SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE.

Documenti analoghi
LA CORSA PER LA CONQUISTA DELLO SPAZIO

L ORIGINE DELLA LUNA

1 di 5 12/02/ :23

LE CAUSE DEL MOTO 1. I PRINCIPI DELLA DINAMICA. La dinamica. Il primo principio della dinamica (o principio di inerzia)

a) il tempo impiegato prima che il proiettile cada al suolo. b) il tempo per raggiungere la quota massima e la quota massima raggiunta;

LE FORZE E IL MOTO. Il moto lungo un piano inclinato

CAPITOLO 9: LA GRAVITAZIONE. 9.1 Introduzione.

4 FORZE FONDAMENTALI

IL SATELLITE LUNA. Le caratteristiche della Luna. I movimenti della Luna

Gravità. La galassia NGC 3190

La teoria della Relatività Generale

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

LA GRAVITAZIONE. Legge di Gravitazione Universale 08/04/2015 =6, /

Le leggi di Keplero modello geocentrico modello eliocentrico

Nozioni di meccanica classica

Verifica sommativa di Fisica Cognome...Nome... Data

La Forza. Quando sei al banco, una forza chiamata gravità ti mantiene seduto sulla sedia.

LAVORO ENERGIA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Lezione 9: Le equazioni del moto di caduta dei corpi

ULTERIORI ESERCIZI DI APPROFONDIMENTO

approfondimento La dinamica e le interazioni fondamentali Il principio di inerzia secondo Galileo Sistemi inerziali

Esperimento ideale di Galileo

MOTO CIRCOLARE UNIFORME

Problemi di Fisica. La Gravitazione

ESAMI DEL PRECORSO DI FISICA CORSO A 13 OTTOBRE 2006

La legge di gravità. La mela

Principio di inerzia

VELOCITÀ MOTO RETTILINEO UNIFORME MOTO UNIFORMEMENTE ACCELERATO

LA TERRA. La TERRA ha la forma di una grande sfera un po schiacciata alle estremità, chiamate POLI.


Le leggi di Keplero e la gravitazione universale. Enrico Degiuli Classe Terza

Dati caratteristici. La Luna ed i suoi movimenti

La rivoluzione scientifica. Copernico, Galileo, Newton

sfera omogenea di massa M e raggio R il momento d inerzia rispetto ad un asse passante per il suo centro di massa vale I = 2 5 MR2 ).

Moti relativi. Cenni. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

a = a = costante v x = v t = v x a x = Δv Δt = v v x x t

CINEMATICA. Ipotesi di base: si trascurano le cause del moto ogge0 in movimento pun3formi

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

La nostra compagna di viaggio: la Luna. Enrico Degiuli Classe Terza

Premessa: Si continua a studiare il moto degli oggetti in approssimazione di PUNTO MATERIALE

L ENERGIA E LA QUANTITÀ DI MOTO

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

LAVORO ENERGIA POTENZA Domande Esercizi. 1. Cosa significa dire che un sistema fisico possiede energia utile?

La Luna è il nostro satellite naturale e ha scandito per millenni il trascorrere del tempo, le cerimonie religiose, i lavori agricoli e altre

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Esercizio 5. Risoluzione

Si consiglia inoltre di svolgere gli esercizi di seguito riportati dopo aver letto attentamente quelli guidati.

III E 14 Novembre 2015 Verifica di Fisica tutte le domande e tutti gli esercizi

Quando un corpo è in movimento??? Ulteriori attività formative a.a. 2011/12 2

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Forze apparenti Piattaforma che è in moto rotatorio uniforme come una piattaforma circolare in rotazione.

1 Fisica 1 ( )

Esercizi di Cinematica e Statica

Lezione 3 Cinematica Velocità Moto uniforme Accelerazione Moto uniformemente accelerato Concetto di Forza Leggi di Newton

Forze Legge di Gravitazione Universale

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

GRANDEZZE SCALARI E VETTORIALI

Prova Parziale 2 Su un piano inclinato con un angolo θ = 60 rispetto all orizzontale è posto un blocco di peso P = 1.0 N. La forza di contatto F che i

Esercizio 2 Un ascensore sale con accelerazione a=1.22m/s 2. Nell istante in cui la sua velocità è v 0 = 2.44m/s, un bullone mal fissato cade dal soff

Esercizio 1. Risoluzione :

1. Le leggi di Keplero Fino al 1600 si credeva che: la Terra fosse al centro dell'universo, con il Sole e i pianeti orbitanti attorno (modello

Il lavoro e l energia

Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio Soluzione: Esercizio

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

DINAMICA (Leggi di Newton)

Facoltà di Medicina e Chirurgia Università degli Studi di Firenze Precorsi Problemi di Fisica. Giovanni Romano. Principali argomenti di teoria

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

LEZIONE DEL 3 Aprile 2017 LAVORO, ENERGIA, QUANTITA DI MOTO, IMPULSO, MOMENTO, PENDOLO

Lavoro di FISICA LICEO SCIENTIFICO italo-inglese classe IV N- Per studenti che hanno frequentato all estero

FISICA Interazione gravitazionale 1 Esercizi e domande

Pesiamo la Terra PESIAMO LA TERRA

Problema 1. D= 1 2 at2 1 v f = at 1

Serway, Jewett Principi di Fisica IV Ed. Capitolo 3. Serway, Jewett Principi di Fisica, IV Ed. Capitolo 3

Anna M. Nobili: Lezioni Fisica 1 per Chimici a.a


Fisica Generale per Architettura - G. Cantatore

Corso di laurea in Informatica 1 Compitino di Fisica COMPITO B 26 Aprile Corsi A e B (docenti: Colò, Maugeri)

Il lavoro e l energia

Unità didattica 2. Seconda unità didattica (Fisica) 1. Corso integrato di Matematica e Fisica per il Corso di Farmacia

Esercizi di Fisica: lavoro ed energia classe 3 BS

Lezione 5. L equilibrio dei corpi. Lavoro ed energia.

COS E UNA FORZA? La forza dei muscoli. La forza della natura. La forza di gravità. La forza è ciò che deforma un oggetto

Dinamica. Giovanni Torrero maggio 2006

SICSI I anno VIII ciclo. Didattica della Fisica 1 QUESTIONARIO SU FORZA E MOTO

Il lavoro e l energia

Liceo Scientifico Statale A. Einstein

Perché un aereo vola? Prof. G. Graziani Dipartimento Ingegneria Meccanica e Aerospaziale Sapienza Università di Roma

Gravità e moti orbitali. Lezione 3

(4 π 2 /kt) m t / r 2 = (4 π 2 /ks) m s / r 2

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Meccanica. 1. Lavoro, forze conservative e teorema dell energia cinetica 2. Energia potenziale e conservazione dell energia meccanica

CORSO DI RECUPERO di Fisica Classi 3B e 3E

Dinamica. Relazione tra forze e movimento dei corpi Principi della dinamica Conce4 di forza, inerzia, massa

Transcript:

LE ECLISSI SI VERIFICANO QUANDO SOLE, TERRA E LUNA SONO ALLINEATI. ESSENDO CORPI OPACHI, IN CERTE CONDIZIONI POSSONO ESSERE OSCURATI L UNO CON L ALTRO SE RESTANO NELLA PARTE IN OMBRA. ECLISSI DI LUNA: QUANDO LA TERRA SI TROVA TRA SOLE E LUNA. L OMBRA DELLA TERRA FORMA UN CONO CHE OSCURA LA LUNA (IN FASE DI LUNA PIENA) TOTALMENTE O IN PARTE (ECLISSI TOTALE O PARZIALE). DURA AL MASSIMO 1 ORA E 40 MINUTI. ECLISSI DI SOLE: QUANDO LA LUNA (IN FASE DI LUNA NUOVA) SI TROVA TRA IL SOLE E LA TERRA E OSCURA IL DISCO SOLARE IN PARTE O TUTTO. PUO DURARE AL MASSIMO CIRCA 8 MINUTI. SI HA L ECLISSI ANULARE DEL SOLE QUANDO LA LUNA E PIU LONTANA E NON RIESCE A COPRIRE DEL TUTTO IL SOLE. LE ECLISSI NON AVVENGONO OGNI VOLTA CHE C E LA LUNA PIENA O LA LUNA NUOVA PERCHE L ORBITA DELLA LUNA E QUELLA DELLA TERRA NON SONO SULLO STESSO PIANO MA FORMANO UN ANGOLO DI CIRCA 5.

SOLO NEI PUNTI IN CUI LE DUE ORBITE SI INTERSECANO SI HA L ALLINEAMENTO PERFETTO E AVVENGONO LE ECLISSI. QUESTA LINEA E DETTA LINEA DEI NODI. Quando la luna è qui luna, sole e terra non sonoo allineati L Luna piena: eclissi di luna Luna nuova: eclissi di sole SONO PIU FREQUENTI LE ECLISSI DI SOLE CHE QUELLE DI LUNA. IL CONO D OMBRA CREATO DALLA LUNA HA UNA DIMENSIONE INFERIOREE A QUELLA DELLA TERRA, PERTANTO LA POSSIBILITÀ CHE LA LUNA LO INTERCETTI È MAGGIORE. LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE NEL 1700 NEWTON SCOPRI LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE CHE SPIEGA PERCHE I PIANETI GIRANO INTORNO AL SOLE E NON SI ALLONTANANO DA ESSO, NE VI CADONO SOPRA F= FORZA DI ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE M = MASSA DI UN CORPO CELESTE M= MASSA DELL ALTRO CORPO CELESTE R = DISTANZA TRA I DUE CORPI G= COSTANTE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE LE LEGGE DICE CHE DUE CORPI SI ATTRAGGONO CON UNA FORZA TANTO PIU GRANDE QUANTO MAGGIORI SONO LE MASSE DEI DUE CORPI E DIMINUISCE ALL AUMENTARE DELLA LORO DISTANZA LA LEGGE VALE PER QUALSIASI CORPO SI TROVI ANCHE SULLA TERRA, COME UN TAVOLO E UNA SEDIA, MA DATA LA LORO PICCOLA MASSA QUESTA FORZA

E TALMENTE DEBOLE CHE IN REALTA I DUE CORPI NON SI SPOSTANO. I PIANETI, INVECE SONO ENORMI E QUESTA FORZA E EVIDENTE. (INFATTI SE LE DUE MASSE SONO ESPRESSE IN KG E LA DISTANZA IN METRI K= 0,000000000067, E UN VALORE PICCOLISSIMO CHE INSERITO NELLA FORMULA DA UNA FORZA BASSISSIMA PER CUI I DUE CORPI NON SI SPOSTANO) r M m IL MOVIMENTO DEI PIANETI (O DI UN PIANETA CON IL SUO SATELLITE, ES. TERRA-LUNA) LUNGO L ORBITA E IL RISULTATO DI DUE FORZE, UNA CHE LO FA ANDARE IN LINEA RETTA E L ALTRA CHE ATTRAE IL PIANETA VERSO IL SOLE (FORZA GRAVITAZIONALE). SI CREA COSI UN EQUILIBRIO PER IL QUALE IL PIANETA NE SFUGGE LONTANO DAL SOLE, NE VI CADE SOPRA MA E COSTRETTO A GIRARVI INTORNO. LA STESSA LEGGE SPIEGA PERCHE UN SASSO CADE : E LA FORZA DI GRAVITA (DI ATTRAZIONE) CHE ESISTE TRA LA TERRA E IL SASSO) A FARLO CARERE. LA FORZA DI GRAVITA AGISCE SIA SUL SASSO CHE SULLA TERRA, TUTTAVIA E IL SASSO A CADERE SULLA TERRA E NON VICEVERSA IN QUANTO LA TERRA HA UNA MASSA ENORMEMENTE MAGGIORE. QUINDI LA FORZA CHE METTE IN MOTO IL SASSO NON RIESCE A SPOSTARE LA TERRA DIFFERENZA TRA FORZA DI GRAVITA E FORZA GRAVITAZIONALE: -LA FORZA DI GRAVITA E LA FORZA CON LA QUALE UN CORPO E ATTRATTO VERSO IL BASSO (ES. UN SASSO CADE A TERRA A CAUSA DELLA FORZA DI GRAVITA E TRA SASSO E TERRA C E UN CONTATTO DIRETTO)

-LA FORZA GRAVITAZIONALE E INVECE LA FORZA CON CUI SI ATTRAGGONO DUE CORPI (ES. TERRA E LUNA) E TRA I DUE CORPI C E UN INFLUENZA MA NON C E UN CONTATTO DIRETTO (NESSUNO DEI DUE CADE SULL ALTRO MA LA FORZA DI UNO INFLUENZA L ALTRO). ISAAC NEWTON APPROFONDIMENTO Per farsi un idea sulla differenza che c'è tra la forza di gravità e la forza gravitazionale: le possiamoo paragonare ad una gara di braccio di ferro; fin quando c'è la gara e questa viene combattuta c'è movimento dei due bracci, in questo caso si esercita soloo la forza gravitazionale. Le due forze si contrappongono e ci sono solo piccoli spostamenti ma quando uno dei concorrenti cede e perde, c'è la forza di gravità che viene esercitata solo dal vincitore sul perdente. Il perdente anche se grande è entrato nella sfera d'influenza del vincitore. Il moto dei pianeti è la combinazione di due forze, quella dovuta alla velocità del pianeta che si muove in linea retta (moto rettilineo uniforme, cioè in linea retta con velocità costante) con quello ci caduta verso il Sole derivante dall' 'attrazione gravitazionale. Questa combinazione fa si che esso sia costretto a girare intorno al sole senza fuggire nello spazio, né cadere sul sole stesso. Lo stesso Newton fece un esempio: considerò una montagna altissima in cima alla quale è posto un cannone che spara un proiettile parallelo al terreno; poniamo che con una certa carica il proiettile cada ad una certa distanza: aumentando la carica il proiettile cadrà sempre più lontano fino a non ricadere più sulla Terra: è entrato in un'orbita gravitazionale. Nello spazio la gravità c è. Teoricamente la gravità zero esisterebbe solo a distanze infinite tra corpi. Quindi c è gravità anche sulla stazione spaziale internazionale dove gli astronauti galleggiano. Questa stazione si trova a circa 400 Km di altezza per cui essa è pienamente immersa nel campo gravitazionale della Terra anche se la forza di gravità è leggermente minore (corrisponde al 90% di quella terrestre). Gli astronauti sembrano galleggiare perché sono in costante caduta libera assieme alla stazione spaziale e non per assenza di gravità. Anche in questo

caso la stazione è soggetta a due forze, quella dovuta alla sua velocità (moto rettilineo uniforme) e la forza gravitazionale che la attrae verso la terra. La stazione infatti, corre parallelamente alla terra a circa 28.000 km/h e questo moto controbilancia l attrazione gravitazionale che la tira a terra. In pratica essa cade continuamente verso il suolo senza mai toccarlo a causa della sua velocità e quindi è costretta a ruotare in orbita intorno alla terra. Un esempio. Se cadiamo immersi in un ascensore, senza essere frenato, con le stessa accelerazione della gravità terrestre, fluttueremmo anche noi. La differenza è che la nostra caduta verrebbe interrotta bruscamente dall impatto al suolo, mentre quella degli astronauti la caduta continua indefinitamente. Altro esempio. Anche la Luna è in caduta libera, ma non ci cade addosso pur essendo immersa nel campo gravitazionale terrestre. Allo stesso modo della stazione spaziale la velocità di rotazione della Luna attorno alla Terra controbilancia l attrazione della Terra che ha massa più elevata. Il sistema più economico per riprodurre l assenza di gravità prevede l impiego aerei speciali che compiono traiettorie a forma di parabola. All inizio l'aereo si arrampica in cielo fino ad arrivare a un'inclinazione di circa 50 rispetto al suolo. I passeggeri sono schiacciati contro i loro sedili e la loro sensazione di peso aumenta rispetto a quella percepita a terra in quanto alla forza di attrazione gravitazionale si aggiunge quella dovuta all'accelerazione dell'aereo in salita. Poi spegne i motori e inizia una fase di caduta libera, in cui si comporta esattamente come un sasso lanciato per aria: per un po' sale, poi, esaurita la spinta, precipita verso terra. In questa fase, tutto ciò che non è legato all'aereo rimane per 20-25 secondi in assenza di gravità. Infine, il pilota dà potenza ai motori e riporta orizzontale il velivolo. 1 g = gravità terrestre 1,8 g = gravità quasi doppia di quella terrestre 0 g = assenza di gravità Assenza di gravità

ESEMPIO: mettiamo una bilancia in un ascensore, mettiamoci sopra un oggetto e prendiamo nota della misura del peso. Ora premiamo un pulsante di un piano superiore e appena l ascensore inizierà a muoversi controlliamo come si comporta la bilancia: dovrebbe indicare un peso maggiore. Ciò è dovuto al fatto che l accelerazione dell ascensore, per un osservatore interno all ascensore stesso, si somma a quella di gravità facendo sembrare l oggetto più pesante. Ripetiamo ora l esperimento facendo però scendere l ascensore: il risultato sarà che la bilancia indicherà un peso inferiore poiché l accelerazione in questo caso si sottrae e l oggetto sembrerà più leggero.