Presentazione. Gli arrangiamenti sono stati realizzati con l indispensabile lavoro di Giovanni Perico e Adelio Leoni, e per questo li ringrazio.

Documenti analoghi
METODO DEGLI ELEMENTI FINITI

LE FRAZIONI LE FRAZIONI. La frazione è un operatore che opera su una qualsiasi grandezza e che da come risultato una grandezza omogenea a quella data.

MUSICA Classe Prima. Varie tipologie di fonti sonore. Brani musicali di generi diversi. Canti di vario genere e cultura.

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

DCSL21 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN DIDATTICA DELLA MUSICA

Appunti di Statistica

SOLUZIONE PROBLEMA 1 SOLUZIONE PROBLEMA 1 1

Parte 1. Parte 2. Parte 3

PRE NOVICE - Femmine

Istogrammi ad intervalli

FUNZIONI IMPLICITE E MOLTIPLICATORI DI LAGRANGE

PROPORZIONI. Cosa possiamo dire di esse? Che la superficie della figura A sta alla superficie della figura B come 4 sta a 6.

Esercitazione di AM120

Certificato N Rev.002

Le tranformazioni canoniche nella meccanica quantistica. P. Jordan a Gottinga

«Sulle ali della Musica»

GRADUTORIA DEFINITIVA UTILIZZAZIONI LICEO MUSICALE ATTILIO BERTOLUCCI DI PARMA TEORIA ANALISI E COMPOSIZIONE TECNOLOGIE MUSICALI

TABELLE RIASSUNTIVE REQUISITI CATEGORIE NOVICE, SINGOLI E COPPIE - Stagione (Evidenziate in giallo le regole specifiche FISG)

Incontro con la musica araba

Calcolo delle Probabilità e Statistica. Prova scritta del III appello - 7/6/2006

Appunti sulle disequazioni frazionarie

Alberi di copertura minimi

(Atti per i quali la pubblicazione non è una condizione di applicabilità) COMMISSIONE

COMUNE DI BOLOGNA Dipartimento Economia e Promozione della Città

Franco Ferraris Marco Parvis Generalità sulle Misure di Grandezze Fisiche. Testi consigliati

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio di Statistica (Università e Ricerca)

Progettazione di sistemi distribuiti

Unità Didattica N 14 : le funzioni circolari. 3) Relazioni tra i lati e gli angoli di un triangolo rettangolo

Esercizi sullo studio di funzione

FUNZIONI. Dominio: il dominio di una funzione è l insieme delle x in cui una funzione è definita.

Numeri complessi - svolgimento degli esercizi

Algoritmi e Strutture Dati II: Parte B Anno Accademico Lezione 6

Facciamo riferimento al piano di Nyquist, nel quale rappresentiamo la G(jω) come: = (2)

COMUNE DI MANTOVA IL DIRIGENTE

Dipartimento di I. R.C. (Insegnamento Religione Cattolica)

[ ] ( ) ( ) ( e ) jωn. [ ] [ [ n. [ n] = T [ ] [ ] [ ] [ ]

COMUNE DI VALDASTICO

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica. Corso di Reti di Calcolatori (a.a. 2010/11)

Compito di Fisica Generale I (Mod. A) Corsi di studio in Fisica ed Astronomia 4 aprile 2011

PROGRAMMA DIDATTICO FLAUTO TRAVERSO

Delibera della Giunta Regionale n. 629 del 02/12/2015

Applicazioni dell integrazione matematica

Esame di stato di istruzione secondaria superiore Indirizzi: Scientifico Comunicazione Opzione Sportiva Tema di matematica

STABILITÀ DELLE SOLUZIONI DI EQUILIBRIO DI UN EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Circolare n. 1 Prot. n. 758 Roma 29/01/2015

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

Delibera del Consiglio di Amministrazione

Sistemi trifase. Parte 1. (versione del ) Sistemi trifase

QUALITA DEL SERVIZIO DI TRASMISSIONE LIVELLI ATTESI DELLA QUALITÀ DELLA TENSIONE PER L ANNO 2018

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

VOUCHER PER LA DIGITALIZZAZIONE DELLE PMI

PREMIO EQUO E PREMIO NETTO. Prof. Cerchiara Rocco Roberto. Materiale e Riferimenti

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI MATEMATICA. Scuola Superiore. Classe Terza. Codici. Scuola:...

Soddisfazione sulla valutazione della didattica da parte degli studenti. Anno accademico: 2014/2015

PLC: S Di seguito un breve elenco delle principali nuove caratteristiche:

Esercizi sullo studio di funzione

` Ç áàxüé wxääx \ÇyÜtáàÜâààâÜx x wx gütáñéüà

Scuola Primaria Paritaria CASA FAMIGLIA Via Cocconcelli n.10 PARMA

Calore specifico del gas perfetto di Bose

REGIONE LIGURIA REG. (CE) n del 27 luglio 2006 DOMANDA DI LIQUIDAZIONE FINALE

Circolare n. 21 Pesaro, 19 Settembre 2013

Nuova gestione Agenzia Scrive - Civis

3 Corso di Formazione per Operatori Volontari per Centri di Primo Soccorso e Centri di Recupero Animali Selvatici Feriti o in difficoltà.

( )/4 ( )/3

ESPERIMENTO DELLA LENTE E DELLA CANDELA

Tecniche per la ricerca delle primitive delle funzioni continue

Come applicare le marche da bollo

INDICE. Studio di funzione. Scaricabile su: TEORIA. Campo di esistenza. Intersezione con gli assi

Distanze di sicurezza e prevenzione degli infortuni. Distanze di sicurezza secondo le norme EN 349 e EN ISO 13857

Le soluzioni della prova scritta di Matematica del 27 Febbraio 2014

Il campione. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento. Il campionamento

CHIEDE. dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà contenente il rendiconto delle entrate e delle spese;

CLIMAGREEN. La APP di Publicontrolliper il

I GENITORI, NON CITTADINI ITALIANI, DEVONO UFFICIALMENTE DICHIARARE LA NASCITA DEL PROPRIO FIGLIO A SCELTA:

x 1 x 2 Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.4

CONOSCENZE. 1. La derivata di una funzione y = f (x)

y = ln x ln x x x Studiare e disegnare il grafico delle seguenti funzioni Esercizio no.1 Soluzione a pag.2 Esercizio no.2 Soluzione a pag.

PROVA SCRITTA DI FONDAMENTI DI AUTOMATICA A.A. 2004/ gennaio 2005 TESTO E SOLUZIONE

TeatroéScuola. Bando di concorso per gli studenti delle scuole secondarie di secondo grado

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE MUSICA

REGIONE DEL VENETO PROVVEDIMENTO

I Concorso Nazionale Organistico Città di Crema. Premio speciale Vincenzo Petrali. Regolamento

0.1. CIRCONFERENZA 1. La 0.1.1, espressa mediante la formula per la distanza tra due punti, diviene:

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REP CONVENZIONE PER LA REALIZZAZIONE DEL SISTEMA MUSEALE DI TERRED ACQUA

POTENZE NECESSARIE E DISPONIBILI

AVVIAMENTO ALLA PRATICA MUSICALE

Con l Europa investiamo nel Vostro Futuro

TEMPI SOGGETTI AZIONI Gennaio- Docenti dei due ordini di scuola e Pianificazione del progetto ponte per gli Anno

STUDIO LUCCHINI PIAZZA DELLA REPUBBLICA, BERGAMO (BG) - TEL: FAX:

= l. x 0. In realtà può aversi una casistica più amplia potendo sia x che f ( x) tendere ad un elemento dell insieme

Analisi dei Sistemi. Soluzione del compito del 26 Giugno ÿ(t) + (t 2 1)y(t) = 6u(t T ). 2 x1 (t) 0 1

IN PALAZZINA: DIVERTIRSI IMPARANDO VISITE A TEMA E LABORATORI PER I CENTRI ESTIVI

MODULO DI: EDIFICI PER L INDUSTRIA AGROALIMENTARE LA LOCALIZZAZIONE DEGLI STABILIMENTI AGROINDUSTRIALI

Condensatori e dielettrici

Quaderni del Dipartimento di Matematica Università degli Studi di Parma. Ottobre 1996 n. 152

DECISIONE DELLA COMMISSIONE. del 29 aprile 2004

Transcript:

Prsntazion Qusto libro contin 37 composizioni tratt pr la maggior part dal rprtorio popolar classico tutt pnsat affincé l approccio lo sviluppo tcnico-musical possa risultar il più natural progrssivo possibil. Si inizia con la nota SI la più facil da produrr man mano si aggiungono l altr fino ad ottnr la scala musical. Nl CD allgato tutt l composizioni sono stat arrangiat con molti strumnti pr avr già dal primo brano la soddisfazion di suonar con un gruppo musical con un orcstra o con una banda. Qusto consntirà all alunno di apprndr l not intonarl mglio di srcitarsi sgundo la pulsazion il mtro (o tmpo) d i valori stssi dll not. Ogni composizion dl CD allgato vin prima sguita dalla part solistica dall accompagnamnto insim; poi è suonata la sola bas musical (accompagnamnto) c srv di sostgno all scuzion solistica. Da anni utilizzo usti brani nll scuol lmntari iniziando dalla trza class con pocissim not nll classi succssiv insrisco il flauto dolc nlla musica d insim con tutto lo strumntario didattico disponibil. Spro c usto lavoro possa ssr un aiuto pr tutti i mii collgi c vdono nl far musica un irrinunciabil obittivo pr la formazion global dl bambino. Gli arrangiamnti sono stati ralizzati con l indispnsabil lavoro di Giovanni Prico Adlio Loni pr usto li ringrazio. Pitro Ragni 2 S 0148

Introduzion -Com produrr il suono? Prima di soffiar dlicatamnt nl flauto dolc ciudiamo con il pollic dlla mano sinistra il foro postrior (è l'unico) con l indic dlla stssa mano il primo di stt fori antrior (vdi illustrazion). I polpastrlli dvono ciudr i fori prfttamnt. A usto punto mttr la sillaba DU soffiar nll imboccatura dl flauto dolc. -Pr uanto tmpo bisogna soffiar? Qusto vin stabilito mpiricamnt dai simboli dlla notazion tradizional: ovvro tra i simboli vi è un rapporto assoluto c dovrà ssr rispttato in ualsiasi brano ( è la mtà di c è la mtà di c la mtà di w ) Poniamo il caso c (ciamato uarto 1/4 o smiminima) abbia una durata di un scondo (mtà 2/4 o minima) avrà una durata doppia ovvro di 2 scondi w (intro 4/4 o S 0148 3

smibrv ) avrà una durata di uadrupla ovvro 4 scondi mntr (ottavo 1/8 o croma) avrà mtà durata ovvro mzzo scondo. Ed è pr usto c in musica il valor di ciascun simbolo vin sprsso con la frazion aritmtica: w (4/4) (2/4) (2/4) -Cos è la pulsazion? La pulsazion ci aiuta nll scuzion musical. E l insim di battiti rgolari c scandiscono il brano. Potrt ascoltar la pulsazion prima di ogni bas musical dl CD allgato. La pulsazion corrispond al valor di una smiminima o uarto. 4 S 0148

-Com si sguono l not insrit nl pntagramma? Dopo la ciav di violino (ciamata anc di SOL) tmpo 4/4 oppur 3/4. & all inizio di ualsiasi brano è scritto il Esso ci dà il numro satto di pulsazioni prsnti nlla battuta o misura: battuta 1 battuta 2 nl caso dl tmpo 4/4 abbiamo 4 pulsazioni rgolari dl valor di 1/4 ciascuna pr ogni battuta o misura. Es.: con il flauto DU DU DU DU (4 impulsi rgolari) con il flauto DU U DU U (2 impulsi prolungati) con il flauto DU U DU DU (3 impulsi di cui uno lungo 2 normali) S 0148 5

La nota DO acuto Al pollic dlla mano sinistra c ciud il foro postrior (l'unico) si aggiung il mdio dlla stssa mano c ciud il scondo foro antrior (vdi illustrazion). 14 Il DO di Mimmo & 4 4 & & œ Œ œ Œ w & w & & w 51 Il DO di Mimmo 14 S. 0148

1 35 T Jolly Millr & 4 Ó. & & & &. 2 w 72 T Jolly Millr 36 Aritta & 4. & &. 73 Aritta 26 S. 0148