MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Documenti analoghi
MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 17 NOVEMBRE 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 21 LUGLIO 2009 ECONOMIA AZIENDALE

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE. Cognome... Nome Matricola..

AMMORTAMENTO A RATE POSTICIPATE CON TASSO FISSO

MATEMATICA FINANZIARIA 1 PROVA SCRITTA DEL 15 SETTEMBRE 2009 C.d.L. ECONOMIA AZIENDALE

INTRODUZIONE AL LABORATORIO PLS: LA MATEMATICA PER LE DECISIONI FINANZIARIE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 13: 17 aprile 2012

MATEMATICA FINANZIARIA 1 ECONOMIA AZIENDALE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 15: 24 aprile 2012

MATEMATICA FINANZIARIA 2 PROVA SCRITTA DEL 11 SETTEMBRE 2007 ECONOMIA AZIENDALE

i 1 i 2 2 A 18 V 2.8 (a) Applicando la LKT alla maglia si ricava la corrente: i =. Imponendo i = 5 A si ricava R

Teoremi dei circuiti

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof. Ragni Ferrara 05 luglio 2017

P(E i. Il postulato empirico del caso. = I, incompatibili a due a due. . E k

AMMORTAMENTI A RATE POSTICIPATE

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2018/ Esercizi: lezione 17/10/2018

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017. Esercizi 3

seconda Prova in Itinere 23 giugno 2006

Cognome. Nome. matricola. Matematica Finanziaria a.a Prof.ssa Ragni Ferrara 08 giugno 2017

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 17: 16 maggio 2013

Valore attuale di una rendita. Valore attuale in Excel: funzione VA

1 La domanda di moneta

Le obbligazioni: misure di rendimento e rischio La curva dei rendimenti per scadenze

MATEMATICA FINANZIARIA. Cognome Nome. Matricola Corso di Laurea

determina rispetto i 2

Teoremi dei circuiti

VIII Esercitazione di Matematica Finanziaria

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 12: 6 marzo 2014

Esercitazione sulle Basi di di Definizione

1a. [2] secondo la legge degli interessi semplici. 1b. [2] secondo la legge degli interessi composti.

ω 0 =, abbiamo L = 1 H. LC 8.1 Per t il condensatore si comporta come un circuito aperto pertanto la corrente tende a zero: la R

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 20: 16 maggio 2012

Circuiti elettrici in regime stazionario

3,940 duration in trimestri 3,942 SMA 0,985 duration in anni 0,986 SMA in an. 1,5 = 2856, beta 2401, beta 800,3974

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

Diodi. (versione del ) Diodo ideale

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 16: 2 maggio 2012

1. La domanda di moneta

i 2 R 2 i (v -v ) i O v S RID + -

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 10: 21 marzo 2013

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

IL VALORE ATTUALE. Corso di Finanza Aziendale - CLEP 1

Componenti resistivi

La corrente vale metà del valore finale quando 0,2(1 e ) = 0, 1; risolvendo l equazione si

Metodologie informatiche per la chimica

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 15: 12 marzo 2014

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/ Esercizi 2

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 17: 8 maggio 2012

B - ESERCIZI: IP e TCP:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 2: 21 febbraio 2013

Esercitazioni di Elettrotecnica: circuiti in regime stazionario

Risoluzione quesiti I esonero 2011

3 MODELLI STATICI LINEARI

Principio di sostituzione - I

Algoritmo del Modulo Serbatoi

AMMORTAMENTI A RATE ANTICIPATE

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 4: 28 febbraio 2013

Circuiti elettrici in regime stazionario

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 15 luglio 2009

Dipartimento di Scienze Statistiche Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 21: 25 marzo 2014

RICHIAMI SULLA RAPPRESENTAZIONE IN COMPLEMENTO A 2

F est. I int. I est. ,L int. costante. Kcm

Gli urti impulso teorema dell impulso

3 = 3 Ω. quindi se v g = 24 V, i = 1,89 A Dobbiamo studiare tre circuiti; in tutti e tre i casi si ottiene un partitore di corrente.

Metodi Matematici 2 A 10 novembre 2009

Bipoli resistivi. (versione del ) Bipoli resistivi

Risposta in frequenza

Lezione 10. L equilibrio del mercato finanziario: la struttura dei tassi d interesse

Componenti resistivi

Metodologie informatiche per la chimica

V esercitazione di Matematica Finanziaria

La soluzione delle equazioni differenziali con il metodo di Galerkin

Si assumano i diodi ideali (R D =0). Calcolare tutte le correnti. R=10KΩ. V cc =15V V dd =18V

y x x 20 e gli assi delle ascisse e delle ordinate. Tracce assegnate durante l anno scolastico

Grafi ed equazioni topologiche

APPENDICE D FORMULARIO

Amplificatori operazionali

Esercizi di Matematica Finanziaria

Funzione di matrice. c i λ i. i=0. i=0. m 1. γ i A i. i=0. Moltiplicando entrambi i membri di questa equazione per A si ottiene. α i 1 A i α m 1 A m

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica Finanziaria aa lezione 3:

Dipartimento di Statistica Università di Bologna. Matematica finanziaria aa lezione 9: 20 marzo 2013

Equilibrio e stabilità di sistemi dinamici. Stabilità dell equilibrio di sistemi dinamici non lineari per linearizzazione

Disposizione tecnica di funzionamento n. 07 Rev. 04 ME

Duranti Silvia. Ghezzi Leonardo. Sciclone Nicola

SOLUZIONE DELL ESERCIZIO DEL COMPITO DI FONDAMENTI DI ELETTRONICA DEL

Esercizio statistica applicata all ingegneria stradale pag. 1

Verifiche di congruità tecnica delle offerte rispetto ai margini

Grafi ed equazioni topologiche

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 27 settembre 2000

V Esercitazione di Matematica Finanziaria

ESEMPIO DI AMPLIFICATORE A MOSFET A SOURCE COMUNE CON RESISTENZA DI SOURCE

PROBLEMA DI SCELTA FRA DUE REGIMI DI

MATEMATICA FINANZIARIA Appello del 14 gennaio 2016

ESERCIZIO N. 1. b) rendimenti reali dell azienda Gesis e del portafoglio di mercato:

ESERCIZI DI MATEMATICA FINANZIARIA DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT UNIFE A.A. 2016/2017

DINAMICA DEI SISTEMI DI PUNTI MATERIALI. Dott.ssa Silvia Rainò

L = L E k 2 ENERGIA CINETICA DI ROTAZIONE. Espressione generica dell energia cinetica di rotazione: 1 ω

Transcript:

MATEMATICA FINANZIARIA PROVA SCRITTA DEL 9 GENNAIO 008 ECONOMIA AZIENDALE ESERCIZIO Una socetà uole acqustare un terreno l cu costo è par a 60000 Euro. Parte del costo ene rcaato attraerso l essone sul ercato d 50 ttol a cedola fssa (TCF) ognuno de qual ha un alore faccale par a 00 Euro, cedola seestrale, scadenza ann, tasso nonale annuo del % e rconosce un tr del 5% annuo. Per la parte ranente la socetà decde d accedere ad un utuo al tasso del 3% annuo caratterzzato da rate ensl costant postcpate. Supponendo che la socetà non possa pagare una rata ensle superore a 000 Euro, s detern:. l nuero d ersaent effettuat dalla socetà per estnguere l utuo ed l relato porto; Indchao con S l alore del terreno S 600000 Per poter conoscere l aontare che la socetà ha fnanzato con l utuo è necessaro dappra calcolare la parte d costo coperta da 50 TCF: C 00 0. 0 T.I.R. 0.05 scadenza ann no 00 0.0 Valore della cedola: I L operazone fnanzara che descre cascun TCF è la seguente: {,,,}/{,,3, }seestr Calcolao,dunque, l alore al tepo t 0 d un TCF: ( ) I a + C + ( ) V 0,TCF I + C + V 0,TCF : + Poché le cedole sono seestral, rendao l tutto oogeneo dal punto d sta teporale trasforando l tasso da annuale n seestrale secondo la regola de tass equalent: ( + ) ( + 0.05) 0.0695.695% Rtornando al alore del TCF: ( ) V 0,TCF ( + 0.0695) 0.0695 + 00 ( + 0.0695) 6. Dunque, l alore attuale de 50 TCF è: ( 0,50TCF) 50 V( 0,TCF) 50 6. 08055. 70 V La parte d costo fnanzata con l utuo, d cu dobbao calcolare l nuero d ersaent, è:

( ) 59. 30 S ' S V 0,50TCF Calcolao dappra l tasso su base ensle corrspondente al tasso annuo del 3%: ( + ) ( + 0.03) 0.0066 0.66% Tenendo conto che la socetà non può pagare una rata ensle superore a 000 (R MAX ), esprao la soa fnanzata con l utuo nel odo seguente: ' S R MAX + Da cu, attraerso passagg ateatc, è possble ottenere coe segue: ' log S R MAX log + log [ ( 59.30 0.0066) 000] log( + 0.0066).3573 es Calcolao l alore esatto della rata ponendo 5: ' S + R 59.30 R 065. 8 ( 0.0066) 5 + 0.0066. l pano d aortaento per l rborso del utuo contratto. R 065.8 (+0.0066) R C I D 0 0 0 0 S R C R 5 R C D S C R 3 R R 5 R C R R C D D C C R 3 R C3 D3 D C3 3 C R R C D D3 C C R R C5 D5 D C5 0 5

R C I D 0 0 0 0 59.30 065.8 0337.75 8.09 606.55 065.8 0363. 0.60 33.3 3 065.8 0388.79 77.05 085.5 065.8 0. 5.3 00. 5 065.8 00. 5.75 0 ESERCIZIO Un ostro aco uole nestre suo rspar su un ercato doe sono present seguent ttol: Ttolo : TCF con alore faccale par a 700 Euro, tasso nonale 6%, cedola trestrale, scadenza anno e prezzo par a 650 Euro; Ttolo : TCF con alore faccale 000 Euro, tasso cedolare %, cedola annua, scadenza ann e prezzo par a 950 Euro. A tal fne chede un consglo su quale ttolo nestre. Deternare:. n base al crtero del TIR, quale ttolo consglereste al ostro aco (otare la rsposta); TCF : C 700 no 6% cedole trestral scadenza ANNO P 650 700 0.06 Valore cedola: I 5. 5 L operazone fnanzara che descre l TCF è dunque: { 650,5.5,5.5,5.5,675.5 }/{ 0,,,3, }trestr Verfchao che sano soddsfatte le condzon d esstenza del T.I.R.: esste una arazone d segno P < f() 650 < 80 (soa cedole + alore faccale) APPLICHIAMO IL METODO DELLE CORDE PERCHÉ SI TRATTA DI RISOLVERE LA SEGUENTE EQUAZIONE: P I + C

I STEP: Ponao f () I + C e rsolao tale equazone troando due alor : tale che f( ) < P tale che f( ) > P 0.97 f( ) 599.57 < 650 0.98 f( ) 665.03 > 650 I alor attrbut a e sono qund accettabl. II STEP: Deternao l alore d graze alla forula della retta passante per due punt: P f ( ( ) + f ( ) f () ) Sosttuendo alor ottenao 0.9777 III STEP: Fssao un lello d errore accettable ε 0.000 tale che f( +ε) > P: f( +ε) 650.56 > P dunque l alore d è accettable. CALCOLIAMO ORA IL T.I.R.: 0.08 espresso su base trestrale Trasforaolo su base annua: ( + ) 0.09 9.% TCF : C 000 ced % cedola annua scadenza ANNI P 950 Valore cedola: I 000 0.0 0 L operazone fnanzara che descre l TCF è dunque: { 950,0,00} /{ 0,, }ann Verfchao che sano soddsfatte le condzon d esstenza del T.I.R.: esste una arazone d segno P < f() 950 < 00 (soa cedole + alore faccale)

Dobbao rsolere la seguente equazone: P I + (I + C) S tratta d una seplce equazone d II grado, da cu è possble rcaare drettaente l T.I.R.: 00 + 0 950 0 0.9776 0.093.93% su base annua Trattandos d nestento, è pù conenente l TCF perché paga un nteresse annuo pù eleato.. la ta a scadenza e la Duraton del ttolo consglato (utlzzando coe tasso d nteresse l tr); ta a scadenza trestr t t x ( + ) K D(0, TCF) P nel nostro caso l tasso da consderare è l T.I.R. su base trestrale del pro TCF 5.5.08 D(0, TCF) + 5.5.08 + 3 5.5.08 650 3 + (5.5 + 700).08 3.90 D(0, TCF) 3.90 trestr 0.9775 ann 3. quante quote d un TCN con alore nonale par a 000 Euro e scadenza 3 ann, alutato al TIR del ttolo prescelto d cu al punto., l ostro aco dorebbe aggungere ad una sngola quota del TCF che gl aete consglato affnché l Portafoglo così coposto abba una Duraton par a.5 ann; Con α ndchao le quote del TCN. Calcolao l prezzo del TCN,oero l suo alore al tepo t 0: P 000 (+0.09) -3 76.886 D(0,TCN) 3 ann Consderao l portafoglo z α TCN + TCF e ponao la sua duraton par a.5 ann: D(0, z) αptcn D(0, TCN) + PTCF D(0, TCF).5 ANNI αp + P TCN TCF α76.886 3 + 650 0.9775 D (0, z).5 α76.886 + 650 Attraerso seplc passaggo ateatc ottenao: α 6.587