Performance della PET-TC nella stadiazione, risposta alla terapia e follow-up del Carcinoma a Cellule Squamose del Canale Anale Daniela Capacchione

Documenti analoghi
GIORNATA DEL VOLONTARIATO NEI TUMORI RARI. I TUMORI GERMINALI DEL TESTICOLO: è ancora un tumore raro? Dr. Penna Daniele IRMET centro PET/TC Torino

Impatto della FDGPET/TC nella definizione del target del distretto testa-collo

IMAGING FUNZIONALE. Chieti, febbraio 2017

LONG SURVIVORS IN MBC II Meeting Oncologico Lariano Gravedona (CO), 22 Ottobre Ruolo della chirurgia mammaria in MBC. Dr.ssa Bettina Ballardini

Dott. Francesco Fiorica

In che modo la PET/TC influenza ed influenzerà le scelte collegiali? Daniele Penna Nuclear Medicine Physician Affidea IRMET PET/CT center, Turin

Ruolo della chemioterapia nel trattamento dei pazienti affetti da carcinoma del canale anale T1-2 N0: Analisi retrospettiva di 140 pazienti

La strategia terapeutica adiuvante

Risonanza Magnetica. Agobiopsie percutanee imaging - guidate. Citologia, Core Biopsy, Core Biopsy Vacuum- Assisted

VALORE PREDITTIVO POSITIVO DELLA FDG-PET NELL IDENTIFICAZIONE DELLA MALATTIA MIDOLLARE OSSEA IN PAZIENTI CON LINFOMA

Target veri o presunti: le neoplasie ginecologiche

DERMO ONCOLOGIA MELANOMA MALIGNO CUTANEO: PET TAC quando. Dr. Pietro Bianchi - U.O.C. Medicina Nucleare USL 1- Massa Carrara

UP TO DATE CARCINOMA DELLA TIROIDE

Linfonodo sentinella. AJCC (6th edition 2002) Micrometastasi e ITC. Studi di Coorte. Assenza di metastasi linfonodali. pn0(i+)

Linfonodo sentinella 10 anni dopo. L. Mazzucchelli Istituto cantonale di patologia, Locarno

Follow-up del carcinoma tiroideo a rischio intermedio-alto

PET/TAC'con'Colina'per'la'ristadiazione'!

Ruolo dell imaging nelle malattie linfoproliferative: Tomografia Computerizzata. Giorgio Limerutti

Andrea Ferrari. Lorenza Gandola. Michela Casanova. Referente: Tel: 02/

Dr.ssa Alessia Levaggi ASL 5 Spezzino. Stadiazione e TNM

LA STADIAZIONE CLINICO-STRUMENTALE

Neoplasia del Pancreas: Ruolo dell EUS

IL FOLLOW-UP DEL CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE SECONDO LE

L imaging per la rivalutazione e il follow-up del paziente trattato con Radio-223

Radioterapia ipofrazionata o con boost simultaneo integrato, PET guidata, nelle pazienti con carcinoma della cervice uterina

When should dynamic 18F-Choline Positron Emission Tomography/Computed Tomography acquisition be performed in suspected recurrence of prostatic cancer?

PROGETTO R.E.S.P.I.RO

Controversie nelle strategie terapeutiche del carcinoma prostatico localizzato ad alto rischio. Irradiazione pelvica: Pros.

Trattamento Radio-Chemioterapico del Carcinoma Anale: esperienza della Radioterapia dell Azienda Sanitaria di Firenze

FUP del CDT a rischio intermedio-alto Ruolo dell Imaging pesante

INDICE. parte prima NEOPLASIE DEL RENE

RIUNIONE GRUPPO CHIRURGICO ONCOLOGICO PEDIATRICO ITALIANO

LA STRATEGIA TERAPEUTICA ADIUVANTE. Luciano Galletto

Journal of Nuclear Medicine,

Linee Guida e real Life

Carcinoma dell endometrio nel mondo. Tasso di incidenza per donne (GLOBOCAN, 2008)

La PET cardiaca non può che essere quantitativa

LA GESTIONE DEL FALLIMENTO DOPO TERAPIA RADICALE

CARCINOMA DELLA CERVICE

L intensificazione.della.radioterapia:.. quali.volumi.irradiare.e.la.verifica.della.loro.corre8a. irradiazione.durante.la.terapia.!

Studi multicentrici SEC-GISCoR

Nuovo sistema di stadiazione dei tumori HPV-correlati

L'appropriatezza diagnostica: quali disegni di studio per la valutazione dei test diagnostici

INTERESSAMENTO NEOPLASTICO DEI LINFONODI DEL COLLO Il ruolo dell imaging nel percorso diagnostico

Radioterapia*stereotassica* body*(sbrt)*di*salvataggio* delle*metastasi*linfonodali*nel* tra:amento*del*tumore*della* prostata*oligometasta<co.!

LINEE GUIDA DI FOLLOW-UP TUMORI GERMINALI DELL ADULTO

Attività Scientifica AIOM Lazio

Recidive e tossicità dopo BRT-HDR del fondo vaginale

SLND - PROBLEMATICHE IDENTIFICAZIONE SENSIBILITA NPV ACCURATEZZA FALSO NEGATIVO

Anita Andreano, Maria Grazia Valsecchi, Antonio Giampiero Russo

INTRAOPERATIVE ANALYSIS OF SENTINEL NODE IN BREAST CANCER BY OSNA (ONE STEP NUCLEIC ACID AMPLIFICATION).

TERAPIA MEDICA: QUALE E QUANDO. Gabriele Luppi DH Oncologico Azienda ospedaliero-universitaria di Modena

ALGORITMI E PERCORSI DIAGNOSTICI TUMORE POLMONARE NON-MICROCITOMA (NSCLC)

Nome e Cognome Struttura di appartenenza Ruolo Firma

Sesto San Giovanni, 26 settembre 2015

IPOFRAZIONAMENTO DOPO CHIRURGIA CONSERVATIVA NEL CARCINOMA MAMMARIO: TOSSICITA TARDIVA E RISULTATO ESTETICO

A cura di Marchese Rita

DAY SURGERY DONNA & DONNE in gamba

Curriculum Vitae. La sottoscritta Maria Grazia Ruo Redda è nata a Torino il 19 agosto 1963 ed è ivi residente, in via Vittorio Alfieri 16.

DIAGNOSTICA PREOPERATORIA CANCRO DEL RETTO: IMAGING, DALL INUTILE AL NECESSARIO

Gestione della paziente con predisposizione genetica

Gruppo 1-2 Identificazione del paziente metastatico ormonosensibile

IL FOLLOW UP CLINICO DEL PAZIENTE CON CARCINOMA DIFFERENZIATO DELLA TIROIDE

Trattamento radioterapico in paziente affetto da carcinoma della giunzione Esofago- gastrica: confronto tra piano VMAT e IMRT step and shoot.

RUOLO DELLA CHIRURGIA

Localizzazioni secondarie scheletriche e linfonodali nel paziente oligometasta4co

IMAGING RADIOLOGICO NEL CARCINOMA GASTRICO LOCALMENTE AVANZATO

La biopsia del linfonodo sentinella nel carcinoma. Dott. S.Folli S.C. Senologia AUSL Forlì

Alberto Bortolami. Coordinamento Rete Oncologica del Veneto - ROV

L imaging morfologico. Maja Ukmar. U.C.O di Radiologia Azienda Ospedaliero-Universitaria Ospedali Riuniti Trieste

Terapia radiorecettoriale in 117 pazienti affetti da carcinoide bronchiale avanzato: efficacia e tossicità a lungo termine

PDTA dei tumori eredofamiliari e programma regionale di sorveglianza delle donne a rischio Valentina Guarneri Dipartimento di Chirurgia, Oncologia e

Benefici e rischi della terapia neoadiuvante

Radiochemioterapia nei tumori del retto nel paziente anziano: irradiare i linfonodi pelvici?

Il Cancro della Cervice Uterina. collo dell utero, è un tumore che colpisce la porzione dell utero che sporge in vagina

Il tumore germinale del testicolo: è ancora un tumore raro? La stadiazione: PET

IV Meeting Uro-Oncologico UP DATE 2016 SUI TUMORI UROLOGICI. Dott.ssa T. Tamburrano Dirigente Medico Oncologia A.O. Marche Nord

Gruppi di lavoro dell Emilia-Romagna alle prese con la teoria: raccomandazioni sull uso della FDG-PET

IL TUMORE DEL POLMONE - LA STADIAZIONE. Roberta Polverosi UOC RADIOLOGIA S. Donà di Piave (VE)

Radioterapia adiuvante dopo chirurgia conservativa: sempre a tutte le pazienti? Domenico Cante SC Radioterapia ASL TO4, Ospedale di Ivrea Direttore:

Corso Pre-Congressuale di SEMEIOTICA OSTETRICA

Indicatori per il governo clinico Tumore della mammella. Eugenio Paci UO Epidemiologia Clinica e Descrittiva Registro Tumori della Regione Toscana

Pancreas BORDERLINE RESECABILE

XIX CORSO NAZIONALE AIMN 2010

Dr. Claudio Battaglia

Il percorso diagnostico. D. Caramella - D. Volterrani Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

Chirurgia di gruppo : risultati, prospettive e qualità di vita. G.G. Delaini, C. Bacchelli

ANALISI DEI TEMPI DI ATTESA PER GLI INTERVENTO CHIRURGICI ALLA MAMMELLA : CHE FARE?

LINEE GUIDA TERAPEUTICHE ADENOCARCINOMA GASTRICO

IL CANCRO DELLA MAMMELLA: COS E,, COME CONTROLLARLO SALERNO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PADOVA. Scuola di specializzazione in Chirurgia Generale

Nuova stadiazione TNM del carcinoma gastrico e della giunzione gastroesofagea - VII edizione 2010

ECOGRAFIA CLINICA UNA DIAGNOSTICA SOSTENIBILE DANIELA CATALANO

Linfonodo sentinella nel carcinoma duttale in situ: sì, no, mai

Co.Me Corso Melanoma dalla diagnosi alla malattia avanzata

Il sistema delle cure del mesotelioma in Regione Emilia Romagna

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO DELL OFFERTA MEDICINA E CHIRURGIA Canale Hypatìa Sede formativa di Caltanissetta CORSO INTEGRATO

Principi Generali. Appropriatezza Diagnostico Terapeutica in Oncologia. Prof. Francesco Cognetti

E.Molfese, P.Matteucci, A.Iurato, M. Fiore, L.E. Trodella, L. Poggesi, R.M. D Angelillo, E. Iannacone, L.Trodella!

Transcript:

Performance della PET-TC nella stadiazione, risposta alla terapia e follow-up del Carcinoma a Cellule Squamose del Canale Anale Daniela Capacchione UOC Medicina Nucleare IRCCS CROB

Stadiazione Personalizzazione terapia e valutazione efficacia Prognosi

Stadiazione Una corretta stadiazione è alla base di un appropriata terapia e di una corretta prognosi. Longo WE, Johnson FE: The preoperative assessment and postoperative surveillance of patients with colon and rectal cancer. Surg Clin North Am 2002, 82(5):1019 1108.

Stadiazione La grandezza del tumore l'invasione della parete anale ed il coinvolgimento linfonodale sembrano essere i fattori predittivi più importanti per la sopravvivenza totale (OS) e per la sopravvivenza libera da malattia Klas J, Rothenberger D, Wong W, Madoff R (1999) Malignant tumours of the anal canal: the spectrum of disease, treatment, and outcomes. Cancer 85: 1686 1693 Sebbene il coinvolgimento linfonodale sia strettamente correlato alla taglia del tumore esso ha un valore prognostico indipendente Frost D, Richards P, Montague E, Giacco G, Martin R (1984) Epidermoid cancer of the anorectum. Cancer 53: 1285 1293

Stadiazione Attualmente lo standard della stadiazione include Esame fisico con biopsia del tumore primitivo ed FNA quando ci sia clinicamente il sospetto di coinvolgimento linfonodale. La CT è la metodica di imaging più comunemente usata per la stadiazione linfonodale e delle metastasi a distanza sebbene la sensibilità di tale metodica nella detezione dei linfonodi loco-regionali sia circa del 50% (Weinerman et al, 1983; Matsukuma et al, 1989; Sato et al, 2005).

Stadiazione Il target quindi appare l'n PET-TC Linfonodo sentinella

Linfonodo sentinella Questa procedura appare più accurata nella valutazione dei linfonodi inguinali rispetto alle tecniche di imaging e potrebbe essere considerata lo standard di cura per tutti i pazienti indipendentemente dal valore di T V Cassoni3, E Milanesi4, P Racca4, F Munoz5, G Fora4, N Rondi5, N Gilbo1,R Senetta3, U Ricardi5 and M Morino1 D M Mistrangelo*,1, M Bello` 2, P Cassoni3, Value of staging squamous cell carcinoma of he anal margin and canal using the sentinel l ymphonode procedure: an update of the series and a review of the literature DBritish Journal of Cancer (2013) 108, 527 532 doi: 10.1038/bjc.2012.600 www.bjcancer. Mistrangelo M, Bello` M, Mobiglia A, Beltramo G, Cassoni P, Milanesi E, Cornaglia S, Pelosi E, Giunta F, Sandrucci S, Mussa A (2009a) Feasibility of the sentinel node biopsy in anal cancer. Q J Nucl Med Mol Imaging 53: 3 8.

Linfonodo sentinella La stadiazione di N con il linfonodo sentinella consentirebbe di selezionare i pazienti da avviare a radioterapia inguinale indipendentemente dal valore di T evitando di sottoporre a tale metodica con le relative comorbidità i pazienti con biopsia linfonodale negativa. E stato riscontrato un 3,7% di falsi negativi che viene considerato accettabile Cassoni3, E Milanesi4, P Racca4, F Munoz5, G Fora4, N Rondi5, N Gilbo1,R Senetta3, U Ricardi5 and M Morino1 D M Mistrangelo*,1, M Bello` 2, P Cassoni3, Value of staging squamous cell carcinoma of he anal margin and canal using the sentinel l ymphonode procedure: an update of the series and a review of the literature DBritish Journal of Cancer (2013) 108, 527 532 doi: 10.1038/bjc.2012.600

PET-TC La Pet Tc può significativamente cambiare lo stadio iniziale rispetto alle tecniche di imaging tradizionale in circa il 20-25% dei pazienti Carmelo Caldarella,1,2 Salvatore Annunziata,1 Giorgio Treglia,3 Ramin Sadeghi,4 Narjes Ayati,4 and Luca Giovanella3 Diagnostic Performance of Positron Emission Tomography/Computed Tomography Using Fluorine-18Fluorodeoxyglucose in Detecting Locoregional Nodal Involvement in Patients with Anal Canal Cancer:A Systematic Review and Meta- Analysis Hindawi Publishing Corporation!e Scientific World Journal Volume 2014, Article ID 196068, 11 pages

Stadiazione PET-TC vs imaging convenzionale nella detezione delle metastasi linfonodali regionali Sensibilità 89 % vs 62% Linf perirettali 67 % vs 50% Linf inguinali 100% vs 85% Linf iliaci 100% vs 50% Linf intra-addominali 100% vs 0% E. De Winton, A. G. Heriot, M. Ng et al., The impact of 18-fluorodeoxyglucose positron emission tomography on the staging, management and outcome of anal cancer, British Journal of Cancer, vol. 100, no. 5, pp. 693 700, 2009.

PET-TC vs CIm E. De Winton, A. G. Heriot, M. Ng et al., The impact of 18-fluorodeoxyglucose positron emission tomography on the staging, management and outcome of anal cancer, British Journal of Cancer, vol. 100, no. 5, pp. 693 700, 2009.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Impossibile visualizzare l'immagine collegata. È possibile che il file sia stato spostato, rinominato o eliminato. Verificare che il collegamento rimandi al file e al percorso corretti.

Terapia L'approccio terapeutico è notevolmente cambiato negli ultimi anni si è passati da un gestione aggressiva della patologia con chirurgia demolitiva ad una trattamento conservativo radio-chemioterapico

Terapia La Pet TC ha un potenziale impatto rilevante nello staging e nella definizione del volume target. La variazione dello stadio clinico si ha nel 18.5% dei casi con un cambiamento della strategia terapeutica nel 3.7%. Krengli M 1, Milia ME, Turri L, Mones E, Bassi MC, Cannillo B, Deantonio L, Sacchetti G, Brambilla M, Inglese E. FDG-PET/CT imaging for staging and target volume delineation in conformal radiotherapy of anal carcinoma. Radiat Oncol. 2010 Feb 6;5:10. doi: 10.1186/1748-717X-5-10

Terapia Il GVT (gross target volume ) e il CTV (clinical target volume) cambiano in forma e grandezza se modulati su PET-TC imaging Il piano terapeutico viene modificato in circa 1/3 dei pazienti, infatti, il GVT definito sulle immagini PET- TC appare significativamente più piccolo rispetto a il GTV definito sulle immagini TC mentre il CTV-PET-TC appare significativamente più grande rispetto al CTV-TC Krengli M 1, Milia ME, Turri L, Mones E, Bassi MC, Cannillo B, Deantonio L, Sacchetti G, Brambilla M, Inglese E. FDG-PET/CT imaging for staging and target volume delineation in conformal radiotherapy of anal carcinoma. Radiat Oncol. 2010 Feb 6;5:10. doi: 10.1186/1748-717X-5-10

prognosi La PET- TC può avere valore prognostico sia se eseguita in staging sia se eseguita post terapia per valutare la risposta al trattamento

Valore prognostico PET-TC in Cim PFS staging PET PFS E. De Winton, A. G. Heriot, M. Ng et al., The impact of 18-fluorodeoxyglucose positron emission tomography on the staging, management and outcome of anal cancer, British Journal of Cancer, vol. 100, no. 5, pp. 693 700, 2009.

Valore prognostico PET-TC in staging L MTV (metabolic tumor volme) è un fattore prognostico per PFS, EFS, e OS. Inoltre appare prognostico per PFS ed EFS indipendentemente dal valore di T e degli altri parametri clinici Jose G. Bazan, Albert C. Koong, Daniel S. Kapp, Andrew Quon, Edward E. Graves, Billy W. Loo, Jr. and Daniel T. Chang Metabolic Tumor Volume Predicts Disease Progression and Survival in Patients with Squamous Cell Carcinoma of the Anal Canal J Nucl Med. 2013;54:27-32

.PFS EFS OS.PFS Jose G. Bazan, Albert C. Koong, Daniel S. Kapp, Andrew Quon, Edward E. Graves, Billy W. Loo, Jr. and Daniel T. Chang Metabolic Tumor Volume Predicts Disease Progression and Survival in Patients with Squamous Cell Carcinoma of the Anal Canal J Nucl Med. 2013;54:27-32

Valore prognostico PET-TC post terapia La risposta metabolica completa alla chemioterapia è significativamente associata con PFS e OS mentre una parziale risposta metabolica appare un fattore predittivo più importante dello stadio T NFL Day1, E Link2, S Ngan3, T Leong3, K Moodie4, C Lynch5, M Michael1, E de Winton3, A Hogg4, RJ Hicks and A Heriot*,5 FDG-PET metabolic response predicts outcomes in anal cancer managed with chemoradiotherapy. Br J Cancer. 2011 Aug 9;105(4): 498-504. doi: 10.1038/bjc.2011.274. Epub 2011 Jul 26.

PFS OS NFL Day1, E Link2, S Ngan3, T Leong3, K Moodie4, C Lynch5, M Michael1, E de Winton3, A Hogg4, RJ Hicks and A Heriot*,5 FDG-PET metabolic response predicts outcomes in anal cancer managed with chemoradiotherapy. Br J Cancer. 2011 Aug 9;105(4):498-504. doi: 10.1038/bjc.2011.274. Epub 2011 Jul 26.

Conclusioni Staging Terapia Prognosi la PET-TC impatta significativamente in tutte e tre gli step Nuovi traccianti FLT