ogni elemento emette un insieme di lunghezze d onda UNICO Analisi qualitativa L intensità dell emissione è proporzionale alla concentrazione Analisi quantitativa 5 Spettroscopia di Emissione Atomica Dipendenza dello spettro di emissione dalla temperatura 6

Spettroscopia di Emissione Atomica 7 Spettroscopia di Emissione Atomica Schema a blocchi di uno spettrofotometro a fiamma Fiamme più usate: aria-gas liquido (2200 K); aria-acetilene (2450 K); protossido d azoto-acetilene (3200 K). 8

Spettroscopia di Emissione Atomica Bruciatore a premiscelazione 9 Spettroscopia di Emissione Atomica Fotometro a fiamma a lettura digitale per uso clinico Limiti di rivelabilità: Na e K: 3 ppm; Ca: 50 ppm. 10

Spettroscopia di Emissione Atomica Il plasma Cos è un plasma? Un plasma è un gas elettricamente neutro, ma altamente ionizzato, in cui sono presenti ioni ed elettroni in uguale numero (oltre a particelle neutre); è un ottimo conduttore elettrico. In genere, per produrre il plasma si usa argon; le temperature massime sono dell ordine di 9000 10000 K e quelle effettivamente operative non sono inferiori a 5000 6000 K. Queste temperature di esercizio consentono di eccitare una notevole percentuale di atomi e quindi di ottenere emissioni molto intense. 11 Spettroscopia di Emissione Atomica Il plasma Il plasma ricorda anche visivamente la fiamma. Tuttavia, mentre la fiamma è alimentata dall energia liberata da una reazione chimica (la combustione), il plasma viene generato e poi mantenuto dal rapidissimo trasferimento di energia fra un campo elettromagnetico e un gas altamente ionizzato. Il plasma è molto sottile e non consente quindi fenomeni di autoassorbimento. 12

Spettroscopia di Emissione Atomica Spettrofotometro ICP 13 Spettroscopia di Emissione Atomica Accoppiamento ICP-massa (ICP-MS) Lo spettrometro di massa (MS) è un particolare rivelatore che seleziona e rivela atomi o ioni secondo il rispettivo rapporto massa/carica. 14

Spettroscopia di Emissione Atomica Accoppiamento ICP-massa (ICP-MS) Illustrative ICP-MS spectrum showing a set of 26 standards, as sharp, smooth, symmetrical peaks. (Courtesy of N.I. Ward, University of Surrey) 15 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) 16

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Il campione deve essere innanzitutto atomizzato e quindi irradiato. I I 0 SORGENTE VAPORI ATOMICI del CAMPIONE 17 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Ogni transizione corrisponde all assorbimento di una precisa energia (E) e produce una riga spettrale con una caratteristica lunghezza d onda λ, tale che: E = h ν = hc λ dove c è la velocità della luce nel vuoto e h la costante di Planck. Si dicono righe di risonanza quelle associate a transizioni che partono dal livello fondamentale. Lo spettro atomico è caratteristico di ciascun elemento. 18

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Analisi quantitativa L assorbimento atomico segue una legge che lega l attenuazione misurata della radiazione (assorbanza, A) con la concentrazione dell elemento, formalmente analoga alla legge di Lambert-Beer. Per una radiazione monocromatica si ha: dove: A=xbN x è il coefficiente spettrale di assorbimento atomico; b è lo spessore dello strato assorbente (cammino ottico della radiazione); N è il numero totale di atomi liberi che è proporzionale alla quantità di analita nel campione. Tale relazione permette di usare l AAS per scopi quantitativi. 19 20

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Sorgenti 1. Lampada a tungsteno 2. Arco di deuterio 3. Arco di xenon 1. Lampade a catodo cavo 2. Lampade a scarica senza elettrodo 3. Laser 21 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Lampada a catodo cavo Le sorgenti migliori per AAS sono sorgenti a righe con emissione intensa come le lampade a catodo cavo. Meccanismo di emissione di energia radiante in una lampada a catodo cavo. 22

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Lampada a catodo cavo Le lampade a catodo cavo: sono disponibili per tutti gli elementi; sono semplici da usare; producono una radiazione intensa e stabile; hanno una banda (linea) di emissione molto stretta; sono durature (non meno di 1000 ore di lavoro); possono essere anche multielemento. 23 24

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Atomizzatore a fiamma (FAAS) Bruciatore a flusso laminare con premiscelatore. 25 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Atomizzatore a fiamma (FAAS) 26

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Fornetto di grafite (GFAAS) 27 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Fornetto di grafite (GFAAS) Fornetto con riscaldamento trasversale 28

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Fornetto di grafite (GFAAS) Caricamento del campione 29 Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Fornetto di grafite (GFAAS) Tipico programma per il riscaldamento del fornetto: 1: essiccazione (100 130 C); 2: incenerimento (800 1500 C); 3: atomizzazione ( 2500 C) 30

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico Fornetto di grafite (GFAAS) Tipici spettri di assorbimento ottenuti durante le diverse fasi del riscaldamento. L assorbanza viene misurata solo nella fase di atomizzazione (3). 31 32

Spettrofotometria di Assorbimento Atomico (AAS) Sistema a vapori freddi di mercurio Il campione viene fatto reagire con un forte riducente, come SnCl 2 o NaBH 4. LOD = 1-10 ng/l. Il limite può essere abbassato con uno stadio di preconcentrazione su oro. 33 Spettroscopie Atomiche Applicazioni 34

35 36

Analisi quantitativa Effetto matrice 37 Analisi quantitativa Metodo delle aggiunte standard 38

Analisi quantitativa Metodo delle aggiunte standard 39 Analisi quantitativa Metodo delle aggiunte standard 40