! L occhio come sistema ottico complesso. Corso di Principi e Modelli della Percezione. ! Prof. Giuseppe Boccignone!



Documenti analoghi
Ottica fisiologica (2)

1.Visione_01 Ottica geometrica. Prof. Carlo Capelli Fisiologia Corso di Laurea in Scienze delle Attività Motorie e Sportive Università di Verona

Lenti sottili/1. Menisco convergente. Menisco divergente. Piano convessa. Piano concava. Biconcava. Biconvessa. G. Costabile

Lenti sottili: Definizione

Corso di Fisica Strumentale

Ottica geometrica. L ottica geometrica tratta i. propagazione in linea retta e dei. rifrazione della luce.

1) Una lente ha lunghezza focale di 20 cm. A quale distanza, al di là della lente, si forma l immagine della sorgente?

Ottica fisiologica (2): sistemi ottici

- Formazione delle immagini per riflessione: specchio sferico

LENTE : uno strumento per fare immagini

I VIZI DI REFRAZIONE EMMETROPIA ACCOMODAZIONE. Occhio: sistema diottrico con potere refrattivo 60 D

PROGRAMMA OPERATIVO NAZIONALE

OTTICA DELLA VISIONE Mauro Zuppardo 2015

IL MICROSCOPIO OTTICO. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (microscopio2.pdf) è scaricabile dal sito calvini/fistrum/ 09/03/2011

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Fisica II - CdL Chimica. Formazione immagini Superfici rifrangenti Lenti sottili Strumenti ottici

OTTICA. Ottica geometrica. Riflessione e rifrazione

1. Come funziona l occhio normale? Cosa caratterizza i difetti della vista? Come correggerli? Prova ad osservare con le diverse lenti

Università degli studi di Messina facoltà di Scienze mm ff nn. Progetto Lauree Scientifiche (FISICA) Prisma ottico

MULTIFOCALI LENTI A CONTATTO INTRODUZIONE

OTTICA DELLA VISIONE. Disegno schematico dell occhio umano

La propagazione delle onde luminose può essere studiata per mezzo delle equazioni di Maxwell. Tuttavia, nella maggior parte dei casi è possibile

L'occhio umano e le malattie

Definizione di lente. Tipi di lenti

Risultati Esercizi volume Ottica Visuale

MANUALE DI OTTICA. per il secondo biennio dell'indirizzo di ottica (professionale) (Ottica geometrica) a cura dei docenti dell'iis G.

Oggetto SEZIONE O «ONDE. Muscoli. ciliare. Cornea. Retina. Nervo ottico. Umore acqueo. A Figura 1. Gli elementi fondamentali dell'occhio

Radiazione elettromagnetica

Laboratorio per il corso Scienza dei Materiali II

PRINCIPIO ESPLICATIVO DEL FUNZIONAMENTO DEI CILINDRI CROCIATI Prof. Luciano Pietropaolo

ONDE ELETTROMAGNETICHE. E = c. ω =

per Presbiopia Che distanza c è tra te e il bello della vita?

2. OTTICA FISIOLOGICA

4.6 Lenti Capitolo 4 Ottica

- B.1 - MANUALE DI OTTICA. per la classe seconda (professionale) a cura dei docenti dell'iis G.Galilei - Milano

Interazione & Multimedia 1

Sommario Ottica geometrica... 2 Principio di Huygens-Fresnel... 4 Oggetto e immagine... 6 Immagine reale... 7 Immagine virtuale...

Laboratorio di Ottica, Spettroscopia, Astrofisica

Costruirsi un cannocchiale galileiano

SCIENTIA MAGISTRA VITAE

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

. La distanza orizzontale della moneta sul fondo è

Specchio parabolico: MIRASCOPE. a cura di Pietro Pozzoli

La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Ottica fisiologica, ovvero perché funzionano i Google Glass (parte 2)

Lezione 4 Diottro piano e sferico Approssimazioni di Gauss Esempio di diottro sferico: l occhio e le sue anomalie

Fasi dei processi sensoriali

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Ottica. 1 p + 1 q = 2 R

OTTICA TORNA ALL'INDICE

CBM a.s. 2012/2013 PROBLEMA DELL UTILE DEL CONSUMATORE CON IL VINCOLO DEL BILANCIO

Il sistema nervoso e la percezione (parte III) Occhio e visione

La riflessione della luce: gli specchi

Lo spessimetro ( a cura di Elena Pizzinini)

1 Introduzione 1. Ottica Geometrica

proiezione geometrica modalità di propagazione dei raggi di luce incidenti il sistema ottico

Esecuzione: Ho indossato gli occhiali ( che funzionano come un prisma di vetro), quindi ho osservato una fonte di luce

28/05/2009. La luce e le sue illusioni ottiche

CAPITOLO VIII OTTICA GEOMETRICA VIII. 1 OTTICA GEOMETRICA ED OTTICA FISICA.

VISIONE_01 OTTICA GEOMETRICA. FGE aa

VISTA ottica geometrica

Ripasso di microeconomia ECONOMIA E FINANZA PUBBLICA. Teoria del consumatore. Lezione n. 1. Teoria del consumatore. Le preferenze.

Trigonometria (tratto dal sito Compito in classe di Matematica di Gilberto Mao)

Condizione oculare in cui la potenza refrattiva dell occhio non è proporzionata alla distanza fra l apice corneale e la retina (lunghezza assiale)

Argomenti di diottrica oculare

Qual è la differenza fra la scala Celsius e la scala assoluta delle temperature?

LE LENTI E L OCCHIO UMANO Prof. Erasmo Modica erasmo@galois.it

LENTI SOTTILI. Le lenti sottili sono gli strumenti ottici più importanti tra quelli più semplici.

Il microscopio ottico. La parola microscopio è stata coniata dai membri dell Accademia dei Lincei di cui faceva parte anche Galileo Galilei

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Lunghezza ocale. Donato Di Bello

Esercizi su elettrostatica, magnetismo, circuiti elettrici, interferenza e diffrazione

Gli strumenti ottici. Capitolo. Concetti da rivedere 22.1 I SISTEMI DI LENTI

DISTRIBUZIONE di PROBABILITA. Si dice variabile aleatoria (o casuale) discreta X una quantità variabile che può assumere i

Ottica spicciola. La luce Lenti e specchi Telescopi e dintorni Il disco di Airy Aberrazioni Formule utili Suggerimenti

ORGANI Di SENSO (OCCHIO)

O 12 - L OCCHIO. Fig Sezione schematica dell occhio

Lenti, Cannocchiali e Telescopi

SISTEMA NERVOSO E ORGANI DI SENSO

a.a. 2005/2006 Laurea Specialistica in Fisica Corso di Fisica Medica 1 La vista 28/3/2006

L Astigmatismo DEFINIZIONE CONOIDE DI STURM CLASSIFICAZIONE

Ottica fisiopatologica

Definizioni riguardo alle lenti sferiche Una lente è un mezzo trasparente limitato da due superfici di cui almeno una curva.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA Facoltà di Ingegneria sede di Vicenza A.A. 2007/08

Si definisce astigmatico l occhio che con l accomodazione completamente

La lente singola rimane ancora in uso nelle macchine più economiche e, entro certi limiti, dà dei risultati accettabili.

Fisica II - CdL Chimica. La natura della luce Ottica geometrica Velocità della luce Dispersione Fibre ottiche

Noi vediamo gli oggetti, perché la luce emessa dalla sorgente arriva all oggetto e si diffonde in tutte le direzioni poi la luce che l oggetto

Esercizi Ottica: la rifrazione

Il riduttore di focale utilizzato è il riduttore-correttore Celestron f/ 6.3.

d >> λ rettilinea raggio luminoso riflessione rifrazione

ANATOMIA E FISIOLOGIA OCULARE

ESERCIZI DI OTTICA GEOMETRICA

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

TX Figura 1: collegamento tra due antenne nello spazio libero.

Interferenza e diffrazione

APPUNTI DI OTTICA GEOMETRICA

IL LASER PER I DIFETTI DELLA VISTA

Transcript:

L occhio come sistema ottico comlesso Corso di Princii e Modelli della Percezione Prof. Giusee Boccignone Diartimento di Scienze dell Informazione Università di Milano boccignone@dsi.unimi.it htt://homes.dsi.unimi.it/~boccignone/giuseeboccignone_webage/modelli_percezione.html Ottica fisica: luce e oggetti //il assaggio er il diottro oculare ll diottro oculare

Un o di fisica della luce //ottica geometrica: diottri e lenti sorgente sensore normale elemento di suerficie Scena Radianza L della scena Lente Irradianza E all immagine Ottica fisiologica //sistema diottrico oculare L occhio umano è fatto di varie arti: Cornea: La finestra trasarente della sfera oculare Umore acueo: Il fluido contenuto nella camera anteriore Il cristallino: La lente dentro l occhio che ermette la messa a fuoco La uilla: La scura aertura circolare al centro dell iride dell occhio che ermette alla luce di entrarvi Umore vitreo: Il fluido trasarente che riemie la camera vitrea nella arte osteriore dell occhio Retina: Una membrana foto-sensibile osizionata nella arte osteriore dell occhio che contiene coni e bastoncelli,la uale riceve segnali sull immagini dal cristallino invia le informazioni alla corteccia visiva attraverso il nervo ottico

Un o di fisica della luce //ottica geometrica: sorgenti e immagini Due mezzi otticamente distinti (n 1 e ) searati da una suerficie costituiscono un diottro Se la suerficie è una calotta sferica, il sistema è un diottro sferico n 1 n 1 suerficie sferica suerficie sferica diottro concavo diottro convesso Un o di fisica della luce //Il diottro stigmatico: definizioni vertice diottro aertura lineare coordinate sazio oggetto n 1 P θ i l l h R S O θ α β r γ S D C coordinate sazio immagine asse ottico d(s,o) d(o,s ) C centro R raggio di curvatura, >0 in uesto caso, <0 caso concavo O vertice del diottro h aertura lineare suerficie sferica

Un o di fisica della luce //Il diottro stigmatico: arossimazione di Gauss Il diottro soddisfa le seguenti condizioni: l amiezza della calotta sferica su cui incidono i raggi rovenienti dall oggetto è iccola risetto al raggio di curvatura (OD 0) tutti i raggi rovenienti dall oggetto formano angoli iccoli con l asse ottico ovvero sono raggi arassiali (α,β,γ 0) Sotto uest iotesi vale la formula dei unti coniugati: Un o di fisica della luce //Il diottro stigmatico: arossimazione di Gauss er costruzione geometrica n 1 P θ i l l h R S O θ α β r γ S D C Rifrazione er arossimazione di Gauss

Un o di fisica della luce //Il diottro: rifrazione da suerficie sferica S n 1 P α γ β R O S C diottro concavo asse ottico suerficie sferica C centro R raggio O vertice h aertura lineare vale anche er il concavo Un o di fisica della luce //Il diottro: costruzione immagini Tracciamento dei raggi er unti rinciali (C,, ) Qualsiasi raggio di luce che viaggia arallelamente all asse ottico, emergerà convergendo sul secondo fuoco rinciale. Qualsiasi raggio di luce assante er il centro di curvatura C non subisce deviazioni. vertice diottro distanze focali n 1 f1 O P C f2 suerficie convessa Qualsiasi raggio di luce assante er il rimo fuoco rinciale viene deviato arallelamente all asse ottico. n 1 O C f1 f2

Un o di fisica della luce //Il diottro: definizione dei fuochi n 1 fuoco rimario n 1 C centro R raggio O vertice h aertura lineare fuoco secondario Un o di fisica della luce //Il diottro: costruzione immagini Qualsiasi raggio di luce che viaggia arallelamente all asse ottico emergerà divergente con una inclinazione data dal rolungamento sul secondo fuoco rinciale n 1 C suerficie concava P O Qualsiasi raggio di luce diretto verso il rimo fuoco rinciale emergerà arallelo all asse ottico n 1 C O

Un o di fisica della luce //Il diottro: costruzione immagini Tracciamento dei raggi con due dei tre raggi rinciali: n 1 P suerficie convessa O C immagine reale caovolta n 1 P O C immagine reale diritta Un o di fisica della luce //Il diottro: costruzione immagini Tracciamento dei raggi con due dei tre raggi rinciali: suerficie concava n 1 P C O immagine virtuale C centro R raggio O vertice h aertura lineare fuoco rinciale fuoco secondario

Un o di fisica della luce //Il diottro: rifrazione e distanze focali n 1 con fuoco rimario n 1 C centro R raggio O vertice h aertura lineare con fuoco secondario Un o di fisica della luce //Il diottro: rifrazione e distanze focali n 1 con fuoco rimario n 1 C centro R raggio O vertice h aertura lineare con fuoco secondario

Un o di fisica della luce //Diottri successivi: le lenti Lente sferica: sistema ottico centrato costituito da una successione di due diottri Lente sottile: lente sferica con sessore trascurabile risetto al raggio di curvatura e al diametro delle calotte sferiche che la delimitano LENTI semlici Convergenti : 1) biconvessa, 2) iano-convessa, 3) concavo-convessa Divergenti : 4) biconcava, 5) iano-concava, 6) convesso-concava LENTI comoste Un o di fisica della luce //Diottri successivi: le lenti Costruzione er doia rifrazione: (4) immagine nell aria (1) (2) (4) (3) (1) oggetto nell aria aria vetro aria (2) immagine nel vetro = (3) oggetto nel vetro

Un o di fisica della luce //Diottri successivi: euazione del costruttore Costruzione er doia rifrazione: diottro 1 + diottro 2 = Un o di fisica della luce //Lenti sottili: osizione dei fuochi uoco reale ositivo (nello sazio immagine) Lente convergente Lente divergente uoco virtuale negativo (nello sazio oggetto)

Un o di fisica della luce //Lenti sottili: formula dei unti coniugati Come er il diottro semlice: er le lenti sottili in cui il centro ottico coincide con il centro della lente e di uguali distanze focali: Un o di fisica della luce //Lenti sottili: formula dei unti coniugati Come er il diottro semlice: Il otere diottrico è misurato in diottrie otere diottrico Esemio: - una lente di + 5 diottrie è convergente con f=1/5 m = 20 cm - una lente di - 2.5 diottrie è divergente con f=1/2.5 m = 40 cm

Un o di fisica della luce //Lenti sottili: costruzione dell immagine S O S otere diottrico Un o di fisica della luce //sistemi ottici: Lo scoo rinciale di un sistema ottico risiede nel fornire l'immagine corretta di un oggetto che, nel caso iù semlice, è una figura iana disosta erendicolarmente all'asse ottico del sistema. Le condizioni ideali er i sistemi centrati sono tre: 1. la luce entra nel sistema sotto forma di fasci arassiali; 2. i fasci formano angoli iccoli con l'asse rinciale del sistema; 3. l'indice di rifrazione è costante er tutti i raggi: il mezzo non è disersivo o la luce è sufficientemente monocromatica, Solitamente si ha a che fare con con una luce non monocromatica: si deve tener conto della diendenza dell'indice di rifrazione dalla lunghezza d'onda (disersione).

Un o di fisica della luce //sistemi ottici: aberrazioni aberrazione cromatica : f diende dalla lunghezza d onda della luce erché da uesta diende n del materiale, se l immagine è a fuoco er uno dei colori comonenti della luce bianca sarà leggermente fuori fuoco er gli altri comonenti Un o di fisica della luce //sistemi ottici: aberrazioni aberrazioni monocromatiche : i raggi aralleli all asse hanno in realtà un immagine che varia in funzione delle loro distanza dall asse Sistemi comlessi di lenti vengono rogettati in modo che le singole aberrazioni di ciascun elemento tendano a comensarsi

Ottica fisiologica //sistema diottrico oculare L occhio umano è fatto di varie arti: Cornea: La finestra trasrente della sfera oculare Umore acueo: Il fluido contenuto nella camera anteriore Il cristallino: La lente dentro l occhio che ermette la messa a fuoco La uilla: La scura aertura circolare al centro dell iride dell occhio che ermette alla luce di entrarvi Umore vitreo: Il fluido trasarente che riemie la camera vitrea nella arte osteriore dell occhio Retina: Una membrana foto-sensibile osizionata nella arte osteriore dell occhio che contiene coni e bastoncelli,la uale riceve segnali sull immagini dal cristallino invia le informazioni alla corteccia visiva attraverso il nervo ottico Ottica fisiologica //sistema diottrico oculare Due diottri elementari associati cornea cristallino

Ottica fisiologica //sistema diottrico oculare: cornea SISTEMA COMBINATO Diottro ositivo di maggior otenza dell occhio, 40 45 D Aria CORNEA SUPERICIE ANTERIORE SUPERICIE POSTERIORE Umore Acueo Ottica fisiologica //sistema diottrico oculare: cristallino Diottro di notevole comlessità strutturale: CURVATURE delle suerfici anteriore e osteriore SPESSORE (4mm) Indice di rifrazione non uniforme» Periferia: 1,38» Nucleo: 1,40

Ottica fisiologica //occhio schematico esatto (Gullstrand) Ottica fisiologica //occhio come sistema ottico curvatura cornea curvature cristallino unto oggetto unto immagine retinica distanza cornea - cristallino

Ottica fisiologica //occhio come sistema ottico (1) (2) Visione lontana ( = ): (1) =32.24 mm, R23 = 10 mm (rioso) allora : (2) = 22 mm = D Visione rossima ( < 500 mm): affinchè = 22 mm R23 = 6.78 mm (contrazione) rorietà di accomodamento Ottica fisiologica //occhio: acuità visiva 4 O Acuità visiva (otere searatore): minima distanza a cui due oggetti sono searabili diende da + n 3 =(n 3 )( 1 1 ) R 23 R 32 (a) minima distanza fra i fotorecettori (b) diffrazione 4 Acuita visiva Distanza fotorecettori: A B =5µm =5 10 4 cm sin r = A B 20mm r 1 =3 10 1 rad

Ottica fisiologica //occhio: anomalie Emmetroia: visione corretta. Mioia: fuoco anteriore alla retina: correzione con lenti negative. Iermetroia: fuoco osteriore alla retina: correzione con lenti ositive. Astigmatismo: Ottica non-isotroica: correzione con lenti cilindriche Presbioia. Elasticità ridotta del cristallino con l età. Ottica fisiologica //occhio: anomalie Occhio emmetroe (normale)

Ottica fisiologica //occhio: anomalie Occhio mioe Ottica fisiologica //occhio: anomalie Mioia corretta Le diottrie (negative) della lente sommano con uelle della cornea e cristalino

Ottica fisiologica //occhio: anomalie Mioia Iermetroia Mioia corretta Iermetroia corretta Ottica fisiologica //occhio: anomalie

Ottica fisiologica //occhio: anomalie Astigmatismo: Ottica fisiologica //l occhio fotografico: una visione semlificata L ottica di uesto strumento biologico è simile a uella delle comuni videocamere comresi i meccanismi er la regolazione della uantità di luce in ingresso e l uso di lenti er aggiustare il fuoco er la visione di oggetti distanti o vicini La uilla ermette alla luce di entrarvi Irid Cerchio di confusione Il cristallino è caace di contribuire alla messa a fuoco ATTIVAMENTE cambiando la sua forma:ciò assa sotto il nome di Accomodazione I recettori nella retina costituiscono una ellicola fotosensibile Puill muscolo ciliare 28 D P = (η 1-η2)/rc. Il raggio varia da 6-10 mm (da 16 a 28 D).