L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE

Documenti analoghi
La continuità assistenziale nelle malattie rare

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

Il Case Management in Psichiatria e in Riabilitazione

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

L erogazione delle cure domiciliari in questi casi comporta una presa in carico congrua con il bisogno rilevato.

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

LE ISTITUZIONI ED IL WEB PER LE MALATTIE RARE. Silvana Castaldi

Cittadinanzattiva Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici. X Rapporto nazionale sulle politiche della cronicità

DISTRETTO 1 ASL LATINA Programmazione Piano di Zona

L assistenza al Bambino con Disabilità e malattie croniche

La Continuità Assistenziale nelle Cure Palliative

ASL PROVINCIA DI VARESE UNA VISIONE DI SISTEMA SULL INTEGRAZIONE SOCIO- SANITARIA NELLA NOSTRA PROVINCIA. 29 giugno 2011

Redazione a cura della Commissione Tecnica Interaziendale Dimissioni Protette

Mattone 12 Prestazioni residenziali e Semiresidenziali Classificazione dei nuclei erogativi

LE MALATTIE RARE. Il ruolo del Pediatra di famiglia. dr Piero Di Saverio Vicesegretario Nazionale F.I.M.P.

Proposta della Fimmg E.R. per la gestione della cronicità nella Regione Emilia Romagna

Michela Bragliani Servizio Assistenza Distrettuale Regione Emilia Romagna

RETE MALATTIE RARE : IL MODELLO PUGLIA. Adriana Di Gregorio Referente Aziendale Malattie Rare ASL TA

L integrazione Professionale per l assistenza a domicilio: Infermieri e Fisioterapisti a confronto. Paola Raimondi Mercury Longhi

L Unità di Valutazione Pediatrica (UVP)

b) Minori in fase terminale di malattia allo scopo di fornire le cure palliative appropriate.

Il governo dell assistenza primaria nel nuovo contesto del servizio socio sanitario lombardo. SITI Seminario Vittorio Bosio ASST Lariana

Costermano ottobre 2011 XXIII Congresso CSERMEG ACUZIE E CRONICITÀ NELLE CURE PRIMARIE: ORGANIZZAZIONE, FORMAZIONE E RICERCA

IV CONVEGNO IGEA Istituto Superiore di Sanità Prevenire le complicanze del Diabete dalla ricerca di base all assistenza

L INTEGRAZIONE TRA I SERVIZI PER LA CONTINUITA ASSITENZIALE DELLA PERSONA FRAGILE

La continuità assistenziale tra Ospedale e territorio nel paziente oncologico. Mercoledì 21 novembre 2018

PLUS IGLESIAS PUNTO UNICO D ACCESSO

La continuità assistenziale fra ospedale e territorio. Modena 21 settembre 2006

La Geriatria: punto di incontro tra territorio e ospedale nella gestione della fragilità e della complessità di cura

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

SCHEDA DI ATTIVAZIONE A.D.I.

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Il servizio si occupa di:

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

SEMINARIO Gruppo di Ricerca Geriatrica

Allegato A al Decreto n. 15 del 01 marzo 2016 pag. 1/3

STATO DELL ARTE RIFORMA n. 23/2015 Direttore Generale Welfare Dr. Giovanni Daverio

La gestione degli ausili non personalizzati

IX Giornata mondiale della BPCO

Centrale Operativa Territoriale: supervisione, monitoraggio e supporto del percorso Ospedale Territorio per i pazienti fragili

La sottoscritta Bui Virna

Stato dell arte dell assistenza ad alta intensità nella. Regione Lazio. Gianni Vicario. Direzione Salute e Politiche Sociali.

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e della Brianza

Continuitàà assistenziale per il bambino cronico: proposta di uno strumento di valutazione della Paola Coscia S.C. Neonatologia e TIN ASST Grande

Malattie Rare: Il ruolo del MMG

UNITÀ OPERATIVA RIABILITAZIONE SCLEROSI MULTIPLA DIPARTIMENTO DI NEUROSCIENZE

Linee guida sul funzionamento del Punto Unico di Accesso nel processo delle Cure Domiciliari Integrate e nei percorsi socio-sanitari

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

RIFORMA SANITARIA: Bilancio e prospettive sul territorio dell ASST di Lecco

Integrazione Ospedale-Territorio:

Delibera della Giunta Regionale n. 5 del 16/01/2018

dall adolescenza all età adulta: un modello per i servizi di Salute Mentale

IL SERVIZIO FARMACEUTICO FARMACEUTICA TERRITORIALE FARMACEUTICA OSPEDALIERA

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 49 DEL 30 OTTOBRE 2006

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

SERVIZIO TOSSICODIPENDENZE

I NUCLEI DI CURE PRIMARIE IL CONTESTO NORMATIVO REGIONALE E AZIENDALE

Conferenza stampa del 7 ottobre 2010

Territorio-ospedale-territorio

I SERVIZI TERRITORIALI

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA

EQUIPE TERRITORIALE. DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE U.O. ASSISTENZA SANITARIA Via Montescaglioso Matera Tel. 0835/ Fax 0835/253538

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

LA GESTIONE DELLA TERAPIA DEGLI ANZIANI A DOMICILIO

PROGETTO PER L ATTIVAZIONE DI UN PRESIDIO SOCIO SANITARIO TERRITORIALE DI COMUNITÀ NELLA CITTÀ DI MUGGIÒ. Dicembre 2018

I PERCORSI DEI PAZIENTI E I PDTA: GLI ESEMPI DELLE MALATTIE NEUROMUSCOLARI E DELLE MALATTIE EMORRAGICHE CONGENITE

Intervengono: Sono presenti:

XXXI SEMINARIO DEI LAGHI Ottobre 2010 PERCORSI PREFERENZIALI PER PERSONE ANZIANE FRAGILI TRA TERRITORIO E OSPEDALE: UN ESPERIENZA GENOVESE

Presentazione... Prefazione... Introduzione da parte degli Autori...

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

IL SERVIZIO SOCIALE NEL SOSTEGNO ALLA FAMIGLIA

11 novembre 2013 QUALITA DI VITA NELLA MALATTIA IN FASE TERMINALE

ATTIVITA DESCRIZIONE Interventi del Distretto sanitario A-SAN. medicina generale A1-SAN

REGOLAMENTO DI ASSISTENZA DOMICILIARE (SAD)

Cagliari, 16/10/2015 Dr EMILIO MONTALDO

UNITÁ ASSISTENZIALE POST ACUTI DIPARTIMENTO MEDICO

10 CONVEGNO ANNUALE OSSERVATORIO SETTORIALE SULLE RSA

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 492

ALLEGATO. Progetto regionale sperimentale per l assistenza e la riabilitazione domiciliare alle persone con Grave Disabilità degenerativa

ASL BAT. ANDRIA, BARLETTA, TRANI, BISCEGLIE, CANOSA, MINERVINO, SPINAZZOLA, MARGHERITA di S., S. FERDINANDO, TRINITAPOLI

Carta di accoglienza PRESA IN CARICO PAZIENTE CRONICO. Dipartimento per la continuità assistenziale e delle cronicità

Dr. ssa Silvia Gari. Sig. ra Claudia Bonomelli

CARTA DEI SERVIZI Centro Diurno

La dimissione a domicilio

La programmazione delle Case della Salute nel Distretto Sud Est

PROTOCOLLO DI COLLABORAZIONE

Istruzioni Operative per l applicazione della DGR 23 dicembre 2003 n 2238 in materia di Malattie Rare

Gli orientamenti della Regione Sardegna sui sistemi di valutazione e classificazione dell anziano e del disabile

Piano di prevenzione degli effetti del caldo sulla salute Anno Individuazione dei soggetti fragili da inserire nel percorso di monitoraggio

I RAPPORTI TRA CAS E ASSISTENTI SOCIALI

La Nutrizione Artificiale dall ospedale al domicilio

Cure Intermedie tra ospedale e assistenza primaria: dove spostare il baricentro BOLOGNA 20 FEBBRAIO 2018

DOTE DI CARE-GIVING ASSISTENZIALE INPDAP LOMBARDIA. 24 maggio 2012 DGFCISS

Corso di formazione sul campo a cura dell Osservatorio Nazionale SIFO PROGETTO OSSERVATORIO MALATTIE RARE. Roma, 3 Giugno 2015.

Il percorso assistenziale della SLA in regione Emilia Romagna: aspetti

MODALITA E CRITERI PER L INDIVIDUAZIONE DELL ALUNNO COME SOGGETTO IN SITUAZIONE DI HANDICAP AI FINI DELL INTEGRAZIONE SCOLASTICA.

Transcript:

il percorso dell assistito con patologie ad elevata complessità assistenziale Milano 11 dicembre 2013 L ESPERIENZA DELL ASL DI MONZA E BRIANZA PER LA PRESA IN CARICO DEI BAMBINI PORTATORI DI MALATTIE CRONICHE E RARE M.C. Vazzoler Dipartimento Cure primarie e Governo del Territorio

partiamo dal bisogno. in età pediatrica lo sviluppo di patologie croniche/rare richiede risposte complesse in termini di presa in carico della malattia nei suoi aspetti diagnostici, terapeutici e assistenziali, al fine di ridurre il loro impatto sulla crescita fisica e psico affettiva dei bambini le problematiche socio sanitarie, rappresentate spesso dall intrecciarsi di problemi diversi (sanitarie, sociali e di relazione) si caratterizzano per la complessità dell approccio che richiede una collaborazione tra servizi sanitari, sociali e educativi. la parola magica: la rete assistenziale

ASLMB: il contesto ASLMB 2009-10: percorso conoscitivo tra i portatori di interesse della rete assistenziale pediatrica valutazione/presa in carico di bambini portatori di patologie/ condizioni complesse: le criticità che emergono sono riconducibili a scarsa conoscenza del funzionamento della rete dei servizi socio sanitari e assistenziali territoriali (da parte di genitori e professionisti) difficoltà di comunicazione tra i diversi professionisti percezione della mancanza di interlocutori (sanitari per scuole e comuni, sociali per gli ospedalieri) rigidità degli uffici ASL nell assicurare l erogazione dei supporti necessari pediatra di famiglia : riconosciuto dai genitori come figura importante e nell assicurare sostegno e un rapporto continuativo nel tempo, spesso non è a conoscenza dell accesso del bambino ai Servizi distrettuali.

l offerta pediatrica si configura come una rete assistenziale? Visibilità? Accessibilità? Conoscenza reciproca? Riconoscimento dei ruoli? Interdipendenza?. la rete ha i punti ma non le linee!

NELLA PRATICA la domanda. Un bambino portatore di patologia/condizione complessa può essere noto al Distretto per un accesso attraverso canali diversi: sanitario, amministrativo e/o sociale. La richiesta di intervento può essere ricondotta ad una procedura definita (per esempio riconoscimento di alunno in situazione di handicap) relativa all ottenimento di un preciso beneficio (presidi, farmaci), Servizio (somministrazione farmaci in orario scolastico), autorizzazione : evidenziata dai coordinatori sociali del Distretto, quando le problematiche sociali prevalgono su quelle sanitarie in questi casi la domanda espressa è probabilmente limitato rispetto alle necessità assistenziali complessive portata all attenzione dal pediatra di famiglia come difficoltà a gestire aspetti particolari, più spesso di tipo sanitario

. e la risposta Se per lo stesso bambino vengono attivati canali differenti per ciascun bisogno, in assenza di un punto di integrazione delle informazioni si forniscono risposte frammentate che disorientano i genitori e non favoriscono una reale presa in carico. Un unico punto di accesso ai Servizi, invece, facilita la intercettazione del bisogno, la integrazione delle informazioni disponibili, l orientamento dei genitori.

chi ci aiuta? la opportunità ASL MONZA E BRIANZA PROGETTO SPORTELLO MALATTIE RARE Progetto approvato dall ASL con del. 565/ nov 2009 OBIETTIVI Garantire un punto di ascolto privilegiato per i malati e i loro familiari che prenda in carico il problema e accompagni l assistito fino alla risoluzione/risposta all interno del sistema sanitario e socio sanitario. Garantire la circolarità delle informazioni a tutti gli attori del sistema sulle opportunità e i servizi esistenti per rispondere ai bisogni dei malati e dei loro familiari.

presa in carico Centro di riferimento per la specifica malattia rara Assistenza Ambulatoriale Gruppo interaziendale Malattie Rare Assistenza Ospedaliera Assistenza farmaceutica Riconoscimento invalidità civile Referente ASL Commissione extratariffario Cure primarie Fornitura prodotti per incontinenza e decubito Riconoscimento di persona portatrice di handicap Fornitura di protesi ed ausili tecnici Distretto Referente Distrettuale Fornitura di prodotti dietetici Accertamenti ai fini dell integrazione scolastica

Distretto Referente Distrettuale definizione, messa in atto e monitoraggio di un percorso di intercettazione a livello distrettuale che permetta in ognuno dei 5 distretti l ascolto e la presa in carico da parte del referente distrettuale delle problematiche dei malati e dei loro familiari inserimento della assistenza ai malati rari e ai loro familiari nell ambito dell attività di PUA: Punto Unico di Accesso (punti informativi ASL Comuni) CEAD: CEntri di Assistenza Domiciliare attivati (uno per Distretto) su tutto il territorio dell ASL (punti di presa in carico dei pazienti con problematiche complesse)

la estensione del modello: il Distretto prende in carico i bambini con patologie croniche/problemi complessi OBIETTIVO Uniformare sul territorio le modalità di individuazione, valutazione multidimensionale e presa in carico di bambini con patologie/condizioni complesse, garantendo la informazione, il coinvolgimento ed il coordinamento dei professionisti e dei Servizi nella valutazione dei casi e, ove necessario, nella stesura ed attuazione di piani individuali. giugno 2010 presa in carico di bambini portatori di patologie/condizioni complesse : indirizzi per la definizione delle procedure distrettuali dicembre 2010 ciascun distretto ha definito la propria procedura

destinatari: bambini portatori di patologia cronica, associata a rarita' disabilita' comorbidita' in cui la presa in carico (diagnosi, terapia, assistenza) coinvolge prevalentemente (ma non solo) professionisti/strutture di area sanitaria problematiche socio sanitarie, in cui la complessità dell approccio è dovuta alla coesistenza di problemi diversi nel bambino o nel nucleo familiare (difficoltà relazionali, emarginazione sociale.) e quindi alla necessità di integrare gli interventi sanitari con quelli sociali e/o educativi. Ogni Distretto ha identificato un referente per queste problematiche, al fine di garantire coinvolgimento e coordinamento dei vari professionisti interessati e la definizione e messa in atto di progetti individualizzati per la presa in carico, con l obiettivo di facilitare il percorso di valutazione e presa in carico del bambino ed il supporto alla famiglia.

La procedura identifica: il referente distrettuale per queste problematiche, responsabile della corretta applicazione della procedura stessa i criteri di individuazione e le modalità di raccordo tra i diversi punti della rete di offerta coinvolti Le modalità con cui viene definito il referente di ciascun caso, che si impegna a a)effettuare una prima valutazione all interno del distretto e definire,in accordo con i professionisti delle diverse articolazioni organizzative distrettuali coinvolte, la necessità di contattare professionisti/enti/servizi esterni b) assicurare il coinvolgimento/informazione del Pediatra di Famiglia c)assicurare che alla valutazione faccia seguito, ove opportuno, la definizione di un piano di intervento personalizzato concordato tra tutti i professionisti/servizi coinvolti d)assicurare il monitoraggio del piano e)garantire che i professionisti/servizi coinvolti nella gestione del caso abbiano adeguate e tempestive informazioni in merito alla valutazione/presa in carico del bambino.

2012 : presi in carico 123 bambini Le patologie 5 bambini in condizione di stato vegetativo 9 affetti da gravi patologie neuromuscolari 12 con diabete mellito 12 con grave insufficienza respiratoria 5 oncoematologici 7 con gravi sindromi malformative 6 con cardiopatie congenite 16 affetti da malattia rara, con vario grado di complessità assistenziale

La domanda Il motivo prevalente che ha portato il genitore a rivolgersi al Distretto è la richiesta di forniture di protesi/ausilii (40 casi, di cui 21 saturimetri ). a seguire: fornitura di prodotti/materiale per la nutrizione enterale /parenterale (24 casi) somministrazione di farmaci in orario scolastico (13 casi) fornitura di farmaci galenici, addensanti, alimenti e integratori (8 casi) fornitura di materiale per cateterismo venoso centrale (7 casi) richiesta di materiale e supporto a ventilo (4 casi) e ossigeno terapia (3 casi) riabilitazione motoria e/o respiratoria (4 casi)

La risposta in nove casi, di complessità elevata, per la valutazione e la definizione del PAI sono state coinvolte diverse figure professionali afferenti a più enti/ strutture (oltre ai professionisti ASL e al pediatra di famiglia, anche specialisti ospedalieri di riferimento, servizi sociali ospedalieri e/o territoriali, scuola, mediazione culturale). In trenta casi è stata attivata la assistenza domiciliare integrata, con interventi infermieristici e/o fisioterapici, spesso accompagnata da fornitura di ausilii, farmaci, dispositivi e prodotti per nutrizione artificiale. In quindici casi sono stati effettuati interventi in ambito scolastico (effettuazione terapie e/o informazione e addestramento personale scolastico). In un caso la valutazione, effettuata con NPI e/o servizi sociali comunali, era funzionale ad autorizzazione di ricovero in struttura riabilitativa extraregionale.

In cinque casi la richiesta è stata originata dalla particolare complessità assistenziale, che imponeva una valutazione congiunta di diversi professionisti/ strutture. In diversi casi la valutazione è seguita ad una richiesta puntuale di presidi e/o servizi, ed ha portato ad articolare l intervento con un piano assistenziale personalizzato. Frequentemente, alla erogazione di ausilii o presidi si è accompagnato un intervento infermieristico di informazione/ addestramento/ monitoraggio.

Le criticità Le criticità riferite dai Distretti riconducono in particolare alla necessità di forniture di presidi/ nutrizione di tipologie non presenti nelle gare in vigore alla difficoltà di comunicazione tra struttura ospedaliera, Pediatra di Famiglia e ASL, particolarmente critica per le segnalazioni di dimissioni protette, per la necessità di programmare forniture e interventi domiciliari in tempo utile.

Il Distretto Accogliente Il modello fa scuola Modello organizzativo dei Servizi cui l ASLMB sta lavorando per garantire una progressiva omogeneizzazione delle funzioni di: ascolto ed informazione counselling ed orientamento individuazione e soluzioni di problemi consulenza, accompagnamento e verifica degli esiti valutazione multidimensionale ed individuazione di progetti personalizzati presa in carico integrata fra i servizi ASL, con altri servizi o Enti del sistema socio-sanitario.

grazie per l attenzione