LA MICRODUREZZA DEL CORINDONE

Documenti analoghi
TECNICHE DI ANALISI DEI DATI ANOVA

Esperimentazioni di Fisica 1. Prova d esame del 17 luglio 2017 SOLUZIONI

Parte II (Il Condizionamento)

Disequazioni in una incognita

Le disequazioni di primo grado

4 C. Prati. Il teorema del campionamento

GENERALITÀ Esaminando i fenomeni collettivi si è affermato che una delle loro caratteristiche è quella di essere costituiti da più fenomeni

PROBABILITÀ' ED INFERENZA STATISTICA (10 cfu) (COSTANZO) L S. in Economia Azienda/e - Appello del i 6/01/20 i 2

RELAZIONI TRA VARIAIBLI

8. REGRESSIONE E CORRELAZIONE

Sulla teoria della propagazione della luce nei mezzi dispersivi. A. Einstein

NUOVI DATI SULLA MICRODUREZZA DEI GRANATI

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio e dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1957

L entropia e il II principio della termodinamica

SCUOLE ITALIANE ALL ESTERO (EUROPA) SESSIONE ORDINARIA 2013 QUESITO 1

VERIFICA IN CONTINUA E IN ALTERNATA DEL COMPORTAMENTO DI UN CONDENZATORE

1) Informazioni sui contenuti fondamentali dei contratti

AUTORITA DI BACINO DELIBERAZIONE N. 3 DEL 22/09/2010

RISULTATI PROVE INVALSI

Equazioni. Prerequisiti. Definizioni e concetti generali. Incognita Lettera (di solito X) alla quale è possibile sostituire dei valori numerici

Analisi economica finanziaria della provincia di Arezzo

Mercato dei Minibond Principali indicatori economico-finanziari

Stat Express. In cosa consiste?

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 8 marzo 2013

Caratteristiche fondamentali dei materiali

Dispensa 3 CORSO DI PROGRAMMAZIONE A.A CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE INFORMATICHE CESENA. Laboratorio

Di seguito, descriviamo e illustriamo con esempi concreti il rilevamento dell item L (incl. item supplementare) per pazienti

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

Unità Didattica N 28

SOMMATORI. Il circuito di figura, detto sommatore invertente, fornisce in uscita una combinazione lineare dei segnali d ingresso, del tipo V

Fisica II. 13 Esercitazioni

Capacità del processo

CERTIFICAZIONE di RESISTENZA AL FUOCO ELEMENTI PORTANtI/SEPARANTI

Scuola superiore classi seconde e terze

Premessa. misurazione dell energia elettrica nei casi di. Per la. essi di misura. provvede a stimare. non orari o che si tratti. giorno.


LIBRERIA ENEA-SPILIMBERGO Luca

11. Resistenza all'urto

Informatica Teorica. Seconda prova in itinere 5 Luglio 2006, Sezione Pradella Attenzione: avvisi sul retro!

Bonus per la pubblicità incrementale dal 2018

Condizioni di Garanzia per apparecchi LED

LA MICROANALISI CON IL MICROSCOPIO ELETTRONICO A SCANSIONE. IL SISTEMA EDAX PV 9900 ED IL METODO PV SUPQ

Milano Serravalle Milano Tangenziali S.p.A.

Indagine delle marche di dentifricio più utilizzate ed i loro benefici.

Nelle ipotesi fatte (popolazione di dimensione infinita), il numero di chiamate offerte assume una distribuzione di Poisson.

LE FUNZIONI REALI DI VARIABILE REALE

Prova pratica di Esperimentazioni di Fisica 2 (mattina del )

Hygro Thermometer Alert

Questa descrizione funziona fintantochè le dimensioni degli ostacoli incontrati dalla luce sono >> λ. Questo è il campo dell OTTICA GEOMETRICA.

INFLUENZA DELLO SPESSORE SULLA SENSIBILITA DEI SENSORI DI GAS A POLIMERO CONDUTTORE

Esterometro

La retta è il luogo geometrico dei punti che soddisfano la seguente relazione

Diagramma di Hubble. Lega magnitudine e redshift. Ricordiamo che: L 2. c H 1 = L 1

Il diagramma di Hubble

Corso di Economia Politica Esercitazione 1 21 febbraio 2014

ESERCITAZIONE RETI IDRAULICHE

Nota sui derivati allegata al bilancio ai sensi dall art. 62 del d.l. 112/2008

RAPPORTO DI PROVA (Test Report) N 0056/DC/ ACU/06 Data: 19/06/2006

Fase. P = 1 liquidi completamente miscibili 1 < P n liquidi parzialmente miscibili. P = n 1 < P n solidi parzialmente miscibili (soluzioni solide)

Campionato Regionale Serie D Femminile Progetto Giovane

COMPITI PER LE VACANZE DI TOPOGRAFIA - CLASSI TERZE. Prof. Barbieri Silvia

= (dove V ed I sono valori efficaci).

I TRASDUTTORI. Trasduttori Primari. Trasduttori Secondari

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

PROGRAMMA DI TESORERIA TxW

SenTaClAus Sentiment Tagging & Clustering Analysis on web & social contents

Aliquote artigiani 2018 aumento aliquota INPS al 24%:

Vademecum degli errori da evitare nella compilazione del modello 770/2006 e F24

Esercizio 1. Si consideri un autocommutatore telefonico operante ad attesa. Si assuma che:

SCHEMA DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA

ALLEGATO A. Specifiche tecniche per la trasmissione telematica del Modello Unico 2015 Società di capitali

Corso per allenatori di Primo Grado. L allenamento tattico attraverso il gioco

Google Earth si basa sulla rappresentazione del sistema WGS 84. Livello di precisione delle carte topografiche

CAPITOLO I convertitori D/A a resistenze pesate Schema a blocchi Cause di incertezza

Corso di Educazione Finanziaria di base Bassano del Grappa novembre 2015 I FINANZIAMENTI PERSONALI. Non tutti i mutui vengono per nuocere

Seconda edizione della norma CEI EN (CEI 31-30)

Condizioni di utilizzo e stivaggio. Informazioni per un corretto utilizzo ai fini della garanzia. Stivaggio. Utilizzo

0(~,0) 4. Le funzioni lineari. e> Considera le due funzioni: GD Quale dei seguenti punti non appartiene al grafico di y = -2x + 5?

IToolS AT commands server. Version /11/2012

Nota di rilascio protocollo client / server. Vers

REALTÀ E MODELLI SCHEDA DI LAVORO

ASINTOTI di una funzione

FIN_domande. La duration di un titolo obbligazionario a cedola fissa (che assieme all ultima cedola rimborsa il valore facciale del titolo) è:

Numeri caratteristici dei flocculi d'idrogeno e di calcio c dei filamenti d'idrogeno per l'anno 1958

1 BREVE RIPASSO SULLE NOTAZIONI MATE- MATICHE

4.5 Pavimentazione tattile

Banca Popolare FriulAdria Spa

IV TRIMESTRE 2006 FEDERAZIONE ITALIANA PUBBLICI ESERCIZI

RELAZIONE INVALSI 2016

LA MICRODUREZZA DELLA CELESTINA

Prot. N. UMU Roma li. 16 maggio 2016 ISTRUZIONI OPERATIVE N 15 PRODUTTORI INTERESSATI ALLA REGIONE ABRUZZO VIA CATULLO PESCARA

LE LEGGI GEOMETRICHE LA CONDIZIONE DI PARALLELISMO

I DATI SULLA CONGIUNTURA VITIVINICOLA MONDIALE 2017

Angoli formati da due rette parallele tagliate da una trasversale (alterni interni ed esterni, corrispondenti, coniugati).

FIN 24/7/2018 senza soluzioni

Soluzione Es.1- In generale, le equazioni orarie del moto lungo l'asse orizzontale x e quello verticale y si possono scrivere come: (1a) (1b) (1c)

Macchine Elettriche. Esercitazione sul motore asincrono trifase

Comune per comune l uso del suolo negli anni 1999, 2007 e 2012

Schema a - Base di computo dell incremento occupazionale (par della circolare)

Transcript:

AI/i Sc. Tsc. Sci. at., Mem., Serie A, 93 (1986) pagg. 87-100, tabb. 8 M. FRAZII (*), M. TROYSI (*), A. CECCHII (*) LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE Riassunt - Vengn riprtati i valri di micrdurezza Vickers e Knp ttenuti su 6 campini di crindne prvenienti da lcalità diverse. I risultati ttenuti evidenzian, per quest minerale, ntevli variazini di micrdurezza da punt a punt e fra campine e campine. n è pssibile frnire un valre medi di micrdurezza per tutte le frme esaminate né definire una relazine tra micrdurezza e chimism. Si scnsiglia di cnseguenza l'us del crindne cme termine di riferiment per la micrdurezza alla penetrazine. Summary - Crundum micrhardness. Vickers and Knp micrhardness values f 6 crundum crystals frm different ccurrences are reprted. Analysis f data shws a remarkable variatin f the prperty frm pint t pint and frm sample t sample. Then n reliable average micrhardness value fr this minerai can be derived frm values fr individuai frms nr evident relatinship between chemistry and micrhardness can be drawn. Therefre use f cru.dum as a reference term in a micrhardness indentatin scale is discuraged. Key wrds - Indentatin micrhardness, crundum. 1_ PREMESSA Prseguend le ricerche sulla micrdurezza dei minerali, si riprtan i valri Vickers e K.np misurati su 6 campini di crindne. Tali campini prvengn tutti dal Muse di Mineralgia e Petrgrafia del Dipartiment di Scienze della Terra dell'università di Pisa e le lr caratteristiche sn elencate in tabella 1. (*) Dipartiment di Scienze della Terra. Università degli Studi di Pisa.

88 FRAZII M. - TROYSI M. - CECCHII A. TABELLA Campine. cllezine Lcalità Caratteristiche macrscpiche 31 2 49 3 1018 CIA ATSIRABÈ (MADAGASCAR) FRAKLI. CAROLIE (U.S.A.) Cristall di clre vila, abit prismatic, lung circa 1.8 cm. Frme studiate: [1120J, [OOOIJ. Cristall di clre brun, abit bipiramidale, lung circa 5 cm. Frma studiata: [2243J. Cristall di clre vila, abit prismatic, lung circa 0.5 cm. Frme studiate: [1120]. [OOOIJ. 4 4699 ADERSO S. CAROLIE (U.S.A.) Cristall di clre verde, abit prismatic, lung circa 1 cm. Frme studiate: [1120]. [OOOIJ. 5 4700 6 496 CAADA MACO. CAROLIE (U.S.A.) Cristall di clre vila, abit bipiramidale, lung circa 3.5 cm. Frma studiata: [2243J. Cristall di clre vila, abit tabulare, di dimensine massima circa 2.5 cm. Frma studiata: [OOOIJ. TABELLA 2 Frma ORIETAZIOE a b c [2243J [3032] 45 da [3032] [1100] [1120] [0001] 45 da [0001] [1100] [OOOIJ [1100] 45 da [0110] [1000] 2. DATI SPERIMETALI 2.1. Misure di micrdurezza Le misure sn state eseguite cn un micrdurimetr «Leitz» seguend le metdlgie illustrate in M. FRAZII, M. TROYSI e A. CECCHII (1981). Le imprnte sn state effettuate sulle frme di bi-

LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE 89 piramide, di prisma e di pinacide secnd le rientazini riprtate in tabella 2, dve viene indicata la direzine della diagnale dell'imprnta (per Knp ci si riferisce alla diagnale maggire) rispett ad una direzine cristallgrafica. La bipiramide è stata identificata cme (2243) sulla base di un angl misurat di circa 61 0 fra pinacide basale e facce della bipiramide stessa. 2.2. Dati racclti Le imprnte Vickers ttenute nei vari campini risultan perfettamente quadrate anche se gli elementi di simmetria peranti sulle facce esaminate nn l impngn; di cnseguenza per gnuna viene pres in cnsiderazine il valre medi delle due diagnali. I dati di micrdurezza Vickers e Knp riprtati rappresentan la media di almen quattr misure di imprnte mlt nitide; sl raramente - per pesi superiri a 200 g - cmpain delle fratture che nn impediscn, però, una crretta misurazine dell'imprnta stessa. elle tabelle 3 e 4 sn elencati, per ciascuna rientazine, la media (d) delle diagnali delle quattr imprnte (per la Knp quella delle diagnali maggiri) insieme al relativ valre di micrdurezza HV e HK. elle tabelle 5 e 6 vengn riprtati i valri della micrdurezza estraplata HVE (HKE), del ritir elastic crhve (crhke) e della deviazine standard d.s. HvE (d.s. HKE ) ttenuti applicand ai dati sperimentali il mdell prpst da M. FRAZII e M. TROYSI (1978). 3. DISCUSSIOE DEI DATI 3.l. Attendibilità delle misure Le imprnte Vickers eseguite sulle frme studiate e nelle due pssibili rientazini sn sempre risultate perfettamente quadrate (diagnali uguali e lati rettilinei) indicand, in assenza di elementi di simmetria che giustifichin questa situazine, una sstanziale istrpia della prprietà micrdurezza alla penetrazine nelle diverse direzini giacenti su una stessa faccia del cristall. In queste cndizini le misure di micrdurezza ad un stess pes ed in diversa rientazine su di una stessa faccia dvrebber essere uguali.

TABELLA 3 - Micrdurezza Vickers per carichi cmpresi tra 15 e 500 g. \O Campine Frma Orientazine 15 25 50 100 200 300 500." a d 3.2 4.4 6.7 9.2 13.5 16.9 23.3 HV 2753 2414 2073 2198 2037 1950 1709 z (0001) b d 3.5 4.8 6.6 9.4 13.4 16.7 23.5 HV 2301 2029 2136 2106 2067 1997 1680 HV 2438 2414 2421 2516 2376 2122 1900.., rn (") (1120) a d 3.2 4.2 5.4 8.2 12.2 15.1 21.1 HV 2753 2650 3192 2767 2494 2442 2084 b d 3.1 4.2 5.8 8.5 12.4 15.6 20.9 HV 2933 2650 2766 2575 2414 2288 2124 2 (2243) a d 3.1 4.0 5.5 8.1 12.1 15.1 21.4..: HV 2933 2921 3077 2836 2535 2442 2026!!l b d 3.4 4.4 6.2 8.6 12.5 16.2 22.1 (") 3 P IlO) (0001) a d 3.0 3.9 5.6 8.6 12.5 17.0 22.7.,. HV 3132 3073 2968 2516 2376 1927 1801 b d 3.0 3.9 5.7 8.6 12.5 17.0 22.5 HV 3132 3073 2864 2516 2376 1927 1833 a d 3.1 4.1 5.9 9.0 13.2 16.2 22.1 HV 2933 2780 2674 2297 2130 2122 1900 b d 3.1 4.1 6.0 9.0 13.0 16.2 22.5 HV 2933 2780 2585 2297 2196 2122 1833 (") :J:

\O... Segue: TABELLA 3 Campine Frma Orientazine 15 25 50 100 200 300 500 4 [0001) [1120) a d 3.5 4.8 6.7 10.0 14.5 18.1 24.5 HV 2301 2029 2073 1861 1765 1700 1546 b r > d 3.2 4.5 6.8 10.0 14.9 19.0 25.0 HV 2753 2308 2013 1861 1672 1543 1485 a d 3.5 4.8 7.1 10.2 14.7 18.3 25.5 HV 2301 2029 1846 1788 1718 1663 1427 c c:: b d 3.4 4.5 6.7 10.0 15.0 18.9 25.5 > trl HV 2438 2308 2073 1861 1650 1559 1427 c a d 3.0 4.1 6.0 9.0 13.0 16.6 22.1 r (") HV 3132 2780 2585 2197 2196 2021 1900 z 5 [2243) c b d 3.5 4.5 6.5 9.2 13.5 16.7 22.6 z trl HV 2301 2308 2203 2198 2037 1997 1817 ;;:: ;:; :: 6 [0001) a d 3.0 4.0 5.9 8.4 12.1 15.0 20.1 HV 3132 2921 2674 2637 2535 2475 2297 b d 3.0 3.9 5.7 8.3 12.0 14.9 19.9 HV 3132 3073 2864 2701 2578 2508 2343

TABELLA 4. Micrdurezza Knp per carichi cmpresi tra 15 e 500 g. Campine Frma Orientazine 15 25 50 100 200 300 500 c d 8.6 11.2 17.0 26.9 38.5 51.0 73.5 HK 2901 2836 2451 1957 1906 1630 1307 \O (1120) a d 7.3 9.8 15.8 25.2 37.1 45.8 61.5 HK 4026 3705 2838 2230 2053 2021 1867 b d 7.0 9.2 15.1 23.5 35.4 44.7 61.0 HK 4379 4204 3107 2565 2255 2121 1896 "'1 c d 8.5 11.7 17.5 25.0 38.0 47.2 62.5 z HK 2970 2599 2313 2266 1957 1903 1808 (0001) a d 8.0 10.6 16.8 25.6 39.9 50.8 66.1 >-l HK 3352 3166 2510 2161 1775 1642 1616 -< b d 7.6 10.5 16.8 25.1 38.5 49.5 65.6 HK 3715 3227 2510 2248 1906 1730 1641 2 (2243) a d 8.1 10.7 17.4 26.1 38.1 49.3 64.1 HK 3270 3108 2340 2079 1946 1744 1719 b d 7.7 10.2 16.1 23.9 36.7 46.4 61.0 HK 3619 3420 2733 2479 2098 1969 1898 c d 8.1 10.7 16.1 24.0 37.6 48.0 64.6 HK 3270 3108 2733 2459 1998 1840 1692

c d 8.0 10.4 15.2 24.5 36.2 45.6 63.1 z HK 3352 3289 3066 2359 2156 2038 1774 z l'l \O VJ Segue: TABELLA 4 Campine Frma Orientazine 15 25 50 100 200 300 500 3 [1120J a d 7.5 10.8 15.9 25.6 36.6 47.0 65.0 HK 3814 3050 2802 2161 2109 1919 1672 b d 7.4 10.4 15.0 22.1 34.9 46.0 64.0 HK 3918 3289 3148 2900 2320 2003 1724 c d 8.0 11.0 17.0 25.0 38.4 50.8 67.4 ;: HK 3352 2944 2451 2266 19.16 1642 1555 r; a d 8.0 10.9 17.0 26.5 37.9 48.5 66.1 c HK 3352 2994 2451 2017 1967 1802 1616 b d 8.0 10.5 16.3 25.6 37.7 48.0 65.8 l'l [OOOIJ r HK 3352 3227 2666 2161 1988 1840 1631 r > l'l > (") 4 (OOOIJ a d 7.6 10.8 16.7 27.0 39.9 48.9 66.0 HK 3715 3050 2540 1943 1775 1773 1621 b d 8.5 11.0 18.0 26.0 38.0 48.5 63.4 HK 2970 2940 2186 2095 1957 1802 1757 c d 7.5 10.2 15.8 27.0 38.5 50.0 66.0 HK 3814 3420 2838 1943 1906 1695 1621

Campine Frma Orientazine 15 25 50 100 200 300 500?> Segue: TABELLA 4 \O -"" 4 (1120J a cl 9.5 12.6 20.1 31.5 47.0 60.0 78.2 HK 2377 2241 1753 1427 1279 1177 1155 b cl 10.1 14.0 20.3 33.0 46.8 62.5 86.5 HK 1946 1815 1719 1300 1290 1085 966.." c cl 9.8 14.0 21.0 31.5 48.0 58.9 84.0 z Z 5 (2243J HK 2234 1815 1606 1427 1226 1222 1001 -?= a cl 7.5 11.0 16.5 23.5 36.4 46.9 60.6., b HK cl 3814 6.5 2940 8.8 2602 14.0 2565 22.5 2132 34.6 1927 43.7 1923 58.0 ;<l -: HK 5078 4594 3614 2798 2360 2220 2099 c cl 7.1 10.0 15.1 24.0 36.0 44.9 60.0 m () () HK 4256 3558 3107 2459 2180 2103 1962?= () 6 (OOOlJ a cl 7.1 10.0 14.2 22.1 35.0 44.0 59.0 HK 4256 3558 3513 2900 2306 2189 2029 b cl 7.3 9.5 15.5 22.5 36.2 44.5 58.5 HK 4026 3942 2949 2798 2156 2140 2064 c cl 7.5 10.5 17.0 25.0 40.0 49.5 64.0 HK 3814 3227 2451 2266 1766 1730 1724

LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE 95 TABELLA 5 Campine Frma Or. HVE GHVE d.s.hve (1120J [OOOlJ a 2026 1.00 257.58 b 2027 0.84 134.40 a 1639 1.11 108.18 b 1682 0.85 152.20 2 3 [2243J [1120J [OOOlJ a 1956 1.21 240.09 b 1863 0.90 200.76 a 1621 1.73 194.08 b 1650 1.64 181.51 a 1775 1.15 107.97 b 1734 1.24 124.28 4 [OOOlJ [1120J a 1666 1.10 87.75 b 1331 1.55 50.83 a 1372 1.25 88.16 b 1299 1.63 89.28 5 [2243J a 1749 1.20 85.17 b 1765 0.77 110.79 6 [OOOlJ a 2211 0.66 72.48 b 2235 0.72 92.34 Trascurand le differenze di durezza sservate fra i vari campini, tutte le misure racclte pssn essere pensate cme un insieme mgene e pertant dalle differenze sservate fra tutte le cppie di misure eseguite su una stessa faccia, all stess pes ed in differenti rientazini, si può valutare l'errre statistic di misura (t) dat da: dve Es è l'errre strumentale e te è l'errre di campinament dvuti a dismgeneità del valre di micrdurezza da punt a punt della faccia sttpsta a misura. Per i valri di micrdurezza Knp (Tabella n. 4) si hann 189 cppie di valri misurati all stess pes, su una stessa faccia, in (1)

96 FRAZII M. - TROYSI M. - CECCHII A. rientazini diverse. Detta t1 la differenza fra i valri di micrdurezza di queste cppie, si può calclare: E = (-JCit12)/189) / -J2 = 1.454 flm L stess calcl eseguit separatamente per gruppi di 27 cppie misurate tutte all stess pes frnisce i risultati dati nella prima riga della seguente tabella: pes g 15 25 50 100 200 300 500 E 055..438.698.997 1.15 1.33 1.80 2.61 E calc.435.561.794 1.12 1.59 1.94 2.51 Assumend che i valri di micrdurezza abbian una distribuzine nrmale cn un valre medi HK e deviazine standard ± t1 HK, allra E può essere espress cme: dve p è il pes di misura e K è la cstante (14116 nel cas specific). Pst a = frma: 1 4 K HK-3(t1 HK)2 la (1) può essere scritta nella (2) Cn dati della tabella si calcla: E 2 = - 0.0225 + 0.01260 X P Il prim termine, risultat negativ, è priv di sens fisic e indica che l'errre strumentale è piccl rispett a quell di campinament. el seguit assumerem E s = ± 0.1 flm dat che gni valre della tabella 4 è la media di 4 misure. Dal valre di a, pst HK = 1473 (media dei valri di HKE in tabella 6), si ricava che t1 HK = ± 114. Per i dati Vickers l stess tip di analisi prta a calclare un valre E = 0.245 fl su tutte le misure. Piché per i valri Vickers si hann sltant 63 cppie, queste sn state divise in due gruppi: per le 34 imprnte cn d lo flm, E = 0.202 flm per le 29 imprnte cn d > lo flid, E = 0.289 flm

LA MICRODUREZZA DEL CORIDOE 97 TABELLA 6 Campine Frma Or. HKE <1HKE d.s.hke a 1629 4.66 69.63 (1120) b 1649 5.39 109.83 C 1655 3.27 69.88 a 1377 5.42 89.20 (0001) b 1416 5.50 80.95 c 1191 6.89 157.32 a 1509 4.35 63.84 2 (2243) b 1661 4.40 91.66 c 1492 5.22 142.58 3 4 a 1498 5.25 109.25 (1120) b 1532 6.09 211.59 C 1354 5.76 119.58 a 1450 4.89 79.78 (0001) b 1450 5.32 110.26 c 1596 4.93 153.33 a 1415 5.06 51.42 (0001) b 1583 3.59 69.69 c 1380 5.78 95.38 a 992 6.06 49.20 (1120) b 865 7.14 94.58 c 913 6.69 74.85 a 1690 4.06 97.07 5 (2243) b 1770 5.35 112.48 c 1710 4.62 78.65 a 1764 4.93 166.61 6 (0001) b 1781 4.41 119.01 c 1460 4.97 66.37 Questi valri sn cerenti cn un E. s = ± 0.15 flm e un E. c causat da una variazine di HV di ± 100 unità. Stt un cert numer di iptesi semplificative l'insieme dei dati racclti è interpretabile cme generat da campini cn una dispersine di valri di micrdurezza da punt a punt (deviazine standard della media) di circa ± 100 unità e cn un errre strumentale sulle single misure di ± 0.1 flm.

98 FRAZII M. - TROYSI M. - CECCHII A. 3.2 I valri di durezza estraplati. Dall'analisi delle tabelle 5 e 6 si sserva innanzi tutt che i valri di cr sia per la Vickers che per la Knp sn cmplessivamente variabili in un intervall ristrett, intervall che si restringe ancra quand si cnfrntin le diverse rientazini su di una stessa faccia. Si ha quindi una ulterire cnferma dell'assenza di anistrpia della micrdurezza nel crindne. Piché i valri di HVE (HKE) nelle rientazini a e b (rientazini a, b e c) per gni frma di ciascun campine risultan in bun accrd sn state calclate le medie che vengn riprtate in tabella 7. Da tale tabella si nta che i valri Vickers sn più alti di circa il 20% di quelli Knp rispettand una situazine verificata in numersi altri minerali (FRAZII M., TROYSI M., CECCHII A. (1982). La crrispndenza fra i valri medi di HVE per gni campine ed i crrispndenti HKE rimessi in scala cn gli HVE è buna (differenza media uguale a 6.5%). Le variazini di durezza fra le diverse frme di un stess campine nn sn mlt accentuate (ad esclusine nel campine 4 dei valri di HKE e nel campine 1 sia degli HVE che degli HKE) e nn hann cmunque andamenti sistematici. Le differenze massime fra i valri misurati di micrdurezza sn invece sensibili: HKE varia fra 923 e 1723 e HVE fra 1336 e 2223. Queste differenze nn trvan crrispndenze precise cn la presenza di elementi in quantità minre segnalati dall'analisi chimica eseguita in flurescenza a raggi X i cui risultati sn elencati in tabella 8. TABELLA 7 Campine Frma HVE HKE 1 (1120J 2027 1644 3 1636 1461 4 1336 923 [0001J 1661 1328 3 1755 1499 4 1399 1459 6 2223 1668 2 [2243J 1910 1554 5 1757 1723

Fe203 1.48 0.89 0.31 1.29 1.70 1.16 Y203 ass ass ass ass ass 0.19 t"" > ;:: Ci :<l c :<l tt1 > tn t"" (") :<l Z Z tn \O \O TABELLA 8 Campine a20 MgO Ah03 Si02 P20S K20 CaO Ti02 MnO 0.40 0.48 93.45 3.55 0.05 0.20 0.30 0.09 0.00 2 0.04 0.10 97.04 1.07 0.05 0.14 0.18 0.49 0.00 3 0.00 0.10 98.92 0.44 0.01 0.11 0.01 0.10 0.01 4 0.00 0.26 97.42 0.68 0.03 0.14 0.09 0.08 0.01 5 0.76 0.12 91.27 5.57 0.02 0.18 0.31 0.07 0.00 6 0.06 0.17 96.82 1.11 0.03 0.06 0.32 0.08 0.00

100 FRAZII M. - TROYSI M. - CECCHII A. 4. COCLUSIOI Le misure racclte mettn In evidenza che: la micrdurezza nn presenta effetti di anistrpia secnd direzini diverse su di una stessa faccia cristallina. Sn scarsi assenti effetti di anistrpia fra facce diverse di un stess cristall i cristalli di crindne pssn avere variazini di micrdurezza da punt a punt. Per l'intera serie di campini misurati, ammettend una distribuzine gaussiana dei valri di micrdurezza intrn ad un valre medi, si calcla una deviazine standard di circa 100 unità Vickers e Knp sui valri medi ttenuti da quattr misure e quindi di circa 200 unità sulle single misure. Per gni campine questa dispersine può essere più grande (ad esempi campine 2 e 5) più piccla (ad esempi campine 3) la micrdurezza del crindne è variabile in un intervall abbastanza ampi da 1336 a 2223 per HVE e da 923 a 1723 per HKE. Il crindne nn può essere utilizzat cme standard di riferiment per la micrdurezza alla penetrazine sia per la dispersine dei valri da punt a punt (circa 200 unità per misure single) sia per la dispersine dei valri tra diversi campini (circa 800-900 unità). RIGRAZIAMETI Gli autri ringrazian il sig. Menichini Massim per l'esecuzine delle analisi in flurescenza a raggi X. BIBLIOGRAFIA FRAZII M., TROYSI M. (1978) - Macrhardness derivatin frm micrhardness measurements. Rend. Acc. a z. Lincei, Ser. 8, 65, 185-189. FRAZII M., TROYSI M., CECCHII A. (1981) - La micrdurezza della flurite. Rend. Acc. az. Lincei, Ser. 8, 71, 7-19. FRAZII M., TROYSI M., CECCHII A. (1982) - Una serie di minerali cme termini di riferiment per la micrdurezza alla penetrazine. Atti Sc. Tsc. Sc at., Mem., Ser. A, 84, 27-45. (ms. pres il 19 settembre 1986; ult. bzze il 30 marz 1987)