Entropia, ed Energia Libera

Documenti analoghi
Entropia, Energia Libera, ed Equilibrio

Termodinamica II. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Entropia, energia libera ed equilibrio. Capitolo 17

Entropia, energia libera ed equilibrio

Limiti del criterio della variazione entropia

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

Entropia e secondo principio della termodinamica: prevedere la spontaneità di un processo

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

La seconda legge della termodinamica. In un processo spontaneo l entropia dell universo aumenta

Termodinamica chimica

Capitolo 16 L energia si trasferisce

Processi spontanei. -Passaggio di calore da un corpo caldo ad uno freddo -Mescolamento di due gas -Svolgimento di una reazione fortemente esotermica

TERMODINAMICA. CONVENZIONE STORICA Q > 0 assorbito dal sistema W>0 fatto dal sistema Q < 0 ceduto dal sistema W<0 fatto sul sistema

La Termodinamica è la disciplina che si occupa dello studio degli scambi di energia e di materia nei processi fisici e chimici

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Termochimica. Capitolo 6

Termodinamica. Scienza che studia le relazioni tra il calore e le altre forme di energia coinvolte in un processo fisico o chimico

Energia e trasformazioni spontanee

ASPETTO TERMODINAMICO

relazioni tra il calore e le altre forme di energia.

TERMODINAMICA 28/10/2015 SISTEMA TERMODINAMICO

Riassunto Termodinamica

Termodinamica e Termochimica

TERMODINAMICA CHIMICA

Dinamica delle reazioni chimiche (attenzione: mancano i disegni)

Chimica Generale ed Inorganica

Organismi viventi ed energia

Termochimica reazione esotermica: cede calore all ambiente 2Al + Fe 2 O 3 Al 2 O 3 + 2Fe 2Mg + CO 2 2MgO + C

Chimica Generale ed Inorganica: Programma del Corso

Equilibri chimici. Consideriamo la seg. reazione chimica in fase omogenea: aa + bb î cc + dd Definiamo, in ogni istante della reazione:

Termodinamica I. Copyright The McGraw-Hill Companies, Inc. Permission required for reproduction or display.

Sommario della lezione Teoria cinetica dei gas. Gas Reali. Cenni di termodinamica

Universita degli Studi dell Insubria

SISTEMA. Oggetto di una osservazione è il SISTEMA. Anche un fenomeno può essere considerato un sistema.

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Esploriamo la chimica

In che misura una data reazione chimica si approssimerà al completamento?

La costante di equilibrio di una reazione chimica è un parametro molto utile:

Cap. 7 - Termochimica. Le variazioni di energia relative ai processi chimici

ENTROPIA E PROBABILITA RELAZIONE DI BOLTZMANN

TERMODINAMICA E TERMOCHIMICA

Dalle soluzioni alla chimica del carbonio

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

SCIENZA DEI MATERIALI. Chimica Fisica. VI Lezione. Dr. Fabio Mavelli. Dipartimento di Chimica Università degli Studi di Bari

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L entalpia H. Primo principio della termodinamica La convenzione per i segni. Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

Termodinamica dei sistemi biologici

= 0), stato in cui la concentrazione dei reagenti e dei prodotti resta costante nel tempo.

Termodinamica chimica (Cap. 23)

Corso di Studi di Fisica Corso di Chimica

L Entropia ed il Secondo Principio della Termodinamica: Guida schematica agli argomenti trattati a lezione

INTRODUZIONE ALLA BIOLOGIA La Termodinamica nei Sistemi Biologici

Sistema termodinamico: porzione di universo separata da tutto il resto del mondo. Ambiente esterno confini del sistema

Termodinamica. Termodinamica TERMODINAMICA. Termodinamica. Variabili di stato. Principi della Termodinamica

PRINCIPI DELLA TERMODINAMICA. Bellucci, Bravetti, Pappalardo

ESERCIZI DI TERMODINAMICA. costante di equilibrio della reazione. costante di equilibrio della reazione

Cinetica Chimica 1. esaminare quali condizioni debbono essere soddisfatte affinché una data reazione avvenga spontaneamente 2. esaminare quali sono i

Chimica Generale ed Inorganica

Il secondo principio della termodinamica, l entropia e l energia libera di Gibbs.

Termodinamica II. Secondo Principio della Termodinamica

Corso di Chimica e Propedeutica Biochimica

Tirocinio formativo attivo (TFA)

Il paradosso (termodinamico) degli organismi viventi e la soluzione bioenergetica

Transizione di fase liquido-vapore

Termochimica : studio della variazione di entalpia nelle reazioni chimiche

SISTEMI CHIMICI Si definiscono sistemi chimici le sostanze (reagenti e prodotti) che partecipano alle trasformazioni fisiche e chimiche della materia.

Università telematica Guglielmo Marconi. Chimica

Capitolo 18 L equilibrio chimico

SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA I DUE ENUNCIATI DEL SECONDO PRINCIPIO DELLA TERMODINAMICA

L equilibrio chimico (Cap. 19)

Cinetica chimica. Capitolo 13

Lezione n. 6. Moto perpetuo Entropia Definizione termodinamica II principio Diseguaglianza di Clausius Misura dell entropia

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Esercizi sulla Termodinamica Chimica

Studio della velocità delle reazioni ed interpretazione sulla base dei meccanismi di reazione

CHIMICA GENERALE MODULO

Termodinamica Chimica

L equilibrio dei gas. Lo stato di equilibrio di una data massa di gas è caratterizzato da un volume, una pressione e una temperatura

CORSO DI CHIMICA. Esercitazione del 7 Giugno 2016

Termodinamica. Francesco Lai. Tecnologia Farmaceutica Applicata Dipartimento di Scienze della Vita e dell Ambiente Università degli Studi di Cagliari

TERMODINAMICA. Studio delle variazioni di energia

Come esprimiamo l Entropia in termini puramente macroscopici?

Tensione di vapore evaporazione

PROBLEMI DI PARAGRAFO

Capitolo 17 TERMODINAMICA

L entropia. Marina Cobal - Dipt.di Fisica - Universita' di Udine 1

H = entalpia, contenuto termico di un sistema che sta reagendo; dipende dal numero e dal tipo di legami chimici dei reagenti e dei prodotti

Energia e reazioni chimiche

La materia vivente è costituita da un numero relativamente piccolo di elementi

Dispense CHIMICA GENERALE E ORGANICA (STAL) 2011/12 Prof. P. Carloni TERMODINAMICA

La stechiometria di una reazione chimica relaziona le masse di reagenti e prodotti tenendo conto della legge di conservazione della massa.

Valitutti, Falasca, Tifi, Gentile. Chimica. concetti e modelli.blu

Chimica generale ed inorganica per Scienze Biologiche (corso A)

Termodinamica. TERMODINAMICA: Studio delle interconversioni tra forme di energia.

LAVORO. S = (dqrev / T) > 0

ESERCIZI ESERCIZI. 1) Il valore della costante di equilibrio K p. 4) Per la reazione di equilibrio: CO (g) + 1/2 O 2 (g) è CO 2 (g) p CO2 a.

Transcript:

2017 Entropia, ed Energia Libera 1

Processi Fisici e Chimici Spontanei La spontaneità è la capacità di un processo di avvenire senza interventi esterni Ad 1 atm, l acqua solidifica a 0 o C e il ghiaccio fonde sopra i 0 o C Il calore che fluisce da un oggetto caldo ad uno freddo Un gas che si espande nel vuoto Il ferro esposto all aria si arrugginisce Una zolletta di zucchero che si scioglie nell acqua spontaneo non-spontaneo Tutte le trasformazioni che avvengono in natura sono spontanee o irreversibili 2

Esempi di Processi Spontanei In genere le reazioni esotermiche sono spontanee CH 4 (g) + 2O 2 (g) H + (aq) + OH - (aq) CO 2 (g) + 2H 2 O (l) ΔH 0 = -890.4 kj/mol H 2 O (l) ΔH 0 = -56.2 kj/mol H 2 O (s) H 2 O (l) ΔH 0 = 6.01 kj/mol NH 4 NO 3 (s) H 2 O NH 4 + (aq) + NO 3 - (aq) ΔH 0 = 25 kj/mol Ma anche i processi endotermici possono essere spontanei 3

Le reazioni spontanee, oltre a portare il sistema in uno stato di minore energia, presentano la tendenza a raggiungere uno stato più disordinato: dispersione della energia e della materia. 4

Spontaneità delle reazioni: dispersione della energia Le reazioni esotermiche provocano un rilascio verso l ambiente dell energia chimica potenziale immagazzinata. L energia potenziale immagazzinata si trasferisce prima a poche molecole ma alla fine si disperde su moltissime molecole. Lo stato finale con l energia dispersa è più probabile e rende una reazione spontanea. 5

Spontaneità delle reazioni: dispersione della materia Con l aumentare delle dimensioni del contenitore aumenta la dispersione della materia spontaneo non-spontaneo 6

L Entropia (S) è una misura del disordine di un sistema. ordine S disordine S ΔS = S f - S i Se lo stato finale è più disordinato dello stato iniziale si ha un aumento del disordine del sistema S f > S i ΔS > 0 In tutte le sostanze, lo stato solido è più ordinato di quello liquido, e lo stato liquido è più ordinato di quello gassoso S solido < S liquido << S gassoso H 2 O (s) H 2 O (l) ΔS > 0 7

Interpretazione Molecolare dell Entropia Macrostati e Microstati Un macrostato descrive le proprietà macroscopiche di un sistema quali la temperatura e la pressione di un sistema. Un microstato descrive una specifica e dettagliata configurazione microscopica (rotazioni delle molecole, traslazioni, vibrazioni, configurazione elettronica) che un sistema può assumere in dipendenza della P, T, V, energia,

Microstati e Probabilità Consideriamo 4 molecole da distribuire in due recipienti collegati A B C D 9

Distribuzione #1 Solo una possibilità: A B C D 10

Distribuzione #2 Puo essere ottenuta in 4 modi diversi: A C D A B C B D A C B C B A D D 11

Distribuzione #3 Puo essere ottenuta in 6 modi diversi: A C A B B D C D A C C A D B D B C D B A B A D C 12

Probabilità dei Macrostati Le probabilita (S) relative degli arrangiamenti # 1, 2 e 3 sono: 1:4:6 S 3 > S 2 > S 1 La probabilità aumenta con il numero di arrangiamenti possibili 13

Entropia L entropia è una misura del numero di stati microscopici collegati ad un particolare stato macroscopico. Ludwig Boltzmann S = k ln W W: numero microstati del sistema ovvero numero di modi in cui è possibile disporre atomi o molecole in un dato stato tenendo conto dell energia totale. k: costante di Boltzman Un sistema procederà sempre verso una configurazione che abbia il numero maggiore di microstati. S = k ln W ΔS = S f - S i ΔS = k ln W f W i W f > W i quindi ΔS > 0 W f < W i quindi ΔS < 0 14

Processi che portano ad un aumento dell entropia (ΔS > 0) 15

Come varia l entropia di un sistema nei seguenti processi? (a) Condensazione del vapore acqueo Il disordine diminuisce Entropia diminuisce (ΔS < 0) (b) Formazione di cristalli di zucchero da una soluzione satura Il disordine diminuisce Entropia diminuisce (ΔS < 0) (c) Riscaldare un gas da 60 0 C a 80 0 C Il disordine aumenta Entropia aumenta (ΔS > 0) (d) Ghiaccio secco (CO 2 ) che sublima Il disordine aumenta Entropia aumenta (ΔS > 0) esempio 16

Prima Legge della Termodinamica L energia può essere convertita da una forma ad un altra ma non può essere nè creata nè distrutta Seconda Legge della Termodinamica L entropia dell universo (sistema + ambiente) aumenta in un processo spontaneo e rimane invariata in un processo all equilibrio Processo spontaneo: Sistema in equlibrio: ΔS univ = ΔS sis + ΔS amb > 0 ΔS univ = ΔS sis + ΔS amb = 0 17

Terza Legge della Termodinamica Alla temperatura di 0 K il valore dell entropia di un cristallo perfetto di qualunque sostanza è zero. S = k ln W W = 1 (è presente un unico stato!) S = 0 Le entropie sono valori assoluti perché a 0 K S=0. Rappresentano gli aumenti di S che la sostanza subirebbe riscaldata da 0 K a 298.1 K 18

Variazioni di Entropia in un Sistema (ΔS sis ) L entropia standard di reazione (ΔS 0 rxn ) è la variazione di entropia relativa ad una reazione eseguita ad 1 atm e 25 0 C. aa + bb cc + dd esempio ΔS 0 rxn = [ cs 0 (C) + ds 0 (D) ] [ as 0 (A) + bs 0 (B)] ΔS 0 rxn = Σ ns 0 (prodotti) Σ ms 0 (reagenti) Determinare la variazione di entropia standard per la seguente reazione a 25 0 C. 2CO (g) + O 2 (g) 2CO 2 (g) S 0 (CO) = 197.9 J/K mol S 0 (O 2 ) = 205.0 J/K mol S 0 (CO 2 ) = 213.6 J/K mol ΔS 0 rxn = 2 x S 0 (CO 2 ) [2 x S 0 (CO) + S 0 (O 2 )] ΔS 0 rxn = 427.2 [395.8 + 205.0] = 173.6 J/K mol 19

Variazioni di Entropia in un Sistema (ΔS sis ) Processi con formazione o consumo di specie gassose Se una reazione procede con un aumento delle specie gassose, ΔS 0 > 0. Nel caso inverso, ΔS 0 < 0. Se il numero di specie gassose non varia, allora ΔS 0 può essere positivo o negativo, ma piccolo. esempio Determinare il segno della variazione di entropia nella reazione 2 Zn (s) + O 2 (g) 2 ZnO (s) Le specie gasose diminuiscono, quindi ΔS è negativo. 20

Variazioni di Entropia nell Ambiente (ΔS amb ) Temperatura aumenta Entropia aumenta Processo Esotermico ΔS amb > 0 Temperatura diminuisce Entropia diminuisce Processo Endotermico ΔS amb < 0 La variazione di entropia per l ambiente, ΔS amb, è direttamente proporzionale a ΔH sis : ΔS amb ΔH sis e inversamente proporzionale alla temperatura: ΔS amb 1/T combinando le due espressioni si ha:!s amb = "!H sis T 21

Spontaneità di un processo La seconda legge della termodinamica indica i requisiti affinchè un processo sia spontaneo (ΔS univ = ΔS sis + ΔS amb > 0); tuttavia, mentre è facile misurare le proprietà del sistema non lo è la determinazione di quelle dell ambiente. ΔS univ = ΔS sis + ΔS amb > 0 Sostituiamo ΔS amb con ΔH sis / T ΔS univ = ΔS sis + ( ΔH sis / T ) > 0 eliminiamo la T al denominatore TΔS univ = TΔS sis ΔH sis > 0 seconda legge della termodinamica espressa in soli termini del sistema Oppure, moltiplicando per 1 ΔH sis TΔS sis < 0 22

Energia Libera di Gibbs Processo spontaneo: ΔH sis TΔS sis < 0 Introduciamo la funzione termodinamica definita energia libera di Gibbs, G = H TS. Per un processo a temperatura e pressione costante: ΔG = ΔH sis TΔS sis ΔG < 0 ΔG > 0 ΔG = 0 La reazione è spontanea nel verso diretto (reag prod) La reazione non è spontanea. La reazione è spontanea nella direzione inversa (prod reag). La reazione è all equilibrio. L energia libera è l energia disponibile per compiere lavoro 23

L energia libera standard di reazione (ΔG 0 ) rxn rappresenta la variazione di energia libera per una reazione in condizioni standard. ΔG 0 rxn ΔG 0 rxn aa + bb cc + dd = [ cδg 0 f (C) + dδg 0 (D) ] - [ aδg 0 f (A) + bδg 0 f (B) ] = Σ nδg 0 f (prodotti) - Σ mδg 0 f (reagenti) f L energia libera standard di formazione (ΔG 0 ) è la variazione f di energia libera relativa alla formazione di 1 mole di un composto formato dai suoi elementi nei loro stati standard. ΔG 0 di qualsiasi elemento nella sua forma stabile f vale zero. 24

25

Determinare la variazione di energia libera standard per la seguente reazione a 25 0 C. 2C 6 H 6 (l) + 15O 2 (g) 12CO 2 (g) + 6H 2 O (l) ΔG 0 rxn = Σ nδg 0 f (prodotti) - Σ mδg 0 f (reagenti) ΔGrxn 0 = [ 12ΔG 0 (CO 6ΔG 0 2 ) + (H 2 O) ] - [ 2ΔG 0 (C 6 H 6 )] f f ΔG 0 rxn = [12x( 394.4) + 6x( 237.2)] [2x124.5] = 6405 kj/mol Essendo ΔG 0 = 6405 kj/mol < 0 la reazione è spontanea f esempio 26

ΔG = ΔH - TΔS 27

Energia Libera di Gibbs ed Equilibrio Chimico Per una data reazione la variazione di energia libera in condizioni non standard ΔG è legata alla variazione in condizioni standard ΔG o (facilmente calcolabile dalle tabelle termodinamiche) dalla relazione: ΔG = ΔG o + RT ln Q in cui Q è il quoziente di reazione. Da tale equazione si può ricavare immediatamente una relazione fra ΔG o e la costante termodinamica K. Infatti all equilibrio deve aversi Q=K e quindi ΔG = 0 0 = ΔG o + RT ln K ΔG o = - RT ln K ΔG o = - 2,303 RT log K Tale relazione può essere esplicitata rispetto a K: K o o -ΔG -ΔG = e RT 2,303RT K = 10 28

ΔG 0 = RT lnk 29