Scenari e attività didattiche

Documenti analoghi
Appendice B Esempi di item di matematica

Liceo Classico Statale Dante Alighieri

SCUOLA PRIMARIA - MORI

ESPERIENZE CON GLI SPECCHI PIANI

I problemi di questa prova

Fare matematica nelle prime due classi di scuola primaria IL NUMERO. Monica Falleri, Rossana Nencini, 2007

Società alpina delle Giulie Sezione di Trieste del Club Alpino Italiano. Topografia e orientamento

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Matematica con il foglio di calcolo

Scuola dell Infanzia / Classe 1 Scuola Primaria Campo di esperienza educativa/educazione : Il corpo e il movimento / Educazione fisica

Programmazione Disciplinare: Tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica Classe: Seconda

PIANO DI LAVORO INDIVIDUALE

DISEGNO TECNICO GEOMETRIA PIANA FIGURE PIANE

IGiochidiArchimede--Soluzionibiennio

Il Mondo della Tartaruga - Programmazione LOGO

3.5.1 PREPARAZ1ONE I documenti che si possono creare con la stampa unione sono: lettere, messaggi di posta elettronica, o etichette.

Istituto comprensivo statale Don Lorenzo Milani - Castelfranco Piandiscò. SCUOLA PRIMARIA Curricolo di Matematica CLASSE PRIMA

Progetto Istanze On Line. Presentazione OnLine Modello B. 13 Giugno 2014

Laboratorio di matematica creativa

Sistemi Web per il turismo - lezione 3 -

Esperimento sull ottica

UNITA DI MISURA BASE

Laurea triennale - Comunicazione&DAMS - UNICAL. Dr. Marco Manna 1

Programma di Robotica[LEGO EV3]

Italiano. Inglese. Storia

LA LINEA DEL 20, del 100 e del strumenti per il metodo analogico-intuitivo

Scratch Tutorial 6 Robobattle v1.0

Illustrazione 1: Telaio. Piantanida Simone 1 G Scopo dell'esperienza: Misura di grandezze vettoriali

A.S CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA D ISTITUTO COMPETENZA CHIAVE EUROPEA DISCIPLINA

n. 59 dicembre 2015 VERSO LA MOLTIPLICAZIONE NELLA CLASSE SECONDA PRIMARIA di Elena Maria Lucca *

Esercitazione n. 1 del 05/04/2016 Docente: Bruno Gobbi

Generazione di Numeri Casuali- Parte 2

Esercizio Excel Avanzato

Esempio prova di esonero Fisica Generale I C.d.L. ed.u. Informatica

Istituto Professionale di Stato per l Industria e l Artigianato Giancarlo Vallauri. Classi I C I G

Robotica - 01CFIDV, 02CFICY docente: prof. Basilio BONA tel. 7023

Capitolo 9. Esercizio 9.1. Esercizio 9.2

GEOGRAFIA - CLASSE PRIMA. Rappresentare graficamente gli posizione propria, di altri o di oggetti. termini adatti (sopra/sotto,

Audience di riferimento

Liceo Scientifico " C. CATTANEO " PIANO DI LAVORO DI INFORMATICA. CLASSE 3 LSA SEZ. B e D

I S T I T U T O C O M P R E N S I V O D I P O R T O V I R O

Marziana Monfardini lezioni di word

CURRICOLO GEOGRAFIA, BEI SCUOLA PRIMARIA Classe 1, 2, 3

Agostinetti Piero (425902/IM)

AREA LOGICO - MATEMATICA TEMA PARI E DISPARI

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE PROGETTAZIONE ANNUALE DIDATTICA:

PROGETTAZIONE / PROGRAMMAZIONE DIDATTICA INDICE. Revisioni

Introduzione a GeoGebra

0.1 Esercizi calcolo combinatorio

ELENCHI DEL PERSONALE

- Cartellone, pennarelli, post-it, - Un pannello per appendere il. - Un sistema per attaccare il

Insegnare il coding. In Italia tra le linee guida del governo sulla «Buona scuola» «L educazione al pensiero computazionale e al coding»

Istituto Comprensivo Statale Don Lorenzo Milani Montespertoli

ISTITUTO COMPRENSIVO "LEONARDO DA VINCI" MISTERBIANCO - CT. AREA 3 COMPETENZE IN MATEMATICA (area 3_a)

SCUOLA PARITARIA DELL INFANZIA BEATA VERGINE ADDOLORATA PROGRAMMAZIONE ANNUALE ISOLA DEI GRANDI

Aggiornamento GUIDA TECNICA FEDERALE

Il magnetismo magnetismo magnetite

FASCICOLO A (mattina) - Logica e matematica

Istruzioni per la compilazione della tabella dei libri di testo

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA

GUIDA RAPIDA ALL INSTALLAZIONE

La gestione delle emergenze

Strumenti per la didattica della matematica

CURRICOLO VERTICALE DI MATEMATICA

7 giorni 30 giorni 365 giorni

FORT AD PAYS. Chi è e cosa fa Fort Ad Pays. Come guadagnare ogni 30 minuti, 48 volte al giorno, grazie alla pubblicità on line.

Leica DISTO D3a / BT Misure rivoluzionarie e precise

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE FISSATI DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO 2012 MATEMATICA

Definizione unitaria delle coniche

PROGETTO CONTINUITA Scuola primaria secondaria di I grado CONOSCERE I RISCHI DELLA COMUNICAZIONE

Introduzione alle macchine a stati (non definitivo)

Offerta Didattica 2015/2016. Arese - Milano

NUCLEI FONDANTI COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIE E STRUMENTI METODO SCIENTIFICO VEDERE

PERCORSI DI LETTO-SCRITTURA 3

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: MATEMATICA - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO MATEMATICA CLASSE 1^

Analisi. Calcolo Combinatorio. Ing. Ivano Coccorullo

LA MISURA DI GRANDI DISTANZE CON LA TRIANGOLAZIONE

NEL MONDO DEGLI OGGETTI. CLASSE 1 S. MARIA DEL GIUDICE a.s INS. BANDINI MONICA

6.1 UTILIZZO DELL APPLICAZIONE

LICEO ARTIGIANALE NASCE IL. Apprendere attraverso l esperienza ANNO SCOLASTICO 2015/2016

Progetto della Federazione Italiana Pallavolo per la Scuola Primaria

INDICE. Libretto 3D 2. Gestione progetti curve di livello 6. I vincoli 7. I contorni 10. I triangoli 11. Curve di livello 14

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON D.S.A. (Disturbi Specifici di Apprendimento) Scuola Secondaria di primo grado Anno Scolastico

PROGRAMMA ANNUALE ANNO FINANZIARIO 2015 RELAZIONE DEL DIRIGENTE SCOLASTICO

PROVE DI VERIFICA DI MATEMATICA

SAPER ASCOLTARE CON ATTENZIONE SAPER ANALIZZARE/CONFRONTARE I SUONI IN RELAZIONE AI PRINCIPALI PARAMETRI

Esercitazioni di Reti Logiche. Lezione 1 Rappresentazione dell'informazione. Zeynep KIZILTAN zkiziltan@deis.unibo.it

b) Teoria dell elica

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Guida alla compilazione


ISTITUTO COMPRENSIVO di FAVRIA CANAVESE (TO) Scuola dell infanzia, primaria e secondaria di 1 grado Piazza della Repubblica, 6 - Tel.

Misurazioni. Manuale d istruzioni

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE

IL COACHING PER L ORIENTAMENTO SCOLASTICO. Dott.ssa Sara Macario-Gioia Counselor & Life Coach. lunedì 23 febbraio 15

Il Metodo Scientifico

Ragionamento spaziale visivo e percezione

MODULO 3/2 - MISURE DI LUNGHEZZE E SUPERFICI PIANE - (Supporto didattico)

Programmazione educativo-didattica anno scolastico MUSICA CLASSE PRIMA PRIMARIA

Transcript:

A Scuola di CODING con Sapientino T. Lapucci 1, L. Iocchi 2, P. Ferrarelli 2 1 Area Test Manager, Dipartimento Ricerca Avanzata, Clementoni Spa 2 Dipartimento di Ingegneria Informatica Automatica e Gestionale, Università di Roma La Sapienza Scenari e attività didattiche

Scenario Matematica 1 Questo scenario comprende una serie di attività didattiche riguardanti il calcolo basato sulla linea dei numeri. Le attività si svolgono con il robot DOC in modalità Free possibilmente con tabellone quadrettato numerato. I percorsi in queste attività sono di tipo lineare aperto. Obiettivi didattici: verifica sulla linea dei numeri di operazioni matematiche semplici: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Metodologia: usare il robot per muoversi sulla linea dei numeri e verificare i risultati delle operazioni. Esecuzione: individuare dei percorsi lineari con destinazione intermedia D1 a distanza X dalla posizione di partenza e destinazione finale D2 a distanza Y dalla destinazione intermedia. Attività didattiche Si considerino le seguenti attività didattiche come linee-guida. Chiedere agli alunni di programmare il robot per 1. raggiungere prima D1 e poi D2, dichiarando esplicitamente quanti passi dovranno fare (X poi Y) 2. raggiungere direttamente D2,dichiarando esplicitamente quanti passi dovranno fare (X+Y). Variare X e Y per ottenere sempre D2 (numeri amici) 3. scegliere una posizione iniziale P per DOC. Muovere DOC di X passi, poi muoverlo di Y passi. Vedere dove arriva. Riportare DOC nella posizione iniziale P, muoverlo di Y passi, poi muoverlo di X passi. Confrontare il punto di arrivo con quello raggiunto precedentemente (proprietà commutativa addizione, addizioni simmetriche) 4. raggiungere prima D2 poi D1, dichiarando esplicitamente quanti passi dovranno fare (Y poi -X) (sottrazione) 5. muovere DOC con passo 2 (tabellina del 2) 6. muovere DOC con passo 3 (tabellina del 3) 7. partendo dal centro del tabellone, raggiungere il bordo del tabellone seguendo una direzione. Commentare in quanti modi posso percorrere una linea (concetto di direzione e verso)

Scenario Matematica 2 Questo scenario comprende una serie di attività didattiche relative a concetti di matematica. Le attività si svolgono con il robot DOC in modalità Free possibilmente con tabellone quadrettato numerato. I percorsi in queste attività sono di tipo lineare aperto. Obiettivi didattici: verifica sulla linea dei numeri di operazioni matematiche semplici calcolate mentalmente: addizione, sottrazione e moltiplicazione. Metodologia: usare il robot per muoversi sulla linea dei numeri e verificare i risultati delle operazione che gli alunni svolgono mentalmente preliminarmente. Esecuzione: Chiedere agli alunni (individualmente o in gruppo) di svolgere mentalmente operazioni semplici di addizione, sottrazione e moltiplicazione (alla lavagna possono essere scritte semplici operazioni, i risultati calcolati a mente dagli alunni e poi scritti alla lavagna). Programmare il robot per verificare le risposte. Attività didattiche Si considerino le seguenti attività didattiche come linee-guida. Chiedere agli alunni (individualmente o in gruppo) di svolgere mentalmente operazioni semplici di addizione, sottrazione e moltiplicazione (alla lavagna possono essere scritte semplici operazioni, i risultati calcolati a mente dagli alunni e poi scritti alla lavagna). Programmare il robot per verificare le risposte. 1. Addizione: programmare robot per svolgere i primi X passi, produrre il segnale sonoro, svolgere i rimanenti Y passi e confrontare il numero sul tabellone con la risposta data. 2. Sottrazione: programmare robot per svolgere i primi X passi, produrre il segnale sonoro, tornare indietro di Y passi e confrontare il numero sul tabellone con la risposta data. 3. Moltiplicazione: programmare robot per ripetere X volte una sequenza di Y passi emettendo il segnale sono alla fine di ogni sequenza e confrontare il numero sul tabellone con la risposta data.

Scenario Geografia Questo scenario comprende una serie di attività relative a concetti di geografia che si svolgono con il robot DOC in modalità Free possibilmente con tabellone quadrettato bianco. Obiettivi didattici: verifica di elementi di base di geografia: indicazione di percorsi, punti di vista, sistemi di riferimento. Metodologia: usare il robot per muoversi su una griglia planare, partendo da una determinata posizione e orientazione iniziale Esecuzione: individuare posizione e orientazione iniziale di DOC (orientazione=dove guarda) e degli alunni. Individuare una posizione finale da raggiungere, che rimarrà fissa al variare di posizione e orientazione iniziale di DOC e degli alunni. Attività didattiche Si considerino le seguenti attività didattiche come linee-guida. 1. Scegliere una posizione iniziale sul tabellone e metterci DOC, posizionare il robot con la stessa orientazione (dove guarda) degli alunni e scegliere una destinazione finale da raggiungere. Per esempio, DOC è disposto sul lato lungo del tabellone e gli alunni sono disposti dietro di lui: DOC e alunni guardano tutti dalla stessa parte. Chiedere agli alunni (individualmente o in gruppo) di fornire (tramite esposizione verbale o scritta) le indicazioni per raggiungere la destinazione a partire dalla posizione e orientazione di DOC. Programmare DOC secondo la risposta degli alunni e verificare il punto di arrivo. (Nota: situazione semplice in cui gli alunni hanno lo stesso punto di vista del robot). 2. Ripetere l attività 1 con la stessa posizione iniziale, la stessa destinazione, lo stesso punto di vista degli alunni, ma cambiando l orientazione del robot (dove guarda). Per esempio, DOC è disposto sul lato lungo del tabellone e gli alunni sono disposti dietro di lui: ora DOC guarda gli alunni. In questa attività quindi gli alunni hanno un punto di vista diverso dal robot. Questa attività può essere ripetuta per i tre casi di orientazione del robot diversa da quella degli alunni. 3. Ripetere l attività 1 con la stessa posizione iniziale, la stessa destinazione, ma cambiando l orientazione sia del robot che degli alunni. Per esempio, gli alunni sono disposti sul lato corto del tabellone e DOC è messo su uno degli angoli del lato corto, guardando a destra. 4. Ripetere l attività 3 con diverse posizioni iniziali e destinazioni, sempre con punti di vista diversi. 5. Usare due robot DOC, posti nella stessa posizione iniziale (al centro del tabellone) ma con orientazione diversa (di fronte/di spalle). Devono raggiungere la stessa

destinazione finale (porre un obiettivo in un angolo del tabellone). Commentare la differenza tra i due percorsi e tra le due sequenze di comandi. Possibili attività per i più grandi - Usare le attività indicate sopra per introdurre i concetti di punti cardinali, orientamento e bussola. - Aggiungere dei vincoli nell esecuzione del percorso (esempi: direzioni vietate, obblighi di passaggio, obbligo di uso del segnale acustico in particolari situazioni predefinite, ecc.) - Contestualizzare la creazione di un percorso in un ambiente stradale, rispettando il codice della strada. Si possono considerare due punti di vista diversi: DOC pedone e DOC automobile. - Programmare DOC per ruotare e associare la rotazione di DOC con la rotazione terrestre. Si può usare una lampada sul tabellone che illumina DOC. Scoprire in che verso ruota il pianeta Terra su se stesso e le conseguenze (giorno/notte). Quanto tempo ci mette il nostro pianeta a fare 1 giro completo? Soluzione 24ore.

Scenario Geometria Questo scenario comprende una serie di attività relative a concetti di geometria che si svolgono con il robot DOC in modalità Free possibilmente con tabellone quadrettato bianco. I percorsi in questa attività sono di tipo lineare chiusi o di tipo circolare chiusi. Obiettivi didattici: verifica delle conoscenze di semplici figure geometriche piane (quadrato, rettangolo e circonferenze) e introduzione al calcolo del perimetro. Metodologia: usare il robot per muoversi su una griglia planare e associare la forma del percorso con le forme geometriche. Esecuzione: individuare dei percorsi lineari e circolari chiusi che identificano quadrati, rettangoli e circonferenze. Attività didattiche Si considerino le seguenti attività didattiche come linee-guida. 1. Programmare il robot per eseguire un percorso chiuso. Commentare la differenza fra un percorso lineare aperto (scenario Matematica) e un percorso chiuso. Soluzione: nei percorsi chiusi si torna nella posizione di partenza. 2. Programmare il robot per formare un quadrato. Per la visualizzazione della forma associata al percorso si può invitare un alunno a depositare regoli (o strumenti simili) sul percorso effettuato dal robot DOC. 3. Programmare il robot per formare un rettangolo. Per la visualizzazione della forma associata al percorso si può invitare un alunno a depositare regoli (o strumenti simili) sul percorso effettuato dal robot DOC. Commentare la differenza tra il rettangolo e il quadrato di prima. 4. Orientare DOC in modo che si muova lungo la diagonale della griglia (obliquamente). Programmare DOC per formare un quadrato. Commentare che la forma geometrica è un quadrato anche se DOC si muove obliquamente rispetto alla griglia (numero di tasti avanti eseguiti è lo stesso). 5. Contare il numero di caselle attraversate dal robot (numero di tasti avanti premuti) nel caso del quadrato e del rettangolo. Eventualmente misurare coi regoli (avviamento al concetto di perimetro di una figura geometrica). 6. Scopri la forma geometrica nascosta. L insegnante decide una sequenza di istruzioni e la illustra agli alunni (ad esempio alla lavagna). Gli alunni (individualmente o in gruppo) devono indovinare la forma geometrica che verrà disegnata seguendo le istruzioni. Validare la risposta facendo eseguire la sequenza a DOC. Ad esempio: destra-destradestra-destra disegnerà una circonferenza.

7. Programmare il robot per fare 1 giro su se stesso, ruotando in verso orario e antiorario, commentare la differenza tra orario e antiorario (concetto di verso). Scoprire in che verso si muovono le lancette dell orologio 8. Programmare il robot per fare un giro ed eseguire il comando con pennarello legato di lato al robot (vedi figura). Scoprire quale figura geometrica ha disegnato DOC sul tabellone (Soluzione: una circonferenza) e la differenza con le figure lineari Possibili attività per i più grandi - Commentare la formula del perimetro di rettangolo e quadrato (somma dei lati e lato x 4 rispettivamente) - Contare il numero di tasti destra/sinistra premuti per fare un giro completo in verso orario/sinistra (4 rotazioni di angolo 90 gradi fanno un angolo giro) - Scoprire quale punto di DOC non cambia mai posizione durante il giro su se stesso (Soluzione: il centro della sua testa che rappresenta il centro della circonferenza; collegamento con le lancette dell orologio, i poli terrestri, l asse di rotazione terrestre) - Considerazione sul calcolo della circonferenza: misurare con una fettuccia il diametro della circonferenza (distanza tra le ruote) e verificare che la circonferenza disegnata è un po più di 3 volte il raggio (C = D) - Misurare il tempo che impiega DOC a fare 1 giro su se stesso. Quanto tempo ci mette la lancetta dei secondi/minuti/ore a fare un giro completo? Soluzione: 60sec/60min/12ore

Scenario Storytelling Questo scenario comprende una serie di attività relative ad una storia scelta dal docente. Potrebbe essere anche una storia che la classe ha già sviluppato nei mesi scorsi (per esempio in occasione di uno spettacolo teatrale). Lo scenario si svolge con il robot DOC in modalità Free. Può essere utilizzato il tabellone quadrettato bianco, arricchito con i personaggi della storia (protagonista, antagonista, aiutanti, ostacoli, ecc.), oppure si possono utilizzare i tabelloni 1 e 2 del gioco. Esempio: la favola di Cappuccetto Rosso. DOC rappresenta Cappuccetto Rosso (potete ad esempio mettergli un mantellino rosso, nella griglia bianca disponete delle figure/personaggi della storia). Se proposta a classi di scuola primaria, gli alunni potrebbero programmare DOC per farlo arrivare alla casa della nonna, passando obbligatoriamente prima per la casa della mamma e poi per il bosco, evitando il lupo. Se proposta alla scuola dell Infanzia, potrebbero più semplicemente evitare il lupo, senza altre condizioni. Svolgere i questionari di Matematica_1 oppure di Geografia.

Scenario Edu Questo scenario prevede l utilizzo delle carte del gioco e il tabellone 1. Si rimanda alle istruzioni del gioco. Svolgere i questionari di Matematica_1 oppure di Geografia.

Scenario Game Questo scenario prevede l utilizzo delle carte del gioco e il tabellone 2. Si rimanda alle istruzioni del gioco. Svolgere i questionari di Matematica_1 oppure di Geografia.