IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI



Documenti analoghi
IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI

chi e quanti sono gli immigrati nella Regione Marche

L esperienza dell ASL di Brescia nella tutela della salute dei migranti

RAPPORTO Stato di salute del Comune di Albairate

(0,1.37] (1.37,2.84] (2.84,4.7] (4.7,5.43] (5.43,9.75]

DI REGGIO EMILIA. L esperienza del Centro per la Salute della Famiglia Straniera a Reggio Emilia. dr. Andrea Foracchia. Como 24 marzo 2007

VALUTAZIONE EPIDEMIOLOGICA DELLO STATO DI SALUTE DELLA POPOLAZIONE RESIDENTE NEI COMUNI DI CIVITAVECCHIA, ALLUMIERE, TARQUINIA, TOLFA E SANTA

Progetto Sperimentazione di un modello di assistenza post - partum alle donne straniere

La salute degli immigrati: un linguaggio comune per parlarne La salute materno-infantile

(0,1.8] (1.8,2.41] (2.41,5.94] (5.94,10.2] (10.2,10.9]

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

Valutazione di Impatto Sanitario dell impianto di incenerimentotermovalorizzazione. Castenaso e Granarolo dell Emilia

ANNO MASCHI FEMMINE TOTALE TOTALE

Osservatorio Epidemiologico

Registro Tumori del Veneto. Baracco M, Bovo E, Dal Cin A, Fiore AR, Greco A, Guzzinati S, Monetti D, Rosano A, Stocco C, Tognazzo S e Zambon P.

Il Pronto Soccorso ospedaliero

LINEA PROGETTUALE 4. Valutazione degli effetti sulla salute nella popolazione oggetto di indagine. Studio di coorte sulla popolazione residente

Roma, dicembre Introduzione

Registro tumori TARANTO

REGIONE DEL VENETO - Assessorato alle Politiche Sanitarie Registro Tumori del Veneto

Registro tumori TARANTO

La salute mentale degli immigrati: analisi di prevalenza nei residenti in provincia di Reggio Emilia

12,0 11,5 11,0 10,5 10,0 9,5 9,0 8,5 8, * provincia di Rovigo Veneto Italia

Osservatorio Epidemiologico. Registro Tumori

I dati per la programmazione degli interventi: quali, dove trovarli, come leggerli

TENDENZE RECENTI DELL IMMIGRAZIONE IN ITALIA

2 Stato di salute. A - Mortalità generale e per causa

sintesi dei risultati

sanità Avvertenze Azienda Sanitaria Locale (A.S.L.) interruzioni volontarie di gravidanza malattie infettive

Caratteristiche epidemiologiche dei neonati e dei bambini stranieri presenti in Piemonte. Luisa Mondo 24/3/2012

Tabella 1- Risultati delle analisi di mortalità nel comune di Rocchetta di Sant Antonio per causa (Maschi, ) TOTALE OSSERVATI TOTALE ATTESI

Osservatorio Epidemiologico

IL REGISTRO TUMORI DELL ASL DI BRESCIA

Ricoveri ospedalieri e mortalità

La salute dei migranti in prospettiva della nuova riforma sanitaria toscana

La mortalità per causa in Italia. Anno Uno sguardo d insieme. A cura di Monica Vichi, Giuseppe Loreto e Susanna Conti

OGGETTO: Ricoveri ospedalieri per patologie respiratorie nel quartiere S. Polo nel periodo

ATTIVITA ARS Profili di salute dei comuni di Arezzo, Civitella in Val di Chiana e Monte S. Savino

Studi Longitudinali Metropolitani progetto INMP

Registro Tumori della Regione Puglia Centro di Coordinamento IRCCS Istituto Tumori Giovanni Paolo II

STATO DELL AMBIENTE E ASPETTI SANITARI CORRELATI NELLA PROVINCIA DI BERGAMO CAPITOLO 1 IL CONTESTO DI RIFERIMENTO. Paragrafo 1.

I tumori rappresentano un problema prioritario di salute pubblica nei Paesi occidentali.

La Città e i suoi Quartieri al 2014

La mortalità per causa e genere in provincia di Piacenza. Rapporti Interni

APPENDICE: GLI INDICATORI SANITARI

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DELLA SALUTE PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

STUDIO EPIDEMIOLOGICO SULLA MALATTIA TUMORALE NEL VCO

Incidenza, mortalità e sopravvivenza per tumore in Italia nel 2015

Il NPS ed il carcinoma polmonare nel Veneto

La sopravvivenza dei malati di tumore in Veneto

Gli indicatori analizzati

AMBIENTE E SALUTE A TARANTO: IL QUADRO DELLE EVIDENZE EPIDEMIOLOGICHE

Stime di incidenza e mortalità per cause tumorali nell area di Brindisi: risultati del Registro Tumori Jonico Salentino

6. La mobilità sanitaria dei residenti nelle ASL 13 (NO) e ASL 14 (VCO) per i principali tumori

Ferrara. Bologna. Imola GALLIERA PIEVE DI CENTO SAN PIETRO IN CASALE MALALBERGO CASTELLO D ARGILE SAN GIORGIO DI PIANO BARICELLA ARGELATO BENTIVOGLIO

Regione Calabria ASP Catanzaro

Indagini epidemiologiche sullo stato di salute della popolazione residente in prossimità dello stabilimento BASF Italia Srl (ex Engelhard)

CAPITOLO 5 LA MORTALITA EVITABILE

4. GRUPPI VULNERABILI

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

I profili di salute della popolazione immigrata a Reggio Emilia

Nascere oggi in Italia: luci e ombre

Mortalità da disturbi circolatori dell encefalo. Stima del rischio relativo per comune di residenza. ( )

La salute. della popolazione straniera a Reggio Emilia C OLLANA PROGETTO SALUTE N. 10. A cura di:

GLI STRANIERI A GENOVA Diamo un po di numeri. Venerdì 3 febbraio 2012

L Insulina è un ormone prodotto dal pancreas implicato nel metabolismo dei carboidrati.

Il lavoro, gli infortuni e le malattie professionali degli stranieri. INAIL Adelina Brusco e Daniela Gallieri

TREND DI EVENTI SANITARI NELLA REGIONE MARCHE

Registro tumori della Basilicata

Presentazione. Maria Caterina Sateriale Az. USL di Ferrara

I Registri Tumori in Campania. Il ruolo dell Osservatorio Epidemiologico Regionale

Incidenza, mortalità e sopravvivenza in provincia di Macerata

ASL - Benevento. Rapporto sulla natalità nella provincia di Benevento, anno 2005

Popolazione, condizioni di salute e ricorso ai servizi sanitari

A.2 Fenomeno migratorio

A cura del Servizio Controllo di Gestione

Malattie cronico degenerative: un tema centrale nella prevenzione

Le previsioni demografiche ISTAT

Immigrazione, gravidanza e parto

I tumori in Svizzera. Salute Neuchâtel, 2011

Epidemiologia di Genere: Convegno La medicina di Genere: erenze e complementarietà nell approccio alla cura

Rapporto sulla Natalità

VARIAZIONI CODICI ICD9-CM

Nuovi cittadini e diversa cultura della salute :

2. ASPETTI DELLA SALUTE

ACCESSO AI SERVIZI E SALUTE DEGLI IMMIGRATI IN ITALIA

Anno 2012 LE PRINCIPALI CAUSE DI MORTE IN ITALIA

10. SALUTE E AMBIENTE

Rapporto sull Immigrazione 2013

DISSAL - Dipartimento di Scienze della Salute, Università di Genova

2. ASPETTI DELLA SALUTE

2. ASPETTI DELLA SALUTE

Responsabile Editoriale AME: Vincenzo Toscano AGGIORNAMENTO DEI SISTEMI DI CLASSIFICAZIONE PER LA COMPILAZIONE DELLA SDO

Annuario Statistico Demografico

Le tendenze della mortalità a Bologna nel Maggio 2011

REGISTRO REGIONALE DELLE MALATTIE RARE

Quattro persone su dieci si ammalano di tumore

Igiene nelle Scienze motorie

Mortalità per causa nell ULSS 13 della Regione Veneto anni

Transcript:

IL MONITORAGGIO DELLA SALUTE DEGLI IMMIGRATI I Principali problemi di salute e il ricorso alle strutture sanitarie degli immigrati nella provincia di Reggio Emilia Silvia Candela, S.Epidemiologia Dipartimento di Sanità Pubblica Reggio Emilia, 29.03.2011

Sommario -Ricorso alle strutture sanitarie. Ricoveri ospedalieri. Pronto Soccorso. Scelta del MMG (GP) -Gravidanze e nuovi nati -Infortuni sul lavoro -Tumori -Malattie Infettive -Cause di ricovero -Conclusioni Reggio Emilia, 29.03.2011

% di immigrati residenti a Reggio Emilia, in Emilia Romagna e in Italia al censimento 2001 e al 1 gennaio di og ni anno 14.0 12.0 10.0 8.0 6.0 4.0 2.0 5.2 4.4 4.1 3.4 2.3 2.7 3.4 6.4 5.2 4.1 6.2 7.8 4.5 6.9 8.6 5.0 7.5 9.3 5.8 8.6 10.3 6.5 9.9 11.7 7.0 10.5 12.3 0.0 Cens. 2001 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 Italia Emilia-Romagna Reggio Emilia Fonte: Istat nel distretto di Reggio Emilia = 14,1%

Distribuzione % per età della popolazione immigrata e italiana residente a Reggio Emilia, al 1 gennaio 20 10 >=90 85-89 80-84 75-79 70-74 65-69 60-64 55-59 50-54 45-49 40-44 35-39 30-34 25-29 20-24 15-19 10-14 5-9 1-4 <1 20 15 10 5 0 5 10 15 20 M immigrati F immigrate M italiani F italiane Fonte: Istat

IMMIGRATO STRANIERO CHE SOGGIORNA STABILMENTE IN ITALIA CON CITTADINANZA DI UN PAESE A FORTE PRESSIONE MIGRATORIA (PFPM) FONTE CLASSIFICAZIONE PAESI: BANCA MONDIALE, 2006

PROVINCIA REGGIO EMILIA Distribuzione % delle principali nazionalità. Popolazione residente al 01.01.2010 PAESE Maschi Femmine Totale % Marocco 5.327 4.569 9.896 15,6 Albania 4.000 3.204 7.204 11,4 India 3.410 2.608 6.018 9,5 Cina 2.504 2.319 4.823 7,6 Romania 1.946 2.478 4.424 7,0 Pakistan 2.748 1.665 4.413 7,0 Ucraina 661 2.896 3.557 5,6 Tunisia 1.825 1.168 2.993 4,7 Ghana 1.537 1.200 2.737 4,3 Moldova 784 1.493 2.277 3,6 Egitto 1.101 439 1.540 2,4 Nigeria 592 678 1.270 2,0 Polonia 310 930 1.240 2,0 Altro 5.351 5.712 11.063 17,4 Totale 32.096 31.359 63.455 100,0 Fonte: RER DISTRETTO REGGIO EMILIA PAESE Maschi Femmine Totale % Marocco 1.871 2.119 3.990 12,9 Albania 1.694 2.063 3.757 12,2 Cina 1.486 1.551 3.037 9,8 Romania 1.227 1.083 2.310 7,5 Ucraina 1.786 468 2.254 7,3 Ghana 887 1.104 1.991 6,4 Tunisia 608 1.119 1.727 5,6 Egitto 376 1.026 1.402 4,5 Moldova 831 501 1.332 4,3 India 430 587 1.017 3,3 Nigeria 540 472 1.012 3,3 Sri Lanka 393 556 949 3,1 Altro 3.289 2.804 6.093 19,7 Totale 15.418 15.453 30.871 100,0

Ricorso alle strutture sanitarie: RICOVERI OSPEDALIERI Rapporto Standardizzato di Ospedalizzazione (RSO=SHR) Riferimento: popolazione italiana di Reggio Emilia

Distribuzione % dei ricoveri per anno, genere e cittadinanza popolazione residente 100 90 80 70 60 % 50 40 30 20 10 % STP M=0,5% F=1,1% 0 2005 2006 2007 2008 M im m igrati M italiani F im m igrate F italiane Fonte: SDO

% di ricoveri in urgenza per cittadinanza e anno sul totale dei ricoveri ordinari di ogni gruppo: Anni 2003/2008 Maschi Femmine

N. di ricoveri, Rapporto Standardizzato di Ospedalizzazione (RSO) e Intervallo di confidenza al 95% (IC95%) per nazionalità e genere 0-64 anni 2005-2006 2007-2008 Maschi N. RSO IC 95% N. RSO IC 95% Italiani 41491 1,00 40970 1,00 Immigrati 3230 0.72 0.7 0.75 3861 0.73 0.71 0.75 Femmine Italiane 54024 1,00 52307 1,00 Immigrate 7073 1.18 1.15 1.21 9104 1.21 1.18 1.23

Rapporti Standardizzati di Ospedalizzazione (RSO) per nazionalità, con e senza cause ostetriche Femmine di età 15-44 anni. Periodo 2007-2008

Ricorso alle Strutture Sanitarie Accessi al Pronto Soccorso Rapporto Standardizzato di Accesso al PS (RSPS) Riferimento: popolazione italiana di Reggio Emilia

Distribuzione % degli accessi al PS, per anno genere e cittadinanza 100.0 90.0 80.0 70.0 60.0 50.0 40.0 30.0 20.0 10.0 0.0 2005 2006 2007 2008 M italiani M immigrati M stp F italiane F immigrate F stp Fonte: database PS

Distribuzione % degli accessi al PS, per età genere e cittadinanza 35 30 25 20 15 10 5 0 0-14 15-19 20-24 25-29 30-34 35-39 40-44 45-49 50-54 55-59 60-64 >=65 F immigrate F italiane M immigrati M italiani Fonte: database PS

Distribuzione % degli accessi al PS, per ora del giorno, genere e cittadinanza -9-8 -7-6 -%-5-4 -3-2 -1-1 -2-3 -4-5 -6-7 -8-9 -10-11 -12-13 -14-15 -16-17 -18-19 -20-21 -22-23 -24 -F immigrate -F italiane -M immigrati -M italiani -Media giornaliera Fonte: database PS

N. di accessi, Rapporto Standardizzato di accesso al Pronto Soccorso (RSPS) e Intervallo di confidenza al 95% (IC95%) per genere, nazionalità e periodo 2005-2006 2007-2008 N RSPS IC 95% N RSPS IC 95% Maschi italiani 126.624 1,00 124.357 1,00 immigrati 17.987 1,57 1,55-1,60 19.917 1,51 1,49-1,53 Femmine italiane 107.864 1,00 109.935 1,00 immigrate 10.374 1,44 1,41-1,47 13.264 1,39 1,37-1,41 Fonte: database PS

N. assoluto e % di accessi al PS con codice bianco per cittadinanza e genere, residenti, età >= 15 anni cittadinanza 2007-2008 femmine maschi Totale N % N % N % immi grat i 3455 26,0 5952 29,9 9407 28,3 it aliani 164 44 14,9 20 689 16,6 3 7133 15,8 35 30 25 20 15 10 5 0 Fonte: database PS italiani im m igrati albania cina m arocco india pakistan ucr-m old ghana nigeria rom ania femmine maschi

Ricorso alle Strutture Sanitarie LA SCELTA DEL MMG (GP)

N. assoluto e % di utenti immigrati residenti che non hanno scelto il MMG, per nazionalità al 31.12.2010 NAZIONALITA' NO MMG RESIDENTI % Cina 930 5.135 18,1 Brasile 103 621 16,6 Romania 562 4.654 12,1 Polonia 86 1.269 6,8 Egitto 97 1.725 5,6 Nigeria 77 1.405 5,5 Ucraina-Moldavia 352 6.837 5,1 Marocco 524 10.559 5,0 Tunisia 146 2.945 5,0 Albania 321 7.401 4,3 Pakistan 156 4.899 3,2 India 202 6.533 3,1 Ghana 78 2.983 2,6 Altro 705 11.585 6,1 TOTALE 4.339 68.551 6,3 Italiani: 1,9% Fonte: Anagrafe assistiti

GRAVIDANZA E NUOVI NATI L ASSISTENZA IN GRAVIDANZA CARATTERISTICHE DEI NATI MORTALITA INFANTILE

NUMERO DI VISITE e ETA GESTAZIONALE ALLA PRIMA VISITA N. visite Biennio 2003/2004 Biennio 2005/2006 Biennio 2007/2008 Immigrate Italiane Immigrate Italiane Immigrate It aliane % % % % % % <4 visite 15,2 3,4 12,1 3,4 7,6 2,1 4-7 visite 67,0 64,1 67,8 63,7 68,7 63,7 > 7 visite 17,9 32,5 20,1 32,9 23,8 34,2 Totale 100 100 100 100 100 100 Epoca di gestazione (sett.) Biennio 2003/2004 Biennio 2005/2006 Biennio 2007/2008 Immigrate Italiane Immigrate Italiane Immigrate It aliane % % % % % % <= 8 32,9 63,9 33,6 65,1 55,2 77,8 9-11 25,5 23,0 28,7 22,6 23,1 15,3 >= 12 41,6 13,2 37,6 12,3 21,6 6,9 Totale 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 100,0 Fonte: CedAP

N. e caratteristiche dei neonati per cittadinanza e residenza, anni 2007-2008 Italiane Immigrate STP Numero nati 8030 2876 349 <1500 gr 1,1 1,5 0,6 % sottopeso: <=2500 gr 6,9 6,9 5,4 % pretermine (età gestazionale <37 sett.) 5,5 6,1 4,6 Tasso di natimortalità (x 1000) 1,2 2,4 2,9 % APGAR <8 ( a 5 min.) 1,1 1,5 0,6 % necessità di rianimazione 1,7 3,0 1,1 % parti gemellari 1,3 1,1 0,0

MORTALITA INFANTILE tassi x 1000 e Rischio Relativo Italiani Immigrati Confronto N. Tasso N. Tasso RR IC 95% 1993-1996 71 5,5 4 5,2 0,96 0,36-2,61 1997-2000 69 4,7 14 8,8 1,88 1,06-3,34 2001-2004 69 4,2 24 8,3 1,98 1,25-3,14 2005-2008 66 3,8 27 5,9 1,57 1,00-2,45 1993-2008 275 4,5 69 7,1 1,59 1,22-2,07 Fonte: Registro Provinciale Mortalità

L INCIDENZA DI TUMORI Rapporto Standardizzato di Incidenza (RSI=SIR) Riferimento: totale residenti a Reggio Emilia

I TUMORI NEGLI IMMIGRATI: confronto con la popolazione italiana RSI e distribuzione % delle principali sedi tumorali prostata polmone colon-retto vescica stomaco rene pancreas fegato melanomi laringe 0% 3% 4% 3% 3% 3% 3% 2% 2% 3% 5% 6% 8% 9% 10% 9% 13% 14% 16% 20% utero corpo 0% 5% 10% 15% 20% 25% immigrati italiani mammella colon-retto polmone tiroide stomaco pancreas vescica ovaio melanomi sesso osserv. attesi RSI LC inf LC sup maschi 78 144 0,54 0,43 0,68 femmine 105 194 0,54 0,44 0,66 escluso pelle non melanomi 4% 4% 5% 4% 5% 4% 4% 1% 3% 0% 3% 3% 2% 4% 7% 6% 7% 12% 30% 44% Fonte: REGISTRO TUMORI REGGIANO 2005-2008 0% 10% 20% 30% 40% 50% immigrate italiane

GLOBOCAN 2008 Cancer Incidence Worldwide in 2008 MASCHI FEMMINE

MALATTIE INFETTIVE

Incidenza della tubercolosi per nazionalità (escluso STP) in provincia di Reggio Emilia, 2000-2009. Tasso x 100.000 160 140 120 100 80 60 40 20 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 Italiani Stranieri Tot. Provincia Fonte: Igiene Pubblica

Proporzione di casi di TB per area geografica e periodo in provincia di Reggio Emilia. Fonte: Registro provinciale malattie infettive

Malaria: percentuale di notifiche per anno negli Italiani e negli immigrati Incidenza 2000-2010: 213 casi Fonte: Registro provinciale malattie infettive

Scabbia: tasso di incidenza (casi sporadici + casi epidemici escluse epidemie in comunità) negli italiani e negli immigrati Fonte: Registro provinciale malattie infettive

INFORTUNI SUL LAVORO

Distribuzione % degli infortuni occorsi nella provincia di Reggio Emilia per distretto e cittadinanza, anni 2007-2008 2007 2008 Distretti immigrati italiani totale immigrati italiani totale N % N % N N % N % N Reggio Emilia 803 21,5 2.934 78,5 3.737 839 23,9 2.669 76,1 3.508 Castelnuovo M. 50 12,4 354 87,6 404 56 13,0 375 87,0 431 Correggio 216 23,6 698 76,4 914 201 22,0 714 78,0 915 Guastalla 281 21,7 1.012 78,3 1.293 311 24,7 949 75,3 1.260 Scandiano 239 17,0 1.169 83,0 1.408 265 18,2 1.190 81,8 1.455 Montecchio 256 21,1 960 78,9 1.216 274 20,4 1.066 79,6 1.340 Totale 1.042 11,6 4.193 46,7 8.972 1.107 12,4 4.294 48,2 8.909 Fonte: Inail

CAUSE DI RICOVERO OSPEDALIERO Fonte: SDO

Cause di ricovero: distribuzione % - Maschi Età 15-44 (2005-2008) Traumatismi e avvelenamenti Apparato digerente Sistema osteomuscolare Apparato respiratorio Sistema circolatorio Malattie infettive Sistema genitourinario Sistema nervoso Sindromi mal definite Disturbi psichici Prestazioni diagnostico terapeutiche Tumori benigni Tumori maligni Cute e tessuto sottocutaneo Mal. endocrine e del metabolismo Malattie del sangue Malformazioni congenite 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Italiani Immigrati Fonte: SDO

Cause di ricovero: distribuzione % - Femmine Età 15-44 (2005-2008) Cause ostetriche Sistema genitourinario Apparato digerente Tumori benigni Traumatismi e avvelenamenti Sistema osteomuscolare Sistema circolatorio Malattie infettive Sistema nervoso Prestazioni diagnostico terapeutiche Sindromi mal definite Tumori maligni Apparato respiratorio Disturbi psichici Mal. endocrine e del metabolismo Malattie del sangue Malformazioni congenite Cute e tessuto sottocutaneo 0 10 20 30 40 50 60 70 Fonte: SDO italiane immigrate

Rapporti Standardizzati di Ospedalizzazione (RSO=SHR) Riferimento: popolazione italiana di Reggio Emilia, anni 2007-2008

TOTALE TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SINDROMI MAL DEFINITE SISTEMA OSTEOMUSCOLARE CUTE E TESSUTO SOTTOCUTANEO TOT SENZA CAUSE OSTETRICHE TOTALE CON CAUSE OSTETRICHE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SISTEMA OSTEOMUSCOLARE SISTEMA GENITO- URINARIO CAUSE OSTETRICHE APPARATO DIGERENTE APPARATO RESPIRATORIO SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA GENITO- URINARIO APPARATO DIGERENTE SISTEMA CIRCOLATORIO SISTEMA NERVOSO SISTEMA NERVOSO DISTURBI PSICHICI TUMORI NON MALIGNI MALATTIE INFETTIVE MALATTIE INFETTIVE 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 2.4 MASCHI Età 15-44 FEMMINE

TOTALE TOTALE APPARATO RESPIRATORIO SINDROMI MAL DEFINITE MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO MALATTIE INFETTIVE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE TUMORI MALIGNI TUMORI NON MALIGNI SINDROMI MAL DEFINITE MALATTIE ENDOCRINE E DEL METABOLISMO MALATTIE INFETTIVE PRESTAZIONI DIAGNOSTICO TERAPEUTICHE TUMORI MALIGNI SISTEMA NERVOSO SISTEMA GENITO- URINARIO TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SISTEMA OSTEOMUSCOLARE APPARATO DIGERENTE SISTEMA CIRCOLATORIO 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 SISTEMA NERVOSO SISTEMA GENITO- URINARIO TRAUMATISMI E AVVELENAMENTI SISTEMA OSTEOMUSCOLARE APPARATO DIGERENTE SISTEMA CIRCOLATORIO 0.2 0.4 0.6 0.8 1.0 1.2 1.4 1.6 1.8 2.0 2.2 MASCHI Età 45-64 FEMMINE

% di ricoveri per tre cause per periodo e genere. Immigrati residenti di età 45-64 anni

CONCLUSIONI (1) -Permane Effetto Migrante sano - Principali problemi di salute attuali: - gravidanze e neonati - infortuni sul lavoro - malattie infettive - Problemi di salute a medio termine - malattie croniche

CONCLUSIONI (2) Terreni di ricerca - problemi psichici, tra cui infanzia e adolescenza - condizioni di salute delle seconde generazioni - caratteristiche socio-economiche e rapporto con le condizioni di salute anche nelle popolazioni immigrate Inoltre: Necessità di comune linguaggio europeo per descrivere condizioni di salute di immigrati