Area artistica- musicale- motoria Organizzazione del curricolo

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

EDUCAZIONE AL SUONO E ALLA MUSICA

Traguardi di competenza e obiettivi di apprendimento

MUSICA. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

CURRICOLO TRASVERSALE SCUOLA PRIMARIA a.s

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

DISCIPLINA: ARTE E IMMAGINE SCUOLA PRIMARIA

ARTE E IMMAGINE. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO (dalle Indicazioni Nazionali) AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA. Esprimersi e comunicare

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA ARTE E IMMAGINE (Classe 1ª)

AREA DI APPRENDIMENTO: MUSICA

PIANO DI LAVORO ANNO SCOLASTICO I.T.S. '' C. E. GADDA FORNOVO TARO MATERIA DI INSEGNAMENTO: ITALIANO ANDREA CORSINI

Italiano. Inglese. Storia

Classi Prime Obiettivi ( Indicaz ) Competenze Abilità Contenuti -Riconoscere e classificare gli elementi del linguaggio

Attività / Metodologia

CURRICOLO VERTICALE DI GEOGRAFIA SCUOLA DELL INFANZIA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

ISTITUTO COMPRENSIVO N 15 BOLOGNA Scuola secondaria di primo grado G.Zappa a.s PROGRAMMAZIONE PER IL BIENNIO DI L2 E L3 (inglese,spagnolo)

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO INGLESE. Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

MODELLO PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE al termine della scuola primaria e secondaria di 1^ grado. anno scolastico 20 /20

LINGUAGGI ESPRESSIVI

PROGETO FIABE PER CRESCERE 2. Anno scolastico

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

IRC PROGETTAZIONE ANNO SCOLASTICO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

PROGETTI SCUOLA MEDIA

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Fachschulen für Land-, Hauswirtschaft und Ernährung Dietenheim. Lehrplan aus dem Fach: Italienisch

CLASSE PRIMA COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA'

Competenza: 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

CURRICOLO DI GEOGRAFIA. INDICATORI OBIETTIVI di APPRENDIMENTO STANDARD PER LA VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE DELL ALUNNO

ISTITUTO COMPRENSIVO SONDRIO-CENTRO SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER COMPETENZE DI RELIGIONE

LICEO MUSICALE E COREUTICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI RICEZIONE SCRITTA (LETTURA)

Linee essenziali dei curricoli dalla classe prima della scuola Primaria alla classe terza della scuola Secondaria di primo grado

AREA COGNITIVA. Scuola dell Infanzia

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

CLASSE PRIMA - SCUOLA PRIMARIA

PIANO DI LAVORO ANNUALE di COMUNICAZIONE GRAFICA DOCENTE: GLORIA BORNANCIN

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL CURRICOLO DELLA SCUOLA PRIMARIA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Istituto Comprensivo n. 15 Bologna SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STATALE G. ZAPPA ANNO SCOLASTICO 2015/2016 PROGRAMMAZIONE TRIENNALE DI GEOGRAFIA

PROGRAMMAZIONE PERSONALE DEL DOCENTE a. s. 2012/2013

di apprendimento 1.ORIENTAMENTO NELLO SPAZIO E PUNTI DI RIFERIMENTO

LA CIVILTA DEGLI EGIZI

Curricolo di religione

DIPARTIMENTO DI LINGUE STRANIERE (Inglese Spagnolo Francese)

SCUOLA PRIMARIA. Traguardi per lo sviluppo di competenze al termine della classe terza della scuola primaria

PIANOFORTE I I biennio

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Dipartimento Michelangelo (disegno e storia dell arte)

ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE R. VALTURIO RIMINI ANNO SCOLATICO 2014/2015

RIM RELAZIONI IINTERNAZIONALI PER IL MARKETING

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Musica: Scuola Primaria

PROGETTAZIONE DIDATTICA CLASSI PRIME ANNO SCOLASTICO EDUCAZIONE FISICA. Traguardi per lo sviluppo delle competenze

R16 Rete IFS Tra scuola e impresa nel territorio

GEOGRAFIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ATTIVITA :attività e movimenti che permettono di percepire,sentire e conoscere il proprio corpo.

CURRICOLO SCUOLA DELL INFANZIA. Plessi della scuola dell infanzia Migliara 48; Cotarda; Pio XII

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

OFFERTA FORMATIVA DEL TEMPO PROLUNGATO

Discipline progettuali design Liceo Artistico indirizzo Design

PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO CLASSI 3^ a.s. 2015/16 Settore: Cucina

Obiettivi di apprendimento

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

TECNOLOGIA E INFORMATICA

SCHEDA PROGETTO. 1.1 Denominazione progetto Indicare denominazione del progetto. 1.2 Responsabile del progetto Indicare il responsabile del progetto.

Programmazione di Geografia Scuola Secondaria di I grado. Classe prima

Istituto Comprensivo Gandhi a.s. 2014/2015. Curricolo di Educazione Fisica: Scuola Primaria

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

CURRICOLO VERTICALE MUSICA Scuola primaria

INDOVINA COSA DIVENTO!

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI CURRICOLO DI GEOGRAFIA CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

Scienze motorie e sportive Istituti Tecnici - Settore economico e tecnologico

PRIMO ISTITUTO COMPRENSIVO di PALAZZOLO S/O via Zanardelli n.34 Anno scolastico 2014/2015

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SOAVE SCUOLA PRIMARIA (scuola secondaria ) TRAGUARDI FORMATIVI

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL06 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI. Scuola Secondaria di Primo Grado - RELIGIONE CATTOLICA- Classe Prima

MUSICA CLASSE PRIMA della SCUOLA PRIMARIA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Istituto Comprensivo Statale Sandro Pertini

Infanzia Obiettivi di apprendimento

1 C i r c o l o D i d a t t i c o d i C a s a l n u o v o d i N a p o l i


TECNOLOGIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Ordinamento dei corsi

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Dipartimento. ASSE LINGUISTICO STORICO-SOCIALE Secondo biennio e quinto anno

AUTISMO Un percorso di fede possibile A cura della do+.ssa Daniela Bertozzi

CURRICOLO TRIENNALE DI LINGUA INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

PROGRAMMA PREVENTIVO

PROGETTIAMO E REALIZZIAMO. Griglie di valutazione

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico Classico Linguistico PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER COMPETENZE

Obiettivi formativi. Prospettive occupazionali. Ammissione. Conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano - DCPL34 - SCUOLA DI MUSICA ELETTRONICA

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

ISTITUTO COMPRENSIVO "E. da Rotterdam. Via Giovanni XXIII, Cisliano (MI) C.M.: MIIC86900D Tel / Fax PIANO DI STUDIO

Transcript:

Area artistica- musicale- motoria Organizzazione del curricolo Musica: La musica, componente fondamentale e universale dell esperienza e dell intelligenza umana, offre uno spazio simbolico e relazionale propizio all attivazione di processi di cooperazione e socializzazione, alla valorizzazione della creatività e della partecipazione allo sviluppo del senso di appartenenza a una comunità. L apprendimento della musica si articola su due livelli esperenziali: il livello della produzione e quello della fruizione consapevole. Il canto, la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa, l ascolto e la riflessione critica favoriscono lo sviluppo della musicalità che è in ciascuno. Queste esperienze, inoltre, promuovono nell alunno l integrazione delle componenti percettivo- motorie, cognitive e affettivo- sociali della personalità. Arte e immagine: Lo studio della disciplina arte e immagine ha la finalità di sviluppare e di potenziare nell alunno la capacità di leggere e comprendere le immagini e le diverse creazioni artistiche, di esprimersi e comunicare in modo personale e creativo, di acquisire sensibilità e consapevolezza nei confronti del patrimonio artistico. Il percorso formativo della disciplina dovrà di conseguenza riconoscere, valorizzare e ordinare l insieme di conoscenze acquisite e di esperienze precedentemente realizzate dall alunno nel campo espressivo. Attraverso il percorso formativo, l alunno imparerà a fruire ed utilizzare il linguaggio visuale dell arte. Il percorso permetterà all alunno di leggere e interpretare in modo critico i linguaggi delle immagini, di comprendere le opere d arte e di apprezzare i beni culturali.

Scienze motorie e sportive In questo ciclo si promuoverà la conoscenza di sé, dell ambiente e delle proprie possibilità di movimento. In particolare ci sarà l esigenza che nel curricolo dell educazione al movimento confluiranno esperienze che riconducono ad uno stile di vita corretto e salutare. L educazione motoria sarà inoltre l occasione di promuovere esperienze cognitive, sociali, culturali e affettive. Attraverso il movimento, l alunno potrà esplorare lo spazio, conoscere il proprio corpo e comunicare e relazionarsi con gli altri. L attività sportiva promuoverà, inoltre, nel ragazzo il valore del rispetto di regole concordate e condivise e valori etici che sono alla base della convivenza civile. Musica Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l esecuzione e l interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Fa uso di diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all apprendimento e alla riproduzione di brani musicali. E in grado di ideare e realizzare, anche attraverso modalità improvvisative o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando forme di notazione e sistemi informatici. Sa dare significato alle proprie esperienze musicali, dimostrando la propria capacità di comprensione di eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione al contesto socio- culturale, sa analizzare gli aspetti formali e strutturali insiti negli eventi e nei materiali musicali, facendo uso di un lessico appropriato e adottando codici rappresentativi diversi, ponendo interazione musiche di tradizione orale e scritta.

Valuta in modo funzionale ed estetico ciò di cui fruisce, riesce a raccordare la propria esperienza alle tradizioni storiche e alle diversità culturali contemporanee. Integra con altri saperi e altre partiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. Orienta lo sviluppo delle proprie competenze musicali, nell ottica della costruzione di un identità musicale che muova dalla consapevolezza delle proprie attitudini e capacità, dalla conoscenza delle opportunità musicali offerte dalla scuola e dalla fruizione dei contesti socio- culturali presenti sul territorio Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima e seconda Pratica strumentale Pratica vocale Produzione musicale Ascolto, interpretazione e analisi Pratica strumentale: Fondamenti della tecnica di uno strumento musicale Famiglie strumentali Possedere le elementari tecniche esecutive degli strumenti didattici e eseguire semplici brani ritmici e melodici. Pratica vocale: Riprodurre con la voce, per imitazione o per lettura, brani corali ad una o più voci con appropriasti arrangiamenti strumentali, desunti da repertori senza preclusioni di generi, epoche e stili. Fattori prosodici di parole e frasi, onomatopee, strutture ritmiche delle parole e valori espressivi dei fonemi. Tecnica di base del canto. Produzione musicale: Improvvisare sequenze ritmiche a partire da stimoli di diversa natura(musicali,grafici,verbali, ect.)

Elaborare commenti musicali a testi verbali o figurativi, azioni sceniche, ecc. Elaborare semplici materiali sonori mediante l analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando semplici sofware appropriati. Ascolto, interpretazione e analisi: Riconoscere e analizzare con linguaggio appropriato le fondamentali strutture del linguaggio musicale e la loro valenza espressiva, anche in relazione ad altri linguaggi, mediante l ascolto di opere musicali scelte come paradigmatiche di generi, forme e stili storicamente rilevanti. Obiettivi specifici di apprendimento per la classe terza Pratica strumentale Pratica vocale Produzione musicale Ascolto, interpretazione e analisi Pratica strumentale: Eseguire composizioni strumentali di epoche, stili e tradizioni differenti, sia individualmente sia in gruppo, utilizzando notazioni intuitive e/o tradizionali. Pratica vocale: Eseguire individualmente e in coro brani a una o più voci (parlati, declamati e intonati), controllando l espressione e curando il sincronismo e l amalgama delle voci. Produzione musicale: Arrangiare musiche preesistenti, modificandone intenzionalmente caratteri sonori ed espressivi.

Creare semplici brani musicali, avvalendosi della voce, di strumenti, di tecnologie elettroniche e multimediali. Ascolto, interpretazione e analisi: Analizzare caratteristiche e forma di opere musicali di vario genere, stile e tradizione. Distinguere, in brani esemplari, i caratteri che ne consentono l attribuzione storica, di genere e stile. Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali che in messaggi multimediali del nostro tempo. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre civiltà. Criteri di Valutazione Musica Scuola Secondaria di 1 Grado Prove orali e/o pretica 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto Ascolto Pratica Corale Pratica Strumentale Produzione musicale Analitico e corretto Sicura padronanza Sicura padronanza Logica e completa Completo Globale Parziale Limitato Padronanza Precisione Qualche Inadeguata imprecisione Padronanza Precisione Qualche Inadeguata imprecisione Completa Adeguata Accettabile Confusa

Tabella attribuzione punteggio e voto Prova orale e/o Voto pratica 20 10 19 9 18-17 8 16-14 7 13-11 6 10-8 5 7-5 4 <4 3 Arte e Immagine Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado.

L alunno padroneggia gli elementi della grammatica del linguaggio visuale, legge e comprende i significati di immagini statiche e in movimento, di filmati audiovisivi e di prodotti multimediali. Legge le opere più significative prodotte nell arte antica, medievale e ambientali; riconosce il valore culturale di immagini, di opere e di oggetti artigianali prodotti in paesi diversi dal proprio. Riconosce gli elementi principali del patrimonio culturale, artistico e ambientale del proprio territorio ed è sensibile ai problemi della sua tutela e conservazione. Realizza un elaborato personale e creativo, applicando le regole del linguaggio visivo, utilizzando tecniche e materiali differenti anche con l integrazione di più media e codici espressivi. Descrive e commenta opere d arte, beni culturali, immagini statiche e multimediali, utilizzando il linguaggio verbale specifico. Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima, seconda e terza Percettivo visivo Leggere e comprendere Produrre e rielaborare Percettivo visivo: Osservare e desrivere con linguaggio verbale appropriato e utilizzando più metodi, tutti gli elementi significativi formali presenti in opere d arte, in immagini statiche e dinamiche. Leggere e comprendere: Riconoscere i codici e le regole compositive (linee, colori, forma, spazio, peso- equilibrio, movimento, inquadrature, piani, sequenze, ecc.) presenti nelle opere d arte, nelle immagini statiche e in movimento e individuarne i significati simbolici, espressivi e comunicativi. Conoscere e utilizzare gli elementi della comunicazione visiva, i suoi codici e le funzioni per leggere a livello denotativo e connotativo messaggi visivi, e in forma essenziale le immagini e i linguaggi integrati.

Leggere e interpretare criticamente un opera d arte, mettendola in relazione con alcuni elementi del contesto storico e culturale. Riconoscere e confrontare in alcune opere gli elementi stilistici di epoche diverse. Possedere una conoscenza delle linee fondamentali della produzione storico- artistica dell arte antica, paleocristiana, medioevale, rinascimentale, moderna e contemporanea. Individuare le tipologie dei beni artistici, culturali e ambientali presenti nel proprio territorio, sapendo leggerne i significati e i valori estetici e sociali. Elaborare ipotesi e strategie di intervento per la tutela e la conservazione dei beni culturali coinvolgendo altre discipline. Produrre e rielaborare: Rielaborare immagini fotografiche, materiali di uso comune, elementi iconici e visivi, scritte e parole per produrre immagini creative. Produrre elaborati, utilizzando le regole della rappresentazione visiva, materiali e tecniche grafiche, pittoriche e plastiche per creare composizioni espressive, creative e personali. Sperimentare l utilizzo integrato di più codici, media, tecniche e strumenti della comunicazione multimediale per creare messaggi espressivi e con precisi scopi comunicativi.

Criteri di Valutazione Arte e Immagine Scuola Secondaria di 1 Grado Prove orali e/o pratiche 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto Percettivo visivo Leggere e comprendere Produrre e rielaborare Analitica e corretta Sicura padronanza Logico e completo Completa Globale Parziale Limitata Padronanza Precisione Qualche Confusa imprecisione Completo Adeguato Accettabile Confuso Tabella attribuzione punteggio e voto Prova orale e/o Voto pratiche 15 10 14 9 12-13 8 10-11 7

7-9 6 5-6 5 4 4 <4 3 Scienze motorie e sportive Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola secondaria di primo grado L alunno, attraverso le attività di gioco motorio e sportivo, che sono esperienze privilegiate dove si coniuga il sapere, il saper fare e il saper essere, ha costruito la propria identità personale e la consapevolezza delle proprie competenze motorie e dei propri limiti. Utilizza gli aspetti comunicativo- relazionali del linguaggio corporeo- motorio- sportivo, oltre allo specifico della corporeità, delle sue funzioni e del consolidamento e dello sviluppo delle abilità motorie e sportive. Possiede conoscenze e competenze relative all educazione alla salute, alla prevenzione e alla promozione di corretti stili di vita. E capace di integrarsi nel gruppo, di cui condivide e rispetta le regole, dimostrando di accettare e rispettare l altro. E capace di assumersi responsabilità nei confronti delle proprie azioni e di impegnarsi per il bene comune. Sperimenta i corretti valori dello sport e la rinuncia a qualunque forma di violenza, attraverso il riconoscimento e l esercizio di tali valori in contesti diversificati. Obiettivi specifici di apprendimento per le classi prima, seconda e terza Il corpo e le funzioni senso- percettive

Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il corpo Il linguaggio del corpo Il gioco, lo sport, le regole e il fair play Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Il corpo e le funzioni senso- percettive: Essere in grado di rilevare i principali cambiamenti morfologici del corpo e applicare conseguenti piani di lavoro per raggiungere una ottimale efficienza fisica, migliorando le capacità condizionali (forza, resistenza, rapidità, mobilità articolare). Mantenere un impegno motorio prolungato nel tempo, manifestando autocontrollo del proprio corpo nella sua funzionalità cardio- respiratoria e muscolare. Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo: Saper utilizzare e trasferire le abilità coordinative acquisite per la realizzazione dei gesti tecnici dei vari sport. Saper applicare schemi e azioni di movimento per risolvere in forma originale e creativa un determinato problema motorio, riproducendo anche nuove forme di movimento. Utilizzare e correlare le variabili spazio- temporali funzionali alla realizzazione del gesto tecnico in ogni situazione sportiva. Sapersi orientare nell ambiente naturale attraverso la lettura e decodificazione di mappe. Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva Conoscere e applicare semplici tecniche di espressione corporea.

Rappresentare idee, stati d animo e storie mediante gestualità e posture svolte in forma individuale, a coppie, in gruppo. Saper decodificare i gesti arbitrali in relazione all applicazione del regolamento di gioco. Il gioco, lo sport, le regole e il fair play: Padroneggiare molteplici capacità coordinative adattandole alle situazioni richieste dal gioco in forma originale e creativa, proponendo anche varianti. Partecipare in forma propositiva alla scelta di strategie di gioco e alla loro realizzazione adottate dalla squadra mettendo in atto comportamenti collaborativi. Conoscere e applicare correttamente il regolamento tecnico dei giochi sportivi, assumendo anche il ruolo di arbitro. Saper gestire in modo consapevole gli eventi della gara (le situazioni competitive) con auto controllo e rispetto per l altro, accettando la sconfitta. Sicurezza e prevenzione, salute e benessere: Acquisire consapevolezza delle funzioni fisiologiche e dei loro cambiamenti conseguenti all attività motoria, in relazione ai cambiamenti fisici e psicologici tipici della preadolescenza. Assumere consapevolezza della propria efficienza fisica sapendo applicare principi metodologici utili e funzionali per mantenere un buono stato di salute.

Criteri di Valutazione Scienze motorie e sportive Scuola Secondaria di 1 Grado Prove orali e/o pratica 5 punti 4 punti 3 punti 2 punti 1 punto Il corpo e le funzioni senso- percettive Il movimento del corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo Il linguaggio del corpo come modalità comunicativo- espressiva Sicurezza e prevenzione, salute e benessere Sicura padronanza Sicura padronanza Autonomo e preciso Sicura padronanza Padronanza Precisione Qualche imprecisione Padronanza Precisione Qualche imprecisione Inadeguato Inadeguato Organico Guidato Poco guidato Carente Padronanza Precisione Qualche imprecisione Inadeguata

Il gioco, lo sport, le regole, ecc Logico e completo Completo Adeguato Accettabile Confuso Tabella attribuzione punteggio e voto Prova orale e/o Voto pratica 25 10 23-24 9 20-23 8 18-19 7 15-17 6 12-14 5 10-12 4 <10 3 I docenti dell area artistico- musicale- motoria Prof. Valeria Solimene, Gennaro Vespoli, Raffaele Donati