QUADRO RW a cura di. Maurizio Tozzi Dottore commercialista

Documenti analoghi
OBBLIGHI DI MONITORAGGIO FISCALE PER INVESTIMENTI E ATTIVITA FINANZIARIE ESTERI

IL QUADRO RW E LE PATRIMONIALI ESTERE

NOVITA UNICO PF 2014

Incontri del Martedì

I presupposti applicativi e le cause ostative di adesione alla Voluntary Disclosure. Modalità di determinazione dei redditi

Servizio di documentazione tributaria art. 8 Imposta sostitutiva sul risultato di gestione degli organismi di investimento collettivo del risparmio.

NOTIZIARIO 2015 / 1 LEGGE DI STABILITA CERTIFICAZIONE UNICA 2015 NOTIZIARIO 2015/1 G E N N A I O LEGGE DI STABILITA PRINCIPALI NOVITA

NOVITA' PER LA DEDUCIBILITA' INTERESSI PASSIVI

La nuova ritenuta sui prestiti obbligazionari esteri garantiti

Ambito di applicazione oggettivo

Voluntary Disclosure: luci ed ombre della nuova normativa (monitoraggio fiscale, effetti premiali e rischi penali)

Carmela Di Rosa - Copyright Wolters Kluwer Italia s.r.l. Il nuovo quadro RW di UNICO di Marco Piazza

799 IL NUOVO MODULO RW

REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITÀ E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

DICHIARAZIONI FISCALI - ACCERTAMENTO - MONITORAGGIO FISCALE - TRASFERIMENTI TRANSFRONTALIERI

ICI - Le novità e riflessi in Unico

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

SERVIZI TRIBUTARI ANNO 2015 pag. 141

UNICO 2015: nel quadro RW anche IVIE e IVAFE Carlotta Benigni - Dottore commercialista in Milano

Art bonus. Dai credito all arte ti restituisce gli interessi. Venerdì 12 febbraio 2016

La riproduzione con qualsiasi metodo è vietata

agosto 2015 e circolare n. 31/E del 28 agosto 2015.

ANTIRICICLAGGIO LE NUOVE REGOLE (RESTRITTIVE) PER L USO DEGLI ASSEGNI E DEI LIBRETTI AL PORTATORE

Voluntary disclosure Contenuti e opportunità

UNICO 2014 ODCEC CREMA 27 giugno A cura di Giovanni Valcarenghi

SCADENZE DEL MESE DI OTTOBRE 2011 MANCATI VERSAMENTI NEL MESE PRECEDENTE

UNICO 2014 : LE CAUSE DI ESCLUSIONE DAGLI STUDI DI SETTORE

COMUNE DI FROSINONE REGOLAMENTO PER LA PUBBLICITA E LA TRASPARENZA DELLO STATO PATROMINIALE DEI TITOLARI DI CARICHE PUBBLICHE ELETTIVE E DI GOVERNO

- Codice Fiscale e Documento d identità del dichiarante. Codice Fiscale di tutti i componenti del nucleo familiare

Le novità del quadro RW

Studio Menichini Dottori Commercialisti

REGOLAMENTO PER LA TRASPARENZA E PUBBLICITA DELLA SITUAZIONE PATRIMONIALE DEI TITOLARI DI CARICHE ELETTIVE E DI GOVERNO E DEGLI ALTRI SOGGETTI

Avv. Prof. Maurizio Leo. Avv. Prof. Maurizio Leo -Studio Legale e Tributario Leo -Libroia e Associati

RICHIESTA APPLICAZIONE DETRAZIONI

CASSA UFFICIALI DELLA GUARDIA DI FINANZA

Svolgono anche la libera professione

ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA PER I LAVORATORI DELLO SPETTACOLO DIREZIONE GENERALE

VERSAMENTI - RATEAZIONE - COMPENSAZIONE

DOCUMENTO SUL REGIME FISCALE (aggiornato al 31/03/2015)

IL TRATTAMENTO IVA DELLE PROVVIGIONI DOPO L APPROVAZIONE DELLA LEGGE COMUNITARIA 2008

Monitoraggio fiscale. Principali aspetti soggettivi e Profili sanzionatori. Avv. Massimo Antonini Milano, 13 febbraio 2014

Studio Professionale Galli

Città di Recanati (Provincia di Macerata)

2. Tassazione di pensioni e liquidazioni una tantum di capitale

Unico 2015: IVIE, IVAFE e Voluntary disclosure

IL QUADRO RW NEL MODELLO UNICO Dott. Duilio LIBURDI

CIRCOLARE SPECIALE DIFFERIMENTO TERMINI SCADENTI DAL 1 AL 20 AGOSTO 2011

MODELLO UNICO 2014 IL QUADRO RW: CON LA FIDUCIARIA SI EVITA

VOLUNTARY, IVA, IRAP: FOCUS SUL FISCO CHE CAMBIA

E' quanto illustrato dalla Circolare 3 novembre 2008, n. 61 con la quale l'agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti in merito a:

CONDIZIONI DEFINITIVE NOTA INFORMATIVA SUL PROGRAMMA

COMUNE DI VILLA SAN GIOVANNI Provincia di Reggio Calabria

RISOLUZIONE N.143/E. Roma, 21 giugno 2007

NOTA OPERATIVA N 13/2013

ULTIME NOVITÀ FISCALI

Dott. Carmine Ferrara

L ICI, imposta comunale sugli immobili, istituita con decreto legislativo n.504 del 1992, deve essere pagata:

(I.M.U.) - IMPOSTA MUNICIPALE SPERIMENTALE ANNO 2012

IL/LA SOTTOSCRITTO/A.. NATO A.. PROV IL... CODICE FISCALE. RESIDENTE A BUSTO ARSIZIO IN VIA CIV...

In tale ambito soggettivo sono ricomprese le persone fisiche titolari di: - reddito d impresa; o: - di lavoro autonomo.

INFORMATIVA IUC 2015

PERCHÉ CONVIENE ADERIRE A TELEMACO

Associazione di Diritto Privato Via Mantova, Roma C. F

Voluntary disclosure. Accesso alla procedura in presenza di soggetti interposti e per i soggetti considerati «esterovestiti» Dott.

Società estere e Quadro RW

Il Fondo di Garanzia per l impiantistica sportiva: una nuova opportunità per lo sport

STUDIO ROVIDA DOTTORI COMMERCIALISTI - REVISORI CONTABILI

TASI Tributo Servizi Indivisibili

Lavoro & Previdenza La circolare su temi previdenziali e giurislavoristici

LE IMPOSTE INDIRETTE: IMPOSTA DI REGISTRO (artt.1 e 2 D.P.R. 131/86) Dott. Antonio Musso

A cura di Fabrizio Giovanni Poggiani

NOVITÀ PER I REDDITI FONDIARI E ACCONTO IMU Dott. Stefano Spina

Il quadro RW 2015: le novità del modello

Fondo Pensione Aperto Vittoria Formula Lavoro

INFORMATIVA I.M.U IMPOSTA MUNICIPALE PROPRIA. Novità rispetto all anno 2012

GPAV Dottori Commercialisti Associati

QUADRO RW Un cenno sulle novità del 2014, una riflessione su ritardata presentazione, ravvedimento e sanzioni.

La certificazione delle ritenute d'acconto

MODELLO UNI/2015. Istruzioni per la compilazione della comunicazione reddituale telematica relativa all anno 2014

Anno 2014 N. RF238. La Nuova Redazione Fiscale UNICO/IRAP - PRESENTAZIONE IN CASO DI OPERAZIONI STRAORDINARIE

QUADRO RW del modello Unico 2014

VOLUNTARY DISCLOSURE STRUTTURE INTERPOSTE. Prof. Guido Feller Wealth Planning Azimut Dottore Commercialista. Firenze, 10 aprile 2015

ALLEGATO 4 - D.P.C.M. 22/09/2014. Prospetto di cui all'art. 8, comma 1, DL 66/2014 (enti in contabilità finanziaria) ANNO 2016

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

e, p.c. OGGETTO: Cassa Depositi e Prestiti S.p.A.: gestione delle attività pensionistiche.

IMU / ICI. Dov'è: via Cavour Busca (CN) Orari: Da lunedì a venerdì 8,30-12,15; mercoledì 14,00-17,00. (B285)

F.N.A.A.R.C. L imposta da versare a titolo di acconto è pari al 100% dell'importo del rigo RN61 "Differenza" del mod. Unico 2015 PF.

CERTIFICAZIONE UNICA2015

COMUNE DI MONTESPERTOLI. CITTA' METROPOLITANA DI FIRENZE UFFICIO TRIBUTI Piazza del Popolo 1, Montespertoli

730/2013 SITUAZIONI. Situazioni particolari PARTICOLARI. Roma 5 settembre 2013

IVIE IVAFE: Imposta sugli immobili situati all estero ed Imposta sulle attività finanziarie detenute all estero"

ORGANISMI DI INVESTIMENTO COLLETTIVO. Nozione

COMUNE DI SANT'AGOSTINO Provincia di Ferrara REGOLAMENTO SUI CRITERI APPLICATIVI DELL INDICATORE DELLA SITUAZIONE ECONOMICA EQUIVALENTE (I.S.E.E.

Modulo RW Aspetti generali

VALORE PENSIONE Piano individuale pensionistico di tipo assicurativo Fondo Pensione Documento sul regime fiscale (ed. 11/14)

NOTA OPERATIVA N. 9/2014. OGGETTO: Aspetti fiscali e contabili delle perdite su crediti di modesto importo.

VADEMECUM FISCALE PER NEOLAUREATI IN MEDICINA MERCOLEDI 11 FEBBRAIO 2015

Nello steso sito troverete molte risorse gratuite, tra cui, manuali e video guide per il computer ed in particolare:

GLI OBBLIGHI DI COMUNICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI ESTERI QUADRO RW DEL MODELLO UNICO LE RECENTI NOVITA

Anno 2014 N. RF183. La Nuova Redazione Fiscale TASSAZIONE RENDITE FINANZIARIE - CHIARIMENTI DALL AGENZIA

Transcript:

QUADRO RW 2014 a cura di Maurizio Tozzi Dottore commercialista

RW: OBBLIGHI, SANZIONI E EMERSIONI

1 modulo Gli obbligati

GLI OBBLIGATI Gli obbligati Persone fisiche, anche titolari reddito impresa/lavoro autonomo Enti non commerciali Società semplici Associazioni professionali Residenti nel territorio dello Stato nel periodo d imposta di riferimento Per quanto concerne la residenza, si deve fare riferimento all'articolo 2, comma 2, del TUIR, in base al quale si considerano residenti "le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile", tenendo anche conto della presunzione relativa contenuta nel comma 2-bis che opera nei confronti dei cittadini italiani cancellati dalle anagrafi della popolazione residente ed emigrati in Stati o territori aventi un regime fiscale privilegiato.

GLI OBBLIGATI Il concetto di residenza Art.2, co.2, del Tuir, si considerano residenti: "le persone che per la maggior parte del periodo d'imposta sono iscritte nelle anagrafi della popolazione residente o hanno nel territorio dello Stato il domicilio o la residenza ai sensi del codice civile". Più precisamente, essendo tali condizioni alternative, è sufficiente che se ne sia verificata almeno una nel corso dell anno. Il riscontro può essere effettuato solo a fine anno, acquisendosi il requisito ex tunc per l intero periodo d imposta (circolare n. 201/1996). ATTENZIONE: L ISCRIZIONE ALL ANAGRAFE DEI RESIDENTI HA VALENZA DI PRESUNZIONE ASSOLUTA

GLI OBBLIGATI ISCRIZIONE ALL AIRE Trattasi di di una presunzione relativa di di non residenza La La residenza in in Italia può essere provata anche in in funzione degli interessi morali ATTENZIONE: IL IL REQUISITO DA DA VERIFICARE E LA RESIDENZA, NON LA LA NAZIONALITA

GLI OBBLIGATI TITOLARE EFFETTIVO 1 TITOLARE EFFETTIVO D.Lgs. 231/2007 in caso di trust-art. 2 dell allegato tecnico Per società Partecipazione superiore al 25% c.m. 38/e/2013 Vale solo per i Paesi paradisiaci Si considerano anche le partecipazioni indirette

GLI OBBLIGATI Esempio n. 1 Indicare l intero valore dell immobili con la percentuale di possesso

GLI OBBLIGATI Esempio n. 2 Se la società èwhite list non c èil look through

GLI OBBLIGATI Esempio n. 3 Chiarimento atteso

GLI OBBLIGATI Esempio n. 4 Si indica la partecipazione con il 40%

GLI OBBLIGATI Esempio n. 6 26% Si indicano gli investimenti sottostanti

GLI OBBLIGATI TITOLARE EFFETTIVO 2 TITOLARE EFFETTIVO D.Lgs. 231/2007 in caso di trust-art. 2 dell allegato tecnico Per le Entità giuridiche, come fondazioni o istituti giuridici come trust con beneficiari determinati con beneficiari non determinati la persona o le persone giuridiche beneficiarie del 25% o più del patrimonio di un'entità giuridica la categoria di persone nel cui interesse principale e' istituita o agisce l entità giuridica la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25% o più del patrimonio di un'entità giuridica. Obbligo titolare effettivo SI NO NO ISTRUZIO NI QUADRO RW Il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutte le attività finanziarie e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo, avendo cura di predisporre e conservare un apposito prospetto in cui devono essere specificati i valori delle singole attività.

2 modulo Le casistiche particolari

LE CASISTICHE PARTICOLARI COME EVITARE IL MODULO RW FRONTALIERI E DIPENDENTI PUBBLICI CHE LAVORANO ALL ESTERO GESTIONE INTERMEDIARI ATTRAVERSO 1. LA CONDIZIONE VA SODDISFATTA PER LA MAGGIOR PARTE DEL PERIODO DI IMPOSTA 2. BISOGNA RIMPATRIARE GLI INVESTIMENTI ENTRO 6 MESI DALLA CESSAZIONE 3. NON SERVE CHE LA CONDIZIONE SIA SODDISFATTA AL 31.12 1. CONFERMATO L ESONERO DA MODULO RW 1. INTESTAZION E FIDUCIARIA 2. MANDATO A GESTIRE 3. INTERVENTO NELLA RISCOSSIONE

LE CASISTICHE PARTICOLARI ESONERATI DA RW (OCCHIO ALLE PATRIMONIALI) SCUDO Soggetti che hanno effettuato lo scudo fiscale, limitatamente ai beni scudati. In particolare, tutti i soggetti che hanno fatto ricorso al rimpatrio, anche giuridico, non dovranno più utilizzare il quadro RW. Chi, invece, si è avvalso della regolarizzazione, si ritrova nella seguente situazione: chi ha scudato entro il 15 dicembre 2009 deve riprendere il monitoraggio in Unico 2011. Solo in presenza di cause ostative risolte entro il 31 dicembre 2010 si è esonerati in Unico 2011; chi ha effettuato lo scudo entro il 28 febbraio 2010 o entro il 30 aprile 2010 è esonerato relativamente sia ad Unico 2010 che ad Unico 2011, dovendo provvedere alla compilazione di RW a partire da Unico 2012

LE CASISTICHE PARTICOLARI i conti correnti (OCCHIO ALLE PATRIMONIALI) Circ. 45/10 Non devono essere indicati in RW i conti correnti all estero rispetto ai quali i soggetti detentori diano disposizione all istituto estero, immediatamente e comunque entro il mese di maturazione, di bonificare automaticamente gli interessi maturati sul conto estero ad un conto italiano, dando specificazione nella causale dell ammontare lordo e dell eventuale ritenuta applicata all estero, in modo che la banca italiana sia in grado di operare la ritenuta in ingresso sull ammontare lordo degli interessi (circolare 19 giugno 2002, n. 54/E).

LE CASISTICHE PARTICOLARI SE NON COMPILO????? SOLO ESONERO DA MONITORAGGIO 1. NO SANZIONI PER MONITORAGGIO FISCALE 2. SI RECUPERO PER LE PATRIMONIALI E RELATIVE SANZIONI ESONERO SIA DA MONITORAGGIO CHE DA PATRIMONIALI 1. NESSUNA CONSEGUENZA

3 modulo Il problema di fondo del quadro RW

IL PROBLEMA DI FONDO DEL QUADRO RW IL PROBLEMA DI FONDO Prima compilazione del quadro RW. Casistiche: 1)RW da compilare per il 2013; 2)RW da compilare per il 2012; 3)RW mai compilato nel passato RW. Le sanzioni di RW sono particolarmente onerose. Le disposizioni riguardano i residenti, non gli italiani: dunque esiste il problema stranieri

IL PROBLEMA DI FONDO DEL QUADRO RW IL RAVVEDIMENTO DI RW LA POSIZIONE DEL FISCO Circolare n. 11 del 2010 (attualizzata): - In caso di presentazione del quadro RW nei 90 giorni successivi al termine di presentazione della dichiarazione, la sanzione è di 258,00 euro, ravvedibile; - se invece il ravvedimento avviene entro il termine di presentazione della dichiarazione successiva, quindi con riferimento ad Unico 2014 entro il 30 settembre 2015, le sanzioni del 3% (white list) e del 6% (black list) sono ridotte nella misura di 1/8; - Nel caso di ravvedimento c.d. lungo, le sanzioni saranno liquidate dall ufficio in misura piena

IL PROBLEMA DI FONDO DEL QUADRO RW SANZIONI Sanzioni del Modulo RW Investimenti in Paesi a fiscalità ordinaria Ante L. 97/2013 Post L. 97/2013 Dal 10 al 50% degli Dal 3 al 15% importi non degli dichiarati importi non dichiarati Investimenti in paradisi fiscali Ante L. 97/2013 Post L. 97/2013 Dal 10 al 50% Dal 6 al 30% degli degli importi non importi non dichiarati dichiarati Presunzione di costituzione di reddito delle somme non dichiarate e raddoppio periodi di accertamento

IL PROBLEMA DI FONDO DEL QUADRO RW GLI ERRORI DEL PASSATO LA POSIZIONE DEL FISCO Circolare n. 38 del 2013: - In applicazione del principio del favor rei, si applicano le nuove sanzioni; - Per il passato, restano ferme le regole compilative vigenti (ad esempio, detenzione dell investimento alla fine dell anno e valore complessivo degli investimenti superiore a 10 mila euro); - Non sono più sanzionabili gli errori riferiti alle sezioni I e III, ormai abrogate

4 modulo La via di uscita

LA VIA DI USCITA VOLUNTARY DISCLOSURE Investimenti in Paesi a fiscalità ordinaria Investimenti in paradisi fiscali Emersione capitali e violazioni RW Emersioni capitali e violazioni RW. Conviene riportare in White List gestione dei capitali Redditi: previsione di abbattimento delle imposte (50% della misura prevista) e sanzioni definibili 1/6. SCOMPUTO CREDITO D IMPOSTA????? TRACCIABILITA REDDITI ESTERI????? ANNUALITA ACCERTABILI?????? RADDOPPIO TERMINI????? RW: Sanzione irrogabile ridotta alla metà(se riporto in W.L.) DEFINIZIONE????? MINIMO EDITTALE????? CUMULO GIURIDICO????? CAPITALI COINTESTATI E SANZIONI?????

LA VIA DI USCITA RADDOPPIO TERMINI 1) PROBLEMATICHE PENALI; In legge delega la previsione di modifica normativa. Attualmente, interessate le annualità a decorrere dal 2005 (Unico prodotto) 2) DETENZIONE IN PAESI BLACK LIST Secondo il fisco, sempre dal 2005, contraria la giurisprudenza di merito

LA VIA DI USCITA SANZIONI RW 1) Sanzioni irrogabili a) solo RW sezione II, con regole esistenti fino al 2012; b) sanzione 3% per White list, a decorrere dal 2009; c) per black list, primo anno interessato 2004 d) per black list, sanzione 5% fino al 2007, poi sanzione 6% dal 2008 2)Come si definisce?

LA VIA DI USCITA SANZIONI RW Ipotesi definizione: capitale in white list Sanzione base ridotta alla metà(1,5%) Cumulo giuridico per più anni (1,5%, oltre incremento della metà) definizione ad 1/3 del minimo edittale. Secondo Fisco, serve comunque pagare 1/3 della sanzione di ogni anno (dunque 1/3 della sanzione dell 1,5%, ossia 0,5% annuo) MA IL MINIMO EDITTALE DA NORMA DI DEFINIZIONE E RIFERITO AL TRIBUTO!?!?!?!

LA VIA DI USCITA SANZIONI RW Ipotesi definizione: capitale in BLACK list con rientro in white Sanzione base ridotta alla metà(2,5% fino a 2007, poi 3%) Cumulo giuridico per più anni (3%, oltre incremento della metà) Definizione ad 1/3 del minimo edittale. Secondo Fisco, serve comunque pagare 1/3 della sanzione di ogni anno (dunque 1/3 della sanzione dell 2,5%, ossia 0,83% annuo, fino al 2007 e 1/3 del 3%, ossia 1%, dal 2008) MA IL MINIMO EDITTALE DA NORMA DI DEFINIZIONE E RIFERITO AL TRIBUTO!?!?!?!

5 modulo Esempio di accertamento

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Una signora tedesca che vive in parte in Italia in parte in Germania riceve dall Agenzia delle entrate il seguente avviso di accertamento in tema di Modulo RW.

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Una signora tedesca che vive in parte in Italia in parte in Germania riceve dall Agenzia delle entrate il seguente avviso di accertamento in tema di Modulo RW.

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Anno 2009 N.B. Mancata compilazione della Sezione II relativo allo stock a fine anno (conto corrente) e della sezione III relativa ai flussi dall Italia alla Germania!!!!!

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Anno 2010 N.B. Mancata compilazione della Sezione III relativa ai flussi di rientro in Italia!!!!!

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Sanzioni anno 2009 STOCK FLUSSO

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Sanzioni anno 2010

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Cumulo materiale e giuridico 37

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Cumulo materiale e giuridico

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Possibili soluzioni Definizione dell atto di contestazione Presentazione delle deduzioni difensive Presentazione del ricorso/mediazione in CTP Sanzioni ridotte a un terzo e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi Entro 60 gg presentazione delle deduzioni difensive Difesa: La signora non è fiscalmente residente in Italia e non doveva compilare il Modulo RW Riconsiderazione violazioni e sanzioni con favor rei (circ. 38/13)

ESEMPIO DI ACCERTAMENTO Possibili soluzioni Definizione dell atto di contestazione Sanzioni ridotte a un terzo e comunque non inferiore ad un terzo dei minimi edittali previsti per le violazioni più gravi

RW: LA COMPILAZIONE

6 modulo Le regole da ricordare

LE REGOLE DA RICORDARE NOVITA MODULO RW L art. 9 della legge n. 97/2013 ha introdotto importanti modifiche alla disciplina del Modulo RW riscrivendo integralmente gli art. 4, 5 e 6 del D.L. n. 167/1990. eliminazione della soglia dei 10 mila euro eliminazione delle Sezioni I e III riduzione delle sanzioni ampliamento dei soggetti tenuti alla segnalazione Adesso si deve segnalare tutto Però il modello è più complesso Notizia positiva Società e trust

LE REGOLE DA RICORDARE NOVITA MODULO RW ATTENZIONE La legge n. 50 del 2014 che ha convertito in legge il D.L. n.4/2014 ha stabilito che all articolo 4, comma 3, del D.L. 28 giugno 1990, n. 167 è aggiunto il seguente periodo: Gli obblighi di indicazione nella dichiarazione dei redditi previsti nel comma 1 non sussistono altresì per i depositi e conti correnti bancari costituiti all estero il cui valore massimo complessivo raggiunto nel corso del periodo d imposta non sia superiore a 10.000 euro. Reintrodotto il limite dei 10.000 euro ma esclusivamente per i depositi e i conti correnti bancari Si controlla il valore massimo raggiunto nel corso del periodo di imposta

LE REGOLE DA RICORDARE NOVITA MODULO RW ATTENZIONE Il provvedimento del 4 aprile 2014 n. 48537 Modificazioni del modello di dichiarazione Unico 2014 PF, e delle relative istruzioni riporta il seguente paragrafo P

LE REGOLE DA RICORDARE TITOLARE EFFETTIVO 1 TITOLARE EFFETTIVO D.Lgs. 231/2007 in caso di trust-art. 2 dell allegato tecnico Per società Partecipazione superiore al 25% c.m. 38/e/2013 Vale solo per i Paesi paradisiaci Si considerano anche le partecipazioni indirette

LE REGOLE DA RICORDARE TITOLARE EFFETTIVO 2 TITOLARE EFFETTIVO D.Lgs. 231/2007 in caso di trust-art. 2 dell allegato tecnico Per le Entità giuridiche, come fondazioni o istituti giuridici come trust con beneficiari determinati con beneficiari non determinati la persona o le persone giuridiche beneficiarie del 25% o più del patrimonio di un'entità giuridica la categoria di persone nel cui interesse principale e' istituita o agisce l entità giuridica la persona fisica o le persone fisiche che esercitano un controllo sul 25% o più del patrimonio di un'entità giuridica. Obbligo titolare effettivo SI NO NO ISTRUZIO NI QUADRO RW Il contribuente indica, per ciascuna società o entità giuridica, il valore complessivo di tutte le attività finanziarie e patrimoniali di cui risulta essere il titolare effettivo, avendo cura di predisporre e conservare un apposito prospetto in cui devono essere specificati i valori delle singole attività.

LE REGOLE DA RICORDARE GLI INVESTIMENTI ESTERI E invece sparito il codice 99 altre operazioni NUOVO!!!

7 modulo Le attività da dichiarare

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE Attività finanziarie Attività i cui redditi sono corrisposti da soggetti non residenti, tra cui, partecipazioni al capitale o al patrimonio di soggetti non residenti (ad esempio, società estere, entità giuridiche quali fondazioni estere e trust esteri), obbligazioni estere e titoli similari, titoli pubblici italiani e titoli equiparati emessi all estero, titoli non rappresentativi di merce e certificati di massa emessi da non residenti (comprese le quote di OICR esteri), valute estere, depositi e conti correnti bancari costituiti all estero indipendentemente dalle modalità di alimentazione (ad esempio, accrediti distipendi, di pensione o di compensi); contratti di natura finanziaria stipulati con controparti non residenti, tra cui, finanziamenti, riporti, pronti contro termine e prestito titoli, nonché polizze di assicurazione sulla vita e di capitalizzazione stipulate con compagnie di assicurazione estere; contratti derivati e altri rapporti finanziari stipulati al di fuori del territorio dello Stato; metalli preziosi allo stato grezzo o monetato detenuti all estero; diritti all acquisto o alla sottoscrizione di azioni estere o strumenti finanziari assimilati; forme di previdenza complementare organizzate o gestite da società ed enti di diritto estero.

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE Attività patrimoniali (a titolo esemplificativo) gli immobili situati all estero o i diritti reali immobiliari (ad esempio, usufrutto o nuda proprietà) o quote di essi (ad esempio, comproprietà o multiproprietà), oggetti preziosi e le opere d arte che si trovano fuori del territorio dello Stato (compresi quelli custoditi in cassette di sicurezza), le imbarcazioni o le navi da diporto o altri beni mobili detenuti all estero e/o iscritti nei pubblici registri esteri, nonché quelli che pur non essendo iscritti nei predetti registri avrebbero i requisiti per essere iscritti in Italia.

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE Nel quadro RW devono essere riportate le consistenze degli investimenti e delle attività valorizzate all inizio di ciascun periodo d imposta ovvero al primo giorno di detenzione (di seguito, valore iniziale ) e al termine dello stesso ovvero al termine del periodo di detenzione nello stesso (di seguito, valore finale ), nonché il periodo di possesso. BASE IMPONIBILE IVIE E IVAFE DI FATTO E COME SE CI FOSSERO I FLUSSI DI PRIMA

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE Attività finanziarie valore di mercato, rilevato al termine del periodo d imposta o al termine del periodo di detenzione nel luogo in cui esse sono detenute; valore nominale, se le attività finanziarie non sono negoziate in mercati regolamentati; valore di rimborso, in mancanza del valore nominale; costo d acquisto, in mancanza del valore nominale e del valore di rimborso.

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE Per i conti correnti e i libretti di risparmio detenuti in Paesi o territori diversi da quelli collaborativi occorre indicare, oltre al valore iniziale e valore finale, anche l ammontare massimo che l attività ha raggiunto nel corso del periodo d imposta.

LE ATTIVITÀ DA DICHIARARE ATTIVITA PATRIMONIALI IMMOBILI IVIE ALTRI COSTO DI ACQUISTO RISULTANTE DA DOCUMENTAZIONE PROBATORIA O VALIRE DI MERCATO

8 modulo La struttura del modello

LA STRUTTURA DEL MODELLO Ecco il nuovo modello per le persone fisiche

LA STRUTTURA DEL MODELLO Tabella dei beni 1 se il contribuente èun soggetto delegato al prelievo o alla movimentazione del conto corrente 2 se il contribuente risulta il titolare effettivo delle attivitàdetenute per il tramite di soggetti esteri;

LA STRUTTURA DEL MODELLO

LA STRUTTURA DEL MODELLO Usare i cambi mensili Provvedimento del 10 aprile? Indicare il picco

LA STRUTTURA DEL MODELLO Sezione IVIE e IVAFE

LA STRUTTURA DEL MODELLO Sezione IVIE e IVAFE barrare se i redditi relativi alle attività finanziarie verranno percepiti in un successivo periodo d imposta ovvero se le predette attività sono infruttifere. indicare la percentuale di partecipazione nella società o nell entità giuridica nel caso in cui il contribuente risulti titolare effettivo

LA STRUTTURA DEL MODELLO inserire il codice fiscale o il codice identificativo della società o altra entità giuridica nel caso in cui il contribuente risulti titolare effettivo (in questo caso la colonna 2 va compilata con il codice 2 e la colonna 19 va compilata con la percentuale relativa alla partecipazione) inserire i codici fiscali degli altri soggetti che a qualsiasi titolo sono tenuti alla compilazione della presente sezione nella propria dichiarazione dei redditi

9 modulo La gestione delle attività finanziarie e dell IVAFE

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E DELL IVAFE Il conto corrente 1 Tullio è titolare di un conto corrente in comproprietà col coniuge Maria detenuto in Germania. Il conto corrente ha un saldo al 1 gennaio 2013 di 56.000 euro mentre al 31.12.2013 il saldo è di 65.000 euro. Gli interessi attivi corrisposti nel corso del 2013 ammontano a 1.000 euro. Non vi sono soggetti delegati al prelievo. Valore medio?

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E DELL IVAFE Il conto corrente 2 Tizio ha un potere di prelievo sul conto corrente dei genitori Tullio e Maria dell'esempio precedente. Ala luce dei chiarimenti della C.M. 38/E/2013 egli deve comunque procedere alla segnalazione nel modulo RW del conto corrente estero.

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E DELL IVAFE La partecipazione 1 Caio e Sempronio hanno una partecipazione in una società lussemburghese costituita il 29 marzo 2013 con un capitale sociale complessivo di 50.000 euro e un finanziamento di 40.000 euro cadauno. La compilazione del quadro RW avverrà con le seguenti modalità.

LA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ FINANZIARIE E DELL IVAFE La partecipazione 2 Caio e Sempronio hanno una partecipazione in una società lussemburghese costituita il 29 marzo 2013 con un capitale sociale complessivo di 50.000 euro e un finanziamento di 40.000 euro cadauno. La compilazione del quadro RW avverrà con le seguenti modalità. finanziamento

10 modulo La gestione degli immobili e dell IVIE

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E DELL IVIE L immobile 1 Il paese estero determina una base imponibile ai fini catastali per la sua patrimoniale? NO Il paese estero determina una base imponibile ai reddituali (reddito medio ordinario). Tuttavia sono presenti dei moltiplicatori locali per determinare la base imponibile della patrimoniale NO Il paese estero determina una base imponibile ai reddituali (reddito medio ordinario). Tuttavia MANCANO moltiplicatori locali per determinare la base imponibile della patrimoniale SI usare questa base imponibile La base imponibile secondo la C.M. 28/E/2012 SI manca il reddito medio ordinario COSTO STORICO NO COSTO STORICO NO valore di mercato valore di mercato criteri alternativi reddito medio ordinario per coefficienti italiani reddito medio ordinario per coefficienti italiani

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E DELL IVIE L immobile 2 Sergio ha un immobile in Francia sfitto. Il costo di acquisto è di 200.000 euro. In Francia ha pagato le seguenti imposte patrimoniali: Tax foncière 600 euro Impôt de Solidarité sur la Fortune 800 euro Valore locatizio 2.000 euro

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E DELL IVIE L immobile 3 Costo storico

LA GESTIONE DEGLI IMMOBILI E DELL IVIE L immobile 4 Giovanni detiene un immobile in Lussemburgo ma esclusivamente in nuda proprietà. La compilazione del modello avverrà con le seguenti modalità.