Direttore. Comitato scientifico. Maurizio PIRRO Università degli Studi di Bari Aldo Moro

Documenti analoghi
Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

ECONOMICAMENTE PENSIERO, RISORSE, NUMERI

Ikhnos. Annale di Analisi grafica e Storia della rappresentazione 2017 n.s. Collana fondata da Giuseppe Pagnano Università degli Studi di Catania

Antonio Tiberio Empatia. Guida per psicologi e assistenti sociali

Vai al contenuto multimediale

L IMMAGINALE MUNDUS IMAGINALIS

Direttore Maricla Boggio. Comitato scientifico Luigi M. Lombardi Satriani Francisco Mele Sergio Prodigo

CHIMICA È CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

Università degli Studi di Bergamo Scienze, Filosofia, Storia. Università degli Studi di Bergamo Antropologia, Scienze

TRÓPOS ORIZZONTI OPERE COLLETTANEE

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Filosofia del diritto

collana ragnatele 70

La ragione linguistica

KARL JASPERS: Ragione esistenziale e nichilismo teologico

Vai al contenuto multimediale

Illustrazioni di Alessandro Gatto.

L ALTRA FACCIA DELLA LUNA COLLANA DELLA LIBERA UNIVERSITÀ DEI DIRITTI UMANI

MOLECOLE IN PRIMO PIANO LA CHIMICA NELLA VITA QUOTIDIANA

Psichiatria dell adolescente

collana ragnatele 75

Timothy Tambassi Diego Magro Da un punto di vista geo ontologico. Una breve introduzione alle geo ontologie informatiche

Vai al contenuto multimediale

OGGETTI E SOGGETTI TESTI

Andrea Loi Introduzione alla Topologia generale

Grazie ai Colleghi di Geometria del Dipartimento di Matematica dell Università degli Studi di Torino per il loro prezioso contributo. Grazie al Prof.

collana ragnatele 63

Artemide Zatti nel nuovo millennio

Vai al contenuto multimediale

Maria Cristina Morganti Arcipelago adozioni. Aspetti socio-giuridici del fenomeno adottivo

Boris Igor Palella ESERCITAZIONI DI FISICA TECNICA

Raffaele Fiorentino Il governo strategico delle operations. Processi gestionali, vantaggio competitivo e successo dell azienda

Direttore Massimo F. PENCO. Comitato scientifico. Giovanni MANCA. GTI Group Corporation

Giovanni Casertano Giustizia, filosofia e felicità. Un introduzione a La Repubblica di Platone

La Chimica nella Scuola

Cultura dei diritti umani

Valentina Evangelista Sistemi locali di innovazione

DIRITTO AMMINISTRATIVO

Alessio Russo Numeri, gruppi, polinomi. Un introduzione all Algebra Nuova edizione

Direttore. Comitato scientifico. Istituto Superiore di Scienze Religiose Mons. Vincenzo Zoccali di Reggio Calabria

L editore e l autore restano a disposizione di quanti vantassero diritti nei confronti del materiale qui riprodotto.

Direttore Ornella BOVI. Comitato scientifico. Comitato redazionale. Università degli Studi Roma Tre. Universitat de Barcelona

Direttore Massimiliano VISOCCHI Istituto di Neurochirurgia Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Comitato scientifico Giuseppe MARANO

LICEO SCIENTIFICO G. MARCONI FOGGIA ANNO SCOLASTICO 2017/2018 PROGRAMMA DI FILOSOFIA, CLASSE 5D PROFESSORESSA ANTONIETTA PISTONE

Chiara Riva Essere amici tra idealità e realtà. Prefazione di Bruna Grasselli Carlo Felice Casula

Valerio Casula Sofferenza e fede. Il grido lancinante del dolore scommessa per chi crede

Collana Tarantole 12

Italiano Funzioni del linguaggio.

È già iniziata la Terza Guerra Mondiale?

QUADERNI DI RICERCA ECONOMICO AZIENDALE: TEORIA E CASI / 8

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Avvertenza. L autore, là dove lo ha ritenuto necessario, ha adattato e modificato la traduzione italiana rendendola più fedele al testo originale,

Pubblicato con il contributo della LUMSA.

Rosa Sgambelluri Motricità e sport nei contesti educativi

John Lando. Senza fine

CLASSE 5D AS PROGRAMMA DI FILOSOFIA emilio troia LE FILOSOFIE DELLA PRIMA META DELL OTTOCENTO. Georg Wilhelm Friedrich Hegel

Vai al contenuto multimediale

La Costituzione della Repubblica Italiana nel testo vigente

Antonio Foccillo La rappresentanza e rappresentatività. Art. 19 legge 300/70

Ruggero Morresi. Neotopica: un linguaggio, una filosofia. eum > scienze della comunicazione

Storia dei metodi e delle forme di rappresentazione

Vai al contenuto multimediale

Elementi di analisi dei costi

Diego Breviario. E alla fine diventammo tutti verdi ma non di rabbia

Traduzioni / Translation: Alessandra Como. Progetto grafico / Graphic Design: Stefano Perna. NivolaRudofsky.indd 6 20/12/

Piermarino Gherlone Il significato della sofferenza nel Natale del 1833 di Mario Pomilio. Percorso letterario, storico e teologico

I DANNI NON PATRIMONIALI OGGI

collana di studi unagraco A13 418/2

INDICE GENERALE. Introduzione parte prima L ANTROPOLOGIA TRA LA MODERNITÀ E LA POSTMODERNITÀ

Federica Rita Tedesco Furio Panizzi L assistente sociale tascabile

Esercizi di Fondamenti di Sistemi Dinamici

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Epiphane Stéphane Nayéton La vita dopo Boko Haram. Proposte didattiche alla luce del contesto odierno

Riprogettare i processi organizzativi nelle Amministrazioni Pubbliche Il metodo REBUS per la razionalizzazzione delle procedure amministrative

Giuseppe Fontana Piante medicinali nel Meridione d Italia

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

Il sistema delle cure domiciliari per la presa in carico dei bisogni complessi sanitari e sociali

Enrica Cammarano FILASTROCCANDO. Illustrazioni di Miriam Palumbo. I volume della collana Parole per sognare. NeP edizioni

«I LIBRI» DI ARCHIVIO PENALE

Pierino e il lupo A volte il lupo perde il vizio

Vai al contenuto multimediale

Direttore. Comitato scientifico. Chris DUKE. Università degli Studi di Catania. Università degli Studi di Parma

Vai al contenuto multimediale

CHIMICA È... CULTURA COLLANA DI FONDAMENTI E DIVULGAZIONE DELLA CHIMICA

La mediazione delle liti civili e commerciali

Nutrizione e benessere nella dieta mediterranea

Direttore. Comitato scientifico. Maddalena Alessandra SQUEO. Maurizio PIRRO. Università degli Studi di Bari. Università degli Studi di Bari

Teoria e ricerca. Collana del Dipartimento di Scienze dell Educazione e della Formazione UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

Silvia Briccoli Bati, Stefano Galassi, Giovanna Ranocchiai. Elementi di calcolo automatico delle strutture intelaiatae

INTERPRETARE 3. collana del Centro di Ricerca su Responsabilità Sociale, Eventi e Comunicazione (CRESEC) della LUMSA diretta da Pierfranco Malizia

Book design e copertina: Simona Guerrera

Maria Maistrini Filosofia, verità, felicità

Francesco Girone Il marketing dei campionati del mondo di calcio. Le edizioni di Brasile 2014, Russia 2018 e Qatar 2022

Vincenzo Ciancio Armando Ciancio. Metodi matematici per le applicazioni finanaziarie

Nuova proposta di legge sulla montagna

TEOLOGIA E POSTCRISTIANESIMO

COLLANA DI STUDI CAMALDOLESI CORONESI

Elsa Feira Effetti dell Eucaristia

Transcript:

OGGETTI E SOGGETTI 53

Direttore Bartolo ANGLANI Università degli Studi di Bari Aldo Moro Comitato scientifico Ferdinando PAPPALARDO Università degli Studi di Bari Aldo Moro Mario SECHI Università degli Studi di Bari Aldo Moro Maurizio PIRRO Università degli Studi di Bari Aldo Moro Maddalena Alessandra SQUEO Università degli Studi di Bari Aldo Moro Ida PORFIDO Università degli Studi di Bari Aldo Moro Rudolf BEHRENS Ruhr Universität Bochum Stefania BUCCINI University of Wisconsin Madison

OGGETTI E SOGGETTI L oggetto e il soggetto sono i due poli che strutturano la relazione critica secondo Starobinski. Il critico individua l oggetto da interpretare e in qualche modo lo costruisce, ma lo rispetta nella sua storicità e non può farne un pretesto per creare un altro discorso in cui la voce dell interprete copre la voce dell opera. Ma d altro canto egli non si limita a parafrasare l opera né ad identificarsi con essa, ma tiene l oggetto alla distanza giusta perché la lettura critica produca una conoscenza nuova. In questa collana si pubblicheranno contributi articolati sulla distinzione e sulla relazione tra gli «oggetti» e i «soggetti», ossia fra il testo dell opera o delle opere e la soggettività degli studiosi.

Il volume è stato sottoposto a peer review.

Nino Arrigo La balena nelle langhe Mito ed ermeneutica nell opera di Herman Melville e Cesare Pavese Prefazione di Christopher Concolino

Aracne editrice www.aracneeditrice.it info@aracneeditrice.it Copyright MMXVII Gioacchino Onorati editore S.r.l. unipersonale www.gioacchinoonoratieditore.it info@gioacchinoonoratieditore.it via Vittorio Veneto, 20 00020 Canterano (RM) (06) 45551463 ISBN 978-88-255-0048-6 I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento anche parziale, con qualsiasi mezzo, sono riservati per tutti i Paesi. Non sono assolutamente consentite le fotocopie senza il permesso scritto dell Editore. I edizione: marzo 2017

A mio figlio Flavio Giordano Ripeness is all

Camminante, non esiste cammino, il cammino nasce dalla tua marcia A. MACHADO Bisogna andare da quella parte [... ] dove la ragione ama essere in pericolo G. BACHELARD Ho sempre messo nei miei scritti tutta la vita e tutta la mia persona F. NIETZSCHE Conoscere e pensare non è arrivare ad una verità assolutamente certa, è dialogare con l incertezza E. MORIN Quando non si trova soluzione in una disciplina, la soluzione viene dal di fuori della disciplina J. LABEYRIE Questo testo si compirà incompiuto E. MORIN

Indice 13 Prefazione Christopher Concolino 17 Premessa Parte I L estetica del mito 23 Capitolo I Dal terrore delle favole al doppio pensiero Mithos/Logos 35 Capitolo II L estetica del mito: opera aperta e morte dell autore 45 Capitolo III L estetica del mito: dal modernismo al postmoderno 51 Capitolo IV L estetica del mito: l opera di Herman Melville e Cesare Pavese Parte II Herman Melville e Cesare Pavese 71 Capitolo I Melville e il mito di Moby Dick 111 Capitolo II Mito ed ermeneutica nella poetica pavesiana 125 Capitolo III Destino ed eterno nell opera di Herman Melville e Cesare Pavese 11

12 Indice 131 Capitolo IV Mito e Logos ne La terra e la morte e ne La luna e i falò di Cesare Pavese 143 Conclusioni 147 Bibliografia

Prefazione CHRISTOPHER CONCOLINO Questo studio comparativo offre uno sguardo interessante all uso del mito e del simbolo da parte di Melville e Pavese, al rapporto delle strutture simboliche in Moby Dick (1851) e all elaborazione personale di queste da parte del romanziere piemontese; essendo Pavese colui che prima tradusse il capolavoro americano di Melville. Nino Arrigo sostiene che «non ci sono dubbi sul ruolo determinante da accordare all influenza di uno scrittore americano qual è Melville, che Pavese addirittura sradica dal suo contesto storico, l Ottocento appunto, attribuendogli lo statuto di classico, dotato di un enorme carica di modernità». Com è d obbligo, Arrigo ha esaminato in modo attento la narrativa di ambedue gli scrittori, prendendo in considerazione anche le spiegazioni che Pavese ci ha lasciato nelle lettere, nei saggi e nel diario Il mestiere di vivere, delineando lo sviluppo del suo processo creativo (compito, anche questo, effettuato con attento scrupolo). L autore di questo meditato studio, i cui interessi concernono principalmente la filosofia, sceglie prima di tutto di identificare e collocare la posizione di Melville e Pavese all interno dello sviluppo storico del concetto di Essere nella cultura occidentale, risalendo ai greci. A partire da Platone, Arrigo traccia a grandi linee la dicotomia nella cultura occidentale tra essenza e esistenza o tra Essere e ente in relazione ad una serie di altri principi culturali, anch essi in opposizione binaria, quali natura cultura (o storia), mito logos, simbolo allegoria, e inconscio conscio, oltre all opposizione tra il dionisiaco e l apollineo in Nietzsche e il concetto, caro ad entrambi i romanzieri, dell eterno ritorno al luogo di origine. Secondo Arrigo e le fonti numerose a cui fa riferimento, sono proprio queste concezioni binarie che costituiscono il nocciolo cruciale del mito perché la contraddizione inerente alla dialettica costante fra il razionale e l irrazionale permette al mito di esprimere meglio il significato nascosto Professore associato nel Foreign Languages & Literatures Department presso la San Francisco State University. 13

14 Prefazione dietro la facciata del mondo fisico. Come dice il critico stesso: «È proprio il mito a costituire il momento aurorale, l essenza dell opera d arte, la catabasi nell astratto tutti nessuno dell Essere, ma esso non avrebbe voce se non si incarnasse nella dimensione del formato, della certezza e dell univocità di un codice e di una convenzione stabilita: il logos». L autore precisa inoltre che la circolarità ermeneutica, caratteristica della rappresentazione mitica di Moby Dick e de I dialgohi con Leucò, è particolarmente analoga alla sopradetta dialettica nietzschiana rintracciabile ne La nascita della tragedia (1872), e afferma che è l ambivalenza della narrativa simbolica di Melville in quanto opera aperta che la rende precorritrice di molti testi successivi di narrativa della modernità e della postmodernità. Fra questi si possono ritrovare i romanzi della maturità di Pavese stesso, proprio perché secondo Arrigo il simbolo ha una «paradossale capacità di comprendere, conciliare, ridurre a uno le infinite antinomie, senza tuttavia esaurirne il potenziale semantico». Di tutte le opere letterarie prese in considerazione Arrigo ne indica solo una, sulla scia di osservazioni di Elio Gioanola, in cui il simbolismo binario trova una risoluzione, sebbene solo parziale La luna e i falò perché è qui che l opposizione pavesiana della città alla campagna verrebbe meno grazie alla disponibilità unica a non rappresentare la campagna da un punto di vista cittadino, ma da quello del paese. Particolarmente significativo è il fatto che Arrigo indichi svariate analogie alla dialettica non risolta della rappresentazione mitica non solo fra le opere di pensatori della modernità e della postmodernità (riferendosi da un lato a Eliot, Joyce, Heidegger e Sartre e dall altro a Derrida e Edgar Morin e alla teoria generale della complessità) ma anche fra i modi del pensiero scientifico, quale l epistemologia della fisica dei quanti. In seguito alle analisi di Gioanola e altri, l autore si inoltra anche nel ginepraio della formazione psicologica dei due romanzieri, per affrontare una questione che sembra inevitabile; e a causa degli ambienti moralistici e religiosi a cui entrambi erano soggetti li trova di configurazione psicologica sostanzialmente affine. Arrigo indica i periodi di depressione che ambedue gli scrittori vivevano e i sensi di colpa il risultato di vigorosi Super io che li opprimevano. Nel caso di Melville, l autore conclude che la creazione di Moby Dick cositituì in verità una specie di processo terapeutico che gli permise di risolvere e superare i suoi conflitti interiori, mentre crede che nella

Prefazione 15 situazione di Pavese «l assoluta compenetrazione della vita con l arte fa sì che la fine dell una costituisca la fine dell altra». Dalla prospettiva di questo lettore, il libro di Arrigo, oltre al pregio della sua prosa diretta e limpida, ha il merito di offrire un contributo valido all analisi del mito e del simbolo da parte di due romanzieri come Melville e Pavese poiché li localizza all interno di un contesto storico di più larga portata di quello a cui di solito si fa riferimento, in questo caso quello filosofico, ma ci ricorda anche dell accezione potentemente esistenziale del mito e del simbolo nelle mani di questi due scrittori ancora tanto importanti.

Premessa Questo volume, che esce a distanza di undici anni dal mio primo lavoro dedicato a Melville e Pavese e ne rappresenta un aggiornamento ed una revisione, ha forse il sapore di un bilancio. Ritornare al punto di partenza, dopo anni di ricerca dedicati al ritorno del mito nella cultura della nostra tardo modernità, può essere utile per (ri)conoscere, vichianamente rivivendo e giudicando (una seconda volta), quali fossero le urgenze e gli stimoli che davano la stura allo studio, alla ricerca ed alla scrittura ormai tanto tempo fa. E, ancora, è utile per riconoscere le intuizioni importanti, contenute in nuce e sviluppate in seguito. Posso, infatti, affermare che i miei attuali interessi nei riguardi del mito e dell ermeneutica contemporanea, della filosofia della complessità, derivano da quell apprendistato melvilliano e pavesiano. La scoperta della complementarità tra Mito e Logos, grazie alla narrativa dei due autori, è oggi declinata dal paradigma della complessità e dall ermeneutica contemporanea, che mettono in pericolo le rassicuranti certezze del cogito cartesiano e della ragione scientifica preferendo all esprit de geometrie l esprit de finesse. E se Morin, il filosofo della complessità, parla di doppio pensiero Mithos/Logos, definendo il mito non un pensiero arcaico, ma un archi pensiero fondante la struttura della psiche umana, Vattimo, autorevole voce dell ermeneutica contemporanea, non è da meno quando afferma che il soggetto post moderno sembra più esposto alle intermittenze del cuore proustiane, che alle certezze del cogito cartesiano. Quello che è certo è che in entrambi i casi la ragione scientifica viene indebolita e rinegoziata, lasciando il posto ad una ragione storico ermeneutica che, forse, i due scrittori costruttori di miti e raccontatori di storie di cui parleremo, conoscevano molto bene. Alcuni dei capitoli di questo libro sono stati pubblicati, nel corso degli anni, dalle riviste scientifiche: «Rivista di Studi Italiani» e «Letteratura&Società», i cui direttori mi preme, qui, ringraziare. Un ringraziamento va, inoltre, a tutti gli studiosi e ai maestri che hanno affiancato il mio cammino. E non sono pochi. Università Kore di Enna, febbraio 2017 17

PARTE I L ESTETICA DEL MITO