Bullismo e Cyberbullismo

Documenti analoghi
Regolamento per l uso dei telefoni cellulari e dispositivi mobili da parte degli alunni

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato DI STANISLAO. Istituzione del servizio di psicologia scolastica

TABELLA INFRAZIONI E PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI

«CYBERBULLISMO» LE INIZIATIVE DEL GARANTE DELL INFANZIA E DELL ADOLESCENZA. Italo Tanoni

Progetto Navigando nel web

Istituto Comprensivo Alba Adriatica Via Duca D Aosta, Alba Adriatica (TE) a.s Dirigente Scolastico: Prof.ssa SABRINA DEL GAONE

SCHEDA di presentazione progetto

sito web istitutocomprensivosantambrogio.gov.it Prot. 3686/A22 Sant Ambrogio di Torino, 30/10/2015 ATTI ALBO

AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA

SCUOLE CHE PROMUOVONO SALUTE : IL CONCORSO REGIONALE

Istituto Sabin a.s

Loro Sedi. Oggetto: Rinnovo Protocollo d intesa MIUR LAV ( Lega Antivivisezione )

EDUCAZIONE ALLA CONVIVENZA CIVILE

Lezioni di fisica con SMS e telefoni cellulari

Bullismo in rete tramite sms, video, mail o immagini offensive, caricate sui social network

PROTOCOLLO PER LA CONTINUITÀ TRA I DIVERSI ORDINI

ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

in Rete. Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

Oggetto: Adozione libri di testo per l a.s. 2016/2017.

Ufficio Scolastico Regionale per l Abruzzo

Premio A scuola di innovazione. Bando di partecipazione

Scuola in rete. Esperienza di educazione all utilizzo coretto di un social network A. Mazzocco - SS1 Arcadia Pertini Milano

LA POLIZIA DELLE COMUNICAZIONI E GLI STUDENTI

Corso di formazione edizione

L ICEO SCIENTIFICO STATALE Ettore Majoran a Con indirizzi: Liceo Linguistico, Liceo Classico e Liceo delle Scienze Umane

Oggetto: Candidatura Corsi di formazione per Referenti per l Inclusione Progetto: "CO-ISTRUIAMOCI SUL PROGETTO DI VITA"

PATTO EDUCATIVO DI CORRESPONSABILITA

PIANO DI LAVORO ANNUALE DELLA DISCIPLINA. Classe 3 ATI A.S. 2015/2016

Livorno, 25 novembre Prot. n Ai sigg. Dirigenti scolastici delle scuole Secondarie di II grado statali

INVALSI 2015 Rilevazioni Nazionali degli apprendimenti Analisi, riflessioni, formazione

PROTOCOLLO D ACCOGLIENZA PER GLI ALUNNI STRANIERI

Istituto comprensivo Cremona cinque ( Plesso :

OGGETTO: PROGETTO DI FORMAZIONE LINGUE PRIMARIA- 2 CONTINGENTE 2A ANNUALITÀ -SEDI CORSI

Progetto per il sostegno dell educazione fisica e sportiva nella scuola primaria 28/11/2014

FORMULARIO DESCRITTIVO DEI LABORATORI TERRITORIALI (LT) DI EDUCAZIONE AMBIENTALE DELLA RETE INFEA REGIONE CALABRIA

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

I rischi della navigazione dei minori sulla rete Internet

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di 1 grado RAGAZZI D EUROPA

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA CLASSE SECONDA A SCUOLA PRIMARIA DI CLES Anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO

ISTITUTO ONNICOMPRENSIVO CELANO REGOLAMENTO PER L USO DEI CELLULARI E DEI DISPOSITIVI MOBILI

GUIDA OFFERTA FORMATIVA EUROSOFIA 2015/2016 E U R O S O F I A : O F F E R T A F O R M A T I V A /

Protocollo d intesa: Osservatorio sulle situazioni di disagio nel territorio del comune di Civitella in val di chiana

Verona, 14 ottobre 14. CIRCOLARE n 44 /Sede di Chievo Sede di Via Ca di Cozzi. Ai Docenti Agli studenti. OGGETTO : linee di comportamento

ISTITUTO STATALE COMPRENSIVO N 1 DI SCUOLA DELL INFANZIA, PRIMARIA E SECONDARIA DI I GRADO

NORME E INTERVENTI PER PREVENIRE E CONTRASTARE LA VIOLENZA SESSUALE SU DONNE E MINORI

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO LICEO CLASSICO «SOCRATE»

ALLEGATI P. O. F. QUESTIONARI GENITORI E STRUMENTI DI AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO

PRO MEMORIA PER PERSONALE SUPPLENTE. Istituto Comprensivo Statale C. Ederle C.so Fraccaroli, Villa Bartolomea (VR)

ISTITUTO COMPRENSIVO S. GIOVANNI ILARIONE Scuola dell infanzia, Primaria, Secondaria di I grado. P.E.C. Patto Educativo di Corresponsabilità

PROTOCOLLO D INTESA. Alternanza Scuola lavoro

PROGETTO ISTRUZIONE DOMICILIARE LA SCUOLA FUORI DALLA SCUOLA

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA 2014/2015

Circolare n. 4 San Pier Niceto, 11 settembre Ai Docenti del Istituto Comprensivo LORO SEDE. Al Direttore SGA SEDE.

ISTITUTO COMPRENSIVO DANTE ALIGHIERI CARTIERA Foggia

BANDO DI CONCORSO. as. 2015/2016

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

La ginnastica aerobica a scuola

CRITERI PER LA VALORIZZAZIONE DEL MERITO DEI DOCENTI

Il Regolamento di Istituto è integrato dal regolamento di disciplina di seguito riportato.

NAIC8CS00C - REGISTRO PROTOCOLLO /02/ B32 PON - U

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO STABIAE - SALVATI

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

ALLEGATO 6 BANDO Cittadinanza, Costituzione e Sicurezza

AZIONE N. 5 Tanti Consigli, una sola proposta: Milano amica dei bambini e dei ragazzi 22 maggio Fabbrica del Vapore via Procaccini 4, Milano

Ministero della Pubblica Istruzione

ORIENTAMENTO ALLE BUONE PRATICHE

Far acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in tema di (sapere)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LANGHIRANO POF ALLEGATO N. 2 PROGETTI

Per poter partecipare al progetto i volontari dovranno comunicare per iscritto le proprie generalità, in modo da avere garantita la copertura

Ministero dell istruzione, dell università e della ricerca Liceo Scientifico Linguistico Statale Paolo Giovio - Como

QUESTIONARIO CONCORSO CORTOMETRAGGI - ZONA 4 SCUOLE SUPERIORI E CENTRI GIOVANI

PIANO ANNUALE FORMAZIONE PERSONALE

RELAZIONE DESCRITTIVA

PROGRAMMA DELLE OFFERTE DI AGGIORNAMENTO E FORMAZIONE A.S. 2008/2009

Protocollo continuità Scuola dell Infanzia Scuola Primaria Scuola Secondaria di 1. Assemblea di classe (scuola primaria)

CURRICULUM VITAE. Dirigente scolastico Teresa Elisa Capra Nata a Milano il STUDI

Introduzione. Il Dirigente Scolastico

Responsabili Progetto

Unione Europea * Istruzione Università Ricerca * Regione Sicilia

PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA DEGLI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

VIOLENZE ALLE DONNE E AI MINORI: UNA QUESTIONE DI SALUTE PUBBLICA

ANNO SCOLASTICO 2013-'14 PROF. SSA RAFFAELLA AMICUCCI MATERIA: GEOGRAFIA CLASSE I B DATA DI PRESENTAZIONE: 30/11/2013

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

Lo psicologo a scuola

Questionario genitori Secondaria di 1 grado

PROGETTO IBI/BEI ED ECCELLENZA CLIL. Dalla scuola dell infanzia alla scuola secondaria

L anno duemilaquattordici il giorno del mese di alle ore

A CURA DI : ANNA CARDONI VANESSA DI FILIPPO

Lingua e linguaggi: dall immagine al film

ASSOCIAZIONE L AMICO CHARLY - ONLUS CYBERBULLING

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO Direzione Generale - Ufficio IV

Premessa BANDO CONCORSO

LA DIRIGENTE RENDE NOTO

Molestie online: cyberstalking e cyberbullying

Codice GSA1058AI-DI Sede: Éupolis Lombardia - Istituto Superiore per la Ricerca, la Statistica e la Formazione via Copernico, Milano

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA

Scheda di programmazione. delle attività. educative e didattiche

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO IN AUTOGRILL. Allegato a) 1. TITOLO DEL PROGETTO 2. DATI DELL ISTITUTO CHE PRESENTA IL PROGETTO

Transcript:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TANCREDI V. AMICARELLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi, 1-71037 Monte Sant Angelo (FG) Cod. Mecc.: FGIC83000X - Cofisco: 83003340714 - Tel. 0884561218 - Fax 0884568428 Email: fgic83000x@istruzione.it PEC: fgic83000x@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolatancrediamicarellimontesantangelo.it Bullismo e Cyberbullismo Prot. n.3335/i.1 Monte Sant Angelo, 09/07/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE G. TANCREDI V. AMICARELLI Scuola dell Infanzia, Primaria e Secondaria di Primo Grado Sede Centrale: Via Tancredi, 1-71037 Monte Sant Angelo (FG) Cod. Mecc.: FGIC83000X - Cofisco: 83003340714 - Tel. 0884561218 - Fax 0884568428 Email: fgic83000x@istruzione.it PEC: fgic83000x@pec.istruzione.it Sito web: www.scuolatancrediamicarellimontesantangelo.it REGOLAMENTO DISCIPLINARE BULLISMO E CYBERBULLISMO Il presente regolamento è da intendersi come parte integrante del Regolamento di Istituto L Istituto comprensivo Tancredi-Amicarelli reputa gravi infrazioni i comportamenti, accertati, che si configurano come forme di bullismo e cyberbullismo e li sanziona sulla base di quanto previsto nel Regolamento d Istituto. Per gli episodi di bullismo e cyberbullismo si prevedono sanzioni disciplinari di tipo educativo e non punitivo, convertibili anche in attività a favore della comunità scolastica. Sono da considerarsi tipologie persecutorie qualificate come Bullismo: violenza fisica, psicologica o l intimidazione da parte del gruppo o del singolo, specie se reiterata; intenzione di deridere e/o nuocere; isolamento della vittima. Rientrano nel Cyberbullismo: Flaming: litigi on line nei quali si fa uso di un linguaggio violento e volgare; Harassment: molestie attuate attraverso l invio ripetuto di linguaggi offensivi; Cyberstalking: invio ripetuto di messaggi che includono esplicite minacce fisiche, al punto che la vittima arriva a temere per la propria incolumità; Denigrazione: pubblicazione all interno di comunità virtuali, quali newsgroup,blog, forum di discussione, messaggistica immediata, siti internet, di pettegolezzi e commenti crudeli, calunniosi e denigratori; Outing estorto: registrazione delle confidenze raccolte all interno di un ambiente privato- creando un clima di fiducia e poi inserite integralmente in un blog pubblico: Impersonificazione: insinuazione all interno dell account di un altra persona con l obiettivo di inviare dal medesimo messaggi ingiuriosi che screditino la vittima; Esclusione: estromissione intenzionale dall attività on line; Sexting: invio di messaggi via smartphone ed Internet, corredati da immagini a sfondo sessuale. 1

ll bullismo e il cyberbullismo devono essere riconosciuti e affrontati, in un impegno condiviso e sinergico, in tutte le loro forme, così come previsto: dagli artt. 3-33- 34 della Costituzione Italiana; dagli artt. 581-582-595-610-612-635 del Codice Penale; dagli artt. 167-2043-2047-2048 Codice Civile. dalla direttiva MIUR n.1455/06; dalla Direttiva MIUR n.16 del 5 febbraio 2007 recante Linee di indirizzo generali ed azioni a livello nazionale per la prevenzione e la lotta al bullismo ; dalla direttiva MPI n. 30 del 15 marzo 2007 recante Linee di indirizzo ed indicazioni in materia di utilizzo di telefoni cellulari e di altri dispositivi elettronici durante l attività didattica, irrogazione di sanzioni disciplinari, dovere di vigilanza e di corresponsabilità dei genitori e dei docenti ; dalla direttiva MPI n. 104 del 30 novembre 2007 recante Linee di indirizzo e chiarimenti interpretativi ed applicativi in ordine alla normativa vigente posta a tutela della privacy con particolare riferimento all utilizzo di telefoni cellulari o di altri dispositivi elettronici nelle comunità scolastiche allo scopo di acquisire e/o divulgare immagini, filmati o registrazioni vocali ; dai DD.PP.RR. 249/98 e 235/2007 concernenti lo Statuto delle studentesse e degli studenti ; dalle Linee di Orientamento per azioni di prevenzione e di contrasto al bullismo e al cyberbullismo, MIUR aprile 2015; Legge 29 maggio 2017 n.71, recante "Disposizioni a tutela dei minori per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno del cyberbullismo"; Linee di Orientamento per la prevenzione e il contrasto del cyberbullismo - ottobre 2017 - (da aggiornare con cadenza biennale). 1. IL DIRIGENTE SCOLASTICO: RESPONSABILITÀ DELLE VARIE FIGURE SCOLASTICHE individua attraverso il Collegio dei Docenti un referente del bullismo e cyberbullismo; coinvolge, nella prevenzione e contrasto al fenomeno del bullismo, tutte le componenti della comunità scolastica, particolarmente quelle che operano nell'area dell'informatica, partendo dall'utilizzo sicuro di Internet a scuola; prevede all interno del PTOF corsi di aggiornamento e formazione in materia di prevenzione dei fenomeni di bullismo e cyberbullismo, rivolti al personale docente ed Ata; promuove sistematicamente azioni di sensibilizzazione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo nel territorio in rete con enti, associazioni, istituzioni locali ed altre scuole, coinvolgendo alunni, docenti, genitori ed esperti; favorisce la discussione all'interno della scuola, attraverso i vari organi collegiali, creando i presupposti di regole condivise di comportamento per il contrasto e prevenzione dei fenomeni del bullismo e cyberbullismo; prevede azioni culturali ed educative rivolte agli studenti, per acquisire le competenze necessarie all esercizio di una cittadinanza digitale consapevole. 2

promuove la conoscenza e la consapevolezza del bullismo e del cyber-bullismo attraverso progetti d'istituto che coinvolgano genitori, studenti e tutto il personale; coordina le attività di prevenzione ed informazione sulle sanzioni previste e sulle responsabilità di natura civile e penale, anche con eventuale affiancamento di genitori e studenti; si rivolge a partner esterni alla scuola, quali servizi sociali e sanitari, aziende del privato sociale, forze di polizia, per realizzare un progetto di prevenzione; cura rapporti di rete fra scuole per eventuali convegni/seminari/corsi e per la giornata mondiale sulla Sicurezza in Internet la Safer Internet Day. 2. IL COLLEGIO DOCENTI: promuove scelte didattiche ed educative, anche in collaborazione con altre scuole in rete, per la prevenzione del fenomeno. 3. IL CONSIGLIO DI CLASSE: pianifica attività didattiche e/o integrative finalizzate al coinvolgimento attivo e collaborativo degli studenti e all'approfondimento di tematiche che favoriscano la riflessione e la presa di coscienza della necessità dei valori di convivenza civile; favorisce un clima collaborativo all'interno della classe e nelle relazioni con le famiglie propone progetti di educazione alla legalità e alla cittadinanza attiva. 4. IL DOCENTE: intraprende azioni congruenti con l utenza del proprio ordine di scuola, tenuto conto che l istruzione ha un ruolo fondamentale sia nell acquisizione e rispetto delle norme relative alla convivenza civile, sia nella trasmissione dei valori legati ad un uso responsabile di internet; valorizza nell'attività didattica modalità di lavoro di tipo cooperativo e spazi di riflessione adeguati al livello di età degli alunni. 5. I GENITORI: partecipano attivamente alle azioni di formazione/informazione, istituite dalle scuole, sui comportamenti sintomatici del bullismo e del cyberbullismo; sono attenti ai comportamenti dei propri figli; vigilano sull uso delle tecnologie da parte dei ragazzi, con particolare attenzione ai tempi, alle modalità, agli atteggiamenti conseguenti (i genitori dovrebbero allertarsi se uno studente, dopo l uso di internet o del proprio telefonino, mostra stati depressivi, ansiosi o paura); conoscono le azioni messe in campo dalla scuola e collaborano secondo le modalità previste dal Patto di corresponsabilità; conoscono il codice di comportamento dello studente; conoscono le sanzioni previste da regolamento d istituto nei casi di bullismo, cyberbullismo e navigazione on-line a rischio. Istituto ALLEGATO A: Al Regolamento di 3

6. GLI ALUNNI: sono coinvolti nella progettazione e nella realizzazione delle iniziative scolastiche, al fine di favorire un miglioramento del clima relazionale; in particolare, dopo opportuna formazione, possono operare come tutor per altri studenti; imparano le regole basilari, per rispettare gli altri, quando sono connessi alla rete, facendo attenzione alle comunicazioni (email, sms, whatsapp) che inviano; non possono, durante le attività didattiche o comunque all interno della scuola, acquisire mediante telefonini cellulari o altri dispositivi elettronici - immagini, filmati o registrazioni vocali, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. La divulgazione del materiale acquisito all interno dell istituto è utilizzabile solo per fini esclusivamente personali di studio o documentazione, e comunque nel rispetto del diritto alla riservatezza di tutti; durante le lezioni o le attività didattiche in genere non possono usare cellulari, giochi elettronici e riproduttori di musica, se non per finalità didattiche, previo consenso del docente. PROVVEDIMENTI DISCIPLINARI Si fa riferimento agli artt. 30 e 31 del vigente Regolamento d Istituto. Il dirigente, in caso di constatato episodio di cyberbullismo, contatterà comunque la polizia postale che può indagare e rimuovere, su autorizzazione dell autorità giudiziaria, i contenuti offensivi ed illegali e cancellare l account del cyberbullo che non rispetta le regole di comportamento. Per quanto riguarda la possibilità di convertire le attività in favore della comunità scolastica si richiama l art. 1, c. 5 del D.P.R n. 235/2007 - Le sanzioni sono sempre temporanee, proporzionate alla infrazione disciplinare e ispirate al principio di gradualità nonché, per quanto possibile, al principio della riparazione del danno. Esse tengono conto della situazione personale dello studente, della gravità del comportamento e delle conseguenze che da esso derivano. Allo studente è sempre offerta la possibilità di convertirle in attività in favore della comunità scolastica. La sanzione in attività a favore della comunità scolastica consente la crescita del senso di responsabilità ed induce lo studente ad uno sforzo di riflessione e di rielaborazione critica degli episodi verificatisi nella scuola. Possono essere modalità di conversione le seguenti attività: riordino del materiale didattico e delle aule, sistemazione delle aule speciali e dei laboratori attività di supporto alla biblioteca attività di ricerca e di approfondimento didattico attività di volontariato interne alla scuola. 4

IMPUGNAZIONI Contro le sanzioni disciplinari è ammesso ricorso da parte dei genitori dell alunno coinvolto, entro 5 giorni dalla notifica del provvedimento disciplinare, all apposito Organo di garanzia (O.G.), costituito presso l Istituto ai sensi dell Art. 5, secondo comma, D.P.R. 249/98, e come disciplinato dal Regolamento di modifica dello statuto (D.P.R. n. 235/2007). IL DIRIGENTE SCOLASTICO prof. Luca FIDANZA (firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell art. 3, comma 2 del d.lgs n. 39/93) Istituto ALLEGATO A: Al Regolamento di 5