Elisabetta Neve LM Verona a.a

Documenti analoghi
Elisabetta Neve LM Verona a.a

Finanziamento pubblico e spesa privata: quali trend per la sanità? Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Alcuni dati economici

Elisabe(a Neve L.M. Verona

OCSE PISA 2009 Programme for International Student Assessment

del pag.pag ALLEGATO B Dgr n.

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA. Cagliari, ottobre Strada Facendo 1

Welfare state. Un confronto tra paesi europei

LA VALUTAZIONE DEI SISTEMI SANITARI (56) Misurare è il primo passo per migliorare

Analfabetismo finanziario ed inclusione previdenziale nella società che invecchia

I fallimenti di tipo macroeconomico

3.7% 3.2% 3.2% 2.6% 1 febbraio 2019

I risultati di PISA 2009

Il COMMERCIO IN TOSCANA: UNA RADIOGRAFIA ECONOMICA. Enrico Conti. I R P E T Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana

Contrastare i divari di genere in matematica in Piemonte

OCSE-PISA Il Veneto nel quadro nazionale e internazionale

LE INFORMAZIONI STATISTICHE SUI GIOVANI E LA SCUOLA PRODOTTE DA ISTAT ED EUROSTAT

Effetti individuali ed effetti di contesto

Strategie integrate di miglioramento

1. L economia del lavoro: definizioni e statistiche

INTRODUZIONE. Corso di Scienza delle Finanze (6061) CLEAM A.A. 2008/2009. Paola Profeta Classe 1

Che cosa sta accadendo?


Frascati, 7 dicembre 2010 INVALSI

Il Reddito di Cittadinanza in prospettiva comparata: potenzialità, limiti e prospettive future

Come sono cambiate le pensioni nell area OCSE

Insegnamento: Società europee comparate. Trasformazione post-industriale, riforme di welfare e impatto della crisi in Europa.

Donna nel mondo del lavoro: tra diritti e possibilità concrete

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

RAPPORTO 2009 SULL ECONOMIA REGIONALE. Gli aspetti strutturali della crisi Francesco Cossentino

Marzo Produttività e regimi di protezione all impiego

La cultura tra pubblico e privato

OCSE-PISA Programme for International Student Assessment. Cosa è PISA?

La dispersione scolastica in Toscana Enrico Conti, Silvia Duranti, Nicola Sciclone

La disoccupazione. Definizioni introduttive

Povertà dei minori in Italia in prospettiva comparata. Gli effetti della crisi e delle politiche

Temporanei o Permanenti?

La crisi più grave. Prodotto interno lordo. Indice I 2007 = 100

Page 1/6

Le risorse stanziate per la salute saranno tuttavia in grado di rispondere effettivamente alle esigenze dei cittadini e dei pazienti?

H2020, innovazione e ricerca europea

Eredità pesante, congiuntura difficile, legge di bilancio complessa

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

PISA 2015: l Italia a confronto

Uno Sguardo sull Istruzione

L Asset Allocation in tempi di Secular Shift in Market Trends : avvalersi di Building Blocks selezionati per assicurare rendimenti futuri

Valeria Bandini 19 maggio 2011

Rapporto semestrale sulle retribuzioni dei pubblici dipendenti

Enrico Quintavalle, Responsabile Ufficio Studi Confartigianato in collaborazione con Licia Redolfi, Osservatorio MPI Confartigianato Lombardia

CAMERA DI COMMERCIO DI TORINO Settore INNOVAZIONE TECNOLOGICA

L agricoltura familiare oggi. Una lettura dei dati del Censimento ISTAT 2010

Dalla disuguaglianza all equità

SESSIONE 25 Crisi demografica e politiche per il sostegno alla natalità e alla famiglia

Intervento Pubblico in Sanità: Efficienza vs Equità

Rural Policy Reviews ITALY

È razionale che il Piemonte abbia una politica industriale della salute?

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata

Lettura inaugurale #salviamossn: prossima legislatura, ultima chiamata. Nino Cartabellotta Fondazione GIMBE

Introduzione: I fallimenti del mercato e l intervento dello Stato

I sistemi europei di welfare: dimensioni, struttura, finanziamento

Welfare: quali modelli

Investimenti per uscire dalla crisi

Uno, nessuno, centomila: i numeri dei ricercatori in Italia e all estero

6061 Scienza delle Finanze. Il sistema sanitario (1)

Enterprise Europe Network: la rete europea a supporto delle PMI Guido Dominoni - Cestec SpA

Giovani che non lavorano, non studiano e non frequentano corsi di formazione (NEETs) in provincia di Bergamo e in Europa.

Le novità sui materiali specifici a rischio

Studio Pagamenti 2016

AITECH-ASSINFORM. L ICT in Italia nel I ritardi e i divari da colmare. Giancarlo Capitani NetConsulting

Lavoro femminile e precarietà

22-OTT-2016 da pag. 15 foglio 1

Introduzione agli studi di genere

CRESCE IL WELFARE, CRESCE L ITALIA ROMA, 1-2 MARZO 2011

IL LAVORO SULLA SALUTE ALL OCSE

PERCORSI FORMATIVI E DISUGUAGLIANZE DI GENERE

Tabella 1 - Spesa per i servizi per il lavoro pubblici in Europa ( LMP Category 1 ) Milioni di euro. Anni

IL LAVORO DELL OCSE SUI SISTEMI SANITARI

Sicurezza stradale: politiche ed esperienze europee

Diseguaglianza e povertà a Modena, prima e durante la crisi

La partecipazione regionale alla priorità tematica PEOPLE del VII Programma Quadro di Ricerca e Sviluppo. Gruppo indicatori Giugno 2011


Anno 2014 Il territorio e le imprese in cifre

Ombre e luci. Commento a Rapporto ICE su Italia e commercio internazionale Roma, 7 novembre Tito Boeri

Dalla CRISI ECONOMICA DEL alla CRISI DEL DEBITO SOVRANO Massimo Del Gatto (Università d Annunzio DEc, CRENoS)

Una Malattia dei Bronchi e dei Polmoni Cronica Ostruttiva SCUOLA BPCO 2012 A.C.O. S. FILIPPO NERI ROMA

La riduzione delle entrate, la riforma della spesa: Tertium non datur?

Indagine OCSE - PISA 2006 I risultati del Trentino comparati a livello nazionale e internazionale

Outplacement individuale

Elisabetta Neve L.M. Verona

L'impatto della crisi economica (e dell austerità) sul mercato del lavoro e sulla situazione sociale. Un confronto europeo.

LE MISURE SULL EFFICIENZA

L'integrazione dei criteri. ESG nell'investimento sul Debito Sovrano

Le prospettive finanziarie

Seminario L evoluzione delle politiche di conciliazione tra vita familiare e vita lavorativa: azioni e prospettive

LE COMPONENTI DI COSTO DEL PRODOTTO COSMETICO

Fondi pensione ed economia Italiana

PRESENTAZIONE ARGOMENTI DEL II MODULO 09/11/2017

13 giugno 2019 Palazzo Merulana Roma. Impresa culturale: lavoro e cittadinanza attiva #laculturafaimpresa

Transcript:

Elisabetta Neve LM Verona a.a. 2016-17 1

Cosa significa V. DI EFFICACIA? Ciò che ho fatto è veramente utile alla persona? I problemi per cui sono intervenuto sono stati superati o almeno ridotti? Quali cambiamenti ho ottenuto come benefici per la persona e la sua situazione? LM Verona a.a. 2016-17 2

L EFFICACIA DIPENDE DA la situazione di partenza Che cosa facciamo e cosa ci aspettiamo di ottenere dagli interventi per/con la persona Con quali strumenti misuriamo e valutiamo queste cose LM Verona a.a. 2016-17 3

In generale: QUALE EFFICACIA POSSIAMO ASPETTARCI DAL NOSTRO LAVORO? Che le persone-famiglie stiano e si sentano meglio Che le persone-famiglie abbiano aumentato capacità di auto-aiutarsi (+ autonomia) Che la comunità tutta diventi più risorsa per le persone (altre famiglie + privato sociale + volontariato + istituzioni ).. LM Verona a.a. 2016-17 4

. OGGI UNA NUOVA SFIDA: che l aiutato diventi aiutante di altri rigenerando ulteriori risorse anche per altri (SOLIDARIETÀ) LM Verona a.a. 2016-17 5

Così il nostro aiuto diventa un INVESTIMENTO = un modo di aiutare capace di RIGENERARE le risorse e potenzialità che abbiamo a disposizione LM Verona a.a. 2016-17 6

DAL MICRO AL MACRO Questa prospelva che noi possiamo/dobbiamo applicare nel micro del lavoro quoxdiano, corrisponde ad una analoga prospelva di invesxmento dell intero sistema di welfare? Cioè le nostre attuali politiche di welfare si pongono chiaramente questi obiettivi, o si limitano a distribuire prestazioni in modo assistenzialistico? e a spendere denaro della collettività senza preoccuparsi del rendimento ottenuto? LM Verona a.a. 2016-17 7

Come sta il nostro sistema di welfare? È opinione comune che: la spesa del welfare sia a fondo perduto, solo un onere per lo Stato poco utile perché non risolve molti problemi un costo, tanto più caro quanto più siamo colpiti dalla crisi economica Ma le risorse del welfare stanno davvero diminuendo? LM Verona a.a. 2016-17 8

Il trend è in aumento! 29,0 27,0 25,0 ITALIA: SPESA PUBBLICA PER LA PROTEZIONE SOCIALE (% sul Pil) 24,9 27,5 26,4 23,0 21,0 19,0 21,2 22,0 19,9 17,0 18,0 15,0 1980 1982 1984 1986 1988 1990 1992 1994 1996 1998 2000 2002 2004 2006 2008 2010 2012 Fonte: OECD Social Expenditure Database LM Verona a.a. 2016-17 9

Eppure le disuguaglianze non diminuiscono! (indice di Gini) Fonte: Verbist G. et alii (2012) LM Verona a.a. 2016-17 10

Italia all 8 posto su 34 0,60 0,50 0,49 0,40 0,30 0,24 0,26 0,29 0,30 0,29 0,32 0,34 0,34 0,20 0,10 0,00 Slovenia Denmark Norway Czech Republic Slovak Republic Belgium Sweden Finland Austria Hungary Luxembourg France Ireland Netherlands Germany Iceland Switzerland Greece OECD average Poland Korea Estonia Spain Canada Japan New Zealand Australia Italy United Kingdom Portugal Israel United States Turkey Mexico Chile LM Verona a.a. 2016-17 11

Non risulta esserci un impoverimento del sistema di welfare, ma piueosto COME SONO DISTRIBUITE LE RISORSE? Dei 51 miliardi disponibili: TRASFERIMENTI MONETARI 89% SERVIZI 11% 9 1 GESTIONE STATALE: 43 miliardi GESTIONE EE.LL.: 8 miliardi (Fondazione Zancan, Rapporto Lo>a alla povertà 2012) LM Verona a.a. 2016-17 12

Quanto RENDONO u le erogazioni economiche (89%)? - molto scarso si esauriscono - assistenzialismo dipendenza = CONTINUO ONERE u e i servizi (11%)? - percorsi di sviluppo di autonomia-empowerment - più posti di lavoro 350.000! = INVESTIMENTO PER SVILUPPO LM Verona a.a. 2016-17 13

In Europa i SERVIZI (di assistenza sanitaria, sociale, educativa, abitativa) riducono le disuguaglianze di UN TERZO Ma Italia, Polonia, Austria sono in coda Soprattutto per carenza di: Edilizia sociale Servizi prima infanzia Servizi per non autosufficienti Le risposte in SERVIZI riducono dell 80% il rischio di povertà assoluta e del 40% il rischio di povertà relaxva (Verbist et al., 2012) LM Verona a.a. 2016-17 14

e invece le istituzioni hanno aumentato il numero di sussidi economici come se problemi di salute, di ben-essere, di socializzazione fossero monetizzabili A Milano ne abbiamo contato 65 forme, cioè 65 modi di dare denaro a chi chiede aiuto FZ, 2012 LM Verona a.a. 2016-17 15

Se il sistema di welfare non funziona in modo da diminuire le disuguaglianze e garantire reale benessere, l unica via è trasformare il welfare da COSTO a INVESTIMENTO LM Verona a.a. 2016-17 16

W. COSTO Le erogazioni economiche si esauriscono Non valorizza e non fa frueare il capitale umano Amministra i diril senza esigere responsabilità e rigenerazione di risorse Non ha bisogno di media- zione professionale Tende a degenerare in assistenzialismo Perché? W. INVESTIMENTO v InvesXre di più in SERVIZI consente di accompagnare le persone in percorsi riabilita- Xvi, di far frueare il capitale umano generando autono- mia, capacità, responsabilità v Il lavoro dei servizi può pro- muovere la partecipazione anche di altri soggel della comunità v Genera occupazione (350.000 ) LM Verona a.a. 2016-17 17

Una proposta: IL WELFARE GENERATIVO Trasformare il welfare da costo a INVESTI- MENTO = non solo consumare, ma produrre nuove risorse InvesXre di più in SERVIZI: ² La mediazione professionale consente di accompagnare le persone in percorsi riabilitativi, di far fruttare il capitale umano generando autonomia, capacità, responsabilità ² Generano occupazione (350.000 ) (Vecchiato, 2016; FZ, RapporE 2012, 2013, 2014, 2015) LM Verona a.a. 2016-17 18

Rendere = non più solo Raccogliere e Redistribuire ma anche (i servizi rendono ben di più!) Rigenerare risorse Responsabilizzando (valorizzando e attivando le capacità umane e sociali) (i professionisti, le persone-famiglie, la comunità) LM Verona a.a. 2016-17 19

L E C I N Q U E R Raccogliere Redistribuire + Rigenerare Rendere Responsabilizzare W = f(r 1, r 2 ) W = f(r 3, r 4, r 5 ) = Raccogliere Redistribuire Rigenerare Rendere Responsabilizzare W g = f(r 1, r 2, r 3, r 4, r 5 ) (Vecchiato, in Rapporto 2013, 78) LM Verona a.a. 2016-17 20

Garantire interventi + appropriati non solo al bisogno ma anche alle risorse e capacità Agire in modo + responsabile e + responsabilizzante della comunità (aiutante) + centrato sull esito anziché sul che fare della persona- famiglia (che fa frueare ciò che ha ricevuto) LM Verona a.a. 2016-17 21

LA PERSONA da aiutata (= assisten- zialismo) diventa anche AIUTANTE LA COMUNITÀ da aiutante (= w. community) diventa anche AIUTATA LM Verona a.a. 2016-17 22

Siamo in linea con la Costituzione: - art. 2 La Repubblica riconosce e garantisce i diritti e richiede l adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale - art. 3 È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli. - art.4 Ogni cittadino ha il dovere di svolgere una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società (RESPONSABILITÀ SOCIALE SOLIDARIETÀ) LM Verona a.a. 2016-17 23

non mancano le esperienze q IntervenX di messa alla prova (Dpr. 448/88) q ProgeL con adulx in pena alternaxva q Inserimento in comunità di tossicodipendenx con impegno di alvità lavoraxve o sociali q ProgeL europei per l invecchiamento alvo q InvenXva nei servizi. FARE QUALCOSA PER GLI ALTRI AIUTA MOLTO DI PIÙ ANCHE SE STESSI LM Verona a.a. 2016-17 24

Tornando alla V di efficacia Quando gli esiti sono PIÙ EFFICACI? Quando i cambiamenti nella persona riguardano la sua attivazione per AIUTARSI DA SÉ e per AIUTARE ANCHE ALTRI MA purchè l attivazione non sia un obbligo o ricatto, ma sia stimolata, motivata, sostenuta dal professionista! LM Verona a.a. 2016-17 25

a due condizioni v Che l AS sia molto più capace di lavorare con le CAPACITÀ / RISORSE delle persone e dell ambiente v Che l aiuto si traduca in un PROGETTO rigoroso sul piano scientifico, e condiviso con i soggetti coinvolti LM Verona a.a. 2016-17 26

RiferimenX bibliografici Vecchiato T. (2012), Welfare generaxvo: da costo a invesxmento, in Fondazione E. Zancan, Vincere la povertà con un welfare generaevo, Il Mulino, Bologna (pagg. 81-101, con parxcolare riferimento al par. 5). Vecchiato T. (2016), Contrasto alla povertà e riordino dei servizi sociali, in Studi Zancan, n. 1 (scaricabile gratuitamente da www.fondazionezancan.it/ pubblicazioni) Fondazione E. Zancan, RapporE sulla lo>a alla povertà, anni 2012, 2013, 2014, 2015, 2016, Il Mulino, Bologna LM Verona a.a. 2016-17 27