INDICE. Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING



Documenti analoghi
INDICE PREMESSA I DIVIDENDI DISTRIBUITI DA SOCIETÀ ED ENTI COMMERCIALI RESIDENTI di Francesco Facchini e Federico Salvadori

Università La Sapienza di Roma

SOMMARIO. a fiscalità privilegiata Schema n Remunerazioni corrisposte da società non residenti in Paesi

Articoli di approfondimento e altre pubblicazioni a firma di Gianluca Cristofori

Convenzione contro le doppie imposizioni tra Italia e Hong Kong

15 MASTER TRIBUTARIO PROGRAMMA AULA FISCALITA INTERNAZIONALE

Riforma Tremonti: la posizione dei soci ed i rapporti con la società

PARTE A Norme generali: novità CAPITOLO 1 LA NUOVA DISCIPLINA DEL RIPORTO DELLE PERDITE FISCALI di Marco Cossetto e Roberto Frascinelli

INDICE. Premessa...pag. 13

Circolare monotematica LUGLIO 2015

Diritto tributario italiano Il trattamento fiscale dei soci residenti in Italia dopo il trasferimento di sede della società

1. PREMESSA IL FONDO PATRIMONIALE IL TRUST IL NEGOZIO DI INTESTAZIONE FIDUCIARIA LE SOCIETÀ HOLDING 17

per i tuoi acquisti di libri, banche dati, riviste e software specializzati

INDICE. Premessa... pag. 11

Nuova disciplina della tassazione dei dividendi

Decreto Crescita e internalizzazione: le novità

Gli adempimenti posti a carico dei soggetti interessati dalla norma Pag. 22

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, DISPONE

Paradisi fiscali o paradisi legali? Dalla crisi finanziaria alla crisi degli ordinamenti non collaborativi ABI Eventi

SOMMARIO PARTE I BILANCIO DI ESERCIZIO E ADEMPIMENTI CIVILISTICO-CONTABILI

L inquadramento fiscale delle! operazioni immobiliari! 28/02/2013!

Finanziare lo sviluppo con i Minibond

INDICE CAPITOLO PRIMO IL RAVVEDIMENTO OPEROSO. 1. Gli aspetti generali e la prima interpretazione dell Amministrazione finanziaria... pag.

Le schede di pratica professionale di Ennio Vial e Vita Pozzi. Circolare n.7/e/13: la Pex in ipotesi di holding residenti in un paradiso fiscale

DECRETO CRESCITA E INTERNALIZZAZIONE

La fiscalità degli strumenti di capitalizzazione e di finanziamento dell impresa

Nel rimanere a Vostra disposizione per eventuali chiarimenti, porgiamo i più distinti saluti.

Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi [Testo post (2) (3)

ART RITENUTA SUI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE 13 PREMESSA SOSTITUTI DI IMPOSTA E INCAPIENZA DELLA RITENUTA (CO. 1) 22

RIVALUTAZIONE QUOTE SOCIALI. Noventa di Piave - 23 febbraio 2012 Dott. Giorgio Zerio

Partecipazioni in società estere a scudo variabile

RISOLUZIONE N. 236/E

LA MANOVRA ESTIVA 2008

INDICE - SOMMARIO. Prefazione... pag. XIX Introduzione...» XXI CAPITOLO I IL CONTESTO NORMATIVO TRIBUTARIO DI RIFERIMENTO CAPITOLO II

Tassazione delle attività finanziarie

ASPETTI FISCALI E SOCIETARI DELLE HOLDING

1. Condizioni, requisiti e deroghe

RISOLUZIONE N. 43/E. OGGETTO: Chiarimenti in materia di OICR e CONFIDI

Le nuove forme di finanziamento alle imprese

Il regime fiscale delle SIIQ: imposte di ingresso, redditi prodotti e utili distribuiti

RISOLUZIONE N.15/E QUESITO

PARTE I DEL PROSPETTO COMPLETO

Circolare N. 135 del 2 Ottobre 2015

SOMMARIO Parte I IL SISTEMA DELLE IMPOSTE SUI REDDITI

CORSO DI FISCALITA INTERNAZIONALE 2^ semestre 2015

Il limite di esonero, entro il quale non vi è l obbligo di comunicazione, sale da 500 a euro

La disciplina delle CFC

OPZIONE PER LA TRASPARENZA FISCALE DELLE SOCIETA DI CAPITALI: SCADENZA AL

Imposizione sulle plusvalenze: regimi della dichiarazione, amministrato e gestito. Prof. Stefano Mazzocchi

Scudo fiscale-ter e controllate estere: aspetti critici della manovra e scenari ipotizzabili

GLI ASPETTI LEGALI DELLE OPERAZIONI DI M&A

Aspetti particolari della nuova normativa tributaria

Il nuovo regime della ritenuta sugli interessi da finanziamenti corrisposti a soggetti non residenti

N NUOVO SCHEMA DI CERTIFICAZIONE DEGLI UTILI CORRISPOSTI

GLI ASPETTI FISCALI DEI MINI BOND E DELLE CAMBIALI FINANZIARIE

Fondi di Investimento, Reit e Siiq

MINIBOND e QUOTAZIONE all AIM ASPETTI FISCALI dott. Giuliano Saccardi

ONLUS E ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO SINTESI DEGLI ADEMPIMENTI FISCALI

Università La Sapienza di Roma

Per le società non quotate in mercati regolamentati

Nuovi regimi. Fisco & Tributi

Le novità del quadro RW

Misure per supportate la crescita e l internazionalizzazione delle imprese

La Tassazione dei Dividendi percepiti nel 2014

Microimpresa. Pensare in grande, da piccoli

Il trasferimento della sede dall estero all Italia

IRPEF: redditi da lavoro autonomo e redditi d impresa - D.P.R. 917/86 Tuir -

SOMMARIO CAPITOLO 1 PREMESSA CAPITOLO 2 REDDITO D IMPRESA

Sede del soggetto e imposizione fiscale. Prof. Giuseppe D ANDREA

di Tancredi Bianchi di Vincenzo Felline Premessa L istituzione del trust e l apporto dei beni:

Ordine dei Dottori Commercialisti e degli esperti contabili di Roma

I REDDITI DI CAPITALE. Prof. Mario Miscali - Diritto Tributario

Voluntary Disclosure. Casi pratici e aspetti critici

RIFORMA DELLA TASSAZIONE DELLE RENDITE FINANZIARIE

Il trattamento fiscale dei dividendi transfrontalieri

CESSIONE E CONFERIMENTO D AZIENDA E DI PARTECIPAZIONI. a cura di Eugenio Romita

SOMMARIO. Capitolo 1 IL QUADRO DI RIFERIMENTO

REGIME FISCALE DEI MINIBOND

Novembre Risoluzione 76/E del 6 novembre Deducibilità dell imposta di bollo nel regime del risparmio gestito

SOLUZIONE INTERPRETATIVA PROSPETTATA DAL CONTRIBUENTE

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI DAL 2004

TASSAZIONE DEI DIVIDENDI PER LE PERSONE FISICHE

Hedge Invest Workshop Milano, 23 settembre Lo scudo fiscale III. Paolo Ludovici Maisto e Associati

Calcolo del Reddito Imponibile di una Spa ai fini IRES e IRAP

Alfa S.p.a. Delta s.r.l Edito da Dott. Giuseppe Carchivi

RISOLUZIONE N. 170/E. OGGETTO: Istanza di Interpello - ART.11, legge 27 luglio 2000, n X S.P.A.

Periodico informativo n. 32/2014. Ritenuta 20% sui bonifici esteri

GROUPAMA ASSET MANAGEMENT SGR SpA appartenente al gruppo Groupama

Temi fiscali connessi alla conversione dei crediti in strumenti partecipativi

RISOLUZIONE N. 235/E. Roma,23agosto Direzione Centrale Normativa e Contenzioso

INDICE. 1. La natura del trust Introduzione I soggetti del trust... 15

1 LE AZIONI E LE QUOTE 1.1 Le azioni e gli altri strumenti partecipativi nella riforma del diritto societario Introduzione 1.1.

INDICE SOMMARIO PARTE GENERALE

Risoluzione n. 150/E. Roma, 9 luglio 2003

La normativa italiana sulle Controlled Foreign Companies, analisi dei casi

Schema di decreto legislativo sull internazionalizzazione delle imprese: le novità principali

Riforma fiscale. Relatori: Dott. Heinz Peter Hager Dott. Dietmar Huber Dott. ssa Barbara Scampuddu

Milano, 5 agosto a cura di Dott. Alessandro Gulisano Avv. Aura Moraglia Dott. Gianpiero Notarangelo IN QUESTO NUMERO

RISOLUZIONE N. 409/E QUESITO

SOMMARIO. Prefazione... Capitolo 1 La qualifica di ONLUS: inquadramento giuridico, soggettivo ed oggettivo

Transcript:

INDICE Premessa... pag. 11 CAPITOLO PRIMO ASPETTI GENERALI DELLE HOLDING 1. La scelta del tipo di società... pag. 13 1.1 Introduzione... pag. 13 1.2 Il problema della commercialità... pag. 13 1.3 L utilizzo della società semplice... pag. 14 1.4 I vantaggi e i limiti della società semplice... pag. 15 1.5 La trasformazione della società semplice in una società di capitali... pag. 16 1.6 L utilizzo della S.n.c. e della S.a.s... pag. 19 1.7 Le società di capitali... pag. 20 1.8 L utilizzo delle società estere... pag. 22 1.9 La detenzione diretta delle partecipazioni... pag. 23 2. Esenzioni su partecipazioni, dividendi e direttiva madre figlia... pag. 23 2.1 Elementi strutturali del regime pex... pag. 23 2.2 Il variegato panorama della detassazione su dividendi e plusvalenze... pag. 26 2.3 La tipologia di costi da riprendere a tassazione... pag. 28 2.4 I requisiti per accedere al regime dell esenzione... pag. 29 2.5 Requisito soggettivo n. 1: il periodo minimo di possesso della partecipazione... pag. 31 2.6 Requisito soggettivo n. 2: classificazione tra le immobilizzazioni finanziarie nel primo bilancio chiuso durante il periodo di possesso... pag. 32 2.7 Requisito oggettivo n. 1: la residenza fiscale della partecipata in uno Stato o territorio a fiscalità ordinaria... pag. 35 2.8 La verifica nel continuum del requisito soggettivo n. 1... pag. 39 2.9 Requisito oggettivo n. 2: l attività esercitata dalla partecipata... pag. 41 2.10 La Pex e la commercialità nelle operazioni straordinarie... pag. 45 2.11 Il rispetto dei requisiti oggettivi per le partecipazioni in società holding... pag. 48 2.12 La trasparenza a senso unico nel regime dell esenzione sui dividendi... pag. 55 3

Holding e fiduciarie 4 CAPITOLO SECONDO NORME ANTIELUSIVE SPECIFICHE O ISTITUTI ANTI-ABUSO CHE INTERESSANO LE HOLDING 1. Il rischio dell esterovestizione... pag. 63 1.1 Introduzione... pag. 63 1.2 La residenza delle società di capitali e di persone... pag. 63 1.3 La pianificazione «tipica»... pag. 63 1.4 I tratti essenziali della disciplina introdotta dal D.L. 223/2006... pag. 64 1.5 Le conseguenze della residenza italiana... pag. 66 1.6 Il rapporto con le Convenzioni contro le doppie imposizioni... pag. 66 1.7 Come difendersi dalla nuova presunzione... pag. 67 1.8 Strategie operative... pag. 71 2. I problemi delle società di comodo... pag. 72 2.1 Introduzione... pag. 72 2.2 Ambito di applicazione della disciplina fino al 31.12.2005.. pag. 72 2.3 Le modalità di Calcolo... pag. 73 2.4 La Prova Contraria... pag. 75 2.5 Le novità introdotte dal D.L. 223/2006... pag. 75 2.6 La via dell interpello... pag. 77 2.7 Entrata in vigore... pag. 78 2.8 I chiarimenti della C.M. 4.8.2006, n. 28... pag. 78 2.9 Le Partecipazioni Pex... pag. 79 2.10 I Chiarimenti della C.M. 6/2006... pag. 79 2.11 Il problema della holding statica... pag. 82 2.12 I successivi temperamenti della Finanziaria 2008... pag. 82 2.13 La soluzione dell usufrutto... pag. 84 2.14 I compensi agli amministratori... pag. 86 3. Le riqualificazioni delle controllate in stabili organizzazioni... pag. 86 3.1 Introduzione... pag. 86 3.2 Tipi di investimento nei Paesi esteri... pag. 86 3.3 La figura dell agente... pag. 89 3.4 Il rapporto di controllo... pag. 90 3.5 Il caso Philip Morris: la stabile organizzazione del gruppo.. pag. 92 3.6 La reazione dell OCSE alla stabile organizzazione plurima.. pag. 92 4. La disciplina sulle Controlled Foreign companies... pag. 93 4.1 La tassazione per trasparenza... pag. 93 4.2 La disapplicazione della normativa sulle controlled foreign companies... pag. 95 4.3 La procedura per il ruling... pag. 96

Indice 4.4 Questioni ancora aperte... pag. 97 5. I Ruling CFC emanati... pag. 98 5.1 Introduzione... pag. 98 5.2 La Risoluzione n. 274: il trasferimento della sede legale in un paese a fiscalità non privilegiata... pag. 99 5.3 La Risoluzione n. 275: la mancata localizzazione dei redditi nel Paradiso Fiscale... pag. 101 5.4 La Risoluzione n. 276: ancora una mancata localizzazione dei redditi nel Paradiso Fiscale... pag. 102 5.5 La Risoluzione n. 285: la branch nel Paradiso Fiscale... pag. 103 5.6 La Risoluzione n. 343: lo svolgimento di un effettiva attività operativa... pag. 104 5.7 La Risoluzione n. 358/E del 15 novembre 2002: il primo diniego dell Amministrazione finanziaria... pag. 106 5.8 La Risoluzione n. 386: ancora un caso di svolgimento di un effettiva attività operativa... pag. 108 5.9 La Risoluzione n. 387: la società di Singapore non operativa.. pag. 109 5.10 La Risoluzione n. 388: la branch operativa di una società estera vuota... pag. 110 5.11 La Risoluzione n. 389: lo svolgimento di un effettiva attività operativa a Hong Kong... pag. 112 5.12 La risoluzione n. 18/E del 29 gennaio 2003... pag. 113 5.13 La disapplicazione per le società collegate (Risoluzione 3.6.2005, n. 72/E)... pag. 116 5.14 Effettività della tassazione (Risoluzione n. 63/2007 e la risoluzione 262/2007)... pag. 116 5.15 La disapplicazione per doppia residenza (R.M. n. 381/E del 18 dicembre 2007)... pag. 118 5.16 Ancora sull effettività della tassazione (R.M. n. 187/2008)... pag. 118 5.17 L effettività dell attività esercitata (R.M. n. 427/2008)... pag. 120 5.18 Il rapporto con la disciplina delle società di comodo... pag. 121 CAPITOLO TERZO IL FINANZIAMENTO PER LE HOLDING 1. L indeducibilità degli interessi passivi nel nostro ordinamento... pag. 123 2. Le misure di contrasto alla sottocapitalizzazione... pag. 124 2.1 Considerazioni introduttive... pag. 124 2.2 Le holding e l ambito di applicazione soggettivo... pag. 126 5

Holding e fiduciarie 2.3 Nozione di finanziamento erogato o garantito... pag. 128 2.4 I finanziamenti garantiti... pag. 129 2.5 I finanziamenti e le garanzie indirette... pag. 131 2.6 Determinazione degli interessi eccedenti... pag. 131 2.7 Seconda prova: rispetto al singolo socio... pag. 137 2.8 La riqualificazione degli interessi attivi in capo al percettore... pag. 138 2.10 Interrelazioni con il prelievo Prodi... pag. 141 3. Il pro rata di indeducibilità per gli interessi passivi... pag. 141 3.1 La definizione di interessi... pag. 142 3.2 Le partecipazioni esenti... pag. 142 3.3 Il patrimonio netto rettificato... pag. 145 3.4 I debiti commerciali... pag. 147 3.5 Conclusioni... pag. 148 3.6 La nuova disciplina relativa agli oneri finanziari per le società di capitali dal 2008... pag. 149 3.7 La nuova disciplina e le holding... pag. 152 3.8 Gli enti finanziari... pag. 152 4. La direttiva interessi e canoni... pag. 153 4.1 Introduzione... pag. 153 4.2 L effettivo vantaggio della normativa... pag. 154 4.3 L eliminazione della ritenuta alla fonte... pag. 156 4.4 Il requisito della consociazione... pag. 157 4.5 Il periodo minimo di detenzione... pag. 159 4.6 Il certificato del beneficiario... pag. 160 4.7 La definizione di interessi e royalties... pag. 162 4.8 Data di entrata in vigore... pag. 163 4.9 Le ritenute sui compensi per l'uso o la concessione in uso di attrezzature industriali, commerciali o scientifiche...pag. 163 5. L adeguamento al principio di cassa...pag. 164 6 CAPITOLO QUARTO I TIPICI STRUMENTI DI PIANIFICAZIONE FISCALE DELLE HOLDING 1. Il consolidato nazionale... pag. 169 1.1 Lineamenti generali del consolidato nazionale... pag. 169 1.2 Il perimetro del gruppo... pag. 169 1.3 Analisi costi benefici... pag. 173 1.4 Vantaggi... pag. 174 1.5 Gli svantaggi dell opzione... pag. 183 1.6 Le norme antielusive specifiche nel consolidato nazionale.. pag. 184

Indice 1.7 Dubbi sui limiti alla compensazione interoggettiva di redditi e perdite ante-consolidato... pag. 187 1.8 La clausola antielusiva generale... pag. 188 1.9 L applicazione dei limiti al riporto delle perdite nelle fusioni tra due società consolidate... pag. 190 2. L accesso delle holding alla trasparenza maggiore (articolo 115, Tuir)... pag. 193 2.1 I lineamenti della disciplina... pag. 193 2.2 La partecipazione al regime di trasparenza della holding non residente... pag. 195 2.3 Modalità e conseguenze dell esercizio dell opzione... pag. 197 2.4 I vantaggi della trasparenza... pag. 198 2.5 L eliminazione della doppia imposizione economica sugli utili della partecipata... pag. 198 2.6 La particolare categoria delle riserve da utili trasparenti... pag. 200 2.7 Il diritto all utilizzo delle perdite... pag. 202 2.8 La responsabilità... pag. 203 2.9 La trasparenza minore (art.116)... pag. 205 2.10 La costituzione di una holding trasparente da parte di persone fisiche tramite l istituto dello scambio di partecipazioni (art.177, comma 2)... pag. 206 2.11 Le particolarità della trasparenza minore... pag. 208 3. Allocazione di holding all estero... pag. 209 3.1 Introduzione... pag. 209 3.2 Il caso del Lussemburgo... pag. 210 3.3 Il trasferimento di residenza all estero... pag. 212 3.4 Il conferimento transnazionale... pag. 215 3.5 La fusione transnazionale di una holding... pag. 227 3.6 Il rimpatrio della holding estera... pag. 228 CAPITOLO QUINTO FORMALITÀ ED ADEMPIMENTI GRAVANTI SULLE HOLDING 1. La compilazione del Modulo RW... pag. 231 1.1 Introduzione... pag. 231 1.2 Lo stock di investimenti esteri... pag. 231 1.3 La partecipazione nella società lussemburghese... pag. 234 1.4 I flussi relativi agli stock di fine anno... pag. 235 1.5 Il bonifico nel conto corrente in Lussemburgo... pag. 236 7

Holding e fiduciarie 1.6 La costituzione della società lussemburghese... pag. 236 1.7 Il finanziamento della società lussemburghese... pag. 236 1.8 Il conferimento transnazionale... pag. 237 1.9 Modalità di presentazione... pag. 238 1.10 La disciplina sanzionatoria... pag. 238 1.11 Il ravvedimento operoso... pag. 239 2. La disciplina antiriciclaggio... pag. 239 2.1 Considerazioni introduttive... pag. 239 2.2 L esercizio nei confronti del pubblico... pag. 241 2.3 Obblighi per le holding aperte... pag. 242 2.4 Obblighi per le holding chiuse... pag. 242 2.5 I requisiti di onorabilità per i soci... pag. 244 2.6 Requisiti di professionalità, onorabilità ed indipendenza degli esponenti aziendali... pag. 245 2.7 Gli obblighi anti-riciclaggio in senso stretto... pag. 246 3. Le holding e l Irap... pag. 248 3.1 Introduzione... pag. 248 3.2 La Sezione II relativa agli enti finanziari... pag. 249 3.3 Le holding società di persone... pag. 250 3.4 L aliquota applicabile... pag. 251 4. Le holding e l Iva... pag. 251 4.1 Introduzione... pag. 251 4.2 L'indetraibilità sugli acquisti... pag. 252 4.3 Il meccanismo del pro rata... pag. 252 4.4 La disciplina delle società di godimento... pag. 254 4.5 L'opzione per l'esenzione dagli adempimenti... pag. 255 8 CAPITOLO SESTO ISTITUTI AFFINI O ALTERNATIVI ALLA HOLDING 1. Il trust... pag. 257 1.1 Introduzione... pag. 257 1.2 I soggetti del trust... pag. 258 1.3 L atto di trust... pag. 259 1.4 Il trust per le partecipazioni di famiglia... pag. 260 1.5 Regime fiscale... pag. 261 1.6 L imposizione diretta... pag. 261 1.7 L imposizione indiretta... pag. 263 2. Le società fiduciarie... pag. 266 2.1 Introduzione... pag. 266 2.2 L intestazione fiduciaria: differenti tipologie... pag. 269

Indice 2.3 Il segreto fiduciario... pag. 270 2.4 Obblighi di trasparenza delle società fiduciarie... pag. 271 2.5 I poteri dell Amministrazione Finanziaria... pag. 272 2.6 Il trattamento fiscale dei redditi da partecipazioni intestate fiduciariamente... pag. 275 2.6.1 Imposizione diretta... pag. 275 2.6.2 Imposizione indiretta... pag. 281 2.7 Possibili eccezioni per i mandati fiduciari ispirati al regime germanico... pag. 281 2.8 Informativa di bilancio in caso di partecipazioni detenute fiduciariamente... pag. 283 Normativa e prassi di riferimento... pag. 285 9