Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia

Documenti analoghi
La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

La riflessione sulla forma democratica fra Otto e Novecento

Lo Stato di diritto ottocentesco

La democrazia e i suoi limiti

Ordinamento costituzionale di Weimar

Le novità del primo dopoguerra

Indice sommario. Parte prima Parte generale. 1. Alcune nozioni di base. 2. Lo sviluppo del diritto costituzionale. 3.

2 GIUGNO 1946 REFERENDUM POPOLARE SUFFRAGIO UNIVERSALE FORMA REPUBBLICANA COSTITUZIONE REPUBBLICA ITALIANA 1 GENNAIO 1948 ASSEMBLEA COSTITUENTE

INDICE. Volume I PREMESSA LA COMPARAZIONE NEL DIRITTO COSTITUZIONALE: SCIENZA E METODO

Presentazione. Introduzione. Percorsi del costituzionalismo europeo dal secondo conflitto mondiale ad oggi. Federico Furlan.

INDICE LE NORME, L ORDINAMENTO GIURIDICO, LO STATO

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

L Italia è una Repubblica

Lezione del 18/3/2015 La democrazia costituzionale

Gustavo Gozzi -J - <- '< ' ^ Democrazia e diritti. Germania: dallo Stato di diritto alla democrazia costituzionale.

INDICE. Volume I. Presentazione della nona edizione... Pag. XIII Note per il lettore...» XV

Opinione diffusa : impossibile da attuare al di fuori di piccole comunità (difficoltà di consultazione dei cittadini)

LA COSTITUZIONE. è la legge fondamentale di uno Stato. stabilisce i PRINCIPI che devono regolare le sue attività e tutte le sue leggi.

INDICE CAPITOLO PRIMO NOZIONI PRELIMINARI CAPITOLO SECONDO STATO E FORME DI STATO. Prefazione. pag. XV

Lezione dell 11/3/2015 La democrazia contemporanea

LO STATO. Oggi nel mondo ci sono 196 Stati riconosciuti sovrani a livello internazionale

La Costituzione è ancora attuale? Dott. Fabrizio Crestani

Cos è uno Stato? Copre un TERRITORIO Individua un POPOLO COMUNITA INDIVIDUI (CITTADINI) Esercita una SOVRANITA

Il Presidente della Repubblica parlamentare

STORIA COSTITUZIONALE STATUTO ALBERTINO, STATO FASCISTA, COSTITUZIONE REPUBBLICANA

Indice. Il Parlamento. Prefazione di Gianfranco Fini. 3 La composizione del Parlamento

Lo Stato è: Un popolo situato su un territorio organizzato da un potere politico sovrano.

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE ANNO SCOLASTICO 2016/2017

LA COSTITUZIONE ITALIANA

INDICE SOMMARIO. Premessa Capitolo I LA COMPARAZIONE GIUSPUBBLICISTICA

Democrazia Il termine democrazia deriva dal greco δῆμος (démos): popolo e κράτος (cràtos): potere, ed etimologicamente significa governo del popolo.

1. Lo stato come comunità politica 2. La giustificazione dello stato 3. Le forme di stato moderne e il costituzionalismo liberaldemocratico

FORME DI GOVERNO LEZIONE 6

Le istituzioni politiche del totalitarismo

Parte I IL QUADRO TEORICO

CORSO DONNE, POLITICA E ISTITUZIONI QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

La forma di governo nella Costituzione tunisina del Prof. Marco Olivetti Università LUMSA Roma Siena, 7 novembre 2014

DIRITTO COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE ITALIANA

I COMPENDI D AUTORE. diretti da Roberto GAROFOLI

Istituzioni di diritto pubblico

DIMENSIONI E PROCESSI DELLA DEMOCRAZIA

FORME DI RAPPRESENTANZA FORME DI GOVERNO

INDICE - SOMMARIO. Avvertenza... pag. XV. Capitolo I NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

G. de Vergottini Diritto costituzionale comparato, Cedam, Padova 2013,

L integrazione attraverso la conoscenza. La Repubblica, la Costituzione e l organizzazione dello Stato

CHE STORIA! Cittadinanza e Costituzione. Ambiente educativo Digitale CONTENUTI INTEGRATIVI

Classificare i regimi politici

INDICE - SOMMARIO. Capitolo III NORME E ORDINAMENTI GIURIDICI

Poteri e forme dello Stato

Capitolo VII. Esercizi

TRIENNIO SPERIMENTALE. Contenuti della disciplina: ELEMENTI DI DIRITTO. Terzo anno I PRINCIPI GENERALI DEL DIRITTO

LO STATO. Stato Definizione storico-politologica: Forma storica di organizzazione del potere politico, nata in Europa tra il XV e

Il contesto storico. Stiftung Haus der Geschichte: 01. Il contesto storico Woelk - Paesi di Lingua Tedesca 1

Diritti e doveri dei cittadini

DEMOCRAZIE PARLAMENTARI

L ORGANIZZAZIONE E L ESERCIZIO DEL POTERE POLITICO

LEGISLAZIONE DEL TURISMO: DIRITTO COSTITUZIONALE

FORME DI GOVERNO. Si intende il modo con cui le varie funzioni dello Stato sono distribuite fra i diversi organi

La parola sovranità va intesa come titolarità riconosciuta e legale del potere di effettuare scelte e di imporle alla comunità di riferimento.

Si consiglia la lettura del testo della Costituzione del Il testo è reperibile on line:

IL DDL DI RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

Senato della Repubblica. Costituzione. della. Repubblica Italiana

A. Barbera-C. Fusaro, Corso di diritto pubblico, Il Mulino, 2014 L ordinamento giuridico e il diritto costituzionale SOCIETÀ E DIRITTO

Domande di Diritto Costituzionale

INTRODUZIONE ALLA COSTITUZIONE ITALIANA

La Repubblica Italiana

Lo Stato. Lo Stato e i suoi elementi costitutivi. Il territorio. Il popolo. La sovranità. Le forme di Stato nella storia

GIUSTIZIA COSTITUZIONALE

LA COSTITUZIONE E LA SUA NASCITA (gennaio 1944 gennaio 1948)

INDICE SOMMARIO I. INTRODUZIONE L ESPERIENZA COSTITUZIONALE TEDESCA

Il principio democratico e la forma di governo

indirizzo politico Indirizzo politico

LA RIFORMA DELLA SECONDA PARTE DELLA COSTITUZIONE

APPROVATO DALLA CAMERA DEI DEPUTATI NELLA SEDUTA DEL 10 MARZO 2015

Che cosa cambia e perché

Le forme di Stato. Per forma di Stato si intende il rapporto che intercorre tra i governanti e i governati.

LE TRANSIZIONI VERSO FORME AUTOCRATICHE GERMANIA DAL II AL III REICH FRANCIA DALLA III REPUBBLICA A VICHY ESPERIENZE DELL AMERICA LATINA

Idiritti inviolabili

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

SOMMARIO. 1. Definizione. 1 Riquadro di approfondimento Quali sono le teorie sull ordinamento giuridico? 1 2. La norma giuridica Differenze.

Il sistema costituzionale italiano. Prof. Cecilia Bellè

La Costituzione Italiana

CAPITOLO UNO: CONCETTI POLITICI

INDICE CAPITOLO I PROFILO STORICO DEL DIRITTO COSTITUZIONALE ITALIANO

LA RAPPRESENTANZA POLITICA Forme attuali di esercizio del potere

LICEO D. G. FOGAZZARO VICENZA PROGRAMMAZIONE DIPARTIMENTO DI DIRITTO- ECONOMIA CLASSI QUINTE: AU-BU-CU-DU

LA RIFORMA COSTITUZIONALE

Criteri di classificazione delle forme di. Stato

La Costituzione italiana figlia della Resistenza.

Transcript:

Università degli studi di Bergamo a.a. 2012-2013 Corso di laurea in Filosofia Storia delle istituzioni politiche Modulo 2: La democrazia Lezione quattro: WEIMAR, HANS KELSEN

Aspetti critici della forma rappresentativa Due risposte nell Europa del primo Novecento: a. Consolidamento della democrazia con: estensione del suffragio politico, rafforzamento delle garanzie e dei freni costituzionali, riaffermazione della centralità del Parlamento (v. la Costituzione di Weimar; v. Hans Kelsen); b. Rifiuto del sistema rappresentativo parlamentare esaltazione del potere esecutivo e adozione di forme autoritarie dittature (v. Carl Schmitt). Nel secondo dopoguerra, dopo la caduta dei regimi autoritari, si punta sulla democrazia, recuperando il modello costituzionale di Weimar e la riflessione di Kelsen.

Costituzione di Weimar

Costituzione della Repubblica di Weimar (1919) Il popolo tedesco, unito nelle sue stirpi, ed animato dalla volontà di rinnovare e rafforzare, in libertà e giustizia, il suo Reich, di servire la causa della pace interna ed internazionale e di promuovere il progresso sociale, si è data questa costituzione. PARTE PRIMA: STRUTTURA E FUNZIONI DEL REICH CAPO I - REICH E LÄNDER (articoli 1-19) CAPO II - IL REICHSTAG (articoli 20-40a) CAPO III - IL PRESIDENTE ED IL GOVERNO DEL REICH (articoli 41-59) CAPO IV - IL REICHSRAT (articoli 60-67) CAPO V - IL POTERE LEGISLATIVO (articoli 68-77) CAPO VI - IL POTERE ESECUTIVO (articoli 78-101) CAPO VII - IL POTERE GIURISDIZIONALE (articoli 102-108) PARTE SECONDA: I DIRITTI ED I DOVERI FONDAMENTALI DEI TEDESCHI CAPO I - LE PERSONE SINGOLE (articoli 109-118) CAPO II - LA VITA COLLETTIVA (articoli 119-134) CAPO III - RELIGIONE ED ASSOCIAZIONI RELIGIOSE (articoli 135-141) CAPO IV - EDUCAZIONE ED ISTRUZIONE (articoli 141-150) CAPO V - LA VITA ECONOMICA (articoli 151-165) DISPOSIZIONI TRANSITORIE E FINALI (articoli 166-181)

La Costituzione della Repubblica di Weimar (1919) Primo esempio di costituzione repubblicana, federale e democratica (estende il suffragio anche alle donne) sul continente europeo; Prefigura una sfera di diritti sociali che lo Stato deve tutelare, fine al quale anche l interesse proprietario deve essere subordinato Adotta presidi costituzionali forti, a tutela della costituzione dalle aggressioni della politica Contiene anche però bilanciamenti che possono essere interpretati in senso autoritario (ampi poteri del presidente della repubblica)

Hans Kelsen Saggi sulla democrazia

Hans Kelsen (Praga 1881- Berkeley 1972)

La Costituzione della Repubblica austriaca, 1920 Hans Kelsen diventa docente di diritto pubblico all Università di Vienna. Nel 1920 il cancelliere della Repubblica austriaca lo invita a partecipare alla redazione della Costituzione. La Costituzione austriaca del 1920 prevede uno Stato federale, repubblicano e democratico, con parlamento bicamerale a camere differenziate, quella bassa eletta a suffragio universale [intendi: senza distinzione di genere], con sistema elettorale proporzionale. A presidio della Costituzione è prevista un Alta Corte Costituzionale, che sindaca gli atti del governo e le leggi federali e regionali. Testo in trad.it. consultabile al sito: www.dircost.unito.it/cs/docs/download/austria192.doc

Hans Kelsen, Essenza e valore della democrazia (1920-21) - Critica l idea di popolo e di sovranità popolare, di personalità dello Stato; - Muove dal dato del pluralismo sociale e politico; - Ritiene che l articolazione istituzionale debba essere capace di garantire il pluralismo; - Enfasi sull ossatura normativa (normativismo); - La griglia giuridica origina da e poggia su una norma fondamentale (Grundnorm); principio di supremazia della costituzione; il diritto costituzionale deve essere esigibile in sede giudiziale istituzione di una corte costituzionale che eserciti questa funzione; - Forma di Stato: democrazia rappresentativa e parlamentare;

Kelsen, Essenza e valore della democrazia (1920-21) / 2 - Centralità del Parlamento concepito come sede di confronto disciplinato fra i diversi interessi sociali e di ricerca del compromesso come strumento di integrazione degli interessi; - Formazione del parlamento con sistema proporzionale; - Adozione del principio di maggioranza, con previsione di garanzie della minoranza ( principio maggioritario-minoritario); - Sistema politico-costituzionale orientato alla integrazione sociale; - Promozione dell associazionismo partitico / partiti come attori di mediazione politica; - MODELLO DI DEMOCRAZIA di tipo CONSOCIATIVO: compromesso significa posposizione di ciò che divide gli associati a vantaggio di ciò che li unisce, compromesso significa mettersi d accordo.

Riepilogo: elementi caratterizzanti dello Stato democratico costituzionale Costituzione rigida, frutto di un processo costituente democratico Controllo di costituzionalità delle leggi affidato a organi del potere giudiziario Separazione, bilanciamento e reciproco controllo dei poteri Elettività dei massimi organi politici e di garanzia Autonomia dell ordine giudiziario Potere legislativo attribuito a una assemblea rappresentativa elettiva Elezione dei rappresentanti a suffragio universale Garanzia dei diritti civili e politici Riconoscimento di diritti economico-sociali e promozione dell uguaglianza sostanziale