Farmaci di ieri per terapie di oggi: una nuova ipotesi terapeutica per la AGS

Documenti analoghi
Febbri ricorrenti e sindromi autoinfiammatorie

Il bambino nei suoi vari livelli funzionali: la personalizzazione delle cure Terapie chirurgiche e trattamento del tono muscolare

Delezione del cromosoma 22q11. Raccomandazioni diagnostiche e terapeutiche. Risultati Preliminari

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

Trattamento della macrodattilia

TERAPIA DELLA SCLEROSI MULTIPLA

AICARDI GOUTIÈRES. Edizione International Aicardi-Goutières Syndrome Association IAGSA ONLUS

AULA ROSSA Policitemia Vera Le Novità Terapeutiche. Alessandro M. Vannucchi

Torino, "LUPUS: CONFRONTO MEDICO PAZIENTE" Sintesi dell intervento:

PANCENCEFALITE SCLEROSANTE SUBACUTA. Dott. Laura Papetti Dipartimento di Neuroscienze Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, IRCCS, Roma

Il coinvolgimento neurologico e la malattia di Gaucher

Consenso Informato. Conservazione materiale biologico proveniente da biopsie, sangue e altri liquidi biologici

LE CONVULSIONI. di Antonio Vitale. Le crisi convulsive nell infanzia sono una comune causa di ricovero urgente presso i DEA.

Possibilità terapeutiche attuali nelle sindromi mielodisplastiche

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

STUDI CLINICI IN CORSO nella POLICITEMIA VERA

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI DEGENERAZIONE LOBARE FRONTOTEMPORALE

Studi clinici in corso nella Policitemia Vera

30 MARZO 2019 L URGENZA IN EMERGENCY ROOM

Convulsione febbrile Edizione 2010

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

- Equipe infermieristica - N. 4 Tecnici di Neurofisiopatologia - Personale di supporto - Personale amministrativo - Psicologi

CONVULSIONI FEBBRILI

COSA E UNO STUDIO CLINICO? Gli studi clinici farmacologici servono a comprendere:

Trombofilia in gravidanza: percorsi diagnostici e terapeutici. Dr. A.Lojacono. Cattedra di Ginecologia e Ostetricia Università degli Studi di Brescia

Epilessia nelle anomalie del cromosoma 18

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Centro di Riabilitazione CONTROVERSIE NELLA GESTIONE DELL EPILESSIA NELLA DISABILITÀ COMPLESSA. 24 Maggio Istituto Serafico Assisi

Il Trial clinico per la DM1 Prof. Giovanni Meola

FARMACOSORVEGLIANZA DEI PAZIENTI IN TERAPIA CON EVOLOCUMAB

LE EPILESSIE E LA GENETICA. Dott. Emanuele Bartolini

CENTRO PASTORALE PAOLO VI

UTILIZZO DEGLI INIBITORI DI POMPA PROTONICA DOPO FUNDOPLICATIO SECONDO NISSEN NELLA POPOLAZIONE PEDIATRICA

MODULO DI CONSENSO INFORMATO ARMONIZZATO PER LE FORME AUTOSOMICHE DOMINANTI DI MALATTIA DI ALZHEIMER

Dal dicembre 2008 ad oggi

AULA ROSSA STUDI CLINICI IN CORSO

Il trapianto di rene: aspetti clinici

UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 7 DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE

ROMANE.qxd:ROMANE.qxd :50 Pagina IX INDICE GENERALE

Novità dalla ricerca nel campo delle Distrofie Miotoniche (in par7colare DM2)

AGENZIA ITALIANA DEL FARMACO

BACLOFEN I.T. NEL TRATTAMENTO DELLA

SPINRAZA. NUSINERSEN Terapia farmacologica: presupposti per il meccanismo d azione, vie di somministrazione

OBINUTUZUMAB: l anticorpo anti CD20 mette il turbo Esperienze su efficacia e corretta gestione del farmaco

1 HAPPENING PEDIATRICO IBLEO Ragusa Poggio del Sole 3-44 aprile 2009

Scheda per la stesura dei piani attuativi aziendali ASL RMB Piano Regionale di Prevenzione e Proroga 2013

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

Gestione Appropriata dell Asma Grave

Legenda campo "Sede didattica" Aula Facoltà Aula AFP Corsia. Impegno orario. Abilità Contenuti Sede didattica CFU 2,5 25. SESTO ANNO Pagina 1 di 5

Comunicare bene per curare meglio

BREAST. screening dei tumori ereditari mammella - ovaio

Bambina di 4 anni: da due giorni febbre, dolori addominali con vomito, scarsa tosse e mal di testa.

Mexile/na e nuovi farmaci an/miotonici

Patologie Pediatriche Croniche

PDTA nel mal di schiena: dalla diagnosi all approccio terapeutico.


Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

Excellence nelle manifestazioni cutanee delle malattie reumatiche

Epilessia e sindrome epilettica. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali. Epilessia e disturbi cognitivo comportamentali

LA GESTIONE MEDICA DELLE EPILESSIE

TERAPIE IMMUNOLOGICHE E LINFOCITI B. NUOVE FRONTIERE PER DIAGNOSI, CURA E FOLLOW-UP

Informazione per pazienti e familiari. La Ricerca e gli Studi Clinici

U.O. Emato-oncologia Pediatrica, I.R.C.S.S Burlo Garofolo, Trieste Dr. Marco RABUSIN

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

LE EVIDENZE SESSIONE: RISPOSTE ORGANIZZATIVE PER I BISOGNI

Trattamento della Ipoacusia Improvvisa con Ossigeno Terapia Iperbarica

La Scintigrafia Miocardica: cos è e che dati fornisce. Dott. G. Bertuccio S.C. Medicina Nucleare ASLTO5

I trattamenti per via venosa nelle fasi avanzate: quali e quando? Alessandro Valle Torino

CARTELLA CLINICA. Residenza fiscale (per fatturazione) Cap città provincia. Indirizzo privato. Cap città provincia.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Patologie Neuromotorie

SINDROME DA ANTICORPI ANTI-FOSFOLIPIDI

Quotidiano.

IL COORDINATORE UNICO S.C. LIBERA PROFESSIONE E MARKETING

Luogo e data di nascita Amalfi 14/01/1957

Modelli e trattamenti innovativi nei disturbi del Neurosviluppo Giugno 2018 Aula Magna, Ospedale Maggiore Largo Nigrisoli 2 Bologna

L USO RAZIONALE DEGLI

LE SINDROMI NEUROLOGICHE PARANEOPLASTICHE. Dr.ssa Silvia Casagrande

SINDROME DI AICARDI-GOUTIÈRES: UNA SPECIALE ENCEFALOPATIA AD ESORDIO PRECOCE

U.O. UTIC Chiara Valbusa NUOVO APPROCCIO ALLA GESTIONE DEL PAZIENTE IN TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: L INFERMIERE NAO

APPROPRIATEZZA IN NEURORADIOLOGIA

Crisi epilettiche ed Epilessie. Dott. Sergio Agostinelli Dirigente Medico U.O. Pediatria Neurologia Pediatrica Area Vasta 5 ASUR Marche

[Workshop] Progetto educazionale 2015 in Reumatologia Clinica: come fare la differenza nella vita dei pazienti con spondiloartropatie

AIFA - Agenzia Italiana del Farmaco

Convulsioni febbrili. Quale terapia preventiva? Quando approfondire?

MEDICINA BASATA SULL EVIDENZA (EBM)

LE CONVULSIONI FEBBRILI

Dal dicembre 2008 ad oggi

Il dato di laboratorio

Prefazione. Presentazione dell edizione italiana. Ringraziamenti. Come usare questo libro. Glossario delle patologie e dei termini neurologici

MALATTIA DI PARKINSON, AL CONGRESSO NAZIONALE LIMPE-DISMOV RIFLETTORI PUNTATI SU SAFINAMIDE

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 323

C. Strucchi L. Sgarbi

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica N. 161

D E F G I L M N O P R S T U V Z

Transcript:

Marco Cattalini Clinica Pediatrica, Università degli Studi di Brescia e ASST Spedali Civili di Brescia Farmaci di ieri per terapie di oggi: una nuova ipotesi terapeutica per la AGS

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO 1. l AGS è una malattia «a due fasi»

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO A progressive familial encephalopathy in infancy with calcifications of the basal ganglia and chronic cerebrospinal fluid lymphocytosis Aicardi J, Goutières F. Ann Neurol 1984 Esordio nel primo anno di vita Estrema irritabilità Alterazione ritmo sonno/veglia Difficoltà alimentazione Febbricola ricorrente Spasticità Distonia Convulsioni Presentazione alla nascita Scarsa suzione Irritabilità Anomalie del tono e dei movimenti Convulsioni Trombocitopenia Epatosplenomegalia Microcefalia acquisita con ritardo mentale

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO 1. l AGS è una malattia «a due fasi» 1. Qualsiasi farmaco possa arrestare la malattia deve essere somministrato tanto più precocemente possibile, nella fase subacuta. I danni neurologici, una volta instaurati, sono irreversibili 1. I danni secondari alla malattia sono dovuti alla aumentata produzione di Interferone di tipo I

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO 1. l AGS è una malattia «a due fasi» 2. Qualsiasi farmaco possa arrestare la malattia deve essere somministrato tanto più precocemente possibile, nella fase subacuta. I danni neurologici, una volta instaurati, sono irreversibili 3. I danni secondari alla malattia sono dovuti alla aumentata produzione di Interfeone di tipo I 4. Il bersaglio della terapia dell AGS deve essere bloccare l iperproduzione di interferone di tipo I (o i suoi effetti)

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO Lee-Kirsch M.A. et al. ClinExpImmunol 2014,175:12-24

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO Interferon signature

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO IFIH1

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS INTRO Antiretrovirali Antimalarici Inibitori JAK IFIH1

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il Plaquenil Usato dalla seconda guerra mondiale come antimalarico Il suo uso estensivo permise di osservare l effetto positivo sulle malattie reumatiche (LES) Oggi è CARDINE della terapia del Lupus, anche nei BAMBINI Riduzione cellule del sangue Problemi di vista (reversibile) Vertigini, irritabilità Faticabilità muscolare Aritmie cardiache Diminuzione efficacia antiepilettici

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo Cosa vogliamo fare: studio dell efficacia di Idrossiclorochina (Plaquenil) in bambini con AGS Come vogliamo farlo: somminsitrare Plaquenil a bambini con AGS per 12 mesi, eseguendo visite mediche e prelievi del sangue a tempi stabiliti per valutare la risposta Cosa usiamo per misurare la risposta: la misura principale di risposta sarà l interferon score altre misure: fosforilazione di STAT1 (attività dell interferon) cgas-tbk1 (blocco del sistema d allarme) scale neurologiche produzione di autoanticorpi esami generali del sangue (sicurezza) manifestazioni extraneurologiche scale neurologiche Cosa ci aspettiamo: ci aspettiamo di dimostrare che la somministrazione di Plaquenil è sicura nei bambini con AGS e può determinare una riduzione dell Interferon score. In bambini con malattia stabile valuteremo se la terapia può migliorare manifestazioni extraneurologiche (es. geloni)

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo Chi può partecipare (criteri di inclusione) : bambini con AGS da mutazioni di TRE1, RNASI e SAMHD1. In caso di mutazioni di IFIH1 e ADAR sarà necessario effettuare prima valutazione asse cgas- TBK1 IFN score positivo o aumentata fosforilazione di STAT1 in almeno due determinazioni RMN encefalo a non più di 12 mesi dell entrata nello studio consenso informato firmato Chi non può (criteri di esclusione): bambini con AGS ma IFN signature e fosforilazione di STAT1 normale bambini con problemi di aritmia cardiaca bambini con retinopatia o in cui non è possibile fare visite oculistiche bambini con epilessia non controllata, con crisi epilettiche nei 6 mesi prec bambini che assumono medicine che interagiscono con Plaquenil

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo * S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo * S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 T1 T2 T3 S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo *

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 T1 T2 T3 T4 12 sett 6 mesi S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo *

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 T1 T2 T3 T4 T5 12 sett 12 sett 6 mesi 9 mesi S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo *

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 12 sett 12 sett 12 sett 6 mesi 9 mesi 12 mesi S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo *

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 12 sett 12 sett 12 sett 6 mesi 9 mesi 12 mesi S T0 T1 T2 T3 T4 T5 T6 Raccolta dati Firma consenso Visita pediatrica Visita neurologica Videoregistrazione VideoEEG V. Oculo V. Cardio+ECG+Ecocardio Prelievo di sangue Farmaco RMN encefalo *

Una nuova ipotesi terapeutica per l AGS: il protocollo Elisa Fazzi Jessica Galli Micaela DeSimone Pediatric Neuropsychiatry Unit, University of Brescia Angela Tincani Laura Andreoli Micaela Fredi Rheumatology Clinic, University of Brescia Simona Orcesi Ilaria Olivieri Pediatric Neuropsychiatry, Mondino Institute, Pavia Silvia Giliani Donatella Vairo Rosalba Ferraro «Angelo Nocivelli» Institute, Spedali Civili di Brescia Alberto Tommasini IRCCS Burlo Garofolo, Trieste

?