Gestione delle popolazioni speciali. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Documenti analoghi
Il problema della late presentation in Emilia Romagna

L infezione da HIV e le epatiti B e C nella popolazione tossicodipendente

Patologie infettive tra i migranti rifugiati e richiedenti asilo nella provincia di Ferrara

Epidemiologia dell infezione da HIV

Epidemiologia di HIV e di AIDS in Toscana Monia Puglia e Fabio Voller Agenzia regionale di sanità della Toscana

Nuove diagnosi di HIV in Toscana

L eradicazione dell infezione da HIV in Italia: un obiettivo possibile? Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

NUOVE DIAGNOSI INFEZIONI DA HIV

Istituto Superiore di Sanità. Sorveglianza HIV/AIDS 2018

Ferrara, 18 Giugno Viola Guardigni

I nuovi scenari nella gestione di HIV : Invecchiamento e cronicità. Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

Le condizioni di salute. La salute degli adulti: questioni note e meno note.

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

Aggiornamento delle nuove diagnosi di infezione da HIV e dei casi di AIDS in Toscana al 31 dicembre 2015

INFEZIONE DA HIV Epidemiologia

Dati epidemiologici HIV

L indice di fragilita clinica secondo Rockwood predice la disabilità incidente in un campione di soggetti anziani non istituzionalizzati

Relazione Dr.ssa Maria Chiara Pezzoli. Infezioni virali croniche: HIV ed epatopatie virali

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

Figura 1. Numero di nuove diagnosi di infezione da HIV e correzione per ritardo di notifica ( )

Dirigente medico I livello con Incarico di struttura semplice di unità operativa per Gestione ambulatorio HIV-AIDS

HIV in Italia: 1 dicembre Giovanni Rezza Dipartimento Malattie Infettive

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

LA CRONICITÀ, LA POLIPATOLOGIA, GLI STILI DI VITA: UNA SFIDA PER LA MEDICINA GENERALE

LA DONNA IMMIGRATA IN ITALIA

Dati epidemiologici HIV

Trend dell infezione da HIV in Regione Veneto e dati di spesa

Epidemiologia delle infezioni da hiv nella regione Abruzzo negli anni

Istituto Superiore di Sanità Centro Operativo AIDS

Proposta di un percorso HCV nei pazienti nefropatici. Anastasio Grilli UO Malattie Infettive Universitaria FERRARA 26 maggio 2017

Dati Epidemiologici dalle Carceri Italiane. Giulio Starnini

Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezione da HIV

La sorveglianza sanitaria nella sicurezza stradale

Medicina di genere e rischio cardiovascolare. Dott.ssa Paola Pasqualini U.O. Cardiologia - AZ. USL Toscana Sud Est

Active and Healthy Ageing: una iniziativa della Commissione Europea. Anziani in-rete, i risultati di uno studio condotto a Brescia

Dinamiche di salute nelle popolazioni immigrate

"POSSO PARLARNE SOLTANTO QUI" QUANDO LA RELAZIONE CON IL PAZIENTE AFFETTO DA HIV DIVENTA TERAPEUTICA

8 marzo Incontro con le dipendenti per presentare il tema della medicina di genere

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

Differenze di genere in salute

"Il profilo della salute degli stranieri residenti in Toscana"

PICASSO: Progetto di Integrazione delle Continuità e Appropriatezza Socio-Sanitaria e Ospedaliera

HIV/AIDS SITUAZIONE NAZIONALE

TEST DI PERFORMANCE FISICA TEST DI PERFORMANCE FISICA

Profilo prescrittivo e risultati terapeutici della terapia antiretrovirale nel paziente HIV presso l Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara

N ospedali premiati Edizioni Bando

HIV/AIDS: l epidemiologia in Toscana

Data di Nascita 26/06/1957. Struttura di Appartenenza DISTRETTO DI COMO. Numero telefonico. 031/ dell ufficio Fax dell Ufficio

IL PROBLEMA CANCRO - EPIDEMIOLOGIA E LUNGO SOPRAVVIVENTI

Il trattamento a domicilio per le persone HIV a Roma

Diseguaglianze di salute: costi sociali e economici A.Pullini

Anziani e Alcol: Perché e come prendersi cura

5.3 Epidemiologia della Sindrome da Immunodeficienza Acquisita (AIDS) e dell infezione da HIV

VALUTAZIONE DELLA FRAGILITA E DEI DEFICIT SENSORIALI NELL ANZIANO ISTITUZIONALIZZATO

TABAGISMO NELLE DONNE. Carla Dazzani Bologna 4 novembre 2014 Regione Emilia Romagna

MALATTIA DI PARKINSON NELL ASL DI BRESCIA - anno

XXXV Congresso Nazionale AIDM La salute su misura: focus on Gender

M.V. Lega, E. Fabbri, L. Montanari, F. Coraini, G.L. Pirazzoli, B. Maltoni, P. Forti, M. Zoli

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2012

Osservatorio Epidemiologico Regione Puglia AGGIORNAMENTO DELLE NUOVE DIAGNOSI DI INFEZIONE DA HIV IN PUGLIA AL

Analisi dei ricoveri ospedalieri in regime di day-service dei migranti in situazione di irregolarità giuridica e dei migranti forzati.

Convegno HIV ed AIDS in Toscana: un'epidemia sotto controllo? Firenze, 29 novembre 2012

Regione Emilia Romagna

IL Paziente Geriatrico. Prof. G. Zuliani

Mortalità a 12 anni in soggetti anziani con insufficienza cardiaca cronica: ruolo della fragilità-mortalità

Studio clinico e socio-assistenziale dei dispositivi medici nella lotta all'hiv e alle MST nelle fasce deboli della popolazione

TABELLA 1 STIMA DEI CONTRIBUTI DA ASSEGNARE PER LA REALIZZAZIONE DEL CICLO FORMATIVO, DESTINATO AL PERSONALE SANITARIO, DEL SEDICESIMO PROGRAMMA

CURRICULUM VITAE DOTT. Lorusso Carolina Data di nascita 29/05/67 Qualifica Amministrazione Incarico attuale

Programma GESTIONE DEL RISCHIO DI FRATTURA E QUALITA DI VITA DEL PAZIENTE OSTEOPOROTICO MONTECATINI 21 GIUGNO 2014

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2016

Audizione Commissione Igiene e Sanità Senato della Repubblica ROMA, 7 novembre 2013

L INFEZIONE DA HIV NELLA POPOLAZIONE STRANIERA: INFORMAZIONE ED OFFERTA DEL TEST

OSPEDALE-TERRIOTORIO DIS-CONTINUITA' ASSISTENZIALE IN ONCOLOGIA. 15 giugno 2017

SORVEGLIANZA INFEZIONE HIV _AIDS in Provincia di Bergamo anno 2010

Sandro Mattioli Arcigay Il Cassero Bologna PLUS Onlus - - BLQ Checkpoint: un argine ai late presenter? Un giorno in PLUS Bologna, 26 ottobre 2012

Ricognizione farmacologica presso le Case della Salute

Disturbi cognitivi nella popolazione immigrata: analisi retrospettiva ( ) in un Centro per i Disturbi Cognitivi e le Demenze a Milano

Il recupero funzionale nel paziente con frattura di femore affetto da demenza e/o delirium

Giornata mondiale contro l AIDS 1 dicembre Sorveglianza delle nuove diagnosi di infezioni da HIV Friuli Venezia Giulia

NOVITÀ TRATTAMENTO ANTI HIV. Letizia Marinaro

2. Descrivere gli aspetti epidemiologici dell infezione da HIV, HBV, HCV e sifilide correlate all uso di sostanze in Italia.

Aspetti demografici ed epidemiologici dello scompenso cardiaco in Campania

Corso di Laurea in Scienze e Tecniche del Servizio Sociale. Salute e migrazione. Giulia Civitelli

HIV E AIDS IN TOSCANA Aggiornamento al 31 dicembre serie In cifre - N. 6

STATO DI SALUTE Zona Alta Val d Elsa

Presidio Ospedaliero Territoriale Sant Angelo Lodigiano

Farmaci e la Medicina di Genere Mario

Il ginecologo e la gestione del partner maschile

Il contributo del CNaPPS alle Politiche sanitarie e non sanitarie per la riduzione delle disuguaglianze di salute

Il Paziente Anziano Cronico Complesso

58 CONGRESSO NAZIONALE SIGG Torino, 27/11/ /11/2013 Centro Congressi Lingotto

LA SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA (AIDS) IN LIGURIA

!"#"$%&'&'(# )*+'*,"-'.*"#.//)$%-'.*%0"#.12%'#3.&&.# /.*&1.00.#'*#4&%0'%5

Integrazione ospedale territorio: l esperienza di una Azienda Ospedaliero Universitaria e una Azienda Sanitaria Locale Romana.

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

I grandi vecchi: biologia, clinica, stili di vita Chiara Mussi. Centro di Valutazione e Ricerca Gerontologica Università di Modena e Reggio Emilia

Transcript:

Gestione delle popolazioni speciali Laura Sighinolfi U.O.Malattie Infettive Azienda Ospedaliero-Universitaria Ferrara

HIV e Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna

Paziente anziano Aumento delle diagnosi di HIV in soggetti con età > 50 anni (21,1% nel 2016). Aumento della vita media dei pazienti in terapia.

ATHENA: Observational cohort of 10,278 HIV-positive pts in the Netherlands Modeling study projections: Proportion of HIV-positive pts 50 yrs of age to increase from 28% in 2010 to 73% in 2030 Median age of HIV-positive pts on combination ART to increase from 43.9 yrs in 2010 to 56.6 yrs in 2030 Smit M, et al. Lancet Infect Dis. 2015;15:810-818.

38%

Infezione da HIV ed invecchiamento precoce Invecchiamento fisiologico (età media in casi clinici ora Intorno ai 50) Tossicità farmacologica (ad esempio, tenofovir e patologia renale) Fattori di rischio stile di vita (fumo, farmaci alcohol) HIV e infiammazione persistente Invecchiamento precoce Età biologica più avanzata rispetto alla età cronologica Maggiore incidenza di comorbilità Precoce comparsa di fenotipo fragile

2030: - 84% of HIV+ pts will have 1 NCD - 28% of HIV+ > 3NCDs - 54% of HIV+ pts will be prescribed meds other than ART

Paziente anziano HIV è un fattore di rischio indipendente di fragilità Fenotipo fragile : lentezza, perdita peso, stanchezza, resistenza ridotta, bassa attività fisica Fragilità è predittore di sindromi cliniche, ospedalizzazione e mortalità Screening per fragilità nei pazienti con > 50 anni

Paziente anziano Invecchiamento popolazione Comorbilità Politerapie Disabilità Deficit cognitivi Assenza supporto familiare Stigma

HIV: cronicità ed invecchiamento Individualizzare il programma assistenziale secondo i bisogni Organizzazione rete polispecialistica e multidisciplinare Integrazione socio-sanitaria per la gestione delle disabilità

Il paziente straniero 2016 38,5% nuove diagnosi 60,1% maschi 39,9% femmine 36,1% diagnosi tardive ISS-COA 2017

HIV e stranieri Infezione contratta nel paese di arrivo o durante la migrazione Ritardo di diagnosi

HIV e migranti Infezione contratta post-migrazione (Studio Europeo amase, AIDS 2017) 46 % africani 75% sud-americani 66% europei

Progetto Offerta Screening in migranti a Ferrara: Soggetti valutati 408 SCREENING PER HBV SCREENING PER HIV 250 99,5% 23,4% HBsAg e HBsAB NEG HBsAg POS 200 150 11,8% 64,8% HBsAg NEG, HBsAb POS 100 50 0,5% 0 HIV POS HIV NEG n.2/408 HIV POS

HIV e stranieri Infezione contratta nel paese di arrivo o durante la migrazione Ritardo di diagnosi

Fattori correlati alla Late presentation L P OR: 1,82 (95% IC 1,54 2,15) p=0.000 Residenti in Emilia-Romagna, 2006-2017 Diagnosi HIV 3937 Caratteristica AHDP O.R. I.C. al 95% p-value O.R. I.C. al 95% p-value Italiani 1 1 Stranieri 1,62 1,37 1,93 0,000 1,82 1,54 2,15 0,000 Femmina 1 1 Maschio 1,34 1,11 1,60 0,002 1,08 0,90 1,29 0,392 Omo-bisex 1 1 Eterosex 1,88 1,58 2,23 0,000 1,74 1,48 2,05 0,000 IDU 1,68 1,21 2,34 0,002 1,44 1,05 1,96 0,023 Età (per incrementi di 5 anni) 1,26 1,22 1,30 0,000 1,27 1,23 1,32 0,000 RER Late presenters: 57,3% (2017) LP OR: 1,74 (95% IC 1,48 2,05) p=0.000 34,9% stranieri 71,4% maschi 87,7% trasmissione sessuale OR: 1,44 (95% IC 1,05 1,96) p=0.023 OR: 1,27 (95% IC 1,23 1,32) p=0.000 E.Massimiliani 2018

Il paziente straniero Barriera culturale per HIV/AIDS Stigma Prevalenza dei problemi economici su quelli sanitari Instabilità sociale/abitativa Difficoltà all accesso alle strutture sanitarie Presenza di comportamenti a rischio (alcolismo, tossicodipendenza, prostituzione)

Il paziente straniero Programmi di prevenzione ed informazione Favorire l accesso al test Presenza di mediatori linguistico-culturali nei centri clinici Programmi transculturali per favorire aderenza ed il mantenimento in cura.

ISS-COA 2017 HIV e donne 23,1% nuove infezioni in donne 63,1% in donne straniere

Non vi sono differenze nella donna per: Manifestazioni cliniche della infezione Efficacia immunovirologica farmaci Prognosi della infezione in trattamento

HIV e donne Diseguaglianza di genere Dal 40 al 70% delle donne contrae HIV dal proprio partner stabile Scarso potere contrattuale della donna nella relazione Difficoltà a richiedere l uso del condom Violenza sessuale Violenza domestica: 10-50% delle donne subisce violenza dal proprio partner

HIV e donne Desiderio di maternità Menopausa Stigma Depressione

HIV e donne La terapia antiretrovirale Minore aderenza (ICONA, P.Cicconi et al HIV Med 2010) Maggiore incidenza di effetti collaterali (gastroenterici, metabolici, tossicità renale e ossea) Maggiore rischio di interruzione della terapia

Il paziente straniero donna Diagnosi effettuata spesso in gravidanza Non aderenza nel post-partum Timore di rifiuto da parte della comunità di origine Responsabilità familiari

Popolazioni speciali Paziente anziano Paziente straniero Paziente donna Programmi assistenziali per la gestione a lungo termine della cronicità Gestione interdisciplinare e socio sanitaria.