Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici



Documenti analoghi

WORKSHOP TRATTAMENTO IN ETA EVOLUTIVA : UN' INTEGRAZIONE TRA TERAPIA COGNITIVO-COMPORTAMENTALE ED EMDR. ROMA, ottobre 2016

Data di pubblicazione. ottobre Data di aggiornamento. ottobre 2015

Società Italiana di Psicoterapia Integrata per lo Sviluppo Sociale 1 LEZIONE - 2 ottobre ,30 Presentazione del Master 10,30

AIUTIAMO I BAMBINI S.O.S. PEDOFILIA

ISTITUTO COMPRENSIVO 1 BOLOGNA

Bologna 22 ottobre. Dott. Angela Marina Codifava MMG di MO

Seminario Un ponte tra Ospedale e territorio

Il RUOLO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE NELLA IDENTIFICAZIONE DELLE PERSONE CON SOSPETTA DEMENZA. T. Mandarino (MMG ASL RMA )

Progetto Migrazione e Disagio Psichico

SALUTE EQUILIBRIO - BENESSERE FISICO PSICHICO SOCIALE

SCUOLA DI PSICOTERAPIA COGNITIVA DIRETTORE: FRANCESCO MANCINI. SEDE DI GROSSETO Responsabile Sede: Andrea Gragnani IL TRATTAMENTO

Laura Ghiro Elena Fipaldini Ospedale San Bortolo Vicenza

Il Progetto PERSEFONE nell intervento integrato nella Doppia Diagnosi

PROGETTO AFFETTIVITÀ secondaria di primo grado

Migliorare l appropriatezza del trattamento della depressione in Italia. Un progetto concreto

VALUTAZIONE DEL FUNZIONAMENTO SOCIALE 3_ questionari. Rilevazione dei problemi di disregolazione emotiva

PROMUOVERE LA SALUTE MENTALE NELL ETA EVOLUTIVA I contributi della ricerca italiana

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Patologie più comunemente coinvolte nel mobbing.

Il Parent Training per famiglie con figli con DGS e/o disabilità intellettiva


La valutazione della persona con disturbo dell alimentazione: aspetti psichiatrici e psicologici. Paolo Santonastaso Università di Padova

meditel Centro Medico Polispecialistico

Psicopatologia dell anziano. Prof.ssa Elvira Schiavina 02 marzo 2016

Disturbi dello Sviluppo (DS): approccio riabilitativo in età scolare

Medici a laboratori clinici: quale rapporto e livello di comunicazione?

Il programma si compone di due ricerche internazionali sulle valutazioni legate all assistenza degli individui affetti da tali patologie.

DDAI. DDAI:diagnosi differenziale e associata DDAI DDAI DDAI DDAI

CLASSIFICAZIONI E DIAGNOSI IN NEUROPSICHIATRIA INFANTILE

CLINICA DELLE DIFFICOLTÀ E DEI DISTURBI DI APPRENDIMENTO IN ETÀ EVOLUTIVA E ADULTA

IL COUNSELING NELLA SCUOLA: un esperienza diretta. Valeria Aquaro

Principi generali. Vercelli 9-10 dicembre G. Bartolozzi - Firenze. Il Pediatra di famiglia e gli esami di laboratorio ASL Vercelli

Modulo 4 LA GESTIONE CONDIVISA TRA SPECIALISTA E MMG DELLE SINDROMI RINO-BRONCHIALI

Dr.ssa Simona Mencarini Psicologa - UNIPI

PROGETTO GIOBBE. RSA SENZA DOLORE Teatro Casa di Cura Beato Palazzolo - Bergamo 2 APRILE Dr. Francesco Locati Direttore Sociale ASL

Seconda Parte Specifica di scuola - Statistica sanitaria e Biometria - 31/07/2015

4 Congresso Sezione Regionale Triveneto Società Italiana dell Obesità OBESITA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE

Dott.ssa Deanna Olivoni Direttore pt UO DP Ravenna. Ravenna, 21 giugno 2013

Corso teorico-pratico di formazione su:

SERVIZIO DI PSICOLOGIA CLINICA E COUNSELING

I criteri del DSM-IV

Indice. Presentazione. Parte I - Gli aspetti teorici 1 Franco Baldini. 1. Gli homework nella psicoterapia 3

FORMAZIONE PER GLI INSEGNANTI TENUTA DA DOTT.SSA PAOLA MOROSINI DOTT.SSA ARIANNA BORCHIA DOTT.SSA TATIANA QUINTINI 24 E 31 OTTOBRE 2012

Corsi Ayala Calendario. Sede Palermo. ADOS -2, Integrativo. Sede Saronno. Sede Roma. Sede Palermo

Indice: Premessa Parte I. Nuove acquisizioni in tema di evoluzione ed esito della malattia mentale La malattia mentale e le sue conseguenze

UOC PSICOLOGIA. Attività psicologica per il Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze (DSMD)

IL RUOLO DELLO PSICOLOGO NEL TRATTAMENTO DELLA MALATTIA DI HUNTINGTON

Sintomi e segni. Disturbo. Sindrome. Disturbi Pervasivi dello Sviluppo

RASSEGNA STAMPA CONVEGNO NAZIONALE

SUPERARE LE DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO FA PARTE DEL DIRITTO ALL APPRENDIMENTO

Consistono nell applicazione di una procedura che consente l identificazione di una malattia in una fase iniziale una condizione a rischio

Gruppo eterogeneo di disordini caratterizzati da una molteplicità di sintomi che si manifestano attraverso un comportamento alimentare disturbato

PSA SCREENING NEL TUMORE DELLA PROSTATA

I minori e l'identitàdi genere

Università del Piemonte Orientale. Corsi di Laurea Triennale. Corso di Statistica e Biometria. Elementi di Epidemiologia

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

Live the Life: intervento di coterapia integrato per

AIIDA Associazione Italiana per l Infanzia nelle Difficoltà di Apprendimento

Dott.ssa Alonzi Silvia. Ce.R.I.P.A. Centro Ricerche e Interventi In Psicologia Applicata

Processi di continuità e contiguità nella presa in carico globale e multifattoriale della persona con autismo

ELENCO CENTRI ACCREDITATI PER VALUTAZIONE ALUNNI CON DIFFICOLTA DI APPRENDIMENTO, DISTURBI SPECIFICI, DISABILITA E PROBLEMATICHE DI VARIO GENERE

della ricerca scientifica che anticipano il futuro con il paradigma pluralistico integrato Evidence and Practice based

La psicoterapia ed il supporto psicofarmacologico. Dr. Roberto Borio SCDU Psicologia Clinica e Oncologica Osp. Molinette (Torino)

Indennità per menomazione dell integrità a norma LAINF Tabella 19

Che cos è la celiachia?

PSICORADIO LA RADIO DELLA MENTE. Pazienti che comunicano la salute mentale

I principi di Anffas Onlus sul tema della presa in carico precoce Michele Imperiali comitato tecnico anffas onlus

LE DIFFICOLTÀ DI ATTENZIONE E DI IPERATTIVITÀ NEI BAMBINI E NEI RAGAZZI:

REGIONAL UPDATE. Antidepressivi tra spesa, appropriatezza e indicatori QUESTIONARIO DI PERCEZIONE

Studio sui cambiamenti nella depressione, nella fragilità emotiva e nei meccanismi di difesa

POLIABUSO Prevalenza Caratteristiche Impatto sui PT

Il progetto di vita: la funzione del docente

Dott. Marcello Mazzo Direttore SOC Tossicodipendenze Azienda U.L.S.S. 18 Rovigo

Progetto Nazionale di Cure Palliative Pediatriche

F 81 Disturbi evolutivi specifici delle abilità scolastiche

Progetto Memento. Diagnosi precoce della malattia di Alzheimer e mantenimento della autonomia psicofisica

Lo specifico del lavoro psicologico nell accompagnamento della coppia all adozione

Appropriatezza clinica, strutturale e operativa nella prevenzione, diagnosi e terapia dei disturbi dell alimentazione n. 17/22, Luglio-Agosto 2013

Alcol e disturbi psichiatrici

IL DISTURBO OPPOSITIVO PROVOCATORIO

Ben-Essere a scuola dell allievo con autismo. Antonella Marchetti

La depressione maggiore è un disturbo mentale che si manifesta con: uno stato d animo di profondo dolore o tristezza

Bisogni Educativi Speciali

Segnaliamo le sospette reazioni avverse! Come fare?

CENTRO PER LO STUDIO, LA DIAGNOSI E LA TERAPIA DELL ADHD

Quando decidi di crescere? LE DIFFICOLTA EMOTIVO-RELAZIONALI

Potenza dello studio e dimensione campionaria. Laurea in Medicina e Chirurgia - Statistica medica 1

Repertorio di prove personalizzate proposte dalle scuole. agli studenti con disabilità intellettiva

Claudio Vio psicologo-psicoterapeuta UO di NPI San Donà di Piave, Direttivo AIRIPA

(omissis) Tale deliberazione è quindi posta ai voti per alzata di mano ed approvata all unanimità dei 35 Consiglieri presenti nel seguente testo:

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

STRUTTURA INTERMEDIA DI RIABILITAZIONE DALLA DISABILITA ACQUISITA

Nozioni generali. Principali forme di trattamento

Menopausa e depressione: : come riconoscerla e cosa fare. Laura Musetti DPNFB Università di Pisa l.musetti@med.unipi.it

Difficoltà e Disturbi Specifici dell Apprendimento

Accettazione della malattia diabetica e la famiglia. Dott.ssa Annalisa Tintori Psicologa


Sviluppo del Sistema Cure Intermedie al fine dell utilizzo corretto delle risorse ex DGR 1235/2012

Terapia del dolore in oncologia La rilevazione del dolore

Transcript:

Evoluzione Prognostica e Ruolo degli Interventi Terapeutici Michele Sanza Bologna 11 febbraio 2011 Lo skills Training della DBT nel trattamento integrato del Disturbo Borderline di Personalità 1

Il decorso del BPD Studi sull infanzia e l adolescenza Follow up sugli adolescenti con BPD Follow up sugli adulti con BPD 2

L Adolescenza è una fase di fondamentali transizioni dello sviluppo: fisico, psicologico, sociale. Nel corso dell Adolescenza si sperimenta stress emozionale, frequenti rotture dei rapporti interpersonali, e il senso di identità è costantemente minacciato; Di conseguenza i giovani con BPD possono avere esperienza di una minimizzazione delle loro difficoltà, mentre i sintomi specifici possono essere confusi con i problemi ordinari della transizione adolescenziale. 3

Dai tratti ai sintomi Un certo grado di labilità emotiva, di instabilità interpersonale e di confusione dell identità è fisiologica durante l adolescenza; I clinici devono stabilire che la gravità e l intensità di queste manifestazioni eccede il livello di normalità tipico dell adolescenza prima di affermate che si tratta di un criterio diagnostico. 4

Non c è accordo sull età di insorgenza del BPD Molti clinici ritengono che il BPD non possa essere diagnosticato al di sotto dei 18 anni di età, mentre la personalità è in formazione; Il DSM-IV consente la diagnosi nella minore età; Comunque i sintomi Borderline, e i tratti Borderline, sono spesso identificabili molto precocemente (Bradley et al., 2005); 5

Adolescenti che hanno tratti borderline nella popolazione generale. Tratti Borderline come aggressività relazionale e amicalità esclusiva rimangono stabili nel periodo di un anno negli adolescenti; Lo sviluppo di sintomi veri e propri si propone nella tarda adolescenza e la giovane età adulta. 6

Follow-up di adolescenti con diagnosi di BPD o tratti borderline nella popolazione generale Crick et al., 2005, hanno riscontrato una sufficiente stabilità a un anno dei seguenti tratti: sensibilità emozionale, amicalità esclusiva, aggressività relazionale, visione ostile del mondo. 7

Follow up sui Disturbi Emozionali e Disturbi da Comportamento Dirompente (Helegland et al, 2005); Studio retrospettivo (N = 130) dopo 28 anni dalla diagnosi. 2 su 45 (4%) dei partecipanti con distrubi emozionali durante l adolescenza sono stati diagnosticati come DBP, mentre 22 su 85 (26%) che avevano presentato un Disturbo da Comportamento Dirompente erano stati diagnosticati come Borderline in età adulta. (Rey, 1995); Studio su 145 adulti che avevano ricevuto una diagnosi di DBP durante l adolescenza, mediamente 14 anni prima del follow up. Valutati al follow up, 11 dei partecipanti (8%) erano stati diagnosticati come BPD; 8

Evidenze sul Disturbo da Comportamento Dirompente Gli studi sugli adolescenti con Disturbo da Comportamento Dirompente e Disturbi Emozionali, riportano una elevata incidenza del BPD al follow up in età adulta. La percentuale dei partecipanti diagnosticati con Disturbo da Comportamento Dirompente in adolescenza che presentano un BPD in età adulta si colloca tra l 11% e il 26%. 9

Follow-up di bambini e adolescenti con diagnosi di BPD o sindrome borderline Lofgren, et al. 1991. La diagnosi di BPD in adolescenza sembra essere un precursore di una forma di PD nell adulto, ma non è associato a BPD nell adulto, né a diagnosi di Asse I. Towbin, et al. 1993. I risultati supportano la validità di questo concetto per un disordine dello sviluppo multiplo e complesso. Zelkowitz, et al., 2007. Adolescenti con diagnosi di BPD confrontati con adolescenti senza storia di BPD, in età giovanile mostrano un funzionamento più povero e continuano ad essere a rischio di psicopatologia. 10

Cosa apprendiamo dai follow up sui Borderline adolescenti I Sintomi borderline fluttuano nel tempo; I Sintomi Borderline valutati durante l adolescenza hanno un alta espressività, che suggerisce che vi è una componente di immaturità che tende a declinare nel tempo nel corso dell età adulta; Il BPD persiste nel corso di molti anni, indipendentemente dall età della diagnosi. 11

Gli studi retrospettivi indicano che il BPD si sviluppa nella tarda adolescenza. Una diagnosi di BPD in adolescenza è predittiva di disturbi di Asse I e di Asse II (Cohen et al., 2007; Daley et al, 1999; Johnson et al., 1999); L assenza di una diagnosi in questa età ostacola gli interventi terapeutici necessari per prevenire i trattamenti precoci che possono attenuare o prevenire l insorgenza delle sindromi del adulto correlate al BPD in adolescenza. 12

Follow-up di adulti che soddisfano i criteri del BPD appartenenti alla popolazione generale Due studi principali hanno arruolato campioni di studenti del college che sono stati screenati e successivamente diagnosticati come BPD. Entrambi i campioni sono stati rivalutati a 2 anni o più: Mark Lenzewenger et al Timothy Trull et al, 13

Il Destino del Disturbo Borderline di Personalità Lo studio PI 500 è un poderoso follow up condotto su 550 pazienti ricoverati tra il 1963 e il 1976 presso il NY State Psychiatric Hospital con diagnosi di disturbo borderline di personalità. 502 pazienti erano stati rintracciati e sottoposti ad intervista semistrutturata. La stragrande maggioranza aveva un discreto funzionamento sociale e non era più classificabile come BPD. 14

Studi prospettici recenti sul decorso del Disturbo Borderline di Personalità nell adulto Heslegrave R, Van Reekum R, Prospective follow-up study of borderline personality disorder; prognosis, prediction of outcome, and axis II comorbididty. Can J Psychiatry, 1998, 43: 265-270. Zanarini MC, Frankenburg FR, Hennen J et al, The longitudinal course of borderline psychopathology: 6-year prospective follow-up of the phenomenology of borderline personality disorder. Am J Psychiatry, 2003, 160: 274-283. Collaborative Longitudinal Personality Disorder Study (Gunderson, Shea, Skodol, McGlashan) Shortterm diagnostic stability of schizotypal, borderline, avoidant, and obsessive-compulsive personality disorders. Am J Psychiatry, 2002, 159: 2036-2041. 15

Collaborative Longitudinal Personality Study Gli studi prospettici mostrano che il numero dei criteri diagnostici soddisfatti dopo due anni è incompatibile con la diagnosi DSM IV; I soggetti che vanno in remissione clinica aumentano in modo proporzionale. 16

Lo studio di Zanarini del 2003 enfatizza che la prognosi dei pazienti con BPD è migliore di quanto non si fosse ritenuto in passato. 17

18

Il Disturbo Borderline di personalità nell adulto La maggioranza dei casi dopo un decennio non soddisfa più i criteri per il disturbo; Elevato rischio suicidario (dal 3 al 10%) Il cattivo funzionamento sociale si estende al periodo successivo la remissione dei sintomi Elevata comorbidità con altre patologie psichiatriche (Asse I e Asse II). 19

Il decorso del BPD è variabile. La maggioranza dei casi mostra i sintomi fin dall adolescenza sebbene il contatto con i servizi possa essere solo tardivo; L esito di coloro che abbiano ricevuto un trattamento è migliore di quanto di riteneva in passato; Non è noto quanto questo risultato sia ascrivibile al trattamento, evidenze suggeriscono che una parte significativa del miglioramento sia spontaneo e sia accompagnato dalla maturazione e dall autoriflessione. 20

Ma allora perché trattare? E se si, chi e come trattare? La regola aurea di un qualsiasi intervento sanitario è che si correli ad esiti migliori del non trattamento. Quali sono gli obiettivi degli interventi? Quali sono le classi di pazienti che possono migliorare grazie ai presidi terapeutici esistenti? 21

Un problema di Salute della Popolazione La patologia Borderline è correlata con elevati rischi per la salute in gran parte correlati con l impulsività cognitiva e comportamentale; Suicidio (il 10% dei BPD); Abuso di sostanze (57% dei BPD) Malattie sessualmente trasmesse; Traumatismi (da conflitti, Incidentalità) Il carico complessivo di malattia, gli anni di disabilità, nonché i costi sanitari dovuti direttamente o indirettamente alla patologia Borderline devono essere determinati considerando questi rischi e la loro evitabilità in base la trattamento specifico. 22

Implicazioni per il futuro L aumentata consapevolezza pubblica è orientata a: i) riduzione dello stigma, ii) incrementare il riconoscimento nella formazione medica iii) aumentare i trattamenti appropriati (e diminuire quelli inappropriati). La ricerca su descrizione, corso, trattamento ed epidemiologia dei disturbi dell umore e dell ansia dovrebbe documentare la concomitanza e gli effetti dei BPD. Nei programmi di formazione psichiatrica sarebbe necessario includere training di psicopatologia e terapia per BPD. Centri di eccellenza (come in passato per le psicosi) hanno bisogno di sviluppare una nuova generazione di ricercatori e di clinici. 23