LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5SD 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 4 febbraio 2012

Documenti analoghi
Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Esercizi proposti. x b) f(x) = 2. Determinare i punti di non derivabilità delle funzioni

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

Calcolo differenziale 2: Massimi e minimi. Studio di una funzione. (M.S.Bernabei & H. Thaler)

Argomento 7 - Studi di funzioni Soluzioni Esercizi

Esercitazioni di Matematica Generale A.A. 2016/2017 Pietro Pastore Lezione del 19 Dicembre Studio di Funzione.

Per cominciare, osserviamo che f si ottiene traslando di 2, nella direzione negativa dell asse x, la funzione. g(x) = x e x

f(x) = 1 x 2 Per determinare il dominio di f(x) dobbiamo imporre che il determinante sia diverso da zero

Liceo Scientifico Paritario R. Bruni Padova, loc. Ponte di Brenta, 15/01/2019. Verifica scritta di Matematica Classe V

x log(x) + 3. f(x) =

2) Data la retta r : 3x 2y + 1 = 0 trovarne il punto P di intersezione con l asse y e determinare la retta che passa per P ortogonale a r.

Esercizi svolti. a 2 x + 3 se x 0; determinare a in modo che f risulti continua nel suo dominio.

Argomento 7. Studio di funzione

COGNOME... NOME... Matricola... Corso Prof... Esame di ANALISI MATEMATICA I - 28 Febbraio 2011, ore x e2x e 2x 1. f(x) = e 2x log(e 2x + 1) dx.

Continuità e derivabilità. Calcola la derivata delle seguenti funzioni

Concavità verso il basso (funzione concava) Si dice che in x0 il grafico della funzione f(x) abbia la concavità rivolta verso il basso, se esiste

MASSIMI, MINIMI E FLESSI

SOLUZIONE DEGLI ESERCIZI DEL FOGLIO N. 7

Dominio di f ed eventuali simmetrie: Il dominio di f è definito dall insieme degli x R che verificano le condizioni:

Modulo di Matematica

Mauro Saita Grafici qualitativi di funzioni reali di variabile reale

STUDIO DEL GRAFICO DI UNA FUNZIONE

Studio del segno delle derivate. Lezione 11 del 6/12/2018

SOLUZIONI 3. f (x) = (x 2 1) 2/3 e x. (x 2 1) 2/3 e x 0 x R. x 4/3 e x = e 4/3 log x e x

ANALISI MATEMATICA 1 Commissione L. Caravenna, V. Casarino, S. Zoccante Ingegneria Gestionale, Meccanica e Meccatronica, Vicenza

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Modulo di Matematica

Esame di MATEMATICA CORSO BASE del

Modulo di Matematica

a) Determinare il dominio, i limiti agli estremi del dominio e gli eventuali asintoti di f. Determinare inoltre gli zeri di f e studiarne il segno.

Simulazione di prova scritta di MATEMATICA-FISICA - MIUR

1) Nel piano, riferito ad un sistema di assi cartesiani ortogonali (Oxy), è assegnata la curva

Numeri DISPARI Prova scritta di Matematica per l Economia e Matematica Generale - 11 aprile 2007 Corsi A-D, E-N, O-Z. 1 x 3 sen

Istituzioni di matematica

10 - Applicazioni del calcolo differenziale

MATEMATICA. a.a. 2014/15

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA (V anno)

Esame di Analisi Matematica Prova scritta del 9 giugno 2009

Laurea triennale in Informatica Corso di Analisi matematica (A) a.a. 2007/08 9 giugno 2008

Studio di funzione. numeri.altervista.org

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

1. In una progressione aritmetica il prodotto del nono termine per il sesto è 2146 e la loro differenza è 21.Calcolare il primo termine e la ragione.

MATEMATICA MATURITA LINGUISTICA. Istituto Paritario A.Ruiz Istituto Paritario A.Ruiz

Criterio di Monotonia

CORREZIONE DEL COMPITO IN CLASSE DI MATEMATICA

ESERCIZI DI METODI MATEMATICI PER L ECONOMIA FACOLTÀ DI ECONOMIA DI FERRARA A.A. 2011/2012

Ottavio Serra. Generalizzazioni di una bella funzione liceale

Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 12 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 6 punti. + 1 ln(1 + tan 3 x) 1. Sia f(x) = arctan( 3 x) e 3 x

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

Liceo Classico D. Alighieri A.S Studio di Funzione. Prof. A. Pisani. Esempio

Programma di MATEMATICA

Programmazione classi quinte Sezione A Architettura

Corso di Analisi Matematica 1 - professore Alberto Valli

Nome e cognome: Matricola: Si prega inoltre di compilare i seguenti campi, in base alla scelta che si intende fare.

40 ESERCIZI SUL CALCOLO DIFFERENZIALE ECONCETTICOLLEGATI

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale Teoria

Soluzioni degli Esercizi per il Corso di Istituzioni di Matematica. x2 1 x x + 7 ; d) f (x) =

Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione digitale Esame di Analisi Matematica

ANALISI MATEMATICA T-1 (C.d.L. Ing. Edile) Prova scritta totale

Seconda prova in itinere di Analisi Matematica 1 Ingegneria Elettronica. Politecnico di Milano. A.A. 2015/2016. Prof. M. Bramanti.

1) Ricava il dominio di ciascuna delle due funzioni e scrivilo attraverso intervalli

Traccia n.1 Studiare il comportamento della funzione: 3x + ex 3x e x. Svolgimento

Studi di funzione. D. Barbieri. Studiare comportamento asintotico e monotonia di. f(x) = 1 x x4 + 4x e x

Modulo di Matematica, Corsi di Laurea in VIT e STAL - Raccolta degli Esami A.A

FUNZIONI - CONTINUITA - DERIVABILITA Test di autovalutazione

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

SYLLABUS DI ANALISI 5B DON BOSCO

COGNOME... NOME... Matricola... Prof. Camporesi

Università degli Studi della Calabria Facoltà di Ingegneria. 17 luglio 2012

Matematica classe 5 C a.s. 2012/2013

Progettazione modulare Percorso di istruzione di 3 livello, Servizi Socio Sanitari Modulo n.1: Insiemi numerici e funzioni MATEMATICA

Scuole italiane all estero - Bilingue italo-albanesi 2005

DERIVATA DI UNA FUNZIONE REALE. In quanto segue denoteremo con I un intervallo di IR e con f una funzione di I in IR.

Esercitazioni di Matematica

Prova scritta del 29/8/2011

Scuole italiane all estero (Americhe boreale suppletiva) 2010 Quesiti QUESITO 1

Consorzio Nettuno - Corso di Matematica 1 Schede di lavoro guidato per le esercitazioni

Corso di Laurea in Ingegneria Informatica Prova di Analisi Matematica 1

STUDIO di FUNZIONE. c Paola Gervasio - Analisi Matematica 1 - A.A. 2018/19 Studio di funzione cap6b.pdf 1

e 2x2 1 (x 2 + 2x 2) ln x

Es. 1 Es. 2 Es. 3 Es. 4 Totale. Punteggi degli esercizi: Es.1: 6 punti; Es.2: 6 punti; Es.3: 6 punti; Es.4: 12 punti.

Matematica Esame. Giuseppe Vittucci Marzetti

Analisi Matematica 1

Politecnico di Milano Ingegneria Chimica, dei Materiali e delle Nanotecnologie Analisi Matematica 1 e Geometria Secondo Appello 19 Giugno 2018

SIMULAZIONE TERZA PROVA DOMANDE APERTE. Definisci la funzione reale di variabile reale specificandone la classificazione

Una funzione pari ha il grafico simmetrico rispetto all'asse x. Calcola il dominio e l'immagine della funzione rappresentata nella seguente figura:

Soluzione esercizi sulle funzioni - 5 a E Liceo Scientifico - 04/11/ 13

LICEO SCIENTIFICO ORDINAMENTO 1 ESAME DI STATO LICEO SCIENTIFICO CORSO DI ORDINAMENTO - MATEMATICA

Esercizio 1. f(x) = 4 5x2 x 2 +x 2. Esercizio 2. f(x) = x2 16. Esercizio 3. f(x) = x2 1 9 x 2

Derivabilità, invertibilità e studi di funzione

ESAME DI STATO DI LICEO SCIENTIFICO CORSO SPERIMENTALE P.N.I. 2006

Analisi Matematica per Informatici Esercitazione 10 a.a

b x 2 + c se x > 1 determinare a, b e c in modo che f sia continua in R, determinare a, b e c in modo che f sia anche derivabile in R

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Lezione Insiemistica. Tipologia. Insiemistica. Addì Tipologia. Addì

Es. 1: 6 punti Es. 2: 12 punti Es. 3: 6 punti Es. 4: 6 punti Es. 5: 3 punti Totale. sin x arctan x lim. 4 x 2. f(x) = x 2

Risoluzione dei problemi

Transcript:

LICEO SCIENTIFICO STATALE A. VALLISNERI Classe 5SD 2 o periodo/ 1 a verifica scritta 4 febbraio 2012 Calcolo differenziale e sue applicazioni: studio e grafico di funzioni; teorema di Rolle etc. Alunno:................................................ Istruzioni per lo svolgimento della prova: Non è consentito l uso di calcolatrici grafiche. Dopo aver svolto ciascun esercizio sul tuo foglio, trascrivi la risposta nella griglia di correzione in fondo al testo della verifica. Fai attenzione a scrivere la risposta in modo compatibile con quanto richiesto: se, ad esempio, nella griglia viene richiesto di trovare un insieme D = : D = R {2} è una possibile risposta, scritta in modo corretto. D = x 2 non è scritta in modo corretto, dato che x 2 non è un insieme (o quantomeno non è scritto come si scrive, convenzionalmente, un insieme). Traccia i grafici sul tuo foglio, numerali e trascrivi nella griglia il numero del grafico corrispondente. Valutazione della prova: Le parti scritte a lapis o matita (compresi i grafici) in nessun caso saranno valutate. La correzione partirà dalla griglia: Casella vuota: 0 punti. Casella con risposta esatta: punteggio pieno. Casella con risposta errata: andrò a controllare sul foglio lo svolgimento, per vedere che percentuale di punteggio assegnare rispetto al punteggio pieno. Supponiamo che sbagli la risposta ad una domanda a e sbagli anche la risposta ad una successiva domanda b, ma solo perché la risposta a b dipende dalla risposta che hai dato ad a. Se, nel complesso, hai fatto una deduzione corretta, ti sarà assegnato punteggio pieno alla risposta b (salvo casi eccezionali). 1

Esercizio 1: determinazione di parametri Si consideri l insieme di funzioni 1 : f a,b (x) = 1 + ax + b x 2 Determinare i valori di a e b affinché f a,b abbia un estremo relativo in A(1, 3). Esercizio 2: studio di funzione Facendo riferimento all esercizio precedente, studiare f 2 3, 1 (x) = 1 2 3 3 x 1 f ) In particolare: 1. Determinare il dominio D della funzione f. 3x 2 (d ora in poi semplicemente 2. Studio del segno. Se hai svolto correttamente i (pochi) calcoli, lo studio del segno dovrebbe averti portato ad una disequazione in cui compare il polinomio P (x) = 3x 2 2x 3 1. Utilizzando la regola di Ruffini, fattorizzare tale polinomio in fattori irriducibili in R. 3. Determinare gli insiemi in cui f è positiva, negativa, nulla. 4. Si dica se f è pari, dispari o né pari né dispari. 5. Determinare l equazione degli asintoti 2 di f. Se un certo tipo di asintoto non è presente, scrivere no nella griglia. 6. Calcolare un espressione per f (x). 7. Stabilire gli intervalli di monotonia della f. 8. La funzione ha punti di massimo o minimo relativi? Se sì, determinarne le coordinate; se no, scrivere no nella griglia. 9. La funzione ha punti di massimo o minimo assoluti? Se sì, determinarne le coordinate; se no, scrivere no nella griglia. 10. Calcolare un espressione per f (x). 11. Determinare gli intervalli in cui f è concava e quelli in cui è convessa 3. 12. La funzione ha punti di flesso? Se sì, determinarne le coordinate; se no, scrivere no nella griglia. 13. Nel caso in cui la funzione abbia punti di flesso, specificare se si tratta di flessi a tangente verticale, orizzontale o obliqua; se non ne ha, scrivere no nella griglia. 14. Determinare le coordinate dei punti di discontinuità della funzione e la natura di tali discontinuità. 15. Tracciare un grafico cartesiano qualitativo della funzione. 1 Questo esercizio è identico, a parte i valori numerici, ad uno proposto nella prova della sessione straordinaria dell esame di maturità del 1978. 2 Si consiglia di utilizzare la regola di de l Hopital per calcolare l equazione dell asintoto obliquo di f. 3 Una funzione è convessa se il suo grafico giace al di sotto del segmento congiungente due qualsiasi punti di esso. 2

Esercizio 3: grafici derivati Sempre in riferimento alla f di cui all esercizio precedente: 1. Tracciare un grafico qualitativo di f 4. 2. Il grafico tracciato al punto precedente ha un asintoto orizzontale. Qual è l equazione di tale asintoto? 3. Tracciare un grafico qualitativo di 1/f(x). 4. Tracciare un grafico qualitativo di exp[f (x)]. Esercizio 4: esercizi di tipo teorico Sempre in riferimento alla f dell esercizio 2: 1. Si può applicare il teorema di Rolle, relativamente a f e all intervallo [ 1 2, 1]? Nel caso in cui si risponda no, indicare una ipotesi del teorema che non è soddisfatta. 2. Calcolare f(3). 3. Si intuisce dal grafico di f che esiste un valore x > 0 tale che f(x) = f(3). Si può applicare il teorema di Rolle nell intervallo [x, 3]? 4. In relazione alla domanda precedente: se si è risposto no, indicare un ipotesi del teorema che non è soddisfatta; se si è risposto sì determinare le ascisse dei punti di (x, 3) in cui si annulla la derivata prima di f. 5. Determinare, ad esempio con il metodo di bisezione, un valore di x corretto alla prima cifra decimale. 4 Tale grafico può essere tracciato con opportune considerazioni a partire dal grafico di f e perciò non è richiesto uno studio dettagliato di funzione; eventualmente ci si potrà basare sull espressione di f trovata nell esercizio precedente per controllare la correttezza del risultato. 3

Tabella 1: Griglia di correzione della verifica scritta (continua...). Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio 1 a = 10 b = 10 2.1 D = 2 2.2 P (x) = 5 2.3 f(x) > 0 in 2 f(x) = 0 in 1 f(x) < 0 in 2 2.4 3 2.5 A.Vert.: 2 A.Orizz.: 1 A.Obl.: 4 2.6 f (x) = 4 2.7 f è crescente in 3 f è decrescente in 2 2.8 4 2.9 4 2.10 f (x) = 4 2.11 f è concava in 2 f è convessa in 1 4

Tabella 2: Griglia di correzione della verifica scritta (...continua). Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio 2.12 4 2.13 4 2.14 5 2.15 Vedi grafico... 10 3.1 Vedi grafico... 8 3.2 15 3.3 Vedi grafico... 8 3.4 Vedi grafico... 12 4.1 5 4.2 f(3) = 3 4.3 5 4.4 4 4.5 x 10 tot. 159 5

Soluzioni degli esercizi Le risposte agli esercizi sono proposte nelle griglie 3 e 4. 6

Tabella 3: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (continua...). Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio 1 a = 4 3 10 b = 2 3 10 2.1 D = R 0 2 2.2 P (x) = ( 2x 1)(x 1) 2 5 2.3 f(x) > 0 in (, 1/2) 2 f(x) = 0 in { 1/2; 1} 1 f(x) < 0 in ( 1/2, 0) (0, 1) (1, + ) 2 2.4 Né pari né dispari 3 2.5 A.Vert.: x = 0 2 A.Orizz.: no 1 A.Obl.: y = 2 3 x + 1 4 2.6 f (x) = 2x3 +2 3x 3 4 2.7 f è crescente in (0, 1) 3 f è decrescente in (, 0) (1, + ) 2 2.8 MAX rel (1, 0); no min rel 4 2.9 Né MAX né min assoluti 4 7

Tabella 4: Griglia con le risposte corrette della verifica scritta (...continua). Es Risposta Punti assegnati Punti esercizio 2.10 f (x) = 2 x 4 4 2.11 f è concava in D 2 f è convessa in 1 2.12 No 4 2.13 No 4 2.14 x = 0, II specie 5 2.15 Vedi grafico 1(a) 10 3.1 Vedi grafico 1(a) 8 3.2 y = 2 3 15 3.3 Vedi grafico 1(b) 8 3.4 Vedi grafico 1(c) 12 4.1 No, f non è continua 5 4.2 f(3) = 28 27 3 4.3 Sì 5 4.4 x = 1 4 4.5 x 0.4 10 tot. 159 8

(a) In nero il grafico di f(x); in rosso, tratteggiato, il grafico di f (x). (b) In nero il grafico di f(x); in rosso, tratteggiato, il grafico di 1/f(x). (c) In nero il grafico di f(x); in rosso, tratteggiato, il grafico di exp(f (x)). Figura 1: Grafici relativi all esercizio 3. 9