Dott.ssa Laura Sarti Dott.ssa Stefania Serritella

Documenti analoghi
CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

Identità e videogiochi: essere qualcuno nei mondi virtuali

Quali competenze per lo psicologo scolastico?

Laboratori di Psicologia: il benessere alla tua portata

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

2a descrivere i materiali

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

La salute come costruzione sociale

PROGETTO EDUCAZIONE ALLA SALUTE E AMBIENTALE

Scuola dell Infanzia Statale Bruno Munari Torino. «I bambini di oggi sono gli adulti di domani.» Bruno Munari

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

Definizione di PET THERAPY, che cos è e a che cosa serve

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

Senato della Repubblica XVII Legislatura. Fascicolo Iter DDL S. 2338

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

P R O G E T T O E S T A T E C O N N O I Aperti per ferie TUTTI INSIEME...APPASSIONATAMENTE

1) Il mio avatar: uguali o diversi? L esercizio permette di apprendere il concetto di avatar e comprenderne la tipologia.

POR Regione Campania Misura 3.14 Promozione della partecipazione Femminile al Mercato del Lavoro Dispensa APPRENDERE IN RETE

Formazione per insegnanti

L esperienza dei genitori: dinamiche emotive e familiari

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Corso di formazione sul COUNSELING AD INDIRIZZO SISTEMICO

Lo psicologo a scuola

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

una prospettiva clinica

TECNICHE DI MONTAGGIO

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

Progetto di continuità Scuola Infanzia Arcobaleno Scuola Primaria Tommaso-Gulli Istituto Comprensivo Statale Europa Faenza-Ra

Polo Universitario della Provincia di Agrigento

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

PSICOLOGIA DELLO SPORT 13/11/2012

NATIVI DIGITALI. Un indagine sul web: dipendenze, internet e giochi online

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

IL DISAGIO ADOLESCENZIALE. L. Bernardo

Rischi e pericoli del mondo virtuale: accorgimenti per navigare sicuri

CONSULENZA E SOSTEGNO PSICOLOGICO Tariffa minima Tariffa massima 1. Seduta di consulenza e/o sostegno psicologico individuale 35,00 115,00

PROGETTI EDUCATIVI DI. INTEGRAZIONE SOCIALE Per ultrasedicenni diversamente abili

PROGETTO SCUOLA CALCIO TUTTI INSIEME NEL PALLONE: COMUNICAZIONE, COLLABORAZIONE E RISOLUZIONE DEI CONFLITTI NEI GIOVANI CALCIATORI

COMUNE di VILLA DEL CONTE Assessorato alle Politiche Sociali Assessorato all Istruzione. in collaborazione con

SCHEDA PER LA PRESENTAZIONE DI PROGETTI EDUCATIVI NELLE SCUOLE ANNO SCOLASTICO 2015/2016 AMBITO TERRITORIALE VALLE SERIANA E VAL DI SCALVE

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

microsito.net Siti web Amico mobile

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

PC-(DE)GENERATION Viaggio nel mondo del digitale responsabile. Giovedì 8 novembre 2012 Dott.ssa Cristina Mastronardi

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

Progetto finanziato dal Consiglio di Zona

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

Perché andare dallo psicologo?

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETA (art. 47, D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445) DICHIARA. Silvia Colombo P. I.V.A.

PROGETTO EXPO IN CITTA

Quale è la cosa più importante da fare oggi in Italia nel campo dell HIV e dell AIDS?

LUDOTECA Equilibrio Art. 1 Definizione e Finalità Art. 2 Ammissione

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

SCUOLA PRIMARIA RONZO-CHIENIS

Il Progetto CCM SOCIAL NET SKILLS Il contributo della Regione Lazio

Dipendenze: una sfida continua

TESI UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO. FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE Master di I livello in Esperto nei processi educativi in adolescenza

Allegato A. 1) Premessa

CHECKLIST PER INDIVIDUARE LE DIFFICOLTA DEL SINGOLO ALUNNO

a cura dott.ssa Maria Cristina Theis

Curriculum Vitae Europass

LIM E NUOVE TECNOLOGIE PER L INCLUSIONE

UDA. Argomento: IL SISTEMA NERVOSO. Classe: II ITIS. con indicazioni per i BES

La famiglia nelle cure domiciliari. Maria Borsari Responsabile Ufficio Infermieristico Distretti Modena e Castelfranco E.

Le aree dell informatica

INTERVENTI ASSISTITI CON L ANIMALE

SCUOLA PRIMARIA PLESSI: CARNOVALI MATTEI S.UGUZZONE

REALTÀ VIRTUALE E AUMENTATA

Valeria Cavioni Pietro Maffi

Salone internazionale del fumetto, giochi e videogiochi PIANO DI SOSTEGNO ALLA MANIFESTAZIONE

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

I stituto Comprensivo. Emanuele Filiberto Di Savoia. Casorate P rimo

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

DIDATTICA PER PROGETTI

Syllabus Start rev. 1.03

Competenze infermieristiche in Cure Palliative

Integrazione scolastica di bambini disabili e fragili: individuati nuovi percorsi a sostegno delle famiglie [1]

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

IL PIANO MARKETING.

F O R M A T O E U R O P E O


Un esempio di produzione di MAPPE concettuali per bambini della scuola primaria

Ogni Donna può avere un Parto Bellissimo!

CICERO CONCETTINA Indirizzo Carmelo Germanò 120 Rodì Milici (Me) Telefono

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

PROTOCOLLO DI INTESA RELATIVO AD ATTIVITA DI PROMOZIONE DELLA SALUTE NELLE SCUOLE DEL TERRITORIO DI BARLETTA

Progetto UNICLIMA: risultati Università di Pavia

residente a Fraz. Vigo Lomaso, 42 COMANO TERME (TRENTO ) Tel bruna.dalponte@apspgiudicarieesteriori.it

Competenze, progetti didattici e curricolo. Segnalibri per una lettura di Castoldi, Progettare per competenze

Ing. Adolfo Colombo Amministratore Unico

I PROGETTI diversificazione dei percorsi esperienze di successo formativo teoria delle intelligenze multiple teorie cognitiviste e costruttiviste

Progettazione e gestione del passaggio generazionale

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

PROGETTI SCUOLA DELL INFANZIA

Doposcuola in orario pomeridiano dal Lunedì al Venerdì per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni.

SCUOLA PRIMARIA - MORI

Transcript:

NUOVE TECNOLOGIE: Come influenzano gli stili comunicativi e relazionali dei ragazzi e lo sviluppo dell immagine di sé e dell identità? Dott.ssa Laura Sarti Dott.ssa Stefania Serritella

Identità Il termine identità contiene una grande contraddizione: esso esprime allo stesso tempo sia il concetto di uguaglianza sia quello di diversità. Il processo di costruzione dell identità avviene passando attraverso due tappe: la prima, in accordo con il primo dei due significati del termine, si basa sull identificazione con l altro, la seconda sulla differenziazione dall altro.

W. JAMES (1890) Concetto multidimensionale del Sé, componente sociale e relazionale nella costituzione dell identità. G. MEAD (1934) Sé come prodotto del rispecchiamento che ogni individuo effettua negli altri. Pone in evidenza la funzione del gioco nel processo di costruzione del Sé GOFFMAN (1959) Affida al soggetto un compito più attivo nella costruzione dell identità: l individuo può prendere le distanze dal ruolo che assume. E. H. ERIKSON (1968) Descrive otto stadi psicologici che si estendono lungo tutto l arco della vita, studiando lo sviluppo dell identità.

Preadolescenza Adolescenza 10-14 anni «l'età negata» Questa fascia di età viene spesso o appiattita e ricompresa nella condizione di dipendenza dell'età infantile, sottovalutando i primi germi di autonomia e di distacco che si vanno verificando, o assimilata all'adolescenza. Ambivalenza tra bisogno di appartenenza e separazione (Andolfi, 2010); È importante, che in questa particolare fase della vita, la società e la famiglia, riconoscano ai ragazzi uno spazio sociale di sperimentazione, analogo a quello dei riti di passaggio (Ammaniti, 2003). Erikson parla di moratoria sociale

Identita e virtuale l identità reale (quella della persona seduta davanti al dispositivo) l identità virtuale (personaggio che si muove nel videogioco) l identità proiettiva (rappresentazione dei significati e dei caratteri che dall identità reale vengono trasportati in quella fittizia) Giochi di ruolo: nei MUD (Multi User Duengeons) si costruiscono dei PERSONAGGI che possono essere simili ai sé della vita reale oppure si possono interpretare personaggi fantastici completamente diversi o mettere in scena quegli aspetti di sé non estranei a noi, che non emergono nella realtà.

Cos è un Avatar Rappresentazione grafica che serve per rappresentare la propria utenza: tutto ciò che rappresenta l utente. Avatar alter ego Avatar estensione

Effetto-sosia l interazione virtuale mediata da un avatar ha conseguenze molto reali sul comportamento degli individui ed è in grado di influenzarlo positivamente

L immagine non è sinonimo di identità L immagine, con le nuove tecnologie, si presta facilmente a prendere il posto dell identità : Selfie Self tracking Avatar

La comunicazione sul web Valorizza al massimo la dimensione sociale, della condivisione, dell interazione, della possibilità da parte dell utente di usufruire di un servizio e di poterne creare e modificare i contenuti multimediali

Cultura Anche gli studi antropologici si sono interessati delle ricadute sociali e culturali della tecnologia Appadurai Concetto di fluidità culturale Augè Concetto di surmodernità

Massively Multi-player Online Role-playing Games (MMORPGs) Ciò che rende questi giochi particolarmente accattivanti è dato da tre componenti: interagire con altri istantaneamente e in modo anonimo formare relazioni virtuali costruire comunità virtuali

MULTITASKING Alcuni esperti di cognizione hanno elogiato gli effetti della tecnologia sul cervello, lodando la sua capacità di organizzare le nostre vite e liberare le nostre menti. Altri, invece, temono che la tecnologia abbia paralizzato i nostri tempi di attenzione, riducendo la creatività e rendendoci impazienti.

MULTITASKING Alcuni dei modi in cui la tecnologia sta cablando, il nostro cervello: Sogniamo a colori Sperimentiamo FOMO (fear of missing out) La sindrome da vibrazioni fantasma L insonnia e l alterazione dei ritmi circadiani Poca memoria e capacità attentive Abbiamo migliori capacità visive Minor controllo degli impulsi Siamo più creativi

spaziokale.wordpress.com Kalè Psicologia e Logopedia spaziokale@gmail.com Piazza Dante, 58 Borgo San Lorenzo(Fi)