Concetti base. Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni di Elettrotecnica. Corso di di. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Documenti analoghi
fondamentali Concetti Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Concetti fondamentali

Laboratorio di Fisica I. Elementi di Teoria. 11/12/12 1 G.Montagnoli -

APPUNTI DEL CORSO DI SISTEMI IMPIANTISTICI E SICUREZZA INTRODUZIONE AGLI IMPIANTI ELETTRICI: FONDAMENTI DI ELETTROTECNICA

Circuiti Elettrici Lineari Concetti Fondamentali

Doppi bipoli. Corso di Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Doppi Bipoli. Corsi di. Elettrotecnica e. Teoria dei Circuiti. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Elettrodinamica. 1. La corrente elettrica continua 2. I circuiti elettrici. Prof Giovanni Ianne

PROGRAMMA PREVENTIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

PECUP: ELETTRONICA-ELETTROTECNICA ART. ELETTROTECNICA agg.:01/09/2012 (prof. Daniele RISI)

PROGRAMMA DEFINITIVO di Tecnologie Elettrico-Elettroniche ed Applicazioni. Docente: VARAGNOLO GIAMPAOLO. Insegnante Tecnico Pratico: ZENNARO LUCIANO

Il rumore nei circuiti elettrici

Correnti e circuiti. E' il rapporto tra la quantità di carica che attraversa una sezione del conduttore e l'intervallo di tempo impiegato. Q t.

Elettrotecnica. Elettrotecnica. 1- Concetti fondamentali. Modelli matematici e modelli fisici. Modelli circuitali. Assiomatico

Elettronica II Grandezze elettriche microscopiche (parte 1) p. 2

Teoremi dei circuiti elettrici

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

Fisica (domande chiuse:tipologia C)

Regime stazionario. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

Cariche e Campi Elettrici

Conoscenze FISICA LES CLASSE TERZA SAPERI MINIMI

Istituto Professionale di Stato Maffeo Pantaleoni di Frascati SCHEDA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DISCIPLINARE

ITI M. FARADAY AS 2018/19. Programmazione modulare

B B B. 5.2 Circuiti in regime sinusoidale. (a) (b) (c)

Elettronica Grandezze elettriche e unità di misura

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Università degli studi di Trento Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Viticoltura ed Enologia

Insegnare l elettricità: il circuito elettrico. Programma

Lez.3 I bipoli. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 3 Pagina 1

Carica elettrica. Costituzione dell atomo: nucleo con protoni (carica +e) e neutroni (carica 0) elettroni (carica -e) orbitanti attorno al nucleo

stazionario Regime Corso di Teoria dei Circuiti Corso di Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria

Definizione di circuito, delle grandezze circuitali e classificazione dei bipoli

Circuiti elettrici 2. Elettrotecnica. Corso di. Teoria dei Circuiti. Università degli Studi di Pavia. Dipartimento di Ingegneria Elettrica

INSERZIONE ARON MISURA DI POTENZA ATTIVA

SISTEMI E AUTOMAZIONE

LA CORRENTE ELETTRICA

CORRENTE ELETTRICA parte I a

FISICA E LABORATORIO INDIRIZZO C.A.T. CLASSE PRIMA. OBIETTIVI U. D. n 1.2: La rappresentazione di dati e fenomeni

Esame di stato 2014_2 2 M.Vincoli

Esame di Stato 2006 tema n. 2 1 M.Vincoli

Istituto Tecnico Industriale Statale Dionigi Scano

ELETTROTECNICA (10 CFU) CS INGEGNERIA MATEMATICA I

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Reti elettriche: definizioni

Classe 1C Liceo Scienze Applicate con potenziamento sportivo - A. S Programma di FISICA

Le ceneri della Fenice

TECNOLOGIA, DISEGNO E PROGETTAZIONE STRUMENTI DI MISURA

Prof. Capuzzimati Mario - ITIS Magistri Cumacini - Como SISTEMI

PROGRAMMA FINALE: Tecnologie Elettrico-Elettroniche e Applicazioni. Modulo n 1: STRUTTURA DELLA MATERIA E FENOMENI ELETTRICI

Lez.4 Bipoli elementari. Università di Napoli Federico II, CdL Ing. Meccanica, A.A , Elettrotecnica. Lezione 4 Pagina 1

Cause e conseguenze di un basso fattore di potenza

Fondamenti di Fisica (Corso A) INSEGNAMENTO 2016/17 ANNO ACCADEMICO Informatica CORSO DI LAUREA IN Annalisa Mastroserio DOCENTE primo


Esercizi di Elettrotecnica

SISTEMI E AUTOMAZIONE: esempi di domande e esercizi per III prova esame di stato

Principi della Termodinamica

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

Q t dq dt. 1 Ampere (A) = 1 C/s. Q t. lim. l A. P = L / t = i V = V 2 /R= R i 2

Teoria generalizzata degli strumenti di misura. Parte Seconda

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO CLASSE III A ELETTROTECNICA, ELETTRONICA, AUTOMAZIONE

ANALOGIE FRA SISTEMI TERMODINAMICI E SISTEMI ELETTROMECCANICI

Modellistica grafica: Bond Graphs

Semplice introduzione ai principi della termodinamica. prof. Carlucci Vincenzo ITIS Einstein Potenza

Moto degli elettroni T ~ 0 0 K E F. exp 1 kt 1.7 2/ 3

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 4 ETAELE. MATERIA: ELETTROTECNICA ED ELETTRONICA DOCENTE: ALESSANDRO de ROSA, MIMMO BUFFA CS1 CS2

CLASSE: 4C LICEO SCIENTIFICO STATALE "F.SCO SBORDONE" ANNO: 2017/2018 MATERIA: FISICA DOCENTE: CIOCI VINCENZO

LA LEGGE DI FARADAY-HENRY O DELL INDUZIONE ELETTROMAGNETICA

RAPPRESENTAZIONE VETTORIALE

SISTEMI ELEMENTARI. Prof. Laura Giarré Sistemi Elementari CA Prof.

Richiami su grandezze fisiche considerate e convenzioni utilizzate nell analisi di circuiti. Gianluca Susi

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

La corrente elettrica

Dispositivi e Tecnologie Elettroniche. Trasporto nei semiconduttori

Correnti elettriche. Densità di corrente

Il ruolo dell energia nei fenomeni naturali

università DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Strumenti di misura modulari

Istituto di Istruzione Secondaria I.I.S. via Silvestri,301. Programma di FISICA

Potenza elettrica circuito elettrico effetto Joule

MODULO PREREQUISITI OBIETTIVI CONTENUTI ORE

Modulo 8 Elettromagnetismo

CAPITOLO. 1 Gli strumenti di misura Gli errori di misura L incertezza nelle misure La scrittura di una misura 38

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Termodinamica dell Ingegneria Chimica

Università degli Studi di Bergamo Facoltà di Ingegneria Prova teorica di Elettrotecnica del 1 febbraio 2006

La corrente alternata

Flusso e corrente 1. Il caso idraulico. fluido di densità µ. densità di corrente J. dm dv. v n. dm dt ds. dm dt. flusso elementare

Elettrotecnica. Capitolo 1: grandezze elettriche, componenti e leggi. topologiche. Dipartimento Energia Politecnico di Torino. Elettrotecnica Cap.

vista dai morsetti 1-2 del bipolo in figura (A, B, C da tabella) (tensione di Thevenin) ai morsetti 1-2 del circuito in figura (A, B, E da tabella)

Corrente ele)rica. Cariche in movimento e legge di Ohm

LEZIONI DI ELETTROTECNICA

FOTOVOLTAICO GLOSSARIO FOTOVOLTAICO

ELETTROSTATICA parte I a

Descrizione dei bipoli utilizzati in questo corso

Lezione 2. La descrizione dei bipoli

Lez. 2 Intensità di corrente elettrica e tensione elettrica

0 : costante dielettrica nel vuoto

Transcript:

Università degli Studi di Pavia Facoltà di Ingegneria Corso di di Corso di Principi Teoria e dei Applicazioni Circuiti di Elettrotecnica Concetti base

GRANDEZZE ELETTRICHE FONDAMENTALI Carica q [As] Energia e [J] q e =-1.6 10-19 As I portatori di carica possono essere negativi o positivi (e.g. in un semiconduttore: elettroni e lacune) L energia si presenta in diverse forme (chimica, termica, meccanica, elettrica) L energia si può convertire da una forma all altra. La forma elettrica è particolarmente pregiata per la trasmissibilità a lunga distanza.

GRANDEZZE ELETTRICHE DERIVATE Corrente i [A] S q q -q S S aperta, orientata Carica totale che attraversa S in t q = mq - (-nq) = (mn)q Corrente Convenzionalmente il verso della corrente è quello delle cariche media istantanea I i q t dq dt Corrente di conduzione: moto ordinato delle cariche sottoposte ad un campo elettrico esterno (i.e. forza agente per unità di carica)

UNITÀ DI MISURA FONDAMENTALE La corrente elettrica (nel sistema MKSA) Quando F = 2 10-7 N = 200 nn i 1 m F i = 1 A i 1 m F Forza piccola, corrente grande

GRANDEZZE ELETTRICHE DERIVATE Tensione v [V] La tensione v AB fra due punti A e B è il lavoro della forza agente sulla carica per spostare la carica positiva unitaria dal punto A al punto B dv d q AB spesa energetica per unità di carica In un sistema elettrico conservativo, la tensione dipende solo dagli estremi (A,B) del percorso

GRANDEZZE DERIVATE Potenza p [W] p de dt tasso di variazione dell energia La potenza, in qualunque forma si trovi, si può fattorizzare p = f i f e f i : fattore intensivo ( through ) f e : fattore estensivo ( across )

GRANDEZZE ELETTRICHE DERIVATE Esempi di fattorizzazione della potenza MECCANICA TERMODINAMICA IDRAULICA f i F (forza) C (coppia) Q (calore) G (portata) f e v (velocità) N (vel. angolare) T (differenza di temperatura) h (dislivello) POTENZA ELETTRICA p = i v

UNITÀ DI MISURA DERIVATE La carica elettrica: [C] coulomb da i dq dt [C] = [A][s] La tensione elettrica: [V] volt da p = v i [V] = [W] / [A] = ([W][s]) / ([A][s]) = = [J] / [C] da dv d q AB [V] = [J] / [C]

SISTEMI ELETTRICI Si possono descrivere ( modelli matematici ) - da un punto di vista locale CAMPI fenomeni locali, cioè azioni meccaniche, sulle strutture che portano cariche in quiete o in moto - da un punto di vista globale CIRCUITI blocchi funzionali che convertono, trasmettono e utilizzano energia o informazione

IL BIPOLO Sistema elettrico elementare caratterizzato da due morsetti E il più semplice sistema considerato globalmente (scambi di potenza) P Il bipolo scambia potenza elettrica p attraverso una porta definita da una coppia di morsetti

IL BIPOLO P Ai morsetti è possibile definire e misurare la terna (p, v, i) tale che p = vi p, v, i, sono grandezze scalari dotate di segno Occorre perciò definire una convenzione di riferimento e cioè fissare uno dei due morsetti ( = riferimento ) definire il segno positivo per p, v, i

CONVENZIONI DI SEGNO PER I BIPOLI Convenzione dei generatori Convenzione degli utilizzatori V i P V i P Nel considerare un bipolo bisogna sempre fare riferimento ad una convenzione

Concetti fondamentali COMPORTAMENTO ENERGETICO DEI BIPOLI Segno potenza Convenzione p > 0 p < 0 Utilizzatori Utilizzatore Generatore Generatori Generatore Utilizzatore

MISURARE LA CORRENTE Con l amperometro (bipolo utilizzatore contrassegnato con la convenzione degli utilizzatori) Va inserito in serie (cascata) perché deve sentire la corrente attraverso (through) A A V A i Non deve perturbare gli scambi di potenza ( v A = 0, p A = i v A = 0)

MISURARE LA TENSIONE Con il voltmetro (bipolo utilizzatore contrassegnato con la convenzione degli utilizzatori) V Va inserito in parallelo (derivazione) perché deve sentire la tensione tra (across) V i V V Non deve perturbare gli scambi di potenza ( i V =0, p V = v i V =0)

MISURARE LA POTENZA Con il wattmetro (doppio bipolo utilizzatore contrassegnato con la convenzione degli utilizzatori) Inserzione: W V Morsetti amperometrici in serie Morsetti voltmetrici in parallelo

Concetti fondamentali DIVERSI TIPI DI STRUMENTI per diversi TIPI DI REGIME Regime stazionario Strumenti indicano un valore, ad esempio il voltmetro V - analogico (a indice) emtech - digitale (a cifre)

Concetti fondamentali DIVERSI TIPI DI STRUMENTI per diversi TIPI DI REGIME Regime variabile Strumenti registratori (registrano una funzione del tempo, ad es. v(t) ) V t - Oscilloscopio a raggi catodici ( CRO ) (voltmetro registratore)

Concetti fondamentali CARATTERISTICHE DI UNO STRUMENTO regime ( c.c., c.a., variabile ) portata ( massima indicazione ) classe ( massimo errore percentuale relativo alla portata )