Anno Scolastico 2009/2010. Programma svolto di Scienze. Classe III E PNI. prof. M. C. Maroni

Documenti analoghi
PROGRAMMA DISCIPLINARE SVOLTO a. s / N.B. il programma è pubblico ad uso degli studenti e delle famiglie.

Sommario. Capitolo 1 La struttura della materia: miscugli e sostanze. Capitolo 2 Dalle sostanze all atomo

Programma svolto nell a.s

LICEO SCIENTIFICO "FRANCESCO SEVERI" BIOLOGIA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia

Sommario. Introduzione

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

Sommario. Introduzione

REGISTRO DELLE LEZIONI 2004/2005. Tipologia. Addì Tipologia. Addì Tipologia. Addì

PIANO DI LAVORO DI SCIENZE NATURALI A.S. 2016/2017. Docente: Tozzi Emmi 2^E/2^S. I Quadrimestre CHIMICA BIOLOGIA. II Quadrimestre

Meda, 26 / 05 / 2014 Firma prof. Mariantonia Resnati.

PROF. Edoardo Soverini

Esami di Idoneità/Integrativi. Liceo delle Scienze Umane / Economico Sociale / Linguistico

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI PERUGIA. NOTIZIARIO Anno Accademico 2009/10

CONTENUTI IMPRESCINDIBILI INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO NUOVO ORDINAMENTO ANNO DI CORSO: 4 MATERIA: SCIENZE

Obiettivi di apprendimento. Il sistema periodico (Lab. Elementi e Composti

LICEO STATALE G. GALILEI - DOLO Anno scolastico 2014/15

Dipartimento Scientifico-Tecnologico

PROGRAMMA EFFETTIVAMENTE SVOLTO DAL DOCENTE

CHIMICA. Primo anno. 1. Misure e grandezze. Abilità/Capacità Contenuti Tempi. disciplinari

IIS Via Silvestri 301 PROGRAMMA DI SCIENZE a.s. 2018/2019 Docente: Mariani Federica Classe III B

Al Dirigente Scolastico dell I.I.S.. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA

Percorso di condivisione didattica delle competenze Dipartimento disciplinare di Scienze Anno scolastico (revisione 1 del 08/10/2018)

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

Siena, 10 Giugno 2015 Sandra Defazio Serena Fedi

Fondamenti di chimica generale e inorganica

MODELLO SCHEDA INSEGNAMENTO

I.I.S. F. Algarotti Venezia PROGRAMMA SVOLTO

Sommario. Note di metodo. Dentro la materia: miscugli e sostanze. Le trasformazioni della materia. Capitolo. Capitolo

Liceo G.Castelnuovo Anno scolastico 2017/18 Programma svolto di Scienze Naturali Classe 4A Docente G.T.D Agostino. Modulo reazioni chimiche

UNITA DIDATTICA P A1.01

CHIMICA, SCIENZE DELLA TERRA

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO A - L

INDICE. Nota dell'autore 9 PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

INDICE PARTE PRIMA LE RISORSE MATERIALI ED ENERGETICHE E L'ANALISI DELLE LORO PROPRIETÀ STRUTTURALI E TERMODINAMICHE

ISTITUTO D ISTRUZIONE SUPERIORE ISTITUTO TECNICO ECONOMICO STATALE. Roberto Valturio RELAZIONE FINALE E PROGRAMMA SVOLTO. a.s.

CLASSE SECONDA (chimica)

Le trasformazioni della materia

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16 PROGRAMMA SVOLTO 2015/2016

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo Sportivo

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE STATALE Via Silvestri, Plesso Alessandro Volta -

Classe prima. Classe seconda

SCHEDA PROGRAMMA SVOLTO 2^ E, 2^F. Conoscenze, abilità e competenze sufficienza delle abilità, conoscenze e delle competenza da acquisire

PROGRAMMAZIONE DI SCIENZE INTEGRATE. Materia: Scienze Integrate - Chimica. Classe Seconda D ENO. Anno scolastico Prof.

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE VIA SILVESTRI, 301 ROMA Sez. associata: I.T.C.G. "Alberto Ceccherelli" - Via di Bravetta, 383

SCHEDA INSEGNAMENTO. Scienze Geologiche Chimica Generale e Inorganica con Elementi di Organica. I I Daniela Pappalardo

Indice generale. Prefazione XIII

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DEL DIPARTIMENTO DATI GENERALI

Contenuti Unità Modulari

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Siena. Anno scolastico 2017/2018 PROGRAMMA SVOLTO

Programma di CHIMICA E LABORATORIO

PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE a.s Chimica dei materiali VI C Di Bernardo Stefania (disciplina) (classe) (docente)

Amministrazione, finanza e marketing - Turismo Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER U. di A.

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301» Programma di CHIMICA E LABORATORIO

Istituto d Istruzione Superiore Alberti-Porro Pinerolo (TO) A.S. 2015/16

Guscio ed elettroni di valenza. Gruppi e periodi della tavola periodica. Correlazione fra configurazione elettronica e tavola periodica.

COMPETENZE ABILITÀ/CAPACITÀ CONOSCENZE TEMPI

SCHEDA PROGRAMMAZIONE UNITÀ FORMATIVE DISCIPLINARI

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA I E LABORATORIO M - Z

PROGRAMMAZIONE DI CHIMICA BIENNIO. Classe di concorso A013. Anno scolastico 2018/2019. Docenti: Denisa Mateescu, Rossella Pazzini, Marco Zaccardelli.

Programmazione di Dipartimento per Scienze Integrate Chimica Indirizzo Tecnico delle Costruzioni, Ambiente e Territorio Primo Biennio

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA A - L

Indice. 1. Misure e grandezze. 3. Atomi ed elementi. 2. Materia ed energia. 4. Nomi e formule dei composti III

IIS D ORIA - UFC PROGRAMMAZIONE DI DIPARTIMENTO

Principi di Chimica e Pedologia. Classe 1B

Programma di SCIENZE DELLA TERRA

LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE A.S PROGRAMMA DI SCIENZE NATURALI. DOCENTE: Cucatto Monica

LINGUISTICO E SCIENTIFICO (PRIMO BIENNIO) SCIENZE DELLA TERRA

U.D. CHIMICA classe 2 a TECN. (CAT) CHIMICA TECNOLOGICO (CAT) PROGRAMMAZIONE ANNUALE: SEQUENZA DI LAVORO

CHIMICA (versione 14 giugno 2016)

Corso di Laurea Specialistica in Farmacia

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301»

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «Via Silvestri 301» Programma di SCIENZE NATURALI

LICEO DI STATO C. RINALDINI

CHIMICA GENERALE OBIETTIVI FORMATIVI PREREQUISITI RICHIESTI FREQUENZA LEZIONI CONTENUTI DEL CORSO

capitolo 1 Le trasformazioni della materia

FONDAZIONE MALAVASI Scuola secondaria di 2 grado A. MANZONI Liceo scientifico opzione Scienze Applicate

LICEO SCIENTIFICO STATALE GALILEO GALILEI Programmazione di Chimica Classi 3-4 Scienze Applicate

La materia e le sostanze. Trasformazioni fisiche e trasformazioni chimiche. Sommario

Programma Didattico Annuale

indirizzo: Manutenzione/Produzione/Grafico

MATERIA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) CLASSI: 2A - 2B ITTEL

Istituto di Istruzione Secondaria Superiore Statale «IIS Via Silvestri 301»

Stampa Preventivo. A.S Pagina 1 di 11

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ANNO SCOLASTICO MATERIA: SCIENZE NATURALI. CLASSE 4 G ORDINARIO INSEGNANTE: Indaco Stefania

ISTITUTO BARONIO VICENZA

PIANO DI STUDIO DELLA DISCIPLINA DISCIPLINA: SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) PIANO DELLE UDA 2 ANNO ISIS / IPSIA - Anno 2016/2017

SCIENZE NATURALI. Liceo scientifico. Scienze Applicate

CONOSCENZE ABILITA' (capacità) TEMPI. Programmazione disciplinare di SCIENZE INTEGRATE (CHIMICA) Classe 2 (servizi sociosanitari)

Transcript:

Anno Scolastico 2009/2010 Programma svolto di Scienze Classe III E PNI prof. M. C. Maroni TRIMESTRE - Ripasso meiosi e mitosi - La riproduzione sessuata e la gametogenesi - Il ciclo vitale della cellula e il differenziamento cellulare - Lo sviluppo embrionale: dallo zigote ai somiti (lo sviluppo di tessuti e organi) - Istologia (tessuti epiteliali di rivestimento e ghiandolare, connettivi, muscolari lisci e striati, nervoso), caratteri generali dell anatomia e fisiologia umana con riferimenti all anatomia e fisiologia comparata; - Laboratorio: studio del busto di organismo umano, organizzazione interna di organi e apparati - L apparato digerente - L apparato respiratorio - L apparato cardiovascolare: anatomia e fisiologia, dissezione del cuore di cinghiale e osservazioni macroscopiche e microscopiche; sperimentazione di una lezione in inglese sul sangue - Il sistema immunitario, lettura di brani tratti dal testo I vaccini nell era globale - L apparato escretore, osservazione e descrizione del modello presente in laboratorio - Il sistema endocrino PENTAMESTRE - Durante la settimana di sospensione dell attività regolare: attività di approfondimento sulle biotecnologie e le tecniche del DNA ricombinante - L apparato riproduttore maschile e femminile, la fecondazione naturale ed assistita, gestazione e parto - Concetti di educazione alla salute - Il sistema nervoso centrale e periferico con cenni al sistema nervoso autonomo, gli organi di senso (i recettori, struttura e fisiologia essenziale dell occhio)

- La Teoria evolutiva di Darwin; la selezione naturale e l adattamento; l origine delle specie; le prove dell evoluzione; la microevoluzione ed i suoi meccanismi, equilibrio e variazioni nel pool genico delle popolazioni; la macroevoluzione ed i suoi meccanismi (ruolo dei geni Hox ed Evo/Devo) - Modelli di classificazione dei viventi: la classificazione gerarchica basata sui rapporti filogenetici tra i viventi; il livello dei domini; caratteristiche generali dei principali regni (archeobatteri, eubatteri, protisti, funghi, animali e piante). - Caratteristiche essenziali delle principali distinzioni, nell ambito del regno delle Piante, tra Tallofite e Cormofite, tra Crittogame e Fanerogame. - Caratteristiche essenziali delle principali classi di animali, con particolare riferimento al gruppo dei vertebrati. - Dall unicellularità alla pluricellularità, le tendenze evolutive degli organismi animali. Libro di testo: Immagini della biologia Reece; Campbell Zanichelli prof. Maroni M. Carmen ---------------------------------------- studenti ---------------------------------------- ----------------------------------------

Anno Scolastico 2009/2010 Programma svolto di Scienze Classe IV E PNI prof. M. C. Maroni TRIMESTRE Aspetti introduttivi - Lineamenti di storia della chimica - Le grandezze e la loro misura (fondamentali, derivate, unità di misura, multipli e sottomultipli, conversioni, notazione scientifica e cifre significative) La materia - La composizione della materia: sostanze pure e miscugli (elementi, composti, soluzioni, miscugli eterogenei) - Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato; il ruolo di temperatura e pressione; teoria cinetica della materia Le prime leggi della chimica - Le leggi ponderali di Proust, Lavoisier, Dalton, Gay Lussac, Avogadro - Rappresentazione di elementi e composti (simboli chimici e formule), le reazioni chimiche e il loro bilanciamento, esercizi composizione % dei composti - Massa atomica assoluta e relativa; il concetto di mole; calcoli stechiometrici Struttura atomica - I modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr; analisi delle conoscenze acquisite tra fine 800 e primi 900 (materia ed elettricità, tubi di Crookes, radioattività spontanea, doppia natura di luce e materia, concetto di quanto); esperimento con spettroscopio - Il concetto di orbitale e i contributi di De Broglie, Heisenberg e Schrodinger - I numeri quantici e la configurazione elettronica degli elementi La tavola periodica degli elementi - Le proprietà periodiche degli elementi(energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, valenza e numero di ossidazione, dimensioni atomiche PENTAMESTRE I legami chimici - La formazione dei legami chimici e simboli di Lewis; la natura dei legami chimici covalente puro e polare, ionico, dativo, metallico, i legami intermolecolari - Geometria molecolare: la teoria VSEPR, ibridazione degli orbitali sp, teoria del legame di valenza La nomenclatura dei composti inorganici - La nomenclatura dei composti inorganici IUPAC e, per confronto, nomenclatura tradizionale Gli stati fisici della materia - Concetti trattati in precedenza di stato di aggregazione e cambiamenti di stato - Lo stato gassoso e le grandezze fisiche che lo caratterizzano - Le leggi dei gas, di Boyle, Charles e Gay Lussac, di Dalton, equazione di stato dei gas perfetti Le soluzioni

- Le soluzioni, soluti ed elettroliti, concetto di acido e base secondo Arrhenius la solubilità delle sostanze chimiche (solubilizzazione, ionizzazione, dissociazione), - La concentrazione delle soluzioni (% m/m, %m/v, molarità, molalità e normalità) - Le proprietà colligative Le reazioni chimiche - Cenni ai tipi di reazioni chimiche (sostituzione semplice, doppio scambio, sintesi, decomposizione, combustione), ripasso bilanciamento - Le reazioni chimiche di ossido-riduzione, bilanciamento e calcoli stechiometrici; esperimento con apparecchio di Kipp (riferimenti a redox e soluzioni) Energia nelle reazioni - L energia nelle reazioni chimiche: reazioni endoergoniche ed esoergoniche, endotermiche ed esotermiche, riferimenti alla termodinamica Elettrochimica - Celle elettrochimiche ed elettrolitiche; i potenziali standard di riduzione, la pila di Daniell, l elettrolisi dell acqua; esperimento di elettrolisi dell acqua con apparecchio di Hoffmann Equilibrio chimico - Le reazioni reversibili e la costante di equilibrio per reazioni gassose omogenee - La legge dell azione di massa, semplici problemi applicativi - L equilibrio degli elettroliti, la ionizzazione dell acqua e la Kw - Concetto di acido e base e la scala del ph Meda, 06/06/2010 Studenti Docente -------------------------------------- -------------------------------------- --------------------------------------

Anno Scolastico 2009/2010 Programma svolto di Scienze Classe IV G tradizionale prof. M. C. Maroni TRIMESTRE Aspetti introduttivi - Lineamenti di storia della chimica - Le grandezze e la loro misura (fondamentali, derivate, unità di misura, multipli e sottomultipli, conversioni, notazione scientifica e cifre significative) La materia - La composizione della materia: sostanze pure e miscugli (elementi, composti, soluzioni, miscugli eterogenei) - Gli stati di aggregazione della materia e i passaggi di stato; il ruolo di temperatura e pressione; teoria cinetica della materia Le prime leggi della chimica - Le leggi ponderali di Proust, Lavoisier, Dalton, Gay Lussac, Avogadro - Rappresentazione di elementi e composti (simboli chimici e formule), le reazioni chimiche e il loro bilanciamento, esercizi composizione % dei composti - Massa atomica assoluta e relativa; il concetto di mole; calcoli stechiometrici Struttura atomica - I modelli atomici di Dalton, Thomson, Rutherford e Bohr; analisi delle conoscenze acquisite tra fine 800 e primi 900 (materia ed elettricità, tubi di Crookes, radioattività spontanea, doppia natura di luce e materia, concetto di quanto); esperimento con spettroscopio - Il concetto di orbitale e i contributi di De Broglie, Heisenberg e Schrodinger - I numeri quantici e la configurazione elettronica degli elementi La tavola periodica degli elementi - Le proprietà periodiche degli elementi(energia di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, valenza e numero di ossidazione, dimensioni atomiche PENTAMESTRE I legami chimici - La formazione dei legami chimici e simboli di Lewis; la natura dei legami chimici covalente puro e polare, ionico, dativo, metallico, i legami intermolecolari - Geometria molecolare: la teoria VSEPR, ibridazione degli orbitali sp, teoria del legame di valenza La nomenclatura dei composti inorganici - La nomenclatura dei composti inorganici IUPAC e, per confronto, nomenclatura tradizionale Gli stati fisici della materia - Concetti trattati in precedenza di stato di aggregazione e cambiamenti di stato - Lo stato gassoso e le grandezze fisiche che lo caratterizzano - Le leggi dei gas, di Boyle, Charles e Gay Lussac, di Dalton, equazione di stato dei gas perfetti Le soluzioni - Le soluzioni, soluti ed elettroliti, concetto di acido e base secondo Arrhenius la solubilità delle sostanze chimiche (solubilizzazione, ionizzazione, dissociazione),

- La concentrazione delle soluzioni (% m/m, %m/v, molarità, molalità e normalità) - Le proprietà colligative Le reazioni chimiche - Cenni ai tipi di reazioni chimiche (sostituzione semplice, doppio scambio, sintesi, decomposizione, combustione), ripasso bilanciamento - Le reazioni chimiche di ossido-riduzione, bilanciamento e calcoli stechiometrici; esperimento con apparecchio di Kipp (riferimenti a redox e soluzioni) Energia nelle reazioni - L energia nelle reazioni chimiche: reazioni endoergoniche ed esoergoniche, endotermiche ed esotermiche, riferimenti alla termodinamica Elettrochimica - Celle elettrochimiche ed elettrolitiche; i potenziali standard di riduzione, la pila di Daniell, l elettrolisi dell acqua; esperimento di elettrolisi dell acqua con apparecchio di Hoffmann Equilibrio chimico - Le reazioni reversibili e la costante di equilibrio per reazioni gassose omogenee - La legge dell azione di massa, semplici problemi applicativi - L equilibrio degli elettroliti, la ionizzazione dell acqua e la Kw - Concetto di acido e base e la scala del ph - Acidi e basi forti e deboli, le costanti di dissociazione acida e basica - La neutralizzazione e le soluzioni tampone (cenni) Meda, 06/06/2010 Studenti Docente -------------------------------------- -------------------------------------- --------------------------------------