ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: P.IVA:

Documenti analoghi
ISTITUTO TECNICO TURISMO

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Riflettere, attraverso lo studio delle società del passato, sulle dinamiche. Collocare ogni accadimento storico nel tempo e nello spazio

Direzione Educazione Area Servizi Scolastici ed Educativi PROGRAMMAZIONE MODULARE. Percorso di istruzione : II LIVELLO - II PERIODO

Programma di Storia. Anno I

PIGOZZI. Unità di Lavoro 1: LA REPUBBLICA ROMANA E LA CONQUISTA DEL MEDITERRANEO

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Protocollo dei saperi imprescindibili

Anno scolastico 2016/2017 ISTITUTO TECNICO ECONOMICO "WALTER" VIA DEGLI ARTIGIANI BOLZANO PROGRAMMI DI STORIA CLASSE: I A

1. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE A.S. 2014/2015 INDIRIZZO SCOLASTICO:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE A.S / 2016

Anno Scolastico 2014/2015 Liceo Linguistico e Scient. Statale Principe Umberto di Savoia Catania. Programma di GEO-STORIA

PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA E GEOGRAFIA I C Scientifico A.S. 2015/2016 Professoressa Margherita Rossi

Anno Scolastico 2017/2018 Docente: Greco Gabriella MODULO: 1 L'EUROPA TRA SEICENTO E SETTECENTO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE LICEO STORIA E GEOGRAFIA

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE G.VERONESE-G.MARCONI PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA. Docente: Cester Elisabetta

ANNO SCOLASTICO 2015/16 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA DIDATTICA DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE OBIETTIVI DISCIPLINARI STORIA.

Istituto Comprensivo Savignano su Rubicone - Scuola Secondaria di I grado. C. G. Cesare CURRICOLO VERTICALE DI STORIA

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Modulo 1

Progettazione per unità di apprendimento Percorso di istruzione di 1 livello, 2 periodo didattico, asse storico sociale, Unità di apprendimento 1

ISTITUTO SECONDARIO DI I GRADO TOVINI DISCIPLINA: STORIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE-CLASSE PRIMA

DISCIPLINA: STORIA NODO: USO DELLE FONTI

PROGRAMMA DI STORIa. Descrittori di prestazione: MODULO 1-2: La rinascita dell Occidente e la società medievale. Competenza attesa

Piano di lavoro annuale

LICEO SCIENTIFICO «G. Galilei» INSEGNANTE: PROF. GUIDO BANDINELLI DISCIPLINA: STORIA PROGRAMMA SVOLTO

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO: Liceo Classico CLASSE: I MATERIA: Geostoria

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

I.I.S. G. Veronese G. Marconi Chioggia (VE)

CURRICOLO DI STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA. DOCENTE:Zambini Franca DISCIPLINA: STORIA CLASSE: TERZA SEZIONE: 3 AIS A. S. : 2018/2019

PRIMO BIENNIO ITT MECCATRONICA DIPARTIMENTO DI LETTERE MATERIA: STORIA ORE ANNUALI: 66

Curricolo di Storia. Scuola Secondaria di I grado F. Rismondo classe Prima. Conoscenze

-Crisi del 1300 e peste. -Le monarchie nazionali e la guerra dei Cent anni.

Programmazione di Storia Classe III

PIANO DI LAVORO PER IL BIENNIO CLASSE 1M A.S. 2018/2019

I.S.I.I. ISTITUTO SUPERIORE D ISTRUZIONE INDUSTRIALE G. Marconi - Piacenza PROGRAMMA DI STORIA

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

STORIA CLASSI PRIME Competenza chiave europea

Protocollo dei saperi imprescindibili

IIS LICEO NICCOLO MACHIAVELLI ROMA PROGRAMMA DI GEO-STORIA CLASSE I LICEO LINGUISTICO SEZ. F A.S

PROGRAMMA PREVENTIVO DI STORIA CONTENUTI DISCIPLINARI. Anno scolastico: 2018 / 2019 Classe: 5 D Insegnante: Elisabetta Cester.

I.I.S. Federico II di Svevia Melfi PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA STORIA E GEOGRAFIA CLASSE II B SCIENTIFICO. a. s

Programmazione di Storia Classe V A

1. Le diverse tipologie di fonti. 2. Le periodizzazioni fondamentali della storia mondiale.

IIS DE AMICIS-CATTANEO Programmazione d Istituto STORIA Classe TERZA

DOCENTE: GACCIONE GIUSEPPE

Protocollo dei saperi imprescindibili. Ordine di scuola: Tecnico

LICEO SCIENTIFICO C. Jucci. PROGRAMMAZIONE ANNUALE 2016/2017 del Dipartimento di Storia e Filosofia STORIA

STORIA PRIMA MEDIA Nucleo fondante Competenze conoscenze abilità Contenuti Metodi attività Materiali strumenti 1. DALLA PREISTORIA ALL IMPERO ROMANO

Liceo classico statale Vittorio Emanuele II (Napoli)

DOCENTE: PIGNATELLI SILVIA DISCIPLINA: STORIA

I.I.S. De Amicis Cattaneo. Programmazione di istituto Storia. A.s. 2018/19

Programmazione di Storia Classe IV

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

LICEO SCIENTIFICO LEONARDO DA VINCI REGGIO CALABRIA PROGRAMMA DI GEOSTORIA a.s. 2015/2016 classe IIB Prof.essa Ursino Carmela STORIA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE. Classe 1 Scienze Applicate Sezione A

Piano di lavoro annuale

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITA ALBERGHIERA AURELIO SAFFI

Docente: Greco Gabriella. Competenza attesa

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A.S. 2018/19 CLASSE: 3 B LSA. MATERIA: Storia. DOCENTE: Paola Premi

Liceo scientifico Castelnuovo. Programma di Storia e Geografia. Classe II Sez. G A.S. 2016/2017

ISTITUTO COMPRENSIVO VR 15 BORGO VENEZIA

ISTITUTO MAGISTRALE DI RIETI ELENA PRINCIPESSA DI NAPOLI. Liceo: Linguistico Scienze Umane Economico Sociale ٧ Musicale

Augusto e l'impero 1. Il principato 2. Le riforme di Augusto 3. Cultura e società nell'età augustea 4. Da Augusto a Tiberio

CURRICOLO DI STORIA/CITT. E COSTITUZIONE

ANNO SCOLASTICO 2017/2018 DIPARTIMENTO DI SCIENZE STORICO FILOSOFICHE - INDIRIZZO CLASSICO CURRICOLO DI STORIA CITTADINANZA E COSTITUZIONE.

Anno Scolastico

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE I.P.I.A. E.LOI, CARBONIA. PROF.SSA: BrueraMaria Cristina A.S

PROGRAMMA STORIA CL.1C scienze umane A.S. 2017/2018

CURRICOLO VERTICALE SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STORIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 2 periodo Modulo n. 1. Contenuti on-line. (Storia)

COMPITI PER LE VACANZE. Calsse IIBRF Anno scol. 2016/2017

Grammatica : morfologia Le parti del discorso: nome, articolo, aggettivo, pronome, verbo, avverbio, preposizioni, congiunzioni, interiezione.

TAVOLA DI PROGRAMMAZIONE Anno scolastico 2016/2017

LICEO SCIENTIFICO FEDERICO II DI SVEVIA MELFI (PZ) PROGRAMMADI STORIA E GEOGRAFIA

UdA n. 1 Titolo: LA PREISTORIA E LE PRIME CIVILTA. Competenze attese a livello di UdA

ISTITUTO: Liceo delle Scienze umane opzione Economico-sociale CLASSE: II MATERIA: Geostoria

Istituto Statale d'istruzione Superiore R.FORESI

Piano di lavoro annuale

Istituto: Liceo Scientifico Classe: II Materia: Geostoria

STORIA Classe prima SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 2C INFO MATERIA: STORIA DOCENTE: CERNIGLIA ANTONINO

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2015/2016 TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE IN STORIA CITTADINANZA

Istituto Tecnico Commerciale Statale e per Geometri E. Fermi Pontedera (Pi)

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE J.C. MAXWELL Data: 20 / 9 /2014 Pag. di 5

SCHEDA ATTIVITA DIDATTICA SVOLTA A. S. 2016/17

PROGETTO EDUCATIVO DIDATTICO. Disciplina:STORIA CLASSI PRIME

ISTITUTO SUPERIORE ENRICO FERMI. PROGRAMMAZIONE DEL GRUPPO DISCIPLINARE a.s. 2016/2017 INDIRIZZO SCOLASTICO: BIENNIO IT ORE SETTIMANALI: 3

CURRICOLO DI STORIA Ore settimanali: 2 Monte ore annuali: 66

VERBALE DEL DIPARTIMENTO DI STORIA E GEOGRAFIA (BIENNIO DI TUTTI I LICEI) del 7/09/2016

Programmazione di Storia Classe IV A OTTICA Docente: Anna Maria Sibilia Anno scolastico

PIANO DI LAVORO PREVENTIVO a. s

Transcript:

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE E. Ruffini D. Aicardi Convitto annesso C.F.: 90051650084 P.IVA: 00169380086 www.ruffiniaicardi.gov.it IMIS00400L@istruzione.it pec: IMIS00400L@pec.istruzione.it I.P.S.S.A.R. - Via Lungomare 141 18018 TAGGIA (IM) 0184/461082 0184/461083 ISTITUTO PROFESSIONALE SERVIZI PER L ENOGASTRONOMIA E L OSPITALITÀ ALBERGHIERA Programmazione quinquennale d istituto di STORIA COMPETENZE di BASE per il primo biennio comprendere il cambiamento e la diversita dei tempi storici in una dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree geografiche e culturali collocare l esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettivita e dell ambiente Quadro orario del primo anno di storia: n 2 ore settimanali RISULTATI di APPRENDIMENTO Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi 1. LA FORMAZIONE DELLE CIVILTÀ UMANE Il metodo storico e le fonti L evoluzione della specie umana La rivoluzione neolitica, la scoperta dei metalli e l invenzione della scrittura Collocare gli eventi storici affrontati nella giusta successione cronologica e nelle aree geografiche di riferimento. fenomeni storici, sociali ed economici anche in riferimento

2. LE PRIME CIVILTA AGRICOLE E URBANE 3. LA GRECIA DELLA POLIS 4. DALLE POLEIS ALL ELLENISMO 5. ROMA DALLA MONARCHIA ALLA REPUBBLICA 6. ROMA REPUBBLICANA La Mesopotamia, terra di molti popoli: sumeri, accadi e babilonesi L Egitto, dall antico al Nuovo Regno le popolazioni indoeuropee e gli Hittiti I Persiani Le civiltà fluviali di India e Cina Cretesi e Micenei L area siro-palestinese: finici e ebrei La Grecia dal XII all VIII secolo a.c. La nascita della polis La società greca e l evoluzione della polis Due modelli politici: Atene e Sparta Clistere e la democrazia ateniese Le guerre persiane e l egemonia ateniese L età di Pericle La guerra del Peloponneso e la crisi della polis L ascesa della Macedonia Alessandro Magno e l Ellenismo I primi popoli italici Roma: le origini e l età della monarchia Il dominio romano sul Lazio e sulla penisola Roma contro Cartagine: le guerre puniche L organizzazione delle province La crisi della repubblica: le riforme dei Gracchi, Mario e la guerra sociale, la

guerra civile e la dittatura di Silla Quadro orario del secondo anno di storia : n 2 ore settimanali RISULTATI di APPRENDIMENTO Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi 1. DALLA REPUBBLICA ALL'IMPERO 2. L'APOGEO DELL'IMPERO L età di Cesare: il primo triumvirato, le campagne in Gallia, la guerra civile e la dittatura di Cesare Il principato di Augusto: il secondo triumvirato e l affermazione di Augusto La dinastia giulio-claudia La dinastia flavia Il principato adottivo e il principato dei militari: l età degli Antonini e dei Severi Il cristianesimo

3. L'IMPERO TARDOANTICO 4. OCCIDENTE E ORIENTE DOPO LA CADUTA 5. LA CIVILTÀ ISLAMICA La crisi del III secolo e le riforme di Diocleziano Costantino e l impero cristiano La fine dell impero d Occidente L Europa romano-germanica: i regni romano-barbarici, gli ostrogoti Il modello orientale e Giustiniano L Italia fra longobardi e bizantini La nascita dell Islam L espansione araba

6. L'EUROPA NELL'ALTO MEDIOEVO I franchi L impero di Carlo Magno La fine dell impero e il sistema feudale ARTICOLAZIONI ENOGASTRONOMIA, SERVIZI di SALA e di VENDITA e ACCOGLIENZA TURISTICA COMPETENZE SPECIFICHE per il secondo biennio: Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Quadro orario del terzo anno di storia: n 2 ore settimanali RISULTATI di APPRENDIMENTO

Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi 1. L'EUROPA Il Medioevo e l'età carolingia ALLA VIGILIA La rinascita economica dell'occidente Le Crociate DEL MILLE E LA L'Italia dei Comuni e lo scontro con RINASCITA Federico Barbarossa ECONOMICA DELL'OCCIDENTE di persistenza e di discontinuità Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale 2. L'ASCESA DELLE MONARCHIE E LA CRISI DEL TRECENTO La crisi dell'impero e le monarchie feudali La crisi del Trecento e la peste La formazione dello Stato moderno e gli Stati regionali italiani Riconoscere lo sviluppo storico dei sistemi economici e individuarne i nessi con alcune variabili ambientali, di persistenza e discontinuità 3. LA PRIMA ETÀ MODERNA: CIVILTÀ RINASCIMENTALE E SCOPERTE GEOGRAFICHE Umanesimo e Rinascimento Le scoperte geografiche Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche di persistenza e discontinuità Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche 4. LA RIFORMA PROTESTANTE E LA CONTRORIFORMA CATTOLICA La crisi religiosa La Riforma protestante Le conseguenze sociali e politiche della Riforma La reazione della Chiesa cattolica di persistenza e discontinuità economici, politici e religiosi e individuarne i nessi con i contesti internazionali

5. L'EUROPA DEL XVI E XVII SECOLO Carlo V e la fine della libertà italiana L'Europa nella seconda metà del Cinquecento Il Seicento e il ribaltamento degli equilibri di persistenza e discontinuità economici e politici Quadro orario del quarto anno di storia: n 2 ore settimanali RISULTATI di APPRENDIMENTO Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi 1. L'ANTICO REGIME L'antico regime e lo Stato assoluto E L'EUROPA Il movimento culturale dell'illuminismo TRA SEICENTO Le guerre del Settecento E SETTECENTO e il dispotismo illuminato La prima rivoluzione industriale 2. L'ETÀ DELLE RIVOLUZIONI La rivoluzione americana La rivoluzione francese L'età napoleonica La Restaurazione I moti degli anni Venti e Trenta in Europa L'indipendenza dell'america Latina di persistenza e di discontinuità Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale di persistenza e di discontinuità Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale 3. L'EUROPA NELLA Le rivoluzioni del 1948 di persistenza e di discontinuità

SECONDA METÀ DELL'OTTOCENTO E IL RISORGIMENTO ITALIANO 4. LA SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE E LA SPARTIZIONE IMPERIALISTICA DEL MONDO Il Risorgimento e l'unità d'italia Il secondo impero francese e la Comune L'unificazione tedesca L'Italia nell'età della Destra e della Sinistra storica La seconda rivoluzione industriale L'imperialismo Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale di persistenza e di discontinuità Analizzare contesti e fattori che hanno favorito le innovazioni scientifiche e tecnologiche Utilizzare il lessico di base delle scienze storico-sociali. economici e politici e individuarne i nessi con i contesti internazionali e gli intrecci con alcune variabili ambientali, Individuare l evoluzione sociale, culturale ed ambientale COMPETENZE SPECIFICHE per il quinto anno Correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento Riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo Quadro orario del quinto anno di storia: n 4 ore settimanali RISULTATI di APPRENDIMENTO Unità Conoscenze Abilità Obiettivi minimi 1. IL PRIMO La società di massa NOVECENTO E LA L'età giolittiana La prima guerra mondiale PRIMA GUERRA La rivoluzione russa MONDIALE Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità. Analizzare problematiche significative del periodo considerato. Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali. Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali

2. IL PRIMO DOPOGUERRA E LA NASCITA DEI REGIMI TOTALITARI 3. LA SECONDA GUERRA MONDIALE 4. L'ITALIA REPUBBLICANA 5. L'EUROPA E IL MONDO NEL SECONDO DOPOGUERRA L'Europa dopo la guerra Il fascismo in Italia La crisi del '29 Il nazismo in Germania Le politiche imperialiste e la guerra civile spagnola La guerra lampo e il dominio nazista in Europa La svolta e la vittoria degli alleati Dalla monarchia alla repubblica Il miracolo economico Gli anni di piombo La guerra fredda La decolonizzazione La distensione Istituire relazioni tra l evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro. Analizzare l evoluzione di campi e profili professionali. Utilizzare ed applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica. Analizzare criticamente le radici storiche e l evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un ottica interculturale. Istituire relazioni tra l evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro. Istituire relazioni tra l evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro. Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato, cogliendo gli elementi di persistenza e discontinuità. Analizzare problematiche significative Riconoscere le relazioni fra dimensione territoriale dello sviluppo e persistenze/mutamenti nei fabbisogni formativi e professionali. Analizzare criticamente le radici storiche e l evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali Individuare relazioni tra evoluzione scientifica e tecnologica, modelli e mezzi di comunicazione, contesto socio-economico, assetti politico-istituzionali. Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un ottica interculturale. Istituire relazioni tra l evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro.

Profilo d uscita dello studente dell ultimo anno A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nelle tre articolazioni dell'indirizzo Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera è in grado di agire in riferimento a un sistema di valori, coerenti con i principi della Costituzione, in base ai quali valutare fatti e orientare i propri comportamenti personali, sociali e professionali; sa utilizzare gli strumenti culturali e metodologici acquisiti per porsi con atteggiamento razionale, critico, creativo e responsabile nei confronti della realtà, dei suoi fenomeni e dei suoi problemi, anche ai fini dell apprendimento permanente; sa riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali, dell ambiente naturale e antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, culturali e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo; sa stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed internazionali, sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di studio e di lavoro; sa utilizzare i concetti e i fondamentali strumenti delle diverse discipline per comprendere la realtà ed operare in campi applicativi; sa sviluppare ed esprimere le proprie qualità di relazione, comunicazione, ascolto, cooperazione e senso di responsabilità nell esercizio del proprio ruolo; sa comprendere le implicazioni dell innovazione tecnologica e delle sue applicazioni industriali, artigianali e artistiche. I docenti Ilaria Caldirola, Marco Corradi, Mila Diani, Lucia Jacona, Manuela Ormea, Antonio Panizzi, Onorata Panizzi, Sara Scoccia Sanremo, 30 novembre 2016