Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y

Documenti analoghi
MRP. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 8

Metodologia della ricerca psicologica. La validità interna. Minacce alla validità interna

Efficacia dei Trattamenti Definizione e Teoria dell Efficacia dei Trattamenti. L efficacia dei Trattamenti Metodi e Tecniche di Analisi dei Dati

Efficacia dei Trattamenti

Indice. Prefazione all edizione italiana. Gli Autori e i Curatori dell edizione italiana PARTE PRIMA ASPETTI GENERALI

Matrici di Raven (PM47)

Gli esperimenti nel mondo reale, nella ricerca psico-sociale

I metodi della psicologia scientifica

Errori (o bias) negli studi epidemiologici

METODOLOGIA DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO A.A APPUNTI DEL CORSO TENUTO DALLA Prof.Laura D Odorico N.3

Indice: Strategie generali Strategie specifiche Ripetizione Metodi per aumentare la validità

DOMANDA DI RICERCA TIPI DI RICERCA

Scelta del disegno dello studio

I disegni sperimentali e il controllo

ALTRI ESEMPI 15/05/2017. Fondamenti dell architettura cognitiva. Dissociazione doppia. Dissociazioni tra sintomi

Teoria e tecniche dei test LA STRUTTURA DI UNA TEORIA 20/03/2012 LIVELLO DI ASTRAZIONE TEORICO LIVELLO DI ASTRAZIONE DERIVATO

Metodi di ricerca in psicologia dello sviluppo - Seconda parte - Dott. Mirco Fasolo

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. obiettivi. I disegni sperimentali e il controllo

Introduzione. Eduardo Rossi 2. Marzo Università di Pavia (Italy) Rossi Introduzione Econometria / 11

1. Introduzione ai disegni sperimentali. 5. Analisi della regressione lineare. 6. Confronto tra proporzioni di due o più campioni indipendenti

Psicologia come scienza: Il metodo scientifico

LA RICERCA SPERIMENTALE

Valori Mancanti. Valori Mancanti. Introduzione. continua

La valutazione di esito dei trattamenti psicologici: la cultura e la prassi Ordine degli Psicologi della Sardegna Cagliari 15 febbraio 2013 Dott. Gian

Corso di Psicometria Progredito

ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA Dipartimento del Farmaco. Fondamenti per la valutazione della Qualità della Vita correlata alla salute

clinici, psicofisiologici, finalizzati alla valutazione delle risorse, ecc)

Epidemiologia (5) Bruno Federico. Cattedra di Igiene - Università degli Studi di Cassino

Epidemiologia sperimentale: quali caratteristiche

La validità. La validità

Trattamenti e percorsi di cura, integrazione dei trattamenti

Caratteristiche di un buon test

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA

Disegni sperimentali

La ricerca in psicologia di comunità. La valutazione

Metodi epidemiologici per la clinica _efficacia / 1. La valutazione dell efficacia: dalla domanda al disegno

Metodi di Ricerca in Psicologia

Il metodo sperimentale

PSICOMETRIA. Corso di laurea triennale (classe 34) VERIFICA DELL IPOTESI CON DUE CAMPIONI

NICOLE BIANQUIN Metodologia della ricerca educativa _ Nicole Bianquin _ AA

TUTORATO 2 Test di significatività e intervalli di confidenza

LA VALUTAZIONE DI ESITO DEI TRATTAMENTI PSICOLOGICI NEL SERVIZIO SANITARIO

Quali pazienti potrebbero essere ad alto rischio di non aderenza dopo il trapianto?

24/01/2012 STUDIO CASO-CONTROLLOCONTROLLO

Teoria e tecniche dei test

Università del Piemonte Orientale. Corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Corso di Statistica Medica. I modelli di studio

IMPATTO SOCIO-PSICOLOGICO DELLA TERAPIA INSULINICA CON MICROINFUSORE IN SOGGETTI ADULTI CON DIABETE TIPO 1

Dipartimento di Samità Pubblica e Malattie Infettive Sapienza Università di Roma

Introduzione all Economia Pubblica ANALISI POSITIVA

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO MEDIAZIONE

Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione. Antonio Cerasa, PhD IBFM-CNR, Germaneto (CZ)

Corso di Psicometria Progredito

Teoria e tecniche dei test LA VALIDITA 10/12/2013. a) SIGNIFICATIVITA TEORICA E OSSERVATIVA DI UN COSTRUTTO. Lezione 6 seconda parte LA VALIDITA

JOURNAL CLUB 8 Maggio Marco Armando, Maria Pontillo Protocollo UHR/Esordi Psicotici

Servizio Psicologia Dipartimento Salute Mentale Ausl Modena. Dr.sa Daniela Rebecchi Dr. Lorenzo Scaglietti

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

Anxiety Sensitivity Index (ASI) Reiss et al., 1986; Peterson e Reiss 1993

Terapia di gruppo. sequenza di gruppi 2 o più. Caratteristiche dei gruppi cui ci riferiamo

Le tecniche della ricerca sociale

Quali strumenti di valutazione adottiamo

Capitolo 2 Le misure delle grandezze fisiche

Prof. Anna Paola Ercolani (Università di Roma) Lez. 1 - La misura del comportamento - cosa misuriamo?

Che cos'è una teoria?

Il progetto sperimentale

lezione 13 AA Paolo Brunori

I disegni quasi sperimentali e lo studio del soggetto singolo

La ricerca in psicologia di comunità

Endpoint di efficacia in oncologia. Valter Torri Istituto Mario Negri

Concetti fondamentali Introduzione ai concetti fondamentali in psicometria

Metodologia epidemiologica

Formare a riconoscere la complessità Dr.ssa Daniela Villani Psicologa, Ricercatrice

Le basi scientifiche dell Audit Clinico Ulrich Wienand - Ferrara

METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Corso di laurea in Scienze della formazione nelle organizzazioni a.a. 2009/2010 Lezione 2

7 Disegni sperimentali ad un solo fattore. Giulio Vidotto Raffaele Cioffi

PROCEDURE DI VALIDAZIONE E DI CONTROLLO DELL ATTENDIBILITÁ VALIDITÁ

OBIETTIVI. Definizione delle variabili e formulazione del piano della ricerca METODOLOGIA DELLA RICERCA PSICOLOGICA. Variabili:

Presentazione dell edizione italiana

Epidemiologia Sperimentale

Perché costruire un test psicologico è difficile. Misurazione e attendibilità

quando i membri dell organizzazione agiscono come attori di apprendimento per l organizzazione.

standardizzazione dei punteggi di un test

AUDIT FARMACOTERAPIA - REPORT

Prevenzione e gestione dello stress quale fattore di rischio per le malattie cardiovascolari

METODI E TECNICHE DELLA RICERCA IN PSICOLOGIA CLINICA E LABORATORIO

La ricerca in psicologia di comunità. E la ricerca che fonda una disciplina importanza dei suoi metodi

Corso di Psicometria Progredito

Disegno dello studio

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO. Marco B.L. Rocchi MISURARE I FENOMENI NATURALI, SOCIALI E LINGUISTICI

Strumenti di indagine per la valutazione psicologica

Evidenze cliniche: punto d incontro fra ricercatore e clinico. 09/05/2004 Dr. Giovanni Filocamo Dipartimento di Neuroscienze - Aimef 1

Argomenti Fonti di raccolta delle informazioni. Lo studio del cambiamento. Problemi etici. 3. I metodi della psicologia dello sviluppo

Psicologia dello sviluppo cognitivo, affettivo, relazionale tipico e atipico SCARTA

LA PRATICA PSICOTERAPEUTICA BASATA SULLE EVIDENZE NEI SERVIZI DI PSICOLOGIA

I SONDAGGI DI OPINIONE. La necessità di una teoria dei campioni

RASSEGNA STAMPA

Transcript:

Validità Interna - 1 Riguarda le inferenze sulla natura causale del nesso X Y Una volta stabilita una covariazione (conclusione statistica), bisogna decidere se essa è di natura causale Non ha a che fare con il significato (validità di costrutto) di X e di Y Non ha a che fare con la validità del nesso causale X YY in contesti ti diversii Ha a che fare con un giudizio locale di causalità: Presenza di un nesso causale contingente alle specifiche caratteristiche di un esperimento In termini i di procedure e trattamentitt ti Di soggetti Di misure Di setting

Validità Interna - 2 Le inferenze sulla causalità X Y possono risultare errate perché: Condizioni esterne alla X causano Y (storia) Caratteristiche dei soggetti causano Y (selezione) Cambiamenti nei soggetti causano Y (maturazione) I soggetti sono stati selezionati perché mostrano valori estremi su una variabile (regressione) Alcuni soggetti abbandonano l esperimento, creando fra i sopravvissuti un apparente effetto causale su Y (mortalità) Non si può escludere che sia Y a causare X, e non viceversa Effetti del pretest Effetti della strumentazione

Validità Interna - 3 Effetti storia Gli esperimenti non sono mai totalmente sotto controllo e totalmente isolati Eventi che accadono ai soggetti sperimentali ma non a quelli non sperimentali possono provocare cambiamenti in Y Monitoraggio; isolamento; misura fattori esterni Effetti di selezione I soggetti nella condizione sperimentale potrebbero già differire da quelli di controllo per una caratteristica, la vera causa di Y Randomizzazione; misura delle caratteristiche dei Randomizzazione; misura delle caratteristiche dei soggetti in studi non randomizzati (quasisperimentali)

Validità Interna - 4 Maturazione Soggetti del gruppo sperimentale e di controllo potrebbero cambiare in modo differente durante lo studio Randomizzazione aiuta; Matching e Blocking per variabili correlate con diverso ritmo di maturazione; misurare la baseline Regressione Soggetti in fase acuta di depressione tenderanno ad essere (in media) meno depressi dopo un po di tempo I loro punteggi in un test sintomatologico di depressione sono destinati a regredire verso la media L effetto è dovuto al fatto che anche misure dello stesso costrutto non correlano mai perfettamente evitare selezione di soggetti con valori estremi (quasiesperimenti); buona attendibilità delle misure

Validità Interna - 5 Mortalità Pericolosa per la validità interna quando essa è differente tra i gruppi sperimentale e di controllo Uno dei gruppi può perdere i soggetti più gravi oppure quelli più lievi Minaccia non evitabile nemmeno negli esperimenti randomizzati Monitoraggio; calcolo degli effetti tenendo conto della mortalità Ambiguità temporale o della direzione dell effetto E se Y causasse X? Tipica minaccia presente negli studi non-sperimentali Anche processi causazione reciproca possono entrare in gioco

Validità Interna - 6 Effetto pre-test t Ogni misurazione può interferire con lo stato del sistema. L interferenza del pretest t può quindi alterare i valori della Y o gli effetti della X sulla Y. Inalcuni casi l effetto del pretest t è simile ilall effetto maturazione (apprendimento) A volte il pre-test sensibilizza il rispondente, che fornirà quindi risposte alterate al post-test. Eliminare il pre-test Mascherare il pre-test Misurare gli effetti pre-test (Disegno di Solomon)

Validità Interna - 7 Effetti strumentazione Gli strumenti di misura (questionari, test, strumenti veri e propri) possono nel tempo mutare le loro proprietà, e la loro precisione. L errore può fare apparire un effetto inesistente Molte misure psicologiche sono suscettibili a tali inconvenienti Anche lo sperimentatore, intervistatore o terapeuta può decadere o mutare le sue caratteristiche di misurazione. Ricorrere a più misure Valutare sempre l affidabilità delle misure

Validità Esterna - 1 Generalizzazione a ione delle inferenze e di una ricerca a soggetti, trattamenti, misure e setting differenti Le generalizzazioni possono essere: Da situazioni specifiche a situazioni generali (da un gruppo di pazienti i in un ospedale, a tutti i pazienti i di una determinata regione) Da situazioni generali a situazioni specifiche (Da un campione di pazienti, ad un nuovo paziente) Fra livelli simili (Da un gruppo di pazienti nell ospedale A, a pazienti dell ospedale B) Da una categoria all altra (da un gruppo di pazienti fobici, ad un gruppo di pazienti con ansia generalizzata) Da un campione alla popolazione (possibile nelle ricerche che si avvalgono di campionamento casuale, o di altri campionamenti sistematici)

Validità Esterna - 2 Possiamo concettualizzare le minacce alla validità esterna come interazioni (moderazioni) fra nesso X Y e variazioni nei contesti Interazioni X Y x tipo di soggetti o individui Da un campione specifico a diversi campioni, individui o popolazioni Interazioni X Y x variazioni nei trattamenti Da uno specifico X 1 Y ad altre X i Y Interazioni X Y x tipo di misure o risultati Da uno specifico X Y 1 a diversi X Y i Interazioni X Y x variazioni nei setting Da un setting ad altri setting Non sempre queste sono minacce : possono costituire specificazioni

Validità Esterna - 3 Interazioni X Y x tipo di individui Es: dagli studenti di psicologia a campioni con altre caratteristiche Es: da un campione di depressi senza comorbilità, a campioni di depressi con diversi gradi di comorbilità La bassa validità esterna può dipendere da effetti di selezione nei campioni sperimentali A volte particolari selezioni aumentano la validità interna, a discapito di quella esterna Alcuni target di generalizzazione sono definiti post hoc; altri possono essere individuati a priori. Specificare i target in anticipo

Validità Esterna - 4 Interazioni X Y x setting Mantenendo costanti trattamento e outcome, il setting può variare X Y Esempio: la stessa terapia condotta dal medesimo terapeuta è efficace nel suo studio privato oltre che nel setting ospedaliero? Alcuni degli elementi del setting possono far parte dell efficacia di X Specificare i meccanismo dell effetto di X Indagare le variazioni di setting

Validità Esterna - 5 Interazioni X Y x variazioni nei trattamenti Quante variazioni può subire un trattamento senza perdere l effetto? Esempio tipico: studi sperimentali sulla persuasione ed effetti di persuasione indotti dalla pubblicità L agente di persuasione potrebbe essere lo stesso, ma l implementazione in laboratorio e l implementazione negli spot commerciali possono mostrare effetti diversi Esempio tipico: Studi di efficacia di terapie e reali applicazioni delle terapia La ricerca sperimentale evita la sovrapposizione con altri approcci terapeutici; i veri terapeuti spesso sono più eclettici nel somministrare st il trattamento to Soluzioni: Specificare teoricamente quale è la parte efficace o indispensabile del pacchetto di trattamentott t Includere nel test sperimentale variazioni controllate dell applicazione del trattamento

Validità Esterna - 6 Interazioni X Y x tipo di misure di outcome (VI) Il trattamento è efficace sui sintomi, ma è efficace sulle ricadute? Il trattamento migliora, o guarisce? Il trattamento che migliora i sintomi di auto-svalutazione della depressione, migliora anche i sintomi ansiosi comuni nelle depressioni? La scelta delle Y (outcomes) determina l ampiezza delle possibili generalizzazioni La scelta delle Y è determinata dalle definizioni teoriche Efficacia significa riduzione dei sintomi o cura? Teoricamente, quanto ci aspettiamo che un effetto sia generale attraverso diversi sintomi? Soluzioni: Definire i teoricamente l outcomet collegato al giudizio i di efficacia i Allargare lo spettro degli outcome

Validità di costrutto - 1 Validità delle inferenze e generalizzazioni circa i concetti di cui i soggetti, i trattamenti, le misure e i settign costituiscono degli esempi I soggetti di un esperimento vengono considerati genere umano Trattamenti che implicano discussione e narrazione sono considerati psicoterapie Misure sintomatologiche t i sono considerate indicatori i di benessere o malessere, salute o malattia Setting terapeutici all interno di una specifica struttura vengono considerati esempi di ogni setting terapeutico Non sempre le inferenze di generalizzazione dai Non sempre le inferenze di generalizzazione dai particolari di uno studio ai concetti sovrastanti sono corrette

Validità di costrutto - 2 Diversi campi di ricerca hanno fornito preminenza a diverse validità di costrutto Ricerca sociale e di personalità Preminenza alla validità di costrutto delle misure Ricerca clinica Preminenza alla validità di costrutto pertinente ai soggetti e al trattamento Ricerca di base Preminenza alla validità di costrutto del trattamento Ricerca cross-culturale Preminenza alla validità di costrutto del setting

Validità di costrutto - 3 Minacce alla validità di costrutto Reattività alla situazione sperimentale Attese dello sperimentatore Perequazione compensativa Demoralizzazione Diffusione del trattamento Confusione fra costrutto e specifici livelli del costrutto Errata specificazione dei costrutti

Validità di costrutto - 4 Reattività alla situazione sperimentale La teoria suppone che X causi i cambiamenti, mentre i soggetti non reagiscono ad X, ma alla semplice situazione sperimentale Esempi: Effetto placebo; Effetto Hawthorne, motivazioni dei soggetti... Rendere opaca la situazione sperimentale ( cieco ) Confrontare il gruppo sperimentale con un gruppo placebo Confrontare diversi trattamenti

Validità di costrutto - 5 Attese dello sperimentatore Lo sperimentatore può inavvertitamente convincere i soggetti a conformarsi alle ipotesi della ricerca. Effetto inconsapevole Presente anche con soggetti animali! Uso del doppio cieco Ipotesi non note né ai soggetti, né agli sperimentatori

Validità di costrutto - 6 Perequazione compensativa Lo sperimentatore compensa i soggetti del gruppo di controllo, alterando l entità dell effetto effetto del trattamento Altra minaccia originata dagli sperimentatori Doppio cieco Compensazioni extra-trattamento uguali per Compensazioni extra trattamento uguali per tutti i soggetti

Validità di costrutto - 7 Demoralizzazione Nei trial clinici i soggetti che sanno o sospettano della propria condizione di soggetti placebo o di controllo possono demoralizzarsi L effetto della terapia ne può risultare inflazionato O deflazionato, quando il gruppo di controllo individua una strategia a di coping efficace Anche i soggetti nel gruppo sperimentale possono demoralizzarsi in assenza di immediati miglioramenti Cieco Supporto esterno allo studio eguale per tutti i partecipanti

Validità di costrutto - 8 Diffusione del trattamento Contribuiscono alla diffusione del trattamento tutti gli aspetti comuni alla situazione di controllo e a quella sperimentare In primo luogo, gli sperimentatori In secondo luogo, la possibilità di contatto fra i soggetti Più sperimentatori, isolamento dei partecipanti di gruppi diversi

Validità di costrutto - 9 Confusione fra costrutto e specifici livelli del costrutto Il trattamento spesso operazionalizza solo alcuni livelli del costrutto di riferimento Costrutto:Terapia comportamentale Operazionalizzazione: Tre sedute settimanali di terapia, di 50 minuti ciascuna Le misure delle Y possono anche operazionalizzare solo alcuni livelli della variabile Depressione Soluzioni Solo depressione di una certa gravità sintomatologica Diverse intensità di trattamento Misure dotate t di validità di contenuto t

Validità di costrutto - 10 Errata specificazione i dei costrutti Descrizione in termini astratti di un costrutto, che in realtà si basa su un operazionalizzazione molto specifica Descrizione vaga di un intervento, omettendo i suoi particolari Oppure descrizione minuziosa, ma applicazione generica Nel campo delle misure: Confusione o fra le misure di un costrutto o e misure di costrutti diversi Validità convergente e discriminante delle misure Specificare teoricamente le caratteristiche centrali dei p costrutti; differenziare fra loro costrutti simili